PDA

Visualizza la versione completa : Alghe filamentose e green spot


iskariota
07-10-2015, 14:45
Salve, il 17 settembre ho avviato la mia vasca da 54 litri lordi con filtro aquael uv 500, fondo fertile help advanced soil, protocollo equo principianti, echinodorus magdaleniensis, e. cardifolius (?) vallisneria torta, spiralis, staurogyne repens. Luce 2 x 18 watt t8 una 6500K una 7000K.

Ad oggi le piante sono ferme e sulla vallisneria spiralis ci sono vistose alghe filamentose, le quali sono presenti anche sul vetro. Sullo stesso, poi, si notano dei piccoli green spot verdi.

PH 6,5, no2 0, no3 <5 ml. GH <5 kh idem

Consigli???

Grazie

balantio
07-10-2015, 16:23
Secondo me è la luce che non va bene, dovresti avere un 6500 come già hai ed un 4000 k non 7000 k altra domanda, ma prende la luce del sole?

iskariota
07-10-2015, 19:06
No luce diretta...sta in cantina...temperatura 25°. Ho il ph abbastanza basso...se metto della co2 quanto peggioro? Provo a cambiare neon allora? >Se lo metto 5000°K è uguale???

iskariota
09-10-2015, 21:43
Ho staccato la luce da 7000...situazione in rapido peggioramento...cardifolius presenta macchie marroni e alghe...altri suggerimenti prima di smontare tutto e ripartire???

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
10-10-2015, 00:07
Ciao dall' incrocio tra ph e kh salta fuori una concentrazione di co2 un po alta quindi non hai bisogno di immettere altra anzi.... prova a misurare i fosfati Po4... questo valore se troppo alto può provocare il manifestarsi di alghe....il fotoperiodo quanto dura?

iskariota
10-10-2015, 12:54
Circa 7 ore...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se fossero i fosfati come intervenire?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
10-10-2015, 14:08
Il fotoperiodo minimo per le piante affinché avvenga la fotosintesi è di minimo 8 ore(ho letto in giro questa info) quindi ti consiglio di portarlo da 7 ore ad 8 ore ma gradualmente (15 min a settimana)...se fossero i fosfati le cause possono essere popolazione ittica eccessiva,quantità di cibo immessa troppo elevata,piante che marciscono insomma tutto ciò che "sporca" l'acqua.
Misura sia i fosfati in acquario sia quelli dell'acqua che usi per i cambi (ogni quanto li fai? Quanta acqua cambi?) da quanto ho capito la vasca è in funzione da meno di un mese...

iskariota
10-10-2015, 15:08
Nessun pesce solo lumachine clandestine...no cibo...le piante sono ferme e non crescono...perche non crescono? Non cambio ancora acqua perche la vasca è appena stata avviata (dal 17 settembre)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
10-10-2015, 16:18
Se non hai pesci e non dai cibo potresti avere il problema contrario cioè assenza di fosfati...le piante per crescere hanno bisogno anche dei fosfati ovviamente in quantità giuste...cmq tu misura i fosfati... Se non mi sbaglio ho letto che hai i nitriti No2 0 quindi significa che la parte biologica del tuo filtro è attiva...qualche pesciolino potresti inserirlo...metti qualche foto della vasca...qui sul sito ho letto le schede delle tue piante e vogliono un gh 6 minimo...il tuo gh è sotto i 5 giusto?

iskariota
10-10-2015, 20:00
Domani controllo meglio con i reagenti poi le faccio sapere. Grazie per linteressamento

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
10-10-2015, 22:07
Ok....di nulla figurati :-)

iskariota
11-10-2015, 22:00
Po4=0...che faccio? Butto qualche pinnuto???

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho anche un integratore di fosforo...forse pero è meglio il caro vecchio letame (dei pesci...)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
11-10-2015, 23:58
Dai un'ultima occhiata agli No2 se risultano sempre 0 si puoi iniziare ad introdurre qualche pesciolino anche qui inizia con un numero limitato per poi col tempo completare la popolazione ma non esagerare tieni conto dei litri che hai a disposizione e dei valori della tua acqua...per quanto riguarda le alghe il metodo migliore senza ricorrere a prodotti chimici è di metterle in competizione con le piante e di tenere i valore degli inquinanti bassi.

Franky87
12-10-2015, 00:15
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Alghe/verdi_filamentose.asp
Dai uno sguardo a questo articolo

iskariota
13-10-2015, 12:52
ecco alcune foto della vasca e delle piante...non godono di buona salute...
http://s10.postimg.cc/nh9xx0set/IMG_20151009_220243.jpg (http://postimg.cc/image/nh9xx0set/)

http://s10.postimg.cc/ls0uoycph/IMG_20151009_201540.jpg (http://postimg.cc/image/ls0uoycph/)
http://s24.postimg.cc/c2suthurl/IMG_20151009_201428.jpg (http://postimg.cc/image/c2suthurl/)

Franky87
13-10-2015, 14:32
Ci vuole pazienza....mi sembra un po spoglio l'acquario...inserisci qualche pianta a crescita rapida ti consiglio il cerathopyllum demersum che lo puoi sia piantare sul fondo che lasciar galleggiare,oppure higrophyla difformis...fertilizza con regolarità (che marca di fertilizzante usi?) ma occhio alla dose puoi seguire quella consigliata ma tieni conto anche del numero delle piante....

iskariota
13-10-2015, 22:01
Uso in maniera poco precisa il protocollo equo principianti. Penso pero di cominciare a fertilizzare con qualcosa di più semplice. Prima di inserire i pinnuti è il caso di toglierle le alghe???

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comprero ceratophillum e forse una caroliniana (no cabomba...l'altra...)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
13-10-2015, 22:57
Se hai sempre No2 0 puoi iniziare ad inserire qualche pesce...le alghe le combatti facendo crescere le piante...se non sbaglio leggendo i messaggi precednti hai messo fuori funzione di colpo il neon da 7000 kelvin rimanendo con uno solo neon...le piante erano abituate ad avere più luce e di botto gliela hai diminuita...cambia il tubo procurati un neon da 4000 kelvin o al limite prendine un altro da 6500 kelvin....rimettiti a regime i due neon ma con fotoperiodo a 7 ore...dopo 7 giorni porta il fotoperiodo ad 8 ore.
Non conosco quel fertilizzante quindi non so dirti...cmq qualsiasi tipo di fertilizzante usi cerca di essere costante nell'usarlo...la maggior parte hanno uso settimanale.
Ci vuole tempo ricorda che la tua vasca è avviata da circa un mese e deve stabilizzarsi e trovare il suo equilibrio...i risultati li vedrai in mesi.
Quando acquisti i pesci ricordati i valori della tua acqua e quando gli alimenti somministra il cibo con parsimonia.
Al momento dell'introduzione dei pesci metti il sacchetto dentro l' acquario per circa 15 minuti in modo che i pesci si abituino alla temperatura della tua acqua...poi apri il sacchetto e buttacii dentro un po di acqua del tuo acquario per fare in modo che i pesci si abitudini ai valori presenti nella tua acqua e aspetta 15/20 minuti....infine inclina il sacchetto e fai uscire i pesci ma non forzarli aspetta pazientemente che escano da soli e cerca di far uscire meno acqua possibile dal sacchetto verso l'acquario.

iskariota
16-10-2015, 21:22
Inserita altra egeria densa ceratophyllum galleggiante e neon 4200°K...lasciato foto a 7 ore...settimana prossima metto 8 ore... situazione stazionaria con leggera ripresa degli echinodorus tranne il magdaleniensis

una domanda: posso usare una elettrovalvola per controllare un impiantino home made di co2 con lievito e zucchero???

Franky87
16-10-2015, 21:43
Ciao...ok il neon nuovo ed il fotoperiodo...tieni conto che ora con le piante a crescita rapida avrai più consumo di nutrienti.
Fai tutti i test principali dell'acqua No3 (nitrati) e Po4 (fosfati) macronutrienti delle piante e Fe (ferro)....ph kh gh no2...lo so c'è qualcosina da acquistare.
Per le alghe stavo leggendo qui nel forum consigliano un prodotto l'excel della seachem è carbonio organico liquido...leggiti un po di discussioni nella sezione alghe...
Inoltre i valori ideali di nitrati e fosfati sono: no3=5 e po4=0.5
Per alzare questi valori ci sono anche dei prodotti.
Ma i pesci li hai presi?:-)
Per la co2 non saprei mi dispiace io non uso il sistema a lievito

iskariota
17-10-2015, 17:44
Non ancora...vedo delle differenze enormi tra l'acquisto on site da quello on line...la stessa quantità di pesci, la stessa qualità, in negozio mi costa il doppio comprendendo anche le spedizioni...ho trovato un sito che ha i simulans...vorrei fare 6 simulans, 6 neon (che noia...oppure 10 neon e basta) 5 habrosus, 1 ancistrus red, coppia di borellii yellow head...senza però avere velleità riproduttive...poi se succede...però ribadisco, se li compro in negozio mi costano un occhio....se li compro on line li prendo tutti insieme...poi il filtro si arrabbia credo...
------------------------------------------------------------------------
se posso inserire il nome del sito sul forum giusto per avere un feedback sulla sua serietà...neon ad un euro, simulans 1,40...habrosus 2,50, coppia borellii 10 euro, anci super red 6 euro in offerta...

Franky87
17-10-2015, 19:36
Non ho mai preso pesci on line so che si risparmia ma secondo me si stressano durante la spedizione cmq fai tu in base alle tue disponibilità....il numero di pesci è troppo elevato per il litraggio del tuo acquario e conta anche che per ora è poco piantumato....i neon sono pesci da branco potresti anche prenderli 10 anche se ci starebbero un po stretti li dentro amano nuotare.....io inizieri con 4 pesciolini e poi valutare in seguito....tieni sempre conto dei valori che hai prima di fare l'acquisto....le piante e le alghe come vanno? Hai fatto il test no3 e fe?

iskariota
17-10-2015, 21:55
Nessun test per oggi...moglie e figlio a casa...tempo zero...comunque ho una quantità di foglioline in decomposizione in vasca da sembrare un depuratore in funzione, il layout fa piuttosto schifo, non riesco a diminuire in maniera significativa la mandata del filtro...insomma non sono affatto soddisfatto...magari posto qualche foto del tutto e attendo qualche suggerimento su come migliorare...pensavo di svuotare tutto, tenere da parte un pò di acqua, tipo 30 litri, pulire il fondo, poi inserire della sabbia nera sopra così da avere più consistenza quando metto le piante e rimettere l'acqua nella speranza così di conservare le colonie di batteri finora cresciuti...infine è comparsa, non voluta, della pistia... ne tolgo quattro cinque foglioline ed il giorno dopo ne trovo il doppio...ogni volta per far tenere le piante devo sacrificare buona parte della mia anima a suon di peccati...non so...sono piuttosto demotivato...boh.

Sono anche per cambiare il tipo di piante, con concessioni asiatiche, pur di avere un acquario che valga la pena di essere osservato...e ripeto che, essendo in cantina, l'unico che ne gioisce sono io...

Franky87
17-10-2015, 23:39
Ok posta qualche foto....perché pulire il fondo? In che senso far tenere le piante?aspetta a ripartire da zero...per il layou mettiti qualche pianta alta a crescita veloce sullo sfondo....al centro piante che diano un bel colpo d'occhio e davanti piante basse...in mezzo sistema qualche roccia e legno.....guardati qualche foto sul web e prendi spunto da li
Guardati questo articolo sulle piante meno esigenti http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2015/piante.asp

iskariota
18-10-2015, 19:30
Far tenere le piante ancorate sul fondo quando le inserisco....tendono sempre a tornare a galla ed io impreco contro le oscure forze celesti...maledettissimo Archimede!!!! Allego foto...
------------------------------------------------------------------------
http://s10.postimg.cc/wyewdy86d/IMG_20151018_110332.jpg (http://postimg.cc/image/wyewdy86d/)

questi sono i residui delle piante depositati sul fondo....brutto...


http://s9.postimg.cc/eyjgkg3ez/IMG_20151018_110345.jpg (http://postimg.cc/image/eyjgkg3ez/)

alghe filamentose...brutto


http://s10.postimg.cc/z729mru1x/IMG_20151018_110350.jpg (http://postimg.cc/image/z729mru1x/)

magdaleniensis un pò depressa....brutto...



http://s22.postimg.cc/44g5psu31/IMG_20151018_110337.jpg (http://postimg.cc/image/44g5psu31/)

nero sulle foglie dovuto ai residui del fondo, il quale riportava sulla confezione l'indicazione "non sciacquare"....brutto...



http://s14.postimg.cc/qdhxtg37h/IMG_20151018_110322.jpg (http://postimg.cc/image/qdhxtg37h/)


acquario totale...indovina....brutto...



http://s9.postimg.cc/959ejvrrf/IMG_20151018_110431.jpg (http://postimg.cc/image/959ejvrrf/)


una piccola luce in fondo al tunnel...piccole vallisneria crescono assieme a foglioline di echinodorus...

Insomma, la mia seconda volta è un pò disastrosa...-43#30#24

Franky87
18-10-2015, 22:20
Buonasera....stavo guardando le foto...ma il fondo quanto è alto? Dovrebbe andare da 6/7 cm dal fondo è man mano degradare sul davanti con altezza 3cm circa....mi sembra un po mosso sul davanti.
Aspira quei residui di piante e dai una spazzolata con acqua calda ai legni e alle rocce ricoperti dalle alghe.
Io sposterei la magdalienisis un po piu al centro li è rilegata in in angolo,al centro appena le vallisneria cresceranno si riempirà...dirada un pochino l'egeria gli steli a circa 3 cm l'uno dall'altro.
Come sono i valori? Devi misurare altrimenti non sai cosa hai in vasca....
Che la vallisneria e l'echinodorus stiano una stolonando e l'altra facendo foglia è un incoraggiamento,ma ti ripeto devi fare i test altrimenti....se non ricordo male avevi i fosfati a 0....gli no3 a quanto stanno?
Le alghe se non metti in moto le piante non le elimini.

iskariota
18-10-2015, 22:26
No3 sui 5mg...ho il TERRORE a toccar piante ed arredi x paura di vederle volare tutte verso l'alto...cmq domani mi ci dedico un po e provo a piantare anche il demersun con un bullone inox...grazie x la risposta e l'attenzione...:-)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
18-10-2015, 22:33
Prego di nulla...ma il fondo che granulometria ha? Non riesco a capire il perché le piante si stacchino cosi facilmente....quanto è spesso all'incirca lo strato del fondo?

iskariota
18-10-2015, 23:46
due/4 mm...molto leggero...spessore medio 4/5 cm...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
19-10-2015, 07:58
Buongiorno...il fondo è la base della vasca non sei partito benisimmo...io farei cosi a questo punto,togliere tutto piante e arredi e li metterei in una bacinella a parte con acqua dell'acquario (le piante).
Procurati delle taniche e tieni la maggior parte dell'acqua che hai gia tipo 40 litri la rimanenza buttala,il filtro non pulirlo (a proposito come è composto?) staccalo e basta.
Per il fondo secondo me o levi la ghiaia senza toccare il terriccio fertile ed usi una ghiaia di 4mm più pesante (che non sia calcarea mi raccomando) oppure incrementi lo strato con la stessa ghiaia sino a portarlo 8 cm circa dietro (hai le echinodorus che sviluppano un apparato radicale importante) e sul davanti 4/5 cm circa, oppure togli tutto anche il terriccio.Cerca di fare un effetto degradante dal che parte da dietro e finisce sul davanti.
Tieni conto che se levi tutto perderai i batteri che si sono già creati nel fondo....in un mess precedente parlavi di sabbia io non ho esperienza con quella però ho letto che essendo molto leggera appena la sfiori ti va in giro per la vasca con la corrente del filtro.
Cmq qualunque cosa farai ricordati che devi fare una cosa in giornata perché hai le piante con le radici "all'aria".
Tieni anche conto che una volta riallestito devi aspettare che la vasca si stabilizzi.
Detto questo per le famose alghe siamo sempre lì giusti valori in acqua e piante che crescono e qualche prodotto a base di carbonio organico....ma l'acqua che usi è del rubinetto? Ph6,5 non è da acqua di rubinetto....

iskariota
19-10-2015, 08:33
È un fondo fertile tipo acadama si chiama help advanced soul c'è solo quello senza altro sopra...mi abbatte il pH stabilizzando GH e kh...l'acqua che uso è presa dalla fontanella in giardino e credo sia la stessa del rubinetto. Non mi risulta che abbiano scavato pozzi. Pensavo di fare la stessa cosa solo inserendo sopra al fondo una sabbia ceramizzata di granulometria inferiore cosi da avere una buona base per apistogramma e cory...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

iskariota
19-10-2015, 16:25
Ho ordinato il ghiaino della wave nero. Penso che 5 kg bastino appena arriva faccio il resto sperando di riuscire a fare qualcosa di carino...grazie ancora. No test...oggi giornataccia...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
19-10-2015, 22:08
In questo hobby ci vuole pazienza ;-)

iskariota
23-10-2015, 14:42
Effettuata modifica layout con svuotamento parziale dell'acqua e pulizia degli arredi. Reinserita circa la metà di acqua nuova. Aumentato fondo con quarzo ceramizzato nero. Se non riparte bene protalon, poi co2 poi....ammucchio tutto e vendo...

Spero che lo shock termico non abbia nuociuto troppo alle piante....le ho reinserite a 20,4 gradi...

PH 7,4 kh e gh bassi, no2 25mg, no3 0 (o viceversa...insomma nitriti assenti e nitrati a 25...) ovvia presenza di cloro...

Layotu guardabile se si mantiene, le vallisneria non le ho tolte perchè stavano stolonando...
http://s22.postimg.cc/6ng87wqdp/IMG_20151023_140216.jpg (http://postimg.cc/image/6ng87wqdp/)

http://s22.postimg.cc/6jr05eaa5/IMG_20151023_140223.jpg (http://postimg.cc/image/6jr05eaa5/)

http://s22.postimg.cc/lbvpwqg7h/IMG_20151023_140228.jpg (http://postimg.cc/image/lbvpwqg7h/)

http://s22.postimg.cc/d53q55q4t/IMG_20151023_140233.jpg (http://postimg.cc/image/d53q55q4t/)

http://s22.postimg.cc/65po5sq6l/IMG_20151023_140237.jpg (http://postimg.cc/image/65po5sq6l/)

Franky87
23-10-2015, 19:27
Ciao ben trovato...come cloro? Non hai usato biocondizionatore?
Il ph prima era 6,5 come mai ora è 7,4? Non ci ho capito tanto con i valori....se gli no3 sono 25 non vanno bene....le piante ora tendono più a ritornare in superficie?
Scrivi meglio i valori...ph kh gh no2 no3 po4 ferro...ma quello sulla sinistra è cerathophillum? Cerca di mettere gli steli un po più distanti l'uno dall'altro altrimenti le ramificazioni inferiori non ricevono luce.

iskariota
23-10-2015, 19:29
No biocondizionatore..come primo impianto di solito non lo consigliano...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Si...scriverò meglio i valori...giuringiurella...le piante ora stanno giù...è ceratophyllum demersum...anche se a me pare depressum...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
23-10-2015, 19:44
In effetti non hai pesci... cmq usalo oltre a legare i metalli pesanti aggiunge all'acqua altri elementi...va bene vediamo i valori..le alghe come sono? Usa regolarmente il fertilizzante ma non mettere piena dose...analizza anche l'acqua che utilizzi magari gli no3 sono anche li...

iskariota
23-10-2015, 20:19
Oggi non ci sono chiaramente, ma erano arrivate a diventare luuuuuunghe.... ci sono anche sulla vallisneria, che tra l'altro credo sia quella che le ha portate in vasca...

Franky87
23-10-2015, 20:23
Bisogna bilanciare i valori e tutto il resto...anche io sto cercando di capire un problema con i fosfati

iskariota
23-10-2015, 21:02
Una curiosità: ho trovato nella vasca dei vermetti bianchi lunghi circa un centimetro...cosa sono???

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
23-10-2015, 21:36
Non saprei proprio...

iskariota
24-10-2015, 15:29
effettuato controllo striscia...allego foto.


http://s15.postimg.cc/cv1hsgfx3/IMG_20151024_150849.jpg (http://postimg.cc/image/cv1hsgfx3/)


ancora un pò di cloro 0,8 e durezza tra 3 e 5...no3 a 10, no2 assenti...direi che posso inserire i pesciotti in attesa che comincino a concimare...o aspetto il cloro a zero??? Ho già visto la ricomparsa delle alghe sugli arredi...

Franky87
24-10-2015, 16:37
Ciao...le striscie non sono affidabili...meglio i test a reagente...se decidi di acquistarli non prendere tetra non fare il mio errore....prendi o sera oppure jbl
Cmq aspetta che il cloro scenda...durezza di quale parli? Kh o gh? Gli no3 vanno bene tienili d'occhio...il ph a quanto è 6,4? Se non ricordo male avevi una boccetta di fosforo giusto? Se si mettine un po ma non dose piena e misura il valore dopo un'oretta circa.
Per le alghe fatti un giro di lettura nella sezione alghe infestanti ci sono consigli interessanti...il test del ferro?

iskariota
24-10-2015, 16:39
Ferro da comprare faccio un ordine e prendo pure un impianti no co2 pH 6.4 si. Ho i test Aqui li ma mi manca il tempo...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Durezza kh tra 3 e 6

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
24-10-2015, 18:29
Aspetta non mettere assolutamente co2 ne hai una quantità eccessiva! Dall incrocio tra kh e ph viene fuori co2 molto sopra la norma....http://www.acquariofiliafacile.it/utility/acquario-calcolo-co2-ph-kh
Guarda questa cosa è un calcolatore di co2.
Il ph della tua acqua è troppo basso...almeno 6.8 con quei kh....devi cercare di equlibrare questi due valori...il kh lo devi definire meglio tra 3 e 6.
Controlla i valori dell'acqua che usi per i cambi...cmq mi sono ricordato che mi scrissi di avere un fondo che ti abbatte i valori...

iskariota
25-10-2015, 16:37
Effettuati test:

GH 4 - KH 3 - PH 7 - PO4 0 - NO2 0 - NO3 5 mg/l

La striscia mi da valori diversi di ph, con un valore inferiore al 7...

Ho inserito un po di fosfati liquidi (1/2 della dose richiesta), un pò di fertilizzante flora pride, e del carbonio liquido dopo la misurazione.

La striscia ha anche evidenziato ancora del cloro, possibile? Posso inserire il biocondizionatore in vasca??? Ancora: è possibile che i test siano "scaduti"? Li ho dallo scorso anno...

Comunque ho ricontrollato la scala di co2...ora risulta "appena sufficiente"...

Franky87
25-10-2015, 18:11
Ciao....kh 3 è un po bassino ti può far avere sbalzi di ph...i fondi che abbassano i valori purtroppo tra virgolette costringono a monitorare spesso i valori...ma l'acqua per i cambi prima di inserirla in vasca che valori ha?
Il biocondizionatore andrebbe inserito nell'acqua per i cambi perché in vasca ti lega i mettalli presenti del fertilizzante....cmq ora non ricordo bene se il cloro deve essere proprio a 0 come valore per inserire i pesci.
I test non riportano data sulla confezione?
Appena hai il test del ferro fallo subito cosi poi ti puoi regolare per la fertilizzazione....cmq per ora metà dose va bene non si fertilizzante mai subito a piena dose.
Gli no3 vanno bene....cmq cerca di capire se i test sono ancora buoni.

iskariota
06-11-2015, 01:32
Arrivati i test!!! Ce l'hanno fatta...è arrivato pure il diossido di carbonio che sembra una bestemmia ma è solo la co2...a proposito, per mettere il rubinetto nella bombola è utile un giro di teflon sui filetti oppure ridondante? E' arrivato pure il protalon che se mi girano l balle faccio tipo gli americani ad Hiroshima...ho messo due pescetti in vasca, un anci ed un oto...che sinceramente mi fa un pò pena ma da mangiar ce n'è...appena ho un risultato utile posto. Situazione un pò migliorata ma piante ancora leeeeeeeente....e tante alghe, forse anche bbs...

Franky87
06-11-2015, 12:16
Ciao per la co2 non dovrebbe essere necessario il teflon o altro almeno io non ne ho usato....ok per i test...quando hai fatto posta tutto è posta anche qualche foto della vasca...il protalon mettilo da parte per ora e cmq se non elimini la causa delle alghe queste si formeranno di nuovo anche se usi il protalon

iskariota
07-11-2015, 17:24
Eccomi...gh6. kh4. fe tra 0,1 e 0,25, pH 7,5, no3 ed no2 zero, po4, zero. Inserito g7 equo meno di metà dose, c7 equo (carbonio liquido) meno di metà dose, po4 1ml. Inserita co2 3 bolle minuto con elettrovalvola. Situazione stabile. Presto foto. Grazie.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il protalon lo vorrei usare per resettare la situazione...con la co2 temo x la salute dell'otocinclus, normalmente sensibile alle variazioni in vasca...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
07-11-2015, 18:49
Ciao...gli no3 (nitrati) 0 non vanno bene perché sono un macroelemento per le piante...ora siccome la vasca si deve sviluppare devi essere molto blando nel mettere roba in vasca...i po4 ho letto che li consigliano all'inizio po4=0,5 ed no3=5...il ferro lo consigliano a 0,1fine ciclo.
Tutto va in base alle piante che hai...ci sono piante che si nutrono tramite radici ed altre tramite fogliame.
Cmq appena puoi posta qualche foto #70
Usare il protalon secondo me non conviene anche perché la situazione non è disperata...t ripeto le alghe ritorneranno se non metti le piante in condizioni di contrastarle.

iskariota
07-11-2015, 19:01
Echinodorus, staurogyne vallisneria, egeria, ceratophyllum...secondo me mancano proprio i pesci...penso che con la co2 un po risolvo...che vuol dire 0,1 fine ciclo??

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
08-11-2015, 08:18
Per esempio se fertilizzanti oggi conta una settimana il ferro deve essere 0,1....cerca le caratteristiche delle tue piante...le echinodorus e le vallisneria mi sa che si nutrono prevalentemente dalle radici...il cerathopyllum dal fogliame le altre non saprei...

iskariota
08-11-2015, 10:44
Ho il fondo fertile fatto apposta per le piante...in teoria dovrebbero essere OK...la staurogyne dalle radici l' egeria dalla vasca, almeno credo...grazie per le dritte. Oggi posto due foto e misuro il ph

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

iskariota
08-11-2015, 11:36
Ph7...sembra che le piante siano già più verdi...come si postano le foto con tapatalk???

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
08-11-2015, 11:45
La quantità di fertilizzazione liquida va anche in base alle piante che si nutrono dal fogliame...non era 7,5 il ph? Occhio che non ti crolli ora che eroghi co2 ricorda che hai anche il fondo che ti abbatte i valori.
Non ho idea per le foto non uso tapatalk...

iskariota
08-11-2015, 11:52
Foto nuove della vasca...la vallisneria torta sembra raddoppiata da ieri sera...



http://s13.postimg.cc/uhdcz89o3/IMG_20151108_101923.jpg (http://postimg.cc/image/uhdcz89o3/)

http://s13.postimg.cc/o3tbt3b3n/IMG_20151108_101928.jpg (http://postimg.cc/image/o3tbt3b3n/)

http://s13.postimg.cc/yx0u1lsdv/IMG_20151108_101936.jpg (http://postimg.cc/image/yx0u1lsdv/)

http://s13.postimg.cc/vl2j8b0mr/IMG_20151108_101945.jpg (http://postimg.cc/image/vl2j8b0mr/)

http://s13.postimg.cc/hso4co9v7/IMG_20151108_101955.jpg (http://postimg.cc/image/hso4co9v7/)

http://s13.postimg.cc/njeaqehv7/IMG_20151108_102047.jpg (http://postimg.cc/image/njeaqehv7/)

http://s13.postimg.cc/64u2i4kqb/IMG_20151108_102049.jpg (http://postimg.cc/image/64u2i4kqb/)

http://s13.postimg.cc/bk2sj3cab/IMG_20151108_102236.jpg (http://postimg.cc/image/bk2sj3cab/)

http://s13.postimg.cc/cq6shw0kz/IMG_20151108_102317.jpg (http://postimg.cc/image/cq6shw0kz/)

http://s13.postimg.cc/81qsmpbeb/IMG_20151108_102323.jpg (http://postimg.cc/image/81qsmpbeb/)

http://s13.postimg.cc/wwaagrw8j/IMG_20151108_102355.jpg (http://postimg.cc/image/wwaagrw8j/)
------------------------------------------------------------------------
Si, infatti lo controllo di nuovo questo pomeriggio per capire che tipo di impatto può dare sul ph...non credo che il fondo sia troppo "attivo"...l'ho intombato con il quarzo nero che vi ho messo sopra...comunque ho abbassato il numero di bolle al minuto...se resta a 7 il ph sono un signore...

Franky87
08-11-2015, 13:35
Il ph è importante per la fauna quindi regolalo in base a quello....la vasca è un po' spoglia li al centro metterei qualche pianta a crescita rapida che assorbe dalle foglie tipo hygrophila difformis...mi ricordi l'illuminazione? Watt kelvin e fotoperiodo...
Vedo un bel po di alghe sulla vallisneria...qualche foglia io la poterei dalla base.
Non hai integratore per i nitrati?

iskariota
08-11-2015, 13:55
30 watt 6500 e 4200 k (15&15). Foto circa 8 ore

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
08-11-2015, 15:20
Quindi hai circa 0,6 watt/litro...i kelvin vanno bene il fotoperiodo portalo ad 8 non di meno....la vasca è ancora giovane deve ingranare...io penso che le alghe potrebbero essere date da una fertilizzazione liquida troppo abbondante in precedenza.
Le echinodorus come anche altre piante perdono qualche foglia vecchia a causa dell'adattamento ai valori in vasca.
Stai facendo cambi d'acqua?
Occhio anche a non aggiungere troppi po4

iskariota
08-11-2015, 15:41
Rabbocco solo acqua evaporata con acqua di rubinetto con biocondizionatore.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

iskariota
11-11-2015, 19:24
Inseriti 5 rodostomus e coppia vijeta...pH 7.5 GH 5 kh 4 po4 0 ...inseriti 1ml di po4...spero che tra deiezioni e cibo in avanzò si riesca a creare un po di massa in putrefazione che aumenti sto benedetto fosfato...ed anche i nitrati...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
12-11-2015, 11:20
Attendiamo#e39

iskariota
17-11-2015, 17:11
Da venerdì sto a letto malato con 38 di febbre. Ho trovato un po di coraggio per scendere in cantina, almeno x nutrire i nuovi ospiti...È UN TOTALE DISASTRO!!!Alghe nere filamentose su tutte le vallisneria, sugli arredi sono cresciute alghe ramificate, sui vetri è tutto verde...non ho avuto che la forza di buttar dentro un po di cibo e staccare il neon da 4000...appena mi ripiglio, protalon, annuncio e smetto...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
So che dovrei misurare i fosfati e mi chiedo se i batteri sono ancora vivi nel filtro.. Magari troppa co2...so che dovrei fare un cambio del 50% dell'acqua della vasca a prescindere...ma non sto affatto bene...speriamo solo di ritrovarli tutti vivi...gli ospiti...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Franky87
17-11-2015, 17:50
Ciao mi dispiace per la febbre...sicuramente c'è qualcosa di sballato nei valori e dovresti avere più piante a crescita rapida che assorbono nutrienti dalle foglie...
Quando starai meglio fai tutti i test...per il protalon se non sistemi le cause le alghe torneranno...
Guarisci presto #70

iskariota
17-11-2015, 17:58
Intanto però azzero...poi magari riparto...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk