Visualizza la versione completa : Crescita lenta Limnophila ed Egeria
Morris78
08-10-2015, 16:02
Buongiorno a tutti, da qualche settimana noto una crescita molto lenta delle 2 piante in oggetto.
In particolare la Limnophila soffre tantissimo. Crescono le parti alte, ma subito dopo le parti basse appassiscano e cadono. La pianta è quasi solo stelo, con in cima unciuffettino verde.
Appena inserita cresceva benissimo per qualche smeße non ci sono stati problemi.
Anche l'egeria densa cresce lentamente, anche ße è messa meglio della Limnophila, ma è evidente che c'è qualche carenza.
Le altre piante in acquario sonno:
Bacopa Compacta
Cryptocorine Pink
Marsilea angustiflora
La Bacopa cresce tanto e velocemente -:33
Le crypto stanno bene, anche se nell'ultima settimana noto una crescita leggermente più lenta. Ma comunque sembrano in buona forma.
La marsilea cresce male da quando l'ho inserita. È il classico pratino, non riesce ad esplodere e crescere in maniera coprente. Non so se sia normale a dire il vero.
Credo sia una carenza di Macroelementi perché i PO4 sono a 0!
Valori Test:
NO3 = 5
NO2 = 0
GH = 14
KH = 8
PH = 7.4
FE = 0.1
PO4 = 0.01
Il fondo è ADA ammazonia.
Protocollo di fertilizzazione:
Settimanale: DO Aqua Be bright + Ferropol
Giornaliero: Do Aqua Be Green
È abitato solo da Caridine, miste sia Red Crystal che Red Cherry
Temperatura acqua: 26
Luce: 1 W a litro (forse anche di più perché il fluval edge ho aggiunto 2 lampade a destra e sinistra per migliorare la luce in totale abbiamo 12 W a destra 12 W a sinistra e 3W Led al centro con la lampada originale tutt'e 6400k)
Mi date qualche consiglio :-))
pietro.russia
08-10-2015, 17:36
Se hai un blocco veggetativo cioe che le pinte non crescono più la causa e dovuta hai una carenza di MACROELEMENTI se la vasca e ben piantumata i valori devono essere cosi
NO3 = 5................NO3=10
NO2 = 0................Ok
GH = 14................Ok
KH = 8..................Ok
PH = 7.4...............Ok
FE = 0.1...............Ok
PO4 = 0.01...........PO4=1
Morris78
08-10-2015, 19:03
Ciao Pietro, cosa uso per alzare NO3 e PO4? Mi consigli qualcosa?
:)
pietro.russia
08-10-2015, 19:46
Ciao Pietro, cosa uso per alzare NO3 e PO4? Mi consigli qualcosa?
:)
EASY LIFE Nitrato................... x NO3
EASY LIFE Fosfato.................. x PO4
Morris78
09-10-2015, 01:55
se do un po' di mangiare alle cardine e non lo mangiano tutto non dovrebbe far aumentare NO3 e PO4?
supercorti
09-10-2015, 12:08
Ciao,
tendenzialmente no, non è la stessa cosa, ma il fatto che alcune piante crescono ed altre no indica, normalmente, che o i nutrienti non sono sufficienti per tutte e in questo caso le piante più veloci e meglio sviluppate se ne accaparrano di più creando un divario sempre più ampio, oppure mancano determinati elementi che servono proprio alle piante che sono ferme. Io propenderei per il primo caso, ma avendo un'acquario dedicato alle caridine la vedo difficile inserire fertilizzanti in maniera massiccia, qualunque marca e protocollo ti venga consigliato. Io tenterei con qualcosa da mettere interrrato vicino alle radici, e quì fatti consigliare da altri perchè quello che uso io sicuramente ti verrebbe sconsigliato.
pietro.russia
09-10-2015, 15:39
Con le caridine si puo fertilizare basta fare attenzione stabilizza e mantieni i valori sempre cosi
NO3=5
PO4=0,5
FE=0,1 Fine Ciclo
Morris78
12-10-2015, 17:36
Quindi, provo con i fertilizzanti che mi hai detto Pietro.
Comunque, ho notato la presenza di Cianobatteri sull'angolo frontale destro dell'acquario. Sono sui sassolini dell'Akadama, proprio dove non ci sono piante. Li ci sarebbe la marsilea che però stenta a crescere da sempre.
In più ho notato che per avere un valore corretto di CO2 devo erogare moltissime bolle al minuto. Circa 80. Il sistema che uso è il Flipper nano della Dennerle. Quindi comunque di buona qualità di erogazione.
Ho un dubbio sull'illuminazione non vorrei sia eccessiva a questo punto.
Ma come è possibile che in assenza di macroelementi saltino fuori anche i Cianobatteri?
Che mi consigliate di fare #13
pietro.russia
12-10-2015, 18:53
Quindi, provo con i fertilizzanti che mi hai detto Pietro.
Comunque, ho notato la presenza di Cianobatteri sull'angolo frontale destro dell'acquario. Sono sui sassolini dell'Akadama, proprio dove non ci sono piante. Li ci sarebbe la marsilea che però stenta a crescere da sempre.
In più ho notato che per avere un valore corretto di CO2 devo erogare moltissime bolle al minuto. Circa 80. Il sistema che uso è il Flipper nano della Dennerle. Quindi comunque di buona qualità di erogazione.
Ho un dubbio sull'illuminazione non vorrei sia eccessiva a questo punto.
Ma come è possibile che in assenza di macroelementi saltino fuori anche i Cianobatteri?
Che mi consigliate di fare #13
#36# confermo per i FERTILIZANTI, i CIANOBATTERI vengono per due motivi. Valori sballati come i tuoi e in + poco movimento d'acqua, come illuminazione se sei ben piantumato devi avere 0,8 Watt per litro con lampade 6500K 4000K.
Morris78
12-10-2015, 21:52
Ora come lo pulisti questo ciano?
Comunque volevo chiedervi anche un consiglio sulla Marsilea Angustifolia che è l'unica pianta che da sempre ha avuto problemi nella crescita.
La luce c'è in acquario, la co2 anche. Perché non cresce in maniera decente? Fa anche pochissimo pearling.
pietro.russia
12-10-2015, 23:26
Ora come lo pulisti questo ciano? ��
Comunque volevo chiedervi anche un consiglio sulla Marsilea Angustifolia che è l'unica pianta che da sempre ha avuto problemi nella crescita.
La luce c'è in acquario, la co2 anche. Perché non cresce in maniera decente? Fa anche pochissimo pearling.
Ti ho appena spiegato la causa delle alghe, e perchè le piante anno bloccato la loro crescita. a causa della carenza dei NITRATI e FOSFATI +l'interruzione della fertilizzazione, integra questi nutrienti porta e mantieni i valori come indicati e vedrai che le piante riaccendono i MOTORI dacci dentro con il carburante.
Morris78
13-10-2015, 13:23
Ora come lo pulisti questo ciano? ��
Comunque volevo chiedervi anche un consiglio sulla Marsilea Angustifolia che è l'unica pianta che da sempre ha avuto problemi nella crescita.
La luce c'è in acquario, la co2 anche. Perché non cresce in maniera decente? Fa anche pochissimo pearling.
Ti ho appena spiegato la causa delle alghe, e perchè le piante anno bloccato la loro crescita. a causa della carenza dei NITRATI e FOSFATI +l'interruzione della fertilizzazione, integra questi nutrienti porta e mantieni i valori come indicati e vedrai che le piante riaccendono i MOTORI dacci dentro con il carburante.
ahahahah ok ok #18
Un'ultima cosa io uso un protocollo della Do Aqua che mi aveva consigliato un negoziante qui. vorrei cambiare e prendere i fertilizzanti con marche più commerciali dove posso vedere anche le composizioni. Nel Do aqua non si capisce niente. È u protocollo stile Ada ma più economico.
Attualmente uso un giornaliero ed uno settimanale più ferropol JBL settimanale.
Ho letto meglio il Ferropol e non contiene solo ferro, ma microelementi
Fornisce alle piante ferro, potassio, zolfo e tutti gli elementi traccia stabili come manganese, molibdeno, zinco, boro, cobalto e rame in una forma pienamente assimilabile dalle piante.
Non vorrei si verifichi una duplicazione con il fertilizzante settimanale Do Aqua Be bright che contiene Nitrogen, fosforo e potassio ed elementi traccia.
Credo ci sia qualche duplicazione.
A parte l'evidente mancanza dei PO4, che aggiungerò credo sia utile per me cambiare protocollo di fertilizzazione eliminando il Do Aqua, perché non si comprende bene cosa contenga.
#24
Morris78
13-10-2015, 15:33
Intanto ecco i nuovi valori di fine ciclo settimanale di fertilizzazione:
NO3 = 5
NO2 = 0
GH = 16
KH = 8
PH = 7.3
FE = 0.1
PO4 = 0.01 (anche meno credo, è quasi bianco il colore)
pietro.russia
13-10-2015, 15:35
Ora come lo pulisti questo ciano? ��
Comunque volevo chiedervi anche un consiglio sulla Marsilea Angustifolia che è l'unica pianta che da sempre ha avuto problemi nella crescita.
La luce c'è in acquario, la co2 anche. Perché non cresce in maniera decente? Fa anche pochissimo pearling.
Ti ho appena spiegato la causa delle alghe, e perchè le piante anno bloccato la loro crescita. a causa della carenza dei NITRATI e FOSFATI +l'interruzione della fertilizzazione, integra questi nutrienti porta e mantieni i valori come indicati e vedrai che le piante riaccendono i MOTORI dacci dentro con il carburante.
ahahahah ok ok #18
Un'ultima cosa io uso un protocollo della Do Aqua che mi aveva consigliato un negoziante qui. vorrei cambiare e prendere i fertilizzanti con marche più commerciali dove posso vedere anche le composizioni. Nel Do aqua non si capisce niente. È u protocollo stile Ada ma più economico.
Attualmente uso un giornaliero ed uno settimanale più ferro settimanale.
#24
I negozianti fanno solo i loro interessi quindi consigliono tutto poi chisà...............Ti puoi affidare a questi protocolli ti faccio una lista ecco le composizioni del tuo protocollo http://www.mondoanimaleshop.it/biocondizionatori-bioattivatori-additivi/1667-do-aqua-be-bright.html
1..................DENNERLE Scaper's Green Microelementi
DENNERLE NPK Booster Macroelementi Tre in Uno
2..................Plant Growth Specialised Fertiliser Microelementi
Plant Growth Premium Fertilizzanti Macroelementi
3..................Easy Life Profito Microelementi
Easy Life Nitrato Macroelementi
Easy Life Fosfato Macroelementi
La linea Easy Life hatutti i prodotti singoli da per dosare
4..................Jbl Proscape Macroelementi + Microelementi
Morris78
13-10-2015, 15:43
Allora, se ho capito bene il Fertilizzante Do Aqua Be Bright contiene:
Azoto, Fosforo e Potassio.
Quindi mi basta aumentare la dose di questo fertilizzante per risolvere il problema del PO4?
Dovrebbe essere lo stesso dei fertilizzanti consigliati da Pietro.
pietro.russia
13-10-2015, 16:21
Allora, se ho capito bene il Fertilizzante Do Aqua Be Bright contiene:
Azoto, Fosforo e Potassio.
Quindi mi basta aumentare la dose di questo fertilizzante per risolvere il problema del PO4?
Dovrebbe essere lo stesso dei fertilizzanti consigliati da Pietro.
#70 Esatto aumenta il dosaggio e dopo un Ora misura NO3 PO4
Morris78
14-10-2015, 03:50
Allora, se ho capito bene il Fertilizzante Do Aqua Be Bright contiene:
Azoto, Fosforo e Potassio.
Quindi mi basta aumentare la dose di questo fertilizzante per risolvere il problema del PO4?
Dovrebbe essere lo stesso dei fertilizzanti consigliati da Pietro.
#70 Esatto aumenta il dosaggio e dopo un Ora misura NO3 PO4
Allora, ho fatto un dosaggio abbondante dopo un'ora ho misurato,ma i PO4 restano parecchio bassi.
Cosa si fa in questo caso?
Ho provato il test versando il fertilizzante in un bel cocchiere d'acqua e facendo il test a quell'acqua. È reagisce perfettamente.
Ne deduco che in acquario c'è una enorme carernza di PO4.
Come si fa in questi casi? Fertilizzo ogni giorno fino al raggiungimento del livello desiderato?
pietro.russia
14-10-2015, 22:38
Allora, se ho capito bene il Fertilizzante Do Aqua Be Bright contiene:
Azoto, Fosforo e Potassio.
Quindi mi basta aumentare la dose di questo fertilizzante per risolvere il problema del PO4?
Dovrebbe essere lo stesso dei fertilizzanti consigliati da Pietro.
#70 Esatto aumenta il dosaggio e dopo un Ora misura NO3 PO4
Allora, ho fatto un dosaggio abbondante dopo un'ora ho misurato,ma i PO4 restano parecchio bassi.
Cosa si fa in questo caso?
Ho provato il test versando il fertilizzante in un bel cocchiere d'acqua e facendo il test a quell'acqua. È reagisce perfettamente.
Ne deduco che in acquario c'è una enorme carernza di PO4.
Come si fa in questi casi? Fertilizzo ogni giorno fino al raggiungimento del livello desiderato?
Se i test sono attendibili fai ulteriori dosaggi affinche non arrivi al valore indicato mi raccomando sempre gradualmente e dopo unora misuri
Informati bene sul tuo protocollo cosa prevede...
Io non lo conosco.. mai mischiare prodotti di marche diverse, alcuni prodotti sono fatti per lavorare insieme. Anche aumentare troppo un prodotto per i macro, ha senso fino a un certo punto. L'eccesso va alle alghe. Diverso sarebbe se tu sapessi la composizione almeno del prodotto con i macro
Se poi non ti convince cambi.
Io ottimizzerei la circolazione in acquario se possibile, e integrare i po4 leggermente, tramite clismalax.. non serve arrivi a 1 rapidamente. Anzi... finché i ciano non rientrano vai piano piano. http://scriptors.info/clismalax
I cambi mi raccomando regolari. Che acqua usi?
I ciano se sono pochi aspirali costantemente con un tubicino da areatore e a filtro spento (poi ricorda ovviamente di riacccenderlo). Se ne disperdi ti infestano tutta la vasca. Ti invito a leggere la scheda nella sezione alghe per individuare la causa o le cause.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Morris78
15-10-2015, 15:26
Allora, sono riuscito a portare i PO4 a 0.25.
Domani aggiungo altro fertilizzante. Il problema è che il cambio avverrà martedì. Quindi servirebbe qualcosa di più sbrigativo.
Questo climax è buono davvero? Posso usarlo tranquillamente?
Comunque le piante hanno reagito subito e già stanno meglio, i più ho pulito il ciano e sembra essere quasi completamente regredito.
Insomma, tutto fa pensare ad una mancanza di fosfato.
Comunque ho dovuto aggiungere veramente molto fertilizzante.
È normale? Forse la vasca consuma tantissimo. In effetti è quasi tutta verde. C'è solo un piccolissimo pezzo dove ancora non è cresciuto il pratino.
pietro.russia
15-10-2015, 16:53
Allora, sono riuscito a portare i PO4 a 0.25.
Domani aggiungo altro fertilizzante. Il problema è che il cambio avverrà martedì. Quindi servirebbe qualcosa di più sbrigativo.
Questo climax è buono davvero? Posso usarlo tranquillamente?
Comunque le piante hanno reagito subito e già stanno meglio, i più ho pulito il ciano e sembra essere quasi completamente regredito.
Insomma, tutto fa pensare ad una mancanza di fosfato.
Comunque ho dovuto aggiungere veramente molto fertilizzante.
È normale? Forse la vasca consuma tantissimo. In effetti è quasi tutta verde. C'è solo un piccolissimo pezzo dove ancora non è cresciuto il pratino.
Se hai molte piante queste assorbono molti nutrienti, qundi integra se sei in carenza fino ad arrivare hai valori previsti. Affidati sempre hai test sono loro chè dicono la verità e quando fermarti con l'integrazione, controlla i valori sempre dopo unora assicurati chè ci sia un buon RICIRCOLO D'ACQUA in vasca.
Morris78
16-10-2015, 03:25
Oggi ho continuato l'integrazione dei fosfati, ma ancora non ci siamo. La vasca consuma moltissimo o il fertilizzante è molto leggero.
Avrei scelto la linea easy life per fertilizzare.
Prenderei il nitro il fosfo ed il profito per il giornaliero.
Le dosi consigliate sono corrette?
È un fertilizzante ottimo?
Ho notato che molti consigliano anche il Carbo della easy life. Potrei aggiungere anche quello o non serve visto che ho la co2?
Comunque le caridine hanno fatto i figli. Li ho pena visti. Mi consigliate un integratore per neocaridine?
Io sarei orientato per il Byozime della Genchem.
:-)
pietro.russia
16-10-2015, 11:46
Oggi ho continuato l'integrazione dei fosfati, ma ancora non ci siamo. La vasca consuma moltissimo o il fertilizzante è molto leggero.
Avrei scelto la linea easy life per fertilizzare.
Prenderei il nitro il fosfo ed il profito per il giornaliero.
Le dosi consigliate sono corrette?
È un fertilizzante ottimo?
Ho notato che molti consigliano anche il Carbo della easy life. Potrei aggiungere anche quello o non serve visto che ho la co2?
Comunque le caridine hanno fatto i figli. Li ho pena visti. Mi consigliate un integratore per neocaridine?
Io sarei orientato per il Byozime della Genchem.
:-)
E carbonio orgaico se lo usi va solo a beneficio delle piante e con la CO2 ancora meglio
Il carbo ti fa fuori l'egeria.. alcune piante sono sensibili, non usarlo.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Morris78
16-10-2015, 13:47
Il carbo ti fa fuori l'egeria.. alcune piante sono sensibili, non usarlo.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
In che senso?
Proprio muore la pianta? Quindi non posso usarlo?
Sì a dosaggio basso deperisce, a dosaggio medio alto ancora più velocemente.
Puoi usare cmq il protocollo escludendolo. Se hai la co2 basta.
Il byozime non è sempre necessario, spendi piuttosto per un buon mangime o un integratore più generico.. se non li possiedi ancora
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Morris78
16-10-2015, 15:15
Sì a dosaggio basso deperisce, a dosaggio medio alto ancora più velocemente.
Puoi usare cmq il protocollo escludendolo. Se hai la co2 basta.
Il byozime non è sempre necessario, spendi piuttosto per un buon mangime o un integratore più generico.. se non li possiedi ancora
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Al momento come mangime per le caridine ho il Genchem Biomax2. Va bene posso usare questo?
Ho rimisurato i valori. Ancora non ci siamo.
Il PO4 è a 0.1
NO3 a 5
Ho aggiunto molto fertilizzante rispetto alle dosi consigliate. Mi sembra veramente strana la cosa.
Non avendo ancora il Fosfo della Easy Life non so come posso sopperire.
Aggiungere ancora quello che ho? Non vorrei fare danni? Che ne dite?#e39
Usa il clismalax... è stra consigliato nel forum.
Oppure il fosfo.
Il biomax va bene, essendo una vasca con piante non è un caridinaio puro. Se usi solo questo mangime ti consiglio di variare la dieta
Quindi se usi prodotti vari e fertilizzi .. va ben equilibrato. Non trascurare i ciano o possono darti problemi infiniti... se aggiungi fertilizzante come fai ora c'è il rischio di dover rifare la vasca
Usa una unica marca di fertilizzante, cambi regolari settimanali, integrazione dei macro secondo la guida del forum sulla fertilizzazione, acqua che circola in tutte le zone della vasca.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Morris78
20-10-2015, 02:42
Ciao a tutti, vi aggiorno.
Non ho ancora risolto il problema dei PO4.
Non riesco ad alzarli. Ora sono ad 0.1 ma domani è giornata di cambio acqua.
Il do aqua be bright che praticamente è un NKP è acqua. Perché anche aggiungendo 10 o 15 ml nell'acquario non cambiano i valori più di tanto. Considerato che l'acquario è di 23 litri mi sembra veramente strano.
Non ho preso l'easy life fosfo perché dovrei ritirarlo. In negozio volevano vendermelo al doppio del prezzo. Domani controllo in qualche altro negozio se lo trovo.
Da quando ho aumentato il fertilizzante, comunque le piante danno segni di ripresa. Sopratutto l'egeria e la marsilea, anche la limnophila ma con più difficoltà.
Mi hanno consigliato di usare il cifo fosfo. Un fertilizzante per piante da giardino.
Mentre il clisma Lax me lo hanno sconsigliato perché contiene sodio quindi sale, che fa malissimo alle piante.
#24
In ogni caso, ho notato un incremento esponenziale delle lumachino che mangiano le alghe e puliscono i vetri. Prima erano in numero normale ora stanno veramente intasando l'acquario. Colpa del fertilizzante?#13
In più le pietre presenti in acquario hanno assunto un colorito verdastro. Anche se domani andrebbero pulite.
Il ciano l'ho pulito, ma è sempre in agguato. Lo vedo riformarsi negli angoli e fare anche pearling.#06
Il pearling in generale è aumentato molto in tutto l'acquario.
Consigli per il fosfato? Provo il cifo fosfo o cerco l'easy life fosfo?
Se hai tanto pearling sei a rischio coi ciano o forse è già troppo tardi.. o stai sbagliando qualcosa.. io proverei fare un test dei po4 di marca diversa, e ripeto la causa dei ciano quasi sempre non è un solo fattore, te li ho ben elencati in precedenza
Per i fosfati non credo il clismalax dia problemi, lo usano in molti. Se non ti fidi usa un prodotto che faccia parte di un protocollo e quindi dovresti cambiarlo, non mischiare ulteriormente. Oppure http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316705
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-471077.html
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Morris78
20-10-2015, 15:18
Se hai tanto pearling sei a rischio coi ciano o forse è già troppo tardi.. o stai sbagliando qualcosa.. io proverei fare un test dei po4 di marca diversa, e ripeto la causa dei ciano quasi sempre non è un solo fattore, te li ho ben elencati in precedenza
Per i fosfati non credo il clismalax dia problemi, lo usano in molti. Se non ti fidi usa un prodotto che faccia parte di un protocollo e quindi dovresti cambiarlo, non mischiare ulteriormente. Oppure http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316705
http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-471077.html
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ho già provato un altro test per sicurezza. Ho preso il JBL e mi dà lo stesso risultato.
Quindi, i fosfati non ci sono.
Vi posto le foto, altrimenti sembra parliamo a vuoto😊
http://s28.postimg.cc/s6gogmvo9/image.jpg (http://postimg.cc/image/s6gogmvo9/)
http://s28.postimg.cc/csmzt6uop/image.jpg (http://postimg.cc/image/csmzt6uop/)
http://s28.postimg.cc/scps5zffd/image.jpg (http://postimg.cc/image/scps5zffd/)
------------------------------------------------------------------------
http://s4.postimg.cc/canez9hpl/image.jpg (http://postimg.cc/image/canez9hpl/)
http://s4.postimg.cc/ja1gymhnt/image.jpg (http://postimg.cc/image/ja1gymhnt/)
http://s4.postimg.cc/jyabhkgdl/image.jpg (http://postimg.cc/image/jyabhkgdl/)
http://s4.postimg.cc/y3g4jdpex/image.jpg (http://postimg.cc/image/y3g4jdpex/)
pietro.russia
20-10-2015, 17:00
Morris78 fai delle foto più grandi e ben visibile e postale correttamente cosi non si capisce niente
Io confermo quanto detto precedentemente, se non migliori quei parametri e fertilizzi in eccesso, le piante si fermano e i ciano non li fermi più. I po4 sono una cosa delle varie importanti. Non l'unica
In aggiunta posso consigliarti se hai steli, spostali nelle zone più illuminate. Se sono pochi aggiungi. Con un watt litro devi avere la vasca piena di piante è un protocollo serio ben dosato. Finché dosi così fai peggio. Trovi come correggere il tiro ai cianobatteri nelle schede delle alghe qui sul forum. Sn circa le cose che ti ho detto
Quando aspiri ciano spegni il filtro e non disperderli in vasca. Poi ricorda di riaccendere.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Morris78
20-10-2015, 22:16
Scusate per le foto. Dopo le posto meglio.
Plays che intendi con Steli?
In vasca c'eè più di 1 watt a litro perché l'askol fluval ha una pessima illuminazione ed ho dovuto aggiungere due lampade a parte.
Il dubbio c'è l'ho sulla luce.
Cmq le piante si sono riprese. Ma i ciano non mollano
Cominciando dall'inizio:
1)le piante che introduciamo nel nostro acquario hanno una gran bella riserva di "nutrienti" nei loro tessuti ed è per questo che nelle settimane successive alla piantumazione esplodono letteralmente di salute.
2)hai scelto come fondo l'Amazonia un fondo impegnativo e ricco di sostanze organiche...nei primi tempi tenderà a rilasciare un pò di tutto e nei punti con scarsa vegetazione e cattivo circolo d'acqua si creano le condizioni ideali per uno sviluppo di cianobatteri....vorrei a questo punto chiederti anche in che modo hai avviato l'acquario e come mai hai un KH di 8 e GH di 14 visto che le terre allofane in generale tendono a ridurre la durezza dell'acqua ...per dosare meno CO2 devi agire prima "tagliando" l'acqua dei cambi ;-) Il pearling non lo puoi notare con una concentrazione di CO2 inferiore alle 10 ppm
3)i fosfati vanno misurati bene e basta un niente per fallare la misurazione e rilevarli in quantità minime.Inoltre avere fosfati bassi non equivale ad avere un assenza di macroelementi come ho letto a pag.1. Se non ricordo male poi l'Amazonia tende ad assorbire i fosfati (ma senza pregiudicarne la disponibilità alle radici)...se ti è possibile prova a prendere un campione d'acqua dal fondo o con una siringa direttamente nel substrato.
4)intestardirsi per aumentare a tutti i costi i fosfati non porta a niente...come ti è stato consigliato affidati ad un unica linea di fertilizzazione,non sovra dosare nulla visto che hai anche le caridine,il sodio del clismalax non dà alcun problema perché contenuto in quantità infinitesimale e perché con i cambi si evitano accumuli.Occhio poi al fotoperiodo senza esagerare e posta una panoramica ben visibile come ti hanno già consigliato.
Facessero santi gli iscritti come alex007 anche, aggiungerei :-)
Gli steli intendo egeria.. limnophila o piante che stanno meglio se hanno luce a sufficienza. 1 watt/litro se gestito male può dare noie.. e i ciano crescono anche con un filo di luce, a differenza delle piante
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Morris78
21-10-2015, 03:00
Cominciando dall'inizio:
1)le piante che introduciamo nel nostro acquario hanno una gran bella riserva di "nutrienti" nei loro tessuti ed è per questo che nelle settimane successive alla piantumazione esplodono letteralmente di salute.
2)hai scelto come fondo l'Amazonia un fondo impegnativo e ricco di sostanze organiche...nei primi tempi tenderà a rilasciare un pò di tutto e nei punti con scarsa vegetazione e cattivo circolo d'acqua si creano le condizioni ideali per uno sviluppo di cianobatteri....vorrei a questo punto chiederti anche in che modo hai avviato l'acquario e come mai hai un KH di 8 e GH di 14 visto che le terre allofane in generale tendono a ridurre la durezza dell'acqua ...per dosare meno CO2 devi agire prima "tagliando" l'acqua dei cambi ;-) Il pearling non lo puoi notare con una concentrazione di CO2 inferiore alle 10 ppm
3)i fosfati vanno misurati bene e basta un niente per fallare la misurazione e rilevarli in quantità minime.Inoltre avere fosfati bassi non equivale ad avere un assenza di macroelementi come ho letto a pag.1. Se non ricordo male poi l'Amazonia tende ad assorbire i fosfati (ma senza pregiudicarne la disponibilità alle radici)...se ti è possibile prova a prendere un campione d'acqua dal fondo o con una siringa direttamente nel substrato.
4)intestardirsi per aumentare a tutti i costi i fosfati non porta a niente...come ti è stato consigliato affidati ad un unica linea di fertilizzazione,non sovra dosare nulla visto che hai anche le caridine,il sodio del clismalax non dà alcun problema perché contenuto in quantità infinitesimale e perché con i cambi si evitano accumuli.Occhio poi al fotoperiodo senza esagerare e posta una panoramica ben visibile come ti hanno già consigliato.
Ciao Alex007, ho fatto un paio di foto migliori. Una panoramica e una sul Ciano e sulla Limnophila in fase di ripresa.
Oggi ho fatto il cambio acqua.
Vi posto i valori di fine ciclo
FINE CICLO
NO3: 5
NO2: 0
GH: 16
KH: 9
PH: 7.6
FE: 0.1
PO4: 0.01
INIZIO CICLO
NO3: 10
NO2: 0
GH: 16
KH: 9
PH: 7.2
FE: 0.2
PO4: 1
Finalmente i valori sembrano corretti. Ho preso l'acqua dal fondo come mi hai consigliato.
E sono stato estremamente meticoloso con i dosaggi del test dei PO4.
Tutto sembra corretto al momento.
Per questa settimana non faccio altre misurazioni e aspetto martedì prossimo per vedere i consumi.
Come si vede dalle foto le piante stanno riprendendo la crescita. Farò un monitoraggio costante.
Il ciano però lo vedo bello arrivo, anche se al momento è marginale cercherò di eliminarlo domani.
L'acquario ha più di un anno, è stato però riallestito a giugno. Ma il fondo Ada è quello di un anno fa.
Quindi è abbastanza maturo.
Sul GH devo dire che è alto, ma non conosco bene gli effetti di questo valore sul l'acquario.
Ho anche cercato sul web ma non ho trovato grandi cose.
Mi potreste delucidare al riguardo?
L'acqua di partenza, quella del rubinetto, ha un PH alto 7.2
Per dare meno CO2 immagino debbo usare l'acqua osmotica?
Ho un impianto di osmosi, che mio fratello usava per il suo vecchio acquario marino.
Posso usare quello in caso?
Comunque volevo veramente ringraziarvi. Mi avete insegnato molto e spero anche, salvato l'acquario 😊😊😊 che dire. Grazie davvero!
Ecco le foto.
http://s23.postimg.cc/uxxdf8kgn/image.jpg (http://postimg.cc/image/uxxdf8kgn/)
http://s27.postimg.cc/o253n61en/image.jpg (http://postimg.cc/image/o253n61en/)
http://s27.postimg.cc/rx8hpqkkf/image.jpg (http://postimg.cc/image/rx8hpqkkf/)
pietro.russia
21-10-2015, 14:24
La Limnophila non so se riesci più a recuperarla quindi opterei per una nuova per quanto riguarda i valori li porterei tutti cosi
PH=6,5
KH=4
GH=6
NO3=10
PO4=1
FE=0,1
Riguardo i CIANO se condo il mio parere hai poco movimento d'acqua
Morris78
21-10-2015, 15:23
La Limnophila non so se riesci più a recuperarla quindi opterei per una nuova per quanto riguarda i valori li porterei tutti cosi
PH=6,5
KH=4
GH=6
NO3=10
PO4=1
FE=0,1
Riguardo i CIANO se condo il mio parere hai poco movimento d'acqua
Ciao Pietro,
Stavo pensando in effetti di prenderla nuova. Tanto qui si trova facilmente.
Comunque, per avere quel PH devo usare sicuramente l'acqua osmotica giusto?
Perché patendo da un PH di 7.2 con l'acqua del rubinetto, sarebbe difficile abbassarlo a quel livello.
L'acqua di osmosi non l'ho mai usata, ma ho il depuratore. Vedrò di provare nei prossimi giorni.
Per quanto riguarda il GH, mi delucidate? A che serve e come si abbassa?-35-:33
Il movimento in acqua come lo creo? Serve la ventola? È un'acquario molto piccolo vorrei evitare di riempirlo eccessivamente 😓
pietro.russia
21-10-2015, 15:50
La Limnophila non so se riesci più a recuperarla quindi opterei per una nuova per quanto riguarda i valori li porterei tutti cosi
PH=6,5
KH=4
GH=6
NO3=10
PO4=1
FE=0,1
Riguardo i CIANO se condo il mio parere hai poco movimento d'acqua
Ciao Pietro,
Stavo pensando in effetti di prenderla nuova. Tanto qui si trova facilmente.
Comunque, per avere quel PH devo usare sicuramente l'acqua osmotica giusto?
Perché patendo da un PH di 7.2 con l'acqua del rubinetto, sarebbe difficile abbassarlo a quel livello.
L'acqua di osmosi non l'ho mai usata, ma ho il depuratore. Vedrò di provare nei prossimi giorni.
Per quanto riguarda il GH, mi delucidate? A che serve e come si abbassa?-35-:33
Il movimento in acqua come lo creo? Serve la ventola? È un'acquario molto piccolo vorrei evitare di riempirlo eccessivamente ��
ATTENZIONE Attenzione hai depuratori per uso DOMESTICO, assicurati con i vari test chè tutti i valori sono a ZERO. Assicurati chè non sia un depuratore a scmbio IONICO oppure a SALE, per quando riguarda il KH e GH questi due valori si abbassano con solo acqua OSMOSI valori zero il
KH e la durezza CARBONATICA mentre il
GH e la durezza TOTALE
Ma quella più importante e la CARBONATICA da tenere nei valori ottimali
Per abassare il PH devi erogare più CO2
A dimenticavo per avere più movimento in vasca puoi montare una micro pompa
Morris78
23-10-2015, 00:51
La Limnophila non so se riesci più a recuperarla quindi opterei per una nuova per quanto riguarda i valori li porterei tutti cosi
PH=6,5
KH=4
GH=6
NO3=10
PO4=1
FE=0,1
Riguardo i CIANO se condo il mio parere hai poco movimento d'acqua
Ciao Pietro,
Stavo pensando in effetti di prenderla nuova. Tanto qui si trova facilmente.
Comunque, per avere quel PH devo usare sicuramente l'acqua osmotica giusto?
Perché patendo da un PH di 7.2 con l'acqua del rubinetto, sarebbe difficile abbassarlo a quel livello.
L'acqua di osmosi non l'ho mai usata, ma ho il depuratore. Vedrò di provare nei prossimi giorni.
Per quanto riguarda il GH, mi delucidate? A che serve e come si abbassa?-35-:33
Il movimento in acqua come lo creo? Serve la ventola? È un'acquario molto piccolo vorrei evitare di riempirlo eccessivamente ��
ATTENZIONE Attenzione hai depuratori per uso DOMESTICO, assicurati con i vari test chè tutti i valori sono a ZERO. Assicurati chè non sia un depuratore a scmbio IONICO oppure a SALE, per quando riguarda il KH e GH questi due valori si abbassano con solo acqua OSMOSI valori zero il
KH e la durezza CARBONATICA mentre il
GH e la durezza TOTALE
Ma quella più importante e la CARBONATICA da tenere nei valori ottimali
Per abassare il PH devi erogare più CO2
A dimenticavo per avere più movimento in vasca puoi montare una micro pompa
Ciao Pietro, allora il depuratore è quello per acquari per acqua di osmosi. Era di un acquario marino. Io non l'ho mai usato. Non dovrebbe essere complicato credo. Ma come si aggiunge acqua di osmosi? C'è una percentuale precisa?
Dopo il cambio non ho più fatto i test. Va bene aspettare una settimana? Oppure vista la situazione magari faccio un test di controllo? Anche se mi sembra che le piante si siano riprese bene.
Il ciano l'ho tolto ieri, ma è sempre lì.
Me ne rendo conto anche perché ci sono le gocce di pearling nella parte dove c'è il ciano.
Non so a questo punto come fare.
Acqua ossigenata?
In acqua ho movimento nella parte centrale perché c'è il filtro a cascata.
Consigli? #17
Hai letto la scheda dei ciano nella sezione alghe?
Fallo al più presto... sono la peggior cosa che possa capitare.
Le piante messe male sono spacciate, non sono in forse. Quindi se una volta fertilizzi in eccesso, come hai fatto i ciano fanno festa... purtroppo. Il resto può farlo il fondo, come dice alex, se è ancora carico o se usi tab.
Il gh così come il kh si abbassa tagliando l'acqua con valori a zero, con un acqua a valori più alti. Oppure parti da un acqua d'osmosi e imposti i cambi con i sali.
Se agisci sul kh possono esserci variazioni di ph, ancora più nette se usi co2
Il pearling è dovuto ai ciano perché producono ossigeno. È un segno che fa preoccupare gli acquariofili a volte XD i ciano sono ghiotti di: luce, alta temperatura, elementi nutritivi in abbondanza, resti vari in acquario. E se le piante son malmesse o la luce è troppa, come nel tuo caso, il rischio è di dover rifare la vasca.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Morris78
23-10-2015, 03:30
Hai letto la scheda dei ciano nella sezione alghe?
Fallo al più presto... sono la peggior cosa che possa capitare.
Le piante messe male sono spacciate, non sono in forse. Quindi se una volta fertilizzi in eccesso, come hai fatto i ciano fanno festa... purtroppo. Il resto può farlo il fondo, come dice alex, se è ancora carico o se usi tab.
Il gh così come il kh si abbassa tagliando l'acqua con valori a zero, con un acqua a valori più alti. Oppure parti da un acqua d'osmosi e imposti i cambi con i sali.
Se agisci sul kh possono esserci variazioni di ph, ancora più nette se usi co2
Il pearling è dovuto ai ciano perché producono ossigeno. È un segno che fa preoccupare gli acquariofili a volte XD i ciano sono ghiotti di: luce, alta temperatura, elementi nutritivi in abbondanza, resti vari in acquario. E se le piante son malmesse o la luce è troppa, come nel tuo caso, il rischio è di dover rifare la vasca.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ciao Plays. Si ho letto la scheda, ma non ho capito quale soluzione adoperare.
Da me i ciano sono veramente pochi. Io sto solo cercando di prevenire una infestazione. Al momento sono in alcuni angoli tra il vetro e il fondo ada. Li tolgo e rispuntano dopo qualche giorno.
Come posso debellarli definitivamente?
Non credo sia il caso di utilizzare soluzioni drastiche perché sono pochi.
Le piante sembrano essersi riprese anche la limnophila sta crescendo di nuovo. Non so. Io aspetterei qualche giorno prima di darle spacciate.
#e39
pietro.russia
23-10-2015, 14:39
Morris78 Allora se vuoi eliminarli definitivamente questi CIANOBATTERI in breve tempo hai 2 opzioni
1..................Monta una micro pompa di movimento e fai 4 giorni di buio completo coprendo la vasca con una coperta
2................Seconda opzione puoi usare questo prodotto molto valido ed efficace ma ribadisco devi montare una micro pompa per dare più rcircolo d'acqua alla vasca
3...............Prima di iniziare queste operazioni tira via le piante morenti e dopo il trattamento rimetti delle nuove piante a crescita veloce e stabilizza tutti i valori
4..............Ti assicuro che risolvi il problema dei CIANO
http://s22.postimg.cc/wuhf3v8nh/image.jpg (http://postimg.cc/image/wuhf3v8nh/)
------------------------------------------------------------------------
http://s18.postimg.cc/iu4ax1llx/2015_01_pompe_sicce_xstream_e_03.jpg (http://postimg.cc/image/iu4ax1llx/) Micro pompa di movimento con flusso orientabile
http://s7.postimg.cc/vnbwah9br/Sicce_pompa_di_movimento.jpg (http://postimg.cc/image/vnbwah9br/) Micro pompa di movimento con flusso orientabile
Morris78
23-10-2015, 16:25
Ciao Pietro, e se uso l'acqua ossigenata direttamente nel terreno con una siringa dove sono i ciano?
------------------------------------------------------------------------
La pompa la prendo comunque. Quella di trova facile. Però considera che io ho il filtro a zaino che già crea movimento in acqua. Almeno sulla superficie.
Non usare acqua ossigenata, oltre a essere rischiosa per la fauna, ha controindicazioni anche per altri motivi. La prima cosa da seguire sono i consigli di alex007. E aggiungere piante in salute.
Il resto lo vediamo dopo una cosa alla volta. Usare prodotti anti alghe se fertilizzi male o hai troppa luce in vasca, rischi di non liberarti mai
Il buio andrebbe bene se tutte le piante fossero messe male o spostandole tutte quelle sane, ma può avere effetto temporaneo al pari dell'antialghe. 4 gg possono essere insufficienti. Se invece correggi la gestione della vasca, allora ha senso il discorso di pietro, ma non ti ha detto quando dosare e come.. se hai sfortuna nel giro di un mese sei da capo
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
23-10-2015, 18:51
Io non capisco perchè situazioni cosi semplici da risollvere, si affrontono sempre con difficoltà. Morris78 lascia stare l'acqua OSSIGENATA, usala solo per disinfettare le ferite. Usa EASY LIFE CIANO metti delle piante nuove a crescita veloce, una pompa di movimento sistema i valori e i CIANO spariranno per sempre ascolta i suggermenti.
Morris78
26-10-2015, 16:15
Io non capisco perchè situazioni cosi semplici da risollvere, si affrontono sempre con difficoltà. Morris78 lascia stare l'acqua OSSIGENATA, usala solo per disinfettare le ferite. Usa EASY LIFE CIANO metti delle piante nuove a crescita veloce, una pompa di movimento sistema i valori e i CIANO spariranno per sempre ascolta i suggermenti.
Ciao a tutti, vi aggiorno sulla vasca.
Già da un po' avevo notato una ripresa delle piante, anche quelle che sembravano spacciate.
La Limnophila si è ripresa alla grande e sta facendo nuovi steli belli floridi, la egeria altrettanto. Le altre andavano già bene, ma hanno preso più vigore.
L'unico semi neo resta il pratino, la marsilea che stenta ad avere una crescita rigogliosa, ma che comunque sta crescendo.
Il ciano c'è ancora, ma è estremamente regredito. Da un lato della vasca sembra scomparso.
Se anche secondo voi va bene, preferirei non usare anti alghe o cose simili, perché forse non necessitano, ma magari rimuovere gli ultimi piccoli ciano presenti. Che ne dite?
Per quanto riguarda il movimento d'acqua in vasca c'è. Perché il filtro a zaino a cascata smuove abbastanza, lo noto dal fatto che le piante si muovono abbastanza. Unica cosa è un movimento direzionale al centro della vasca. Non è laterale.
Necessario realmente aggiungere la micropompa? Non vorrei creare più danni che altro.
La misurazione dei valori la farò domani, ma da quello che vedo si è ripreso un po' tutto.
Appena posso metto in funzione l'impianto di osmosi (mi mancano i riduttori idraulici per attaccarlo al rubinetto :-D) e provo ascendere il PH a 6.5. Anche perché erogo veramente tanta CO2 così è sinceramente vorrei risparmiare #17
Ecco le foto.
http://s3.postimg.cc/rq4a8plfz/image.jpg (http://postimg.cc/image/rq4a8plfz/)
http://s3.postimg.cc/wyzb6l3v3/image.jpg (http://postimg.cc/image/wyzb6l3v3/)
http://s3.postimg.cc/gzc29aifj/image.jpg (http://postimg.cc/image/gzc29aifj/)
http://s3.postimg.cc/kho25ojbj/image.jpg (http://postimg.cc/image/kho25ojbj/)
Un filtro aggiuntivo o pompa di movimento è necessaria solo se in vasca non c'è una giusta circolazione in tutte le zone, oppure se dove partono i ciano non arriva un po' di movimento.
Un anti ciano o un trattamento anche non chimico ha senso o può essere risolutivo se sistemi la gestione dell'acquario. Se invece stai così può essere ti liberi e poi ripartono da capo.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Morris78
28-10-2015, 12:30
Un filtro aggiuntivo o pompa di movimento è necessaria solo se in vasca non c'è una giusta circolazione in tutte le zone, oppure se dove partono i ciano non arriva un po' di movimento.
Un anti ciano o un trattamento anche non chimico ha senso o può essere risolutivo se sistemi la gestione dell'acquario. Se invece stai così può essere ti liberi e poi ripartono da capo.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ciao Plays i valori sono stabili ora.
Ieri ho fatto le misurazioni è aggiunto il fertilizzante.
La vasca ora ha le stesse misurazioni di inizio ciclo della scorsa settimana, mentre a fine ciclo aveva consumato sia PO4 che NO3.
Il FE inizio ciclo è a 0,1 è un valore giusto?
Le piante hanno avuto una forte accelerazione. Soprattutto la egeria che dovrò potarla a momenti.
A proposito, mi date qualche consiglio su come potare correttamente le piante? Esiste un link che posso leggere?
Comunque a me sembra la situazione di sia stabilizzata.
I ciano sono quasi scomparsi. Le piante si sono riprese molto bene. Resta il PH alto dovuto all'acqua del rubinetto, ma entro settimana prox dovrei risolvere con l'osmosi.
Gli arredi sono verdastri. È normale? Sono rocce, ma non so dirvi la tipologia perché me le hanno date in negozio.-14-
Non so come pulirli. #28g
Dunque Morris,come avrai capito in fase di "rodaggio" si ha la sfortuna/fortuna di conosciere da vicino un pò tutte le tipologie di alghe per cui calma e gesso!non preoccuparti di piccoli focolai di ciano,monitora la situazione segui i consigli che trovi qui sul forum e se proprio vuoi sperimentare (perchè in quest'hobby c'è sempre da sperimentare) prova con l'H2O2 su piccole porzioni di fondo senza esagerare.
Per quanto riguarda l'impianto RO non ho ben capito che modello utilizzi ma controlla che la membrana non sia rimasta a secco.Inoltre testa il KH/conducibilità dell'acqua in uscita.A questo punto immagino che i rabbocchi fin'ora li hai fatti con acqua di rete...sbaglio?:-))
Il GH alto generalmente ti porta ad avere alti valori di conducibilità e di KH e a favorire la precipitazione di alcuni elementi...nel tuo caso 16 non è un valore altissimo,anzi direi accettabile ma il tuo obbiettivo primario è di far scendere il KH!Se vuoi approfondire l'argomento con il tasto cerca si trovano un sacco di discussioni interessanti
Per gestire i consumi puoi seguire questa guida http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061062230
Gli steli puoi tagliare la parte più bassa e buttarla se rovinata, oppure se diventano troppo lunghi puoi dividerli. Se alcune zone del fondo ricevono troppa luce.. li è il posto dove metterne qualcuno. Oltre i dosaggi di fertilizzante e i valori, osservare le reazioni delle piante è altrettanto importante
Se hai qualche melanoides tubercolata nel fondo, aiutano molto oltre essere una bellissima lumaca
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Morris78
30-10-2015, 13:54
Dunque Morris,come avrai capito in fase di "rodaggio" si ha la sfortuna/fortuna di conosciere da vicino un pò tutte le tipologie di alghe per cui calma e gesso!non preoccuparti di piccoli focolai di ciano,monitora la situazione segui i consigli che trovi qui sul forum e se proprio vuoi sperimentare (perchè in quest'hobby c'è sempre da sperimentare) prova con l'H2O2 su piccole porzioni di fondo senza esagerare.
Per quanto riguarda l'impianto RO non ho ben capito che modello utilizzi ma controlla che la membrana non sia rimasta a secco.Inoltre testa il KH/conducibilità dell'acqua in uscita.A questo punto immagino che i rabbocchi fin'ora li hai fatti con acqua di rete...sbaglio?:-))
Il GH alto generalmente ti porta ad avere alti valori di conducibilità e di KH e a favorire la precipitazione di alcuni elementi...nel tuo caso 16 non è un valore altissimo,anzi direi accettabile ma il tuo obbiettivo primario è di far scendere il KH!Se vuoi approfondire l'argomento con il tasto cerca si trovano un sacco di discussioni interessanti
Ciao Alex, grazie dei consigli :).
Approfondirò il discorso del Gh. L'impianto di RO è un vecchio impianto che usava mio fratello in un acquario marino. Non l'ho mai usato. Non so neanche come si controlla la membrana ahahah. Comunque pubblico la foto qui sotto.
Volevo chiedervi invece consigli sulla potatura delle piante.
Mi conviene pugliese le piante dal terreno e tagliare la parte bassa e ripiantarle? Sinceramente non ho capito. Alcune piante hanno le radici aeree molto pronunciate, devo tagliarle?
Di seguito vi pubblico le foto della bacopa compacta che non ho idea se tagliare la parte bassa e ripiantarle, considerando che l' idea è quella di formare una specie di pratino con questa pianta.
http://s11.postimg.cc/8bl600ubj/image.jpg (http://postimg.cc/image/8bl600ubj/)
Questa invece l'Hygrophila polisperma che ha le radici aeree molto pronunciate. Non vorrei sempre per il problema del blocco vegetativo che ha subito.
http://s11.postimg.cc/3jpld6kqn/image.jpg (http://postimg.cc/image/3jpld6kqn/)
Anche l'egeria va potata e non so se toglierla e tagliarla dal basso o tagliare semplicemente la parte alta.
Questo l'impianto RU
http://s28.postimg.cc/jlyscibm1/image.jpg (http://postimg.cc/image/jlyscibm1/)
#70#70#70
------------------------------------------------------------------------
Scusate le foto al contrario, ma me le gira quando le carico 😂
Morris78
30-10-2015, 17:54
Per gestire i consumi puoi seguire questa guida http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061062230
Gli steli puoi tagliare la parte più bassa e buttarla se rovinata, oppure se diventano troppo lunghi puoi dividerli. Se alcune zone del fondo ricevono troppa luce.. li è il posto dove metterne qualcuno. Oltre i dosaggi di fertilizzante e i valori, osservare le reazioni delle piante è altrettanto importante
Se hai qualche melanoides tubercolata nel fondo, aiutano molto oltre essere una bellissima lumaca
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ciao Plays, scusa mi ero perso la tua risposta.
Pianterò qualche stelo di egeria e Hygrophila per completare la zona posteriore.
Gli altri che devo solamente tagliare, quindi li tolgo dal fondo li taglio da sotto e li ripianto???#e39
Dai una occhiata alla foto della bacopa? Anche quella devo tagliarla da sotto???#24
Quelli che ripianti solo va bene come hai detto.
Per la compact, è una pianta che non ho mai avuto, ma dovrebbe avere comportamento simile alle sue simili, se non per il portamento. Ti consiglio di.. o tagliare qualche stelo tra i più alti che puoi piantare/buttare o vendere... e lasciare la base piantata, evitando di lasciare pochissime foglie su entrambi. Oppure sradichi nel caso abbia più steli e agisci per divisione, se devi avanzare col pratino o rinnovare zone rovinate. Se puoi evita questa ultima opzione se non sai smuovere piano piano, finché hai ciano.. o fallo raramente finché non hai sistemato.
Mi raccomando un solo protocollo di fertilizzazione e nessun sovradosaggio in caso noti carenze.. o cambi marca o verifichi coi test se è aggirabile il problema
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Morris78
11-11-2015, 18:10
Ciao a tutti, vi aggiorno sulla situazione della vasca.
La ripresa vegetativa è stata evidente.
Tutte le piante stanno bene, la marsilea è più lenta delle altre ma cresce e sembra avere le potenzialità per creare un bel pratino. Vedremo. :)
Il ciano è rimasto. Ho fatto una prova inserendo un piccolo pezzo di cannella per le caridine, con il quale ho coperto un bordo per togliergli la luce.
Sembra che in quel punto il ciano stia scomparendo, perciò ho pensato di coprire i bordi con qualcosa per togliere la luce all'alga e lasciarla morire.
Qualche consiglio su cosa posso usare?
L'egeria cresce in maniera esponenziale. Per potarla mi conviene sempre toglierla dal terreno e tagliarla da sotto?
Eccovi le foto :D
http://s1.postimg.cc/pdxqk3817/image.jpg (http://postimg.cc/image/pdxqk3817/)
http://s1.postimg.cc/vqcvtxb3f/image.jpg (http://postimg.cc/image/vqcvtxb3f/)
http://s1.postimg.cc/6gi46u4bv/image.jpg (http://postimg.cc/image/6gi46u4bv/)
http://s1.postimg.cc/7etvvdsa3/image.jpg (http://postimg.cc/image/7etvvdsa3/)
Morris78
13-12-2015, 21:47
Salve a tutti, vi richiedo un consiglio.
È spuntata una nuova Alga e non so cosa sia:(
Vi posto le foto
#28g#17
Consigli?
http://s17.postimg.cc/r0r0bofmz/image.jpg (http://postimg.cc/image/r0r0bofmz/)
http://s17.postimg.cc/9m6s3eii3/image.jpg (http://postimg.cc/image/9m6s3eii3/)
http://s17.postimg.cc/rnpx17ciz/image.jpg (http://postimg.cc/image/rnpx17ciz/)
http://s17.postimg.cc/3vc0bxl4b/image.jpg (http://postimg.cc/image/3vc0bxl4b/)
sulle rocce sono BBA, come sei messo con i valori?
e sullle foglie le staghorn...
Morris78
07-04-2016, 22:08
Ciao tutti, volevo rendervi partecipi di un nuovo allestimento ;-)
Vi posto la foto.
Le piante sono sempre le stesse:
- Egeria
- Limnophila
- Hygrophila
- Bacopa compacta
- Marsilea Angustifolia
- Cryptocorine Pink
Ho aggiunto una Althernantera Reineki mini.
Precedentemente ho avuto difficoltà a far crescere la marsilea infatti, volevo chiedere consigli su quella.:-D
http://s22.postimg.cc/lneqnn96l/image.jpg (http://postimg.cc/image/lneqnn96l/)
#17#17#17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |