Visualizza la versione completa : Primo acquario e gestione della popolazione
Salve a tutti.
Ho già scritto nella sezione "Alghe" per relativo problema, ora apro una discussione qui per richiedervi informazioni riguardo la popolazione del mio primo acquario, che proprio perché è il primo è risultata abbastanza confusionaria.
Principalmente a me interessano gli scalari, ma diciamo che "ci è finito di tutto".
Vasca artigianale 180 litri netti - h.50 cm
Popolazione: 7 scalari ancora piccoli, 2 botia (4 cm circa), 2 corydoras albini, 18 neon
Piante: 4 anubias nane e 2 gigante legate ad un tronco
Dati acqua:
40 no3
0.5 no2
10 GH
15 KH
7 ph
0.5 cl2
La vasca gira da circa 4 mesi, ho inserito prima i neon, poi botia e corydoras, poi gli scalari, poi qualche pesce che ora non c'è più.
Per via di comportamento non c'è nessun problema, fra di loro non si attaccano ed ognuno ha preso delle zone di vasca senza disturbarsi a vicenda. Sembrano tutti sanissimi e belli robusti.
La sensazione, anche dovuta all'infestazione di alghe nere con le quali sto combattendo, è che comunque ci sia della sovrapopolazione. A me interessano principalmente gli scalari, che in effetti stanno crescendo belli tosti.
E' il caso comunque di ridurne il numero? Dovrei togliere i corydoras e dimezzare i neon?
Grazie per l'aiuto. Allego presto delle foto della vasca in quanto ieri ho fatto alcuni interventi di "manutenzione straordinaria" e non ho scattato foto della situazione attuale.
stefano.c
17-10-2015, 12:30
Ciao. Che filtro hai? Gli no3 sono molto alti e gli no2 dovrebbero essere a 0, perché sono mortali anche in piccole quantità.
Passiamo alla popolazione
Via i botia il prima possibile, da adulti uccideranno tutti gli altri pesci che hai. I cory andrebbero aumentati di numero. Li altri vanno bene. Hai un 180l, Nn sei per nulla in sovrappopolazione. Probabilmente hai problemi con il filtro. Quindi dicci il più possibile marca, modello, materiali filtranti al suo interno.
Un consiglio sulla flora, aggiungi delle galleggianti, pistia o lemna o ceratophillum. Ti aiuteranno moltissimo a tenere a bada gli no3. Dici anche cosa fai quando effettui i cambi dell'acqua settimanali e cosa fai quando fai manutenzione e del filtro
Eliminare i botia? Davvero non riusciranno a vivere con gli altri pesci tra un po? Sarebbe un vero peccato, li adoro, ma per eliminarli dovrei anche trovare un negoziante che li prende o qualche altro appassionato.
Del filtro non so dirti la marca perché è un interno che è parte integrante della vasca artigianale, comunque biologico con cannolicchi e lana filtrante che sciacquo ad ogni cambio d'acqua con l'acqua stessa oppure cambio se è irrimediabilmente sporco.
Cambio 20% di acqua ogni 15 giorni trattata con aquatan-bionitrivec.
Uso easy life profito e carbo o flourish Excel per le piante nelle dosi consigliate.
Oggi pomeriggio vado a procurarmi le piante che mi consigliate, anche perché gli arredi che ho dovuto togliere erano pieni di alghe e è rimasto molto spoglio
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
stefano.c
17-10-2015, 15:45
I botia macracantha, o botia pagliaccio, raggiungono dimensioni davvero grosse da adulti, 20-30 cm, quindi sono inadatti a prescindere dal carattere. Inoltre sono famosi per la loro capacità di rompere le scatole a tutti gli altri pesci portandoli spesso alla morte. Specialmente le pinne degli scalari potrebbero essere molto invitanti.
I cannolicchi sono molti? Durante la manutenzione li tocchi?
I cambi li farei settimanalmente ed eviterei il bionitrivec che è inutile. Anche la fertilizzazione è piuttosto inutile conle piante che hai.
PPotenza della pompa del filtro? L'acqua circola bene? Farei anche in modo che l'acqua in uscita dal filtro arrivi dall'alto sulla superficie dell'acqua della vasca, in modo da smuovere per bene favorendo lo scambio gassoso
L'acqua circola bene, sistemo la lana e cambio il carbone una volta al mese, l'uscita del filtro permette di.smuovere la superficie esattamente come dici tu. I cannolicchi non li tocco mai assolutamente e prendono tutto lo spazio che possono avere all'interno del filtro.
Per i botia penso che allora dovrò sistemarli e anche a breve.
Posto una foto della vasca aggiornata con le nuove due piantine arrivate, crescendo un po più in fretta delle marmoree anubias dovrebbero aiutare la vasca in tal senso.
Le ho interrate per 2 cm a gruppi di 6 steli, con tabs fertilizzanti 1 cm più in profondità. Se cresceranno come spero, alla prima potatura piantumero ancora con il potato.
Nel frattempo era venuta ora anche di manutenzionare il filtro quindi ho cambiato la lana che oramai era andata e cambiato il carbone.
http://s21.postimg.cc/o62ojt683/20151017_214216.jpg (http://postimg.cc/image/o62ojt683/)
Purtroppo sono stato costretto a tenere i fantastici arredi.. pazienza.
Perché i cory andrebbero aumentati? Perché eliminando i botia rimarrebbero gli unici due pesci da fondo?
stefano.c
17-10-2015, 22:14
Carboni? Togli dal filtro e non usarli più. Sono inutili se non dannosi, si utilizzano solo quando si fanno trattamenti con medicinali.
L'allestimento è totalmente inadeguato per quei pesci, servono molte più piante. Quella nuova è egeria, dovresti piantare i singoli steli distanti 1-2 cm l'uno dall'altro, in modo che la lucearrivi anche alle foglie ppiù basse, e togli le pastiglie fertilizzanti che hai messo, non vengono minimamente usate dall'energia, i nutrienti andrebbero a finire in acqua credo.
Per quanto riguarda i cory, sono pesci da branco vanno tenuti in gruppi da 5-6 minimo, tutti della stessa specie.
Con i carboni non capisco, su 10 persone che sento e su 10 articoli che leggo 5 sono pro e 5 contro. Misteri?
Si è egeria, forse ho piantato troppi steli insieme, domani li sistemero meglio con il metodo del cannolicchio.
Il fertilizzante ovviamente non serve a nulla solo che lo scoperto quando ho letto il tuo post e mi sono andato a cercare tutte le informazioni sull'egeria.
Ho mal riposto la mia fiducia sul negoziante, io cercavo una ceratophillum e mi ha dato questa perché quelle le aveva finite, dicendomi che tanto possono convivere benissimo senza problemi. . Ad informarsi poi non sembra così invece... vabbe andrò avanti con le egeria.
Per la quantità di piante abbi pazienza, pian piano piantumero tutto lo spazio disponibile
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
stefano.c
18-10-2015, 00:57
Il ceratophillum di solito uccide l'egeria. Comunque anche l'egeria è di semplice coltivazione se trova le caratteristiche adatte (a me è sempre morta) ed è un'ottima depuratrice ed ossigenatrice dell'acqua.
Per quanto riguarda i carboni, non so che articoli tu abbia letto, ma nei forum più importanti sono sempre sconsigliati e, gli appassionati che conosco io, li sconsigliano sempre. Lo scopo dei carboni è quello di assorbire sostanze disciolte un acqua, non fanno differenze tra sostanze negative (tipo i residui di un farmaco) e sostanze positive (tannini, alcuni nutrienti delle piante, ecc..). Purtroppo trovano molto spazio in acquariofilia perché rendono cristallina l'acqua, dando al neofita la sensazione di avere un'acqua perfetta, mentre spesso non è affatto così. Ti basti pensare che spesso vengono venduti per "pulire" l'acqua dai tannini rilasciati dai legni, che rendono l'acqua ambrata, tannini che sono utilissimi ai pesci.
Allora in realtà la tua spiegazione rappresenta anche il mio pensiero, però sentendo opinioni contrastanti anche da negozianti (facilmente comprensibile perche) qualche dubbio legittimo mi era sorto, da neofita
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
stefano.c
18-10-2015, 20:45
E' normale avere dei dubbi ;)
Ho inserito ancora qualche stelo di egeria usando i cannolicchi affondati.
Da qualche giorno però, ovvero da quando ho inserito l'egeria smuovendo un po il fondo di ghiaia e nel contempo ho manutenzionato il filtro cambiando la lana, l'acqua della vasca è meno limpida e piena di piccole particelle chiare
È dovuta ad una delle due cose? Adesso non metto più le mani in vasca per un po e vediamo se si riducono.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
stefano.c
20-10-2015, 23:23
Probabilmente è per via della piantumazione, smuovono il fondo è normale che si alzi qualche particella
È passato qualche giorno e l'egeria sembra che si sia ambientata bene. In compenso guardate cosa sta succedendo alle anubias!
http://s29.postimg.cc/5wq4hfxbn/20151022_161844.jpg (http://postimg.cc/image/5wq4hfxbn/)
http://s12.postimg.cc/js61wdmmx/20151022_161851.jpg (http://postimg.cc/image/js61wdmmx/)
http://s28.postimg.cc/6t3qsq5ax/20151022_161915.jpg (http://postimg.cc/image/6t3qsq5ax/)
Su consiglio del negozio ho inserito 4 esemplari di cui ovviamente ora non ricordo il nome, assomigliano ai matita ma senza le pinne rosse.
Hanno attaccato da subito senza pietà le alghe a pennello nere.
Oltre a quello ho piantumato due limnophila che sono partite alla grande rispetto alla egeria che si è addormentata.
stefano.c
28-10-2015, 12:08
Ma come sotto consiglio del negoziante... Non so fa mai un cosa sotto consiglio del negoziante.
Sono otocinlus?
------------------------------------------------------------------------
O crossocheilus
Crossocheilus
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
stefano.c
30-10-2015, 16:53
Tienili d'occhio, da adulti possono essere pericolosi, diventano più aggressivi.
La limnophila potrebbe anche uccidere l'egeria rilasciando sostanze allelopatiche
Pericolosi in che senso?
La limnophila appena inserita è cresciuta a dismisura tant'è vero che dopo 5 giorni ho dovuto fare la prima potatura. Leggeri e invece come l'ho piantata è rimasta, penso che soffrirà della presenza della limnophila, vediamo se sopravviverà oppure soccomberà. In tal caso la sostituirò con Ceratophyllum
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
stefano.c
30-10-2015, 18:53
I crossocheilus diventano abbastanza grossi da adulti 10-12 cm, forse anche qualcosa in più. Diventano un po' territoriali tra di loro e possono essere particolarmente fastidiosi verso i compagni di vasca più piccoli o più goffi.
------------------------------------------------------------------------
non si comprano mai dei pesci per risolvere un problema, che sua i alghe o di lumache. È una regola importante. Sarebbero state meglio delle neritina, che hanno 0 controindicazioni
Non vorrei dire niente ma da una settimana ho tolto il carbone attivo, e ho mi sono morti 3 scalari e 10 neon. ..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Valori acqua ok, no2-3 0
Nessun nuovo inserimento a parte la limnophila..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
stefano.c
01-11-2015, 20:10
Non esiste correlazione, a meno che la tua acqua non sia avvelenata ed i carboni quindi erano utili, ma ne dubito...
Io non li ho mai usati in vira mia ad esempio, probabilmente nessuno del forum li usa.
Temperature? Sicuro che gli no2 siano a 0? Gli scalari ed i neon morti, come si presentavano?
Non esiste correlazione, a meno che la tua acqua non sia avvelenata ed i carboni quindi erano utili, ma ne dubito...
Io non li ho mai usati in vira mia ad esempio, probabilmente nessuno del forum li usa.
Temperature? Sicuro che gli no2 siano a 0? Gli scalari ed i neon morti, come si presentavano?
Acqua avvelenata in che senso?
I no2 con il test a reagente della tetra è assolutamente nei limiti, praticamente zero.
Temperatura 26 gradi
Sono morti anche due crossocheilus.
Possibile una moria di pesci così in pochi giorni?
Ora ho effettuato un cambio d'acqua del 20% con l'utilizzo di biocondizionatori
I pesci morti si presentavano praticamente come vivi, non hanno perso nessuna colorazione e non sembravano emaciati o altro.
È possibile che la Limnophila abbia rilasciato delle sostanze allelopatiche nei confronti delle Egeria e queste abbia danneggiato i pesci?
Oppure davvero una contaminazione dell'acqua, solo che sono sempre stato molto attento a mettere le mani dentro, sciacquando le sempre abbondantemente con acqua corrente senza usare saponi
stefano.c
02-11-2015, 02:10
Non ero serio quando parlavo di acqua avvelenata, era per sottolineare che il fatto di aver tolto i carboni non ha causato la moria.
L'acqua dei cambi che hai fatto, come l'hai preparata? Osserva bebè il comportamento dei tuoi pesci e vedi se noi qualcosa di strano.
------------------------------------------------------------------------
Le sostanze rilasciate dalla limnophila non danneggiano i pesci
Allora l'ultimo cambio d'acqua prima della moria l'ho fatto come sempre, sifonando il fondale e poi aspirando fino a togliere il quantitativo desiderato.
Poi ho riversato dentro acqua di rubinetto a temperatura ambiente e aggiunto i biocondizionatori della sera aquatan-bionitrivec.
Forse è meglio trattarla in anticipo in una tanica l'acqua da sostituire?
L'acqua del rubinetto nella mia zona ha KH 7
stefano.c
02-11-2015, 11:02
L'acqua devi farla decantare 24 ore, così evapora il cloro, ed il biocondozionatore devi metterlo direttamente nella tanica. In questo modo l'acqua che vai ad immettere è già adatta ai pesci, facendo come fai tu invece inserisci un'acqua inadatta, piena di cloro e metalli pesanti.
Quindi da ora metti l'acqua in una tanica (deve essere pulita, meglio se nuova) gli metti il biocondozionatore e lasci decantare per 24 ore senza il tappo, poi puoi fare il cambio d'acqua.
Il nitrivec è inutile, consumalo ormai è non prenderlo più.
L'acqua del cambio deve avere la stessa temperatura di quella dell'acquario, quindi se in acquario hai 26 gradi, devi immettere acqua a 25-26 gradi.
Non posso sapere se ad uccidere i pesci è stato uno di questi errori, ma sono delle possibilità.
Assolutamente d'ora il poi userò questa procedura.
Attualmente non so cosa fare, sto solo aspettando per vedere se la moria si arresta, stamattina ho trovato "solo" un neon morto.
Certo vedere il mio scalare più bello impigliato morto tra le frasche non è stato un bello spettacolo
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Credo di aver risolto il problema della moria. Con cambi ravvicinati di acqua precedentemente bio condizionata ho stabilizzato la situazione
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
stefano.c
09-11-2015, 19:48
Ottimo, ora mantieniti sul 10-15% a settimana.
Nel frattempo grazie per l'aiuto.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |