Visualizza la versione completa : Consigli popolazione 200 litri
dario1988
18-10-2015, 16:35
Ciao a tutti!
Sono al 30° giorno di maturazione con nitriti assenti ma ho intenzione di lasciare la vasca vuota ancora una decina di giorni.
Volevo chiedere a voi qualche consiglio su come popolare la vasca!
200 litri lordi (100x40x50h)
Ph 6,5
Gh 6
Kh 4
No2 /
No3 10 Mg/l
Da inizio maturazione è popolata solo da lumachine planorbarius e melanoides.
La mia idea era di inserire un gruppo di 6 corydoras paleatus come pesci da fondo, e stavo pensando a cosa inserire d'altro..
Secondo voi, un branco di 6 scalari in 200 litri lordi sono troppi? Meglio 4?
In alternativa cosa consigliate?
La vasca è questa:
http://s14.postimg.cc/h4ti10lz1/Full_Size_Render.jpg (http://postimg.cc/image/h4ti10lz1/)
Grazie!
xThe_Fishmanx
18-10-2015, 21:09
Mmm credo che già tu sia al limite con 4 scalari... per i cory te li sconsiglio,apparte che vogliono zone nascoste, amano mettersi sotto grandi foglie o piante come le wenditii o qualche roccia, ma vabbè le piante cresceranno e non avrai problemi di zone nascoste, ma ai cory piace saltare fuori dalla vasca, partono dal fondo come razzi in un impennata verticale per uscire dall acqua a schizzo, saltano un bel paio di centimetri fuori dall acqua(5-6) per poi ricadere in vasca e una volta arrivati al fondo butrano una bollicina d aria che sale in superficie, tutto molto bello, ma tua hai una vasca aperta come si evince dalla foto, avrei paura a metterli perchè c'è la possibilità che cadino fuori dalla vasca...
Ad un mio amico è capitato... ha trovato un cory a terra passato a miglior vita...io infatti li terrei solo in vasche chiuse.
Inviato dal mio Asus Zenfone2
dario1988
18-10-2015, 22:07
Chiaro, grazie per il consiglio..
Invece qualcosa di più piccolo (4/5 cm) che magari ci sia possibilità di riproduzione?
Lasciando perdere i poecilidi :-))
xThe_Fishmanx
18-10-2015, 22:26
Mmmm vista la vasca ti direi paracheidon innesi, vedendo che è lunga, che stai facendo un pratino(correggimi se sbaglio) li vedrei bene ... ma farli riprodurre e molto difficile mmmm ...li vorresti vedere 5 cm al massimo??se no ti direi di allevare i ramirezi....
Inviato dal mio Asus Zenfone2
stefano.c
18-10-2015, 23:36
L'allestimento non è proprio studiato per le esigenze dei pesci, niente legni poche piante alte, nessun rifugio. Anche io mi limiterai ad un grosso gruppo di rasbora o cardinali o altri ciprinidi/caracidi. Magari però inseriscilo quando le piante saranno cresciute, in modo da dargli rifugi.
Per gli scalari è abbastanza inadatta, ancora peggio per i ramirezi.
xThe_Fishmanx
18-10-2015, 23:42
Si gia l ho sparata grossa sui ram...sorry
Inviato dal mio Asus Zenfone2
dario1988
19-10-2015, 09:49
Si esatto, l'intenzione è che la calli formi un pratino su tutto il fondo..
Appena trovo un legno che mi ispira lo metterò sicuramente riempiendolo di muschio :-)
Un branco di neon o cardinali potrebbe piacermi..
I cardinali non vanno a mangiucchiare le piante? (Mi pare d'averlo letto da qualche parte)
O magari 10 neon e 10 petitella testa rossa?
Teoricamente essendo entrambi caracidi dovrebbero trovarsi bene?
stefano.c
19-10-2015, 10:46
Non credi mangino le piante, sono dei predatori, quindi carnivori, forse mangiucchiano qualche foglia vecchia.
Io ti consiglio un solo grosso gruppo. In 200l, un bel gruppo da 30 cardinali fa un gran bell'effetto, se fai due gruppidivisi saranno gruppi molto piccoli. Guarda aanche li hypessobricon amandae, a me piacciono molto.
xThe_Fishmanx
19-10-2015, 10:55
Ah ok allora vai di neon o cardinali... pensavo che la riproduzione dovesse essere un must :) e fare riprodurre questi esemplari non è affatto facile.
Inviato dal mio Asus Zenfone2
il layout è appena abbozzato,con la crescita delle piante in particolare l'echinodorus,l'higrophyla e la vallisneria sullo sfondo sara' piu' adatto ad ospitare pesci(anche gli scalari eventualmente).La cosa che salta subito all'occhio è il fondo troppo chiaro,non molto amato dai caracidi e dai pesci "amazzonici"in genere e troppo "pulito"(per adesso).Io aggiungerei dei legni e delle rocce per creare dei ripari,soprattutto se vorrai inserire dei pesci da fondo tipo i corydoras,li tengo da svariati anni in vasche aperte,mai saltati fuori a differenza di ciclidi nani in condizioni particolari(periodo riproduttivo+femmine presenti in vasca) e alcuni caracidi.Comunque con la vasca aperta un po' di attenzione ci va soprattutto nei primi tempi di inserimento dei pesci,il rischio c'è che si spaventino e schizzino fuori durante le scaramucce territoriali, o per stabilire le gerarchie, e/o riproduttive(i cory durante i loro giochi, del resto non gli frega piu' di tanto:-)),una volta ambientati il rischio si riduce sensibilmente.
xThe_Fishmanx
19-10-2015, 12:12
marko66 hai avuto semplicemente culo ;) Meglio per i tuoi pesciuli [emoji14] ma io comunque non metterei mai pesci che saltano fuori dall'acqua in vasche a perte...
Inviato dal mio Asus Zenfone2
dario1988
19-10-2015, 12:37
Grazie!
Molto belli gli HYPHESSOBRYCON AMANDAE RED cavolo!
http://s16.postimg.cc/xp78b25ap/Hyphessobrycon_eques_PM_3.jpg (http://postimg.cc/image/xp78b25ap/)
Ho visto anche questi ed ho anche letto che si riproducono abbastanza facilmente in vasca
APHYOCHARAX ANISITSI
http://s22.postimg.cc/3szujgshp/Aphyocharax_anisitsi_3_Tarraco_Goldfish.jpg (http://postimg.cc/image/3szujgshp/)
Adesso sono indeciso :-))
E secondo la vostra esperienza,
un abbinamento di un branco di uno di questi con 4 scalari è possibile o passeranno le giornate a scornarsi?
Perché i pesci piccoli mi piacciono molto ma mi piacerebbe dare anche un 'volto' a qualche abitante della mia vasca (non so se rendo l'idea) e questo è possibile solo con quelli un pochino più grandi..
E visto che per i discus la vasca non è adatta mi sono fissato con gli scalari :-D
Come dice Marko, una volta che le piante prenderanno piede, nell'angolo a destra sarà una giungla per imboscarsi e la vallisneria diventerà davvero abbondante ed il retro della vasca sarà più 'coperto'..
E sicuramente un legno muschioso lo metterò in mezzo al praticello..
Per il fondo chiaro mi sono presto pentito ma se tutto va come deve andare la calli coprirà ogni singolo granello :-)
stefano.c
19-10-2015, 13:06
Per gli scalari ci vorrebbe un legno che faccia chiare divisioni territoriali, inoltre, se ti si ofrma la coppia, non puoi avere la certezza che non ci siano scontro duri. Io continuo a proporre il mega gruppo di caracidi, magari con delle caridine che pascolano sul fondo. Inoltre inserire degli scalari con dei caracidi vuol dire:
1 non vedere mai la ripro degli scalari andare in porto, e questo alla lunga li stressa molto
2 non vedere mai le eventuali ripro dei caracidi andare in porto, visto che gli scalari prederanno i piccoli
3 nel caso di caracidi di piccole dimensioni, gli scalari potrebbero farne sparire qualcuno di tanto in tanto.
Visto il litraggio butto un'altra idea, ma qui ci vuole anche un'alzatina ai valori. Melanotaenia praecox in gruppo grosso (in acquari piantumati sono enormemente più belle di quelle che vedi in foto, il corpo ha riflessi fantastici. Oppure melanotaenia boesemanni, grosse è colorate, in un piccolo gruppo da 6-8 esemplari, magari con "contorno " di altri rainbowfish più piccoli. Ovviamente questa è un'idea che ti porta a fare un lavoro di innalzamento dei valori (non eccessivo comunque), ma alla fine fidati che ti ritroverai una vasca con pesci poco comuni, vivaci e dai colori bellissimi, capaci di dare molte soddisfazioni, alcuni non sono neanche difficili da riprodurre. Ho visto alcuni acquari molto piantumati con questa popolazione, e sono uno spettacolo.
Andrea_8
19-10-2015, 14:14
Ciao, scusami se mi intrometto ma quelli che hai postato nella prima foto non sono gli "hyphessobrycon amandae". Quelli nella foto sono sempre gli hyphessobrycon ma dovrebbero essere i Serpae. Le Amandae sono piccoli caracidi che restano sui 3cm massimo e nella vasca con gli scalari non penso durerebbero molto :-)
Io le avevo nel 60 litri e facevano un bell'effetto, nel 200 litri (se non dovessi mettere scalari) farebbero una super figura.
Andrea
dario1988
19-10-2015, 15:27
Grazie per la precisazione Andrea! Per fortuna che sei entrato nella discussione che avevo già abbinato male nome/pesce :-)
Stefano i melanotaenia boesemanni sono bellissimi!
Una modifichina ai valori per loro potrebbe sicuramente valerne la pena..
Dici che potrebbe andare bene abbinarli ad un gruppo di PSEUDOMUGYL FURCATUS?
http://s17.postimg.cc/y1evbszp7/pseudomugil_furcatus.jpg (http://postimg.cc/image/y1evbszp7/)
Scheda
http://www.aquaexperience.it/index.php?option=com_content&view=article&id=143
O se puoi consigliarmi tu qualcosa di piccolo meglio ancora :-)
stefano.c
19-10-2015, 16:07
Sì l'accoppiata credo sia fattibile, anche se sono grossi i boesemammi sono alquanto pacifici. Probabilmente Predellino i baby, ma questo succede praticamente in ogni tipo di convivenza.
dario1988
19-10-2015, 16:32
Bene dai, potrei dire che la popolazione l'ho aggiudicata.. Ringrazio te ed i ragazzi che si sono aggiunti a schiarirmi le idee :-)
Mi costerà un po' cara ma potenzialmente l'effetto è davvero bello :-)
Punterò a creare molte zone nascoste per dargli più possibilità alle uova e avannotti..
Come numero di pesci, se non ho interpretato male le schede, dovrebbero star bene in branchi da:
5 melanotaenia boesemanni
6 PSEUDOMUGYL FURCATUS
(circa 75€ -:33 )
stefano.c
19-10-2015, 16:45
Sì come numero dovrebbero andare bene. Magari inizia coni furcatus, per i boesemammi attendi la crescita delle piante. Anche perché richiedono un'acqua con valori molto stabili, quindi più è matura, meglio è.
Andrea_8
19-10-2015, 16:47
Ciao dario1988, ma 75€ è quanto ti è stato chiesto per quei pesci o si riferisce ad altro?
Andrea
dario1988
19-10-2015, 17:15
Il prezzo l'ho calcolato su un sito online in base al numero di pesci che vorrei comprare..
melanotaenia boesemanni - 9 euro l'uno x 5 = 45 €
PSEUDOMUGYL FURCATUS - 5 euro l'uno x 6 = 30 €
Dici che è esagerato?
Andrea_8
19-10-2015, 17:20
Basandomi su quanto costano qua direi di si...i Furcatus stanno sui 3,50€ mentre le Melanotaenia le ho trovate a massimo 6€ l'una.
Andrea
stefano.c
19-10-2015, 17:22
Per quei pesci li direi di no. Da quel che so hanno prezzi alquanto alti
Andrea_8
19-10-2015, 17:30
Non so se posto postare il link di un negozio qua a Roma che fa anche spedizioni di pesci però i Furcata li fa 3€ l'uno, mentre le Boesemani 8€ (in effetti ce ne sono anche altri tipi che costano parecchio come dice giustamente Stefano). Io le spedizioni dei pesci non le ho mai provate però in questo negozio ho comprato le Gertrude per l'acquario della mia compagna 1 anno fa e sono ancora vive.
Andrea
dario1988
19-10-2015, 17:34
Se hai il link gli do un occhio!
Questi sono i prezzi di fishinnet
Andrea_8
19-10-2015, 19:10
Ciao dario, scusami se rispondo ora ma stavo tornando a casa.
Ecco il link per dare un'occhiata:
http://shop.coralbaysrl.it/categoria-prodotto/fauna-acqua-dolce/pesci-acqua-dolce/melanotenidi/
Andrea
dario1988
19-10-2015, 19:27
Grazie Andrea!
Ho provato a fare il calcolo da questo sito e mi viene 2€ in più..
Singolarmente costano meno, ma a fine ordine aggiunge il costo di 19€ di spedizione che nel sito in cui ho guardato io è compresa nel costo dei pesci..
Quindi gira e rigira quella è la cifra che spenderò #17
Andrea_8
19-10-2015, 19:31
Non avevo proprio guardato le spese di spedizione, scusami =)
Andrea
marko66 hai avuto semplicemente culo ;) Meglio per i tuoi pesciuli [emoji14] ma io comunque non metterei mai pesci che saltano fuori dall'acqua in vasche a perte...
Inviato dal mio Asus Zenfone2
Puo' essere,ma se tu non metti pesci che potenzialmente possono saltare fuori in acquari aperti fai vasche di sole piante;-) (il chè puo' anche essere una buona idea).Togliendo i saltatori seriali (ciclidi africani dei laghi,killifish,pesci di superficie sud americani tipo pesci accetta e simili ecc.ecc.) che te li trovi non solo fuori vasca,ma proprio sul divano o dalla parte opposta della stanza,per gli altri normalmente la forma del corpo ti da' un 'idea sulle loro potenzialita' di saltatori e caracidi,ciprinidi e ciclidi(non tutti)sono i migliori in questo senso.Certo, se riempi la vasca fino all'orlo ti puo' saltare fuori anche un corydoras o un loricaride che sale in superficie per assorbire ossigeno dall'aria,ma è piu' raro visto che normalmente sporgono solo la bocca fuori acqua o comunque sono limitati dalla forma non troppo aerodinamica dei loro corpi(otocinclus e simili a parte) nonostante la velocita' di risalita della colonna d'acqua.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |