Visualizza la versione completa : Bonsai pond vasca plastica trasparente
mattia.varazze
18-10-2015, 20:27
Ciao a tutti, a casa ho un vascone in plastica trasparente da 80x58x44 (circa 200 litri). Girovagando un po per internet ho sentito parlare di questi bonsai pond, e mi piacerebbe farne uno simile :)
Mi sapreste dire qualcosa in più su come allestirlo?
Premetto che non ho la possibilità di interrarlo.
Mi piacerebbe tenerlo esterno per tutto l'anno, abito in Liguria. Difficilmente da me si va sotto lo zero perché sono vicinissimo al mare, in compenso le temperature estive sono piuttosto alte.
Mi piacerebbe inserire qualche pianta palustre e del ceratophyllum che ho già nell'acquario e che da quanto so resiste benissimo alle basse temperature.
In quel litraggio secondo voi potrei inserire un paio di pesci rossi? Ero orientato più verso gli ornamentali in quanto di dimensioni leggermente più contenute.
Potrei ospitarci anche le odoratus?
onlyreds
19-10-2015, 11:02
direi che per le dimensioni e litraggio (che una volta allestito, diminuisce du un buon 20%) forse è meglio dedicare il pond alla tartaruga.
Comunque, se cerchi sul forum bonsai pond, trovi moltissime discussioni in merito.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=469866&highlight=bonsai
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=493198&highlight=bonsai
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=481742&highlight=bonsai
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455320&highlight=bonsai
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455059&highlight=bonsai
mattia.varazze
19-10-2015, 11:06
La vasca é una simil samla, io pensavo di rivestirla con un materiale isolante e con una struttura di legno in modo da rinforzarla.
Per rendere il litraggio il più effettivo possibile pensavo poi di mettere altre vasche più piccole sempre simil samla da utilizzare come vasi per le piante palustri, appoggiarle ai lati della vasca principale cercando di collegarle con dei piccoli buchi e includerle ovviamente nel telaio. Sarebbe una cosa impossibile?
onlyreds
20-10-2015, 07:38
Un po' rognoso il collegamento ma fattibile. Altra cosa difficile è riuscire a far circolare l'acqua in modo da sfruttare l'effetto delle piante
mattia.varazze
20-10-2015, 08:31
Qualche consiglio? :)
In giardino non ho prese di corrente quindi non saprei come fare ad usare pompe di movimento
onlyreds
22-10-2015, 00:08
Pompe solari?
mattia.varazze
22-10-2015, 00:10
Non ne avevo mai sentito parlare, mi informo
onlyreds
22-10-2015, 12:12
questo un esempio
http://www.amazon.it/dp/B00UM2OSLS/ref=asc_df_B00UM2OSLS29568573/?tag=googshopit-21&creative=23394&creativeASIN=B00UM2OSLS&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=
mattia.varazze
22-10-2015, 12:22
Un pó troppa cara, mi costerebbe più di tutto il pond
onlyreds
22-10-2015, 13:44
ehhh... quello del laghetto è un hobby costoso.... ;-)
mattia.varazze
22-10-2015, 13:45
Oltretutto me ne servirebbero più di una pompa perché i vasi esterni sarebbero più di uno, meglio lasciar stare
onlyreds
22-10-2015, 14:40
beh, per quello potresti ingegnarti e fare in modo che l'acqua circoli da uno all'altro con un percorso obbligato e te la cavi con una pompa sola.
e comunque ce ne sono anche di meno costose... dipende poi se e come funzionano... #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |