PDA

Visualizza la versione completa : Migliori cibi vivi


Robi.C
23-10-2015, 13:34
Ciao a tutti.
Qual'è il miglior cibo vivo per adulti ( quindi non naupli microworms anguillole) che abbiate mai tenuto?
in termini di facilità e resa.
I migliori secondo me sono grindal e drosofile.

ilVanni
23-10-2015, 15:33
Quoto per i grindal.
Per le drosophila, come le allevi? Attere?

Robi.C
23-10-2015, 15:51
I grindal mi si riproducono troppo lentamente.
Le drosofile sono attere ma corrono veloci e saltano, e non poco :)
Le tengo in vasetti di vetro e con substrato polpa di frutta e purè

realexander
27-10-2015, 11:59
Se parli di facilità e resa, credo che le dafnie non le batte nessuno #rotfl#

Robi.C
27-10-2015, 12:09
Sono le uniche non sono riuscito a tenere nel lungo periodo :)

luca321
27-10-2015, 12:14
Lombrichi di terra, allevati a casa naturalmente. Hanno una grandissima percentuale di proteine.

Robi.C
27-10-2015, 12:19
Non ho mai provato ad allevare lombrichi.
Si riproducono facilmente?

luca321
27-10-2015, 12:23
Si. Sto iniziando anche io da poco ma dai vari feedback online pare che sia abbastanza facile come coltura.

Poco dispendiosa in termini di attenzioni e cure e abbastanza redditizia per numero di esemplari prodotti

ilVanni
27-10-2015, 12:36
Per curiosità, quanto vi vengono grandi i lombriichi?

luca321
27-10-2015, 12:37
Di solito si danno ai pesci quando sono piccoli. Altrimenti diventano troppo grandi da dare interi.

ilVanni
27-10-2015, 12:46
Provo. Sono i lombrichi di terra nostrani?

luca321
27-10-2015, 12:47
Assolutamente si. Si prendono quelli per far partire la colonia.

Si danno in pasto i nuovi nati.

Robi.C
27-10-2015, 12:52
Buono, altri vermi oltre ai grindal.
Dici che dei piccoli killi (5 cm ) riescono a mangiarli?

Robi.C
27-10-2015, 13:04
Luca te come li tieni?

luca321
27-10-2015, 13:05
Scatolo da gelato, terra inumidita e saltuariamente scarti vegetali. Il tutto chiuso così da tenere li l'umidità

Robi.C
27-10-2015, 13:06
Di che dimensione?
Io ho letto di scale 50x40 e oltre...

ilVanni
28-10-2015, 00:24
Tieni alcuni adulti riproduttori grandi e prendi i lombrichi piccoli? O depongono anche da piccoli?

luca321
28-10-2015, 01:03
Ho dei lombrichi adulti, si e no 5 . Sto attendendo che parta la riproduzione

Robi.C
28-10-2015, 01:05
Una scatola di plastica e della terra umida.
Gli do da mangiare ogni tanto resti vegetali.
C'è una specie che resta più piccola?

Robi.C
28-10-2015, 01:21
Da quello che ho capito sono buoni i rossi californiani, nome latino l ho appena letto ma non ricordo.
Si riproducono in 21 gg e fanno massimo 8 piccoli.
Arrivano a 10 cm.
Io speravondi trovare qualcosa che stesse sui 5cm ma vabbe...

Gandalf82
10-11-2015, 14:12
scusate ma i vermi che vendono x la pesca non vanno bene? si riproducono se tenuti in quella scatoletta o se spostati in una boccia di vetro con terra?

Robi.C
10-11-2015, 14:20
Penso che nella.scatoletta non si riproducono di certo...
Nella.terra si

ilVanni
10-11-2015, 14:20
Dipende che vermi.
Se sono bigattini (larve di mosca) si riproducono nella carne putrida dopo essere diventati mosche, non si prestano tanto ad un allevamento casalingo.
Se sono lombrichi, magari sì, sarebbero allevabili.

Per me si tartta di cibo un po' troppo grosso.

Gandalf82
10-11-2015, 14:28
ma voi i vermi li date interi e di piccole dimensioni oppure li tagliate a pezzi come si fa nella pesca quando si mette nell'amo?

luca321
10-11-2015, 14:30
Il lombrico di terra, da quanto letto, viene dato quando è ancora piccolo. I grossi li puoi fare a pezzi

malù
10-11-2015, 15:46
Quoto IlVanni.... i bigattini "contengono" cadaverina e putrescina, molecole altamente nocive.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ilVanni
11-11-2015, 19:08
Nessuno ha provato i grilli? Io ero curioso ma non mi ci sono mai messo (ovviamente per darli quando sono piccoli).

Robi.C
11-11-2015, 19:24
Secondo me sono troppo impegnativi...

zagab
14-11-2015, 16:20
una curiosità, se dovesse entrare una vespa/ape in acquario scalari ingordi se la mangerebbero? e se si con quali eventuali conseguenze?

ilVanni
14-11-2015, 21:00
Imho se è viva potrebbe bucare. Morta non vedrei controindicazioni se entra loro in bocca.

zagab
14-11-2015, 21:49
Si, ma mi riferivo al veleno.

malù
14-11-2015, 22:08
Per l'allevamento delle tartarughe si sconsigliano vespe e api proprio perchè possono contenere sostanze tossiche o irritanti, presumo che valga anche per i pesci #24

ffoooff
14-11-2015, 23:52
Le ho scoperte da poco, ma secondo me le Drosophila attere, per produttività e appetibilità, non le batte nessuno come cibo per pesci adulti. Una fonte di proteine inesauribile praticamente :-D
In pochi mesi ne ho congelato 100gr, oltre a tutte quelle che ho somminitrato direttamente...meglio di così... :-))

zagab
15-11-2015, 01:39
Le ho scoperte da poco, ma secondo me le Drosophila attere, per produttività e appetibilità, non le batte nessuno come cibo per pesci adulti. Una fonte di proteine inesauribile praticamente :-D
In pochi mesi ne ho congelato 100gr, oltre a tutte quelle che ho somminitrato direttamente...meglio di così... :-))

Molto interessante, come le raccogli ?

Robi.C
15-11-2015, 02:30
Io scuoto il barattolo sopra le vasche e così facendo cadono dentro

ffoooff
15-11-2015, 13:39
Io scuoto il barattolo sopra le vasche e così facendo cadono dentro

Quoto Roberto, e ad ogni raccolta tutta l'eccedenza finisce in un barattolo dritto in congelatore.

<matteo>
16-11-2015, 15:56
Oltre al classico cibo vivo (crostacei e vermetti) ho incominciato ad allevare Drosophila hydei attera, mosca domestica attera, blatta lateralis, lombrichi (Dendrobaena veneta)... tutti molto graditi. Inoltre nelle vasche a metodo naturale proliferano molti altri piccoli animali, tanto che il cibo secco lo uso sempre meno.

ilVanni
16-11-2015, 17:17
A che pesci li dai?

<matteo>
16-11-2015, 17:32
Senza elencare troppo a rasbore, carassi, caridine, killifish e i diversi altri. Vanno bene per tutti.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ilVanni
16-11-2015, 17:47
Ma le blatte non sono grandi? Leggo che arrivano a 3 cm, come fai a darle alle rasbore,? Le dai a pezzi?

<matteo>
16-11-2015, 18:09
Sì diventano grosse ma nascono piccole. Bisogna scegliere la taglia giusta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ilVanni
16-11-2015, 18:12
Se hai voglia di descrivere l'allevamento delle diverse specie (magari di quelle meno note e comuni), sono interessato (e credo non solo io).
Se poi hai foto, sarebbero molto molto gradite.

<matteo>
16-11-2015, 18:34
Volentieri. I moscerini e le mosche le allevo con un pappone dove depongono e crescono le larve. E' semplice da fare. Si mescola il purè in fiocchi con acqua calda + goccio di miele + un cucchiaio di zucchero e un poco di lievito. Si fa riposare 2-3 giorni ed è pronto.
I lombrichi in terra e foglie. Le blatte in vaschette con cartoni delle uova e da mangiare cibo secco per pesci e verdure. Foto a presto

ilVanni
16-11-2015, 18:48
Come li raccogli i lombrichi? Pinzette?

<matteo>
16-11-2015, 19:04
Sisi pinzette o mani

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ilVanni
17-11-2015, 12:17
Se hai tempo e voglia, sarei curioso di vedere le foto di una raccolta di lombrichi e soprattutto di piccole blatte, perr rendermi conto delle dimensioni e della quantità.

<matteo>
17-11-2015, 16:54
Dipende tutto dalla taglia dei pesci. A quelli grossi come i carassi o i ciclidi si può dare direttamente una blatta della taglia della loro bocca. Ai piccoli ciprinidi/caracidi sono più comode le drosophile o le blatte schiacciate. I lombrichi solo a pesci grandi: carassi, ciclidi, misgurnus, carpe.

luca321
17-11-2015, 17:00
I lombrichi solo a pesci grandi: carassi, ciclidi, misgurnus, carpe.
Se gli stagliuzzi,non li mangiano tutti?

<matteo>
17-11-2015, 17:46
Faccio prima a dare larve di dimensione giusta o lombriculus acquatico

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

<matteo>
18-11-2015, 22:53
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtf1/v/t1.0-9/12239956_1504427619858151_2574657445133942988_n.jp g?oh=580d88901d7916d4b3a7386097eff7c2&oe=56B02B68

Per il momento non avendo bisogno di grandi numeri le tengo tutte unite così. Sono molto molto pratiche.

ilVanni
19-11-2015, 01:17
Bello. L'inoculo l'hai acquistato o è raccolto in natura?

<matteo>
19-11-2015, 08:23
Le ho acquistate. Non è molto che le ho.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ilVanni
19-11-2015, 14:48
Foto della coltura di Lumbricus aquaticus le hai?

<matteo>
19-11-2015, 18:26
No, nel senso, sono numerosi nell'acquario da 40 litri che ho in firma, quindi quando ne voglio prendere qualcuno setaccio con un bastoncino un angolo di fondale e ne trovo sempre.

Luca_fish12
22-11-2015, 09:51
I migliori insetti da usare come cibo vivo per pesci sono proprio i grilli :-)) sono stati citati prima ma poi il discorso è caduto in favore di altre specie...

I grilli hanno un rapporto nutrizionale fantastico, nè troppo grassi nè troppo proteici...sono le artemie di terra per capirci! ;-) Allevarli è facilissimo e non costa come altri insetti (non sporcano, non puzzano, non serve umidità, ecc). C'è una specie di Acheta molto piccola, della quale si possono raccogliere gli esemplari giovani nati da poco per avere insetti di dimensione perfetta anche per piccoli caracidi.
I grilli adulti, sempre del genere Acheta, sono ottimi per ciclidi medio/grandi, predatori, channa, grossi anabantidi, ecc...

C'è poi una specie di lombrico di terra, il Lumbriculus variegatus, che è originario della California, si alleva facilmente come i nostrani ma rimane ben più piccolo: gli adulti di rado superano i 5 cm, i giovani sono vermetti perfetti per varie specie di pesci.
Con i vermi in generale è bene però andarci cauti: molti pesci come i ciclidi soffrono il blot (non ricordo come si scrive di preciso #13 ), ovvero una occlusione intestinale dovuta all'ingerimento di cibi lunghi e corposi...i vermi appunto.
Fateli sempre a pezzi o usate dimensioni nettamente più piccole rispetto alla bocca del pesce, per stare tranquilli.

Drosophile molto buone, facili e nutrienti! un po' scocciante il prelievo ma per il resto sono un cibo utile agli allevatori.
Blatte idem, vanno bene quelle allevate anche se la dimensione spesso non si presta all'allevamento dei pesci, meglio usarle per rettili e anfibi.
Chironomi nostrani, sia in stadio larvale praticamente per tutto l'anno nelle zone del centro-sud Italia, sono ottimi e facili da allevare all'aperto senza nessun costo e manutenzione!
Zanzare, Culex sp. sono ottime e possiamo raccoglierle d'estate. Occhio che l'allevamento e il favorire lo sviluppo di focolai è vietato per legge: nessuno vi controlla, ma è giusto che lo sappiate!

Sconsigliati su tutta la linea insetti velenosi e/o tossici: formiche, api, vespe, calabroni e aracnidi in genere non si danno come cibo, perchè sono tossici anche ai pesci!
Sconsigliati (in alcuni luoghi addirittura vietati!) gli insetti che prosperano sulla carne rancida: mosche, mosconi, moscerini affini non si usano come cibo vivo in nessun caso perché come ha detto malù contengono cadaverina, sostanza che fa male ai pesci.

Importante!
Nutrire i pesci con cibo vivo, in particolar modo insetti, è probabilmente l'alimentazione migliore per loro, perché la più simile a quella naturale (con le dovute eccezioni come al solito). Bisogna tener presente però che un animale vivo si digerisce più lentamente rispetto ai mangimi industriali, per cui chi nutre i pesci con insetti deve dare un pasto al giorno per 3 (max 4) volte a settimana! Non di più altrimenti eccede e causa problemi di sovranutrizione, obesità ai pesci.
Un pesce che mangia 3 volte a settimana insetti vive meglio e più a lungo di un pesce che mangia tutti i giorni! ;-)

Luca_fish12
22-11-2015, 09:55
Scrivo poco in questo periodo ma quando metto mano alla tastiera vado giù pesante! :-D

<matteo>
22-11-2015, 09:59
Le mosche e i moscerini si possono usare invece... dipende dal substrato in cui si allevano. Se è un pabulum di fiocchi di patate / crusca non ci sono problemi. Anzi le Musca domestica sono adorate!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
22-11-2015, 10:02
Le mosche e i moscerini si possono usare invece... dipende dal substrato in cui si allevano. Se è un pabulum di fiocchi di patate / crusca non ci sono problemi. Anzi le Musca domestica sono adorate!

Anche allevate le mosche non sono un buon cibo vivo per i pesci. Le mangiano perché sono voraci e di appetito buono, ma non gli fanno bene ;-)
Utilizza altri cibi che sono anche più semplici!

p.s. a dire il vero c'è una specie di mosca che si può utilizzare; è una mosca che non si nutre di carne ma di vegetali, non contiene cadaverina e....non è la mosca domestica :-))

<matteo>
22-11-2015, 10:04
Guarda che la musca domestica si alleva su vegetali, la si usa tantissimo come pasto. Quella da evitare è la carnaria che cresce sulle carcasse :)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
22-11-2015, 10:15
Guarda che la musca domestica si alleva su vegetali, la si usa tantissimo come pasto. Quella da evitare è la carnaria che cresce sulle carcasse :)

La Musca domestica è onnivora, così come la Fannia canicularis con la quale a volte si può confondere. Entrambe le specie si trovano in ambiente domestico.

La Fannia depone sia su vegetali che su materiale biologico in decomposizione, la Musca depone su cibo in decomposizione in natura. In allevamento non sono animali schizzinosi ma estremamente adattabili a tutte le condizioni.

Anche se si riesce ad allevare bene io le sconsiglio sempre (ed ho letto spesso questa cosa anche da allevatori esperti) perchè anche se nutrite di altro possono contenere sostanze che non fanno bene ai pesci.
Molti laghetti di pesca e in alcune zone particolarmente tutelate sono state addirittura vietate.

Se tu le utilizzi e ti trovi bene* ok, ma io le sconsiglio sempre alle altre persone.


* - data la giovanissima età, da quanto tempo allevi cibo vivo e che esperienze hai avuto? (pesci riprodotti, vasche, ecc...)

<matteo>
22-11-2015, 10:24
Da 6 anni, riprodotto carassi, nothobranchius, triops, medaka... 3 acquari 3 bonsai pond e tra 10 e 20 vasche aggiuntive in base ai periodi... cibo vivo sempre avuto ma aumentato nell ultimo periodo. Ma non so cosa questo centri :)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
22-11-2015, 10:29
Ho visto il sito ;-) visto che ti piace sperimentare ed è una bellissima cosa, prova anche altri insetti! Vedrai che ti troverai bene e li puoi utilizzare anche per altri animali che allevi o alleverai! ;-)
Leggi tanto le esperienze di allevatori precedenti sul forum, meglio ancora se hai l'occasione di conoscerli di persona!

P.s. Leggendo qua e là, mi ricordi un ragazzo, mio coetaneo, che non frequenta più il forum ma è diventato un grande allevatore di diversi animali: pesci, rettili, roditori, ecc...
Chissà che un giorno non diventi un suo "concorrente"! :-))

<matteo>
22-11-2015, 14:36
Ho provato anche i grilli, ma ho trovato più comode le blatte. Ormai alimento i pesci solo con vivo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

veleno983
22-11-2015, 15:25
Ma hai veramente 14 anni???non ci credo dai 😃

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

<matteo>
22-11-2015, 15:30
2 mesi e sono 15 xD

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
22-11-2015, 15:32
Bambino prodigio! :-D

Robi.C
22-11-2015, 15:35
Se io avessi fatto ste cose a 15 anni mi avrebbero cacciato di casa ahah

veleno983
22-11-2015, 15:35
Ca**o.
Bravo!!!
Dimostri testa!


Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

<matteo>
22-11-2015, 15:36
Be grazie :) comunque gli animaletti li ho in un paio di stanze nella seconda casa quindi nella mia abitazione non infastidiscono nessuno xD

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

veleno983
22-11-2015, 15:42
Ancora di più! Perché significa che non ce li hai sotto il naso e ci vai apposta ad accudirli.
😄
Certo fra un annetto avrai il picco degli ormoni(anziché dei nitriti) e avrai un pò meno tempo per i pesci secondo me 😂😂😂

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

ffoooff
28-11-2015, 13:11
Tornando in tema, raccolto di oggi:

https://www.youtube.com/watch?v=BcED9ziQ-HY&feature=youtu.be

Il risultato di quattro colture/bicchieroni tenuti a 18/20° C. Le colture sono state allestite il 12/11
Quello nel video è il risultato ottenuto in 16 giorni. Basta far partire le colture sfalsate ci circa una settimana per avere una produzione continua e sicuramente superiore alle necessità di allevamento. Come dicevo gran parte del "raccolto" sono costretto a congelarlo per conservarlo ed averne a disposizione in qualsiasi momento. I valori nutrizionali dovrebbero essere questi (trovati in rete, non so se posso inserire la fonte): materia secca 29.6 ; proteine 70.1 ; grassi 12.6 ; ceneri-minerali 4.5 ; fibre 27.0.

luca321
28-11-2015, 13:41
Imoressionante.

Ma le melanogaster non sono quelle che volano?

<matteo>
28-11-2015, 13:43
Tutte volano. Ma si allevano le selezioni attere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

luca321
28-11-2015, 13:43
Esatto. Quelle sono attere quindi? Non mi sono spiegato bene

ffoooff
28-11-2015, 13:46
Quoto Matteo. Quelle in video sono melanogaster attere

luca321
28-11-2015, 13:51
Perfetto. C'è da dire che devo trovare uno starter da qualche parte allora!

<matteo>
28-11-2015, 13:59
In commercio trovi solo attere, quasi nessuno alleva quelle ancestrali :)

ffoooff
28-11-2015, 14:06
Ti dirò... meglio affidarsi a siti seri per acquistarle... La prima volta ho acquistato una coltura al viridea alla modica cifra di 6 euro (coltura per altro vecchia e mal messa..) arrivo a casa, apro per provare a somministrarne qualcuna in vasca e...sorpresa...volavano eccome, stanza piena di moscerini per giorni #28b

luca321
28-11-2015, 14:07
Io pensavo anche qualcosa nel privato. Qualcuno vicino a me che mi da qualche piccolo starter, senza farmi inviare nulla da chissà dove

<matteo>
28-11-2015, 14:08
Se passi per vicenza ogni tanto ne ho da cedere

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Robi.C
28-11-2015, 14:59
Non so se si possano spedire, mi pare di avere letto che se stanno al.buio totale muoiono