Entra

Visualizza la versione completa : Allestire secondo acquario.


Diego.diego
30-10-2015, 23:29
Ciao. Ho intenzione di comprare un secondo acquario. Anzi forse lho già trovati, un juwel rio 180 bianco. Nel mio primo ho solo poecilidi. Dopo svariatissimi errori sono riuscito a restare solo con questa specie e sto ancora cercando di rimediare. Visto che ho molto tempo vorrei fare le cose per bene e non come l'altra volta. Vorrei avere fondo fertile e inserire oltre che piante pesci che non siano poecilidi a questo punto. Mi piacerebbe allevare specie diverse e fare in modo che si accoppiano e si riproducono. Che pesci mi consigliate oltre a come RIPARTIRE nel modo giusto, cioè tempi inserimento piante, maturazione filtro ecc. Cerco un acquario bianco, magari potete consigliarmi anche quello

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Agro
31-10-2015, 01:05
Prima del acquario peserei a cosa allevare.
Poi per riprodurre meglio una specie sola.
Di specie ce ne sono diverse, sia con piante che senza, anche clorate da tenere in un 180 litri.
Ricorda acquari con pesci e pinte sono sempre un compromesso

Diego.diego
31-10-2015, 14:16
Prima del acquario peserei a cosa allevare.
Poi per riprodurre meglio una specie sola.
Di specie ce ne sono diverse, sia con piante che senza, anche clorate da tenere in un 180 litri.
Ricorda acquari con pesci e pinte sono sempre un compromesso
Pensavo ai betta. Qualche consiglio? Fondo piante numero esemplari.......

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Agro
31-10-2015, 18:01
Si possibilissimo puoi ricreare il loro ambiente perfetto, altro che i 30 litri risicati.
Vai su piante pochissimo esigenti per la luce, ma mettine tante.
Fai un occhiata a microsorum muschi. sotto la luce puoi tenere la limnophila ma rischia di filarti.
Come galleggianti lemna, è infestante, ma è molto gradita.
Primo piano cryptocoryne.
Naturalmente qualche bel ramo, e magari acqua ambrata.

Diego.diego
31-10-2015, 18:12
Che ph chiedono? Sono facili da far riprodurre? Che rapporto maschio femmine?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Agro
31-10-2015, 18:29
Ph attorno al 7 e acqua tenera, poi i valori dipendendo dalla specie di betta.
Si non sono abbastanza semplici, ma poi ti serve una vasca per ogni maschio.
In una vasca come quella che vuoi allestire peso che tre femmine con un maschio, comunque nella sezione apposita trovi tutte le informazioni che cerchi.

Diego.diego
31-10-2015, 20:09
Ph attorno al 7 e acqua tenera, poi i valori dipendendo dalla specie di betta.
Si non sono abbastanza semplici, ma poi ti serve una vasca per ogni maschio.
In una vasca come quella che vuoi allestire peso che tre femmine con un maschio, comunque nella sezione apposita trovi tutte le informazioni che cerchi.
Una vasca per ogni maschio?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
31-10-2015, 23:05
Puoi tenere solo un maschio e 3 femmine massimo.
Per me un 180 l per allevare Betta è uno spreco enorme.
Io puntere ai cugini più grossi. Tricogaster leeri ad esempio, me metti sempre 3-4a, con 1 solo maschio.
Come acquario il juwel è un acquisto ottimo per qualunque specie tu voglia allevare.
È importante che tu sappia che si tratta di pesci di cui non potrai tenere la prole, a meno che ti non abbia altre vasche.
Ti faccio una domanda, se davvero sicuro di non voler tenere poecilidi in questa vasca nuova?
Secondo me sono l'ideale per quella che è la tua idea.
I poecilidi ti permetto di allestire in qualunque modo, mettendo tutte le piante che più ti piacciono (luce permettendo). Ti permettono di avere varie specie in vasca (ad esempio guppy, molly e portaspada). Ti permettono di avere una vasca sempre movimentata e colorata, di tenere la prole insieme ai genitori, di usare acqua di rubinetto.
Insomma, ti permettono davvero molto.

Diego.diego
31-10-2015, 23:15
Puoi tenere solo un maschio e 3 femmine massimo.
Per me un 180 l per allevare Betta è uno spreco enorme.
Io puntere ai cugini più grossi. Tricogaster leeri ad esempio, me metti sempre 3-4a, con 1 solo maschio.
Come acquario il juwel è un acquisto ottimo per qualunque specie tu voglia allevare.
È importante che tu sappia che si tratta di pesci di cui non potrai tenere la prole, a meno che ti non abbia altre vasche.
Ti faccio una domanda, se davvero sicuro di non voler tenere poecilidi in questa vasca nuova?
Secondo me sono l'ideale per quella che è la tua idea.
I poecilidi ti permetto di allestire in qualunque modo, mettendo tutte le piante che più ti piacciono (luce permettendo). Ti permettono di avere varie specie in vasca (ad esempio guppy, molly e portaspada). Ti permettono di avere una vasca sempre movimentata e colorata, di tenere la prole insieme ai genitori, di usare acqua di rubinetto.
Insomma, ti permettono davvero molto.
Visto che ne ho già una piena volevo provare altro. Non c'è nientemeno altro che mi permetta di allevare prole oltre ai poecilidi?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
31-10-2015, 23:31
Tenendola in vasca?
Danio rerio
Pseudomugil gertrudae e furcatus (difficili da trovare)
Iratheruna werneri (difficili da trovare).
Barbus Tetrazona (bisogna vedere i valori dell'acqua)
Puntius titteya (bisogna vedere i valori)
Rasbora varie (bisogna vedere i valori)
Ci sarà altro probabilmente ma non mi vengono il mente.
Il fatto che l'altra vasca sia praticamente sovraffollata potrebbe essere un incentivo a dedicare la nuova vasca sia ai tuoi molly che ad altri poecilidi. Mentre l'altra potresti usarla per qualche specie meno invasiva o anche come vasca d'accrescimento per avannotti se un domani dovessi decidere di fare un po' di selezione amatoriale ad esempio.

Diego.diego
31-10-2015, 23:34
Tenendola in vasca?
Danio rerio
Pseudomugil gertrudae e furcatus (difficili da trovare)
Iratheruna werneri (difficili da trovare).
Barbus Tetrazona (bisogna vedere i valori dell'acqua)
Puntius titteya (bisogna vedere i valori)
Rasbora varie (bisogna vedere i valori)
Ci sarà altro probabilmente ma non mi vengono il mente.
Il fatto che l'altra vasca sia praticamente sovraffollata potrebbe essere un incentivo a dedicare la nuova vasca sia ai tuoi molly che ad altri poecilidi. Mentre l'altra potresti usarla per qualche specie meno invasiva o anche come vasca d'accrescimento per avannotti se un domani dovessi decidere di fare un po' di selezione amatoriale ad esempio.
Selezione amatoriale?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
01-11-2015, 01:44
La selezione è il recesso con cui si ottengono determinate colorazioni.
Se ad esempio ti nasce un maschio di guppy particolarmente bello e con colori che ti piacciono, puoi decidere di spostato nella vasca più piccola e farlo riprodurre con due femmine belle e con determinati colori in modo da ottenere sei piccoli che abbiano caratteristiche simili ai genitori.
Ovviamente è spiegata in maniera molto semplice, ma è questo il procedimento che ci porta ad avere i pesci che abbiamo nei nostri acquari. Nella maggior parte dei casi, i pesci selvatici sono molto diversi rispetto alle loro controparti selezionate. Ad esempio i guppy selvatici sono otto meno colorati e non hanno quelle grandi code. I molly hanno colori sul grigio, con qualche striature o riflesso di altri colori, lì scalari hanno una colorazione grigia di fondo con le strisce nere, il Betta ha pinne molto molto più corte, ecc.

Diego.diego
01-11-2015, 12:16
La selezione è il recesso con cui si ottengono determinate colorazioni.
Se ad esempio ti nasce un maschio di guppy particolarmente bello e con colori che ti piacciono, puoi decidere di spostato nella vasca più piccola e farlo riprodurre con due femmine belle e con determinati colori in modo da ottenere sei piccoli che abbiano caratteristiche simili ai genitori.
Ovviamente è spiegata in maniera molto semplice, ma è questo il procedimento che ci porta ad avere i pesci che abbiamo nei nostri acquari. Nella maggior parte dei casi, i pesci selvatici sono molto diversi rispetto alle loro controparti selezionate. Ad esempio i guppy selvatici sono otto meno colorati e non hanno quelle grandi code. I molly hanno colori sul grigio, con qualche striature o riflesso di altri colori, lì scalari hanno una colorazione grigia di fondo con le strisce nere, il Betta ha pinne molto molto più corte, ecc.
Interessante

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk