Visualizza la versione completa : Protocollo fertilizzante P.M.D.D
andrea147
19-10-2015, 09:28
Ciao Ragazzi
volevo chiedervi se qualcuno ha già sperimentato la fertilizzazione con protocollo P.M.D.D
un amico mi ha consigliato di usare le seguenti percentuali che per la prima volta mi prepara lui stesso
Ingredienti
800 ml acqua osmosi
40 gr Solfato di Magnesio
80 gr Solfato di potassio
8 gr microelementi (Cifo mikrom) elementi chelati:
Boro (B) 0.75%
Rame (Cu) 2.05%
Ferro 3 (Fe.3) 5.00%
Manganese (Mn) 2.50%
Molbdeno (Mo) 0.50%
Zinco (Zn) 0.50%
Ossido di Magnesio (MgO) 0.50%
Il tutto mi consiglia di utilizzarlo integrando come fertilizzante in tabs sotto il mio substrato Manado , con dei bastoncini fertilizzanti della combo per i fiori, e sottoministare in dosi da 1 ml in 30/50 lt d'acqua giornalmente pensero magari di ridurne la dose in quanto il mio acquario non e propio piantumatissimo
Vi allego immagine del mio acquario
Attendo consigli
Grazie
Andrea
http://s13.postimg.cc/lwqxaowfn/20151019002622.jpg (http://postimg.cc/image/lwqxaowfn/)
andrea147
19-10-2015, 16:51
Puo essere che nessuno mi sappia dare delle risposte???
Attendo
Andrea
Nessuno ti risponde perché non è possibile dare risposte "sensate".
Il PMDD va "tarato" sulla propria vasca, altrimenti attieniti ad un protocollo commerciale (leggasi già bilanciato e testato) oppure fatti fare un PMDD che è la "copia" di un prodotto commerciale (in rete, o anche qui sul forum, trovi diverse "dritte" sulla composizione qualora non sia scritta sull'etichetta del prodotto.
Per ricette "di partenza" del PMDD, sul portale del forum (ma anche altrove, in rete) trovi esempi da confrontare con la tua: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/Chimica/fertilizzanti_pmd/default.asp
scriptors
20-10-2015, 12:07
Se non sei tu a farti calcoli delle cose necessarie eviterei, con tutto il rispetto, di andare sulla fiducia altri.
Poi ... buona fortuna ;-)
ps. leggiti la guida che ho in firma per capirne un po di più
andrea147
20-10-2015, 15:35
Grazie ragazzi
allora il preparato descitto sopra lo composto, ma partirò a testarlo probabilmente tra un mesetto in quanto per il momento non voglio rischiare nulla con gli scalari in deposizione, piu in la provvedero a lasciare l'acquario privo di pesci e acquistare i vari test che servono per effettuare un calcolo esatto di tutti i macroelementi e microelementi che potrei inserire, ora vorrei un consiglio riguardante i valori che tipicamente dovrebbe avere per un acquario in perfetta armonia e con discreta piantumezione, in anticipo vi posso dire che ho un
PH :7
KH: 9.5
GH 14
no2 :0
no3: 4
CI: 0
Tutto questo è cio che esce dalla mia acqua di rubinetto.
ora mi procuro i rimanenti test per il ferro potassio ecc ecc..
ne riparleremo fra un po.
effettuero varie prove e calcoli se la cosa funziona vi allego delle foto..
intanto vi allego la foto dello stato iniziale della vasca, con il momentaneo utilizzo di askoll verde incanto, e bombola co2 ricaricabile con atomizzatore flipper. si tratta di un askoll visus 295 angolare
http://s27.postimg.cc/zchnsbrq7/20151019002622.jpg (http://postimg.cc/image/zchnsbrq7/)
:-))
pietro.russia
20-10-2015, 16:50
Ma a chè ti servono i valori dell'acqua di rubinetto, chè tè la devi bere. Tù devi fare i test e controllare i valori della vasca, oppure fra qualche settimana sei gia pieno di alghe con tutta quella luce.
andrea147
21-10-2015, 12:19
Scusami ma non ho capito, ma che significa me la devo bere??'
io in acquario i cambi li faccio solo ed escusivamente con acqua dal rubinetto e quelli sono i momentanei valori in vasca
scriptors
21-10-2015, 12:41
Lascia stare, Pietro alle volte ... diciamo che non legge bene quello che scrive :-D
pietro.russia
21-10-2015, 15:16
andrea147 Mi spieghi cosa vuoldire questa dicitura perchè proprio non lo capita.
...................piu in la provvedero a lasciare l'acquario privo di pesci e acquistare i vari test che servono per effettuare un calcolo esatto di tutti i macroelementi e microelementi che potrei inserire,..................
A dimenticavo, quei valori che hai postao con quali test li hai effetuati con le striscette.
andrea147
21-10-2015, 15:23
:-D:-D:-D:-D:-D
A prescindere ragazzi come vi sembrano i valori, per le luci che sembrano essere forti a me sembrano anche troppo poche, se si considera che e un 290 litri lordi togliendo legna onamenti vari si arriva a 280 litri, illuminazione neon 2 t5 39w 6.500 + 2 t5 21w 4.500 sono di watt diversi per via della colorazione gialla che assumeva l'acqua in apporto calcolando di avere 120w avrei
120w / 280 lt = 0.42w/l
che considero una luce medio/bassa visto che ottimale vorrei arrivare a 0.6w/l incrementando la piantumazione
comunque stiamo uscendo fuori discorso, avevo gia aperto un topic a riguardo su illuminazione,
che test a reagente mi consigliate ragazzi??? che non costi chi sa che...
non posso attuare il fai da te??' :-)):-))
------------------------------------------------------------------------
pultroppo si con le stiscette, considera che lo avviato da 2 settimane ancora,
pensi sia meglio optare per acqua osmosi?
per il piu in la provedero ecc ecc,
voglio dire che attuero il protocollo P.M.D.D e nel rischio di avvelenare i pesci a cui non voglio incombere, effettuero delle prove per verificare se e attendibile come metodo di fertilizzazione, se i valori saranno e resteranno buoni inseriro i pesci in un secondo momento.
pietro.russia
21-10-2015, 15:28
:-D:-D:-D:-D:-D
A prescindere ragazzi come vi sembrano i valori, per le luci che sembrano essere forti a me sembrano anche troppo poche, se si considera che e un 290 litri lordi togliendo legna onamenti vari si arriva a 280 litri, illuminazione neon 2 t5 39w 6.500 + 2 t5 21w 4.500 sono di watt diversi per via della colorazione gialla che assumeva l'acqua in apporto calcolando di avere 120w avrei
120w / 280 lt = 0.42w/l
che considero una luce medio/bassa visto che ottimale vorrei arrivare a 0.6w/l incrementando la piantumazione
comunque stiamo uscendo fuori discorso, avevo gia aperto un topic a riguardo su illuminazione,
che test a reagente mi consigliate ragazzi??? che non costi chi sa che...
non posso attuare il fai da te??' :-)):-))
------------------------------------------------------------------------
pultroppo si con le stiscette, considera che lo avviato da 2 settimane ancora,
pensi sia meglio optare per acqua osmosi?
Non hai risposto alla domanda.
scriptors
21-10-2015, 15:54
Pietro, li ha fatti con le striscette, lo hai anche quotato ;-)
Andrea, consiglio spassionato, perchè perdere tempo e soldi ... e neuroni ... con il PMDD (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=59) quando puoi tranquillamente usare un fertilizzante generico settimanale da controllare solo tramite il test del Ferro ?
I microelementi, che in genere sono inclusi nel fertilizzanti a base Ferro, sono estremamente tossici e devono essere in proporzioni talmente piccole che cercare di preparali da soli non è alla portata di tutti, specialmente se non si conosce veramente bene quello che serve.
Con questo non dico che usare alcuni prodotti sia errato ma implica, necessariamente, conoscerne tutti gli elementi, a cosa servono e come vanno dosati (ho scritto un paio di guide che trovi in firma a riguardo, leggile)
Vuoi partire con qualcosa che sembra economico ma che, al 98%, ti porterà a spendere molto di più rispetto ad un fertilizzante generico, di marca decente ... te lo dico per esperienza ... non serve spendere un sacco di soldi per fertilizzanti di "marca", complicati da dosare e che portano agli stessi risultati ottenibili con altri più economici e semplici ed altrettanto di "marca"
... poi è anche giusto che ognuno faccia la sua (di esperienza) ... ma almeno ti avviso :-D #70 ... così come ho avvisato almeno altri cento utenti che ponevano le stesse domande/richieste iniziali, elencando il contenuto di bustine fertilizzanti PER AGRICOLTURA che al 90% non andavano del tutto bene per un uso continuato in un acquario #36#
pietro.russia
21-10-2015, 16:04
Mi avete frainteso ma e lostesso
andrea147
22-10-2015, 15:12
Pietro, li ha fatti con le striscette, lo hai anche quotato ;-)
Andrea, consiglio spassionato, perchè perdere tempo e soldi ... e neuroni ... con il PMDD (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=59) quando puoi tranquillamente usare un fertilizzante generico settimanale da controllare solo tramite il test del Ferro ?
I microelementi, che in genere sono inclusi nel fertilizzanti a base Ferro, sono estremamente tossici e devono essere in proporzioni talmente piccole che cercare di preparali da soli non è alla portata di tutti, specialmente se non si conosce veramente bene quello che serve.
Con questo non dico che usare alcuni prodotti sia errato ma implica, necessariamente, conoscerne tutti gli elementi, a cosa servono e come vanno dosati (ho scritto un paio di guide che trovi in firma a riguardo, leggile)
Vuoi partire con qualcosa che sembra economico ma che, al 98%, ti porterà a spendere molto di più rispetto ad un fertilizzante generico, di marca decente ... te lo dico per esperienza ... non serve spendere un sacco di soldi per fertilizzanti di "marca", complicati da dosare e che portano agli stessi risultati ottenibili con altri più economici e semplici ed altrettanto di "marca"
... poi è anche giusto che ognuno faccia la sua (di esperienza) ... ma almeno ti avviso :-D #70 ... così come ho avvisato almeno altri cento utenti che ponevano le stesse domande/richieste iniziali, elencando il contenuto di bustine fertilizzanti PER AGRICOLTURA che al 90% non andavano del tutto bene per un uso continuato in un acquario #36#
Grazie mille per i consigli, allora continuero ad utilizzare il mio caro vecchio askoll verde incanto che comunque mi da parecchie soddisfazioni,
le prove varie con protocollo pmdd li effettuero su una vasca secondaria che utilizzo solo come sala parto all'occasione rara, e una sala parto da 120 lt :-D:-D:-D:-D
nel vascone da 300 presumo che mi manterro sui prodotti commerciali senza distruggere l'ecosistema creato che al momento va alla grande
grazie a tutti
vi faro comunque sapere se nell'acquario che non mi interessa che risultati avro e se le cose sono fattibili...
comunque ottime le tue guide in firma ho capito un bel pò complimenti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |