Entra

Visualizza la versione completa : 2 domande: curiosità + alghe!


adp80
17-07-2006, 13:42
Ciao a tutti! Ecco a voi 2 domande:

1 Perchè dopo un pò la salinità nel mio nano diminuisce? Da chi viene " consumato il sale"?
Considerate che quello che si forma ai bordi della vasca l'ho fatto ridisciogliere ma nonostante questo ho dovuto far evaporare circa 1 cm d'acqua nel mio 20 litri per poter riportare la salinità al 35x1000!

2 Mi mancano 45 minuti per finire il fotoperiodo (una settimana circa), visto che questo mercoledì devo andare a Bologna vorrei andare in un negozio a comprare 1 specie o 2 di alghe superiori, una verde e una rossa (caulerpa racemosa e halymeda mi sembra)! Secondo voi è troppo presto per inserirle? O non le inserireste mai? Ho visto che parecchi nani ne hanno un pò! In un nano con metodo naturale darebbero una bella mano contro i nitrati e sono anche gradevoli esteticamente! So che se muoiono rilasciano tutto quello che hanno assorbito e sono da potare regolarmente ma sono anche abbastanza resistenti e adattabili!

Aspetto i vostri pareri! :-))

Ottonetti Cristian
17-07-2006, 13:50
allora, come prima cosa è strano che la densità scenda con l' evaporazione....di solito succede il contrario, il sale è impoverito dei suoi elementi dai coralli ma non viene consumato #24 #24 #24

come seconda, sbagli a far risciogliere il sale a bordo vasca, quello è gia cristallizzato e la sua purezza è compromessa, rischi di immettere fosfati in vasca....

x le alghe superiori: io nel mio nano non ne metterei mai altrimenti in poco tempo mi invaderebbero anche i coralli.....la caluerpa è vero che aiuta con i po4 ma se la vasca non va bene muore da un giorno all' altro e rilascia tutti i fosfati che ha assorbito....
a mio avviso è meglio fare una buona maturazione che comporta una vasca stabile a livello di valori......in questo caso non hai bisogno di nessun alga

adp80
17-07-2006, 14:03
Grazie per le risposte Cristian!
Non sapevo che il sale a bordo vasca non si può ridisciogliere, non lo farò + allora! #23
Per quanto riguarda la salinità, naturalmente con l'evaporazione dell'acqua è ri-aumentata, ma non ho fatto + rabbocchi d'acqua dolce per 2 giorni per riportarla a posto! Non avendo fatto ancora nessun cambio d'H2O adesso per avere 35x1000 di salinità ho dovuto far abbassare il livello dell'H2O in vasca di 1 cm! Mi chiedevo solo dove fosse finito il sale e se la vasca ne consuma naturalmente un pò, anche senza invertebrati!

Per le alghe accetto il consiglio e ci penso su ancora un pò! #24

ik2vov
17-07-2006, 15:07
Il sale non evapora, per questo non e' possibile che ti sia scesa la salinita' se non perche' hai prelevato acqua o perche' hai rabboccato di piu' con acqua osmotica... un'ultima cosa potrebbe essere se hai una vasca di pochi litri ed inserisci spesso le mani in vasca.....

Ciao

adp80
17-07-2006, 18:55
Avevo letto su un'altro post del fatto che può scendere la salinità mettendo spesso le mani in vasca ma non è il mio caso! Mai messo le mani dentro! Comunque anche se di poco credo sia normale che con il tempo la salinità si abbassi di un pò, mi sembra di averlo letto qui sul forum di un tipo che aveva avuto lo stesso problema e gli era stato detto di non mettere troppo le mani in vasca!
L'unica mia causa potrebbe essere l'acqua prelevata per fare i test ma li avrò fatti ad esagerare 10 volte! In 10 test con 5/10ml d'acqua prelevata ogni volta non ho di certo consumato tutta quest'acqua! :-)

Ottonetti Cristian
17-07-2006, 23:08
Grazie per le risposte Cristian!
Non sapevo che il sale a bordo vasca non si può ridisciogliere, non lo farò + allora! #23
Per quanto riguarda la salinità, naturalmente con l'evaporazione dell'acqua è ri-aumentata, ma non ho fatto + rabbocchi d'acqua dolce per 2 giorni per riportarla a posto! Non avendo fatto ancora nessun cambio d'H2O adesso per avere 35x1000 di salinità ho dovuto far abbassare il livello dell'H2O in vasca di 1 cm! Mi chiedevo solo dove fosse finito il sale e se la vasca ne consuma naturalmente un pò, anche senza invertebrati!

Per le alghe accetto il consiglio e ci penso su ancora un pò! #24

ne la vasca ne gli invertebrati consumano sale, se mai lo impoveriscono di alcuni dei suoi elementi quali calcio, magnesio, stronzio ecc (per questo si integrano) ma questi consumi non fanno scendere la densità ;-)

adp80
18-07-2006, 13:23
Ok capito! #36#
Allora sicuramente saranno state tante cose che hanno contribuito a far diminuire il mio volume d'acqua e che poi io ho reintegrato con acqua osmotica, abbassando la salinità!
Avrò perso un pò d'acqua ogni volta per: test, sifonatura fondo, schizzi, controllo salinità con rifrattometro. Tutte queste piccole cause, in 2 mesi e mezzo, penso mi abbiano portato ad un abbassamento del livello dell'acqua! #22

st3fano
18-07-2006, 22:17
ne la vasca ne gli invertebrati consumano sale, se mai lo impoveriscono di alcuni dei suoi elementi quali calcio, magnesio, stronzio ecc (per questo si integrano) ma questi consumi non fanno scendere la densità ;-)

Non mi è chiaro, la densità che misuro in vasca non è la quantità totale di sali (e altre sostanze) disciolta per unità di volume?
Mica il rifrattometro discerne i sali tra loro o tra altre sostanze disciolte che concorrono alla densità, o sbaglio? -28d#

Ottonetti Cristian
19-07-2006, 00:01
beh diciamo che gli oligoelementi consumati dai coralli non abbassano la densità ok??? ;-)

st3fano
19-07-2006, 08:08
;-) ok