Entra

Visualizza la versione completa : Alghe ?


c l a u d i o
10-10-2015, 04:51
Ciao a Tutti,
Premetto che ho acquistato il Nano (tenuto benissimo) di seconda mano con tutti gli annessi e connessi compresi gli abitanti, desideravo sapere se questa flora, cresciuta da quando l'ho preso (sono un neofita del marino), sono alghe e che nome hanno e se sono in qualche modo invasive e da estirpare o in subordine possono essere tenute a bada dalle lumache o da qualche altro animaletto che eventualmente mi consiglierete.

Gli abitanti del nano da 60lt sono due ocellaris, un Lysmata Debelius, due Turbo Fluctuosa, un Sabellastarte, un Paguro.

I due Ocellaris si divertono un mondo in mezzo alle alghe e ci dormono come due angioletti :-) dunque mi dispiacerebbe estirparle.

Vi ringrazio per le risposte, Claudio

Ps: secondo voi potrei inserire una o due fungia, (sul forum ne ho viste di bellissime) sono facili da gestire?. Poi non ho ben capito se sono molli o...perdonate l'ignoranza!


http://s13.postimg.cc/68cworcpf/IMG_2784.jpg (http://postimg.cc/image/68cworcpf/)

http://s16.postimg.cc/52nvv1j3l/IMG_2785.jpg (http://postimg.cc/image/52nvv1j3l/)

http://s4.postimg.cc/lmj8ti0op/IMG_2786.jpg (http://postimg.cc/image/lmj8ti0op/)

http://s3.postimg.cc/gp28d074v/IMG_2787.jpg (http://postimg.cc/image/gp28d074v/)

http://s23.postimg.cc/6ov9rzkiv/IMG_2788.jpg (http://postimg.cc/image/6ov9rzkiv/)

SJoplin
10-10-2015, 10:36
quell'alga non promette niente di buono. derbesia o bryopsis che sia (una delle 2 tende leggermente all'azzurro) se trovano le condizioni giuste ti riempono la vasca. le condizioni sono ovviamente legate al valore di nitrati e fosfati. in ogni modo è difficile eliminarle del tutto; semmai possono essere tenute a bada con gli alghivori convenzionali che hai già, almeno per quel che riguarda un nanoreef.

la fungia è un corallo duro (LPS). sono abbastanza robuste ma non certo a livello dei molli ;-)

c l a u d i o
11-10-2015, 13:51
SJoplin innanzi tutto grazie per la risposta! Credi che con cambi più frequenti settimanali (ora 15 gg) si possa tenere sotto controllo la situazione? E non in subordine inserire qualche altra turbo e magari un'altro lysmata? Non vorrei esagerare, appunto chiedo consiglio.

Trovo che nel mio nano ci sia poco colore, cosa potrei inserire (coralli facili e gestibili) per ravvivarlo un pochino?

Grazie, claudio.

Giuansy
12-10-2015, 08:41
Ciao, prima di fare inserimenti, segui quello che ti ha consigliato Sjoplin...nel senso che prima cerchi di risolvere la situazione o quantomeno tenerla a bada...(inanzitutto vedi i valori di nitrati e fosfati)...poi puoi benissimo maeeter qualche altra turbo....pero prima di tutto, ripeto, controlla sia nitrati che fosfati....

per il colori vedrai che poi arrivano ma perima cerca di risolvere ...se no ti incasini sempre di più

SJoplin
12-10-2015, 19:45
Anche con i cambi ci andrei cauto, visto che apporti degli elementi di traccia che magari son graditi a quelle alghe. Non si sa tanto su come debellare quest'alga; quando me le son trovate ho fatto prima a buttare la roccetta dove stavano, ma non vorrei demoralizzarti :-D :-D :-D

c l a u d i o
13-10-2015, 02:55
Anche con i cambi ci andrei cauto, visto che apporti degli elementi di traccia che magari son graditi a quelle alghe. Non si sa tanto su come debellare quest'alga; quando me le son trovate ho fatto prima a buttare la roccetta dove stavano, ma non vorrei demoralizzarti :-D :-D :-D

Allora butto via tutto! :-D

A parte gli scherzi (mica tanto, vista l'alga) avete ragione. Per i cambi (da poco) utilizzo acqua ro con cartuccia antisilicati, esce dall'impianto il valore TDS 0, dunque dovrebbe andar bene. si ? :-)
Comunque aspettando, le calende greche di debellare, sopprimere, distruggere l'alga inopportuna :-D, cosa potrei, a tuto/vostro inserire di colorato e poco impegnativo nel mio piccol sgorbietto ammalato? :-)

Vi ringrazio...Claudio...#07

SJoplin
13-10-2015, 08:45
beh, la fungia gliela puoi mettere. molli particolarmente colorati, zoanthus a parte, al momento non mi vengono in mente #24

prova anche a guardare le schede degli animali, che ci siamo sbattuti a 1000 per farle e nessuno se le calcola :-))

c l a u d i o
13-10-2015, 11:04
beh, la fungia gliela puoi mettere. molli particolarmente colorati, zoanthus a parte, al momento non mi vengono in mente #24

prova anche a guardare le schede degli animali, che ci siamo sbattuti a 1000 per farle e nessuno se le calcola :-))

Dove sono le schede degli animali?
Ok per la fungia, gli zoanthus possono essere inseriti senza problemi? Ne ho visto in giro di bellissimi! Ho letto anche che alcuni sono velenosi #30 , esagerazioni, leggende metropolitane, catastrofismi o c'è del vero.

Stanotte ho cambiato l'acqua e mi sono accorto con sgomento #19 che una turbo fluctuosa era morta, l'ho trovata rovesciata e mezza di fuori...era stata inserita il 30 settembre aveva il guscio macchiato di viola, l'altra sembra stare bene. Cosa può essere successo, sono preoccupato...#30

Grazie per le risposte, claudio

SJoplin
13-10-2015, 11:54
le schede sono QUA (http://www.acquariofilia.biz/forum.php?forumtabs=4)

gli zoanthus li puoi inserire tranquillamente (salvo trovarli di colori particolari che non è affatto facile qui in italia). ricordo anch'io la storia di un cane che aveva addentato una colonia di zoa ed era passato a miglior vita, con tanto di spiegazione su quale sostanza fosse coinvolta ecc. ecc. tuttavia non li considererei un pericolo vero e proprio; in linea di massima bisogna stare un po' attenti a tutto quello che si maneggia dentro ad una vasca, soprattutto se hai ferite sulla pelle e/o eventuali allergie che andrai poi a scoprire...

per la lumaca amen... tieni conto che non sono animali eterni

Giuansy
13-10-2015, 14:09
sempre nelle schede.....guarda anche le Ricordee........come solori sono spettacolari#36#

Amphiprion95
13-10-2015, 17:52
io metterei della xenia pumping che è molto ma molto molto molto molto carina

c l a u d i o
14-10-2015, 03:40
le schede sono QUA (http://www.acquariofilia.biz/forum.php?forumtabs=4)

Gli zoanthus li puoi inserire tranquillamente (salvo trovarli di colori particolari che non è affatto facile qui in italia). ricordo anch'io la storia di un cane che aveva addentato una colonia di zoa ed era passato a miglior vita, con tanto di spiegazione su quale sostanza fosse coinvolta ecc. ecc. tuttavia non li considererei un pericolo vero e proprio; in linea di massima bisogna stare un po' attenti a tutto quello che si maneggia dentro ad una vasca, soprattutto se hai ferite sulla pelle e/o eventuali allergie che andrai poi a scoprire...

per la lumaca amen... tieni conto che non sono animali eterni

Bel Lavoro le schede, complimenti! Le sto guardano, sono veramente utili e interessanti.

Di eterno c'e' poco a questo mondo, forse la terra ma con i "barbari"...la vedo dura #28d#

Per quanto riguarda gli zoanthus ne ho visti di bellisssimi su reeflab, ma non solo zoanthus...

Tutti i coralli citati sono compatibili con ciò che già è presente compreso i due simpatici anphirion? e poi dove metterli e come inserirli, per esempio possono essere inseriti vicini...lo spazio è quello che è... -15

Ho inserito una seconda piccola pompa di movimento che punta in alto, non smuove più di tanto ma contribuisce a non avere, si spera, zone con poca o inesistente corrente...

Approfitto delle vostre conoscenze (bontà vostra) per individuare alcune specie, di poche sono riuscito a trovare il nome per altre no...

http://s7.postimg.cc/wkqwtac5z/IMG_2787_copy.jpg (http://postimg.cc/image/wkqwtac5z/)


sempre nelle schede.....guarda anche le Ricordee........come solori sono spettacolari#36#

Belle, grazie per il contributo...

io metterei della xenia pumping che è molto ma molto molto molto molto carina

bella...anche divertente senza corrente, ho visto il filmato... :)
Su reeflab ho visto le xenia ma non è specificato "pumping" ci sono differenze fra xenia e xenia pumping?

-------------------------------------------
Ho altri 3 nano-dolce, gamberetti, pesci endler, piante sopratutto blixia japonica e come test, dopo mesi di maturazione e dopo aver inserito fiori e piante, utilizzo il "naso" ovvero l'odore dei vari acquari per accertarmi sulla loro salute, lo so è un sistema empirico e poco scientifico :) che non può sostituire tout court il sistema chimico , ma, nel tempo ha dato, nel mio caso, ottimi risultati usate anche voi il naso nel marino? Noto che nel mio nanoreef persiste un odore tipicamente marino piuttosto pungente...ma non "cattivo" anzi...

Grazie, siete molto gentili, insieme si cresce...e non ci si annoia... :-)

SJoplin
14-10-2015, 17:49
guarda, io con le identificazioni, in particolar modo da foto, non sono per nulla attendibile... comunque...

1 e quelle indicate con 5 son tutte del genere euphyllia. sono coralli duri LPS abbastanza facili da allevare. la corrente giusta è quella che li smuove delicatamente

il 6 potrebbe essere un lobophytum ma per essere sicuri dovrei vederlo meglio

il 4 ci vuole una foto migliore (perlomeno a me :-D). potrebbe essere un cucciolo di sarco ma anche no....

il 2 zoanthus direi di sì, anche se a volte la differenza con alcuni palythoa è così minima che non mi metto neanche più il problema. i secondi dovrebbero avere i tentacoli più lunghi, ma non è detto... comunque diciamo zoanthus

il sarco è un sarco e la lumaca.... per quella passo ;-)

alga buona, per quel poco che si vede si..., piuttosto mi preoccuperei di tutta quella peluria rossa che hai in giro, sperando non sia quel che penso (e in ogni modo non mi ricordo il nome #13)

c l a u d i o
15-10-2015, 03:44
....piuttosto mi preoccuperei di tutta quella peluria rossa che hai in giro, sperando non sia quel che penso (e in ogni modo non mi ricordo il nome #13)

Ti prego, a cosa ti fa pensare quella peluria rossa? #07 , potrebbe soffocare tutto? Dio mio le ho tutte io...

Sono molto preoccupato, più tardi posto delle foto più ravvicinate della peluria e del resto.

Grazie!

SJoplin
15-10-2015, 09:11
prova da mettere delle foto fatte bene nella sezione alghe infestanti marino; magari non è nulla di che e comunque, visto che non ho avuto il piacere di ospitarle, non mi posso sbilanciare. in ogni modo, l'impressione generale è che la vasca non sia un granchè in forma

c l a u d i o
24-10-2015, 10:14
io metterei della xenia pumping che è molto ma molto molto molto molto carina

Ho letto che é infestante, è vero?

SJoplin
24-10-2015, 15:54
In alcune vasche può succedere che trovi le condizioni giuste per moltiplicarsi e magari diventa problematica. Nei nanoreef però (vado a memoria, quindi potrei sbagliarmi) non l'ho mai vista crescere più di quel tanto. Secondo me la dovresti prendere in considerazione.

c l a u d i o
27-10-2015, 14:18
Ieri ho fatto un ordine, mi sono buttato![emoji1] è la prima volta che acquisto coralli. Sará necessario acclimatarli e l'uso dei guanti?

SJoplin
27-10-2015, 16:13
basta la temperatura. per guanti boh? io credo di averli usati raramente e non ricordo neppure più per quale motivo. sicuramente è meglio, ma a voler essere assolutamente premurosi (nei confronti della vasca) bisognerebbe utilizzare quelli lunghi che usano per far partorire i mammiferi

c l a u d i o
28-10-2015, 09:09
basta la temperatura. per guanti boh? io credo di averli usati raramente e non ricordo neppure più per quale motivo. sicuramente è meglio, ma a voler essere assolutamente premurosi (nei confronti della vasca) bisognerebbe utilizzare quelli lunghi che usano per far partorire i mammiferi

Ho messo i guanti corti, ho delle escoriazioni sulle mani, però quello che hai scritto mi fa pensare a....
....si in effetti il mare e per estensione i nostri piccoli o grandi acquari sono come un utero primordiale, sarebbe interessante poterci tornare e decidere cosa fare... #24

Ieri mi sono arrivati i coralli, uno un po "ciancicato" non so se si tratti del sympodium blu o della xenia (perchè chi vende i coralli non ci scrive il nome sulla busta?), spero non sia morto e si riprenda, perde pezzi #07

Comunque i miei nuovi ospiti sono lumache turbo, 1 sympodium blu, 2 zoanthus, 1 xenia

il Sympodium non l'ho trovato nelle schede...

Speriamo bene....

Ps: perchè hai sbagliato hobby? :)

Aggiornamento: Completamente deluso dai coralli acquistati e sopratutto da un'assistenza inesistente e "scocciata"...

c l a u d i o
01-11-2015, 20:15
Oggi ho trovato questohttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/01/08a563d27e522b3121983157e9eb812b.jpg

Il corallo avvolto in questa patina marrone, cosa può essere?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

c l a u d i o
02-11-2015, 16:48
Nessuno?

Oggi sembra morto... :(

SJoplin
02-11-2015, 20:38
dalla foto non si capisce molto, ma sembrerebbe ricoperto da cianobatteri.
è un corallo che hai inserito da poco, forse?

c l a u d i o
02-11-2015, 20:46
No, è uno dei coralli che stanno li da quando ho preso il nano, ultimamente ho inserito altri coralli. Ne ho scritto qualche msg fa...secondo la tua esperienza potrebbe riprendersi? La vasca ha più di due anni...sono costernato

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/02/be385941572b5f4aed796e61c1c2554a.jpg

SJoplin
02-11-2015, 21:05
mah guarda sono parecchio perplesso perchè se era un corallo appena inserito l'ipotesi dei ciano (un po' tirata) poteva pure starci. altra ipotesi potrebbe essere brown jelly, ma dal vivo è na cosa che non mi è mai capitata, quindi anche qui siamo nel campo delle probabilità.
in ogni modo io proverei ad aspirare delicatamente quella roba vedendo se si riforma in breve tempo.
dopodichè l'alternativa è tirar fuori il corallo e fargli un bagnetto in betadine (non puro, ovviamente :-D), ma la faccenda è rischiosa, perchè con gli lps spesso e volentieri in quel modo dai loro il colpo di grazia.

SJoplin
02-11-2015, 21:07
p.s.: butta via l'acqua che ricaverai aspirando l'animale

c l a u d i o
03-11-2015, 17:32
Causa raffreddamento e febbre solo stamattina ho letto il tuo messaggio...

Caro SJoplin, mai visto niente di così brutale, nel giro di poche ore si è portato via il corallo e forse rischio anche tutto il resto,
la tua diagnosi è giusta si tratta al 99,9% della "Brown Jelly Disease" e ti ripeto non ho mai visto niente di così distruttivo. La mia ignoranza
sulle prime mi ha fatto credere che si trattasse di muta e purtroppo non ho potuto agire tempestivamente anche togliendo il corallo dalla vasca,
avrei sacrificato una vita per salvarne altre, adesso tremo al pensiero che possa accadere agli altri pochi coralli che ho.
Ho tolto il corallo (ovviamente morto) l'ho ben pulito sotto acqua osmotica e poi l'ho rimesso dentro (speranza vana), poi ho fatto un bel cambio acqua, e pregato di non vedere più quel mostro gelatinoso.
Quello che mi domando è da dove può essere venuto, le uniche cose nuove fatte di recente sono cambi acqua, acquisto di quei coralli, e la messa in funzione di un vecchio skimmer dennerle già presente in vasca ma mai messo in funzione e adesso tolto del tutto...

Scrivi di non aver mai avuto il mostro, spero tu non lo abbia mai....mi rammarico di non avergli fatto un filmato...è orribile...!

Grazie del tuo intervento è stato prezioso!

Ecco come si presenta ora il povero corallo, pulito #07

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/03/7062de3faac76e46c41280fea75d859a.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/03/a53ed97b83c45c00cf63a06ed812957b.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

SJoplin
03-11-2015, 17:49
mi sa che non c'è rimasto nulla #24

tieni controllata l'altra euphyllia che ci sta a fianco e incrociamo le dita

c l a u d i o
03-11-2015, 18:14
Mi consigli un buon aspiratore...e le "betadine" le trovo in farmacia?

SJoplin
03-11-2015, 18:22
secondo me basta il tubo che usi per fare il cambio dell'acqua. magari strozzalo un po' per non aspirare troppo forte, ma non andrei a comprare un aggeggio apposta.

c l a u d i o
03-11-2015, 19:05
secondo me basta il tubo che usi per fare il cambio dell'acqua. magari strozzalo un po' per non aspirare troppo forte, ma non andrei a comprare un aggeggio apposta.


e le betadine? #24... sorry, in farmacia, ma quali ?

Betadine (http://www.betadine.it/)

ede
03-11-2015, 19:35
Dalla foto si vede molto male, comunque la brown jelly si forma sul corallo e non sulle rocce.
Ti conviene togliere il corallo morto spegnendo le pompe di movimento in modo da non spargere nulla.

SJoplin
03-11-2015, 20:43
secondo me basta il tubo che usi per fare il cambio dell'acqua. magari strozzalo un po' per non aspirare troppo forte, ma non andrei a comprare un aggeggio apposta.


e le betadine? #24... sorry, in farmacia, ma quali ?

Betadine (http://www.betadine.it/)

prima di usare il betadine, che è la soluzione nel barattolo giallo, prova a guardare un po' nei vecchi post se è servito o meno. in ogni modo non pensare di fare trattamenti preventivi con quel prodotto sugli LPS, perchè corri dei grossi rischi di far fuori gli animali. di cure specifiche da quel che so io non ce ne sono; può essere che la vasca non sia al 100% (a giudicare dall'algame in giro non lo è) e questa condizione magari favorisce lo sviluppo della pestilenza.

c l a u d i o
04-11-2015, 09:52
Dalla foto si vede molto male, comunque la brown jelly si forma sul corallo e non sulle rocce.

Ti conviene togliere il corallo morto spegnendo le pompe di movimento in modo da non spargere nulla.


Osserva le prime foto...le ultime sono del corallo ormai morto e pulito...la pestilenza si è formata sul corallo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
prima di usare il betadine, che è la soluzione nel barattolo giallo, prova a guardare un po' nei vecchi post se è servito o meno. in ogni modo non pensare di fare trattamenti preventivi con quel prodotto sugli LPS, perchè corri dei grossi rischi di far fuori gli animali. di cure specifiche da quel che so io non ce ne sono; può essere che la vasca non sia al 100% (a giudicare dall'algame in giro non lo è) e questa condizione magari favorisce lo sviluppo della pestilenza.


No, no...nessun trattamento preventivo. Ho letto dei trattamenti con acqua ossigenata (modus operandi betadine), ma con scarsi risultati. Ho letto anche che la pestilenza non è cosi frequente, mi domando da cosa potrebbe essere stata originata o da dove potrebbe essere arrivata. Hai ragione la vasca non è al 100%, ma spero di sanare la questione alghe al più presto pur tuttavia ripeto di non aver mai visto niente di cosi distruttivo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk