Visualizza la versione completa : Emergenza ph!!!
Ciao a tutti!
Sono in piena crisi con la mia vasca!
È da qualche giorno che ho un Kh pari a 4, sono corso subito ai ripari con integratore di Kh della kent...risultato dopo 3 giorni è Kh uguale e ph precipitato da 7.9 a 7.3!
I pesci e coralli stanno malissimo!
Domani pensavo di effettuare un cambio d'acqua di 40 litri su 180! Cosa ne dite?
E soprattutto cosa posso fare per risolvere il problema?
Ps. Ho fatto una prova in una brocca con un litro d'acqua dell'acquario e 10 mg di integratore di Kh e il ph è crollato addirittura a 7.1! Com'è possibile???
il pH va misurato in vasca e con una sonda fissa tarata periodicamente. in sostanza, quello che c'interessa è l'andamento nell'arco delle 24 ore. per es: noterai che c'è una notevole differenza tra luci accese e spente. insomma, la prova che hai fatto col litro d'acqua non ha un grosso senso. serve invece sapere come misuri tale valore e se la (eventuale ma necessaria) sonda è tarata a dovere.
se hai un pH basso con le luci accese, le cause possono essere diverse (scarso movimento, acidità che si crea per vari motivi, come organici in decomposizione o un reattore di calcio regolato male, tanto per fare 2 esempi) e il KH basso non ti aiuta di sicuro, dato che dovrebbe fungere anche da tampone sulle variazioni del pH.
il cambio d'acqua ci sta (se non altro per provare ad aggiustare un po' i valori della triade), ma è da capire bene se il vero problema della vasca sia legato al pH basso, che non è altro che la conseguenza di un insieme di cause.
Il ph lo misuro con sonda fissa tarata regolarmente ogni 15 giorni!
Non ho mai avuto problemi di ph, era 7.9 la mattina con luci spente e 8.2 la sera!
Il mio problema era il Kh basso e ho deciso di integrare con il prodotto sopra, da quando l'ho inserito è crollato a 7.5 la sera e 7.3 la mattina!
ma guarda.. il kent (immagino il superbuffer dkh, quello in polvere) come più o meno tutti gli altri buffer non ha nessun componente esclusivo o misterioso: carbonati, borati, ecc.
tantomeno mi pare improbabile che possa essere scaduto o si sia deteriorato in modo da creare complicazioni.
un modo artificiale per tener su il pH è la kalkwasser, ma mi sembra abbastanza complicato da proporre e non la vedo come una soluzione definitiva, nel tuo caso. chiaro che la kalk te lo alza, ma bisogna anche attrezzarsi e soprattutto starci dietro e magari alla fine è più semplice risolvere la causa del pH basso.
quanto ai coralli e pesci che stanno male per il pH che indichi .... non son molto convinto che dipenda da quello, perlomeno, solo da quello. secondo me ci sarebbe da vedere bene tutta la gestione della vasca e cercare di capire, buffer a parte, se c'è qualcosa che non quadra.
pedrolandia
20-10-2015, 15:19
ma guarda.. il kent (immagino il superbuffer dkh, quello in polvere) come più o meno tutti gli altri buffer non ha nessun componente esclusivo o misterioso: carbonati, borati, ecc.
tantomeno mi pare improbabile che possa essere scaduto o si sia deteriorato in modo da creare complicazioni.
un modo artificiale per tener su il pH è la kalkwasser, ma mi sembra abbastanza complicato da proporre e non la vedo come una soluzione definitiva, nel tuo caso. chiaro che la kalk te lo alza, ma bisogna anche attrezzarsi e soprattutto starci dietro e magari alla fine è più semplice risolvere la causa del pH basso.
quanto ai coralli e pesci che stanno male per il pH che indichi .... non son molto convinto che dipenda da quello, perlomeno, solo da quello. secondo me ci sarebbe da vedere bene tutta la gestione della vasca e cercare di capire, buffer a parte, se c'è qualcosa che non quadra.
Quoto pienamente, che movimento dai alla tua vasca? gestione?
Mio padre aveva una situazione simile alla tua solo perche aveva un movimento nullo in vasca. Migliorato quello e aumentato il movimento in acqua soprattutto la superficie, è migliorato.
Allora,
Come gestione prima di questo problema integravo a giorni alterni reef A+B, cambio di 20lt d'acqua ogni 15 giorni e ovviamente mangiare ai pesci tutti i giorni e a giorni alterni somministro phytoplancton!
Il movimento è dato da 2 pompe 1000 lt/h di movimento ai lati opposti della vasca 24ore su 24 che formano una corrente per lo più circolare. La risalita è fatta con una Pompa da 1400 lt/h con uscita sulla superficie!
Comunque in 8 mesi di risultati direi buoni(riproduzione di: lysmata, kauderni, amphiprion ocellaris, euphyllia e vari coralli molli) è la prima volta che accade qualcosa del genere!
Se servono altre info cercherò di essere il più preciso possibile!
Grazie a tutti!!!
I pesci e coralli stanno malissimo!
spiegami meglio questa frase; magari anche quali coralli stanno peggio.
il profilo è aggiornato? valori tecnica ecc.
Il profilo è aggiornato a 10 giorni fa prima del casino!
I coralli come pachyclavulariaria, euphyllia, ricordea e sinularia rimangono chiusi! Mi è morto ieri il acreicthis tomentosus dopo essere stato 2 giorni al pet festival di Piacenza, gli ocellaris sono sempre immobili verso il fondo e non mangiano!
inizia a fare quel cambio che dicevi e magari metti anche del carbone.
lo skimmer come sta schiumando? hai notato per caso un aumento nella schiumazione?
poi rifarei anche nitriti/nitrati e fosfati, tanto per capire bene come sta la situazione ora.
Lo schiumatoio sembra sempre uguale! Cioè schiuma liquido cm ha sempre fatto! Adesso effettuo i cambi e domani rifaccio i test! Grazie di tutto per adesso!!!
tu comunque sei matematicamente sicuro che attorno alla vasca non sia successo nulla?
anche le cose che possono sembrare più banali, non so pavimento lavato con un particolare detergente, imbiancature, prodotti che possano in un qualche modo nuocere alla fauna acquatica o altro...
il fatto che sia pesci che coralli siano in sofferenza non lascia presagire nulla di buono.
ci dev'essere stato qualcosa di scatenante e non credo proprio possa essere il buffer del KH.
pedrolandia
20-10-2015, 22:46
Allora,
Come gestione prima di questo problema integravo a giorni alterni reef A+B, cambio di 20lt d'acqua ogni 15 giorni e ovviamente mangiare ai pesci tutti i giorni e a giorni alterni somministro phytoplancton!
Il movimento è dato da 2 pompe 1000 lt/h di movimento ai lati opposti della vasca 24ore su 24 che formano una corrente per lo più circolare. La risalita è fatta con una Pompa da 1400 lt/h con uscita sulla superficie!
Comunque in 8 mesi di risultati direi buoni(riproduzione di: lysmata, kauderni, amphiprion ocellaris, euphyllia e vari coralli molli) è la prima volta che accade qualcosa del genere!
Se servono altre info cercherò di essere il più preciso possibile!
Grazie a tutti!!!
Se hai scritto corretto e cioè 1000 litri...bhè ti dico solo che nel mio 100 lt ho persino 6500 lt/h...io ribadisco che il sistema ormai si è saturato solo perchè non hai il movimento corretto.
Mmm effettivamente sono state pitturate le scale di recente! Però l'acquario è in una stanza non proprio vicino! Che sia quello ?
Devo aumentare il movimento?
la vernice è un'ipotesi come tante, giusto per darti lo spunto per capire se in questi giorni è successo qualcosa. sarebbe da prendere in considerazione se tu avessi imbiancato proprio la stessa stanza, ma nelle vicinanze mi sembra improbabile.
sulla faccenda del movimento, sicuramente è poco, ma io non ci metterei la mano sul fuoco che una vasca collassi così, senza preavviso. comunque alla fine è difficile capire esattamente cosa possa aver messo in crisi il sistema. vediamo col cambio acqua e con il test che riscontri hai. poi chiaramente il movimento va aumentato senza ombra di dubbio, ma devi tener conto che con molli e lps non ci va certo uno tzunami.
La mia paura è che domani pittureranno proprio la stanza dell'acquario! Lo isolò ermeticamente con cellophane?
Il movimento è dato da 2 pompe di movimento più quella di risalita, dite che è comunque poco?
Stasera appena rientro effettuo i test e vi comunico i risultati!
non mi sembra proprio il momento giusto per andare a tappare la vasca #23
tieni conto che anche mettendo del cellophane, l'aspirazione di aria dall'esterno c'è sempre (pensa solo allo skimmer) e nelle vernici non c'è nulla di buono.
poi, se hai degli imbianchini in giro, non mi sentirei proprio di escludere che qualcosa c'entrino.
è anche un periodo dove non puoi tenere aperte le finestre 24/24 e la tanfa di vernice ci mette dei giorni ad andarsene.
Cosa potrei fare allora?
Se dico ai miei genitori di mandarli via per l'acquario mi cacciano via di casa#24
ma guarda, io non ti posso essere molto d'aiuto, perlomeno per esperienza diretta.
ti posso dire quel che so per sentito dire o esperienze altrui, ma il tuo specifico problema è che hai la vasca messa male e andare a imbiancare ora non migliorerà certo la situazione. come gestire degli imbianchini in queste circostanze non lo so neppure io...
la vernice da muro non è che sia veleno, quindi non significa che ti ammazzi per forza tutto quello che ci sta attorno. però basta poco per mettere in difficoltà il sistema: per es. so di chi ha avuto problemi perche la muiera aveva lavato il pavimento con un detergente troppo aggressivo o altre storie legate a solventi vari, che magari a noi non fan ne caldo ne freddo mai pesci come minimo disturbano.
chi ha imbiancato con una vasca di mezzo, da quel che so, si è preoccupato intanto di tenere le finestre aperte il più possibile e di fare un lavoro svelto (attenzione alla temperatura della vasca, che di ste periodi con le finestre aperte non cali troppo), tenendo spente le luci della vasca. ha poi tappato la vasca il più possibile, magari portando fuori l'aspirazione dello skimmer e filtrandola con un po' di carbone. in condizioni normali la vasca non accusa, nelle tue non lo so. se ci son problemi di ossigenazione la metti ancora più in difficoltà.
altro ora non mi viene in mente. guarda se riesci a fare almeno questo e ci riaggiorniamo dopo i test.
Test effettuati:
Ph 7.55
Kh 6
Mg 1100
Non è cambiato molto ma i pesci sembrano stare meglio e i coralli sono tutti aperti!
Rettifico che le pompe di movimento sono 2 newa regolabili da 800 a 1600l/h e una è regolata al massimo mentre l'altra un po' meno!
Ah! Ho aggiunto una piccola Pompa che punta verso la superficie per movimentare un po' di più!
Domani vediamo come va al mio rientro a casa! Vi tengo aggiornati!
Grazie mille di tutto!!!
pedrolandia
22-10-2015, 00:24
Comunque sempre bassi...io ti dico dalla mia esperienza che il movimento è importantissimo; secondo me è poco a prescindere dall' eventuale colore finito dentro. Ti ripeto che in un cubo 45x45x45 io in confronto ciò un tornado.
Test effettuati:
Ph 7.55
Kh 6
Mg 1100
nitriti/ati - fosfati.
son quelli i test che servono in questo momento !!!!!!!
non abbassare la guardia, anche se ti sembra che vada meglio ;-)
Sabato vado a far fare gli altri test!
Per il movimento cosa aggiungereste?
pedrolandia
22-10-2015, 15:06
Sabato vado a far fare gli altri test!
Per il movimento cosa aggiungereste?
Ci sarà qualcuno che la pensa diversamente, ma in un berlinese il movimento ci vuole indipendentemente se hai lps o altro...io in un 200 metterei 2 8000lt/h.
Non é che mi volano via i coralli? :-))
Il ph è ancora paurosamente basso!!! 7.4 stavo pensando di iniziare a tamponare con un po' di kalkwasser e sabato effettuare un cambio d'acqua ancora più sostanzioso dell'ultimo!
Cosa ne dite???
Poi stavo guardando le pompe di movimento in internet, qualcuno sa come è la jebao rw8?
O comunque una pompa simile (2 newa1600lt/h + 1 rw8) come le posizionereste in vasca?
le rw8 non le ho mai provate, ma in linea di massima ne parlano bene e con un rapporto prestazioni/prezzo difficilmente paragonabile alle marche più blasonate. in ogni modo, assicurati di prendere un modello dove sia possibile regolare la portata, in particolar modo quelle che mi pare stiano attorno agli 8000 lt/ora.
riguardo al pH. tieni presente che la stragrande maggioranza degli acquariofili vive serenamente senza misurarlo, per cui, non basare le tue preoccupazioni (e interventi) solo sui quello, perchè altrimenti ti vai a complicare la vita ulteriormente e magari fai più danni che altro (es: faccenda della kalk).
piuttosto servirebbe sapere com'è la situazione della vasca dopo gli imbianchini e magari anche i valori classici degli inquinanti come ti ho già chiesto più d'una volta ;-)
I test per gli inquinanti li avrò domani perché devo andare a prenderli domani! Così te li comunico appena li faccio!
Per la pompa rw8 ho guardato ed è regolabile con trasformatore 12V da 700 a 4000lt/h, con quello da 24V da 4000 a 8000!
Ma una rw8 più le mie 2 da 1600lt/h possono andare?
I pesci e i coralli sembrano essersi decisamente ripresi!
il discorso del movimento è un po' più complicato che fare un semplice X20,30,40 ecc sul volume della vasca. devi valutare intanto la forma (quadrata o rettangolare cambia. 180 lt li puoi ottenere in diversi modi); quanto rocce hai e come son disposte, cioè cercare di immaginare un attimo come potrebbe essere il flusso della corrente; il tipo di flusso che ti dà la pompa (ci son dei mezzi cannoncini tipo le tunze piccoline o altre che aprono di più, le vortech per fare un nome); gli animali che hai in vasca: un getto troppo potente ti sballotta i molli/lps in qua e in là per non parlare dei pesci e per ultimo anche l'estetica.
ciò premesso e senza aver visto la tua vasca, potrebbe bastare anche una pompa potente, ma devi fare delle prove. magari parti da una più le tue e vedi come gira. evita anche delle brusche variazioni, perchè un cambio deciso del movimento, ti cambia anche le zone di ossigenazione della vasca, quindi, in parte, anche la distribuzione della flora batterica oltre che l'impatto sugli animali presenti.
pedrolandia
23-10-2015, 14:51
il discorso del movimento è un po' più complicato che fare un semplice X20,30,40 ecc sul volume della vasca. devi valutare intanto la forma (quadrata o rettangolare cambia. 180 lt li puoi ottenere in diversi modi); quanto rocce hai e come son disposte, cioè cercare di immaginare un attimo come potrebbe essere il flusso della corrente; il tipo di flusso che ti dà la pompa (ci son dei mezzi cannoncini tipo le tunze piccoline o altre che aprono di più, le vortech per fare un nome); gli animali che hai in vasca: un getto troppo potente ti sballotta i molli/lps in qua e in là per non parlare dei pesci e per ultimo anche l'estetica.
ciò premesso e senza aver visto la tua vasca, potrebbe bastare anche una pompa potente, ma devi fare delle prove. magari parti da una più le tue e vedi come gira. evita anche delle brusche variazioni, perchè un cambio deciso del movimento, ti cambia anche le zone di ossigenazione della vasca, quindi, in parte, anche la distribuzione della flora batterica oltre che l'impatto sugli animali presenti.
Concordo. Io proverei con la rw8 sola e poi vedrei. Per darti un idea io son esattamente 3 mesi che non misuro il ph, ogni tanto misuro il kh e sistemo quello cosi mi tampona il ph.
Va bene faró un po di prove! La rw8 arriva domani :-)
Appeno ho i test vi comunico i risultati! Intanto oggi il ph è "salito" a 7.6! Chi va piano va lontano :-D
Test effettuati!
Fosfati 0.01 con macchinetta ottica
Nitrati 0.00
Nitriti 0.00
Il tipo del negozio è rimasto un po' così è lì ha rifatti con altri tester...
bene, ora dovresti solo cercar di capire perchè qualche giorno fa la vasca si è mezza piantata.
io resto sempre dell'idea che ci fossero delle cause "esterne" oltre chiaramente alla faccenda del movimento, che è in via di aggiustamento.
Lunedì mi arriva la pompa nuova! Probabilmente con i lavori si sono create situazioni particolari sfavorevoli... Non saprei nemmeno io! Vediamo come procede con il passare dei giorni!
Grazie mille a tutti!!!
Se il valore del kh ė sostanzialmente corretto puoi prendere in considerazione un'ipotesi che si verifica spesso. D'inverno teniamo le finestre chiuse, per questo i livelli di co2 nell'aria della stanza, in presenza di persone, aumentano velocemente. Il co2 viene catturato facilmente dall'acqua salata abbassando il ph. Puoi fare una prova facile e veloce, misura il ph, poi spalanchi balcone e finestre per 40 minuti e misuri nuovamente. Se il problema ė questo dovrebbe essere aumentato di 0,4 / 0,5 circa.
Io per questo motivo faccio aspirare l'aria dello schiumatoio all'esterno.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |