Visualizza la versione completa : Acqua torbida: Esplosione batterica od algale (VOLVOX)?
dario1988
21-10-2015, 12:23
Ciao a tutti!
Vi descrivo brevemente la vasca:
200 litri lordi
Filtro esterno pratiko 300 (caricato con spugne di serie, cannolicchi in vetro sinterizzato in tutti i cestelli e perlon)
Temperatura 23 gradi
Co² (in funzione dal 1° giorno con l'inserimento delle piante)
Plafoniera 4x39 watt T5 (Solo 3 tubi per ora, 9 ore di fotoperiodo)
La vasca è popolata dal primo giorno da lumachine melanoides e planorbarius,
che nutro con piccoli pezzettini di pastiglie da fondo una volta a settimana.
Sono al 35° giorno di maturazione e negli ultimi 20 giorni la vasca ha avuto un po' di metamorfosi:
Odore dolciastro dell'acqua
Patina oleosa in superficie
Torbidità
La patina oleosa ed odore dell'acqua sono spariti da 10 giorni, quello che ha sempre persistito è una leggera torbidità..
3 giorni fa ho fatto un cambio d'acqua del 20% (Il primo da quando l'ho avviata), ho fertilizzato con 1/4 delle dosi consigliate (Fertilizzo già da 2 settimane)
e subito ho notato un netto miglioramento sulla limpidezza..
Il giorno dopo però, mi ritrovo la vasca in questa situazione:
http://s3.postimg.cc/wlzz7lv6n/Full_Size_Render.jpg (http://postimg.cc/image/wlzz7lv6n/)
http://s2.postimg.cc/etmzlhiol/IMG_8343.jpg (http://postimg.cc/image/etmzlhiol/)
E' riapparsa la patina oleosa in superficie e l'acqua non è mai stata così torbida..
Premetto che avevo già intenzione di lasciare la vasca senza pesci per almeno 2 mesi per farla stabilizzare il più possibile.
Le piante stanno bene, ogni sera noto molto perling.
Il praticello si allarga, la vallisneria stolona alla grande, l'echinodorus red ha messo almeno 10 foglie rossissime, mentre la crescita delle altre in altezza non è ancora partita al 100%,
hanno solo messo foglie nuove in ottimo stato. (Probabilmente dovrò aggiungere il 4° tubo da 39 watt, arrivando a 156 watt totali)
I valori di ieri:
No3 - non sono rilevabili dal test
No2 - non ho il test quindi non ho mai potuto monitorarli
ph 6.5
kh 3
gh 6
Come si può spiegare la cosa?
A voi è mai capitata questa esplosione batterica che dura da così tanto e che si intensifica dopo 35 giorni di funzionamento senza stravolgimenti del carico organico? (solo un cambio d'acqua)
Avete consigli oltre a quello di lasciar girare la vasca senza toccarla?
A me, sinceramente, non è mai capitato nulla di simile nelle altre vasche che ho avviato..
Grazie!
dario1988
22-10-2015, 21:43
Aggiornamento:
La patina oleosa in superficie se n'è andata ma la torbidità dell'acqua rimane invariata..
Ho misurato stasera i fosfati e sono a 0.25 mg/l
Hai aggiunto starter di batteri in avvio o ultimamente,per caso?
dario1988
22-10-2015, 22:33
No, non ne ho mai usati..
Non saprei che dire #28c#28c#28c#28c
dario1988
23-10-2015, 20:27
Stasera la vasca è così, nessuna patina oleosa in superficie ma pare anche più torbida..
http://s29.postimg.cc/xs9xzulz7/IMG_8425.jpg (http://postimg.cc/image/xs9xzulz7/)
Ho aggiunto il 4° tubo alla plafoniera, ora ho 160 watt su 200 litri lordi.
Domani è il giorno del cambio, provo a cambiare 60 litri d'acqua (30%), settimana scorsa ne ho cambiata solo il 20%.
Dite di continuare comunque a fertilizzare con 1/4 delle dosi?
Non è che è un esplosione algale piuttosto che batterica?
Anche se i valori sono stati molto controllati da inizio maturazione,
non ho mai visto alghe di nessun tipo ne sulle foglie, ne sui vetri ne tantomeno sulla sabbia bianca..
Per fortuna le piante stanno benissimo, stasera che è il giorno di fine ciclo vedo perling in tutte le piante..
Ciao Dario,
dalla foto sembrerebbe essere la normale torbidità che si nota negli acquari in maturazione.
Una domanda: avevi notato il picco dei nitriti nel primo mese di maturazione?
L'altro dato che mi sembra strano sono i nitrati a 0: stai continuando con l pizzico di mangime?
Ultima considerazione: generalmente, nella fase di maturazione, si garantisce un'abbondante movimentazione dell'acqua per garantire una buona ossigenazione (ugelo di uscita filtro verso l'alto). Se queste fossero state le condizioni, non riesco a spiegarmi la patina che, di tanto in tanto, si forma.
Ho qualche dubbio sull'erogazione di CO2 sin dall'inizio: nella fase di maturazione c'è bisogno di ossigeno nell'acqua.
Ultima domanda: fertilizzi?
Ciao, in gamba
dario1988
24-10-2015, 14:41
Ciao Piergiu e grazie per la risposta!
Ho sempre tenuto la mandata del filtro che increspava per bene la superficie,
la patina si era ripresentata settimana scorsa dopo al cambio, per poi sparire il giorno successivo..
Stasera faccio un cambio più abbondante e vediamo cosa combina!
Riguardo alla Co² funziona insieme alle lampade 9 ore al giorno..
I nitriti purtroppo non li ho monitorati, non ho comprato il test visto che avevo intenzione di aspettare almeno un paio di mesi per la popolazione, ma col senno di poi sarebbe stato meglio averlo comunque #23
Col pizzico di mangime sto continuando e come dici tu, l'assenza di nitrati lascia perplesso anche me..
Non riesco a capire se non ci sono perché non si sono ancora formati batteri (e dovrei avere nitriti alti almeno in teoria)
oppure perché quei pochi che ci sono se li succhiano tutti le piante.
Fertilizzo una volta a settimana con 1/4 delle dosi usando:
dennerle Scaper's Green (micro)
NPK Booster (macro)
ferro chelato (ieri sera a 0, col cambio di stasera aumento leggermente la dose)
Magari provo ad aumentare arrivando a metà dose?
Ma secondo te è normale che sull'echinodorus e vallisneria vedo del pearling dopo neanche un ora dall'accensione delle lampade? #17
Inizio dall'OT: normalmente il pearling lo noto verso la fine del fotoperiodo a meno che non ci siano foglie danneggiate o dopo potatura.
Io aspetterei ad aumentare la fertilizzazione, vista la carenza di macro. Dopo un mese il filtro devrebbe essere stato colonizzato, il dubbio è se lo 'alimenti' a sufficenza. Dai un pizzico di mangime tutti i giorni?
Visto il valore dei PO4, cercherei di aumentare i NO3 (probabilmente quelli prodotti dal filtro vengono assimilati dalle piante) attorno a 5 mg/l senza aumentare i PO4 (soluzione KNO3).
Per la torbidità, sono convinto che se ne andrà cosi come è venuta. Vediamo cosa succede dopo il cambio.
In gamba
dario1988
25-10-2015, 21:09
Ciao!
Rieccoci:
Ieri sera 60 litri di cambio d'acqua e stasera la situazione è questa:
http://s10.postimg.cc/ny3vrf8t1/IMG_8539.jpg (http://postimg.cc/image/ny3vrf8t1/)
Non direi che sia migliorata significativamente, anzi.....
Dopo che mi scervello da due settimane ho pensato:
Può essere che la torbidità sia data da batteri in sospensione morti per troppa Co²?
Perchè la immetto in vasca con un atomizzatore ed avendo i tiranti sul lato lungo,
la maggior parte delle bollicine si bloccano sotto il tirante per scorrere lentamente in fondo spinte dalla pompa.. Metto una foto per capirci meglio:
http://s9.postimg.cc/emv7a62yz/IMG_8538.jpg (http://postimg.cc/image/emv7a62yz/)
in questo modo la Co² si discioglie quasi totalmente nella vasca e magari ce n'è effettivamente molta
(Ho PH 6 - KH4, e secondo la tabella di concentrazione Co² ce ne sarebbe un pelo troppa)
Magari è solo una teoria sbagliata, ma sono proprio a corto di idee..
Ora ho ridotto proprio al minimo la Co² e nelle ore in cui le lampade sono spente metterò un areatore..
Non saprei che altro fare!
Riguardo al pizzico di mangime lo metto una volta a settimana.. Se no le lumachine fanno una marea di uova #17
enricobubu
25-10-2015, 22:56
io ho avuto il tuo stesso problema e mi è durato per quasi 2 mesi dopo che le avevo provate tutte
poi il prodotto clarity della seachem la fatto passare
anche perché l'acqua rimaneva torbida dopo cambi e non migliorava mai metti anche del cotone in uno scomparto del filtro che aiuta a togliere la torbidezza (il cotone va cambiato dopo duo o tre giorni)
dopo poco più di una settimana l'acqua era limpida
dario1988
25-10-2015, 23:11
Ciao!
Il cotone nel filtro ce l'ho da sempre..
Darò un occhiata al prodotto allora! Poi non ti si è più ripresentato il problema?
Ciao Dario,
effettivamente il pH a 6 è davvero basso (forse questo spiega il pearling a due ore dall'accensione delle luci) e la totale assenza di NO3, senza considerare lo sviluppo delle piante.
Secondo me non serve l'aeratore, ridurrei semplicemente la CO2 per avere un pH di 6,7 - 6,8.
Per quanto riguarda il carico del filtro, non vorrei dire una sciocchezza ma, a colonizzazione avvenuta del filtro, un certo carico dovrebbe essere garantito. Non so se un pizzico di mangime, una volta alla settimana sia sufficìcente.
Prova a dare un'occhiata alla discussione del link sottoriportato.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492601.
In ogni caso, a parte la riduzione della CO2, proverei vedere come evolve la situazione ancora per qualche giorno. Se la situazione non migliorasse, prenderei in considerazione l'aggiunta una tantum di un attivatore batterico.
In gamba
enricobubu
26-10-2015, 17:39
non è più tornata la nebbia in val padana ed è da un anno che gira la vasca
che cannolicchi hai?
dario1988
26-10-2015, 17:53
Bene, questo è consolante!
Nel cestello più basso ho messo materiali in dotazione del pratiko 300, cioè cannolicchi e purelava
(che secondo loro sarebbero dovuti bastare per tutti e 3 i cestelli, quando entrambi ne hanno riempito a malapena 1, vabè #07 )
mentre gli altri due cestelli li ho riempiti di questi cannolicchi in vetro sinterizzato
http://acquariomania.net/aquili-cannolicchi-vetro-sinterizzato-450gr-senza-scatola-p-9617.html
A quel pH la maturazione sarà necessariamente lentissima.
La troppa CO2 NON uccide i batteri ma il basso pH li limita assai.
IMHO quello osservato è un esplosione batterica da maturazione (ancora non avvenuta).
dario1988
26-10-2015, 23:55
Bene, per lo meno ora abbiamo identificato un possibile problema..
Per qualche giorno provo a gestire la vasca in questo modo:
Co² al minimo per le 9 ore di fotoperiodo
Aeratore nelle restanti ore della giornata
Vediamo che succede!
Vi farò sapere come si evolve la vasca e nel frattempo vi ringrazio per i vostri interventi :-)
(Piergiu grazie per il link, me lo sono letto tutto ed è stato molto interessante :-) )
Io farei diversamente:
- CO2 desiderata per le piante (diciamo 25 - 30 mg/l in modo che NON manchi ossigeno ai batteri e che l'ambiente sia ossidante);
- pH non bassissimo (anche 7 finché non c'è fauna).
KH tale da mantenere queste condizioni.
PS: a chiudere la CO2 di notte fai solo sbalzi di pH. O usi un controller o CO2 24/24.
dario1988
27-10-2015, 22:41
Eppure...
Mi rimane sempre il dubbio che possa essere un esplosione algale tipo volvox o qualcosa di simile..
Ieri sera ho fertilizzato sempre con 1/4 delle dosi ed oggi la vasca è peggiorata, e quando la torbidità si intensifica prende questa colorazione verdognola...
http://s23.postimg.cc/6b0wzy7o7/Full_Size_Render.jpg (http://postimg.cc/image/6b0wzy7o7/)
La vista dal lato è terribile:
http://s2.postimg.cc/ojlgq6z1x/IMG_8552.jpg (http://postimg.cc/image/ojlgq6z1x/)
Invece l'acqua vista dalla provetta non è minimamente verde, ne ha nessun tipo di odore...
http://s4.postimg.cc/xbwaa7um1/Full_Size_Render_1.jpg (http://postimg.cc/image/xbwaa7um1/)
http://s21.postimg.cc/sq1zd2dzn/Full_Size_Render_2.jpg (http://postimg.cc/image/sq1zd2dzn/)
Non fertilizzerò più e per i prossimi giorni provo a tenere accesi solo 2 neon, in tutto 80 watt (6500k - 3000k)
Non so che dire :-(
Potrebbe essere anche un'esplosione algale.
enricobubu
28-10-2015, 09:42
proprio come era successo a me
avevo messo una lampada uv ma non mi era servita a niente
prova anche tu a metterla (se hai qualche negoziante che te l'affitta)
dario1988
28-10-2015, 10:28
Ciao!
Come hai risolto poi?
enricobubu
28-10-2015, 11:11
con le cose che ti ho elencato prima
dario1988
28-10-2015, 11:37
Ah con il prodotto clarity!
Oggi faccio un giro in un negozio qui a Novara e vedo se lo vendono...
Se ancora stia maturando la vasca e metti pure l'uv, allora davvero non matura più.
dario1988
28-10-2015, 13:07
l'UV la tengo proprio come ultimissima spiaggia..
Se fossero alghe in sospensione la causa credo sia la luce,
su 4 neon da 39 watt, una era da 10000 kelvin (le altre: 2 da 3000 - 1 da 6500)
considerando anche che è una settimana che ho metà delle piante ferme con la crescita e non capisco il perchè..
Vedo di fare così:
Riduco ad 8 ore il fotoperiodo (era a 9 ore)
Lascio in funzione solo 2 neon (80 watt in tutto, 1 da 3000K ed 1 da 6500K)
Sospendo la fertilizzazione
Secondo voi può andare bene?
Così se fosse anche un problema di esplosione batterica non dovrebbe danneggiare la maturazione..
enricobubu
28-10-2015, 15:10
guarda ti mando le foto del mio acquario com'era prima di usare il prodotto (in certe foto l'acqua era più verde di così dipende dalla luce dell'ambiente)
http://s14.postimg.cc/i5odpgoul/IMG_1710.jpg (http://postimg.cc/image/i5odpgoul/)
questo dopo una settimana e mezza
http://s4.postimg.cc/6kokfy2ih/IMG_1864.jpg (http://postimg.cc/image/6kokfy2ih/)
se inizi a usare il prodotto, prima di usarlo ti consiglio di fare un cambio d'acqua in modo da velocizzare il processo
(l'acqua era limpida solo che la foto è sfocata)
dario1988
28-10-2015, 17:55
Diciamo che la situazione sembra proprio identica alla mia..
Che lampade montavi? Watt e Kelvin?
enricobubu
28-10-2015, 19:47
lampada a led da 6400 kelvin non ricordo i watt
si la situazione e molto simile
In maturazine è normale un'esplosione di fitoplancton. Va via da se senza prodotti.
enricobubu
28-10-2015, 23:39
a me è durata più di un mese dopo la maturazione
dario1988
29-10-2015, 22:33
Ecco qualche aggiornamento:
Ieri sera cambio d'acqua di 100 litri con aggiunta di questo prodotto nelle dosi consigliate per una terapia d'urto (l'unico che ho trovato al negozio)
http://s28.postimg.cc/spokm53mh/IMG_8588.jpg (http://postimg.cc/image/spokm53mh/)
Non so se per il cambio o per il prodotto, la situazione è un pochino migliorata..
Almeno ora vedo le piante sullo sfondo!! :-D
http://s11.postimg.cc/pv81t2mwv/IMG_8587.jpg (http://postimg.cc/image/pv81t2mwv/)
Mantengo questa gestione per i prossimi giorni e speriamo ci siano miglioramenti..
Con solo 80 watt accesi nessuna pianta ha fatto pearling #07
Speriamo che ste alghe se ne vadano perchè mi girerebbero le scatole spendere 80€ per una lampada UV -14-
enricobubu
29-10-2015, 22:41
sicuramente per ora è il cambio se domani torna torbida non è nulla di strano il prodotto ci metterà un po ad agire
speriamo in bene so quanto è fastidioso avere la nebbia in acquario
(sperando siano alghe)
dario1988
29-10-2015, 23:21
Credo che le alghe siano confermate visto che ieri ho svuotato la tanica del cambio nella vasca da bagno e mentre l'acqua scendeva nello scarico era palesemente verde..
Che maledette!!!
Vi aggiorno sulle novità :-)
dario1988
03-11-2015, 00:36
Rieccomi.. Dopo 3 giorni la situazione sembra leggermente migliorata, ma manca ancora il salto di qualità!!
http://s18.postimg.cc/m2bt9hpth/IMG_8796.jpg (http://postimg.cc/image/m2bt9hpth/)
Ho inserito una decina di guppy di un mio amico per aumentare il carico organico della vasca e portarla a pieno regime con la speranza che si stabilizzi..
La cosa che mi fa sperare in degli ulteriori miglioramenti è che il giorno prima di inserire i pesci ho misurato i nitrati e mi dava 0.5 mg/l.
In un mese e mezzo è la prima volta che li rilevo!
Spero che ora le piante ferme riprendano a vegetare così le volvox dovrebbero andarsene del tutto.. Sempre in teoria!!
Ieri sera ho messo un sacchetto di carbone attivo..
Dite di tenerlo o di toglierlo?
dario1988
08-11-2015, 20:57
Ciao ragazzi!
Dopo una settimana posso finalmente dire di essere contento della situazione!
Senza dirlo troppo forte, credo di aver risolto definitivamente il problema di alghe in sospensione..
Ecco le foto!
http://s7.postimg.cc/sdwsbbvxj/Full_Size_Render_2.jpg (http://postimg.cc/image/sdwsbbvxj/)
http://s28.postimg.cc/v9qd7tnux/Full_Size_Render_1.jpg (http://postimg.cc/image/v9qd7tnux/)
Da questo lato non vedevo le piante in fondo da un mese!!:-D:-D
http://s30.postimg.cc/lec8z69lp/Full_Size_Render_2.jpg (http://postimg.cc/image/lec8z69lp/)
Qualche foglia è rimasta provata dal trambusto, sopratutto la vallisneria e l'echinodorus a destra
(alla quale ieri ho tolto tutte le foglie un pelo ingiallite)
Per ora non ho ancora fertilizzato (ne ho il terrore)
5 gg fa ho rimesso la 3° lampada in funzione e già il giorno dopo la limpidezza era migliorata notevolmente.. Ora ho 120 watt in tutto.
Le piante che erano ferme continuano ad esserlo: Ludwigia, le 2 alternanthera, l'hygrophila, ehinodorus bleheri
mentre muschio di java, echinodorus red, calli e vallisneria stanno vegetando..
Secondo voi questo stolone dell'echinodorus red è per il fiore o per delle nuove piante?
Perchè si allungava di traverso ma verso l'alto, allora l'ho raddrizzato..
Magari non le ho fatto un favore!!:-D
http://s12.postimg.cc/9znfv2gvt/Full_Size_Render.jpg (http://postimg.cc/image/9znfv2gvt/)
http://s15.postimg.cc/hnm72e1nr/Full_Size_Render_3.jpg (http://postimg.cc/image/hnm72e1nr/)
dario1988
14-11-2015, 22:45
Aggiornamento:
Ho ripreso con una fertilizzazione minima 5gg fa,
ed oggi col cambio d'acqua ho fertilizzato con 1/4 delle dosi.. Sta andando tutto bene per fortuna!
http://s14.postimg.cc/roaok1fel/image.jpg (http://postimg.cc/image/roaok1fel/)
Non noto ancora nessun pearling da quando l'acqua è tornata limpida..
Vedremo quando sarà a pieno regime 😊
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |