Visualizza la versione completa : mobiletto 80x60x80h porsa? consigli?
paperino68
05-10-2015, 21:06
dovrei fare un mobiletto x la prox(non così prox:-)) ) vasca,e l'idea sarebbe usare i profilati porsa,ma non ho ben capito ne come si infilano(anzi come si fissano i pannelli),ne se si possono fare come dimensioni),il mobile dovrebbe essere 80x60x80 e ho trovato questo: http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/strutture-in-alluminio/strutture-complete è un venditore che conoscete da quel che ho letto,solo non mi sembra che questo sia un porsa(ho visto che hanno anche i profilati con doppia aletta,ma non si capisce bene se ti possono creare la struttura su misura o se lo devi fare tu, inoltre i pannelli come li fissate? e nel mio caso mi troverei con un frontale di 80cm,indi come farei a estrarlo tt le volte che lavoro in sump?(tt i gg in pratica:-))
poi se avete altri consigli x il mobile,sappiate che il risparmio è straben accetto#70
Un frontale da 80 cm lo dividerei in due ante (un pannello da 80 libero e difficipe anche che resti dritto)fissate con calamite
Quello è profilo porsa le alette o il binario servono per fissare i pannelli o mettere ante scorrevoli.
Io opterei per prendermi barre e giunti e non per un prodotto completo così da potermelo fare delle misure che servono.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
05-10-2015, 22:29
si ma mi sono fatto 2 calcoli che a prendermelo a pezzi(poi me lo taglieranno su misura?) costa un botto.. ma magari mi sbaglio e poi non ho ben capito come fare x le misure,insomma se faccio una profondità di 60 tra giunto e giunto quanto deve essere larga la barra,inoltre se divido il mobiletto in 2 lati ne uscirà una parte usufruibile di circa 36cm e non è molto,potrei usare la lunghezza e mi verrebbe una sump lunga al max 52 cm ma non + larga di 35 altrimenti non passa nemmeno,basterà? mi sembra poco,inoltre in fondo devo aggiungere un pannello o si può lasciare la sump direttamente sul pavimento? e come si fissa alle alette? e il pannello superiore andrebbe sopra i profilati o messo internamente alle alette? (sinceramente vedo + stabile un pannellone multistrato di 3 cm appoggiato sopra,non vorrei che le alette non reggessero il carico)
Io non prenderei quello con le alette,i pannelli posteriori che non si vedono li farei interni al telaio e puoi semplicemente siliconarli attorno all'interno del quadro di alluminio , questi renderanno la struttura solida evitando le oscillazioni, se metti anche un pannello laterale o entrambi con le calamite la Sump puoi infilarla di lato e anche la manutenzione sarà più comoda,dividendo così il frontale in due e rendendo più solido in tutto anche in senso verticale, sotto la Sump metti un pannello e anche un tappetino,è la parte con più vibrazioni di tutto il sistema,mentre il telaio può tranquillamente appoggiare a terra,per fissare le Calia al telaio bastano due viti autofilettanti da 3,5 mm possibilmente in acciaio così non fanno ruggine.
Io di solito se devo rivestire una struttura in metallo faccio cosi:
Pannelli posteriori più corti 10 cm dell'altezza interna del telaio,così non serve fare fori per tubi,fili e ricambio d'aria, eventualmente dopo se ne può chiudere una parte con del materiale fonoassorbente, la vasca la faccio sbordare 2 cm davanti così che una volta messe le ante venga a filo,nel caso la vasca sia più profonda del telaio (e potrebbe essere il tuo caso)metto un pannello sopra grande come la vasca che sborderà dietro ,quindi anche i pannelli laterali saranno più profondi,nel tuo caso vista la posizione dove andrai metterlo li farei ancora più profondi visto che la vasca sarà discostato dal muro a causa dello scarico e farei anche due alette tra vasca e muro così da non vedere il vuoto e i cavi /tubi dietro.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
06-10-2015, 11:41
uhm la colpa è mia,mi sono spiegato male#12,dovrei fare questa vasca 60x60x50h mentre il mobile dovrebbe venire 80x60/62x80h (ma anche 75h) ora come si nota la lunghezza della vasca è + corta del mobile indi considerando la parte frontale senza un montante mi rendo conto che non è fattibile come la pensavo,perchè l'alluminio regge in verticale ma non in orizzontale ed ho paura che se anche appoggio un multistrato da 3 cm sulle barre di alluminio(quindi il piano di multistrato poggia direttamente sul verticale dell'alluminio:i quadrotti) poi il peso della vasca sprofondi a testa in giù (correggetemi se sbaglio),se mi sbaglio allora ok, se invece ho colto l'errore dovrei sia sul posteriore che sul frontale inserire un divisorio in alluminio che vada a dare sostegno verticale (http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/strutture-in-alluminio/strutture-complete/struttura-100lx50px80h-doppia-apertura) un pò come il link che ho messo solo che per motivi di sump dovrei fare il tramezzo almeno a 50/60cm in larghezza del frontale.
-non capisco il dover incollare con il silicone ai quadrotti (non credo renderebbero stabile la struttura come se invece la infilassi in profili come questo: http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/strutture-in-alluminio/profilati-in-alluminio/profilo-quadro-25-x-25-x-15-mm-%E2%80%93-2-alette-sullo-stesso-lato e poi la fermassi con viti di acciaio dall'interno
-poi mi rimane il dubbio del piano superiore come fissarlo ai quadrotti,perche sembra che le alette si possano forare,mentre x i quadrotti a garanzia della struttura non è consigliato(spero sia solo un esagerazione precauzionale).
-la parte di dietro non la posso lasciare + corta xchè il dietro sta proprio attaccato al divano e sarebbe brutto da vedere e gli scarichi li dovrei fare sul fianco(poi li nasconderò coistruendo una specie di rettangolino di legno semovibile verniciato-35) lì farò un foro dove far passare raccordi,fili delle pompe ecc(intendo sul piano ma sul fianco destro della vasca).
-io la butto lì: se costruissi una struttura tutta in multistrato ad incollaggio fenolico verniciato con vernice poliuretanica bicomponente per imbarcazioni? lo farei a scatola: base(quella magari anche in multi 2,2) sopra alla base metterei i fianchi e il dietro incastrato tra i fianchi,mentre x quel che riguarda il frontale metterei un listellodi abete x tutta la lunghezza in orizzontale sul piano superiore(4x4 va benone ma basterebbe anche 3x3) e a 50/60cm di lunghezze del frontale metterei un listello(quadrotto o come si chiama) sempre 4x4 di abete in verticale a formare una T sopra a tutto metterei un altro pannello di multistrato da 3cm che esce di 2 cm così potrei mettere i pannelli frontali, a sostenere il tutto metterei vari triangoli di supporto su tutti i fianchi(collegano lato su lato),dietro e pannello superiore,in modo che il tutto diventi assolutamente compatto.
-con il legno me la cavucchio e lo potrei fare,che ne dite? su quanto regga non credo che non regga una vasca,io la mia da 350 lt la avevo su un mobile da arredamento e non aveva + supporti di quanti ne vorrei fare io,cioiè chi la smuove?
allego immagine di dove vorrei mettere la vasca:è quel mobile non finito che appoggia sul fianco del divano e il mobiletto che farò sarà sul fianco del divano(non segue la parete ma il fianco divano,alla parete andrà la profondità del mobile)
ps la struttura del divano la ho fatta io e dovrò accorciare sia la struttura di legno che i cuscini,ma quello si farà,insomma so come farlo:amci tappezieri x il ridimensionamento cuscini)
#28
http://s17.postimg.cc/65cjc4szf/dove_mettere_vasca.jpg (http://postimg.cc/image/65cjc4szf/)
Una sola risposta breve poi stasera rileggo tutto con calma.
La vasca non può essere più piccola del telaio,deve appoggiare su tutti e 4 i bordi altrimenti come hai anticipato flette.
Se vuoi fare tu il mobile i legno,per una vasca del genere non serve che ti sbatti tanto con listelli e triangoli, fai il mobile.normalmente utilizzando Conifera felonica da 21 ,fianchi che scaricano a terra ,base interna e cappello appoggiato ai fianchi,schiena con lo stesso spessore ti regge la casa.
Però la vasca deve cmq appoggiare su entrambi i fianchi se non appoggia sui finché il appello flette ,anche se lo fai da 40mm
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
06-10-2015, 14:46
Una sola risposta breve poi stasera rileggo tutto con calma.
La vasca non può essere più piccola del telaio,deve appoggiare su tutti e 4 i bordi altrimenti come hai anticipato flette.
Se vuoi fare tu il mobile i legno,per una vasca del genere non serve che ti sbatti tanto con listelli e triangoli, fai il mobile.normalmente utilizzando Conifera felonica da 21 ,fianchi che scaricano a terra ,base interna e cappello appoggiato ai fianchi,schiena con lo stesso spessore ti regge la casa.
Però la vasca deve cmq appoggiare su entrambi i fianchi se non appoggia sui finché il appello flette ,anche se lo fai da 40mm
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ok già meglio:-)),forse intendevi multistrato di conifera fenolica? ok al leroy hanno solo multistrato di pioppo che va dai 3cm(che avrei usato x fianchi dietro e ripiano superiore),non posso fare un fianco di 60 (x cercare di nascondere scarico carico ecc devo fare un mobile di 80cm e anche xchè 80cm forse ci metto + roba) e quindi scaricare x l'intera lunghezza del fianco,proprio x questo avevo pensato di mettere tipo a 50/60cm di lunghezza un listello di almeno 4x4 e volendo lo posso mettere anche sul retro,così facendo la vasca avrebbe 4 punti di appoggio: il fianco sinistro e i 2 listelli(uno sul frontale e uno sul retro e quello sul retro potrei anche evitarlo ma non lo farò) che troverebbe diciamo tra i 55 e i 60cm di lunghezza,sul fatto di fermarli con triangoli ecc,nessun problema i cantonali si fanno e si applicano velocemente e rinforzano la struttura davvero tanto.
che ne dici/dite? una sump di 50x50 o 53x50 dovrei inserircela senza problemi,è sufficente come sump? (c'entrerebbe anche il rabbocco,considero di fare una sump alta tra i 30/35cm (o sbaglio?)
ora sento anche un falegname se ha un multistrato di abete di 20mm e se me lo taglia su misura
ciao Massimiliano
Si multistrato di Conifera, comunemente lo chiamiamo semplicemente Conifera.
Si si può fare,i listelli però falli scaricare a terra non appoggiarli alla base del mobile.
Puoi usare multistrato che non sia di Conifera ad incollaggio fenolico,ma sarà più delicato per quanto riguarda l'umidità, ma cmq si può fare,considera che io ne ho fatti in truciolare nobilitato per amici molto attenti e sono ancora perfetti ,mentre se uno è un pó ciabattone come me meglio la Conifera, meglio ancora sarebbe il compensato di okume ma costa un botto e non vale la pena
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ah per la sump le misure che hai dato sono perfette per la tua vasca anche i 35 di altezza sono ok
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
06-10-2015, 23:06
Si multistrato di Conifera, comunemente lo chiamiamo semplicemente Conifera.
Si si può fare,i listelli però falli scaricare a terra non appoggiarli alla base del mobile.
Puoi usare multistrato che non sia di Conifera ad incollaggio fenolico,ma sarà più delicato per quanto riguarda l'umidità, ma cmq si può fare,considera che io ne ho fatti in truciolare nobilitato per amici molto attenti e sono ancora perfetti ,mentre se uno è un pó ciabattone come me meglio la Conifera, meglio ancora sarebbe il compensato di okume ma costa un botto e non vale la pena
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
xchè li devo scaricare a terra? se li fisso tra la base e il ripianola struttura è ancora + stabile e assestata#24 se lo scarico a terra riscio sempre la piegatura se non è fissato ad un supporto,invece lo fisso tra base e ripiano e ci schiaffo anche due cantonali piccoli a sostenere la forza,che ne pensi?
la sump ci andrebbe schiumatoio,15lt di siporax scarico carico e rabbocco, 50x50x35h quindi bastano? credo di arrivare anche a 54x54x35h.. poi è ovvio + piccola e funzionale meglio è almeno in futuro potrei mettre il reattore
Se non li scarichi a terra allora devi fare a terra la base,senza piedini zoccoli o altro che la tenga sollevata,
Io invece li farei scaricare a terra come i fianchi e base sollevata da terra di un cm ,così se anche esce acqua non è a contatto con il mobile e passando aria si asciuga, io sotto al mio ,ho 22 pattini in plastica da un cm
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
06-10-2015, 23:36
Se non li scarichi a terra allora devi fare a terra la base,senza piedini zoccoli o altro che la tenga sollevata,
Io invece li farei scaricare a terra come i fianchi e base sollevata da terra di un cm ,così se anche esce acqua non è a contatto con il mobile e passando aria si asciuga, io sotto al mio ,ho 22 pattini in plastica da un cm
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
uhm allora tu lo hai fatto senza base? in pratica la sump la hai sul pavimento? (io pensavo di metterci tipo 40 pattini sparsi x il mobile x tenerla sollevata,ma x bellezza) x far uscire acqa in vece dovrei fare senza base al mobile e fare anche il telaio frontale(il montante che scarica a terra sul frontale dovrebbe anche essere fissato con ulteriori listelli ai fianchi)
-in effetti senza base ho + rumore ma se perdo acqua ho il mobile i salute
che dici allora? telaio frontale senza base? (cmq il multistrato x sicurezza lo faccio dai 2,5 cm ai 3cm)
No,io l'ho fatta con la base ,ma fianchi e schiena esterni a questa e poi ho sollevato il tutto con parecchi pattini.
Puoi fare con o senza ,certamente con la struttura risulta più rigida,senza più arieggiata
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
07-10-2015, 11:21
No,io l'ho fatta con la base ,ma fianchi e schiena esterni a questa e poi ho sollevato il tutto con parecchi pattini.
Puoi fare con o senza ,certamente con la struttura risulta più rigida,senza più arieggiata
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
continuo a non capire: la base è un corpo a se? in pratica inserito all'interno della struttura ma non collegato ad essa? indi se ha l'interno che so: 70x70 hai una base interna tipo 65x65.. o continuo a capire male?#24
ciao#28
Ma no,la base fa parte della struttura ,solo che i fianchi non devono appoggiare su essa ma essere all'esterno,in quanto il peso è bene che scarichi a terra e non sulla base
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
07-10-2015, 13:26
Ma no,la base fa parte della struttura ,solo che i fianchi non devono appoggiare su essa ma essere all'esterno,in quanto il peso è bene che scarichi a terra e non sulla base
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
uhm ok ma se cmq faccio la struttura rigida e la base sta sotto sia ai fianchi che al dietro e metto sotto la base(a sto punto base di 3cm spessore) un numero elevato di piedini (che so tipo 40 su 80 cm ) arieggia cmq e la struttura dovrebbe tenere alla grande non credi?#70
Sì ,puoi farlo ma io preferisco sempre i fianchi a terra onde evitare eventuali flessioni della base .come vedi in questa foto la vasca appoggia sul perimetro quindi su i fianchi e questi vanno direttamente a terra ,sollevati con molti pattini pattinhttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/07/84d7e9a55783567b56e52995bdc2c3dc.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
07-10-2015, 19:10
uhm ma lo hai il montante centrale e sotto alla base hai il vuoto??? (perchè ovviamente sul frontale quel che si vede è una cornice) e alla fine cosa sostiene la base?
come fa a flettere la base? forse intendi i fianchi fletterebbero su una base a terra(cosa che non accadrebbe se aggiungo cantonali a sostegno
La base che si vede ha sotto un telaio di listelli uno ogni cm,e sotto di questi i pattini, non ho una parete centrale ma un montante estraibile per poter estrarre la Sump, cmq essendo che tutto appoggia sui fianchi la base potrebbe si essere sospesa se deve tenere solo la Sump ,la mia deve reggere qualcosa in più ,sotto ci sono circa 200 lt di acqua.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
07-10-2015, 19:40
La base che si vede ha sotto un telaio di listelli uno ogni cm,e sotto di questi i pattini, non ho una parete centrale ma un montante estraibile per poter estrarre la Sump, cmq essendo che tutto appoggia sui fianchi la base potrebbe si essere sospesa se deve tenere solo la Sump ,la mia deve reggere qualcosa in più ,sotto ci sono circa 200 lt di acqua.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
si ma nel tuo caso puoi fare anche un montante estraibile,la tua vasca poggia x intero sulla struttura, la mia sarebbe 60cm di vasca su una struttura lunga 80#12,indi io x forza di cose dovrei sostenere con un paio di montanti (non estraibili) a circa 50/60cm lunghezza(mi sa che lo faccio anche 84cm sto mobiletto)
Puoi mettere un montante alla larghezza della vasca e nello scomparto rimanente mettere la parte elettrica,io in realtà ho fatto così .La vasca misura 100 cm il mobile 130http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/07/8742a7c6ac3779c77bf55a6faad8da3a.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
07-10-2015, 23:28
ed avevo valutato anche questa ipotesi,ma il problema rimane perchè devo fare carico e scarico laterali (non dietro come avete tutti) e se chiudessi con un fianco avrei problemi,senza contare che totalmente aperta ho + spazio..
-cmq l'idea sta venendo fuori...
in un modo o nell'altro la struttura credo sarà stabilissima,che ne pensi?
Stiamo valutando tutte le catastrofi possibili ,credo di si.
Hahahahahahahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
08-10-2015, 11:07
bel lavoro Roberto,sto quasi rivalutando di farlo come lo hai fatto tu,2 domande(o 3...):
che spessore hai usato di multistrato?
internamente come hai intelaiato?(in alto credo tu lo abbia fatto)
e la parte sotto alla base hai usato listelli di abete? di che spessore? a che distanza l'uno dall'altro?:-)
non vedo maniglie che aperture hai usato?
e soprattutto x fissare telai supporti ecc,cosa hai usato? (chiodi in acciaio:veloci ma poi va capito come coprirli quelli messi esternamente),viti in acciao svasate ecc..
-e x coprire tutto il vitame (viti chiodi ecc) che hai usato
son tante domande lo so... ma siamo alla fine della giostra:-D
Fate quello che dico io non fate come faccio io,hahahahahahahahaha
Il mobile è stato fatto tutto con materiale di recupero quindi a costo 0.
La struttura è tutta in truciolare poi verniciato con comunissimo laccatura da mobili,nemmeno da esterni.
22 mm i fianchi
Schiena 18
Base 18 mm
Cappello 18+25
Sotto la base ci sono un numero di listelli in multistrato marino da 30 mm che non ricordo ,ma tra listello e listello c'è uno spazio di un cm ,sotto ai listelli tantissimi pattini il tutto è lamellato e incollato
Le ante.sono tenute da normali cerniere da mobili , tanto quando fanno ruggine le cambio 5 minuti di lavoro e costo 0
Le ante si aprono premendole tramite dei premi-apri a pistoncini.
Non ci sono nessun viti ne chiodi se non quelle delle cerniere e nessun telaio o supporto
Il mobile in questione ha 5 anni appoggiate dentro ci sono 2 vasche e la tanica di rabbocco tot circa 200 litri ,sopra c'è un 100x60x60 dsb.
Unico errore(veniale) il tappetino sotto alla vasca, al centro tende a far flettere il mobile,il prossimo niente tappetino.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
08-10-2015, 19:40
Fate quello che dico io non fate come faccio io,hahahahahahahahaha
Il mobile è stato fatto tutto con materiale di recupero quindi a costo 0.
La struttura è tutta in truciolare poi verniciato con comunissimo laccatura da mobili,nemmeno da esterni.
22 mm i fianchi
Schiena 18
Base 18 mm
Cappello 18+25
Sotto la base ci sono un numero di listelli in multistrato marino da 30 mm che non ricordo ,ma tra listello e listello c'è uno spazio di un cm ,sotto ai listelli tantissimi pattini il tutto è lamellato e incollato
Le ante.sono tenute da normali cerniere da mobili , tanto quando fanno ruggine le cambio 5 minuti di lavoro e costo 0
Le ante si aprono premendole tramite dei premi-apri a pistoncini.
Non ci sono nessun viti ne chiodi se non quelle delle cerniere e nessun telaio o supporto
Il mobile in questione ha 5 anni appoggiate dentro ci sono 2 vasche e la tanica di rabbocco tot circa 200 litri ,sopra c'è un 100x60x60 dsb.
Unico errore(veniale) il tappetino sotto alla vasca, al centro tende a far flettere il mobile,il prossimo niente tappetino.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
scusa ma senza chiodi o viti come fa a stare? con qualcosa va bloccata l'incollatura,inoltre viti e chiodi servono anche a forzare la compressione del legno sulla colla #24.
-perchè il tappetino ti ha creato problemi??? cioè fino ad adesso ho sempre letto che era x così dire obbligatorio... io nella vecchia vasca ce lo avevo e non ricordo nessun problema
La compressione sulla colla si fa con i morsetti in fase di incollaggio,dopo resta non preoccuparti hahahahaha.
Il tappetino può creare problemi in quei punti dove il supporto può leggermente flettere,in quanto anche se non sembra è in grado di esercitare una bella spinta ,quindi se il sotto non é perfettamente rigido anziché schiacciarsi il tappetino, flette il supporto,
Ti faccio una foto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/08/165065798e86a038adf4af5e62850405.jpg
Se noti si tratta di qualche Decimo di mm di differenza che per il mobile non rappresenta un problema e tanto meno per la vasca visto che poggia sui fianchi, però l'aria tra le ante ed il mobile risulta leggermente irregolare.
Questo probabilmente perché il Punte lo centrale non essendo un fianco intero non fa a pieno il proprio lavoro ,cedendo leggermente.
Logivente con una vasca da 70 probabilmente il problema può non sorgere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
08-10-2015, 23:20
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/08/165065798e86a038adf4af5e62850405.jpg
Se noti si tratta di qualche Decimo di mm di differenza che per il mobile non rappresenta un problema e tanto meno per la vasca visto che poggia sui fianchi, però l'aria tra le ante ed il mobile risulta leggermente irregolare.
Questo probabilmente perché il Punte lo centrale non essendo un fianco intero non fa a pieno il proprio lavoro ,cedendo leggermente.
Logivente con una vasca da 70 probabilmente il problema può non sorgere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
beh la mia era 120 e con il tappeto nessun problema,ma magari avevo un supporto + resistente(mobile fatto da un falegname di zona x anche altri motivi.
cmq la mia è 60x60 indi magari non accade:-)) Insomma il tappetino x unificare il piano ce lo metto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |