Entra

Visualizza la versione completa : STO VALUTANDO IL PICO.. AIUTATEMI A DECIDERE


bardock
17-07-2006, 09:59
Salve a tutti.

Premetto che vengo dal dolce e quindi di marino so poco o nulla, a parte le nozioni base(valori dell'acqua, piccole nozioni di tecnica naturale e berlinese, e l'importanza delle rocce vive....) Inoltre in casa ho solo un dolce da 110lt netti, e un piccolo acquarietto da 18lt.

Siccome vorrei riallestire il piccolo, e mi ha sempre affascinato il marino, volevo provare l'esperienza del pico.

Ora però prima di farmi i miei film, volevo avere pareri dagli esperti sulla fattibilità della cosa tenendo presente che, NON possiedo una vasca grande di appoggio.

Tenendo presente tutti questi presupposti, qante sono le possibilità di portare avanti il mio progetto in maniera fruttuosa e gestibile?

Grazie a tutti

firstbit
17-07-2006, 11:24
se fatto bene e con cognizione di causa il nano avrà sicuramente successo! 18 litri sono una buona misura per iniziare e, con un po' di accortezze, non dovresti avere nessun problema.
Fatti un bel giro per il nanoportal ed il forum, guarda le vasche degli utenti e comincia a farti un'idea di come funzionano le cose!

In ogni caso ti conviene, senza ombra di dubbio, aspettare che le temperature si abbassino prima di cominciare ;-)

algol
17-07-2006, 11:28
mi accodo anchio ^_^ come bardakssj ho un bel dolce e mi piacerebbe provare un piccolo marino, data per la partenza il rientro dalle ferie dopo la meta di settembre, per quella data vorreì esser pronto, per ora mi son divorato il libro nanoreef di knop e tutto il forum, ora ho solo una gran confusione di idee #06
in quanto il metodo di knop mi intriga parecchio, specie per la possibilità di osservare la micro fauna e flora marina ... ma non avendo una vasca di appoggio la vedo assai dura :-(

firstbit
17-07-2006, 12:04
non così dura come si pensa!

Il metodo del pilastro corallino, tuttavia, si può applicare solo a vasche particolarmente piccole in cui le difficoltà di gestione non sono legate tanto alla mancanza di una vasca d'appoggio quanto, piuttosto, ai problemi nel mantenere stabili le condizioni di un sistema di così ridotte dimensioni

algol
17-07-2006, 12:25
mantenere le condizioni ideali non è poi cosi difficile se si parte preparati, ma vedi trovo complesso trovare negozianti disponibili a fornire piccoli quantitativi di sabbia o acqua di acquario già avviato a gratise ^_* almeno qui dalle mie parti, comunque non demordo, spero di trovare qui nel forum qualche aiuto e ci vuole ben altro per demoralizzarmi.

bardock
17-07-2006, 13:05
esattamente le stesse perplessità che ho anche io... il problema è trovare materiali già ben avviati....

Trovare Rocce e sabbia di buona qualità che abbiano però alle spalle una discreta storia.
Senza parlare poi dell'acqua, che epr quello che so io, è ancora più importante che nel Dolce.

Quello che a me piacerebbe è sicuramente il metodo naturale.

Mi hanno anche fatto notare il problema della evaporazione. Come la si mette... In un 18lt tolte le rocce e la sabbia il volume è di circa 10#12 lt... l'evaporazione è sicuramente un fattore da tener presente.

Ottonetti Cristian
17-07-2006, 13:58
ragazzi il problema non sussiste......mi spiegate a che vi serve l' acqua matura????

cominciate a prendere acqua osmotica e un buon sale che scioglierete in quantità di 36,37 grammi ogni litro......la densità deve arrivare al 35 per mille.....

una volta ragguinta la densità mettete le rocce, 1 kg ogni 5 l, fate un mese di buio pesto e poi partite con il fotoperiodo.....alla sabbia se proprio la volete ci pensate dopo la maturazione....

sono stato moolto sintetico ma vi voglio far capire che la maturazione la fate voi non state ad ascoltare le ca...te che vi raccontano certi negozianti riguardo a sabbia matura o acqua viva.....creerete tutto questo con il tempo, facendo una buona maturazione....

come vi ha gia detto first leggete bene il nanoportal e informatevi prima di partire....tutto sarà piu facile di quanto sembra #36# #36# #36# ;-)

firstbit
17-07-2006, 14:28
il materiale maturo è solo una marcia in più per abbreviare il periodo di maturazione ma se tale materiale manca non è mica un problema! aspetterete due/tre mesi di maturazione e le cose andranno bene ;-)

Gennariello
17-07-2006, 15:03
Se cercate nel mercatino potete trovare varie offerte di rocce che hanno già passato qualche anno in vasca. Sono da preferire a quelle dei negozi, che spesso se va bene sono arrivate da qualche mese...e se va male da qualche giorno. Inoltre il prezzo è circa la metà (7-8 euro al kg).

algol
17-07-2006, 16:15
per le rocce ci sarà tempo, fino a settembre credo sia inutile aspettare tra caldo e ferie rischiereì solo di perder soldi e fare qualche strage insensata.

Ora mi dedico al rifrattometro che tanto mi servirà e alla ricerca della vasca ... avete consigli in merito?

p.s.
bardakssj scusa se mi sono intrufolato nel tuo 3d, ma credo che le problematiche che avremo saranno le stesse ^_^

mariobros
17-07-2006, 16:22
ti consiglio di leggere molto e visitare spesso il mercatino almeno per la parte tecnica, fai acquisti ponderati e non farti prendere dal facile entusiasmo.
per le rocce, qualche occasione la trovi sempre quindi aspetta fino all'ultimo momento

edvitto
19-07-2006, 08:33
il materiale maturo è solo una marcia in più per abbreviare il periodo di maturazione ma se tale materiale manca non è mica un problema! aspetterete due/tre mesi di maturazione e le cose andranno bene

Quoto; infatti, Knop parla di allestire una vasca in poche settimane... se si è disposti ad aspettare, non insorgono problemi.

mantenere le condizioni ideali non è poi cosi difficile se si parte preparati

Ecco, questo non è poi così vero, specie in pochi litri...
La quantità di variabili da tenere sotto controllo è assai ampia, tuttavia non impossibile. Quardate per credere, questo nano è stato allestito non troppo tempo fa, e ha già ottenuto ottimi risultati, per cui non preoccupatevi.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59539&highlight=
Il vero problema, a mio avviso, non sta tanto nella parte tecnica o nella manutenzione della vasca, ma nella scelta degli ospiti; il metodo del pilastro corallino va benissimo, forse anche senza una vasca di appoggio, ma tuttavia la scarsa circolazione, le piccole dimensioni, l'assoluta mancanza di filtraggio (skimmer, LF...) rendono idoneo questo metodo solo per alcuni animale.
Rispettato questo vincolo, non vedo perchè non dovrebbe funzionare.

bardock
19-07-2006, 10:34
Ok
Mi avete quasi convinto..

Prima però 2 perplessità
1) Io dovrei allestire un metodo completamente naturale in 18lt lordi(25X25X30). cosa ci metto dentro??
2) il fattore evaporazione.... come lo potrei risolvere in maniera poco costosa e soprattutto comoda?

bardock
19-07-2006, 15:33
MKELL lo puoi chiudere?? Ho deciso e devo aprire un'altro topic per chiedere cose diverse

Grazie mille :)