Visualizza la versione completa : Aiuto allarme alghe!
Ciao a tutti ragazzi! Dopo un periodo di continua lotta, peraltro sempre persa, contro le alghe adesso è arrivato il momento di richiedere aiuto a voi esperti forumisti!
La vasca è 120L lordi (100 netti) avviata da più di un anno. Popolata da una decina di barbus tetrazona e da una decina di neon più un ancistrus. La vasca è molto piantumata c'è un po di tutto, limnophilia heterophylla, rotala, diverse anubias sul tronco (che da quando sono piene di alghe soffrono parecchio), ludwigia, cryptocoryne ecc.
La vasca è completa di co2 distribuita con un diffusore interno fai da te per massimizzare l'erogazione di anidride carbonica ed è illuminata da 4 neon da 24w due da 6500ºk e due da 4000º k.
Il filtro è esterno ed anche leggermente sovradimensionato rispetto alla vasca.
Vengono effettuati cambi settimanali di 10L con metà acqua di rubinetto trattata con bio condizionatore e decantata e metà con acqua ad osmosi inversa e con l'aggiunta di 12ml di H2O2.
I valori li posto domani perché oggi ho fatto il cambio e non sono attendibili.
Da quanto mi ricordo la vasca è sempre stata popolata da qualche alghetta ma adesso la situazione è diventata quasi insostenibile. Il tronco centrale è totalmente ricoperto da alghe verdi tipo fili corti. E poi ci sono tantissime alghe diverse come potete vedere in foto. Ieri il mio negoziante mi consigliava un anti alghe della ADA ma onestamente io avendo paura di fare danno alla flora non l'ho comprato.
Cosa devo fare???
Da quanto mi ricordo la vasca è sempre stata popolata da alghe soprattutto
Ecco qualche foto che vi illustra la vasca è il dettaglio delle alghe
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/18/a07d45e3112a344c9498d2674037a559.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/18/b273ac0a9aafb2e600babfb7458e8a32.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/18/5def54282d65809d065483a1537380d5.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/18/2bf5e2bf9ad08df3e859d78ae4bc4284.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pietro.russia
18-10-2015, 21:49
Mamma mia #23UAGLIO stai proprio inguaiato cavoli sei arrivato a capolinea, e la prima volta chè vedo una vasca contaminata cosi dalle ALGHE. Bene allora diamoci dentro vedrai chè con il nostro aiuto e la tua pazienza la ripuliamo perbene, prima di iniziare ti dico subito che la FAUNA non e compatibile e da rivedere
1...................Servono tutti i valori fatti con i test a reagenti nessuno escluso NO3 PO4 FE PH KH GH
2...................Come fertilizzi e con quali prodotti
3...................Il fotoperiodo qualè
La situazione purtroppo è così ormai da parecchio e onestamente ci ho perso le speranze a ripulirlo completamente [emoji17][emoji17]
1. I valori li metto domani che li faccio fare in negozio, io come reagenti li ho tutti tranne PO4 e FE.
2. Fertilizzo seguendo il protocollo seachem base
3. Fotoperiodo prima plafoniera 12.30-21.30; seconda 11.30-20.30
Perché la popolazione non va?? Sono entrambi pesci che vivono con ph acido!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pietro.russia
18-10-2015, 22:29
La situazione purtroppo è così ormai da parecchio e onestamente ci ho perso le speranze a ripulirlo completamente [emoji17][emoji17]
1. I valori li metto domani che li faccio fare in negozio, io come reagenti li ho tutti tranne PO4 e FE.
2. Fertilizzo seguendo il protocollo seachem base
3. Fotoperiodo prima plafoniera 12.30-21.30; seconda 11.30-20.30
Perché la popolazione non va?? Sono entrambi pesci che vivono con ph acido!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La vasca si puo recuperare, ma se vuoi veramente chè risolviamo il problema devi acquistare tutti i test e farli tù no il negoziante. perche i valori vanno controllati periodicamente, il fotoperiodo non mi convince i PLATY vivono in acqua dura no in acqua acide. Mi raccomando tutti i valori e dico tutti nessuno escluso, fatti con test a reagente no con le striscette e dopo iniziamo il CALVARIO.
Ok! I platy sono lì solo temporaneamente. La vasca è stata concepita per barbus e neon!
Domani compro i test che mi mancano e li faccio io. Quelli che ho attualmente sono della aquili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pietro.russia
19-10-2015, 00:56
Ok! I platy sono lì solo temporaneamente. La vasca è stata concepita per barbus e neon!
Domani compro i test che mi mancano e li faccio io. Quelli che ho attualmente sono della aquili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok attendiamo i test
scheccia
20-10-2015, 23:32
Ma perché metti l'acqua ossigenata come se mettessi fertilizzante? Secondo me ti sei giocato i batteri nitrificanti... Di solito l'acqua ossigenata si spruzza sulle alghe a filtro spento e poi si fa il cambio d'acqua.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Hai delle gran filamentose, segno che non hai o hai decimato la flora batterica nitrificante.
Io fare così, dato l'acqua acida, abbassa il fotoperiodo a 4 ore a settimana, inserisci quanta più Egeria densa possibile e aumenta la luce di mezz'ora ogni 7 giorni.
Ah, non potare ne cambiare l'acqua ne tanto meno usare schifezze come easycarbo o Excel o simili. Sono disinfettanti che vanno a mietere quei pochi batteri che hai.
Ps. Meglio le filamentose che i cianobatteri! Per cui armati di pazienza e lascia fare il lavoro pesante all'Egeria.
Ps2. Quel Tronco con le alghe è a dir poco favoloso!!
Buongiorno a tutti ragazzi e tanti auguri.
Purtroppo mi sono dovuto assentare dal forum per impegni lavorativi.
Adesso approfittando di queste vacanze ho deciso di risolvere una volta per tutte la mia situazione.
Allora piccolo aggiornamento. La vasca è chiaramente peggiorata, io non ho più toccato nulla e in più mi è finita anche la co2 così il ph è ritornato a valori allucinanti.
Stamattina ho cambiato la bombola e go eseguito tutti i test.
Ecco i risultati
Ph 8
Kh 4
Gh 6
Po4 0,0mg
No3 7-8mg
Il Fotoperiodo è rimasto sempre lo stesso.
Per favore aiutatemi a rendere questa vasca un bello spettacolo come era prima.
Ps. La cosa che ho notato togliendo quel poco di alghe che sono riuscito è che sono dense e gelatinose.
In più le piante sono cresciute e non mostrano grandissimi segni di sofferenza. [emoji37][emoji37][emoji37]
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/26/402aa0f27cbf24b7584527c1f3b91f78.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/26/fccfbd0c08b9fcc4c8ee75a4111b8477.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/26/1aa8374d979e38eda23b4b6e800fa19b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/12/26/ad4a39f5f11afa34309a41c85b039835.jpg
Quelle sono filamentose molto probabilmente. Escono perché hai un sacco di nitrato ammoniacale.
La domanda è, perché lo hai?
Toccato il filtro?
Usi alghicidi o fantomatici carbonio liquido?
Fai cambi regolari senza alcun motivo?
Ps, hai pesci che vogliono ph completamente diversi...
Il filtro l'ho pulito una volta al mese solo sciacquando le spugne.
Non uso alghicidi, solo il protocollo base seachem dove c'è anche l'excell che ho letto essere un blando alghicida.
Ho tenuto qualche volta la lampada Uv-c accesa come prevenzione.
Cambi d'acqua ogni settimana 10L
Altro non mi viene in mente.
Per i pesci ho solo neon e tetrazona. Due platy sono la a causa di una vecchia vasca.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Excel= gluteraldeide=battericida= no più batteri nel filtro.
Per altro, mai lavare il filtro, al massimo sciacquare con acqua della vasca le spugne se intasate.
Lampada uv-c non so a cosa serve onestamente...
Non usare più quel intruglio dell'Excel, metti egeria densa, Falla crescere a dismisura, non fare cambi a meno che tu non abbia nitriti alti, continua a fertilizzare e lascia fare all'Egeria.
Lei con gli allelopatici, eliminerà le alghe. Intanto loro ti hanno e ti stanno salvando la vasca da intossicazioni da nitriti o dalla presenza di cianobatteri.
Motivo in più per non toglierle per ora
Ok seguirò il consiglio. Peraltro l'egeria anche se non li quantità eccessiva l'ho già in vasca
Per il resto lascio tutto così?? Fotoperiodo, smetto di fertilizzare? Ecc?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quella è la chiave di tutto. L'estetica lasciala state per 2/3 mesi.
Lascia crescere lei a dismisura. Vedrai che le alghe regrediranno a piano a piano ;)
Perfetto.
Grazie.
Ripeto, Fotoperiodo, fertilizzante, co2? Come mi comporto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutto come sempre.
L'Egeria deve mangiare, tutte le piante devono mangiare!
Se loro vanno, le alghe non le vedi neanche col cannocchiale.
Giusto per sapere, usi protocollo completo, quindi macro e Micro?
Co2,quante bolle?
Quanto ore di fotoperiodo?
Valuta che non hai comunque nitrati e fosfati. Li integri? Se non lo fai, fallo! Come mangiano altrimenti le piante!
Protocollo base
Excell, trace, iron, potassium, fluorish.
Co2 bolle dipende, solitamente tengo il ph a 6,7 così da avere 28-22 di co2 disciolti in acqua.
Fotoperiodo 9 ore
Non integro ne nitrati ne fosfati, pensavo che avendo una buona popolazione il ciclo si completasse da se
La cosa che mi sembra molto strana è che lasciando andare la vasca in quest'ultimo mese senza toccare filtro e non mettendo Excel ne nient'altro le alghe sono cresciute non diminuite!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai fosfati a 0 e nitrati troppo bassi. Li le piante hanno fame!!
Co2,cerca di mantenerti verso la neutralità. Aiuterai i batteri a riprendersi. In ogni caso, fai il rapporto kh ph (tabelle online) per sapere quanta ne metti o be devi mettere.
Ma te l'ho spiegato perché. Excel ha ucciso la flora batterica. Azoto ammoniacale, non viene mangiato dalle piante perché sono a secco di nitrati e fosfati e quindi viene usato dalle alghe.
Ecco il perché del boom delle filamentose.
Ok vediamo se ho capito...
Integro fosfati e nitrati (come?)
Co2 neutrale (in che senso?)
Continuo con la fertilizzazione (senza Excel)
Cosa è l'azoto ammoniacale?
Scusa per le domande ma non sono così ferrato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io uso il pmdd, qui non viene consigliato. Quindi ti direi di usare prodotti specifici ma li conosco poco perché non li reputo utili...
Co2,nel senso che non scendere a valori di Ph acidi. Ma stare intorno al 7,alla neutralità.
Per il ciclo, ti conviene leggere il ciclo dell'azoto ;)
scheccia
26-12-2015, 16:38
Io andrò contro corrente... Ma secondo me fai prima e meno fatica a resettare tutto... Cercando di reiniziare non commettendo gli stessi errori. Dalle foto hai alghe alte anche sul ghiaino...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Si le alghe sono alte, hai ragione e anche io avevo pensato di resettare tutto solo che appare il tempo ho speso davvero tanti soldi tra piante prodotti e altro!
In ogni caso per resettare dovrei buttare tutto o basterebbe togliere l'acqua pulire il filtro e ricominciare??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scheccia
26-12-2015, 16:49
Per risistemare sicuramente di tempo ne vorrai di più. Il filtro non si tocca.
Le piante potresti provare a toglierle e pulirle in secchi con lavaggi di acqua ossigenata (non in acquario). Il legno puoi bollirlo... Il ghiaino pure... Fare un bel cambio d'acqua(70%) e far girare il filtro.
Il pmdd di cui ti parla luca e che uso anche io, ci permette di fare cambi diradati e immissioni di fertilizzanti a bisogno delle piante non a schema, ma inizialmente può essere difficile da "assimilare".
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma l'acquario bisogno capirlo. Non è un oggetto inerme che se "rotto" si rifà.
Secondo me gli conviene attendere questi mesi e prendere coscienza di cosa l'acquario gli dice e non cercare di fare una "cartolina" che non regge neanche un po' di assenza...
Ci provo. Vediamo come va. Vedrò di aggiornare la situazione qua sul forum ogni settimana
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scheccia
26-12-2015, 17:20
Ragazzi ma l'acquario bisogno capirlo. Non è un oggetto inerme che se "rotto" si rifà.
Secondo me gli conviene attendere questi mesi e prendere coscienza di cosa l'acquario gli dice e non cercare di fare una "cartolina" che non regge neanche un po' di assenza...
Si... Ma credo pure che è molto combinato male... L'errore dovrebbe essere stato il mettere 12 ml di acqua ossigenata a settimana in vasca... Praticamente ha fritto tutti i batteri(almeno credo).
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Si ma non è resettandolo che risolve.
Quanta soddisfazione si ha in più se riesci a far riprendere l'acquario da una situazione così pessima?
Ma se aggiungessi un po di batteri liquidi combinerei solo danno o potrei aumentare le possibilità di aiutare le colonie batteriche?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I batteri liquidi, sono frega soldi. Assieme a Excel e simili. I batteri hanno una crescita logaritmica, appena hanno le condizioni giuste, tornanp a crescere
Pensavo un'altra cosa, io ho un filtro esterno a scomparti dove l'acqua entra da sopra e seguendo una canaletta arriva per prima sotto. Dall'alto verso il basso è così composto
-cannolicchi
-spugna
-perlon
Quindi ogni volta che lo pulivo per prima cosa dovevo estrarre i cannolicchi fuori dall'acqua, poi i materiali filtranti e pulire questi ultimi. Può essere che invertendo gli scomparti posso sistemare la situazione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scheccia
26-12-2015, 17:47
I cannolicchi di solito stanno in basso... Praticamente lo hai esattamente al contrario. Da sotto: cannolicchi, spugna e perlon.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Si lo so, ma fai conto che l'acqua è come se entrasse da sotto. Incontra prima il perlon poi la spugna e poi i cannolicchi. Il problema si presenta solo nella pulizia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fai così. L'unica cosa che va cambiata di tanto in tanto è la lana di perlon. Metti prima u cannolicchi, poi la spugna e infine la lana. Pazienza che l'acqua fa un giro inverso.
I cannolicchi non vanno mai toccati
scheccia
26-12-2015, 17:52
Io ho un tetra ex 600 e l'acqua entra da sotto pure... E ho cannolicchi, spugne e perlon come te l'ho indicati.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Quindi inverto il tutto. L'acqua incontrerà prima i cannolicchi poi la spugna e poi la lana. Ok procedo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno! Mi è venuto un dubbio in merito ai cambi d'acqua! Ieri parlando con Luca mi ha detto che probabilmente una delle concause delle alghe sono stati i frequenti cambi d'acqua. In realtà io ho solo provveduto a fare il 10% di cambio pari a 10L circa settimanali come da protocollo seachem. Allora mi dite di evitare di proseguire in questa maniera?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rupo, abbiamo modi diversi di concepire un acquario.
Quando usi protocolli commerciali, la verità è che metti dentro, un po' di tutto, a "tanto al chilo".
Ti faccio subito un esempio. Secondo te, il bugiardino che trovi scritto dietro alla confezione di un qualsiasi fertilizzante, può essere ugualmente utile per tutte le vasche? "
Non ho se hai idea, ma una vasca piena di Anubias ha le stesse richiesta di una piena di Ceratophyllum?
Quei 10 ml ogni 50 litri, per chi sono?
Tendenzialmente per nessuno. Infatti consigliano di cambiare sempre l'acqua proprio per eliminare i vari eccessi che si creano.
Usando il pmdd ma comunque, cercando di capire le reali richieste delle piante invece, vai a dare loro ciò che realmente serve. Nella misura e nei modi che le piante stesse dimostrano.
Tornando al cambio d'acqua, non sapendo come gestisci te la vasca, avrei timore di sconsigliarteli. Posso solo dirti che esiste un modo diverso di approcciarsi alla vasca.
Nelle mie, non cambio acqua da chissà quanti mesi, piante rapide in attiva crescita e mai un'alga, neanche mettendole di proposito.
Io credo di avere quasi tutte piante a crescita rapida. Però le alghe le trovo lo stesso e non gliele metto. Da sempre ho avuto qualche problemino con le alghe o sui vetri o sugli arredamenti in ogni caso anche se poco sempre.
Potrebbe essere tutto, l'acqua di casa che è molto dura (abitando in montagna), il cloro che contiene, l'acqua RO che compro al negozio, ecc.
La verità è che non lo so nemmeno io da cosa devo iniziare per eliminare sto problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema è che spesso non ci si ferma a riflettere su cosa su ha davanti.
Si vedono le alghe e subito si parte con antialghe e cose così.
Basta alle volte capire il perché è agire di conseguenza.
Ogni alga esce per un motivo, capito quello, si agisce al riguardo.
Torno a ripetere, l'acquario non è un contenitore con dell'acqua dove ogni problema si risolve con liquidi più o meno magici o quasi.
Probabilmente le alghe sugli arredi saranno bba, perché spuntano le bba? Generalmente per fosfati alti. E se fossero stronghorn? Probabilmente per nitrati sempre a zero.
Quelle sui vetri? Molte volte per eccesso di oligoelementi o per troppo ferro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |