Entra

Visualizza la versione completa : CO2 semplice e graduale


inno
15-10-2015, 14:12
Salve volevo proporvi un alternativa alla classica co2 fai da te.
Avendo provato le altre 2 conosciute ,quella con zucchero diretto(ingestibile per la pressione) e quella con gel (troppo laboriosa).

Lo scopo della nostra co2 è far in modo che lo zucchero si disciolga in maniera minima e graduale.
Per poter provare questo metodo occorre ben poco oltre a quello che abbiamo già con altre co2 fai da te.
Non mi soffermo sulla procedura della costruzione della bottiglia co2 che già potete trovare nel sito.
Quello che ci occorre in più,sono un piccolo sacchetto per alimenti da congelatore ed una striscia per chiusura sacchetti (esempio quella per chiudere i pancarre) in alternativa anche del fil di ferro guainato o un elastico.Le foto si riferiscono su una bottiglia demo trasparente da 1,5 lt.

1)Effettuiamo un piccolo foro con uno stuzzicadenti (da 1 mm di diametro circa), nella parte inferiore del sacchetto. Per sicurezza mettiamo dell'acqua e controlliamo che esca lo zampillo.Svuotiamo l'acqua
http://s29.postimg.cc/dafw2aar7/20151015_174919.jpg (http://postimg.cc/image/dafw2aar7/)
http://s23.postimg.cc/4dna9stwn/20151015_175114.jpg (http://postimg.cc/image/4dna9stwn/)


2) Infiliamo il sacchetto all'interno della bottiglia(aiutandoci con un manico del coltello facendo attenzione a non danneggiarlo) lasciando l'apertura del sacchetto al di fuori del collo della bottiglia.
http://s29.postimg.cc/7oyivcgdv/20151015_175215.jpg (http://postimg.cc/image/7oyivcgdv/)


3) Riempiamo il sacchetto con lo zucchero aiutandoci con un imbuto. (io ne inserisco 15-20 cucchiaini)
http://s24.postimg.cc/mh80s1we9/20151015_175315.jpg (http://postimg.cc/image/mh80s1we9/)


4 ) Chiudiamo bene il sacchetto con il fil di ferro o elastico.
http://s2.postimg.cc/vecopq94l/20151015_175411.jpg (http://postimg.cc/image/vecopq94l/)


5 ) Spingiamo il sacchetto all'interno della bottiglia , cercando di lasciare la parte superiore non a contatto con l'acqua.
http://s23.postimg.cc/xjzz6mb1j/20151015_175430.jpg (http://postimg.cc/image/xjzz6mb1j/)



7) Inseriamo il lievito ed aggiungiamo acqua.(personalmente ne inserisco fino a metà bottiglia)
http://s23.postimg.cc/e9xk0xeg7/20151015_175508.jpg (http://postimg.cc/image/e9xk0xeg7/)

http://s23.postimg.cc/7aji1kehz/20151015_175734.jpg (http://postimg.cc/image/7aji1kehz/)

http://s23.postimg.cc/rct6k74o7/20151015_175843.jpg (http://postimg.cc/image/rct6k74o7/)



Diamo una piccola shakerata ,lo zucchero si scioglierà lentamente uscendo dal forellino del sacchetto.,prima che parta la produzione di co2 ci sarà da attendere qualche ora.

La pressione della co2 sarà minima rispetto allo zucchero diretto in soluzione, anche senza l'ausilio di valvole,comunque è sempre meglio avere una valvola o un stringitubo per la regolazione.
Usando una bottiglia da mezzo litro(quella gialla in foto) con circa 25 cl di acqua, 15 cucchiaini da caffe di zucchero nel sacchetto ,con un 1/4 di panettino di lievito con pietra porosa come diffusore ,ed una valvola di non ritorno nel tubo, arrivo max 10 bolle al min.Senza valvola di non ritorno le bolle aumentano inesorabilmente.Quindi è da calibrare rispetto a quello che si è montato dalla bottiglia al diffusore.
Per esigenze maggiori consiglio di effettuare più di un forellino nel sacchetto ed aggiungere ulteriore zucchero.Naturalmente vi consiglio di testarlo al di fuori dell'acquario in base alle proprie esigenze.
Saluti

ilVanni
15-10-2015, 15:00
Ma l'hai provato? #24
Che risultati hai avuto?
Lo zucchero non si bagna tutto comunque dopo qualche ora (e fermenta tutto una volta bagnato)?
Quanto ti dura?
------------------------------------------------------------------------
PS: chiedo, non è per "mettere in dubbio" nulla.

inno
15-10-2015, 15:41
Testato da tempo, lo zucchero si bagna perché entra acqua nel
sacchetto ma esce gradualmente dal forellino. La durata (12-15 gg)dipende molte volte dalla morte del lievito Alcune volte si ferma ancora con lo zucchero nel sacchetto altre quando finisce .Dura come la soluzione gel.
http://s24.postimg.cc/fzrtnar41/20151015_163806.jpg (http://postimg.cc/image/fzrtnar41/)