Entra

Visualizza la versione completa : passaggio al metodo zeovit.


Simone
29-04-2005, 13:41
salve a tutti. Come da oggetto da circa 7 giorni sono passato al metodo zeovit.
La cosa che non capisco (ho letto la guida all'uso di tale sistema) e se devo continuare a nutrire (pappone, marine deluxe, ecc) i coralli diminuendo le dosi o passare direttamente alla sospensione dell'alimentazione e affidarmi solo al batterioplancon.
Mi date un aiuto?
Valori in vasca
KH 6 (sceso perchè prima si manteneva a 9)
PH oscillante da 7,75 la notte e 8,1 il giorno
calcio 420
mg 1450
ione ammonio 0,14
ammoniaca 0,30 ppm
nitrati 3,5 mg/litro
fosfati bassi (uso le rowa)

Doso tre gocce di zeofodd + tre gocce di zeobac + 2/3 di cc di zeostart 2
+ tre gocce di aminoacidi. Zeolite circa 1/2 litro e flusso attraverso il letto fluido di circa 200 litri/h.
Vado bene?
che faccio per l'alimentazione?
Grazie per l'aiuto

herbert ed enrica
29-04-2005, 15:32
Sospendi l'uso delle Rowa

paolo-77
29-04-2005, 16:34
Sospendi l'uso delle Rowa

quoto elimina il Rowaphos e se non l'hai metti il carbone! io ho eliminato il nutrimento ai coralli, somministro le dosic consigliate di aminoacidi e scuoto due volte il giorno (mattina e sera) la zeolite. ciao

gabrimor
29-04-2005, 19:26
Niente rowa niente kw,muovi la zeolite la sera dopo un'ora che si sono spente tutte le luci integra con magneso e calcio oltre ai vari boccettini zeovit (io uso aminoacidi ferro zeobak zeofood zeostart)non uso papponi.Cambio il carbone una volta al mese e cambio l'acqua 10% settimanale.La pompa per la zeolite dovrebbe fare circa 400 litri l'ora.Il kh va tenuto su 8-9.Ciao

Simone
01-05-2005, 12:25
Sospendi l'uso delle Rowa
Ok rimuovo le Rowa ma i fosfati passano a 0,4 (altissimi). Che faccio?
Continuo quindi con zeostart 2 aspettando che si riducano?
Il carbone l'ho messo e i cambi d'acqua li faccio.
Ho paura per i fosfati alti......come mi comporto?
Scusate le domande ma se non mi aiutate voi.......... #12 -20

blureff
01-05-2005, 12:41
descrivi al meglio la popolazione della vasca ,litri.pesci -nubero e dimensioni circa dei coralli

x zeostar2 occhio inizia piano prova x iniziare 0,5 ml al mattino pomeriggio e sera
monta in timer sulla pompa della zeolite e fai in modo di avere 3 ore acessa e 3 ore spenta
al dosaggio di zeostart2 osserva la reazione dei coralli come la vedi
ciao da blureff

Simone
01-05-2005, 23:03
descrivi al meglio la popolazione della vasca ,litri.pesci -nubero e dimensioni circa dei coralli

x zeostar2 occhio inizia piano prova x iniziare 0,5 ml al mattino pomeriggio e sera
monta in timer sulla pompa della zeolite e fai in modo di avere 3 ore acessa e 3 ore spenta
al dosaggio di zeostart2 osserva la reazione dei coralli come la vedi
ciao da blureff.
Ciao Donatello.
La vasca (vedi profilo) è una zuppa di coralli. Penso che tra rocce e coralli mi siano rimasti circa 350 litri netti di acqua. Ho 13 pesci (i più grossi uno zebrasoma e un paracanturus), poi pagliacci e cromis.
Lo zeostart lo doso circa 374 DI CC die.
Non ho collegato la pompa al timer. Lo faccio subito. Ma...perchè collegarla al timer?
grazie

Benny
02-05-2005, 02:43
prova a scaricarti la guida in Italiano.....e telefonami... ;-)

blureff
02-05-2005, 14:10
fermando la pompa del timer del filtro zeovit si provoca una leggera morte di batteri che fa da fonte di bo x i batteri aumentando l'efficienza
la guida da indicazioni,parti con zeostart2 e dosa 0,5 ml 3 volte al giorno
poi stai ad osservare l'andamento se noti qualcosa di strano riduci a 0,2
ogni 3 giorni monitoriza l'andamento dei po4 e segnateli in un blocco x renderti conto di come va l'acquario nel tempo

ciao da blureff

Simone
09-05-2005, 17:39
ciao donatello.
Ho fatto come hai suggerito tu.
ora sto somministrando lo zeostart al dosaggio di 3/4 di cc in tre volte, al giorno. La prima cosa che ho notato all'inizio è sato un enorme tiraggio di una talea (sbiancata alla base). Poi il fenomeno si è fermato.
I fosfati però lasciano a desiderare. Li sto monitorando e scendono lentamente (sono a 0,14). continuao con zeobak e zeofood e aminoacidi ogni giorno? (sono al 15 giorno )
Che fò?
Per Benny: non ho avuto un minuto di tempo.
Penso che ti chiamo in settimana.

Pack
09-05-2005, 19:30
ma che skimmer hai? se nn ricordo male lo skimmer toglie il fosfato perchè i batteri lo trattengono in forma assimilabile dallo skimmer...no?

Simone
10-05-2005, 00:24
ma che skimmer hai? se nn ricordo male lo skimmer toglie il fosfato perchè i batteri lo trattengono in forma assimilabile dallo skimmer...no?

LG 900 che lavora in modo superlativo!
Il fatto è che ogni tanto un po di cibo in vasca lo butto #12 perche i coralli hanno fame e mal si adattano alle rapide mutazioni di alimentazione.
Dipenderà da questo?

Pack
10-05-2005, 15:12
beh si...in minima parte può dipendere anche da quello.. ma con fosfati così alti credo che la causa sia da altra parte..

Simone
11-05-2005, 13:49
non ho (almeno apparentemente altre cause). i pesci sono tutti vivi, li nutro in modo regolare e non abbondante e intanto i fosfati crescono. Mi chiedevo se è il caso di aumentare un po lo zeostart di poco considerando che il sistema sembra essersi stabilizzato. Inoltre i polipi dei duri sono sempre aperti e non noto sofferenze da fosfati. Ho sempre la possibilità di usare le rowa.
Consigli
Grazie per le risposte.

Pack
11-05-2005, 14:11
ma usi la zeovit? la rowa con la zeovit non va bene usarla insieme. forse ti si alzano i fosfati perchè hai troppi pesci. con i fosfati alti dovrebbe arrestarsi la crescita dei duri...ma il deperimento non credo.. o mi sbaglio?

Simone
11-05-2005, 21:20
ma usi la zeovit? la rowa con la zeovit non va bene usarla insieme. forse ti si alzano i fosfati perchè hai troppi pesci. con i fosfati alti dovrebbe arrestarsi la crescita dei duri...ma il deperimento non credo.. o mi sbaglio?
La rowa non la sto usando; dicevo che potrei usarla per fronteggiare una eventuale emergenza fosfati. I pesci....beh! ne ho solo 14 ( i più grossi un Paracanturus e uno Zebrasoma, gli altri sono cromis e pagliacci quindi non penso che sia un quantitativo elevato.
I coralli crescono anche se devo dire che da quando uso la zeolite il rateo di crescita si è notevolmente ridotto (considerato che non butto quasi più pappone e il KH si è stabilizzato intorno a 7 (prima 12). però le punte sono tutte bianche (segno di crescita). Che faccio con lo Zeostart? la aumento o resto al dosaggio attuale?
Il letto fluido che uso per la zeolite comincia a funzionare nel senso che dopo averlo agitato si forma una densa nube di batterioplancton per cui l'alimentazione con sostanze aggiunte la sospendo.

Pack
11-05-2005, 21:50
la rowa non la puoi usare se usi la zeovit. di pesci ne hai SOLO 14??? e ti sembrano pochini?? #13 secondo me il problema è già risolto. vabbè che con la zeovit puoi permetterti di mettere più pesci...ma 14 sono un pò tantini a parer mio. le punte bianche....vuol dire anche sbiancamento eh! controlla bene! cmq c'è gente che alimenta col pappone oltre a squotere la zeolite. secondo me il tuo problema dipende solo dai troppi pesci.

teratani
12-05-2005, 00:44
vuol dire anche sbiancamento eh! controlla bene!

esagerato :-))

Pack
12-05-2005, 00:48
eh beh....... di cose esagerate in questo hobby ne accadono di brutto! :-))

Simone
12-05-2005, 17:34
vuol dire anche sbiancamento eh! controlla bene!

esagerato :-))
No! Ti posso assicurare che è il tipico colore bianco delle punte di un corallo che cresce (e lo riconosco bene). I pesci comnque stanno in una vasca da 160 x 60 x60 cm e non dovrebbero essere cosi tanti.
Poi il problema fosfati lo sta avendo prorio con il metodo zeovit.
Forse troppo zeoffod o zeobak o aminoacidi (4 gocce di ognuno).
Boh1 forse ritorno al metodo classico (resine e pappone),

Pack
12-05-2005, 21:07
col metodo zeovit non puoi avere fosfati così alti. hai controllato l'acqua di osmosi com'è?

Simone
13-05-2005, 10:38
col metodo zeovit non puoi avere fosfati così alti. hai controllato l'acqua di osmosi com'è?
lo so cosi dicono ma.......ci sono.
L'acqua d'osmosi è priva di fosfati e nitrati. Forse la sabbia del reattore di calcio? Oggi controllo.
Altra cosa nitrati: valore 10 (per me altissimo abituatoad avere 0).
Co lo zeostart nessun riscontro di un beneficio in termini di riduzione. Ieri sera ho messo due cucchiaini di zucchero in vasca. Questa mattina nitrati 2,4. Allora?
Oggi farò il test dei fosfati dopo trattamento con glucosio. vedremo
Qualcuno ha esperienza in merito?
Comunque sto riducento gli aminoacidi e lo zeofood.

Pack
13-05-2005, 13:16
non è matematicamente possibile che tu abbia dei cambiamenti così repentini e veloci nel giro di così poco tempo. mi sembra molto strano quello che ti sta succedendo. i test sono buoni? sono scaduti? la sabbia nel reattore che sabbia è? le dosi zeovit sono giuste o sei al minimo? quanto cibo dai ai pesci? lo skimmer schiuma? guarda credimi...le sto cercando di tutte ma non saprei che cosa stia succedendo in vasca....

Simone
15-05-2005, 23:29
non è matematicamente possibile che tu abbia dei cambiamenti così repentini e veloci nel giro di così poco tempo. mi sembra molto strano quello che ti sta succedendo. i test sono buoni? sono scaduti? la sabbia nel reattore che sabbia è? le dosi zeovit sono giuste o sei al minimo? quanto cibo dai ai pesci? lo skimmer schiuma? guarda credimi...le sto cercando di tutte ma non saprei che cosa stia succedendo in vasca....

La sabbia è jumbo mischiata a carbonato di calcio ma il test fotometrico non è attendibile in presenza di eccesso di tamponi comunque i fosfati uscenti sono 0
Penso di sottodosare lo zeovit perchè me ne hanno parlato come qualcosa di potenzialmente pericoloso (una talea è sbiancata alla base. Comunqueche tu ci creda o no i nitrati sono scesi stabilmente a 3 e i fosfati a 0,04. Solo che con lo zeovit mi sembra che i coralli siano affamati
I pesci mangiano discretamente e lo schiumatoio schiuma(schiuma umida)..... però, non so , non sono entusiasta. Quando mettevo kili di pappone e resine, nitrati 0 e crescita mostruosa (un cm ogni 15 giorni, mentre ora tutto è rallentato. Avevo trovato un equilibrio con molta esperienza (che con questo metodo non ho).
Spero di migliorare......comunque con il glucosio questi cambiamenti sono normali in presenza di una flora batterica molto sviluppata.

blureff
16-05-2005, 00:51
hanno tirato 2 talee,potrebbe essere,una carenza di qualche sostanza,x derti io doso 2 ml quasi ogni 3 ora di zeostart diluioto al 60% quindi x un totale di 16 ml di cui 7-8 ml di zeostart2(che nessuno faccia sto dosaggio mi raccomando)
riguardo al rallentamento di crescita be io finalmente lo ripresa da un po di giorni a questa parte i coralli mi crescono dsi bestia,ma veramente molto ,i colori,be belli come sempre ma noto delle variazioni alcune in meglio ed altre in peggio devo rivedere i dosaggi di altri elementi e vedere di giocarci
i po4 stanno bene fissi a ..... :-)) anche gli no3 li ho a 0,00
x dare stabilita al sistema ci vuole tempo comunque pazzinenza e molta osservazione,devi valutare tu dosando cosi o cosa se va meglio o peggio,l'esperienza ce lai cosi come l'occhio x valutare la situazione
ciao da blureff

Simone
16-05-2005, 17:00
hanno tirato 2 talee,potrebbe essere,una carenza di qualche sostanza,x derti io doso 2 ml quasi ogni 3 ora di zeostart diluioto al 60% quindi x un totale di 16 ml di cui 7-8 ml di zeostart2(che nessuno faccia sto dosaggio mi raccomando)
riguardo al rallentamento di crescita be io finalmente lo ripresa da un po di giorni a questa parte i coralli mi crescono dsi bestia,ma veramente molto ,i colori,be belli come sempre ma noto delle variazioni alcune in meglio ed altre in peggio devo rivedere i dosaggi di altri elementi e vedere di giocarci
i po4 stanno bene fissi a ..... :-)) anche gli no3 li ho a 0,00
x dare stabilita al sistema ci vuole tempo comunque pazzinenza e molta osservazione,devi valutare tu dosando cosi o cosa se va meglio o peggio,l'esperienza ce lai cosi come l'occhio x valutare la situazione
ciao da blureff

Ciao Donatello. MA....carenza di che? se tutto si risolve a qualche goccia di prodotto piuttosto che una alimentazione varia conìme con il pappone, allora è facile avere carenze. Un Seriatopora Istrix sta sbiancando alla base e noto che tale sbiancameto si interrompe se aggiungo un surplus di cibo. Il reattore di zeolite (resun) libera tanta sostanza torbida dopo che lo ho agitato e quindi i batteri sono asicurati. Posso giocare sugli aminoacidi e zeofood , ma poi? FAccio i cambi con regolarità e infatti alcuni colori si sono effettivamente schiariti ma qualche corallo soffre.
Che mi consigli(ate?)

Pack
16-05-2005, 19:24
a regola i coralli dovrebbero stare bene anche col solo zeovit senza tanti papponi.... se stanno male vuol dire secondo me che hai carenza da un altro punto di vista...non di certo da quello alimentare. e cmq le seriatopore in particolare tendono a sbiancare a volte da sole..anche se tutto va bene. spesso quando diventano grandi..oppure per mancanza di luce o di corrente al centro...o a causa dei dosaggi dei minerali.

altri pareri?

teratani
16-05-2005, 21:11
nn ho capito una cosa... ma se con il metodo precedente tutto andava a meraviglia perchè hai cambiato?

sono dell'idea che il passaggio da una vasca con forte alimentazione ad una con zeo vada effettuata molto lentamente e con passaggi intermedi...

ad esempio ridurre piano piano con il pappone e inrementando lentamente i prodotti zeovit.

Ciao

Simone
17-05-2005, 13:48
nn ho capito una cosa... ma se con il metodo precedente tutto andava a meraviglia perchè hai cambiato?

sono dell'idea che il passaggio da una vasca con forte alimentazione ad una con zeo vada effettuata molto lentamente e con passaggi intermedi...

ad esempio ridurre piano piano con il pappone e inrementando lentamente i prodotti zeovit.

Ciao
ecco la domanda intelligente (per carità anche le altre che cercano di aiutarmi a capire lo sono e sono benvenute). E' la stessa cosa che mi ha detto la mia cara mogliettina che si ostina a chiamare piante (lo fa per farmi dispetto?) i miei amati coralli. Gia' perchè ho cambiato metodo?
LA risposta è una sola: sono uno scemo. A questo si aggiunga che i coralli prima crescevano bene e ora hanno avuto una battutta d'arresto......quindi zeovit a metà (con pappone per ora poi si vedrà).
Per i fosfati? usano lo zucchero al posto dello zeostart sono sceso a 0,04 e nitrati 0 senza i potenziali danni da zeostart. LO schiumatoio schiuma alla grande. Vediamo che succede e vi informo.
Simone

ik2vov
18-05-2005, 11:07
Ciao Simone,
a mio avviso stai sbagliano l'utilizzo del metodo Zeovit, io stesso ho inserito Zeovit da due mesi precedentemente avevo un sistema berlinese classico. Sono passato a Zeovit in modo molto graduale, oggi a distanza di due mesi utilizzando il metodo passo passo esattamente come consigliato, senza integrazioni, senza resine o altro, beh, ora mi sono fatto un'idea logicamente personale, quello pero' che mi permetto di criticarti e' l'utilizzo del metodo.

Ciao

Simone
19-05-2005, 14:48
Ciao Gilberto.
Grazie per le critiche.
Se non ci fossero nessuno avrebbe mai fatto passi avanti in nessun campo.
Ma....spiegami meglio.
Io ho iniziato a seguire il metodo (quello tradotto a dicembre 04).
Quello che ho subito notato è stato una rapida pulizia dell'acquq (molto cristallina); il fatto è che dopo alcuni giorni che non mettevo più intrugli in vasca alcuni molli hanno cominciato a soffrire la fame (una sinularia tendeva d aprirsi poco ) e una talea è sbiancata alla base (parliamo di acropore) la tendenza al tiraggio si è estesa a molte altre acropore nonostante il batterioplancton; potrebbe dipendere dal fatto che i duri e i molli sono nati praticamente in vasca (da talee piccolissime) e quindi mal si sono adattate al repentino cambio di gestione?.
Ora ho notato che nel letto fluido Resun quando agito la zeolite esce fuori del fango che finalmente sporca l'acqua. Avrò raggiunto la maturità della zeolite che mi permette di sostituire il pappone del tutto?
Grazie per le risposte