PDA

Visualizza la versione completa : Qualcosa di più complesso


mitsus
29-10-2015, 00:28
Ciao ragazzi,
dopo due anni in cui ho curato e gestito il mio secondo acquario Tetra 60L, dopo una serie di considerazioni e qualche prezioso suggerimento in questo post http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498276 ho deciso di cambiare il mio acquario e passare ad un 125 Litri (Ho trovato qui a Roma una buona offerta per il Dubai 80).

Vorrei cominciare a cimentarmi con qualche pianta (e quindi layout) un po più impegnativi (e sicuramente più belli).

Mi chiedevo quindi se mi potete indirizzare verso un impianto CO2 per neofiti, che non mi sveni (devo acquistare già vasca + mobile + piante + tutto il resto) e che duri nel tempo.

Volevo realizzare un layout del tipo http://tropica.com/en/inspiration/layout/Layout47/5042

o ancora meglio come questo http://tropica.com/en/inspiration/layout/Layout95/5299

Comunque vorrei un po di "pratino".

Dopo il periodo di maturazione, insieme ai miei piccoli Platy nati nel precedente acquario, vorrei inserire altre specie...quali?

Grazie a tutti in anticipo per i preziosi consigli.

enricobubu
29-10-2015, 00:48
se vai su qualcosa di economico bene o male sono tutti simili a parer mio
che impianto di illuminazione ha l'acquario che vuoi prendere perché per fare un layout simili a quelli indicati da te serve un illuminazione potente che li acquari non artigianali solitamente non posseggono
ovviamente serve il fondo fertile
io userei la ghiaia nera come fondo che secondo me è la più bella
(come pinnuti non saprei dai guppy ai portaspada e se prendi la ghiaia fine un gruppo di cory sul fondo, ma non fare un fritto misto che poi te ne penti)

stefano.c
29-10-2015, 00:58
Ciao, il primo allestimento a dirla tutta è molto molto semplice come gestione delle piante, non ha nessuna pianta complessa, l'impianto co2 sarebbe una cosa in più per avere magari foglie più belle o una crescita più rapida, più che altro verrebbe usato da ludwigia e hygrophila (o quelle che userai per sostituirle). Il secondo allestimento ha già qualche pianta più complessa, ci sonopratino e piante rosse, quindi piante che sfruttano molti nutrienti, co2, necessitano di fondo fertile e di un protocollo completo.Nulla di complicato sia chiaro.
Quindi nel primo caso potresti optare anche per una roba del genere http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-3009-fertilizzazione-biologica-acquari-controllo-mini-topper-p-10147.html o farti un impianto artigianale che funzioni allo stesso modo (gel e lievito), ma fatto bene.

mitsus
29-10-2015, 01:07
Ciao ragazzi,
sicuramente userò fondo fertile. L'illuminazione è 2x24w t5 (una da 10000k e l'altra da 5000k)
Ok per l'impianto. Potrebbe andare bene anche per il secondo layout?

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

stefano.c
29-10-2015, 01:17
Per il secondo punterei a qualcosa di più professionale, con bombola ricaricabile o usa e getta, ma non a lieviti comunque.
Come dicevo sopra, nel primo layout la co2 potresti anche risparmiartela senza problemi, ho avuto quasi tutte e piante elencate e non usavo co2. Quindi l'impianto è una cosa in più che può anche essere mediocre e molto semplice. Nel secondo caso invece la co2 diventa molto più importante, anche la fertilizzazione in colonna sarà più forte nel secondi caso, quindi le piante avranno bisogno della co2 per assorbire al meglio tutti gli elementi.
Come indicato fertile ti consiglio di mettere il dennerle deponitmix alto 1cm (massimo due sul retro) coperto da 3-4cm (6 sul retro) di ghiaia scura 1-3 mm (nera, marroncina, policromo).
------------------------------------------------------------------------
Userai acqua di rubinetto?

enricobubu
29-10-2015, 01:20
secondo me sei proprio al limite specialmente per il secondo
da 10000k e troppo per il dolce puoi fare 4000 e 6400

stefano.c
29-10-2015, 01:31
Il primo lo fa tranquillamente, per il secondo in effetti si dovrebbe trovare qualche compromesso, magari scegliendo una "mezza rossa" tipo l'hygrophila rosanervig o la rotala rotundufolia o la bacopa. Piante verdi che diventano rossicce solo nella zone più vicine alla luce intensa

enricobubu
29-10-2015, 01:48
Il primo lo fa tranquillamente, per il secondo in effetti si dovrebbe trovare qualche compromesso, magari scegliendo una "mezza rossa" tipo l'hygrophila rosanervig o la rotala rotundufolia o la bacopa. Piante verdi che diventano rossicce solo nella zone più vicine alla luce intensa
hai ragione però per il secondo a parer mio gli servirebbe un po più di luce oltre ad un impianto con bombole come hai già detto

mitsus
29-10-2015, 15:35
OK ragazzi, vada per il primo layout con l'aggiunta della Eleocharis parvula.
Dovrebbe andar bene giusto?
Per il CO2 va bene l'impianto a gel suggerito da Stefano? Che ne dite se cambiassi il diffusore forse sarebbe meglio uno tipo questo? -> http://acquariomania.net/aquili-diffusore-atomizzatore-vetro-soffiato-p-8997.html Non so se il suo in dotazione funge anche da contabolle, ma mi sembra di si. Che ne pensate?

Grazie

stefano.c
29-10-2015, 16:48
Sì meglio cambiarlo il diffusore

mitsus
30-10-2015, 19:17
Sì meglio cambiarlo il diffusore

Ciao,
e se per la CO2 prendessi questo? -> http://acquariomania.net/ruwal-impianto-classic-p-6532.html per qualche ero in più, ma almeno è qualcosa che mi può tornare utile nel tempo.

Che ne dite?

stefano.c
30-10-2015, 19:30
Va benissimo. Probabilmente dovrà anche usarne poca, quindi la bombola durerà abbastanza