PDA

Visualizza la versione completa : Kh e gh scendono?


anthias71
27-10-2015, 17:11
Nel periodo che va tra un cambio e l'altro, i valori di gh e kh possono variare?
Se si, perchè?

grazie

luca321
27-10-2015, 17:53
Perché cambiando l'acqua, alteri la concentrazioni di sali disciolti.

Se togli acqua dalla vasca e metti acqua osmotica pura, i sali presenti saranno diluiti, quindi caleranno. Se metti invece acqua del rubinetto, che generalmente è ricca di sali, il loro valore aumenterà.

anthias71
27-10-2015, 18:04
Per periodo che va tra un cambio e l'altro intendo il periodo compreso tra un cambio e l'altro...

luca321
27-10-2015, 18:07
Ah be anche lì, le piante usano i sali per crescere. Se hai piante rapide, come spero tu abbia, loro consumeranno i sali in acqua, causandone una diminuzione.

Le lumache ad esempio, il loro guscio se ben ricordo diminuiscono dei sali che vengono letti dal test del kh. Per cui, tante lumache, piccole variazioni di kh

Masatomo
30-10-2015, 11:40
Mi attacco a questo post per fare la domanda opposta: quali sono i motivi per cui KH e GH aumentano tra i cambi, in assenza di rocce o di fertilizzazione?

Mi sono ritrovato da KH 9 e GH 7 a KH 10 e GH 8 nel giro di due/tre giorni, senza aver in alcun modo aggiunto sali o qualsivoglia cosa. Potrebbe essere il substrato, Haquoss Amazon Substrate (http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-amazon-base-4l5kg-fertilizzante-completo-acquari-acqua-dolce-p-15339.html)

luca321
30-10-2015, 11:41
Usato acqua di rete?

ilVanni
30-10-2015, 11:43
Se aumentano, qualcosa li sta rilasciando. Il substrato può essere un buon indiziato (dopo eventuali rocce, sabbie calcaree, gusci di conchiglia e/o coralli decorativi, ecc.).

scriptors
30-10-2015, 12:34
Concordo, includendo anche la tipologia di mangime e la quantità somministrata (proprio a cercare il pelo nell'uovo, poi se si versa in vasca un flaconcino di mangime alla settimana la cosa diventa più evidente)

Per il discorso lumache e diminuzione del KH/GH questo avviene solo in alcuni periodi dell'anno coincidenti con i periodi riproduttivi delle varie specie di lumache ... e della loro quantià in vasca ovviamente.

Nota importante, da tenere sempre bene in mente, è che la chimica della vasca è in perenne modifica, nel senso che le varie forme chimiche vengono continuamente costruite e distrutte (non è il temine idoneo ma rende l'idea)

ps. per esperienza personale, un grado in più o in meno è più facilmente imputabile ad un errore di lettura/utilizzo del test che ad una reale variazione nell'acqua ... poi, se hai ripetuto più volte il test, non considerare quanto ho detto #70