Entra

Visualizza la versione completa : richiesta informazioni fondo akadama


luigi66
28-10-2015, 13:24
Salve a tutti sono qui a chiedervi informazioni circa il fondo in oggetto.
Vorrei riallestire il mio acquario utilizzando l'akadama ( vorrei utilizzare l'hard quality) e quindi chiedo a chi avuto modo di utilizzarlo pregi e difetti di un eventuale allestimento con tale fondo tipo durata o problemi di sfaldamento, infatti su quest'ultimo punto ho trovato dei pareri un pò contrastanti
Premetto che ovviamente già sono a conoscenza del fatto che lo stesso abbassa la durezza nella sua fase iniziale ma dopo un poco dovrebbe saturare.
Grazie

Giovanni91
28-10-2015, 13:47
dipende cosa vuoi farci, se lo devi usare per un caradinaio te lo sconsiglio perchè è troppo instabile
Per quanto riguarda altri tipi di allestimento puoi usarlo tranquillamente poichè come hai ben detto essendo un allofano ha la particolarità di adsorbire ioni e trattenerli(quindi ti si abbassa la durezza),ovviamente come tutti i fondi allofani è sempre consigliabile usare sempre Ro + sali(Ro pulita a max 015 ms) poichè ,proprio per questa capacità di adsorbire, una volta finito l'effetto, ti rilascerà a questo punto potresti avere problemi di alghe e simili se ha assorbito schifezze.
Pensa che viene usato dai bonsaisti anche per le proprietà di drenaggio

luigi66
28-10-2015, 14:11
dipende cosa vuoi farci, se lo devi usare per un caradinaio te lo sconsiglio perchè è troppo instabile
Per quanto riguarda altri tipi di allestimento puoi usarlo tranquillamente poichè come hai ben detto essendo un allofano ha la particolarità di adsorbire ioni e trattenerli(quindi ti si abbassa la durezza),ovviamente come tutti i fondi allofani è sempre consigliabile usare sempre Ro + sali(Ro pulita a max 015 ms) poichè ,proprio per questa capacità di adsorbire, una volta finito l'effetto, ti rilascerà a questo punto potresti avere problemi di alghe e simili se ha assorbito schifezze.
Pensa che viene usato dai bonsaisti anche per le proprietà di drenaggio

Innanzitutto Giovanni grazie per la veloce risposta.
No niente caridine..... semplici poecilidi...anche se alla fine pure quest'ultimi ovviamente gradiscono acqua duretta...
Però dato che non ho fretta posso anche pensare di farlo maturare per bene fin quando non sia terminato il suo effetto assorbente .... alla fine non credo che durerà anni spero....
Si utilizzerò acqua r.o. in quanto quella del mio rubinetto fa praticamente schifo ovviamente al dine di accellerare un pò questa capacità assorbente che ha il substrato pensavo di immettere qualche roccetta calcarea in vasca che ne pensate??
Inoltre pensavo di strutturarlo in questo modo :
fondo alto circa 10cm...

partendo dal basso

akadama fine ai bordi del vetro

torba a granuli al centro

Lapillo Vulcanico medio/grosso al centro

strato di akadama media/grossa

e poi ricoprire il tutto con l'akadama fine

Che ne pensate??

pietro.russia
28-10-2015, 14:28
Luiggi perchè proprio Akadama, solo curiosita la vasca in album e ancora attiva bella

luigi66
28-10-2015, 15:12
Luiggi perchè proprio Akadama, solo curiosita la vasca in album e ancora attiva bella
No la vasca in calce é stata smantellata circa 6 mesi fa, ho pensato
all akadama per sperimentare qualcosa di diverso dai soliti fondi commerciali, ho visto che molti lo hanno utilizzato con notevole successo quindi mi son detto prima di perfezionare l acquisto voglio sentire qualche parere di chi l ha già sperimentato.

Giovanni91
28-10-2015, 16:11
metti il lapillo o se hai anche cannolicchi sul vetro, poi metti akadama media/grossa e poi l'ultimo strato l'akadama fine
Puoi benissimo far esaurire l'effetto del fondo preparando acqua con un kh altissimo(c'è gente che la fa anche a 30-40) e penso che dopo 2-3 cambi con questa acqua il fondo sia saturo

luigi66
28-10-2015, 16:52
metti il lapillo o se hai anche cannolicchi sul vetro, poi metti akadama media/grossa e poi l'ultimo strato l'akadama fine
Puoi benissimo far esaurire l'effetto del fondo preparando acqua con un kh altissimo(c'è gente che la fa anche a 30-40) e penso che dopo 2-3 cambi con questa acqua il fondo sia saturo

Oddio mi sembra macchinosa la cosa #24 preparare acqua con kh altissimo e farla assorbire dal fondo direi che faccio prima ad inserire qualche roccia calcarea no?;-)

Giovanni91
28-10-2015, 17:28
se vuoi si, ma dato che devi fare maturare l'acquario per 1 mese, in questi giorni fai un cambio a settimana con quei valori e sicuro che per fine maturazione il fondo si è esaurito, se poi vuoi un assorbimento lento puoi inserire rocce calcaree, ma fai ben attenzione a cosa metti xk oltre ai carbonati possono rilasciare altri ioni(per esempio silice o metalli), a te la scelta, se devi inserire rocce calcaree se metti le seyriou stone vai sul sicuro
Per la stratificazione cerca di fare come ti ho detto che così crei una stratificazione diretta(dal + grossolano al + fino) che fa si che l'acqua scorri bene senza creare zone anossiche e, dato che il lapillo è poroso, ti fa creare ulteriori colonie di batteri al di sotto del fondo

luigi66
28-10-2015, 17:35
se vuoi si, ma dato che devi fare maturare l'acquario per 1 mese, in questi giorni fai un cambio a settimana con quei valori e sicuro che per fine maturazione il fondo si è esaurito, se poi vuoi un assorbimento lento puoi inserire rocce calcaree, ma fai ben attenzione a cosa metti xk oltre ai carbonati possono rilasciare altri ioni(per esempio silice o metalli), a te la scelta, se devi inserire rocce calcaree se metti le seyriou stone vai sul sicuro
Per la stratificazione cerca di fare come ti ho detto che così crei una stratificazione diretta(dal + grossolano al + fino) che fa si che l'acqua scorri bene senza creare zone anossiche e, dato che il lapillo è poroso, ti fa creare ulteriori colonie di batteri al di sotto del fondo

Ma secondo te se allestistisco cosi tu come la vedi ?
partendo dal basso

akadama fine ai bordi del vetro

torba a granuli al centro

Lapillo Vulcanico medio/grosso al centro

strato di akadama media/grossa

e poi ricoprire il tutto con l'akadama fine.

P.S Ti vedo ferrato sull'argomento utilizzi akadama nella tua vasca?

Giovanni91
28-10-2015, 18:11
non la utilizzo in vasca per il motivo che ti ho scritto prima, poichè è instabile e io allevo caridine, al momento uso altri fondi allofani(benibachi black soil fulvic),però sono in contatto con persone che la usano(la qualità con le due strisce rosse)e quindi a grandi linee so come si comporta,cmq io la uso per i bonsai quando rinvaso :-D
Allora devi tenere in mente una cosa, ricordati che questi fondi una volta che sono esauriti tendono a sgretolarsi quindi fai attenzione a dove e come li metti, per questo motivo io uso il lapillo sul vetro e poi i vari fondi, nella tua strarigrafia penso che vada bene in questo in ordine,se metti la fine ai bordi, ti eviti l'effetto sandwich molto antiestico e , mettendo la torba insieme al lapillo sul vetro al centro, poi ricoperto dagli altri strati, non dovresti avere nessun tipo di problema riguardante smostamenti
Tienici in aggiornamento quando allestisci #70

luigi66
28-10-2015, 20:09
non la utilizzo in vasca per il motivo che ti ho scritto prima, poichè è instabile e io allevo caridine, al momento uso altri fondi allofani(benibachi black soil fulvic),però sono in contatto con persone che la usano(la qualità con le due strisce rosse)e quindi a grandi linee so come si comporta,cmq io la uso per i bonsai quando rinvaso :-D
Allora devi tenere in mente una cosa, ricordati che questi fondi una volta che sono esauriti tendono a sgretolarsi quindi fai attenzione a dove e come li metti, per questo motivo io uso il lapillo sul vetro e poi i vari fondi, nella tua strarigrafia penso che vada bene in questo in ordine,se metti la fine ai bordi, ti eviti l'effetto sandwich molto antiestico e , mettendo la torba insieme al lapillo sul vetro al centro, poi ricoperto dagli altri strati, non dovresti avere nessun tipo di problema riguardante smostamenti
Tienici in aggiornamento quando allestisci #70

Si infatti avevo pensato a delle granulometrie diverse fine e grossa ...ad onor del vero ho visto anche la extrafine ma sinceramente non è specificato di quanti mm è.
Cmq dovrebbero essere media 3/5 mm
grossa 5/ 10 mm
fine 1/ 3 mm
Quella che ho visionato è l'akadama ibaraki doppia banda rossa.
Tu che di solito le usi per i tuoi bonsai mi confermi le granulometrie?
Grazie

balocco
29-10-2015, 11:58
Dalla mia esperienza l'Akadama è una scelta infelice: nessun vantaggio e tanti problemi.

Gestione complessa, valori ballerini e piante con carenze perenni. Se fossi in te cercherei altro.

luigi66
29-10-2015, 12:22
Dalla mia esperienza l'Akadama è una scelta infelice: nessun vantaggio e tanti problemi.

Gestione complessa, valori ballerini e piante con carenze perenni. Se fossi in te cercherei altro.

Se posso chiederti da cosa hai tratto queste conclusioni circa l'akadama? ( valori ballerini e piante carenti perennemente ? ).
L'alternativa potrebbe essere la fluourite sopratutto perchè alla fine è riutilizzabile se non ho capito male ( per inciso a me piace la black ) ma non è certo economica come prezzo d'acquisto....

balocco
29-10-2015, 12:33
Se posso chiederti da cosa hai tratto queste conclusioni circa l'akadama? ( valori ballerini e piante carenti perennemente ? ).


Esperienza: l'Akadama assorbirà sempre carbonati, certo i primi tempi l'effetto sarà maggiore ma non pensare che si fermi del tutto perchè non è così. Questo complica molto la gesione. A maggior ragione se vuoi mettere pesci che richiedono valori di durezza alti.

Inoltre si tratta di una terra neutra, priva di sostanze nutritive, le piante non se ne avvantaggeranno certametne.


L'alternativa potrebbe essere la fluourite sopratutto perchè alla fine è riutilizzabile se non ho capito male ( per inciso a me piace la black ) ma non è certo economica come prezzo d'acquisto....

Stai parlando di due cose agli antipodi, secondo me dovresti prima chiarire/chiarirti cosa vuoi fare.
Se il costo non è un problema prendi la Flourite, protocollo completo, co2 e vivi contento.

luigi66
29-10-2015, 12:59
Esperienza: l'Akadama assorbirà sempre carbonati, certo i primi tempi l'effetto sarà maggiore ma non pensare che si fermi del tutto perchè non è così. Questo complica molto la gesione. A maggior ragione se vuoi mettere pesci che richiedono valori di durezza alti.

Inoltre si tratta di una terra neutra, priva di sostanze nutritive, le piante non se ne avvantaggeranno certametne.

Lo so che parliamo di un fondo che è considerato privo di sostanze nutritive sto appunto documentandomi al meglio sullo stesso ma ovviamente per quanto ci si possa documentare non c'è miglior parere di chi lo ha utilizzato


Stai parlando di due cose agli antipodi, secondo me dovresti prima chiarire/chiarirti cosa vuoi fare.
Se il costo non è un problema prendi la Flourite, protocollo completo, co2 e vivi contento.

Lo so che parliamo di un fondo completamente diverso dall'akadama in quanto trattasi alla fine di fondo diciamo già completo la cosa però che mi intriga molto è la c.d. riutilizzabilità dello stesso e della durata ... sembrerebbe cmq aver una vita maggiore rispetto agli altri fondi ( ovviamente già so che lo stesso cmq andrà nel tempo reintegrato con le tabs).
Grazie.

P.S Ho visto che tu un acquario con akadama lo hai allestito ti chiedo che tipo di akadama hai usato? Come ti sei regolato con la fase rognosa di star up iniziale ? hai utilizzato acqua di rubinetto visto che lo stesso fondo tende ad abbattere i carbonati o acqua r.o poi ricostruita con sali?
Nuovamente grazie e scusa la miriade di domande.

balocco
29-10-2015, 15:29
P.S Ho visto che tu un acquario con akadama lo hai allestito ti chiedo che tipo di akadama hai usato? Come ti sei regolato con la fase rognosa di star up iniziale ? hai utilizzato acqua di rubinetto visto che lo stesso fondo tende ad abbattere i carbonati o acqua r.o poi ricostruita con sali?
Nuovamente grazie e scusa la miriade di domande.

Avevo usato Akadama granulometria media, se non ricodo male. Sotto avevo messo dell'osmocote come fertilizzante.

Ho fatto la maturazione del filtro con acqua del rubinetto, dopo di che tenevo sotto controllo i valori e mi regolavo con i cambi usando r.o. + sali Elos. E questo, in un modo o nell'altro, va fatto per tutta la durata dell'allestimento perchè l'Aakadama continuerà ad assorbire i carbonati.

luigi66
29-10-2015, 15:49
Avevo usato Akadama granulometria media, se non ricodo male. Sotto avevo messo dell'osmocote come fertilizzante.

Ho fatto la maturazione del filtro con acqua del rubinetto, dopo di che tenevo sotto controllo i valori e mi regolavo con i cambi usando r.o. + sali Elos. E questo, in un modo o nell'altro, va fatto per tutta la durata dell'allestimento perchè l'Aakadama continuerà ad assorbire i carbonati.

Quindi allora ci sono delle inesatezze quando dicono che dopo la maturazione l'akadama si comporta come un fondo completamente inerte, anche perchè se continua ad assorbire anche dopo vuol dire che questa informazione in mio possesso desumo sia sbagliata.
Grazie

balocco
29-10-2015, 16:55
Quindi allora ci sono delle inesatezze quando dicono che dopo la maturazione l'akadama si comporta come un fondo completamente inerte, anche perchè se continua ad assorbire anche dopo vuol dire che questa informazione in mio possesso desumo sia sbagliata.
Grazie

Assolutamente. L'Akadama continuerà sempre a sottrarre carbonati dalla colonna d'acqua, in misura sempre minore se vogliamo, ma la "maturazione", come la chiami tu, è un processo lungo, si parla di mesi.

Non dico che non si debba usare, dico solo che non ne vedo i vantaggi.

luigi66
29-10-2015, 17:03
Se posso chiedere su che tipo di fondo utilizzi ora e visto che parlavamo di flourite cosa ne pensi di quest'ultima gestione riutilizzo della stessa ... sorvolandosull'eventuale costo d'acquisto che è abbastanza salato ovviamente....

balocco
29-10-2015, 17:07
Se posso chiedere su che tipo di fondo utilizzi ora e visto che parlavamo di flourite cosa ne pensi di quest'ultima ... a parte il costo ovviamente....

Ne penso tutto il bene possibile, infatti la uso da anni. Assieme al protocollo completo e le relative tebs è quella con la quale ho avuto risultati migliori e meno problemi in assoluto.

Per quanto riguarda il costo ti dico questo: quella che sto utilizzando ora l'ho acquistata 4 anni fa e ci ho fatto gli ultimi tre allestimenti. Una lavata ed è come nuova. Alla lunga vale tutti i soldi che costa.

luigi66
29-10-2015, 17:12
Se posso chiedere su che tipo di fondo utilizzi ora e visto che parlavamo di flourite cosa ne pensi di quest'ultima ... a parte il costo ovviamente....

Ne penso tutto il bene possibile, infatti la uso da anni. Assieme al protocollo completo e le relative tebs è quella con la quale ho avuto risultati migliori e meno problemi in assoluto.

Per quanto riguarda il costo ti dico questo: quella che sto utilizzando ora l'ho acquistata 4 anni fa e ci ho fatto gli ultimi tre allestimenti. Una lavata ed è come nuova. Alla lunga vale tutti i soldi che costa.

Quindi alla fine abbiamo si un costo iniziale più elevato rispetto agli altri fondi ma alla fine lo stesso lo si ripaga con il suo riutilizzo in caso di riallestimenti ... la si lava e si riallestisce giusto?
Che tipo di flourite stai usando a me piacerebbe la black, com'è la granulometria di quest'ultima?
Ho visto anche la black sand ma mi sembra veramente troppo fine non vorrei che con il tempo tendesse a compattare tu che ne pensi?
Grazie

balocco
29-10-2015, 17:14
Quindi alla fine abbiamo si un costo iniziale più elevato rispetto agli altri fondi ma alla fine lo stesso lo si ripaga con il suo riutilizzo in caso di riallestimenti ... la si lava e si riallestisce giusto?
Esattamente ma non direi che ha un costo più elevato in assoluto, ad esempio costa più o meno come gli altri fondi di qualità ( es. Elos e Ada), a differenza che questi non li puoi riutilizzare.


Che tipo di flourite stai usando a me piacerebbe la black, com'è la granulometria di quest'ultima?
Ho visto anche la black sand ma mi sembra veramente troppo fine non vorrei che con il tempo tendesse a compattare tu che ne pensi?
Grazie

La mia dovrebbe essere la Dark, purtroppo le altre non le ho mai usate e non ti saprei dire che differenza ci possa essere.

luigi66
29-10-2015, 17:17
Quindi alla fine abbiamo si un costo iniziale più elevato rispetto agli altri fondi ma alla fine lo stesso lo si ripaga con il suo riutilizzo in caso di riallestimenti ... la si lava e si riallestisce giusto?
Esattamente


Che tipo di flourite stai usando a me piacerebbe la black, com'è la granulometria di quest'ultima?
Ho visto anche la black sand ma mi sembra veramente troppo fine non vorrei che con il tempo tendesse a compattare tu che ne pensi?
Grazie

La mia dovrebbe essere la Dark, purtroppo le altre non le ho mai usate e non ti saprei dire che differenza ci possa essere.

Che tipo da granulometria ha ? hai trovato difficoltà con la piantumazione ...come ti ho detto avevo anche visto la sand ma mi sembra veramente tipo sabbia forse sbaglio nn so.

balocco
29-10-2015, 17:19
E' questa: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093

luigi66
29-10-2015, 18:07
E' qusta: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093

Ma è proprio così oppure ora è completamente allestita? #24#24

balocco
29-10-2015, 18:11
OT: Ad oggi è così ma si evolverà ... non so ancora come ma si evolverà. Fine OT

luigi66
29-10-2015, 18:36
OT: Ad oggi è così ma si evolverà ... non so ancora come ma si evolverà. Fine OT

Presumo quindi che hai voluto intendere che proprio con quella di flourite hai allestito più di una volta sbaglio??

balocco
29-10-2015, 18:59
Presumo quindi che hai voluto intendere che proprio con quella di flourite hai allestito più di una volta sbaglio??

Si è sempre la stessa.

luigi66
29-10-2015, 21:05
Presumo quindi che hai voluto intendere che proprio con quella di flourite hai allestito più di una volta sbaglio??

Si è sempre la stessa.

E scusa ora a che punto sei con l'allestimento ??

balocco
29-10-2015, 22:00
Ho iniziato da poco ma, come ho scritto nel topic, si tratta di un esperimento.

luigi66
30-10-2015, 00:22
Ho iniziato da poco ma, come ho scritto nel topic, si tratta di un esperimento.

Scusami se posso apparirti insistente ma ti chiedo avevi precedentemente usato allora la flourite della seachem in un altro allestimento completo visto che da quanto ho potuto capire sei cmq giunto alla conclusione che sia un ottimo fondo se raffrontato all'akadama sbaglio?

balocco
30-10-2015, 00:37
come ti ho già scritto: "quella che sto utilizzando ora l'ho acquistata 4 anni fa e ci ho fatto gli ultimi tre allestimenti. Una lavata ed è come nuova. Alla lunga vale tutti i soldi che costa."

Mi spiego melgio. Un mese fa mi si è rotto il filtro, ho trasferito i pesci in una nuova vasca, ho svuotato e lavato la vasca che girava da due anni, ho riparato il filtro, ho recuperato la flourite e l'ho sciacquata per eliminare tutti i fanghi che si erano accumulati ed ora la sto riutilizzando.