PDA

Visualizza la versione completa : Zone scure nel DSB


Rama
17-07-2006, 02:25
Ultimamente stò notando l'ampliarsi di alcune zone nel DSB del refugium che stanno diventando più scure, in alcuni punti addirittura nere, anche se queste sono abbastanza piccole e circoscritte...
I dubbi che mi vengono, partono dal fatto che alcune di queste zone che presumo siano di fatto anossiche, si trovano anche in corrispondenza degli strati superficiali del letto sabbioso, e non principalmente sul fondo dove è più facile la rarefazione di ossigeno...
Ormai la supercficie del piccolo DSB sembra veramente molto ricca di vita, pieno di timarete filigera che catturano in continuazione particelle di sedimento che arrivano a depositarsi, oltre che di una miriade indescrivibile di vermetti policheti, misidiacei e anfipodi che brulicano costantemente nello strato superficiale...

E' da ritenere normale la formazione di questi strati quasi superficiali così poveri di ossigeno, oppure corro il rischio di improvvise espulsioni di acido solfidrico?
In particolare noto che ci sono 3 macchie proprio nella immediata vicinanza della superficie, e questo mi preoccupa un pò...

Il movimento nel refugium adesso è creato solo dallo scarico che proviene per tracimazione dalla vasca principale, che si assesta su un ricircolo interno di circa 30 volte la capacità del refugium stesso.
Quando poco tempo fà mi è successo il patatrac della sump, ho dovuto togliere il refugium ed è rimasto per una settimana su terrazzo, illuminato dalla luce del sole e smosso da una pompa da 500l/h per un totale di 40 litri circa di volume della vasca. Con la luce del sole le rocce vive sono lettaralmente esplose, sono nate alghe superiori di ogni tipo e sembrano veramente rocce appena prese sulla barriera... forse questa esposizione alla luce solare può aver influito anche come forte ossidante sugli strati della sabbia esposti, ovvero quelli che poi risultano visibili dal frontale della vaschetta... quello che mi viene da pensare, è che magari proprio la forte ossidazione abbia portato ad un veloce e rapido consumo dell'ossigeno stesso in queste zone, che prima non apparivano nere ma leggermente ambrate...

Insomma, devo forse preoccuparmi? Dovrei aumentare il movimento inserendo una piccola pompa che ricircoli ancora di più l'acqua?
Inserire qualche particolare animale che aiuti ulteriormente a smuovere la superficie della sabbia?

redstile
17-07-2006, 14:16
Non penso che quelli di superficie dalla decsrizione siano i medesimi piu profondi, animaletti che smuovono il fondo non li introdurrei, la disamina delle probabili cause che hai fato la condivido pienamente.
terrei sotto controllo il crescere delle zone nerastre verso al superficie per precauzione isolerei se ti e possibile il refugium e sifonerei le zone anossiche quelle nere rimuovendo la sabbia lo lascierei a circolo chiuso con forte movimento inizialmente l'odore sara il classico delle fialette puzzolenti :-) che dovrebbe poi scomparire

reefaddict
17-07-2006, 16:40
Per me non c'è nessun problema, ma devi tenere la colonna d'acqua sopra il DSB sempre satura di ossigeno, quindi dipende dal ricambio che hai nel refugium e dal movimento. Anche in natura, se la sabbia è finissima, le zone anossiche arrivano a pochi millimetri dalla superficie. Se riesci a fare una foto ancora meglio.

comunque, NON smuovere il DSB, piuttosto smuovi... l'acqua.

zefiro
17-07-2006, 18:25
Io Non lo toccherei proprio!

Rama
17-07-2006, 20:56
Come al solito la foto è pietosa, però un paio di zone scure si notano lo stesso.

http://img196.imageshack.us/img196/9530/img4917um2.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=img4917um2.jpg)

Come vedete le zone più nere sono proprio in prossimità della superficie della sabbia...

A "ravanare" il fondo sono presenti un paio di paguri e qualche ofiura nata spontaneamente...

Ho evitato di smuovere il fondo il più possibile, tant'è che ho lasciato le rocce così come (purtoppo) sono cadute dalla struttura di sostegno durante lo spostamento della vasca per riparare la sump...

Forse mi conviene aumetare ancora il flusso interno? Oppure cerco di posizionare una piccola pompa di movimento in prossimità della sabbia cercando di creare sopra di essa un movimento laminare che ricambi costantemente l'acqua?

reefaddict
18-07-2006, 10:45
Da prove effettuate da Borneman le pompe centrifughe alzano pochissimi i livelli di ossigeno, le pietre porose lo alzano tantissimo, quindi l'ideale sarebbe una bella porosa come una volta, dipende se gli spruzzi sono un problema per te.
Altrimenti se la vasca è ben ossigenata aumenta solo la portata vasca>refugium...

Comunque dalla foto si vede che la zona scura è un po' troppo in alto, ma probabilmente il letto è ancora giovane. Fin dove viedi scendere i vermi? Di solito se il tasso di ossigeno non è basso scendono almeno 4-5 cm dalla superficie, se restano più in alto ci può essere poco ossigeno.

Tocca anche con la mano per vedere che la superficie non si sia compattata (saldata).

Rama
18-07-2006, 22:27
No, la superficie è morbida, non si è compattata. Faccio integrazioni con Kw molto raramente.

I vermi però effettivamente non scendono fino a quella profondità, restano nei primi 3 cm al massimo...

Avevo pensato alla porosa effettivamente, ma ho la plafoniera proprio a ridosso della vasca e pensavo che in un paio di giorni si riempirebbe di sale con gli schizzi.

La vasca è abbondantemente ossigenata, almeno vedendo l'andamento del ph, che non scende mai sotto 8,1. Tra l'altro l'acqua si scambia tra le varie vasche (acquario-sump-refugium) con tre tracimazioni, lo scambio gassoso mi sembra eccellente.
Adesso ho provato ad aumentare al massimo il ricircolo interno, ma mi accorgo che erò già quasi al limite e quindi non è aumentato di molto.
Proverò anche ad eliminare una buona parte di chaetomorpha, per favorire il movimento interno, ma è una soluzione momentanea purtoppo.

Come potrei ovviare? #24

Stefano Rossi
06-08-2006, 11:16
ciao, vedo tardi questo post (interessante). Potresti mettre una o due porose con una sottile lastra di vetro o plexi a protezione delle lampade. Aiutano soprattutto ad eliminare gli angoli morti. Oppure inserire ulteriori piccole pompe.
ciao
Stefano

Rama
06-08-2006, 17:34
Grazie per l'interessamento. :-)

Ho già provveduto a mettere delle porose, coprendo la parte superiore con del plexi trasparente...I risultati scarseggiano, però... il fondo è in alcune zone ancora più scuro, in superficie le cose vanno meglio (dove passa la strombus, il fondo si smuove parecchio, in alcuni punti le zone scure sono scomparse e non ho notato sintomi negativi di nessun tipo, anche se evidentemente alcune di queste zone sono state smosse dalla lumaca)

L'uso di fonti di carbonio (a settembre volevo iniziare a provare un sistema che ne prevede l'uso), potrebbe dare ulteriori problemi, aumentando la richiesta di ossigeno del sistema (alimentando anche la flora autotrofa del sistema)?

In passato, e in particolari casi, ho già utilizzato l'acetico glaciale, ma non ho nototo cambiamenti nel fondo sabbioso (le macchie scure si sono presentate senza "spinte" esterne, con normale gestione berlinese)

Non ho purtoppo capito ancora, se la cosa debba preoccuparmi poco, relativamente, molto, o per nulla... #23

BiAndrea
10-08-2006, 10:49
Flavio, come hai visto nel mio, io ho l'uscita dello schiumatoio proprio sopra il dsb e questo gli garantisce movimento e ossigenazione.
Forse nel tuo caso potrebbero essere + indicate le pompe che miscelano acqua/ossigeno (ad esempio http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=146_979_1737&products_id=6873&osCsid=d30566c8d5610df164b3ad1bc756a64f) ma la cosa è da valutare bene........ personalmente non amo pompe che frullano sopra il dsb......
se vieni stasera ne parliamo meglio ;-)