Visualizza la versione completa : Filtro esterno nell'interno
Ciao a tutti.
Ho in vasca il filtro interno bioflow 6.0 in dotazione con il rio300: non mi ispira molto, però non posso rimuoverlo perchè ho modellato lo sfondo 3d anche su quello ed ormai non è più asportabile a meno di spaccare tutto [emoji24].
Mi chiedevo: se levo la pompa del bioflow e in quel vano metto il pescaggio di un filtro esterno, riesco a sfruttare il volume filtrante dell'interno oltre che dell'esterno?
L'acqua entra da dove entrava prima e invece di salire con la pompa verso l uscita viene pescata dal filtro esterno.
L'out dell'esterno lo posiziono lontano in modo da non creare strani cicli della stessa acqua.
Spero di essere stato chiaro... sfruttare il volume filtrante di un filtro interno mettendogli "in serie" un filtro esterno!!
A cosa potrei andare incontro?
Grazie delle risposte!!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Premetto che il bioflow è un ottimo filtro interno. Personalmente lo lascerei girare cosi com'è.
Con riferimento alla tua idea, penso che l'unico limite sia il carico idraulico sopportabile dal bioflow rispetto al filtro esterno che andrai ad abbinare.
Mi spiego: se il filtro esterno ha una portata di 1000 lt/h, analoga portata deve essere garantita dal bioflow, altrimenti non avresti pescaggio per l'esterno.
Se ricordo bene, Tuko ha fatto qualcosa di simile con un ex 700 Tetra (vado a memora): prova a contattarlo x conferma
in gamba
Non sei il primo che chiede una cosa del genere nel forum, secondo me se cerchi dovresti trovare qualcosa in merito.
Comunque in via teorica se riempissi il bioflow di spugne (direi a grana media o larga), dovrebbe funzionarti come un normale prefiltro. Magari i primi tempi controlla che non si svuoti dall'acqua e nel caso succedesse togli qualche spugna. Il problema che potresti incontrare è che appunto se il filtro esterno pesca più acqua di quella che riesce ad aspirare quello interno, ti si svuota lo scatolotto e bruci la pompa.
Comunque di solito ho sentito parlar bene dei bioflow come filtro interno...
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Premetto che il bioflow è un ottimo filtro interno. Personalmente lo lascerei girare cosi com'è.
Con riferimento alla tua idea, penso che l'unico limite sia il carico idraulico sopportabile dal bioflow rispetto al filtro esterno che andrai ad abbinare.
Mi spiego: se il filtro esterno ha una portata di 1000 lt/h, analoga portata deve essere garantita dal bioflow, altrimenti non avresti pescaggio per l'esterno.
Se ricordo bene, Tuko ha fatto qualcosa di simile con un ex 700 Tetra (vado a memora): prova a contattarlo x conferma
in gamba
Ti ringrazio dell'aiuto. Io ci attaccherei un pratiko 300, che a naso dovrebbe essere molto simile al bioflow.
Come posso taggare tuko?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non sei il primo che chiede una cosa del genere nel forum, secondo me se cerchi dovresti trovare qualcosa in merito.
Comunque in via teorica se riempissi il bioflow di spugne (direi a grana media o larga), dovrebbe funzionarti come un normale prefiltro. Magari i primi tempi controlla che non si svuoti dall'acqua e nel caso succedesse togli qualche spugna. Il problema che potresti incontrare è che appunto se il filtro esterno pesca più acqua di quella che riesce ad aspirare quello interno, ti si svuota lo scatolotto e bruci la pompa.
Comunque di solito ho sentito parlar bene dei bioflow come filtro interno...
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Il mio problema ė che ho nitrati alti per via del sovrappopolamento della vasca causato dalla fiducia riposta nel mio negoziante/amico.
Con un fitro esterno in serie all'interno credo di riuscire ad ottenere qualche miglioramento dal punto di vista della qualità dell'acqua....
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Basta che metti la chiocciola davanti al suo nick, oppure gli scrivi in pm.
Comunque ora lo chiamiamo. TuKo tu che dici?
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allora, i nitrati sono l'ultimo stadio delle trasformazioni che avvengono nel filtro. Quindi ingrandire il filtro non serve a nulla, visto che li "produce" lui. Per info più dettagliate fai riferimento al ciclo dell'azoto.
I modi per diminuire i nitrati sono: diminuire e sistemare la popolazione ( volendo i pesci in più puoi venderli sul mercatino del forum), non dare cibo in eccesso ai pesci, aggiungere piante e per le emergenze fare cambi d'acqua ravvicinati.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Basta che metti la chiocciola davanti al suo nick, oppure gli scrivi in pm.
Comunque ora lo chiamiamo. TuKo tu che dici?
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Grazie gentilissimo. [emoji3]
Per risssumere TuKo si parla di mettere in serie in bioflow 6.0 e un askoll pratiko 300.
Se lo hai già fatto, dimmi tu come fare. [emoji16]
Ho dei dubbi su come configurare il filtrone nel caso in cui questa cosa sia fattibile, ma questa è un'altra storia.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Basta che metti la chiocciola davanti al suo nick, oppure gli scrivi in pm.
Comunque ora lo chiamiamo. TuKo tu che dici?
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allora, i nitrati sono l'ultimo stadio delle trasformazioni che avvengono nel filtro. Quindi ingrandire il filtro non serve a nulla, visto che li "produce" lui. Per info più dettagliate fai riferimento al ciclo dell'azoto.
I modi per diminuire i nitrati sono: diminuire e sistemare la popolazione ( volendo i pesci in più puoi venderli sul mercatino del forum), aggiungere piante e per le emergenze fare cambi d'acqua ravvicinati.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Queste cose le faccio già, apparte vendere... [emoji17]
L'acquario è pieno zeppo di piante rapide che crescono rigogliose e velocemente grazie alla fertilizzazione pmdd.. però i nitrati stanno fissi tra 30 e 50..... credevo che aumentando il filtro biologico si aiutasse lo smaltimento dei nitrati..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Purtroppo no. Giusto per precauzione controlla di non introdurli con la tua formulazione di pmdd.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Si li aggiungo da li.. ho una percentuale di nitrato di potassio nel protocollo da cui ho preso spunto.
Ma i risultati alle piante sono ottimi?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Si li aggiungo da li.. ho una percentuale di nitrato di potassio nel protocollo da cui ho preso spunto.
Ma i risultati alle piante sono ottimi?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
*sono ottimi.
Che faccio continuo diminuendo/sospendendo le dosi del nitrato e vedo come va?
Per scrupolo comunque la serie dei filtri voglio vedere se funziona.. [emoji16]
I pesciotti non danno segni di problemi, a parte gli scalari che ogni tanto discutono e si lsscisno wuanche segno e un tetra con branchia e bocca un po "screpolate" che danno sul bianco...
Saranno i nitrati? Boh.. [emoji17]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Vedi: tutti i nitrati che leggi col test sono nitrati "in più", che le piante non assorbono e che ti restano in vasca. Di solito si tengono attorno a 10. Ti direi di diminuire la dose fino ad ottenere quel valore, perché ai tuoi livelli potrebbero già creare dei problemi. Anche perché il bello del pmdd è che lo puoi (devi) adattare al fabbisogno reale della tua vasca.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Metterlo per ridurre i nitrati, sono d'accordo anche io che è inutile (li crea).
Aumentare il volume filtrante ha senso solo se:
- il filtraggio è insufficente (sono presenti ammoniaca, nitriti o il filtro si intasa troppo spesso);
- vuoi mettere materiali non filtranti nel filtro (tipo torba, carbone, ...) e allora l'esterno fa da supporto per queste aggiunte, potendo essere aperto facilmente e ispezionato;
- l'esterno fa da prefiltro (o messo in parallelo da vero e proprio filtro) meccanico (pieno di lana da lavare alla bisogna senza riguardo per la flora batterica);
- l'esterno sostituirà l'interno e allora va fatto maturare "in parallelo";
IMHO, se non puoi/vuoi rimuovere il filtro interno e questo è sufficente alla vasca, un ulteriore filtro esterno aumenta solo il rischio di perdite d'acqua sul pavimento.
Ok allora provvedo a diminuirlo, gia lo stavo facendo veramente.. [emoji16]
Credo che apriro un topic per la fertilizzazione a questo punto.. aspettiamo che dice Tuko senza andare ogff topic
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Metterlo per ridurre i nitrati, sono d'accordo anche io che è inutile (li crea).
Aumentare il volume filtrante ha senso solo se:
- il filtraggio è insufficente (sono presenti ammoniaca, nitriti o il filtro si intasa troppo spesso);
- vuoi mettere materiali non filtranti nel filtro (tipo torba, carbone, ...) e allora l'esterno fa da supporto per queste aggiunte, potendo essere aperto facilmente e ispezionato;
- l'esterno fa da prefiltro (o messo in parallelo da vero e proprio filtro) meccanico (pieno di lana da lavare alla bisogna senza riguardo per la flora batterica);
- l'esterno sostituirà l'interno e allora va fatto maturare "in parallelo";
IMHO, se non puoi/vuoi rimuovere il filtro interno e questo è sufficente alla vasca, un ulteriore filtro esterno aumenta solo il rischio di perdite d'acqua sul pavimento.
Il bioflow a me sembra zoppicare, la pompetta ogni tanto perde potenza e la lana dopo due/tre giorni dal cambio è di nuovo lurida e non sembra filtrare più il tanto il "marrone" prodotto dalla mia vasca.. boh
È proprio lo sporco eccessivo che mi preoccupa...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non sei il primo che chiede una cosa del genere nel forum, secondo me se cerchi dovresti trovare qualcosa in merito.
Comunque in via teorica se riempissi il bioflow di spugne (direi a grana media o larga), dovrebbe funzionarti come un normale prefiltro. Magari i primi tempi controlla che non si svuoti dall'acqua e nel caso succedesse togli qualche spugna. Il problema che potresti incontrare è che appunto se il filtro esterno pesca più acqua di quella che riesce ad aspirare quello interno, ti si svuota lo scatolotto e bruci la pompa.
Comunque di solito ho sentito parlar bene dei bioflow come filtro interno...
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Scusami è, rileggendo bene non ho capito il discorso del bruciare la pompa: levando la pompa del filtro interno che vuol dire che quello può svoutare il box?
Quello esterno non fa come gli pare in un certo senso? Invece di pescare dall acquario pesca da dentro il box e sfrutta il materiale filtrante del box stesso.......
Che mi sfugge?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Se succhi dal filto interno più acqua di quanta ce ne entra (perché le spugne sono intasate), il livello cala e può svuotarsi. Se si svuota troppo, il filtro esterno succhia aria.
Io terrei solo un buon esterno, a questo punto. Oppure due separati, uno meccanico (veloce) e uno biologico (lento così da non doverlo ispezionare mai). Da valutare quale filtro (interno o esterno) fa una cosa e quale fa l'altra.
Se succhi dal filto interno più acqua di quanta ce ne entra (perché le spugne sono intasate), il livello cala e può svuotarsi. Se si svuota troppo, il filtro esterno succhia aria.
Io terrei solo un buon esterno, a questo punto. Oppure due separati, uno meccanico (veloce) e uno biologico (lento così da non doverlo ispezionare mai). Da valutare quale filtro (interno o esterno) fa una cosa e quale fa l'altra.
Del pratiko 300 che ne pensi? Mi rode spaccare il 3d, l'ho pagato caro ed ė bellissimo..
Comunque ho visto la differenza:
-bioflow cap. Max pompa: 1000l/h
-pratiko cap max. Pompa: 1120l/h
-pratiko cap max. Filtro: 780l/h
Considerando il collo di bottiglia dato dal filtro non dovrebbeto esserci problemi, a patto di mantenere il filtro non troppo intasato... convieni?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non dicevo di spaccare lo sfondo 3D.
Dicevo:
- o usi solo l'esterno e lasci spento l'interno,
- oppure li usi entrambi ma non in serie, separati e ciascuno fa il suo lavoro,
- oppure, al limite, cambi pompa all'interno e ti tieni quello visto che è ben mascherato.
Il fatto è che il vantaggio del filtro esterno è un maggior volume utile in vasca, il vantaggio dell'interno è che non verserà mai acqua sul pavimento (evento raro ma che ti svuota la vasca per terra). Usarli entrambi offre gli svantaggi di entrambi, IMHO.
Dopodiché, puoi sempre provare a metterli in serie e vedere come va (magari senza allontanarsi troppo dalla vasca).
Ok sapevo di non essermi spiegato.. l'interno lo lascio spento! 😆 la levo proprio la pompa
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
In questo modo li uso comubque i materiali filtranti dell'interno staccato?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ok sapevo di non essermi spiegato.. l'interno lo lascio spento! 😆 la levo proprio la pompa
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
In questo modo li uso comubque i materiali filtranti dell'interno staccato?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Quello si era capito, tranquillo.
Quello che stavamo dicendo era che se metti l'aspirazione del Pratiko nella scatola del bioflow, se vuoi stare sicuro di non bruciare eventualmente la pompa del Pratiko devi togliere tutti i materiali filtranti dal bioflow. Se invece vuoi provare a lasciargli delle spugne per usarlo come prefiltro devi tenerlo controllato.
Poi ilVanni ti ha anche proposto altre possibili alternative su come affiancare i due filtri...
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Sì, ma (se ho capito bene) la nuova "pompa" del filtro interno diventerebbe il filtro esterno stesso.
Se "tira" troppo (ossia molto più della vecchia pompa) rischia di svuotarti tutto o in parte lo scomparto del filtro interno (non è detto che lo faccia).
In tempi ormai storici, io in una vasca passai ad un filtro esterno proprio perché il filtro interno (agganciato al vetro) si svuotava e tendeva a galleggiare, e quindi si sfilava dal vetro (era fissato anche con delle ventose che però non tenevano più).
Altro rischio è che il filtro esterno debba lavorare troppo e si bruci (può, in teoria, succedere se il flusso diventa troppo lento e non raffredda la pompa).
Comunque puoi sempre fare una prova, magari monitorandolo spesso.
Sì, ma (se ho capito bene) la nuova "pompa" del filtro interno diventerebbe il filtro esterno stesso.
Se "tira" troppo (ossia molto più della vecchia pompa) rischia di svuotarti tutto o in parte lo scomparto del filtro interno (non è detto che lo faccia).
In tempi ormai storici, io in una vasca passai ad un filtro esterno proprio perché il filtro interno (agganciato al vetro) si svuotava e tendeva a galleggiare, e quindi si sfilava dal vetro (era fissato anche con delle ventose che però non tenevano più).
Altro rischio è che il filtro esterno debba lavorare troppo e si bruci (può, in teoria, succedere se il flusso diventa troppo lento e non raffredda la pompa).
Comunque puoi sempre fare una prova, magari monitorandolo spesso.
Ho capito ragazzi, vi ringrazio per i vari chiarimenti. IlVanni hai capito benissimo [emoji3], in quel modo non rendo inutile la presenza del box all'interno dell'acquario..
Per velocizzare il passare dell'acqua nel box e evitare che si svuoti come dite voi, conviene tenere il biologico li o il meccanico?
A naso potrei fare tutto il biologico nel box (cannolicchi e?) E tutto il meccanico nell'esterno....
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Farei così come dici anche io.
Il filtro interno lento lento (e non lo tocchi più), al limite cambiando pompa con una leggermente sottodimensionata. I materiali non sono importanti, tanto alla fine è la melma che filtra e col flusso lento non si intasa mai.
Nel filtro esterno il meccanico (caricato a lana o spugne e via).
Io invece caricherei il filtro interno con spugna a grana grossa o al più media oppure userei la biofibra, così il filtro esterno non lo tocchi più e devi solo pulire quelle spugne alla bisogna (sempre tenendo controllato il flusso nel filtro)
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Farei così come dici anche io.
Il filtro interno lento lento (e non lo tocchi più), al limite cambiando pompa con una leggermente sottodimensionata. I materiali non sono importanti, tanto alla fine è la melma che filtra e col flusso lento non si intasa mai.
Nel filtro esterno il meccanico (caricato a lana o spugne e via).
Come faccio a cambiare pompa al pratiko 300 [emoji27]??
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Per quanto ho capito, il tuo problema principale sono i nitrati che peraltro aggiungi, non di filtrazione.
L'azione più logica è sospendere del tutto l'aggiunta di KNO3. Se devi aggiungere potassio prendi in considerazione il potassio solfato in soluzione (K2SO4).
Per quanto riguarda il bioflow, controlla lo stato delle spugne: con il tempo tendono ad intasarsi diminuendo il flusso in uscita: con il prossimo cambio, prova a risciacquale con l'acqua dalla dalla vasca (entrambi i cestelli).
Lo stato di perlon sulla parte superiore, è normale che si sporchi e deve essere ripulita almeno una volta alla settimana (lavala sotto il rubinetto con acqua calda e, se non ritornasse pulita, sostituiscila) o, in alternativa, toglila e lascia lavorare le spugne.
in gamba
Per quanto ho capito, il tuo problema principale sono i nitrati che peraltro aggiungi, non di filtrazione.
L'azione più logica è sospendere del tutto l'aggiunta di KNO3. Se devi aggiungere potassio prendi in considerazione il potassio solfato in soluzione (K2SO4).
Per quanto riguarda il bioflow, controlla lo stato delle spugne: con il tempo tendono ad intasarsi diminuendo il flusso in uscita: con il prossimo cambio, prova a risciacquale con l'acqua dalla dalla vasca (entrambi i cestelli).
Lo stato di perlon sulla parte superiore, è normale che si sporchi e deve essere ripulita almeno una volta alla settimana (lavala sotto il rubinetto con acqua calda e, se non ritornasse pulita, sostituiscila) o, in alternativa, toglila e lascia lavorare le spugne.
in gamba
Come lo faccio il solfato di potassio? La guida che ho seguito contemplava i nitrati di potassio, non ne capisco gran che di queste cose.... comunque domani mi arriva il filtro esterno, me lo regala un amico.. e vedo come va. Vi faccio sapere[emoji16]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Si compra il sale in farmacia e si fa la soluzione.
Il nitrato di potassio va bene quando hai carenza di nitrati in vasca.
Per il potassio il K2SO4 va benissimo (Seachem Potassium contiene questo sale)
Il flusso del pratiko 300 non puo' essere modulato se non strozzando la leva dell'acqua stop.
Si compra il sale in farmacia e si fa la soluzione.
Il nitrato di potassio va bene quando hai carenza di nitrati in vasca.
Per il potassio il K2SO4 va benissimo (Seachem Potassium contiene questo sale)
Il flusso del pratiko 300 non puo' essere modulato se non strozzando la leva dell'acqua stop.
Ok grazie per la dritta, mi informo del costo e la ordino! Grazie [emoji3]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Ho in vasca il filtro interno bioflow 6.0 in dotazione con il rio300: non mi ispira molto, però non posso rimuoverlo perchè ho modellato lo sfondo 3d anche su quello ed ormai non è più asportabile a meno di spaccare tutto [emoji24].
Mi chiedevo: se levo la pompa del bioflow e in quel vano metto il pescaggio di un filtro esterno, riesco a sfruttare il volume filtrante dell'interno oltre che dell'esterno?
L'acqua entra da dove entrava prima e invece di salire con la pompa verso l uscita viene pescata dal filtro esterno.
L'out dell'esterno lo posiziono lontano in modo da non creare strani cicli della stessa acqua.
Spero di essere stato chiaro... sfruttare il volume filtrante di un filtro interno mettendogli "in serie" un filtro esterno!!
A cosa potrei andare incontro?
Grazie delle risposte!!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Basta che metti la chiocciola davanti al suo nick, oppure gli scrivi in pm.
Comunque ora lo chiamiamo. TuKo tu che dici?
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allora, i nitrati sono l'ultimo stadio delle trasformazioni che avvengono nel filtro. Quindi ingrandire il filtro non serve a nulla, visto che li "produce" lui. Per info più dettagliate fai riferimento al ciclo dell'azoto.
I modi per diminuire i nitrati sono: diminuire e sistemare la popolazione ( volendo i pesci in più puoi venderli sul mercatino del forum), non dare cibo in eccesso ai pesci, aggiungere piante e per le emergenze fare cambi d'acqua ravvicinati.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Scusatemi per la tardiva risposta, ma quest'anno il post-piacenza è stato più impegnativo, dal punto di vista del recupero psico-fisico.
Il Bio flow è un buon filtro e , penso, correttamente strutturato, che riesce a far coesistere un filtraggio veloce/meccanico nella parte superiore e uno lento/biologico nella parte inferiore, che, alla lunga, diventerà anche una zona denitrificante, con la formazione dei fanghi di sedimentazione ( caratteristica difficilmente replicabile nella maggior parte dei filtri esterni). Va da se che, per un corretto funzionamento, il flusso d'acqua la fa da padrone.
Io adottai il sistema di inserire il pescaggio( sono sufficienti dei piccoli raccordi in gomma morbida, perchè la sede è sagomata per l'inserimento della pompa) del filtro esterno (Tetra ex-1200) al posto della pompa del bioflow, ma c'erano determinate situazione contingenti:
Dovevo ottimizzare i consumi( tassativo per la quieto vivere familiare[leggi moglie])
La pompa si era guastata e comunque sia, aveva già i suoi anni ( la portata era pressochè dimezzata)
Quando scelsi il filtro, empiricamente optai per uno che avesse una portata maggiore, rispetto la a quella della pompa data a corredo del filtro (a suo tempo feci, pressapoco, le stesse riflessioni che ho letto in queste pagine).
Il sistema andava bene, ovviamente le griglie di aspirazione vanno ispezionate e pulite ( ma questo è d'uopo un ogni sistema vasca), il perlon, posto il cima al bioflow, deve essere cambiato con un certa frequenza, proprio per evitare che possa accadere questo
Se succhi dal filto interno più acqua di quanta ce ne entra (perché le spugne sono intasate), il livello cala e può svuotarsi. Se si svuota troppo, il filtro esterno succhia aria.
.
Vero che i nitrati sono il prodotto di scarto del filtro, ma lo sono nella misura del carico organico offerto, dal quale poi si ha, un relativo sviluppo della flora batterica in funzione della superficie di colonizzazione offerta. Questo per dire che, la frase che ho messo in grassetto è cosa buona e giusta;-)
Bentornato TuKo.
La frase che mi piace sempre "poco" è "i nitrati sono il prodotto di scarto del filtro". In fondo rientrano anche loro nell'ecologia dell'acquario e la loro produzione è una delle componenti principali della filtrazione, non avviene solo ogni tanto o per caso. Per questo preferisco sempre "sono il prodotto finale della filtrazione". Comunque è solo una menata linguistica, sul senso base della questione siamo tutti d'accordo.
ema91
Giusto per chiudere in bellezza, ecco il link all'approfodimento sui filtri.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163014
Buona lettura.
Ragazzi, ho montato ti tutto.
Ho messo il pescaggio dove si trovava il riscaldatore (tutto a destra, gusrdandolo da davanti) e l'uscita da dove usciva la pompa originale (forellino tutto a sinistra).
Apparte un pó di rumore da parte del pratiko (....strano....) sembra andare.
La soluzione di TuKo per il pescaggio mi era sfuggita....
Pensate possa funzionare male nel mio modo??
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Il rumore del Pratiko potrebbe essere solo dell'aria ancora da spurgare...
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
Forse.. aspetto qualche giorno per valutare.... potrei anche adottare la soluzione di tuko, ce l'ho un tubicino morbido da inserire nel pescaggio del bioflow.
Ma una cosa che non centra niente..... ci posso attaccare a tutto ciò il reattore attivo sera 500? Il mio acquario è grande e per abbassare il ph mi ci vuole una bombola da 500g al mese. 😅
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Il filtro va molto bene 😆
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Perfetto!
Per il reattore purtroppo non ti so dire...
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk
La medesima cosa la ottieni se metti semplicemente il pratico di affiancamento! Il volume totale filtrante è lo stesso col la differenza che hai due motori che girano sempre e se si dovesse fermare uno dei due sei coperto per un po...! È comune fare un lavoro del genere coi discus...io ad esempio uso il pratiko 400 quasi esclusivamente biologico con sole le spugne fini in testa , e il jbl che è leggermente più piccolo con solo il fondo biologico, per il resto tutto meccanico e nell ultimo strato se mi occorre metto resine o carboni , quando ho spazio invece solo lana...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Si ma un doppio consumo peró, e parecchia corrente che a molti pesci potrebbe dare fastidio....
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |