Visualizza la versione completa : (SONDAGGIO) Che cosa è più facile?
Artquario
27-10-2015, 15:43
Parliamo di gestione, di costi, di quantità di lavoro e di controllo dei parametri.
E' più facile gestire un acquario marino da reef oppure un acquario dolce per Discus?
anthias71
27-10-2015, 18:07
Dipende da come lo gestisci e dai risultati che vuoi ottenere, troppo soggettivo, impossibile rispondere...
Concordo con acquario per Discus!
Fondo inerte, Vallisneria come pianta,stick npk sotto e Limnobium galleggiante sopra.
Fatta e finita!
Artquario
27-10-2015, 19:59
in effetti a livello di materiali sembra più semplice un acquario dolce per discus se bastano davvero quelle tre cose, invece per un reef marino servono le rocce vive, i coralli, tutte quelle belle spugnette e gli anemoni poi lo schiumatoio... sicuramente si spende anche molto di più anche se i discus non sono certo dei pesci economici.
a livello di gestione dei parametri certo i discus sono pesci complicati no? serve la torba, l'acqua di osmosi e bisogna mantenere dei parametri molto precisi.
L'acquario marino d'altra parte ha in più che bisogna controllare la salinità dell'acqua, è una cosa complicata?
Emiliano98
27-10-2015, 20:36
Quoto anthias, troppo soggettivo, dipende da molti fattori, ad esempio tra una vasca di discus wild è ben più complicata di un DSB con coralli molli, dipende da quello che ci devi mettere
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Emiliano, credo che il sondaggio riguardi gestioni "medie"....... discus a parte, se confronti una vasca dolce con gestione otrac, e un marino con 2 sarco e 2 pescetti......
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Artquario
27-10-2015, 21:04
Provo a mettere più dettagli allora
A parità di litraggio, (mettiamo un 300L)
E' più complicato un plantacquario spinto coi discus (non wild) con anche tentativo di riproduzione
o un reef con rocce vive, anemoni di mare, ventagli, spugne, con pesci pagliaccio, vari pesci da reef belli colorati e gamberetti, paguri e ricci di mare nel fondo?
Quello che fa veramente la differenza sono i coralli.
Se parliamo di un biotopo (con tutte le limitazioni della parola) nel caso del reef non dovrebbero mancare i coralli duri.........e qui la gestione si complica e le spese salgono.
tene
Correggimi se sbaglio.
Un corretto allevamento di discus non può avvenire in un plantacquario.
Un corretto allevamento di discus non può avvenire in un plantacquario.
Se l'ultimo scopo è riprodurli per venderli, sono d'accordo.
Ma se te li vuoi gustare per il solo piacere di averli, perché no!
Artquario
28-10-2015, 11:32
gustare ovviamente.. ma davo gia per scontato il classico cubo con birillo dove spostare la mamma incinta.
Mettiamo allora che l'acquario marino sia senza coralli duri, per farlo più semplice. Non mi interessa il biotopo, Mi interessa che l'acquario sia solo esteticamente bello. (poi i coralli sapevo che erano una specie protetta perchè rischiano l'estinzione nel loro habitat, non credevo che li vendessero per acquariofilia)
Per allestire un marino (conti empirici) devi calcolare una spesa tra i 12 e i 15 euro/litro. Mentre per il mantenimento una cifra mensile tra gli 8 e i 10 euro/litri. Mediamente i costi sono questi.
Una vasca ADA (totalmente originale) da 100 litri, può arrivare ad avere dei costi che si avvicinano ad un parilitri marino.
Artquario
28-10-2015, 14:49
sicuramente allora a livello di prezzo un acquario per discus ben allestito con tante piante (semplici) è decisamente più economico di un acquario marino di uguale litraggio, la cosa più costosa saranno appunto i discus...
Volendo evitare pesanti fertilizzazioni e bombola di CO2 immagino che sia anche più semplice la gestione rispetto che al marino vero? (sempre considerando un marino da reef senza coralli duri)
Emiliano98
28-10-2015, 16:05
Dipende, io avevo un nanoreef dsb a cui non facevo nulla se non rabboccare (mi sono limitato a molli e LPS), non integravo nulla se non con i cambi, una gestione del genere è forse più semplice rispetto a gestire una vasca per discus (continua alimentazione da giovani, moltissimi cambi d'acqua ecc), per i costi una vasca con discus sarà più economica sicuramente
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se parliamo di una vasca per soli discus è sicuramente meno costosa questa ,sia economicamente che a livello di gestione,se invece andiamo a confrontare dei plantaquari ben gestiti possono considerarsi ai livelli di un rèef medio.
Alla fine a fare la differenza non è il costo degli animali ma quelli di allestimento e gestione.
Certo un rèef spinto ha dei costi che sono irrangiungibili con qualsiasi dolce.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Per allestire un marino (conti empirici) devi calcolare una spesa tra i 12 e i 15 euro/litro. Mentre per il mantenimento una cifra mensile tra gli 8 e i 10 euro/litri. Mediamente i costi sono questi.
Una vasca ADA (totalmente originale) da 100 litri, può arrivare ad avere dei costi che si avvicinano ad un parilitri marino.
8-10 euro a litro al mese per il mantenimento!? Neanche all'anno si spende così tanto :-)
Se parliamo di una vasca per soli discus è sicuramente meno costosa questa ,sia economicamente che a livello di gestione,se invece andiamo a confrontare dei plantaquari ben gestiti possono considerarsi ai livelli di un rèef medio.
Alla fine a fare la differenza non è il costo degli animali ma quelli di allestimento e gestione.
Certo un rèef spinto ha dei costi che sono irrangiungibili con qualsiasi dolce.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giusto tutto quello che ai detto,ma la differenza la fanno anche un po gli
animali
Per allestire un marino (conti empirici) devi calcolare una spesa tra i 12 e i 15 euro/litro. Mentre per il mantenimento una cifra mensile tra gli 8 e i 10 euro/litri. Mediamente i costi sono questi.
Una vasca ADA (totalmente originale) da 100 litri, può arrivare ad avere dei costi che si avvicinano ad un parilitri marino.
8-10 euro a litro al mese per il mantenimento!? Neanche all'anno si spende così tanto :-)
Dipende da cosa si intende per mantenimento. Se la corrente elettrica viene esclusa da queste spese, allora la cifra indicata è inferiore. Altresì la cifra che ho indicato è abbastanza fedele.
anthias71
29-10-2015, 11:46
Per allestire un marino (conti empirici) devi calcolare una spesa tra i 12 e i 15 euro/litro. Mentre per il mantenimento una cifra mensile tra gli 8 e i 10 euro/litri. Mediamente i costi sono questi.
Quindi allestire una vasca da 500 litri mi costerebbe dai 6.000 ai 7.500?
E per mantenerla dai 4.000 ai 5.000 euro al mese??
Certo tutto può essere, vetro in cristallo baccarat, 2 filippini che te lo puliscono tutti i giorni, 8 hqi da 400W, un cambio d'acqua totale al giorno e ai pesci dai da mangiare caviale e aragosta...
Per una vasca normale e una gestione normale si riesce a spendere molto meno;-)
Per allestire un marino (conti empirici) devi calcolare una spesa tra i 12 e i 15 euro/litro. Mentre per il mantenimento una cifra mensile tra gli 8 e i 10 euro/litri. Mediamente i costi sono questi.
Una vasca ADA (totalmente originale) da 100 litri, può arrivare ad avere dei costi che si avvicinano ad un parilitri marino.
8-10 euro a litro al mese per il mantenimento!? Neanche all'anno si spende così tanto :-)
Dipende da cosa si intende per mantenimento. Se la corrente elettrica viene esclusa da queste spese, allora la cifra indicata è inferiore. Altresì la cifra che ho indicato è abbastanza fedele.
Io sul mio 250 litri dedicato ad sps, quindi un Reef bello spinto secondo le tue stime dovrei spendere sui 30.000 euro all'anno... Se fosse come dici tu spingerei l'acquario giù dalla finestra e con tre anni senza acquario mi ci comprerei una Porsche
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io con 2 vasche e un totale di sistema di 600 litri avrò una spesa totale media mensile attorno ai 120/150 euro ,ma si suo spendere anche meno io ho un totale.di 900 watt di sola illuminazione per 11 ore al giorno
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Artquario
29-10-2015, 23:18
quindi si, a livello economico è decisamente meno caro un acquario per discus.
E riguardo alla gestione in termini di difficoltà? Controllo dei parametri (ph, durezze e sostanze inquinanti) Perdonatemi la domanda mostruosamente stupida ma, anche nell'acquario marino esistono tutti questi parametri da controllare vero? Ma in quale è più facile farlo? nel dolce, nel marino oppure è uguale?
Secondo me si tratta di difficoltà diverse, io che ho avuto sia acquario di discus che marino posso dirti che in realtà col marino me la cavo meglio! Ne parlavo col mio negoziante qualche giorno fa: lui mi diceva che ha avuto un sacco di clienti incapaci sul dolce (anche non discus) che invece sul marino se la cavano benissimo e ovviamente viceversa! L'unica vera differenza è che se il dolce costa 1 il marino ti costa 6... E comunque restano due esperienze totalmente diverse affascinanti ciascuna a sui modo, che nella vita di un appassionato vale la pena vivere entrambe a mio parere.
Per quanto riguarda i valori da tenere sotto controllo nel marino ce ne sono molti di più da monitorare oltre quello che hai menzionato tu ;-)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Artquario
30-10-2015, 12:42
D'accordo dai penso che si possa riassumere il tutto così:
L'acquario d'acqua dolce per discus è più economico dell'acquario marino, la difficoltà è più o meno pari ma nel marino ci sono più parametri da controllare, ed infine dipende da ciascuno di noi se è più portato per il dolce o per il marino :) tutti d'accordo?
gandoo17
05-11-2015, 14:54
Per allestire un marino (conti empirici) devi calcolare una spesa tra i 12 e i 15 euro/litro. Mentre per il mantenimento una cifra mensile tra gli 8 e i 10 euro/litri. Mediamente i costi sono questi.
Quindi allestire una vasca da 500 litri mi costerebbe dai 6.000 ai 7.500?
E per mantenerla dai 4.000 ai 5.000 euro al mese??
Certo tutto può essere, vetro in cristallo baccarat, 2 filippini che te lo puliscono tutti i giorni, 8 hqi da 400W, un cambio d'acqua totale al giorno e ai pesci dai da mangiare caviale e aragosta...
Per una vasca normale e una gestione normale si riesce a spendere molto meno;-)
Ahahahahahah mi sto immaginando la scena dei due fillippini che puliscono il mio acquario mentre io guardo la tele..
Credo che lui abbia un filino esagerato..:-D:-D:-D:-D
Artquario
05-11-2015, 19:38
Per allestire un marino (conti empirici) devi calcolare una spesa tra i 12 e i 15 euro/litro. Mentre per il mantenimento una cifra mensile tra gli 8 e i 10 euro/litri. Mediamente i costi sono questi.
Quindi allestire una vasca da 500 litri mi costerebbe dai 6.000 ai 7.500?
E per mantenerla dai 4.000 ai 5.000 euro al mese??
Certo tutto può essere, vetro in cristallo baccarat, 2 filippini che te lo puliscono tutti i giorni, 8 hqi da 400W, un cambio d'acqua totale al giorno e ai pesci dai da mangiare caviale e aragosta...
Per una vasca normale e una gestione normale si riesce a spendere molto meno;-)
Ahahahahahah mi sto immaginando la scena dei due fillippini che puliscono il mio acquario mentre io guardo la tele..
Credo che lui abbia un filino esagerato..:-D:-D:-D:-D
Meglio due belle filippine!
Dipende dai risultati che vuoi ottenere...Io ho avuto un marino di soli zhoantus di 60 litri e l'ho trovato relativamente semplice. Poi un 330 litri con molli e lps e l'ho trovato impegnativo nella fase di stabilizzazione, a stabilizzazione avvenuta ( circa 6 mesi ) mi limitavo a reintegrare. Coi discus ( e parlo di una vasca amazzonica solo nell'aspetto ) ho speso poco di tecnica, e anche per i pesci perchè so dove prenderli, ma diversamente avrei pesci per più di 1500 euro tra loricaridi e discus, 1000 circa solo per 10 discus.
I filtri devi prenderli buoni e devi averne almeno un paio...SE PRENDI UN HYDOR O UN TETRA CHE SI INCEPPANO E GLI SI RIDUCE LA PORTATA OGNI 3 X 2 al primo sgarro devi fare attenzione...io poi ho la fortuna di avere kh 3 che mi esce dal rubinetto e 180 di ms... quindi non ho impianto di osmosi ma se no aggiungi quello pure.. ciò che non spendi di luce e schiumatoio nel marino, coi discus te li spendi tra filtri e riscaldatori come si deve perchè ce ne sono tanti che ad esempio coi riscaldatori dell'askoll hanno aerostito mezza vasca, poi 10 discus ( non me ne vogliate ma sono di una filosofia diversa dal forum ) sono un cambio di acqua da 100 litri almeno a settimana con relativi bidoni che costano parecchio e si trovano solo online quelli specifici per alimenti... ( quando hai 1000 euro in vasca ci pensi due volte a prendere un bidone cinese della spazzatura ) e la relativa pompa di risalita che poco non costa visto che deve avere una certa prevalenza. Poi sempre se mi posso permettere ( non me ne vogliate di nuovo ) se li alimenti a dovere prendi tipo tetra, shg , hikari sono botte di 10 euro a settimana, per l'hikari da 80 grammi pure 15...più artemia, chironomi, tubifex, pastone durante l'accresciemento...più la vasca di quarantena per evitare i cross batterici quando prendi un esemplare nuovo...biocondizionatore ne va via a litri...se prendi il seachem che è di qualità e va dosato meno, ma costa di più..più le vitamine che non assorbono se hai il kh basso in accrescimento...le prendi e vengono 12 euro e nel mio ne vai via una ogni due settimane... più il ph metro e il conduttivimentro fisso.... bhe io tra una cosa e un altra avendo gia la vasca ho speso circa 3000 euro.. ma la reputo una vasca degna e che mi appassiona,molto più bella di un qualsivoglia marino fatto con scarsa qualità.. e di marino ne ho avuti ben due...con quella cifra avrei fatto anche un marino ma normalissimo...quindi sta un po a te capire che cosa vuoi... per le spese salvo imprevisti sto sui 90 euro mensili.. se compri pesci di più ovviamente e coi discus la mano ti scappa...ti portano a cambiare vasca continuamente se non ti freni..i discus poi se li vuoi di qulità perchè li vuoi grossi e non li sai accrescere sei sui 70 euro a pesce rimanendo su varietà e livello di selezione comuni, i prezzi si impennano se ricerchi roba particolare.. io i miei li ho cresciuti in vasca sterile i primi 6 e ho pagato 15 euro però provenienti da stendker che sono più tranquilli, ( anche se comunque sono come tutti gli altri discus , solo leggermente più robusti ) col tempo ho imparato a fare le qurantene ho avuto le prime riproduzioni e ho osato anche con esemplari più costosi.. NON SO COME SI POSSA DIRE CHE I DISCUS SIANO MENO IMPEGNATIVI O COSTOSI DI UN REEF. Per me a livello di spesa e impegno sono uguali, bisogna solo vedere cosa soddisfa di più..
Tra l'altro ho letto ora tutto il post... se parli ancora di "mamma incinta " hai gia sbagliato a pensare ai discus , penso tu abbia bisogno di molta più gavetta e conoscenza...Sempre tra l altro in un plantacquariio a meno che non sia un vascone stile tedesco da 600 e passa litri non li tieni sei discus...( che a mio modo di vedere sono il minimo per un branco ) perchè mangiano.. specie in accrescimento circa 6 volte al giorno...quindi cagano.. quindi devi sifonare e diventa impossibile.. non hanno spazio per farsi le nuotate...non hanno zone d'ombra perche con le luci spingi..., hai la vasca bella carica se hai un protocollo di fertilizzazione... e se hai bisogno di un cambio in più non segui il protocollo...se ne metti meno di 6 in due settimane ti ritrovi i pesci scuri in un angolo o come minimo con le stress bar fuori che non mangiano...i discus sono più semplici di 20 annni fa ma sempre dischi restano...
Artquario
06-11-2015, 22:22
Pesissimo! grazie per il tema che ho letto con molto interesse
wow! devo ammettere che prima ero deciso mentre adesso il dubbio me l'hai fatto tornare di brutto! ma un acquario per discus non c'è la possibilità che sia un pò meno complicato di come lo fai tu?
in particolare gradirei evitare co2 e utilizzare torba ad esempio, evitare fertilizzazioni, quindi a stopunto lasciamo perdere il piantacquario spinto.
Si, ho ancora molto da imparare e il mio progetto (che per adesso è solo un sogno) è di prendere il juwel rio 300 (lungi da me dall'idea di avere un 600L) dove tenere tipo 6/8 dischetti e un branchetto di qualcosa.
Ma prima magari farò un pò di pratica con dei ram che mi piacciono anche quelli molto per imparare a controllare l'acidità dell'acqua che al momento sono ancora alla fase basica che uso ancora l'acqua così come mi esce dal rubinetto xD
Certo si può fare! Ma devo comunque fare attenzione! Tipo la vasca il Rio 300 andrebbe benissimo! O anche il wave 120 vedi te cosa ti piace di più è lì già sei a posto. Co2 non te ne serve sia perché non hai piante esigenti, sia perché è pericolosa per i discus, si sono persi più pesci per avvelenamento da co2 fatto da pseudo plantacquariofili che morti per cross batterico quindi evita...idem il fertilizzante...se proprio vuoi dai un po di fertilizzante liquido ogni tanto ma roba blanda. Tu calcola che le tue piante saranno quasi esclusivamente anubias , se ti regge il kh vallinseria e se hai abbastanza sabbia sul fondo le echinodorus....a 30 gradi friggitrice tutto il resto! Puoi limare ulteriormente le spese acquistando pesci piccoli...ma poi devi essere buono a crescere...un altro modo per limare è non comprare il sistema di monitoraggio elettronico...ti fai i test e boomm, puoi non prendere la vasca di quarantena, ma questo vuol dire che ti compri i primi 6/8 discus la prima volta e tutti dallo stesso allevatore...perché poi se ti viene in mente di comprare da un altra parte e lo schiaffi in vasca così subito magari rischi di buttare tutto ( poi se continui ti spiego bene cosa sono i cross batterici ) e in soli 3 giorni ti giochi la vasca.poi la torba sai usarla? Non è tutta uguale...la vuoi usare per i valori? La vuoi usare per il colore? Io personalmente sono contrario al suo uso è un materiale troppo instabile da gestire e spesso rischia di farti arrivare a kh instabile... ai discus del ph frega poco sono il kh e la conducibilità a contare...oltre che li inquinanti a 0. Quindi se la vuoi usare per i valori lavora sull acqua osmotica, se invece è per i colori io me li dimmero coi led e ottengo lo stesso risultato ci sono anche dei prodotti inerti sui valori dell amura o sera che danno solo l'effetto ambrato. Poi per i valori inizia a ragionare da discusofilo e non da acquariofilo. A meno che tu non hai i wild se prendi sei discus e li schiaffi in una vasca a ph 5 senza un passaggio graduale di mesi li ammazzi perché il 99 % degli allevamenti che trovi in Italia allevano con ph compreso tra i 7 e gli 8. E distingui la fase di accrescimento dove tra i cambi di acqua e le necessità stesse dell animale ti tieni più alto di valori....mentre invece ad accrescimento, avvenuto circa dopo il primo anno dell animale ( anche se in verità finisce a due ) può iniziare a fare mantenimento e quindi scalare i valori...i discus hanno nel loro bagaglio genetico il preferire una gestione più acida dove sicuramente sono più calmi e magari più naturali...oltreché tollerala bene ma non pensare che stiano male a ph 7 o 6.8 perché è capace che a valori simili siano generazioni che vanno avanti...e tu comunque li hai presi diversamente da come sarebbero in natura e per gestire in modo acido sta a te abituarli gradualmente! Lascia perdere i ram non sono più semplici anzi..chi alleva discus spesso li ha in vasca come campanello di allarme...quando un ram sta male si inizia a cercare il problema nei valori dell acqua in quanto il ram è più delicato dei discus e manifesta prima i sintomi di malessere !
Artquario
07-11-2015, 13:41
la torba la userei per abbassare il ph, non per l'effetto ambrato che sinceramente ne farei volentieri a meno. Ma tutti dicono che è più sicura la torba della co2 dove, come appunto hai detto anche tu, se sbagli muoiono tutti i pesci.
Hai quindi detto che il ph non è rilevante per i discus?? ma stiamo parlando comunque di un ph neutro- acido no? non certo di ph basici... io ad esempio che ho un'acqua di rete a ph 8 non posso certo usarla così no? cosa mi consigli per abbassarlo? se non la torba e non la co2?
Tieni presente che il 90 % dei discus che trovi in commercio sono provenienti da allevamenti in cui crescono a ph compreso tra 7.5 ed 8 io personalmente ho misurato 8.3 nelle buste provenienti da stendker! I ciclidi ( come puoi leggere nel libro "ciclidi maestri dell'evoluzione ) sono pesci che riescono addirittura a modificarsi in base alle condizioni ambientali in cui vivono. Con questo non ti voglio dire che sia corretto tenerli a 8 o 8 e mezzo ma che in alcuni periodi questo è un valore trascurabile! E per questo periodo intendo l'accrescimento! Io ora li tengo a 7.2 con un cambio a settimana ma da piccoli crescendo cambiavo un giorno si e uno no...va da sé che non riuscivo a mantenere perfetti i valori. Un discus però non sta male con un ph "sbagliato" sta male con un kh , una conducibilità e degli inquinanti sbagliati. Se hai bisogno di tenere i valori bassi lavori di osmosi prendi la tua acqua di rubinetto e la misuri poi fai delle prove con l osmosi a miscelare devi lavorare fino a quando trovi le proporzioni esatte tra osmosi e rubinetto che ti fanno ottenere i valori che vuoi! La torba funziona ma non potendo controllarla rischi di dare a 0 di kh e questo fa si che tutto il sistema sia instabile!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Artquario
07-11-2015, 17:05
In pratica mi stai dicendo che con l'acqua di osmosi posso risolvere tutto?
Ma io ho trovato scritto ovunque che l'acqua di osmosi modifica le durezze non il ph
Il Ph è influenza dal kh. Tanto è alto il kh tanto bassa sarà la variazione di Ph.
Di fatti è consigliabile alle volte, non scenderei a kh 2/3 per non avere sbalzi di Ph. Spesso letali per i pesci
Sei tu ad arrivare al ph che vuoi lavorando sul kh tramite le miscele di arrivare qua di osmosi!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
stefano.c
08-11-2015, 21:59
Incide indirettamente. L'osmosi ti abbassa il kh rendendo meno stabile il ph, a quel punto varie componenti secondarie presenti in acqua, co2, elementi acidificanti, ecc, vanno ad abbassare il ph che di solito va a stabilizzarsi intorno al 7-7,5. Penso sia così, magri i più esperti in chimica chiariranno. Però non credo sia proprio esatto dire che con l'osmosi puoi ottenere il ph che vuoi, c'è un limite, se ad esempio vuoi ph 6, credo sia impossibile prescindere dall'utilizzo di un acidificante come la torba o la co2. Comunque le componenti che influiscono sono sicuramente molte, infatti due acque diverse portate entrambe a kh 5, non è detto che abbiano lo stesso ph.
Invece puoi ottenerlo, anche 6 se vuoi! Tu devi fare la prova con dei quantitativi calibrati di acqua tipo un litro di rubinetto e uno di osmosi! Vedi che ottieni da li in poi cambi le proporzioni finché arrivi a quel che desideri! Quando arrivi ad avere un kh troppo basso vai a lavorare coi sali! Il migliore per il kh è quello della dennerle! Ma incentrandoti su un sale che lavora unicamente sul kh ( in genere riportando a 2/3 ) non tocchi sensibilmente il ph. Questo è quello che fanno la stragrande parte dei miei amici! Io ho la fortuna di avere kh 2 di rete e un ph intorno a 7.5 che col maturare dei filtri si è stabilizzato a 7 massimo 7.2.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
stefano.c
10-11-2015, 22:37
6 senza acidificare?? Mi pare difficile a meno che in acqua non siano già presenti sostanze che lo abbassino. L'effetto del kh sul ph è semplicemente da tampone, abbassandolo il ph è libero. Scendere sotto i 4 gradi è abbastanza sconsigliabile se non si usano sostanze come la torba, questo perchè, con un kh così basso difficilmente il ph sarà stabile, mentre con la torba si riesce ad ottenere un effetto tampone anche con kh bassissimi. Nella tua vasca si è stabilizzato a 7 ed hai kh 2, non credo che tu possa scendere di ph usando l'osmosi, arriveresti ad un kh troppo basso, e già 2 è troppo basso per una vasca normale
Artquario
11-11-2015, 13:04
COMPLICATOOOOO!!!
Da quel che ho capito io fin ora (e non solo da questa conversazione) il metodo migliore è
acqua di osmosi e torba. che l'acqua di osmosi cala il kh così si può abbassare il ph con la torba che a sua volta rende stabile il ph anche a kh basso.
Non mi piace tanto l'effetto ambrato ma non lo considero un dettaglio fondamentale se l'ambratura è lieve, a patto che il colore dell'acqua non mi diventi come il piscio.
Dalla teoria sembra complicatissimo che mi dite della pratica?
stefano.c
11-11-2015, 15:17
All'inizio è sicuramente difficile. Poi risulta più semplice. Ma non iniziare a farti problemi già da ora. Se hai intenzione di allevare discus di selezione, non ti servirà avere ph bassissimi.
Come dicevamo prima, spesso, basta portare il kh a 4-5 per ottenere un calo del ph. Per i discus selezionati un ph neutro va già bene. Quindi prima prova ad unire osmosi e rubinetto senza usare torba, e vedi se il ph ti scende da solo. Se questo non succede, allora procedi con gli acidificanti
Sotto kh 2 il ph diventa instabile fino a 3 riesci a controllarlo! Ad ogni modo io tutti questi problemi non me li farei con discus di allevamento!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |