PDA

Visualizza la versione completa : Il mio 300lt acquaterrario


Mustang
15-10-2015, 19:18
Data di avvio - 23/09/2014

Tecnica
acquario 150x40x50
parte emersa 150x45x60
Filtraggio biologico/meccanico affidato ad un filtro d'amburgo 40x50x10cm
Riscaldatore Jager 300w
Pompa da 700lt/h

Illuminazione: per il solo acquario un neon led da 9w luce fredda
per la parte emersa: neon led da 18w luce calda + 2 lampadine da 1,6w per la coltivazione idroponica


Fauna - 4 sturisoma panamensi adulti ( 3F e 1M ) ... 4 Geophagus red Head Tapajos giovani ... 4 Cory Sterbai ( da rinfoltire) .. 13 Caridinali ( da rinfoltire)


Flora
Parte sommersa: anubias barteri , anubais nana, microsorum pteropus
parte emersa: photos, mangrovia rossa e tillandsia


Valori attuali - ph 7.5 , No3 25 , NH3 0 , us 450 ( gli altri non mi interessano)

Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) - nessuna fertilizzazione.. sifonatura del fondo e cambi d'acqua quando necessari , con la maturazione progressiva dell'amburgo spero di ridurre tutto a semplici rabbocchi settimanali


Note - la vasca ospitava Discus fino a Luglio.. poi ad agosto sono stato via 25giorni e ovviamente č saltata la corrente per 15giorni.. morale : vasca semi distrutta e discus sofferenti.. li ho dati via e ho lasciato solo la Fauna indicata sopra .. fortunatamente le piante della zona emersa mi han mantenuto gli inquinanti bassi anche col filtro fermo

La parte emersa č stata realizzata con polistirolo, colla per piastrelle e vernice + plastivel.. č stata la mia prima volta quindi non siate cattivi sul colore ahahhaha... ho montato due pannelli di plexiglass da 3mm come "ante" ...




http://s17.postimg.cc/z9iyb20y3/DSC08567.jpg (http://postimg.cc/image/z9iyb20y3/)

http://s18.postimg.cc/f7kc6s3ol/DSC08543.jpg (http://postimg.cc/image/f7kc6s3ol/)

http://s14.postimg.cc/ujf3if1nh/DSC08563.jpg (http://postimg.cc/image/ujf3if1nh/)

http://s16.postimg.cc/pii197tu9/DSC08538.jpg (http://postimg.cc/image/pii197tu9/)

http://s22.postimg.cc/fb2wgpnql/DSC08542.jpg (http://postimg.cc/image/fb2wgpnql/)

http://s14.postimg.cc/7pm596cyl/DSC08564.jpg (http://postimg.cc/image/7pm596cyl/)

http://s2.postimg.cc/ekvvqifg5/DSC08565.jpg (http://postimg.cc/image/ekvvqifg5/)

http://s3.postimg.cc/o2b9sop67/DSC08555.jpg (http://postimg.cc/image/o2b9sop67/)

http://s9.postimg.cc/t3s2bsgq3/DSC08554.jpg (http://postimg.cc/image/t3s2bsgq3/)

http://s28.postimg.cc/65fh6fdi1/DSC08558.jpg (http://postimg.cc/image/65fh6fdi1/)

http://s27.postimg.cc/5uqbevv8f/DSC08560.jpg (http://postimg.cc/image/5uqbevv8f/)

http://s14.postimg.cc/f0vfqixi5/DSC08550.jpg (http://postimg.cc/image/f0vfqixi5/)

http://s10.postimg.cc/mddx8vrat/DSC08561.jpg (http://postimg.cc/image/mddx8vrat/)

Wayne84
15-10-2015, 22:13
Il ph non č troppo alto per i cardinali?

Mustang
15-10-2015, 23:16
Il ph non č troppo alto per i cardinali?

si siamo molto al limite... vorrei abbassarlo a 7-7.2 ,ma non posso scendere sotto per via della mangrovia

Rentz
20-10-2015, 11:27
concordo con Wayne i valori sono troppo alti, o pensi alle piante o pensi ai pesci, ci sono altre specie che stanno bene con quei valori, che con ph 7,5 (anche se a te non interessano e fai male) dovresti avere il kh e il gh altini per loro

TuKo
26-10-2015, 17:16
Occhio alle radici della mangrovia. Per il resto mi associo alle perplessitā di chi mi ha preceduto.