Entra

Visualizza la versione completa : metodo triton qualcuno lo usa???


paperino68
08-10-2015, 19:47
ho letto (ricercando in rete) alcune discussioni su chi usa tale metodo e oltre a non essere utilizzati cambi acqua,si riescono a reintegrare anche gli elementi tracce in maniera sistematica,orbene sembrerebbe una sorta di panacea x i mali da acquariofilo,perchè è un sistema simile al balling ma ovviamente + completo,senza contare che puoi far esaminare l'acqua da loro ad un costo di circa 35 euro,che considerando la completezza dell'esame è davvero una cifra irrisoria...

- così a spanna alla fine sembra che sia una gestione che costa meno di quella normale(tra cambi acqua reattore e integrazioni varie la conduzione normale mi sa che costa ben + del triton).

in pratica (da quel che si legge) dosometriche e controlli kh e i problemi in vasca te li scordi, x completezza consiglierebbero anche un refugium (non li ho mai visti così utili) forse x dare nutrimento in vasca.. boh.. allego anche al pagina con le faq della triton (che devo ancora leggere..:lo farò stasera):

http://www.triton.de/it/domande-frequenti/domande-frequenti-sutriton/


ps fatevi vivi e riportate le vostre esperienze#28

clownfish92
08-10-2015, 20:43
ciao io lo sto usando, non ho il refugium, faccio i cambi d'acqua, spendo circa 50 euro all'anno di prodotti, senza contare le eventuali analisi, mi trovo bene...

tene
08-10-2015, 21:31
Il metodo non lo conosco ,per quanto riguarda le analisi alcune riportate da utenti mi hanno lasciato un pó perplesso

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

alegiu
08-10-2015, 21:56
Io lo uso da Gennaio, mi trovo bene e probabilmente mi ha dato più stabilità e qualche apporto in più di oligo di quando usavo gli a + b oltre che risparmiare un pochino (usavo gli elos).
Considera che già io su un nanoreef uso il doppio di quanto indicato e altri ragazzi del nano pure di più, per questo il risparmio economico secondo me c'è fino ad una certa dimensione di vasca oltre no. Per quanto riguarda i test, avendo un nano avviato da tanti anni che bene o male ha sempre girato abbastanza, non ho trovato particolari sorprese.
I test li ho fatti solo una volta, però periodicamente eseguo i normali colorimetrici, a parte i po4 con il fotometro, a meno che tutti i mesi tu non voglia mandare un campione.


Sent from my iPad using Tapatalk

paperino68
08-10-2015, 23:30
ciao io lo sto usando, non ho il refugium, faccio i cambi d'acqua, spendo circa 50 euro all'anno di prodotti, senza contare le eventuali analisi, mi trovo bene...

-il metodo triton dice di non fare i cambi acqua a meno di condizioni problematiche#24

clownfish92
09-10-2015, 13:21
ciao io lo sto usando, non ho il refugium, faccio i cambi d'acqua, spendo circa 50 euro all'anno di prodotti, senza contare le eventuali analisi, mi trovo bene...

-il metodo triton dice di non fare i cambi acqua a meno di condizioni problematiche#24

lo so ma senza refugium i cambi preferisco farli anche se meno cospicui (rocce e coralli potrebbero non consumare tutti i nitrati e fosfati) poi comunque il metodo triton è un semplice metodo di integrazione balling tipo matuta o preis o fauna marin, la differenza è che loro ti danno il sale senza nacl mentre triton i sali per bilanciare te li mette gia nelle soluzioni. Poi in piu per facilitarti la vita ti dice di mettere un refugium e non fare i cambi d'acqua, cosa che si puo fare anche con altri tipi di balling senza problemi. Il vero vantaggio sta nel fatto che ci si puo far analizzare l'acqua anche se non si usa il triton e quindi tenere sotto controllo l'acquario.
Diciamo che a patto di sapere quello che si fa lo si applica come si vuole, per esempio io i cambi d'acqua li faccio con un sale che abbia i valori di ca kh e mg molto simili a quelli dell'acquario, cosi da non sbilanciare i valori...

paperino68
09-10-2015, 15:16
ciao io lo sto usando, non ho il refugium, faccio i cambi d'acqua, spendo circa 50 euro all'anno di prodotti, senza contare le eventuali analisi, mi trovo bene...

-il metodo triton dice di non fare i cambi acqua a meno di condizioni problematiche#24

lo so ma senza refugium i cambi preferisco farli anche se meno cospicui (rocce e coralli potrebbero non consumare tutti i nitrati e fosfati) poi comunque il metodo triton è un semplice metodo di integrazione balling tipo matuta o preis o fauna marin, la differenza è che loro ti danno il sale senza nacl mentre triton i sali per bilanciare te li mette gia nelle soluzioni. Poi in piu per facilitarti la vita ti dice di mettere un refugium e non fare i cambi d'acqua, cosa che si puo fare anche con altri tipi di balling senza problemi. Il vero vantaggio sta nel fatto che ci si puo far analizzare l'acqua anche se non si usa il triton e quindi tenere sotto controllo l'acquario.
Diciamo che a patto di sapere quello che si fa lo si applica come si vuole, per esempio io i cambi d'acqua li faccio con un sale che abbia i valori di ca kh e mg molto simili a quelli dell'acquario, cosi da non sbilanciare i valori...

uhm io direi che di importante oltre alle analisi (secondo me a buon prezzo) c'è che si può reintegrare tutti gli elementi traccia (hanno un preparato trace che quando arrivi ad ottimizzare l'acquario ti permette di reintegrare gli elementi con una certa stabilità) ed almeno quando ero acquariofilo io (10 anni fa in questo mondo è preistoria#23) era un qualcosa di inimmaginabile,in pratica si reintegrava a casaccio,cosa che mi sa avviene tuttora con eccezione di chi usa il triton

clownfish92
09-10-2015, 15:39
vero, avevo dimenticato quel fatto...

Giampiero Peroni
10-10-2015, 20:34
Ciao a tutti. Uso il Balling da parecchio tempo e quando sono passato ad usare il metodo triton ho notato un netto miglioramento dei colori. Da circa 5 mesi ho anche inserito il refugium ed adesso inizierò a ridurre i cambi d'acqua. Per il momento sono passato da fare cambi d'acqua ogni due settimane a tre settimane e da questo mese punterò ad arrivare ad un mese in quanto adesso il refugium e' andato a regime.

paperino68
11-10-2015, 17:50
Ciao a tutti. Uso il Balling da parecchio tempo e quando sono passato ad usare il metodo triton ho notato un netto miglioramento dei colori. Da circa 5 mesi ho anche inserito il refugium ed adesso inizierò a ridurre i cambi d'acqua. Per il momento sono passato da fare cambi d'acqua ogni due settimane a tre settimane e da questo mese punterò ad arrivare ad un mese in quanto adesso il refugium e' andato a regime.

ciao,grazie del contributo#70,potresti dirci le dimensioni vasca e se è piena di sps o meno e quanto ti costa in gestione al mese il metodo triton.

Ps avevo letto che il refugium era consigliato ma non necessario:-)

Giampiero Peroni
11-10-2015, 23:13
Ciao. Ho una vasca da 180 lt dimensioni 60x60x50 illuminata a led. Ho parecchi SPS anche se sono prevalente facili e qualche LPS. Non ti so dire il mio costo di gestione (preferisco non saperlo) ti posso dire invece che per tenere i valori corretti doso 90 ml al giorno dei 3 prodotti. Il refugium l'ho inserito non per seguire il metodo alla lettera ma più perché volevo provare qualcosa di nuovo.
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/11/975b8f3d5375d4c389e78f1caa926311.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/11/75a7840267735732bdd93294a0152ac4.jpg
------------------------------------------------------------------------
Consiglio il Balling per un discorso di praticità. Ho avuto il reattore di calcio, però per una vasca così piccola sono stati più i disastri che ho dovuto gestire che i successi. Con il triton mi sono trovato bene perché con le 4 soluzioni integro tutto, senza dover poi integrare altri prodotti, quindi lo ritengo pratico.

paperino68
12-10-2015, 00:50
caspita hai la vasca come la vorrei fare io 60x60x50h (se non erro però tu hai ben 170w di led in vasca giusto?),ma che pompa è quella che usi?(e ti ci trovi bene?),complimenti che hai messo anche il refugium in sump (non so come hai fatto).

detto questo mi sembra che il trton costa 45/46 euro circa e x ogni elemento si ottiene almeno 9 litri,indi ne deduco che tu riesca a usarlo x 100 giorni,il tutto ci porta ad una spesa mensile intorno ai 13,50 euro ovviamente se ho ben capito.

il tuo cubo è davvero bello e mi piacerebbe vedere delle foto con una luce + bianca.

ps la plafo che monti la ritieni troppo potente o ritieni che sia della dimensione giusta?(lo so che si esce dal topic,ma hai proprio la conformazione di vasca che andrò a fare:-)))

Giampiero Peroni
12-10-2015, 05:30
Si il calcolo è abbastanza giusto, considera solo che alla fine tu hai 10 lt di soluzione.
------------------------------------------------------------------------
La pompa è la Maxspect XF-150 50W Gyre, l'ho messa al posto delle due MP 10. In termini di movimento è ottima e anche come rumore è eccezionale. Come nota negativa ti dico che purtroppo la devi tenere sotto controllo in quanto c'è il rischio che qualche lumachina entri e ti blocchi la pompa. Nel mio caso ho trovato molte pale della girante rotte.

Giampiero Peroni
12-10-2015, 05:40
Luce. Si ti suggerisco di non prendere lampade meno potenti. Sul mercatino dell'usato puoi trovare la Randion. Io la tengo ad un 80% della potenza, sari tentando di spingerla di più.
------------------------------------------------------------------------
Spazi. Purtroppo per far stare il refugium in sump ho dovuto tirare fuori la vasca di rabbocco, la pompa dosometrica e le tre vaschette per i prodotti triton, quindi come vedi nessuna magia.
------------------------------------------------------------------------
Questa sera cerco di mandarti altre foto.

paperino68
12-10-2015, 09:00
Luce. Si ti suggerisco di non prendere lampade meno potenti. Sul mercatino dell'usato puoi trovare la Randion. Io la tengo ad un 80% della potenza, sari tentando di spingerla di più.
------------------------------------------------------------------------
Spazi. Purtroppo per far stare il refugium in sump ho dovuto tirare fuori la vasca di rabbocco, la pompa dosometrica e le tre vaschette per i prodotti triton, quindi come vedi nessuna magia.
------------------------------------------------------------------------
Questa sera cerco di mandarti altre foto.

uhm a dire il vero vorrei provare l'hydra che ho visto in funzione e mi è sembrato produrrre una luce eccezionale,pensa che vorrei provare l'hydra 26 che sono solo 90w, la ho vista su un cubo 50x50 con coralli sps ed erano colorati ed in salute,il dubbio lo ho su un 60x60 (la casa la da x il 60x60) e a quel punto potrei(ma non credo lo farò) virare sulla 52 che è 135w,il punto è che impostando una barriera a isola(con l'acqua che scorre su 4 lati e non indi rocciata a parete) presumo che l'isola sarà cmq ben illuminata anche se avessi dei coni d'ombra(non farò una rocciata alta).

ps forse ho letto male o davvero usi una gyre a 20000lt????? immagino la tenga tipo al 30%

Giampiero Peroni
12-10-2015, 09:40
Si, vista con i soli numeri sembra una esagerazione, però sei vuoi far gira bene l'acqua con rocce e coralli dentro, non aver paura delle grandi portate. Comunque di regola ho sempre preso pompe più grandi in modo da non spingerle mai al massimo (60%) per evitare fastidiosi ronzii.

paperino68
12-10-2015, 10:41
cmq riguardo al TRITON hai notato decisi miglioramenti di colore e questo fa suppore che sia perchè (se non erro,correggimi;-)) quando integri integri anche con gli elementi traccia,cosa che con il balling matuta non avviene (da quel che ho letto eh).

e i colori li trovi migliori in generale o solo su determinati tipi di animali?

-ribadisco cubo bellissimo e non vedo l'ora di vedere le foto senza il blu#25

-ho notato dal profilo che quando hai iniziato (la foto) avevi un leggero strato di sabbia (mi sa 1 cm poco +),cosa che adesso noto non hai,la hai tolta anche per la potenza delle pompe (le vortech che avevi in precedenza) che te la sollevavano?

-io vorrei mettere un 2/3cm sabbia finissima fijj (ma pesante) e mi sa che con la gyre sia impossibile.

-adesso c'è anche la gyre 130 consigliata da 100 a 400 lt:-)

ciao Massimiliano

Giampiero Peroni
12-10-2015, 22:13
Carico alcune foto fatte con la reflex non ricordo quando comunque penso non sia più vecchie di 6 mesi
------------------------------------------------------------------------
cmq riguardo al TRITON hai notato decisi miglioramenti di colore e questo fa suppore che sia perchè (se non erro,correggimi;-)) quando integri integri anche con gli elementi traccia,cosa che con il balling matuta non avviene (da quel che ho letto eh).

e i colori li trovi migliori in generale o solo su determinati tipi di animali?

-ribadisco cubo bellissimo e non vedo l'ora di vedere le foto senza il blu#25

-ho notato dal profilo che quando hai iniziato (la foto) avevi un leggero strato di sabbia (mi sa 1 cm poco +),cosa che adesso noto non hai,la hai tolta anche per la potenza delle pompe (le vortech che avevi in precedenza) che te la sollevavano?

-io vorrei mettere un 2/3cm sabbia finissima fijj (ma pesante) e mi sa che con la gyre sia impossibile.

-adesso c'è anche la gyre 130 consigliata da 100 a 400 lt:-)

ciao Massimiliano


http://s22.postimg.cc/aoyx33yyl/DSC_0016.jpg (http://postimg.cc/image/aoyx33yyl/)

http://s22.postimg.cc/7ly6zqjzx/DSC_0187.jpg (http://postimg.cc/image/7ly6zqjzx/)

http://s22.postimg.cc/r03md60u5/DSC_0192.jpg (http://postimg.cc/image/r03md60u5/)

http://s22.postimg.cc/5l3215ygt/DSC_1576.jpg (http://postimg.cc/image/5l3215ygt/)

http://s22.postimg.cc/7tltw8uyl/DSC_1583.jpg (http://postimg.cc/image/7tltw8uyl/)

http://s22.postimg.cc/vzwh7dh31/DSC_1586.jpg (http://postimg.cc/image/vzwh7dh31/)

http://s22.postimg.cc/l5f15fxz1/DSC_1587.jpg (http://postimg.cc/image/l5f15fxz1/)
------------------------------------------------------------------------
La mia esperienza con la sabbia non è stata delle migliori, oltre al problema che non stava mai dove volevo, era un eccessivo accumulo di sporcizia. Quando ho deciso di toglierla ne ha beneficiato l'acquario in quanto i valori degli inquinati hanno iniziato andare apposto.

paperino68
12-10-2015, 22:57
ribadisco che è bello,ma le foto sono ancora sul blu,probabilmente è la gradazione che preferisci in vasca,è di sicuro effetto ma toglie quell'aura di naturalezza che potresti avere diminuendo i blu,detto questo con la sabbia non si sa che pesci prendere,chi non ha avuto problemi,chi come te la ha tolta dalla disperazione,boh io credo che la inserirò (dopo la maturazione e con tanto di resine in sump) poi si vedrà,certo che la sabbia da un qualcosa in più

Giampiero Peroni
13-10-2015, 05:25
Si hai ragione, la sabbia è un bel tormentone. Non ti nego che mi piacerebbe metterla di nuovo oppure fare un vero e proprio DSB
------------------------------------------------------------------------
Per le luci sono meno blu di quello che rende la foto. Non ho nel mio archivio foto fatte in piena fase espositiva della lampada ma sono quasi tutte alle sera in fase di tramonto.
------------------------------------------------------------------------
Vediamo se questo week end riesco a fare qualche foto più decente e soprattutto aggiornata.

Giampiero Peroni
13-10-2015, 05:35
Per la pompa mi sono sbagliato ho il modello 130 non il 150.

pedrolandia
14-10-2015, 18:23
Dove trovo dettagliatamente come seguire il triton (i italiano please ;)... ) ?

clownfish92
14-10-2015, 18:36
io l'ho trovato solo in inglese sul sito triton nella sezione support...

pedrolandia
14-10-2015, 19:30
Dove trovo dettagliatamente come seguire il triton (i italiano please ;)... ) ?

Ma soprattutto dove poter vedere i prezzi relativi ai vari prodotti?

tene
14-10-2015, 20:47
Prova a guardare o a chiedere direttamente sulla sezione di reefline,(linea diretta con le aziende reef line )loro sono i distributori ufficiali

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
14-10-2015, 20:49
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=138

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68
14-10-2015, 22:59
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=138

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


uhm Roberto non capisco a cosa si attiene il link da te postato#24

clownfish92
14-10-2015, 23:04
i 4 base elementz ti costano 46 euro e sono quelli che ti servono per ora, poi quando è un po che integri e hai i valori stabili fai un test che ti costa 40 euro, e se dovessi integrare qualche oligoelemento ti compri il flacone che non so quanto costi...i prodotti triton non sono venduti online, devi comprarli dal rivenditore piu vicino...

tene
14-10-2015, 23:09
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=138

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


uhm Roberto non capisco a cosa si attiene il link da te postato#24
È il link diretto alla sezione reefline in linea diretta con le aziende del settore,essendo loro i distributori per l'italia magari possono rispondere a qualche domanda ,tipo quella sulle guide.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68
14-10-2015, 23:17
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=138

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


uhm Roberto non capisco a cosa si attiene il link da te postato#24
È il link diretto alla sezione reefline in linea diretta con le aziende del settore,essendo loro i distributori per l'italia magari possono rispondere a qualche domanda ,tipo quella sulle guide.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

no non è il link dretto, a me rimanda altrove

pedrolandia
14-10-2015, 23:36
Ha ok...mandata mail a reefline aspetto cosa mi dicono; online le compri magari da qualche rivenditore ( chi ti fa meno :)... ) comunque mi informerò perchè son incerto se mettere il mini reattore o usare balling sul mio 100 lt...

clownfish92
14-10-2015, 23:44
i prodotti triton non esistono online e costano tutti uguali, lo fanno per eliminare la competizione tra i venditori.

tene
14-10-2015, 23:59
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=138

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


uhm Roberto non capisco a cosa si attiene il link da te postato#24
È il link diretto alla sezione reefline in linea diretta con le aziende del settore,essendo loro i distributori per l'italia magari possono rispondere a qualche domanda ,tipo quella sulle guide.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

no non è il link dretto, a me rimanda altrove
Non so a te dove rimanda ma a me cliccando sul link esce la prima pagina della sezione di reefline
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/14/83e4adad8d65d9923439375c68d4ff67.jpg


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68
15-10-2015, 01:13
hai ragione,oggi ho battuto un ginocchio,ma alla fine fuori fase è andata la testa:-D

pedrolandia
15-10-2015, 21:14
Ha ok niente online...non saprei dove guardar allora... comunque é necessario il refugium come indicato da triton?

Inviato dal mio K012 utilizzando Tapatalk

Valentino74
28-10-2015, 15:42
Ritornando un po al titolo del post, io lo uso da 11 mesi circa e da circa 5 non faccio cambi d'acqua,,, Integro per avere un kh a 8 circa 110ml al giorno dei tre prodotti su una vasca di 100 litri netti. Questi sono i risultati:

http://s24.postimg.cc/wgoyax3a9/20151014_223624_ok.jpg (http://postimg.cc/image/wgoyax3a9/)

http://s24.postimg.cc/v0dfss0dd/20151014_223629_ok.jpg (http://postimg.cc/image/v0dfss0dd/)

http://s24.postimg.cc/6vcqb2g2p/20151014_223701_ok.jpg (http://postimg.cc/image/6vcqb2g2p/)

http://s24.postimg.cc/o7d2wi9k1/20151014_223714.jpg (http://postimg.cc/image/o7d2wi9k1/)

Inizialmente è stato difficile tunare i prodotti, ma solo per problemi relativi alla giovinezza della vasca, una volta stabilizzata biologicamente tutto diventa più semplice.
Triton per me oggi è un MUST al quale non potrei più farne a meno...

paperino68
28-10-2015, 17:27
intanto grazie dell'intervento#70
e poi:come integri gli oligoelementi in base al loro test o avviene solo seguendo il kh?

-li fai i test?

-quanto costa indicativamente su un 100 lt pieno di sps come il tuo?

-potresti mettere foto + bianche:-) per renderci meglio l'idea delle colorazioni ottenute (vedo che monti i led e la cosa è ancor + interessante

tene
28-10-2015, 20:42
Quoto paperino per le foto più bianche,difficile capire con tutto quel blu e colori comunque falsati dai led blu.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Valentino74
28-10-2015, 20:53
Allora gli oligo normalmente non si integrano perché già contenuti nel balling di triton... al bisogno, quando ci sono sbilanciamenti, sulla base dei test, triton suggerisce le azioni correttive. Per quanto riguarda i costi spendo 50euro ogni sei mesi circa...
------------------------------------------------------------------------
Domani vi posto una foto con soli led bianchi accesi... purtroppo dal telefono non me la fa caricare...

Valentino74
28-10-2015, 22:46
eccola qui appena fatta!

http://s9.postimg.cc/pfp5gwk5n/20151028_182900.jpg (http://postimg.cc/image/pfp5gwk5n/)

Che dite?

paperino68
28-10-2015, 23:56
eccola qui appena fatta!

http://s9.postimg.cc/pfp5gwk5n/20151028_182900.jpg (http://postimg.cc/image/pfp5gwk5n/)

Che dite?


dico che... ora ci siamo#70 se puoi (visto che sei molto disponibile) fare una panoramica

-per curiosità con i led ci sono colori con cui hai + difficoltà? ad es con la luce bianca vedo un bel tono sul viola e (correggimi se sbaglio) tiene bene anche il giallo,mentre il rosso lo trovo un poco opaco8sembra + mattone),fermo restando che è davvero colorata#70

ah scusami di nuovo: ma i test li fai mensilmente come loro raccomandano o una tantum (tipo ogni 4 mesi?)

- dico la mia: la viola accanto alla gialla mi piace davvero molto anche come combinazione, unico appunto vedo tanto forse troppo viola magari dovresti variare,piccolo appunto su una vasca decisamente meritevole di essere vista,na gioia quando ti ci rilassi a guardarla

Valentino74
29-10-2015, 00:04
Ma diciamo che in generale ho problemi con le montipore... ossia ottima crescita ma colori un po slavati... credo che i fosfati a 0 spaccato non aiuti le montipore. Come colore più difficile diciamo il rosa... Non riesco a farlo uscire bene soprattutto nelle stylopore. Il viola e il giallo invece intensissimi
Per quanto riguarda i test, è la prima volta che li facevo da quando è partita la vasca (circa 11 mesi fa). Cercherò di avere delle cadenze quadrimestrali, o quanto meno ogni sei mesi...
Invece riguardo agli accostamenti di colore sono d'accordo con le tue osservazioni, in quanto in questo primo periodo ho riempito la vasca senza curarne molto gli abbinamento e il layout... Più che altro ho cercato di capire le potenzialità di questo metodo Triton... Ho fatto molti errori grossolani, un po per la fregola, un po perché volevo scoprire come questo Balling andasse. Non è detto che a breve, mi rimetta completamente a rifare la rocciata.

tommytommy
02-11-2015, 13:38
Mi affascina questo sistema. vorrei conoscerlo un pò meglio.

ho un 250 litri berlinese. non ho refugium e non ho posto per metterlo. non ho sps ma solo molli e lps, illuminazione led.

pensate sia "fattibile" per me?

avrei un costo lievemente minore eliminando i cambi d'acqua (magari uno ogni 3 mesi lo faccio uguale) e non usando piu altri integratori?

Valentino74
02-11-2015, 13:43
Questo è un metodo valido per tutti, anche se specifico per il mantenimento di SPS... Però non vedo nessun problema ad applicazioni con vasche di soli LPS e molli, avrai solo un minor consumo di elementi. Per quanto riguarda il refugium, non è un problema, visto che una vasca oligotrofica a te non è necessaria, e a detta del responsabile Triton nel suo ultimo intervento al PetFestival, sembra che il filtro ad alghe sia una raccomandazione ma non un obbligo. Quindi vai tranquillo!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tommytommy
02-11-2015, 13:49
Questo è un metodo valido per tutti, anche se specifico per il mantenimento di SPS... Però non vedo nessun problema ad applicazioni con vasche di soli LPS e molli, avrai solo un minor consumo di elementi. Per quanto riguarda il refugium, non è un problema, visto che una vasca oligotrofica a te non è necessaria, e a detta del responsabile Triton nel suo ultimo intervento al PetFestival, sembra che il filtro ad alghe sia una raccomandazione ma non un obbligo. Quindi vai tranquillo!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

da quanto capito e letto ne sai parecchio.

magari via mp cosi non rompiamo qui. me lo spieghi brevemente.

prendi come riferimento che io un berlinese 250 litri. ho la sump classica con skimmer e risalita.

stop.

cosa dovrei fare, comprare, come regolare le prime volte i prodotti e via discorrendo.

grazie
------------------------------------------------------------------------
ps. fai finta di parlare con un cretino, no dare per scontato nulla! ahhahah

tene
02-11-2015, 13:52
Questo è un metodo valido per tutti, anche se specifico per il mantenimento di SPS... Però non vedo nessun problema ad applicazioni con vasche di soli LPS e molli, avrai solo un minor consumo di elementi. Per quanto riguarda il refugium, non è un problema, visto che una vasca oligotrofica a te non è necessaria, e a detta del responsabile Triton nel suo ultimo intervento al PetFestival, sembra che il filtro ad alghe sia una raccomandazione ma non un obbligo. Quindi vai tranquillo!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

da quanto capito e letto ne sai parecchio.

magari via mp cosi non rompiamo qui. me lo spieghi brevemente.

prendi come riferimento che io un berlinese 250 litri. ho la sump classica con skimmer e risalita.

stop.

cosa dovrei fare, comprare, come regolare le prime volte i prodotti e via discorrendo.

grazie
------------------------------------------------------------------------
ps. fai finta di parlare con un cretino, no dare per scontato nulla! ahhahah
Beh,se invece che per mp lo fa qua magari in un post dedicato può essere di aiuto anche ad altri, anche perché questo è lo scopo del forum[emoji6] [emoji6]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Valentino74
02-11-2015, 13:53
Se hai whatsapp aggiungimi che parliamo Edit by tene.
Magari in pvt [emoji6] [emoji6]

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Si magari era per non intasare con troppo discorsi, io non ho problemi a dare consigli...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tene
02-11-2015, 13:57
Valentino se sei in grado di fare un articolo su un post dedicato sarebbe una buona cosa per tutti gli utenti interessati ,e ti potrai confrontare anche con altri che lo usano.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Valentino74
02-11-2015, 14:02
Purtroppo mi piacerebbe tanto ma il tempo di fare un articolo vero e proprio non so se riuscirei a trovarlo... Però non è detto che prima o poi non lo scriva... c'è da dire cmq che di articoli anche ben fatti in giro se ne trovano...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

paperino68
02-11-2015, 14:49
Purtroppo mi piacerebbe tanto ma il tempo di fare un articolo vero e proprio non so se riuscirei a trovarlo... Però non è detto che prima o poi non lo scriva... c'è da dire cmq che di articoli anche ben fatti in giro se ne trovano...




Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

non è detto Valentino,questa è la tua esperienza e non è detto che sia simile ad altri,a dire il vero un articolo esauriente sul triton non è così semplice da trovare,ho letto solo qualcosa su danireef che è il mio riferimento oltre a AP.

se puoi ogni tanto fa comodo il tuo contributo tra immagini e dati

Valentino74
02-11-2015, 14:53
Si si nessun problema ovviamente...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alegiu
02-11-2015, 15:01
Pure io lo uso, a Gennaio, sarà un anno esatto, tra l'altro avendo casa piccola, ho dovuto fare alcuni compromessi (tipo non preparare le taniche tutte in una volta), però al momento sono contento come salute e crescita della vasca.
In approfondimenti nanoreef ci eravamo scambiati un pò di info anche con valentino, non so se vi può servire comunque lo trovate qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480394

Valentino74
02-11-2015, 15:34
Si Ale ricordo anch'io... effettivamente le taniche sono un problema un po per tutti...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tommytommy
02-11-2015, 15:56
Dai dammi qualche info proprio per neofita totale.

Cosa dovrei fare? Cosa acquistare?in che quantità e come iniziare a somministrare.

Valentino74
02-11-2015, 16:07
Devi rimediare tre taniche da 10l, un sistema di pompe dosimetriche, e i 4 prodotti della Triton.... poi a seconda degli spazi che hai, potrai utilizzare direttamente le taniche oppure fare dei recipienti più piccoli

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alegiu
02-11-2015, 16:29
Tommy per i dosaggi iniziali sono consigliati 10 ml ogni 100 lt al giorno (di tutti e tre i prodotti preparati), distanziando ogni somministrazione.
Poi devi tenere il primo periodo, misurato sempre il KH e aggiustare il dosaggio, facendo in modo che rimanga sempre intorno a 8. Se aumenta diminuisci il dosaggio (i tre prodotti vanno sempre dosati in parti uguali), viceversa se il KH diminuisce, aumenti il dosaggio, pian piano si trova il dosaggio più adatto alla tua vasca e dopo il primo periodo si stabilizza abbastanza.

tommytommy
02-11-2015, 16:41
Devi rimediare tre taniche da 10l, un sistema di pompe dosimetriche, e i 4 prodotti della Triton.... poi a seconda degli spazi che hai, potrai utilizzare direttamente le taniche oppure fare dei recipienti più piccoli

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


ootimo chiarissimo.

quindi potrei usare delle taniche da 2 litri per esempio, solo per praticità ovviamente. giusto?
------------------------------------------------------------------------
Tommy per i dosaggi iniziali sono consigliati 10 ml ogni 100 lt al giorno (di tutti e tre i prodotti preparati), distanziando ogni somministrazione.
Poi devi tenere il primo periodo, misurato sempre il KH e aggiustare il dosaggio, facendo in modo che rimanga sempre intorno a 8. Se aumenta diminuisci il dosaggio (i tre prodotti vanno sempre dosati in parti uguali), viceversa se il KH diminuisce, aumenti il dosaggio, pian piano si trova il dosaggio più adatto alla tua vasca e dopo il primo periodo si stabilizza abbastanza.



molto chiaro.

in sostanza se inizio, per dire, domani, per un pò di giorni controllo il kh e aumento se questo è sotto a 8, diminuisco se è superiore.

mi consigliate delle pompe dosometriche adatte da poter comprare?

tommytommy
02-11-2015, 16:53
Due domande. Io a volte, per una questione estetica, pulisco il fondo dell'acquario dallo sporco che si accumula, vuoi le rocce che ancora spurgano...

con questo metodo in teoria non dovrei farlo pero giusto? o ogni tanto, per una questione puramente estetica, posso?

inoltre leggo che le dosi indicate da triton sono di 10ml ogni 100litri al giorno.

ora il mio acquario tra sump e litraggio superiore è circa 250 litri.

dovrei quindi dosare 25 ml al giorno di ogni prodotto.

Con la dose iniziale io produco 10 litri di ogni prodotto.

Significa che ci metto 400 giorni a finire il quantitativo? o ho fatte male i conti... mi sembra tantissimo tempo....

alegiu
02-11-2015, 18:13
Due domande. Io a volte, per una questione estetica, pulisco il fondo dell'acquario dallo sporco che si accumula, vuoi le rocce che ancora spurgano...

con questo metodo in teoria non dovrei farlo pero giusto? o ogni tanto, per una questione puramente estetica, posso?


Mah, ogni tanto lo puoi far lo stesso, non vedo controindicazioni


inoltre leggo che le dosi indicate da triton sono di 10ml ogni 100litri al giorno.

ora il mio acquario tra sump e litraggio superiore è circa 250 litri.

dovrei quindi dosare 25 ml al giorno di ogni prodotto.

Con la dose iniziale io produco 10 litri di ogni prodotto.

Significa che ci metto 400 giorni a finire il quantitativo? o ho fatte male i conti... mi sembra tantissimo tempo....

Tieni conto che io ad esempio ne uso già il doppio su 60 lt lordi, dipende tanto da vasca a vasca, dai tuoi consumi, dati dai tuo animali etc...

Valentino74
02-11-2015, 18:17
Le dosi indicate da Triton sono solo quelle parti iniziali... considera che su una vasca di sps sono 10 volte tanto... su una di lps sarà molto meno probabilmente... cmq è corretto iniziare come tu hai scritto... prima di partire con la somministrazione dei prodotti correggi eventuali squilibri della triade se ne hai...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tommytommy
02-11-2015, 18:21
ok capito benissimo.

è che ora avevo fatto cosi, un conto a "spanne" e mi era sembrato di aver sbaglaito qualcosa con gli zeri... ahhahaha


ma magari fosse un sistema che me ne chiede anche il doppio, fare un'acquisto cosi ogni 200 giorni! ahhaha

cmq ora mi prendo un paio di mesi per sistemare delle cose, prima di tutte un'infestazione di planarie rosse e poi per stabilizzare la triade. fatto questo, diciamo anno nuovo, mi butto sul metodo e vediamo i risultati

Valentino74
02-11-2015, 18:25
Io nel mio acquario ne doso 100ml per prodotto al giorno...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tommytommy
02-11-2015, 18:31
Io nel mio acquario ne doso 100ml per prodotto al giorno...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

eh aspe.... ma che acquario hai???

Valentino74
02-11-2015, 21:38
L'acquario è un cubetto di 100 litri, misure 50x42x52h

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tommytommy
03-11-2015, 10:26
L'acquario è un cubetto di 100 litri, misure 50x42x52h

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


cioe hai la necessita di mettere 10 (dieci!) volte la dose base?

Ma che hai dentro? no perche se io devo mettermi a dosare 250ml al giorno mi durano un mese o poco piu...

Valentino74
03-11-2015, 10:52
Si ma solo se hai una vasca satura di sps come la mia

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tommytommy
03-11-2015, 10:59
Si ma solo se hai una vasca satura di sps come la mia

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


io in 250 litri ho

MOLLI: 1 sarco, 2 sinularie, discosomi, 1 lobophyton

LPS: 2 euphyllie, 1 ancastrea, 1 calaustrea, 1 lobophyllia

e una talea di briareum e una di catalaphyllia


in sostanza non sono ne saturo ne ho sps! :-D

Valentino74
03-11-2015, 11:16
Secondo me ti attesterai sui 30/40 ml al giorno...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

SimonRadoccia
11-11-2015, 19:54
seguo con molto interesse la vostra discussione, al momento ho due acquari un cubo 50 e un rio300, con conduzione "ad minkiam" con discreti risultati, entro l'anno passerò a un 140x60x52 l'idea sarebbe quella di farla 75/80% acro e vorrei condurrla con Triton e allestirla dalla A alla Z con tecniche di prima scelta (aproposito se qualcuno ha da darmi qualche consiglio su schiumatoio ecc sono ben accetti), di spazio ne ho a sufficienza sotto la vasca per le taniche, la mia domanda riguarda la scompensazione che da il metodo sulla salinità, integrando triton dovrebbe farla aumentare? come gestite questo passaggio?
inoltre cosa avete messo nel refugium per chi ce lha o cosa inserireste? e in una vasca come la mia quanto grande dovrebbe essere?

inoltre leggevo che è "antieconomico" dopo i 400lt, ma se veramente devo spendere 100€ l'anno, anche se fossero 150 o 200€ che sarebbero neanche 17€ al mese.
I cambi d'acqua me li scordo e di conseguenza il tempo per a farla, (premesso che a me piace ma è comunque tempo che perdo invece che godermi la vasca) nessuno ha mai fatto i conti di cosa costa l'acqua e il sale che vengono risparmiati? e la tranquillità che si ha una volta trovata la quadratura credo non abbia prezzo.

inoltre volevo chiedere se esistono sonde di KH da mettere in sump visto che è "l'unico" parametro su cui regolarsi. Sono consapevole che un giro di test ogni tanto va fatto sopratutto se si nota qualche anomalia, però per scordarsi veramente la manutenzione volevo sapere se esisteva qualcosa come il Phmetro.

grazie in anticipo a chi risponderà

http://i66.tinypic.com/25tvmn7.jpg

toymmy
12-11-2015, 07:44
Piacerebbe anche a me questo metodo il mio progetto si aggira in torno a 600lt lordi però vorrei fare un fondo dsb e leggendo non ne compatibile qualcuno ha esperienza con trito e dsb? E conveniente su un litraggio così? Ps il mio negoziante di fiducia lo utilizza su vasca do 1500lt e consuma mezzo litro al giorno

paperino68
12-11-2015, 15:25
Piacerebbe anche a me questo metodo il mio progetto si aggira in torno a 600lt lordi però vorrei fare un fondo dsb e leggendo non ne compatibile qualcuno ha esperienza con trito e dsb? E conveniente su un litraggio così? Ps il mio negoziante di fiducia lo utilizza su vasca do 1500lt e consuma mezzo litro al giorno



specificano proprio che non si può avere triton e dsb assieme,quindi devi scegliere,io opterò x il triton,ma chi ha il dsb ha in pratica un doppio ecosistema in vasca ed è una gran cosa,il dsb fornisce cibo ai coralli,ma se leggi le specifiche del triton,loro dicono che con il loro sistema non si deve dar cibo ai coralli(non so ne capisco il perchè,ma lo specificano e un motivo ci sarà,altrimenti si sputtanerebbero x nulla;-)).

vedi tu: a me intrippa parecchio il fatto di poter reintegrare gli elementi traccia con una metodologia + scientifica e questo potrebbe fare la differenza:-)

Valentino74
12-11-2015, 18:19
seguo con molto interesse la vostra discussione, al momento ho due acquari un cubo 50 e un rio300, con conduzione "ad minkiam" con discreti risultati, entro l'anno passerò a un 140x60x52 l'idea sarebbe quella di farla 75/80% acro e vorrei condurrla con Triton e allestirla dalla A alla Z con tecniche di prima scelta (aproposito se qualcuno ha da darmi qualche consiglio su schiumatoio ecc sono ben accetti), di spazio ne ho a sufficienza sotto la vasca per le taniche, la mia domanda riguarda la scompensazione che da il metodo sulla salinità, integrando triton dovrebbe farla aumentare? come gestite questo passaggio?
inoltre cosa avete messo nel refugium per chi ce lha o cosa inserireste? e in una vasca come la mia quanto grande dovrebbe essere?

inoltre leggevo che è "antieconomico" dopo i 400lt, ma se veramente devo spendere 100€ l'anno, anche se fossero 150 o 200€ che sarebbero neanche 17€ al mese.
I cambi d'acqua me li scordo e di conseguenza il tempo per a farla, (premesso che a me piace ma è comunque tempo che perdo invece che godermi la vasca) nessuno ha mai fatto i conti di cosa costa l'acqua e il sale che vengono risparmiati? e la tranquillità che si ha una volta trovata la quadratura credo non abbia prezzo.

inoltre volevo chiedere se esistono sonde di KH da mettere in sump visto che è "l'unico" parametro su cui regolarsi. Sono consapevole che un giro di test ogni tanto va fatto sopratutto se si nota qualche anomalia, però per scordarsi veramente la manutenzione volevo sapere se esisteva qualcosa come il Phmetro.

grazie in anticipo a chi risponderà

http://i66.tinypic.com/25tvmn7.jpg

Ciao scusami se ti rispondo solo ora ma prima non ho potuto. Cerco di risponderti in modo da seguire un po quelle che sono le tue domande. Ovviamente tieni conto che le mie risposte sono date sulla base della mia esperienza personale, in questo anno di utilizzazione del metodo e sulla base di quello che ho capito attraverso lo studio e le esperienze di altre persone:
Per quanto riguarda il discorso skimmer, ti consiglierei Ultra Reef o Deltec, il primo è quello che attualmente utilizzo ed è veramente una bomba. Per le altre attrezzature ti consiglio dio non risparmiare sulle pompe dosimetriche, magari opta per Jebao per quanto riguarda le pompe, ma per le dosimetriche ti consiglio PacificSun o Vertex. Illuminazione su una vasca così grande ti consiglio T5 o ibrida T5/LED.
L'integrazione Triton, sicuramente sbilancia nel tempo la salinità. Io sulla mia vasca gestisco la cosa togliendo alla bisogna un po d'acqua, perché comunque è un processo molto lento. Se però vuoi, può essere automatizzato andando a prelevare attraverso una dosimetrica il volume dell'acqua che deve essere tolta giornalmente in base al volume di integrazione che farai. Per questo c'è un calcolatore sul sito Triton.
Il refugium è un opzione che prima era un requisito "mandatorio" da manuale Triton, ora è solamente consigliata. Il refugium inteso da Triton, non è un refugium come viene comunemente pensato da noi, ossia una criptica per l'accrescimento di una fauna bentonica per uso e consumo dell'acquario, ma solo un filtro ad alghe che servono per il consumo di nitrati e fosfati. Pertanto all'interno non deve essere presente sabbia e/o fanghi di qualsiasi natura. Io ho un filtro ad alghe della Ultra Reef che è caricato unicamente a chaetomorpha e nel quale ho inserito anche una piccola roccetta che serve unicamente come substrato per i batteri. Il volume consigliato è il 10% del volume della vasca, ma credo che anche un 5% può andare più che bene.
L'anti-economicità del metodo Triton su vasche grandi, è da verificare. Il consumo in una vasca come la mia è di 100 ml di prodotti al giorno. Pertanto con 10 Litri di soluzione ci faccio 100 giorni circa, stiamo intorno ai 3/4 mesi. Però la mia vasca è stracolma di SPS. Se il tuo target è 75%/80% forse consumerai poco meno. Quindi facendo i conti su 400 litri arriveresti a comprare un set di prodotti una volta al mese (circa 50 euro al mese). Corrispondenti a circa 600 euro l'anno. In questo modo però non dovresti fare cambi d'acqua, sostituire sonde pH, integrare materiale corallino nel reattore, ed integrare oligo. Vedi tu se conviene o meno!
Per quanto riguarda la misura del KH credo che il prossimo anno uscirà un dispositivo da inserire in vasca multiparametro. In questo momento in america stanno testando i prototipi. Ti allego il link: http://www.mindstreamh2o.com/product
Questo potrebbe seriamente diventare il "Santo Graal", dell'acquariologia marina e non solo.

Ora detto tutto questo su Triton, cosa altro dire, vuoi un consiglio se ne vale la pena o no? Io dico di si tutta la vita, però è una decisione mia per come interpreto io l'acquariologia. Non so dirti perché, ma trovo in questo metodo, una linearità e una deterministicità che in altri metodi non trovo.
Purtroppo, forse per mia incapacità, non reputo i metodi cosi detti ad "occhiometro", metodi che portano a risultati certi e duraturi. Ma ovviamente c'è anche il risvolto della medaglia: questo è un metodo, e quindi non dà molti margini di sperimentazione, ossia le vasche Triton sono belle, gli animali stanno in salute, crescono, si colorano, ma come si colorano in natura! Il metodo non spinge gli animali a diventare fosforescenti o pastellati come in altri metodi di conduzione! Quindi chi parte con questo metodo avendo in testa i colori tipo Zeovit, e meglio che non parta per niente.
Fatta quest'ultima considerazione, fai tu la scelta migliore!

toymmy
12-11-2015, 20:34
Grazie per la risposta molto dettagliata per quanto riguarda l'illuminazione volevo provare con i led questa plafoLED layout plafoniera OCEAN-SUNRISE 900 valuterò questa soluzione anche perché mi frena il fatto di non poter mettere dsb a me piace tanto la sabbia rende l'acquario marino completo grazie ancora

paperino68
13-11-2015, 00:31
Grazie per la risposta molto dettagliata per quanto riguarda l'illuminazione volevo provare con i led questa plafoLED layout plafoniera OCEAN-SUNRISE 900 valuterò questa soluzione anche perché mi frena il fatto di non poter mettere dsb a me piace tanto la sabbia rende l'acquario marino completo grazie ancora


dice di non fare il dsb non dice di non inserire un paio di cm di sabbia

tene
13-11-2015, 06:24
Fare un metodo che consiglia un refugium ad alghe per smaltire no3 e po4 per poi metterci la sabbia che invece li produce mi sembra un controsenso.
Sabbia che cmq se non in un dsb vedo sempre controproducente soprattutto se al di sopra di un cm

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

toymmy
13-11-2015, 06:27
Sì lo avevo capito io vorrei fare dsb anche per altri motivi non solo per vedere l'acquario con la sabbia

Valentino74
13-11-2015, 10:26
Il dsb non è compatibile con Triton perché durante varie prove che sono state fatte anche da Triton, si è riscontrato che alla lunga il dsb collassava. La causa, a detta di Triton, è dovuta alla presenza di fonti di carbonio all'interno delle soluzioni che andrebbe a sovraccaricare di nutrienti il dsb... poi se questo realmente sia vero o meno non lo so, io non rischierei!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

toymmy
13-11-2015, 11:54
No in fatti non volevo rischiare o triton o dsb a proposito di collasso ma il dsb quanto può durare? Può colassare dopo un po di tempo mi sono sempre fatto sta domanda..

Valentino74
14-11-2015, 12:32
Il dsb idealmente potrebbe durare all'infinito. Il problema è legato al fatto che le cure che diamo alle nostre vasche non sono sempre costanti... il problema del dsb è che se collassa ti fa collassare tutta la vasca... soprattutto con esplosioni cianobatteriche

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tene
14-11-2015, 12:39
Il dsb se collassa collassa tutto, ma succede esattamente lo stesso con qualsiasi sistema ,il problema carbonio dsb è esattamente il contrario di quello che hai scritto,il carbonio non riempe il dsb di nutrienti al contrario lo impoverisce ,eliminando tutri i nutririenti in colonna non facendoli arrivare nelle zone anossiche che quindi si sterilizzano dei batteri atti alla chiusura del ciclo dell'azoto,la stessa cosa però succede con il berlinese,se tu utilizzi un sistema a riproduzione batterica spinto e lo cessi improvvisamente il sistema collassa perché le rocce non saranno in grado di lavorare essendo state per un lungo periodo private di "nutrimento".imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

paperino68
14-11-2015, 13:13
Il dsb se collassa collassa tutto, ma succede esattamente lo stesso con qualsiasi sistema ,il problema carbonio dsb è esattamente il contrario di quello che hai scritto,il carbonio non riempe il dsb di nutrienti al contrario lo impoverisce ,eliminando tutri i nutririenti in colonna non facendoli arrivare nelle zone anossiche che quindi si sterilizzano dei batteri atti alla chiusura del ciclo dell'azoto,la stessa cosa però succede con il berlinese,se tu utilizzi un sistema a riproduzione batterica spinto e lo cessi improvvisamente il sistema collassa perché le rocce non saranno in grado di lavorare essendo state per un lungo periodo private di "nutrimento".imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


si ma infatti il punto della riproduzione batterica sta proprio nel centrare l'equilibrio,perchè se si avesse certezze di centrare sto maledetto equilibrio,il sistema a riproduzione batterica sarebbe di gran lunga il sistema + efficente e + ECONOMICO!,su una cosa vorrei fare un appunto(non so + nulla ma sul batterico ho fatto quelle che erano le prime sperimentazioni di AP ecc ecc) il cessare immediatamente non porta al collasso,semmai avrai un impoverimento della situazione batterica,ma non il collasso,applicando fonti di carbonio noi facciamo proliferare i batteri,ma se gli stessi sono in eccesso (un esempio può essere la famosa esplosione batterica in cui li avremo in eccesso,cosa che purtroppo ho avuto) finiranno essi stessi per collassare ed il sistema potrebbe aver problemi a smaltirli (skimmer a palla e un bel cambio ci stanno e il carbone va usato xchè può capitare che gli animali sotto stress rilasciano terpeni e sostanze chimiche di difesa),quindi in tal caso va sospesa la somministrazione.
altro appunto solo per dire che le rocce non cessano il lavoro di filtrazione e eliminazione di fosfati nitrati ecc,succede solo che lavoravano in concerto con la somministrazione di carbonio ed un ulteriore carico di batteri deputati allo smaltimento in vasca,gli stessi batteri che se in eccesso crepano e ti inquinano,indi in sunto il berlinese non collasserà se smetti di dosare carbonio(su questo Roberto mi spiace ma non sono d'accordo) ma altresì andrebbe incorso a un peggioramento nei valori,purtroppo come ho già scritto dosare carbonio è un sistema economico e potente per gestire la vasca ma non è verificabile con strumenti,lo è solo per senzazioni e questo è un grandissimo limite,fermo restando che un acquariofilo esperto (e per esperto intendo uno che conosca la propria vasca e ripeto la propria,non le vasche in generis,perchè ognuna reagisce in modo differente) può essere in grado di dosare fonti di carbonio ottenendone risultati e non rischiando in pratica nulla.
Io invece non so nulla del DSB ma la reputo la gestione + affascinante (non lo farò perchè non mi piace quel colonnone di 12 cm che dovrei opportunamente mascherare con una cornice e anche perchè ho gran fiducia nel TRITON che vede nell'uso congiunto del dsb un problema)

tene
14-11-2015, 13:19
Paperino se usi un metodo di prolificqzione spinto anche con un berlinese e lo cessi tutto il sistema non sarà più pronto a gestire gli inquinanti che avranno un picco spesso inarrestabile, trovare l'equilibrio non è impossibile il difficile avviene quando questo equilibrio raggiunto lo si cessa improvvisamente per questo ho parlato di collasso anche con il berlinese, naturalmente con un sistema blando e cessato dopo due mesi questo non avverrà ,ci vuole tempo ,e stessa cosa vale per il dsb ,se metti una punta di fruttosio ogni tanto non collassa niente ,anzi in sistemi carichi può dare una mano ,conosco gente che un dsb e zeovit con ottimi risultati,ma bisogna sapere cosa si fa.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Valentino74
14-11-2015, 15:44
Comunque secondo me siamo andati un po fuori tema... ahaha

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

paperino68
15-11-2015, 02:16
Paperino se usi un metodo di prolificqzione spinto anche con un berlinese e lo cessi tutto il sistema non sarà più pronto a gestire gli inquinanti che avranno un picco spesso inarrestabile, trovare l'equilibrio non è impossibile il difficile avviene quando questo equilibrio raggiunto lo si cessa improvvisamente per questo ho parlato di collasso anche con il berlinese, naturalmente con un sistema blando e cessato dopo due mesi questo non avverrà ,ci vuole tempo ,e stessa cosa vale per il dsb ,se metti una punta di fruttosio ogni tanto non collassa niente ,anzi in sistemi carichi può dare una mano ,conosco gente che un dsb e zeovit con ottimi risultati,ma bisogna sapere cosa si fa.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

beh già spinto è un altro discorso:-),ma tieni presente che il lavoro che le rocce facevano prima di dosare fonti di carbonio continuerebbero a farlo dopo,quello che succederebbe sarebbe un peggioramento dei valori. ma da lì a collassare ce ne corre,poi tutto può essere.. quando smisi io e parlo oramai di 10 anni fa, il DSB non veniva visto di buon occhio si narrava potesse collassare, si diceva che quel che c'era nei bassi strati anaerobici potesse essere restituiti con conseguenze disastrose,ora non so se ho detto panzanate e quel che ci sia di vero o di falso in tutto ciò.quello che so è che rientrando(in punta di piedi ovviamente e cerco di leggere visto che purtroppo sono a zero ormai) dopo 10 anni ho notato tanti cambiamenti (soprattutto nella luce e nella qualità delle pompe),ma se devo scegliere un qualcosa che mi ha particolarmente entusiasmato (a parte anche la gestione possibile senza reattore tramite balling e ancor + interessante tramite Triton) direi sicuramente l'uso finalmente continuo del DSB,ai miei tempi era una rarità,adesso il DSB è di uso comune ed a quanto vedo, lo è anche con il conforto dei risultati,di sicuro è un passo avanti verso una gestione naturale,cosa in cui noi italiani siamo spesso indietro,detto questo, continuo a restare perplesso sul perchè venga negato di usare DSB e TRITON,difatti,sarebbe bello unire la gestione naturale del DSB alla possibilità di reintegrare gli elementi traccia che consente il Triton.. altra cosa avete detto che fonti di carbonio e DSB non vanno d'accordo per l'impoverimento dei nutrienti,ma il punto è:cosa c'entra il carbonio con il Triton? sarò di coccio ma tuttora non riesco a capire le 2 cose come possano legarsi#24
#28 (si siamo OT ed è vero.. ma non più di tanto perchè può essere utile anche la comprensione dell'uso delle fonti di carbonio o del DSB, correlate all'uso del Triton#28

Valentino74
15-11-2015, 08:50
Con Triton il carbonio c'entra perché all'interno delle loro soluzioni (credo nella 3°) è presente una piccola fonte di carbonio, che immagino sia necessaria ad alimentare i batteri, ma tale da non essere considerata una vera riproduzione batterica stile Zeovit, ma piuttosto un aiutino ad accelerare quelli che sono i processi di smaltimento dei nutrienti.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

tene
15-11-2015, 11:41
Secondo me proprio un aiutino non è ed è un vero e proprio sistema a riproduzione batterica comprensivo di balling e macroelementi altrimenti non avrebbe senso sconsigliare il dsb,la forza del dsb è proprio nella gestione dei nutrienti ,soprattutto i nitrati che invece Triton sembrerebbe patire un po a causa della mancanza dei cambi d'acqua (cosa che mi lascia perplesso)infatti consigliano le alghe,per cui se lo sconsigliano immagino sia proprio a causa del carbonio.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mikimoto
15-11-2015, 12:01
Seguo la Discussione perché iniziato da appena 15 giorni triton su una vasca di 160 litri con la supervisione di Valentino che ringrazio pubblicamente.... Allora...

Vasca giovanissima... 1 mese e mezzo...

Animali presenti quasi nulli tranne che per la presenza di:

2 ricci
1 ricordea
2 sps
2 lps

Inizialmente per la prima settimana ho dosato 15 ml... Giusto per mantenere il kh stabile ( vedevo che iniziava a scendere quindi ho inserito TRITON da subito)

Da pochi giorni ho notato facendo i test che il Ca & Mg erano calati un pochino quindi sono passato (anche se il kh si attestava su 7/8) a 24 ml al giorno...

Nei prossimi giorni rifaccio i test anche perché martedì inserisco parecchi lps

Da notare... La. Soluzione 3 presenta nella sua tanica un deposito cristallino sul fondo... Non una cosa drammatica ma è presente... Domani controllo la. Tanica principale della soluzione 3 per verificare se anche lei ha depositi... Se dovesse... Che dite do una mischiata alla tanica ed al Co tentatore in Sump?

Valentino74
15-11-2015, 12:13
Da qualche tempo a questa parte Triton consiglia di fare 4 contenitori separati per le 4 soluzioni. Io a mio parere non ravviso tale problema se non marginalmente. Quindi continuo a miscelare le due soluzioni 3a e 3b insieme.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

lituratos
15-11-2015, 19:08
Lo uso parzialmente, nel senso che uso triton per i test dei valori ma non seguo il loro metodo

In 6 mesi ho fatto 3 test.

Mi son serviti per vedere se le integrazioni che facevo erano in linea con i consumi della vasca, se con i cambi acqua rimettevo a posto determinati valori, parametrare i test acquistati, capire i consumi della vasca anche di ciò che non ho mai integrato. Son molto soddisfatto di tutto

Da "malfidato" ho fatto anche qualche manovra della quale non potevano essere a conoscenza, per vedere se il successivo test lo rilevava.

Nulla da eccepire, ogni mio "comportamento" nel test successivo veniva rilevato

paperino68
15-11-2015, 20:35
Lo uso parzialmente, nel senso che uso triton per i test dei valori ma non seguo il loro metodo

In 6 mesi ho fatto 3 test.

Mi son serviti per vedere se le integrazioni che facevo erano in linea con i consumi della vasca, se con i cambi acqua rimettevo a posto determinati valori, parametrare i test acquistati, capire i consumi della vasca anche di ciò che non ho mai integrato. Son molto soddisfatto di tutto

Da "malfidato" ho fatto anche qualche manovra della quale non potevano essere a conoscenza, per vedere se il successivo test lo rilevava.

Nulla da eccepire, ogni mio "comportamento" nel test successivo veniva rilevato

interessantissima la tua esposizione,potresti essere + specifico al riguardo?

-cosa è uscito fuori nei 3 test e come ha rimediato a eventuali deficit.

-che tipo di manovre di disturbo,cioè credo tu abbia messo qualcosa in fiala,ma cosa?
ciao e grazie#70

lituratos
15-11-2015, 23:39
interessantissima la tua esposizione,potresti essere + specifico al riguardo?

-cosa è uscito fuori nei 3 test e come ha rimediato a eventuali deficit.

-che tipo di manovre di disturbo,cioè credo tu abbia messo qualcosa in fiala,ma cosa?
ciao e grazie#70

OK.

Come ho capito che i test sono affidabili. Nessuna manovra di disturbo. Mi spiego

Primo test trovo
Bromo basso, "giallo" (differenza non grave)
Stronzio molto alto (avevo integrato esageratamente)
Alluminio alto (nel report c'è scritto che se si sono usate le resine base alluminio di non tener conto del valore. Io in efetti le avevo usate)
Boro molto basso

Decido di intervenire solo sul Boro

Ripeto il test dopo 2 mesi

Il boro è perfetto
Il Bromo (non integrato) è leggermente inferiore al valore precedente (probabilmente ulteriore consumo vasca)
Stronzio molto più basso (non avevo più integrato)
Alluminio tornato su livelli normali (non avevo usato più resine)

Decido di intervenire sul bromo e basta

Arrivano i risultati ed il bromo è perfetto

A questo punto è evidente almeno per il mio punto di vista che i test sono attendibili

---------------------------

Integro Iodio, Fluoro Potassio e Boro. Le istruzioni nelle confezioni son generiche, aggiungere "x" ml ogni 100 lt di acqua ogni "x" giorni senza sapere se tu in 400 litri di acqua hai 20 o 50 animali e di quale dimensione.
I test mi son serviti per capire qual'è la corretta dose da inserire in vasca

---------------------------------

Testo la triade con test salifert
I risultati mi han dato il livello di differenza da considerare tra i risultati del test e l'analisi triton. Ovviamente per Calcio e Magnesio.

Oltre a ciò ho compreso la perfetta inutilità del test sullo stronzio

izio
18-11-2015, 21:37
Quindi con questo metodo la vasca e' piu' magra rispetto al baling tradizionale?

Valentino74
19-11-2015, 23:57
Visto che contiene fonti di carbonio la risposta è affermativa nel caso di Balling tradizionale

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

izio
21-11-2015, 14:32
Ecco spiegati i motivi dei tiraggi in seguito all'utilizzo del metodo triton...#24
Secondo voi e' possibile stabilire che percentuale di aumento di nutrimento per coralli e' necessaria per ristabilire l'equilibrio?

Valentino74
21-11-2015, 16:17
Credo sia impossibile, magari solo attraverso l'utilizzo dei dati di un misuratore orp... Però credo sempre che qui devi andare a tentativi

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

paperino68
21-11-2015, 16:38
Ecco spiegati i motivi dei tiraggi in seguito all'utilizzo del metodo triton...#24
Secondo voi e' possibile stabilire che percentuale di aumento di nutrimento per coralli e' necessaria per ristabilire l'equilibrio?


e questa cosa va contro quello che dicono quelli del TRITON:sul loro sito dicono che non si deve alimentare i coralli#24

izio
21-11-2015, 17:03
Ma.... Alimentare o integrare? #24