Entra

Visualizza la versione completa : Inserimento lumache velifera morta


Diego.diego
26-10-2015, 14:19
Ieri pomeriggio ho inserito due ampullarie gold da cinque centimetri luna, dei bestioni, stamattina trovo una delle mie velifere agonizzante. Praticamente quasi morta, sono sicuro che la troverò così al rientro. Può esserci qualche connessione tra inserimento lumache e morte velifera?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

xThe_Fishmanx
26-10-2015, 15:10
No nessun collegamento....solo una coincidenza... valori in vasca???specialmente no2, presenta qualche strana protuberanza da qualche parte????
Va a boccheggiare in superficie??? Nuota in modo scorretto???...
Cerca di nutrirsi non appena immetti civo in vasca????

Inviato dal mio Asus Zenfone2

Diego.diego
26-10-2015, 15:39
È di lato sul fondo. E aveva un filo bianco che gli usciva tipo da dove fa la cacca. Non ho visto protuberanze

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I valori li controllo stasera

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Diego.diego
26-10-2015, 15:57
È di lato sul fondo. E aveva un filo bianco che gli usciva tipo da dove fa la cacca. Non ho visto protuberanze

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I valori li controllo stasera

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
https://vimeo.com/143614141
Cosa si fa in questi casi. Si toglie subito, si lascia li? Aiuto

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
26-10-2015, 16:52
Mettilo in isolamento

Diego.diego
26-10-2015, 16:55
Mettilo in isolamento
Dove?a cosa può migliorare le cose? Perché insomma?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

xThe_Fishmanx
26-10-2015, 16:58
Visto le condizioni come si vede da video dovrebbe trattarsi di flagellati ...
I sintomi sono per la cronaca: difficoltà al nuoto, difficoltà si respirazione,isolamento,feci bianche o mucillaginose.
Quindi basandomi su quanto hai detto e dal video credo si tratti di questo batterio.
Le cause andrebbero cercate sulla dieta dei tuoi pesci, se essa povera di vitamine, o se troppo monotona.
Io personalmente procedere con molta cautela a traferirlo in una vasca di quarentena, con la stessa acqua della vasca...accendere in essa un aereatore, e poi nel caso in cui si,trattasse di flaggellati si dovrebbe iniziare una cura medicinale:

Metrodinazzolo:4 compresse da 250 mg. su 100 litri di acqua (o 1 g. di sostanza pura) per 5 giorni in un unica somministrazione e aumenti la temperatura di circa 3 gradi rispetto a quella attuale. Il qusrto giorno fai un cambio parziale del 40% di acqua riportando contemporaneamente la temperatura allo stato precedente...al quinto giorno fai un cambio parziale del 20% e inserisci i carboni attivi....
Questo farmaco lo puoi trovare in farmacia...

Vagilen si trova sempre in farmacia 1 compressa ogni 35 lt.. lasciare agire per 24h dopo di che cambiare un 50% d acqua e filtrare con carboni...

Questa curà funziona nel caso in cui si tratta di flagellati della famiglia di hexamita,sprionucleoae,trichomonas...
Se sono flagellati bodomans il pesce è destinato a morire...

I farmaci sopra elencati ad esempio il vagilen è un farmaco che serve nelle persone a curare malattie come tricomoniasi sintomatica.... una malattia che si prende avendo rapporti sessuali con chi gia ha questa malattia, o in alberghi utilizzando asciugamani sporchi... per tanto il nome vagilen sta ad "indicare" la zona infetta... ma tale batterio nei pesci e quasi sempre presente solo che non nuoce ad essi a meno che non si sviluppi per via di uno scarso apporto vitaminico, o di una dieta monotona....
Tali medicinali combattono appunto questi batteri....




Inviato dal mio Asus Zenfone2
------------------------------------------------------------------------
Le dosi le ho prese da un topic sempre qui su Acquaportal dove gia si è parlato di flagellati, e su come curarli,....
Mi sono limitato a riportarli ed aggiungere quello che so al riguardo...
E ripeto che da quanto descritto e da cio che hai detto dovrebbero essere loro...

Inviato dal mio Asus Zenfone2

Diego.diego
26-10-2015, 17:01
Visto le condizioni come si vede da video dovrebbe trattarsi di flagellati ...
I sintomi sono per la cronaca: difficoltà al nuoto, difficoltà si respirazione,isolamento,feci bianche o mucillaginose.
Quindi basandomi su quanto hai detto e dal video credo si tratti di questo batterio.
Le cause andrebbero cercate sulla dieta dei tuoi pesci, se essa povera di vitamine, o se troppo monotona.
Io personalmente procedere con molta cautela a traferirlo in una vasca di quarentena, con la stessa acqua della vasca...accendere in essa un aereatore, e poi nel caso in cui si,trattasse di flaggellati si dovrebbe iniziare una cura medicinale:

Metrodinazzolo:4 compresse da 250 mg. su 100 litri di acqua (o 1 g. di sostanza pura) per 5 giorni in un unica somministrazione e aumenti la temperatura di circa 3 gradi rispetto a quella attuale. Il qusrto giorno fai un cambio parziale del 40% di acqua riportando contemporaneamente la temperatura allo stato precedente...al quinto giorno fai un cambio parziale del 20% e inserisci i carboni attivi....
Questo farmaco lo puoi trovare in farmacia...

Vagilen si trova sempre in farmacia 1 compressa ogni 35 lt.. lasciare agire per 24h dopo di che cambiare un 50% d acqua e filtrare con carboni...

Questa curà funziona nel caso in cui si tratta di flagellati della famiglia di hexamita,sprionucleoae,trichomonas...
Se sono flagellati bodomans il pesce è destinato a morire...

I farmaci sopra elencati ad esempio il vagilen è un farmaco che serve nelle persone a curare malattie come tricomoniasi sintomatica.... una malattia che si prende avendo rapporti sessuali con chi gia ha questa malattia, o in alberghi utilizzando asciugamani sporchi... per tanto il nome vagilen sta ad "indicare" la zona infetta... ma tale batterio nei pesci e quasi sempre presente solo che non nuoce ad essi a meno che non si sviluppi per via di uno scarso apporto vitaminico, o di una dieta monotona....
Tali medicinali combattono appunto questi batteri....




Inviato dal mio Asus Zenfone2
------------------------------------------------------------------------
Le dosi le ho prese da un topic sempre qui su Acquaportal dove gia si è parlato di flagellati, e su come curarli,....
Mi sono limitato a riportarli ed aggiungere quello che so al riguardo...
E ripeto che da quanto descritto e da cio che hai detto dovrebbero essere loro...

Inviato dal mio Asus Zenfone2
È contagioso quindi?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Diego.diego
26-10-2015, 19:19
Visto le condizioni come si vede da video dovrebbe trattarsi di flagellati ...
I sintomi sono per la cronaca: difficoltà al nuoto, difficoltà si respirazione,isolamento,feci bianche o mucillaginose.
Quindi basandomi su quanto hai detto e dal video credo si tratti di questo batterio.
Le cause andrebbero cercate sulla dieta dei tuoi pesci, se essa povera di vitamine, o se troppo monotona.
Io personalmente procedere con molta cautela a traferirlo in una vasca di quarentena, con la stessa acqua della vasca...accendere in essa un aereatore, e poi nel caso in cui si,trattasse di flaggellati si dovrebbe iniziare una cura medicinale:

Metrodinazzolo:4 compresse da 250 mg. su 100 litri di acqua (o 1 g. di sostanza pura) per 5 giorni in un unica somministrazione e aumenti la temperatura di circa 3 gradi rispetto a quella attuale. Il qusrto giorno fai un cambio parziale del 40% di acqua riportando contemporaneamente la temperatura allo stato precedente...al quinto giorno fai un cambio parziale del 20% e inserisci i carboni attivi....
Questo farmaco lo puoi trovare in farmacia...

Vagilen si trova sempre in farmacia 1 compressa ogni 35 lt.. lasciare agire per 24h dopo di che cambiare un 50% d acqua e filtrare con carboni...

Questa curà funziona nel caso in cui si tratta di flagellati della famiglia di hexamita,sprionucleoae,trichomonas...
Se sono flagellati bodomans il pesce è destinato a morire...

I farmaci sopra elencati ad esempio il vagilen è un farmaco che serve nelle persone a curare malattie come tricomoniasi sintomatica.... una malattia che si prende avendo rapporti sessuali con chi gia ha questa malattia, o in alberghi utilizzando asciugamani sporchi... per tanto il nome vagilen sta ad "indicare" la zona infetta... ma tale batterio nei pesci e quasi sempre presente solo che non nuoce ad essi a meno che non si sviluppi per via di uno scarso apporto vitaminico, o di una dieta monotona....
Tali medicinali combattono appunto questi batteri....




Inviato dal mio Asus Zenfone2
------------------------------------------------------------------------
Le dosi le ho prese da un topic sempre qui su Acquaportal dove gia si è parlato di flagellati, e su come curarli,....
Mi sono limitato a riportarli ed aggiungere quello che so al riguardo...
E ripeto che da quanto descritto e da cio che hai detto dovrebbero essere loro...

Inviato dal mio Asus Zenfone2
È contagioso quindi?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Rischiano anche gli altri pesci?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
26-10-2015, 19:20
si

Diego.diego
26-10-2015, 19:22
si
Bene. Sono apposto. La cura mi sembra alquanto articolata e complessa. (va fatta nella vasca stessa?)
Se lo isolo potrebbe riprendersi?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

xThe_Fishmanx
26-10-2015, 19:23
Si...mettilo in quarantena

Inviato dal mio Asus Zenfone2
------------------------------------------------------------------------
E fai la cura solo a lui ovvio

Inviato dal mio Asus Zenfone2

Diego.diego
26-10-2015, 19:35
Si...mettilo in quarantena

Inviato dal mio Asus Zenfone2
------------------------------------------------------------------------
E fai la cura solo a lui ovvio

Inviato dal mio Asus Zenfone2
Lo metto in una bacinella con acqua dell'acquario?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Diego.diego
26-10-2015, 20:43
Si...mettilo in quarantena

Inviato dal mio Asus Zenfone2
------------------------------------------------------------------------
E fai la cura solo a lui ovvio

Inviato dal mio Asus Zenfone2
Lo metto in una bacinella con acqua dell'acquario?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
E che dieta consigliate? Non capisco cosa si vuol dire monotona. Devo alternare tipi di mangimi diversi?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

xThe_Fishmanx
26-10-2015, 22:11
Si ma metti nella bacinella (trovala il piu grande possibile)un aereatore e termostato ovviamente se la temperatura non è stabile,per quanto riguarda il cibo, i nostri pesci sono come noi, suppongo tu somministri loro sempre mangime in fiocchi e possibilmente sempre lo stesso...
E come se tu mangiassi ogni giorno pasta con la salsa...mica si puó definire dieta...
Come noi i pesci hanno quindi bisogno di una dieta per avere tutte le vitamine e le sostanze nutritive di cui hanno bisogno...
Ti faccio un esempio,ovvero la dieta dei miei poecilidi per una settimana(e varia da settimana a settimana)

Ogni giorno do dosi piccole ma ripetute:5 pasti al giorno, la quantità esatta è quella che riscono a consumare in un minuto e mezzo al massimo.

Lunedí: cibo in fiocchi Frieskies...

Martedí: cibo vivo artemia salina al primo pasto,cibo in granuli per pesci tropicali frieskis secondo e terzo quarto e quinto pasto.

Mercoledi: mangime Sera in fiocchi macinato finissimamente i primi 2 pasti, 3 pasto zucchine tagliate fine e sbollentate, ancora cibo in fiocchi per i restanti pasti ma della tetra...

Giovedí: digiuno intera giornata...

Venerdì: piselli senza buccia e sbollentati, poi carote tagliate sottilissime e sbollentate poi scacciate a mo di poltiglia...
Cibo in fiocchi frieskies...
Cibo in granuli per i restanti pasti.

Sabato: primo pasto fiocchi della sera,
Secondo mangime in polvere per ovanotti pieno di vitamine, lo adorano anche i grandi,
Terzo pasto artemie saline
Quarto pasto fiocchi sera
Quinto pasto fiocchi tetra


Domenica solo 2 pasti:
Fiocchi friskies
Granulato frieskies...



Ogni dose di ogni singolo pasto è in quantitativi piccoli, non immaginare che metto chissa quanto cibo, infatti ci sono poecilidi che magari saltano un pasto perchè piu lenti a raggiungere il cibo che già gli altri lo fanno fuori, ma poi si riprendono al pasto successivo...

Questo è un esempio di dieta...
Fidati che con una dieta cosí cambia anche lo stile di vita dei tuoi pesci,li vedrai molto più vivaci ed in forma e soprattutto nuoteranno a qualsiasi altezza della tua vasca....

Per ulteriori approfondimenti,visita la sezione mangimi dolce.

Inviato dal mio Asus Zenfone2

Diego.diego
26-10-2015, 22:18
Cavolo mi hai spiazzato. Ho sempre dato mangime a palline piccolissime. Questo è un argomento che devo approfondire

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
26-10-2015, 23:03
5 pasti al giorno addirittura? Ma hai molti pesci in vasca?
Io mi limito a due al giorno, scaglie e granuli come base, verdure più volte a settimana e congelato raramente (in periodo riproduttivo aumentare le dosi). Con 2 giorni di digiuno a settimana, mercoledì e sabato.

Diego.diego
26-10-2015, 23:24
Stefano puoi consigliarmi la marca di scagliette e granuli che hai? Il periodi riproduttivo ha delle tempistiche ben precise o quando capita capita? Le verdure come glie le dai? Sbollenti e metti in vasca o hai qualche procedimenti particolare?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

xThe_Fishmanx
27-10-2015, 01:07
Si ho un po' di pesci... ma le mie dosi sono quasi irrisorie, possibilmente dai più cibo tu in 2 pasti ai tuoi pesci che io in 5...faccio questo per evitare di "programmare" l assunzione di cibo ai pesci,studiando per anni il comportamento dei miei poecilidi( ore ed ore ad osservarli ) e leggendo delle riviste specifiche su di essi,confrontandomi con molte persone che li allevano, sono giunto a delle mie conclusioni...ovvero se si somministra ad essi 1 o 2 volte al giorno del cibo,e solitamente lo si fa all incirca nello stesso arco della giornata,ad esempio il primo glielo si da verso le 12:00 e il secondo verso le 20:00... col tempo si abitueranno a ciò, è facile notarlo perchè puntualmente verso l ora abitudinaria a cui si somministra il cibo, inizieranno a nuotare più sulla parte superficiale della vasca, per nutrirsi...è facile intuire che tra un pasto ed un altro passano moltissime ore, ed essendo i pesci in continuo movimento bruciano molte energie, spesso bruciano più energie di quelle che mangiano,per tanto alcuni di essi stazioneranno in prossimazione della superficie, per evitare di compiere "lunghi tragitti" per mangiare, ad esempio se si trovano in un angolo in fondo alla vasca, dovranno risalire e portarsi verso il punto in cui viene somministrato il cibo, questo comporta loro uno spreco di energie che possibilmente non ne vale manco il pasto... ricordiamo che nel loro mondo sono animali molto intelligenti...inoltre il somministrare Abitudinariamente il cibo alla stessa ora, annulla la natura del pesce di mettersi alla ricerca dello stesso, tanto sa che basta aspettare vicino la superficie e prima o poi arriva...
Se invece i pasti sono molteplici, e il cibo non viene somministrato in un solo punto ma distribuendolo su tutta la superficie, il pesce non sara "programmato" ....faccio un esempio
Oggi il primo pasto lo do alle 8:00 del mattino... il secondo alle 10:00 il terzo alle 16:30,il quarto alle 18:00 il quinto alle 23:00 ...
L indomani do il primo alle 11:00 il secondo alle 16:00 il terzo alle 17:00 il quarto alle 20:30 e l ultimo alle 23:50...
Se poi nel momento in cui somminiatro un pasto lo faccio per tutta la superficie dell acqua, allora accadrà che:
In alcuni punti in cui lo somministro cadrà al fondo, in altri punti verrà subito mangiato, i pesci boteranno poi che sul fondo c'è del cibo, allora andranno a cercarlo tra le piante, le rocce, il fondo...poi un altro pasto improvviso, allora in loro, innesco l istinto di andare a cercare il cibo, perchè non sanno mai quando esso verrà somministrato, con l effetto che andranno a nuotare a qualsiasi livello della vasca, e per esperienza posso affermare che sono molto più attivi e in salute..infatti quando leggo da alcune parti: questi sono pesci che amano nuotare in superficie, mi fa un po' imbestialire, io ho ad esempio guppy velifere e company che nuotano a qualsiasi altezza,riempiendomi l acquario!!!!
Inoltre ho notato anche un significativo aumento della vita media degli stessi, leggo ovunque che la vita media dei guppy ad esempio è di 2 anni, nella mia vasca(400lt netti)ho guppy in piena forma(solo i colori un po sbiaditi) ma credo che sia normale dopo 6 anni di vita...infatti l eta media nella mia vasca per essi è di 5 anni e mezzo ovvero piu del doppio di quello che si dice...
Ovviamente poi ognuno fa come vuole, io parlo solo per esperienza e per tutte le ore della mia vita dedicate ai poecilidi...:) ma ora basta che sono andato troppo off topic xD



Inviato dal mio Asus Zenfone2

stefano.c
27-10-2015, 01:14
Come granuli sono buoni i tetra e anche i jbl, lo stesso vale per le scaglie, i granuli comuqnue sono di qualità superiore in linea di massima. In acquario si riproducono sempre, però facendo seguire la stagionalità, quindi temperature più basse in inverno (20-22 gradi) e più calde in estate (meglio sotto i 28) si ottiene un periodo in cui si riproducono meno, che è l'inverno, ed uno in cui si riproducono di più, l'estate. Questa stagionalità migliora la salute dei pesci, facendoli invecchiare normalmente. Molti li tengono sempre a 24-25 gradi, in questo modo però si riproducono sempre moltissimo e invecchiano più velocemente.
Le verdure le tagli a pezzi e le metti in acqua che bolle per 1-2 minuti massimo, poi le metti subito un acqua freddaper bloccare lla cottura, appena si raffreddano puoi servirle. Io le taglio ulteriormente a pezzi piccolissimi, perché se gli do i pezzi grossi non le mangiano. Altri invece tagliano delle fettine e le danno senza sminuzzarle.
Se le verdure provengono da un luogo sicuro, tipo un orto tuo o di gente che conosci, e sai che on vengono usati fertilizzanti chimici o antiparassitari, allora puoi anche evitare la sbollentatura o farla molto ridotta solo per far affondare la verdura.
------------------------------------------------------------------------
Considero anche io erroneo catalogarli cime pesci da superficie. I miei forse passano più tempo a pizzicare le alghette e a rovistare il fondo, che a nuotare in superficie. Sono pesci che si muovono un tutta la vasca quando sono in salute.

Diego.diego
28-10-2015, 16:46
Come granuli sono buoni i tetra e anche i jbl, lo stesso vale per le scaglie, i granuli comuqnue sono di qualità superiore in linea di massima. In acquario si riproducono sempre, però facendo seguire la stagionalità, quindi temperature più basse in inverno (20-22 gradi) e più calde in estate (meglio sotto i 28) si ottiene un periodo in cui si riproducono meno, che è l'inverno, ed uno in cui si riproducono di più, l'estate. Questa stagionalità migliora la salute dei pesci, facendoli invecchiare normalmente. Molti li tengono sempre a 24-25 gradi, in questo modo però si riproducono sempre moltissimo e invecchiano più velocemente.
Le verdure le tagli a pezzi e le metti in acqua che bolle per 1-2 minuti massimo, poi le metti subito un acqua freddaper bloccare lla cottura, appena si raffreddano puoi servirle. Io le taglio ulteriormente a pezzi piccolissimi, perché se gli do i pezzi grossi non le mangiano. Altri invece tagliano delle fettine e le danno senza sminuzzarle.
Se le verdure provengono da un luogo sicuro, tipo un orto tuo o di gente che conosci, e sai che on vengono usati fertilizzanti chimici o antiparassitari, allora puoi anche evitare la sbollentatura o farla molto ridotta solo per far affondare la verdura.
------------------------------------------------------------------------
Considero anche io erroneo catalogarli cime pesci da superficie. I miei forse passano più tempo a pizzicare le alghette e a rovistare il fondo, che a nuotare in superficie. Sono pesci che si muovono un tutta la vasca quando sono in salute.
Le verdure vanno bene le surgelate? Quantità?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
28-10-2015, 16:53
Sì, ma fresche sono sempre meglio, il processo di scongelamento fa perdere vitamine al cibo.
Non c'è una quantità precisa, offri quello che riescono annoiare in circa 1 minuto. Non dare tutto in una volta, aspetta che consumino la prima parte è poi dai il resto man mano che lo mangiano

Diego.diego
28-10-2015, 18:19
Sì, ma fresche sono sempre meglio, il processo di scongelamento fa perdere vitamine al cibo.
Non c'è una quantità precisa, offri quello che riescono annoiare in circa 1 minuto. Non dare tutto in una volta, aspetta che consumino la prima parte è poi dai il resto man mano che lo mangiano
Mezza rondella di zucchina tagliata a quadrettini piccolissimi ed è ancora lì dopo dieci minuti

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Diego.diego
28-10-2015, 18:36
Sì, ma fresche sono sempre meglio, il processo di scongelamento fa perdere vitamine al cibo.
Non c'è una quantità precisa, offri quello che riescono annoiare in circa 1 minuto. Non dare tutto in una volta, aspetta che consumino la prima parte è poi dai il resto man mano che lo mangiano
Mezza rondella di zucchina tagliata a quadrettini piccolissimi ed è ancora lì dopo dieci minuti

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
E continuano a beccare ma è sempre lì

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
28-10-2015, 20:26
Toglila. La prossima volta dalla sminuzzata, a pezzi piccolissimi

Diego.diego
28-10-2015, 21:41
Toglila. La prossima volta dalla sminuzzata, a pezzi piccolissimi
Credo di averla tolta tutta. Che succede se ne è rimasta un po'. I se non l'avessi propio tolta? Non si ammorbidisce e magari la mangiano?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
28-10-2015, 22:10
inquina l'acqua marcendo, se ne resta poca non è un problema

Diego.diego
28-10-2015, 23:21
inquina l'acqua marcendo, se ne resta poca non è un problema
Esco un attimo fuori topic spero non dispiaccia. Mi sono arrivate quelle striscette per i valori dell'acqua. So che non sono attendibili ma ormai le ho. Non ho la tabella che mi dice i colori a che valori corrispondono. Potete aiutarmi?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
29-10-2015, 00:15
non credo, le tabelle dovrebbero essere all'interno del pack. Prova a cercare su internet, scrivi il nome del test e vedi se trovi l'immagine della tabella.

Diego.diego
29-10-2015, 00:23
non credo, le tabelle dovrebbero essere all'interno del pack. Prova a cercare su internet, scrivi il nome del test e vedi se trovi l'immagine della tabella.
http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=321812941828&alt=web
Questa è quello che ho acquistato. Non ha scatola e il venditore non risponde

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
29-10-2015, 00:28
ma la marca non c'è scritta?

Diego.diego
29-10-2015, 00:38
Come vedi no

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
29-10-2015, 00:43
non so aiutarti. Prova ad aprire un nuovo post in un'altra sezione, magari le tabelle sono tutte uguali per le striscette.

Diego.diego
29-10-2015, 00:45
non so aiutarti. Prova ad aprire un nuovo post in un'altra sezione, magari le tabelle sono tutte uguali per le striscette.
Grazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Diego.diego
31-10-2015, 13:33
Toglila. La prossima volta dalla sminuzzata, a pezzi piccolissimi
Fatto come dici sia con zucchine che piselli svuotato sbucciati ma non sembrano gradire molto. I Black molly adulti riescono solo pezzi infinitesimi gli altri così così. Se appena appena è più grande il pezzo lo risputano, ma per grande parliamo di pezzi più piccoli dei granuli

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Diego.diego
01-11-2015, 00:25
Toglila. La prossima volta dalla sminuzzata, a pezzi piccolissimi
Fatto come dici sia con zucchine che piselli svuotato sbucciati ma non sembrano gradire molto. I Black molly adulti riescono solo pezzi infinitesimi gli altri così così. Se appena appena è più grande il pezzo lo risputano, ma per grande parliamo di pezzi più piccoli dei granuli

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Up

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
01-11-2015, 01:45
Lo fanno anche i miei, io li tagliuzzo in pezzo piccolissimi, molto più piccoli dei granuli. È anche questione di abitudine comunque

Diego.diego
01-11-2015, 13:41
Lo fanno anche i miei, io li tagliuzzo in pezzo piccolissimi, molto più piccoli dei granuli. È anche questione di abitudine comunque
Si infatti. Va sempre migliore. Cominciamo ad abituarsi. Secondo te va bene mattina verdure e sera granuli? O devo integrare altro?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
01-11-2015, 13:49
Piano piano ti consiglio di aumentare i tipi di cibo. Aggiungi del congelato (chironomus ad esempio) e magari una secondo tipo di granuli di marca diversa.
Potresti fare una cosa del genere :
Lunedì verdure e granuli onnivori
Martedì verdure e granuli onnivori marca 2
Mercoledì verdure e congelato
Giovedì digiuno
Venerdì verdure e granuli onnivori
Sabato congelato e granuli onnivori 2
Domenica digiuno
Potrebbe essere una buona dieta

Diego.diego
01-11-2015, 13:51
Piano piano ti consiglio di aumentare i tipi di cibo. Aggiungi del congelato (chironomus ad esempio) e magari una secondo tipo di granuli di marca diversa.
Potresti fare una cosa del genere :
Lunedì verdure e granuli onnivori
Martedì verdure e granuli onnivori marca 2
Mercoledì verdure e congelato
Giovedì digiuno
Venerdì verdure e granuli onnivori
Sabato congelato e granuli onnivori 2
Domenica digiuno
Potrebbe essere una buona dieta
Due giorni di digiuno? Come mai?? A cosa serve il digiuno?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
01-11-2015, 14:00
A depurare l'organismo. Non si tratta di vero digiuno a dirla tutta, visto che comuqnue in vasca qualcosina da magiare la trovano sempre, alghe e microorganismi vari.

Diego.diego
01-11-2015, 14:19
A depurare l'organismo. Non si tratta di vero digiuno a dirla tutta, visto che comuqnue in vasca qualcosina da magiare la trovano sempre, alghe e microorganismi vari.
La norma è due giorni?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
01-11-2015, 15:03
Non c'è una regola, almeno un giorno. Poi c'è ci fa 2 giorni, altri 3,altri alternano un gioco di digiuno ed uno di cibo

Diego.diego
01-11-2015, 15:32
Non c'è una regola, almeno un giorno. Poi c'è ci fa 2 giorni, altri 3,altri alternano un gioco di digiuno ed uno di cibo
Esco un attimo fuori. Red sherry nella mia vasca vanno bene o se li mangiano i pesci?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
01-11-2015, 15:33
Le Red cherry potresti aggiungere ma non ora. Prima assicurati di sistemare u problemi che hai in vasca.

Diego.diego
01-11-2015, 15:35
Le Red cherry potresti aggiungere ma non ora. Prima assicurati di sistemare u problemi che hai in vasca.
Ho fatto come hai detto. Adesso sono a zero.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Le Red cherry potresti aggiungere ma non ora. Prima assicurati di sistemare u problemi che hai in vasca.
Ho fatto come hai detto. Adesso sono a zero.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Che numero mi consigli?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
01-11-2015, 16:30
8-10

Diego.diego
04-11-2015, 01:03
8-10
Trovate
Puoi spiegarmi l'utilità, come le lumache?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

stefano.c
04-11-2015, 11:33
Non le devi mettere per utilità, non me hanno a meno che tu non abbiadel muschio. In quel caso sono ottime per tenerlo pulito. Ma hanno esigenze precise di temperatura ed alimentazione. Quindi se le vuoi mettere non devi pensare "all'utilità".
Le lumache al contrario non hanno esigenze particolari, le metti in vasca e non devi fare nulla per portarle avanti. Inoltre sono veramente utili come spazzini