Visualizza la versione completa : tetra general tonic e cianobatteri
Ciao siccome non riesco a debellare i dannatissimi ciano in rete ho trovato delle vecchie discussioni in cui parlavano del general tonic per debellare i ciano perchè venivano "curati" come batteri e non come alghe. Se non vado errato il general tonic non si trova più in commercio, c'è un prodotto equivalente?
pietro.russia
14-10-2015, 17:58
Ciao siccome non riesco a debellare i dannatissimi ciano in rete ho trovato delle vecchie discussioni in cui parlavano del general tonic per debellare i ciano perchè venivano "curati" come batteri e non come alghe. Se non vado errato il general tonic non si trova più in commercio, c'è un prodotto equivalente?
Io la cura te la dò, ma ricorda chè il mal di schiena non si cura con le TABS. Bisogna scoprire lè causa se vuoi guarire definitivamente, e le cuse dei CIANOBATTERI sono due. Ho hai tutti i valori sballati, oppure poco ricircolo d'acqua in vasca. Eccoti la cura
http://s3.postimg.cc/6yvtrt1fj/51_XPo_O3_KFEL_SY355.jpg (http://postimg.cc/image/6yvtrt1fj/)
I valori dovrebbero essere buoni
Ph 7
Kh 4
Gh 5
No2 0
No3 10
Po4 1
Temperatura 28 gradi sabbia finissima.
Mentre il filtro è un tetra ex 1200 su un acquario da 180l.
L'unico dubbio che ho è sulla sabbia perché viene da precedente allestimento però è stata fuori dall'acquario per qualche mese poi e stata setacciata per superarla dal fondo fertile e in fine lavata e fatta asciugare. Che si sia contaminata quando è stata all'aperto e ha preso pioggia? Non so se può essere collegato ma in acquario mi muoiono sempre i corydoras dopo nemmeno due giorni.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Quello passato da pietro è un buon prodotto, ma prima devi individuare quali sono le cause principali, in modo che, se riesci a eliminarli, non ripartono quando vogliono.
Hai una foto della vasca panoramica e della sabbia?
Che fondo fertile hai e di liquido cosa usi? I cambi come li fai?
La sabbia fine può favorire la loro comparsa, la temperatura invece può accelerare la diffusione.
Il discorso dei cory può essere qualunque cosa..
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Quel prodotto l'ho utilizzato il mese scorso e i ciano erano diminuiti di molto ma non del tutto spariti e ci hanno messo un attimo a tornare.
Fondo fertile non ne ho, utilizzando fertilizzante base della dennerle sia liquido che tabs.
I cambi li faccio con acqua degli stessi valori di quelli dell'acquario.
Ecco le foto
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/15/12c10beb3ce065ca439c47aef8c69ac4.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/15/675f9a63b41ffe7e9d32a2a9be4c4de3.jpg
Il cambio è stato fatto domenica e il fondo è stato parecchio smosso ma in poco tempo è tornato ad essere compatto e in alcuni punti sembra a pallini.
Come illuminazione ho due neon da 30w da 4000 e 6500k x un fotoperiodo di 8 ore.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
15-10-2015, 17:35
Allora e probabile e quasi sicuramnte chè la causa dei CIANOBBATTERI e dovuta
1..................Sprai bar del filtro esterno sicuramente non cè buon ricircolo d'acqua sufficente
2..................troppa luce e vasca un pochino spoglia
io direi di fare in questo modo, inserisci una pompa di movimento come quelle chè si usano nel marino direzinandola verso i CIANO. In modo da ottenere un buon ricircolo d'acqua e fai un trattamento con il prodotto suggerito, e se riesci scherma un pochino la luce nel centro condelle piante gallegiante e vedrai chè risolvi il problema ne sono sicuro.
La spray bar mi sembra posizionata correttamente, resta solo da capire quanta potenza ha e se smuove leggermente in superficie.. e bene nella vasca (un po' sul fondo etc).
La circolazione è importante ma nel tuo caso con quegli spazi liberi non è la prima cosa.. a patto che la direzione della spray bar sia corretta e con buone prestazioni
Io farei così... aumenterei la portata del filtro se non è al max, inserimento di galleggianti per schermare un po' la luce (ceratophyllum o egeria) e abbassamento dei macro in rapporto no3 5 po4 0,5, vanno poi mantenuti sempre su questi valori (mai azzerati dalle piante). A parte luce o non luce, è chiaro che punta molto sul fondo.. ma che dovrebbe dire chi ha molta più luce?
Invece secondo me, se non sistemi la fertilizzazione avrai problemi ancora.. tabs limitare l'uso, dato sono nutrimento diretto ai ciano. Anche la concimazione liquida va calibrata. Il ferro che valori ha? Se dai troppo liquido va tutto ai ciano. Ma le piante devono essere in salute.
Quando rimpianti gli steli ti suggerisco di metterli in zone ben illuminate
Finché non sistemi queste cose non usare per nessun motivo prodotti chimici o altro. Quando la vasca sarà gestita correttamente allora ha senso provare qualcosa o una lotta diretta, da decidere.
Se proprio vuoi il blue exit puoi usarlo per le piante solo se sono infestate, fuori dall'acquario.
Le pulisci manualmente, le metti in un secchio con una lampada da tavolo e27 4000/6500kelvin e le tratti col blue qualche giorno. Poi le rimetti in acquario. Così oltre ripulirle, lavorano meglio. Se proprio sono messe male buttarle
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ieri ho fatto una bella pulizia. ho tolto il più possibile manualmente e poi aspirato il resto è infine ho spostato la mandata sul lato corto posizionando il getto verso il basso direttamente sulla zona più infestata. La situazione è questa http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/18/8260bf08179e53ab7f7ec9afaeddca62.jpg
Ad oggi non mi sembra diversa
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/18/aba0ca777cd3e24a75d272d1272c29cf.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
18-10-2015, 17:30
http://s29.postimg.cc/kwcibrrbn/8260bf08179e53ab7f7ec9afaeddca62.jpg (http://postimg.cc/image/kwcibrrbn/)
Pietro scusa ma dalla foto non riesco a capire cosa mi indichi
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
18-10-2015, 17:59
Pietro scusa ma dalla foto non riesco a capire cosa mi indichi
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Le anubias legate su legno sono piene di alghe ho mi sbaglio
Non sbagli, é una specie di pulviscolo nero uscito fuori la scorsa settimana. Forse per un picco di po4 che ho avuto
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
18-10-2015, 21:08
Non sbagli, é una specie di pulviscolo nero uscito fuori la scorsa settimana. Forse per un picco di po4 che ho avuto
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
le anubias sotto la luce diretta non vanno bene
Purtroppo dopo aver pulito tutto compreso legno e anubias i ciano sono nuovamente esplosi. Maledetti! Ho fatto la cura con il prodotto consigliato, aspetto che faccia effetto. Comunque sono sempre più convinto che il tutto parte dalla sabbia perché dapprima inizia a compattarsi e poi esce la patina verde
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
La sabbia fine può favorire, ma le cause sono quelle che ti ho già detto. Poi usare il trattamento senza correggere gli altri dettagli, dei ciano non ti liberi, l'effetto può essere ancora temporaneo. Te lo dico perché li ho sperimentati a fondo :-)
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Sembrerà strano ma non sto riuscendo a trovare piante galleggianti
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Qui sono ottime http://acquariomania.net/piante-fornitori-vari-c-354_670.html?sort=5a&page=1
Prima di tutto delle operazioni che ti ho indicato, devi sistemare la fertilizzazione e ridurre leggermente NO3/PO4 (5 e 0,5 può bastare,mai assenti). Ferro che valori ha o usi un concime liquido completo? https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.acquariofilia.biz/showthread.php%3Fp%3D1061062230&ved=0CCAQFjAAahUKEwitz4OEnfTIAhXKs3IKHcnOA6k&usg=AFQjCNGYa6tGnkGJAjdVRkZITygGtlrWsQ&sig2=aXTExNZ3FmJ6GLEVBgIwbQ
Una volta sistemate queste due cose, togli le piante e le metti in un secchio, o acquarietto con una lampada da tavolo e27 x 8 ore. Se hai ancora il blue exit fai un trattamento alle piante ma prima le pulisci manualmente in modo non abbiano ciano, ne prima ne dopo.
In acquario intanto fai una bella pulizia e poi potresti fare oscuramento per 4 gg, poi apri qualche istante fai un mini cambio solo per aspirare "detriti" eventuali.. di ciano.. e fai altri 3 gg di buio. I pesci puoi alimentarli, ma senza disperdere cibo per nessun motivo. È nutrimento per i ciano. Il buio deve essere totale, basta filtri la luce o passa in un angolo e continuano vivere. In questa fase aumenti leggermente la potenza del filtro.
Alla riapertura fai il cambio settimanale e cominci dosare il blue exit, misuri i valori e aggiungi le piante, più le galleggianti. I macro li tieni monitorati dato servono alle piante rapide, ma in eccesso vanno ai ciano. Il fotoperiodo parti da 5ore e mezza, e aumenti mezzora ogni 4gg.
Per il fondo fine potresti inserire melanoides, lo mantegono movimentato e consumano materiale di scarto. Da tener conto che se hanno troppi avanzi di cibo si riproducono molto. La gestione di questi equilibri unita alla lotta diretta, ti liberi al 100% sicuro. Poi però bisogna fare attenzione...
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
La situazione è questa
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/04/5c67abb203b6623ec062035e743faf85.jpg
Le piante sono in ottima salute e mo dispiacerebbe toglierle. Il problema è la sabbia e i vetri. Che abbia esagerato con le tabs? Come fertilizzante liquido non sto dando niente
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Se le togli non cambia nulla, poi le rimetti... e dove le tieni provvisoriamente puoi allevarle nelle stesse condizioni. Le piante stanno bene perché hanno nutrimento a sufficienza o anche in eccesso.
I ciano non hanno una causa, ma un insieme di cause, le tabs possono essere una delle cause.. una fonte di nutrimento tanto per i ciano tanto per le piante. Non ne hai molte che necessitano di tabs.
Dispersione eccessiva di cibo, fertilizzazione non ottimale, pesci che sporcano tanto, unito a luce diretta, temperatura alta, fondo fine, può velocizzare i ciano in modo incredibile.. per questo ti indicavo di ridurre (di poco) no3/po4 e monitorarli. Se sono assenti anche in quel caso avresti problemi.
Nella pulizia della vasca non vanno mai dispersi ciano, ricordalo.
Il sistema che ti ho indicato è uno dei meno invasivi per piante e quant'altro. Alcuni prodotti possono distruggerti le piante oppure non risolvi se non fai oscuramento+trattamento. Diversamente fra un po' di mesi potresti averli ancora, sono difficili da combattere. Una volta ti sei liberato la gestione della vasca è importantissima https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.acquariofilia.biz/showthread.php%3Ft%3D316705&ved=0CBwQFjAAahUKEwj-5ona3ffIAhXGjHIKHZ-PCww&usg=AFQjCNG5xpeVKfBZGaeVBloPggBAv0RYCQ&sig2=s23ouJKwEXALKD6CevJojA
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Vada x il buio. I pesci non ne soffriranno?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Vada x il buio. I pesci non ne soffriranno?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Assolutamente no, basta rispettare le loro abitudini e lasciarli tranquilli. Alimentali senza vada disperso in vasca, sia durante l'oscuramento sia come regola generale, se ad esempio no3/po4 sono già oltre i limiti
Ricorda cmq non è solo il buio a essere sufficiente. Segui bene tutti i dettagli.
Se fra una settimana alla riapertura, imposti le stesse condizioni possono ricomparire. Giusto capisci con che bestiacce hai a che fare :-) io ho lottato per mesi e poi li ho studiati a fondo. Se gestisci bene un acquario raramente si presentano, a meno che non sia appena avviato
Mi raccomando di avere anche le piante.. sennò aspetta di sapere quando possono arrivare
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Prima di iniziare con il buio faccio un cambio e tolgo manualmente quanti più ciano possibile?
ma la lemna minor non va bene?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Assolutamente sì.. serve una pulizia minuziosa, più non restano tracce meglio è.. stessa cosa per il non disperderli.. sia a luci accese sia spente. Aspiri più possibile, togli le piante, riaspiri dove vedi qualunque traccia di ciano o avanzi vari, dato i ciano prendono nutrimento.
Anche oscurare fallo bene, io usavo due coperte e dei pannelli sui ogni lato, più stanza buia.
La lemna a meno che non ne prendi una montagna non oscura e te la sconsiglio.. vai di ceratophyllum o egeria messe galleggianti. C'è da considerare che le vasche biotopo dei discus non prevedono piante o luce non forte, nel caso in cui si mettono conviene concentrate in zone dove la luce è più diretta, così da filtrare e si spera evitare lo sviluppo di alghe sul fondo. Questo unito ai valori di no3 e po4, come ti ho spiegato.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Operazione buio iniziata http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/09/cf98b94806d4a480e49bcdb12b3ca541.jpg
Spero che i pesci non ne soffrano.
Le piante le ho sistemate cosi
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/09/b6df25022bce4e872d9be2add9d9c04d.jpg può servire una pompa?
Come faccio a non far disperdere il cibo?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Per la vasca assicurati non entri luce in nessun modo.
O metti eventualmente un ulteriore telo, se filtra luce magari ti accorgi tardi
Le piante mi pare non hanno molta acqua, l'importante è che le più esigenti abbiano la stessa luce dell'acquario. Mettigli il blue exit mi raccomando, sennò fanno da starter se hanno ciano su. Anche prima di metterle in acquario una pulizia con acqua gliela darei. Una pompa di movimento non serve.. piuttosto la temperatura non sotto i 20 gradi
Per non disperdere il cibo metti magari qualche scaglia o cibo che galleggi a lungo, in modo i pesci si accorgono. E poi aggiungi il cibo che hai intenzione. Se sai è un cibo che si disperde facilmente non usarlo. A parte la luce non cambia nulla a loro.. controlla solo temperatura e filtro siano sempre ok
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ok aggiungo altra acqua alle piante. La luce non dovrebbe entrare ma metterò una coperta sopra per essere sicuro. Ho rivestito anche i tubi del filtro. Quando do da mangiare lascio il coperchio aperto per qualche minuto oppure la luce dell'ambiente può essere dannosa?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Apri ma meno luce c'è meglio è, io avevo oscurato la stanza completamente e usavo una lampada da tavolo in caso di manutenzione nella stanza.
Dato è una operazione che servono diversi giorni, meglio la fai meglio è.
Oggi sono arrivate le piante prese da acquariomania e sono veramente eccellenti. L'acquario è chiuso da lunedì, lunedì prossimo lo apro e faccio un piccolo cambio e pulisco il filtro?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Bene :-) se sono passati 7 giorni interi puoi riaprire lunedì. Fai un cambio per aspirare eventuali residui.. sempre a filtro spento e sempre non disperdendo una virgola. Riparti a fotoperiodo ridotto, da 5 ore circa, e aumenti mezzora ogni 4 gg. Appena apri parti con il Blue exit nella modalità cura.
Occhio però a tenere in ordine gli no3/po4.. mai assenti. E in rapporto sempre vicino a 5/0,5, dato devi nutrire le piante senza alimentare i ciano. Altri fertilizzanti ne davi?
Mi raccomando anche le melanoides.
Se fai uno o due errori su queste cose sei da capo... qualunque prodotto tu usi.
Che modello di filtro hai e da quanto non fai manutenzione?
Il filtro è un tetra ex 1200 e non faccio manutenzione da circa un mese e mezzo. Come fertilizzante uso il v30 della dennerle. I valori devo lavare sugli no3 perché dal mio impianto osmosi con le resine riesco a farli scendere a 10. I po4 invece non dovrei avere problemi visto che li ho aumentati io.
Devo trovare le melanoides ancora
Ma i corydoras possono morire a causa dei ciano? Ogni volta che li ho messi in acquario sono morti dopo un paio di giorni. Devo provare a prenderli sa un altro negozio.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il filtro limitati alla sostituzione della lana di perlon (e eventuale pulizia delle prime spugne in modo molto leggero solo con acqua di acquario solo se molto sporche)
In caso in cui tu non lo abbia fatto, anche tenere al buio i tubi non sarebbe male. Però se sistemi tutta la gestione e usi il blu exit per la cura, dovresti farcela cmq a non farli tornare. Purtroppo il rischio c'è sempre se hai fondo fine, troppo carico organico, fertilizzazione in eccesso o sballata
il v30 non va bene... è cibo per ciano se dato come fai ora http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321717
Conviene un concime completo, esempio Easylife Profito o Jbl Ferropol, sottodosato rispetto le dosi indicate in confezione e facendo il test del ferro.
Se devi usare acqua con no3 10 te lo sconsiglio vivamente per i prossimi cambi.
Andrebbe bene un acqua con no3 a 5 e po4 che te li tenga a 0,5 in acquario o cmq non assenti.
Oppure no3 e po4 a 0 e li integri tu. La durezza non andare sotto 5 di gh. Il kh se non usi torba, non adare sotto il 4.
Riguardo i cory puoi leggere questo articolo... anche se cmq è tutto da vedere nel tuo caso
http://www.ordiniveterinaripiemonte.it/rivista/05n03/04.htm
http://www.subito.it/annunci-italia/vendita/usato/?q=melanoides#
Non mi aspettavo che il v30 fosse così potente e a pensarci bene l'esplosione dei ciano è avvenuta da quando ho usato il v30 e le tabs dennerle. Prima usavo solo il sera florenapot. Certo le piante non erano eccellenti ma non avevo di questi problemi. Con l'inserimento delle nuove piante dovrò usare i fertilizzanti con accuratezza.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Le tabs non usarle per un po'.. se puoi.
Tieni piante che richiedono fertilizzante in colonna ma dosi non eccessive, e che stiano in salute. Danni si possono fare in tanti modi :-P io avevo le crypto.. quelle che sapevo non resistere senza tabs le ho eliminate, e rimesse mesi dopo.
Il fatto che poi la luce punta tutta sul fondo puoi limitarlo mettendo le piante nelle zone che ricevono più luce, se le piante sono ripulite da ciano alla perfezione. Sennò buttarle.
I ciano cmq anche a luce scarsa possono persistere se ci sono le condizioni o non vai a disturbarli.
Le tabs purtroppo le ho inserite tutte le fondo. La fertilizzazione a colonna sarebbe il protocollo dennerle? Come faccio a mettere le piante galleggianti senza che se ne vadano in giro per l'acquario?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
L'unico sistema è direzionare meglio l'uscita del filtro per le galleggianti, cioè appena smuovere la superficie e il resto verso metà vasca in modo ci sia buona circolazione
Fertilizzazione in colonna è quella liquida, o in parte derivante da elementi nutritivi che arrivano indirettamente in acqua (tabs, acqua dei cambi, residui di piante, pesci etc).
La fertilizzazione del fondo invece è quella da fondo fertile o tabs che serve alle radici solo di alcune tipologie di piante.
Le tabs cmq se l'hai fatto di recente, può essere ancora un problema se ne hai messe in eccesso rispetto le piante che hai. Che tabs Dennerle sono?
Si sono le dennerle power tabs e ne ho messe 10. Considera che non ho fondo fertile
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Capito.. potresti anche aspirarle per intero, se sei sicuro di non disperderle in acqua e se ne hai messe dove non necessarie. Mi pare di capire sono tabs a lunga durata. Oppure aggiungere qualche pianta che tamponi un minimo.. magari qualche crypto o un po di sagittaria che radica velocemente
Se sono lontane da piante che non assorbono per via radicale, possono essere nutrimento diretto ai ciano, poi aggiungi il fatto che nei fondi fini è più probabile. Puoi anche lasciare così, ma consideralo un rischio in più.
Io mi sono giocato un oscuramento per niente quando mi era successo, pur avendo le tabs in giusto numero. Fortunamente non mi ero ancora giocato nessun prodotto anti alghe
Ciao avevo pensato di aprire l'acquario questa sera in modo da far ambientare i pesci con la luce ambientale sino a domani pomeriggio quando farò la pulizia e inserirò le piante. Va bene?
Edit, ho tolto il cartellone frontale e un piccolo pezzo di pianta che era rimasto in acquario è ancora li è mi sembra in buone condizioni. È un segno negativo?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Meglio un giorno in più di buio che un giorno meno.
Se la pianta è sana lasciala
Per i ciano in genere, 4-5 giorni di buio quando la gestione è già corretta e poi magari è previsto un trattamento con qualche prodotto. In caso contrario, minimo una settimana di buio e si correggono tutti i dettagli di gestione, per non tornare da capo. Anche se non dovrebbero esserci... ti consiglio appena apri, di guardare attentamente se vedi anche un minimo residuo di ciano... e aspirarlo senza disperdere
Ho controllato con una torcia e non ho visto tracce di ciano. Ho visto, invece, tante uova di lumaca cosa che non accadeva da molto tempo, può essere un buon segno per l'assenza di ciano?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il buon segno c'è se, una volta sistemati i valori e tenute le piante in salute, senza eccessi di fertilizzanti o no3,po4,fe, non tornano. Sennò può essere benissimo che tra una settimana o tra un mese, partono da capo.
Mi raccomando inizia dosare blue exit, fotoperiodo ridotto e sempre meno cibo possibile disperso in vasca. Non annullare la fertilizzazione perché fa altrettanto danno
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/16/e9ef88c2c812ad40d4b42d3034e2408a.jpg
Ripristino terminato.
Alla riapertura sul tronco ho trovato questo
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/16/fbab86f7ede7fcaf796926962ac4e600.jpg
Già trattato con acqua ossigenata e dosato il blue exit.
Come fertilizzante posso usare il v30?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Assolutamente no v30... se rileggi indietro è spiegato quello che devi fare per non avere problemi
Se proprio vuoi metterne finché non hai un nuovo prodotto, tre gocce di numero di v30 solo dopo i cambi. Mi raccomando non usare acqua con gli no3 a 10, ma un po' meno... in acquario tienili a 5 circa e po4 intorno 0,5
Analisi fatte. No3 5 po4 0,4 ferro quasi inesistente. Il negoziante dove mi servo sempre mi ha consigliato di integrare il ferro e di aggiungere potassio con questi http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/19/8c562ada68d7d0d186d6b2d4a058bbe2.jpg
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Io li riporterei in negozio, non sono un concime completo. Nel tuo caso serve quello che ti ho suggerito, dato il ferro e il potassio singoli non ti servono ma vanno inseriti in un protocollo di fertilizzazione o integrato eventualmente il potassio, ma un concime che integri anche microelementi e sostanze utili alle piante. Meglio di ferropol e profito ce ne sono pochi come completo, in un flacone unico e costano poco. Va dato sottodosato o in base al consumo settimanale tramite il test del ferro, verificando lo stato di salute delle piante
No3 e po4 bene, devi mantenerli a quei valori, stando attento a non inquinare troppo l'acqua col cibo o viceversa che le piante ne consumino troppo.. se segui la guida della fertilizzazione è spiegato. Il ferro come altri elementi è ovvio.. se non lo somministri se lo stanno pappando le piante :-P ma avere un flacone specifico è eccessivo sia per le piante che hai sia per alghe che sarebbero le uniche a trarne beneficio.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/25/7f8c093e55319c8e46b3ca6d6b9a8f1b.jpg
Purtroppo ho l'impressione che non sia riuscito a debellare i ciano nonostante il buio e il blu exin. Ho dei piccoli puntini sui vetri, sul tubo del filtro e sul legno ma non muoiono nemmeno con l'utilizzo dell'acqua ossigenata. È possibile che non siano più ciano ma qualcos'altro?
Di contro la egeria che ho messo sta lentamente morendo segno che gli inquinanti siano diminuiti?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
A primo impatto, non mi sembrano ciano...
Se hai usato acqua ossigenata potresti aver rovinato l'egeria con quella.
I valori in acquario quali sono? Quante ore di luce sei?
I valori non li ho ancora misurati. Come luce sono ancora a 4 ore. Sabato quando faccio il cambio aumento di mezz'ora. Di acqua ossigenata ne ho usata 5 ml direttamente sulla zona. Comunque ieri ho spiantato l'egeria per farla stare più vicino alla luce.
Se non sono ciao cosa posso essere?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
I valori e un minimo di fertilizzazione vanno monitorati con attenzione quando si fanno queste operazioni. Il buio non è eterno e nemmeno il blue exit, altrimenti ti ritrovi con alghe o piante che cominciano non rispondere e sono gli antagonisti naturali. L'egeria secondo me è così per l'acqua ossigenata e probabilmente manca ferro/luce.
In tal caso tenerne fuori acquario un po', allevata in salute non era male, finché non aumentavi la luce e fertilizzazione.
Le alghe potrebbero essere puntiformi, se sono molto dure da togliere
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |