Visualizza la versione completa : Conversione Berlinese-Naturale
hippohippo
22-10-2015, 20:05
Ciao a tutti.
Ho avviato 2 anni fà il mio nanetto con metodo Berlinese (skimmer Tunze) che ho dovuto rimuovere questa sera per un guasto alla pompa e sono rimasto folgorato da quanto è bello senza quel bidone nero là dietro. Ho visto sul forum degli stupendi acquari gestiti con metodo naturale e mi stavo chiedendo se potevo convertire il mio. Esiste un metodo preciso da segure per poter gestire una vasca senza "nulla"? Quali accortezze? Io purtroppo ho un pescetto (sin dall'inizio) e se dovrò sacrificarlo (regalarlo naturalmente) per il bene della vasca lo farò.
Grazie in anticipo per i feedback,
Filippo
http://s12.postimg.cc/hjf3nmy8p/IMG_3637.jpg (http://postimg.cc/image/hjf3nmy8p/)
hippohippo
22-10-2015, 20:21
Qualche dettaglio della vasca:
- Litraggio - 30lt lordi
- Movimento - 900lt/h
- Illuminazione - Plafo minu - LED 20W 14000K (8h+2h solo attinica)
- 1 Caulastrea, 2 Turbo, 1 Mitrax, 1 Euphyllia Ancora, 1 Mespilia, 8 Ricordea florida, 1 Seriatopora caliendrum, 1 Seriatopora tricolor, 1 Montipora digitata, 1 Stilopora milka, 1 Acropora
- Pseudochromis paccagnellae
Ciao!
Quanto tempo, non esistono metodi particolari, l'unica cosa tieni monitorati i valori degli inquinanti e controlla che non si alzino, già non ci starebbe il pinnuto, senza ski devi star molto attendo, anche perché per forza di cose lo ski ti aiuta molto, senza una minima cavolata la puoi pagar più cara.
Sent from my iPhone using Tapatalk
hippohippo
22-10-2015, 21:00
Hai ragione, ma ho cercato di darvi il minor disturbo possibile. Adesso il casino sarà prenderlo senza smontare la rocciata..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Macché disturbo, anzi stai con noi più spesso
Sent from my iPhone using Tapatalk
hippohippo
24-10-2015, 12:30
Finora ho sempre fatto i cambi d'acqua da 10 litri una volta al mese e sia Nitriti che Nitrati sono sempre rispettivamente 0mg/l e <1mg/l (Tropic Marine). Continuo così o magari ora sarebbe meglio intensificare diminuendo l'entità (bisettimanali da 5litri)?
Ho provato ma prendere il pescetto è un vero casino, suggerimnti? #28d#
Grazie
Sicuramente sarebbe meglio almeno bisettimanali, anche per i coralli perché così vai a reintegrare gli oligoelementi che vengono consumati.
Sent from my iPad using Tapatalk
hippohippo
25-10-2015, 11:20
Sicuramente sarebbe meglio almeno bisettimanali, anche per i coralli perché così vai a reintegrare gli oligoelementi che vengono consumati.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ok! Tra l'altro devo cambiare il sale perchè da tre cambi sto usando il "Royal Nature" e non mi trovo affatto bene. Ho sempre usato sale Tropic Marine (Pro Reef o Bio Actif) e oltre all'estrema solubilità e limpidezza anche dopo poche ore di movimento mi davano di più in termini di KH, aspetto per me vitale essendo l'unico valore della triade che non riesco a far salire!! -43
tieni conto che senza skim ti calerà pure l'ossigenazione dell'acqua.
quindi, occhio ;-)
hippohippo
25-10-2015, 13:10
tieni conto che senza skim ti calerà pure l'ossigenazione dell'acqua.
quindi, occhio ;-)
..ed i cambi la aiutano giusto?
Ok mi avete convinto, cambi acqua ogni 2 settimane massimo #70
alegiu ,ma in un naturale. Quindi senza Skimmer, i cambi non dovrebbero essere settimanali e del 10 %?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Adesso li fa mensilmente, per cui ogni due è già meglio, fermo restando che da quel che ho capito il pinnuto lo toglie.
Hippo con i cambi reintegri gli oligo, l'ossigenazione un po ti mancherà per via che non hai lo ski. Ricordati che in un nano i cambiamenti si possono vedere nel tempo per cui tieni monitorato il tutto in questo periodo
Aggiungo: Se poi gli animali che hai in vasca iniziano a consumare parecchio valuta l'utilizzo degli a + B per tenere stabile la triade e ne gioveranno gli sps che hai in vasca
Sent from my iPhone using Tapatalk
tieni conto che senza skim ti calerà pure l'ossigenazione dell'acqua.
quindi, occhio ;-)
..ed i cambi la aiutano giusto?
Ok mi avete convinto, cambi acqua ogni 2 settimane massimo #70
ma aiutano poi il giusto....
quello che ti volevo dire è che ti conviene guardare bene come sei messo col movimento; scanso crescita di tappetini cianobatterotici :-)) e altro.
p.s.: il pesce potrebbe anche starci, se fosse veramente "etto" e la vasca sufficientemente matura e stabile. discorso ovviamente al di fuori delle considerazioni etiche, nanismo, blablabla-blablabla.
hippohippo
25-10-2015, 18:03
Adesso li fa mensilmente, per cui ogni due è già meglio, fermo restando che da quel che ho capito il pinnuto lo toglie.
Hippo con i cambi reintegri gli oligo, l'ossigenazione un po ti mancherà per via che non hai lo ski. Ricordati che in un nano i cambiamenti si possono vedere nel tempo per cui tieni monitorato il tutto in questo periodo
Aggiungo: Se poi gli animali che hai in vasca iniziano a consumare parecchio valuta l'utilizzo degli a + B per tenere stabile la triade e ne gioveranno gli sps che hai in vasca
Sent from my iPhone using Tapatalk
Attualmente, oltre ai buffer inserisco:
- per il pescetto dei microgranuli (gli faccio fare da sempre un po la fame)
- per i coralli H&O Koral (SICCE) a giorni alterni e CALANUS (SICCE) ogni 3gg
- PRO-CORAL K+ e PRO-CORAL A- (Tropic Marin) ogni 4gg
- Kaliumiodid-Fluor e Stylo-Poci Glow (korallen-zucht) ogni 4gg
- MicroBacter7 (Brightwell) ogni 7gg
------------------------------------------------------------------------
tieni conto che senza skim ti calerà pure l'ossigenazione dell'acqua.
quindi, occhio ;-)
..ed i cambi la aiutano giusto?
Ok mi avete convinto, cambi acqua ogni 2 settimane massimo #70
ma aiutano poi il giusto....
quello che ti volevo dire è che ti conviene guardare bene come sei messo col movimento; scanso crescita di tappetini cianobatterotici :-)) e altro.
p.s.: il pesce potrebbe anche starci, se fosse veramente "etto" e la vasca sufficientemente matura e stabile. discorso ovviamente al di fuori delle considerazioni etiche, nanismo, blablabla-blablabla.
Attualmente ho una Hydor Koralia da 900lt/h, dovrei incrementarla? Non vorrei poi si formasse un fiume dato che lo step successivo di pompe è 1.800lt/h. #24
Ciao,
ho più o meno la tua stessa vasca da circa 2 anni, gestita con metodo naturale.
Secondo me con i giusti accorgimenti vai tranquillo.
Il pesce per me lo puoi tenere, ma devi ridurre tutte le integrazioni e gli alimenti per i coralli, almeno nel primo periodo..poi vedi come risponde la vasca.
I cambi se riesci falli ogni settimana con un buon sale.
Per il movimento potresti aggiungere una micro pompetta da 300/400 l/h, e per aumentare l'ossigenazione montare un filtro a zainetto da far girare vuoto o in caso di evenienza con carbone e/o resine.
Ciao
hippohippo
17-11-2015, 14:03
Ciao,
ho più o meno la tua stessa vasca da circa 2 anni, gestita con metodo naturale.
Secondo me con i giusti accorgimenti vai tranquillo.
Il pesce per me lo puoi tenere, ma devi ridurre tutte le integrazioni e gli alimenti per i coralli, almeno nel primo periodo..poi vedi come risponde la vasca.
I cambi se riesci falli ogni settimana con un buon sale.
Per il movimento potresti aggiungere una micro pompetta da 300/400 l/h, e per aumentare l'ossigenazione montare un filtro a zainetto da far girare vuoto o in caso di evenienza con carbone e/o resine.
Ciao
Grazie dei consigli. Il pescetto non riesco a toglierlo senza fargli male o distruggere la rocciata. Un filtro a zainetto lo posso mettere nel fine settimana per ossigenare. I cambi ho preso a farli settimanali (3lt) e finora sembra tutto ok. Purtroppo devo rifare la rocciata e spero di non sbilanciare tutto.
Un pompa da 300/400 l/h chi la produce? Le più piccole ho trovato sono le 900 l/h. Grazie
Inviato utilizzando Tapatalk
e alza un pochino la poma da 900 in modo che ti increspi un po la supefice ...che com'è adesso
non va bene....poco scambio gassoso...alzandola avresti un pochino piu ossigenazione;-)
Su uno dei principali e-commerce (A.L.) trovi delle pompette da 300-400 l\h, non proprio di movimento ma vanno benissimo ;)
egabriele
17-11-2015, 23:23
- per i coralli H&O Koral (SICCE) a giorni alterni e CALANUS (SICCE) ogni 3gg
- PRO-CORAL K+ e PRO-CORAL A- (Tropic Marin) ogni 4gg
- Kaliumiodid-Fluor e Stylo-Poci Glow (korallen-zucht) ogni 4gg
- MicroBacter7 (Brightwell) ogni 7gg
Tieni conto che senza skimmer prospera fitoplancton e zooplacton ed i coralli possono alimentarsi meglio e piu'... naturalmente.
quindi io al tuo posto sospenderei qualsiasi alimentazione per i coralli e cio' che mi consente la vasca lo userei per far mangiare decentemente il pescetto.
idem con le integrazioni minerali devi andarci piu' piano, perche' lo skimmer insieme ai nutrienti toglie anche parte degli oligoelementi, e normalmente i dosaggi consigliati tengono conto di questo.
Io credo che il cambio settimanale del 10% sia il miglio reintegro che tu possa fare.
Anche i batteri, sempre per lo stesso motivo, io passerei all'aggiunta mensile, o anche niente finche' gira bene la vasca.
Il cambio tra berlinese a naturale pero' dovrebbe essere graduale. Cioe' non togliere lo skimmer tutto insieme, ma iniziare per esempio a spegnerlo 6 ore, poi 12, poi 18, e poi toglierlo, sempre per dar tempo all'ecosistema di adeguarsi.
Tienici informati, anch'io odio lo skimmer, ma amo i pesci....
hippohippo
22-11-2015, 14:35
Allora..
Tutto sembra procedere per il verso giusto. Gli inquinanti sono a zero e la triade regge bene e con il cambio di sale (Red Sea Coral Pro) anche il kh è tornato ad un livello decente. Ho trovato il coraggio di sistemare la rocciata per dargli una forma più pulita che permettesse anche una circolazione migliore. Ho diminuito il dosaggio dei nutrienti ed dei minerali come suggerito.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/22/308884f388581716da02b76c4368c052.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/22/b8f73dcad78ed891366fb4901c868e79.jpg
Inviato utilizzando Tapatalk
Vegeta82
25-11-2015, 15:12
ho avuto in passato un nano con metodo naturale con un pesce dentro, era un 60 lt lordi con solo molli. La cosa fondamentale è cibare il pesce il giusto stando attenti a non sprecare mangime e qui due lysmata sono fondamentali. Inoltre i cambi settimanali vanno sempre fatti per eliminare carico organico e mi raccomando la pompa di movimento puntala verso l'alto così smuovi la superficie perchè l'assenza dello skimmer porta meno ossigeno in vasca.
Per concludere per me la cosa è fattibile
hippohippo
25-11-2015, 23:06
ho avuto in passato un nano con metodo naturale con un pesce dentro, era un 60 lt lordi con solo molli. La cosa fondamentale è cibare il pesce il giusto stando attenti a non sprecare mangime e qui due lysmata sono fondamentali. Inoltre i cambi settimanali vanno sempre fatti per eliminare carico organico e mi raccomando la pompa di movimento puntala verso l'alto così smuovi la superficie perchè l'assenza dello skimmer porta meno ossigeno in vasca.
Per concludere per me la cosa è fattibile
Mi avete convinto, alla fine prendo un'altra 900l/h e la punto sulla superficie in contemporanea con l'altra che punto più sul fondo. Una sola verso l'alto mi sembra pochino. Che dite?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vegeta82
25-11-2015, 23:09
ho avuto in passato un nano con metodo naturale con un pesce dentro, era un 60 lt lordi con solo molli. La cosa fondamentale è cibare il pesce il giusto stando attenti a non sprecare mangime e qui due lysmata sono fondamentali. Inoltre i cambi settimanali vanno sempre fatti per eliminare carico organico e mi raccomando la pompa di movimento puntala verso l'alto così smuovi la superficie perchè l'assenza dello skimmer porta meno ossigeno in vasca.
Per concludere per me la cosa è fattibile
Mi avete convinto, alla fine prendo un'altra 900l/h e la punto sulla superficie in contemporanea con l'altra che punto più sul fondo. Una sola verso l'alto mi sembra pochino. Che dite?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il movimento deve smuovere la superficie ed essere sufficiente per il sistema tutto. Purtroppo solo tu puoi sapere come va, è un problema che abbiamo tutti me compreso che non trovo pace [emoji23]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
hippohippo
29-11-2015, 22:21
Tanto per darvi un aggiornamento ho appena terminato di fare i test (in mattinata ho cambiato i 3lt settimanali).
Poi uno dice: compro un misuratore elettronico cosí la misurazione é sicura!!! Stasera sono diventato scemo con il mio Milwaukee MW12 phosphate photoneter!!! Dopo aver fatto tutti gli altri test (risultati perfetti) mi dedico alla misurazione dei po4 e alla prima lettuta esce 1.25ppm!!! Sciacquo tutto e rifaccio il test che ora viene 0.19ppm. In totale confusione ne faccio un altro che viene 0.09ppm!!! I fostati sono alti, ok!! Come li abbasso? Zainetto esterno con carboni 2/3 giorni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se vuoi abbassare i fosfati ti occorrono le resine, da inserire nello zainetto. Quanto ai fotometri per uso hobbistico... bah? #24
hippohippo
02-01-2016, 10:02
Dopo alcuni giorni di riassestamento devo confessarvi che sono stato costretto a reinserire il nano skimmer. La triade era perfetta ma purtroppo i fosfati non riuscivo ad abbassarli e vivere con lo zainetto fisso è impossibile, nn fosse altro per l'estetica..
Queste settimane di prova e di cambiamenti mi hanno comunque riavvicinato all'acquario del quale mi stavo lentamente stancando. Gli elevati fosfati, dei quali colpevolmente mi sono accorto troppo tardi, mi hanno seccato due coralli e stavano per uccidermi anche l'unica acropora che avevo (era diventata da blu tutta marrone)!! Adesso ne ho inseriti altri che stanno in salute. Grazie a tutti per i consigli!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/01/97f2a5c812ffb8261f6e50faeeaff187.jpg
Ecco i nuovi arrivati! Buon anno a tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tieni conto comunque che i fosfati si potrebbero essere alzati anche per le manovre di aggiustamento che hai fatto sulla rocciata. in ogni modo le resine le terrei fino a che non saranno tornati a livelli accettabili, visto che lo skimmer in questo caso è di scarsa utilità
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |