Visualizza la versione completa : Modifica filtro interno Juwel Bioflow
Canister
14-10-2015, 13:44
Salve a tutti,
sono in procinto di ordinare il nuovo acquario Juwel Rio (120 o 180) ed ho letto di tutto e di più sul filtro Juwel Bioflow; mi consigliate in maniera univoca e da chi l'ha fatto sul serio, come modificarlo; mi linkate una buona guida/soluzione?
I cannolicchi non sono previsti nel Bioflow però vorrei comunque ficcarci dei Sera Siporax oppure meglio i mini ?
Grazie,
Canister. :-)
pietro.russia
14-10-2015, 16:22
Salve a tutti,
sono in procinto di ordinare il nuovo acquario Juwel Rio (120 o 180) ed ho letto di tutto e di più sul filtro Juwel Bioflow; mi consigliate in maniera univoca e da chi l'ha fatto sul serio, come modificarlo; mi linkate una buona guida/soluzione?
I cannolicchi non sono previsti nel Bioflow però vorrei comunque ficcarci dei Sera Siporax oppure meglio i mini ?
Grazie,
Canister. :-)
E chi ti ha raccontata questa favola, il Juwel Bioflow per i miei gusti funziona benissimo. Basta caricarlo con i dovuti materiali di buona qualita, e funziona meglio di un filtro ESTERNO. Nessuna guida, te la faccio io la guida ecco come devi caricare il bio Juwel Bioflow.
http://s12.postimg.cc/oyxib18nt/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/oyxib18nt/)
dario1988
14-10-2015, 18:57
Io l'ho caricato esattamente così da 5 anni e va benissimo!
#70
Anch'io l'ho caricato così (senza il perlon), per una filtrazione ottimale, fai attenzione a lasciare uno spazio vuoto nella zona centrale del filtro, in quella posizione c'è il secondo punto di aspirazione.
https://www.google.it/search?q=filtro+bioflow+3.0&espv=2&biw=1920&bih=971&tbm=isch&imgil=LdMCAbF-0f5OUM%253A%253BCNugrWvepDlmkM%253Bhttp%25253A%252 52F%25252Fwww.acquariofilia.biz%25252Farchive%2525 2Findex.php%25252Ft-340603.html&source=iu&pf=m&fir=LdMCAbF-0f5OUM%253A%252CCNugrWvepDlmkM%252C_&usg=__0gAhrprgtefia3O9vykrV8I_1cE%3D&ved=0CDsQyjdqFQoTCKrihrbUwsgCFYJCFAodTe4KGg&ei=_KceVqr0EoKFUc3cq9AB#imgrc=LdMCAbF-0f5OUM%3A&usg=__0gAhrprgtefia3O9vykrV8I_1cE%3D
Astronotus1979
14-10-2015, 23:07
Anche io l'ho sempre utilizzato così nel mio rio 400.
Ci ho allevato gli astronotus per più di dieci anni senza problemi, e ti garantisco che quei bestioni sporcano un bel po'! :D
Inviato dal mio LG-P350 con Tapatalk 2
Canister
15-10-2015, 08:53
Grazie ragazzi per i suggerimenti; solo una curiosità, senza la lana tutto il grosso della zuzzura chi lo toglie?
Non vorrei fare *******, dato che sono due "cestini", i cannolicchi vanno al n°6 e le spugne al n°3/4 e la lana al n°2.
http://s28.postimg.cc/9o6lckhh5/bioflow_generico_3_0_4.jpg (http://postimg.cc/image/9o6lckhh5/)
Giusto?
Già che ci siamo, ci sono controindicazioni riguardo a modificare l'uscita con una spraybar?
Grazie,
Canister.
Astronotus1979
15-10-2015, 09:39
Purtroppo dal mio cel non vedo bene la foto.
Comunque io nel cestino in basso ci tengo solo i cannolicchi.
In quello in alto ci metto partendo dall'alto: lana di perlon, spugna a fori grandi blu, spugna a fori piccoli blu.
Per un periodo ho utilizzato anche tutte e due le spugne a fori grandi, più o meno con gli stessi risultati.
Con questa configurazione la pompa lavora un pochino meglio, però secondo me con l'altra l'acqua è più limpida.
Poi sicuramente con il tempo te lo aggiusterai come ritieni sia più giusto.
Inviato dal mio LG-P350 con Tapatalk 2
Edoardo.Musto
15-10-2015, 09:42
Dalla fotografia che hai messo io farei questi cabiamenti: aggiungerei un altro cestello di cannolicchi e li sistemerei in fondo. Poi toglierei il carbone attivo e metterei della lana al suo posto. La spugna dei nitrati la metterei senza le pastiglie interne come normale spugna meccanica.
Canister
21-09-2016, 00:21
Salve a tutti,
ormai sono quasi undici mesi che gira il tutto (Rio180) senza problemi e con acqua pulita, datro che sto preparando una "lista della spesa", vorrei sapere se è il caso di cambiare qualche elemento filtrante :
- spugna fori grandi ?
- spugna fori piccoli ?
Tenendo conto che le lavo con l'acqua del cambio ogni 2 mesi in maniera alternata (quindi fin'ora le ho sciacquate 3 volte) e cambio la lana di perlon ad ogni cambio (20 litri ogni 2 settimane) e nel cestelo in basso ho solo 1kg di cannolicchi, devo sifonare il fondo del filtro?
Ho avuto un picco di 2mg/l di PO4 che con un cambio di 40 litri è tornato sotto i 0,5 mg/l, mi consigliate di mettere il Phorax?
Oppure un altro tipo ? (roba liquida non vorrei...)
Grazie,
Canister.
Astronotus1979
21-09-2016, 08:54
Io non cambierei nulla 😉
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Canister
22-09-2016, 09:57
Ok per i componenti interni, ma il discorso dei fosfati?
Credo che sia anche per questo che la CO2 non si sciolga bene (dicasi "acqua grassa" ? ) oppure non c'entra nulla?
Ho ancora la spungna nera (carbone attivo) originaler Juwel imbustata, è il caso di metterla?
Ho anche quella verde, pur'essa mai usata e sigillata, potrebbe aiutarmi?
All'utlima analisi (domenica scorsa) ho 25 mg/l di NO3.
Grazie,
Canister.
digitalfrank
24-09-2016, 08:05
Io ho utilizzato partendo da sotto un confezione originale di Cyrax della juwel e poi su 500gr di Seachem Matrix. Poi nel cestello di su tre spugne due grosse ed una fine e su la perlon. Cosi il filtro va da paura e non ho mai avuto problemi.
Canister
24-09-2016, 09:22
Si ok, ho capito che va.
Quello che chiedo sono esperienze circa la manutenzione e l'intervallo di sostituzione dei componenti.
Con spugna e cannolicchi sciacquo solo la prima quando cala il flusso, mai sostituito nessun materiale.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
digitalfrank
28-09-2016, 06:55
Io invece ogni mese circa faccio le pulizie delle spugne e cambio la lana di perlon. Invece nei cambi durante il mese pulisco sommariamente solo la lana di perlon.
denis.siegato
11-07-2018, 10:31
Ciao ragazzi.. Ho un rio 125 Marino con schiumatoio e pompe di movimento.
Ho il filtro juwel originale e vorrei modificarlo come da voi consigliato ma non trovo immagini e/o descrizioni..
In vasca ho dei molli, un duro e qualche pesce.
Al momento il filtro ha:
Cesto alto a partire dall'alto:
Lana
Spugna nera carboni
Sacchetto resina antinitrati fosfati amtra
Spugna blu grana grossa
Cesto sotto a partire dall'alto:
Vuoto
2 spugne blu grana fine
Mi dite per favore esattamente cosa devo levare e cosa invece devo aggiungere per rendere ottimale il filtraggio?
Ps al momento anche se la Vasca ha 3 mesi ho le diatomee che non vanno via!!!
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi.. Ho un rio 125 Marino con schiumatoio e pompe di movimento.
Ho il filtro juwel originale e vorrei modificarlo come da voi consigliato ma non trovo immagini e/o descrizioni..
In vasca ho dei molli, un duro e qualche pesce.
Al momento il filtro ha:
Cesto alto a partire dall'alto:
Lana
Spugna nera carboni
Sacchetto resina antinitrati fosfati amtra
Spugna blu grana grossa
Cesto sotto a partire dall'alto:
Vuoto
2 spugne blu grana fine
Mi dite per favore esattamente cosa devo levare e cosa invece devo aggiungere per rendere ottimale il filtraggio?
Ps al momento anche se la Vasca ha 3 mesi ho le diatomee che non vanno via!!!
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkMeglio se chiedi nella sezione del marino.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |