Visualizza la versione completa : Gestione triade
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta sul forum anche se vi seguo da molto tempo. Per il corretto bilanciamento della triade uso le pompe dosometriche (pacific sun kore 5th) integrando sepratamente kh ca mg (uso gli integratori della korallen). Leggo spesso che i l'uso dei buffer non è consigliato, ma i risultati che sto avendo sono ottimi (crescita degli sps perfetti ed los che spolipano alla grande). L'errore quindi è nel lungo periodo di utilizzo? Devo usare gli a+b? Grazie a tutti per i consigli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
egabriele
07-10-2015, 22:00
Io credo che se si usa un set di buffer mono-marca, siano fatti apposta per essere bilanciati.
IN realta' si dovrebbe distinguere proprio tra i buffer (fatti per il mantenimento sul lungo periodo) e gli integratori (fatti per riportare i valori sballati a quelli corretti una tantum).
Il rischio e' se si usa una marca per il calcio, una per il carbonato, un'altra per il magnesio, un'altra per gli elementi in traccia, etc....
Poi nel dubbio, i cambi regolari fanno si che il tutto piu' di tanto non si sbilanci.
clownfish92
07-10-2015, 22:38
il discorso è diverso, con i buffer integri carbonato di sodio per il kh, cloruro di calcio per il calcio, e cloruro di magnesio per il magnesio, poi anche altro, ma il fatto è che carbonato di sodio e cloruro di calcio reagiscono, creando carbonato di calcio che va a formare lo scheletro dei coralli e cloruro di sodio cioe sale che si accumula e a lungo andare si crea quello che si chiama scompenso ionico, cioe nell'acqua c'e troppo nacl rispetto agli altri sali. Per questo gli a+b hanno anche altri sali dentro, ma la cosa piu comoda secondo me è usare un metodo balling, seguendo le istruzioni della matuta o preis o triton, matuta e preis danno del sale senza nacl da integrare per bilanciare, e triton fornisce gli elementi gia nelle miscele.
il discorso di sopra, in linea teorica è corretto e rappresenta l'indicazione giusta sulle modalità di integrazione. ad essere molto sincero, però, negli anni ho visto vasche gestite nei modi più diciamo azzardati (chessò, bicarbonato di sodio come buffer del KH e via dicendo) con risultati più che accettabili e senza particolari problemi.
nella sostanza, sta faccenda dello squilibrio ionico resta uno di quei concetti difficili da riscontrare nella pratica (vuoi per assenza di test, vuoi per altro). visto che è importante la stabilità dei valori, se ci sono consumi di rilievo la soluzione più comoda è senza dubbio il reattore, a seguire il balling, se non altro per la gestione un po' più complicata.
clownfish92
08-10-2015, 11:29
infatti! Anche perche sicuramente lo squilibrio ionico si crea, nel senso che la concentrazione di nacl aumenta rispetto a quella che si ha nel mare, ma nel mare si ha il 97% circa di nacl rispetto agli altri sali, quindi anche se arrivasse al 99.5% non è una differenza cosi sostanziale...e non so se e cosa potrebbe comportare, su un post avevo letto "poi la vasca non ti gira e non sai il perche", per sicurezza io uso i metodi "corretti" anche perche costa poco sforzo...con il metodo matuta si spende davvero poco, e se si ha un acquario di non piu di 150 litri ci vogliono 5 o 6 anni prima di rggiungere il costo di un reattore...ed è davvero poco laborioso, basta seguire le istruzioni...
egabriele
08-10-2015, 22:01
PErdonate ma lo scompenso ionico e' un'altra cosa.
Un sale con Piu' NACl e' solo un sale con "meno elementi" rispetto al Na+ e al CL-. Diciamo un sale piu' povero.
Lo scompenso io penso sia piu' uno sbilanciamento tra i complementari (troppo Na rispetto a CL, o troppo Ca rispetto a KH etc....
In piu' se si fanno cambi regolari (tipo 10% bisettimanale), non arriverà mai al 99%, la percentuale di aumento del Sodio e CLoruro rimarrà moderata.
clownfish92
09-10-2015, 13:55
probabimente scompenso ionico non è il modo corretto di chiamare questo fenomeno, pero si intende quello, infatti il fatto di avere piu ioni cl rispetto a na o viceversa non è possibile in quanto noi introduciamo sempre sali che poi si scindono creando due cariche opposte (compresi i buffer), il fatto di avere troppo calcio rispetto al kh non dipende dal fatto di integrare con i buffer o meno e comunque è uno sbilanciamento della triade, non uno scompenso ionico. Ora non mi metto a fare i calcoli ma non sarei cosi sicuro che non puo arrivare a 99 o giu di li, in ogni caso si parla di anni prima di avere effetti negativi visibili...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |