Entra

Visualizza la versione completa : Fondo del fiume per allestimento


Gobbist
05-10-2015, 10:22
Buongiorno a tutti.

Dopo svariati anni, il trasloco e il matrimonio... vorrei rimettere su il mio acquario.

Acqua dolce, qualche pianta non impegnativa per pesci di piccole dimensioni, tipo colisa laila, neon e simili.

Ovviamente dovrei partire dalla scelta del fondo.
E qui.. ecco il primo problema..

Ho calcolato che per 6 cm mi servirebbe 35 kg di materiale, la spesa è eccessiva ed il secondo problema è .. mia moglie e il figlio in arrivo...

Ha ragione nel contenere le spese, allora mi ha detto: "perchè non prendi la terra del fiume?"

Ci ho pensato... però vorrei sapere se qualcuno di voi ci ha già provato, e che procedura ha usato.

Grazie a tutti per i consigli che mi darete.

Un saluto ;)

flashg
05-10-2015, 11:21
si la puoi usare tranquillamente , la sciacqui in un secchio e la metti in vasca .A volte alcuni tipi sono un minimo calcarei ,quindi regolati di conseguenza :)

ilVanni
05-10-2015, 11:50
Io l'ho fatto usando terreno appena escavato dal fiume per dei lavori (il prelievo da dentro il fiume è illegale nel mio comune), presso la sorgente. Volevo una vasca naturale e ho usato questo bel limo sabbioso con una parte di ghiaia arrotondata (la granulometria della ghiaia va da 0.5 mm a 5 mm circa). I corydoras ne vanno pazzi e le piante gradiscono.

Occhio che col tempo la parte limacciosa tende a sprofondare e ottieni una piacevole sabbia, ma nel mio caso le "colline" (che avevo fatto con un substrato di ghiaia più grossa per evitare anossie) si sono un po' denudate (infatti dovrò coprirle ancora con un po' di sabbia).

Non ho avuto episodi particolari di alghe (anzi, direi l'opposto) ma la sabbia è stata quarantenata in garage per un po' (causa mancanza di tempo, non era una cosa voluta).

Ovviamente bisogna che il fiume sia pulito.

Occhio che all'inizio l'acqua si intorbida facilmente (ovviamente) e potrebbe intasare un filtro veloce (io ho usato un Amburgo). Chiaramente non è gestione per neofiti.

Gobbist
05-10-2015, 11:58
Grazie per aver condiviso le vostre esperienze. Magari provo a farla essicare un pò in garage.
Ora sta piovendo, non so è un bel periodo per andarla a prendere, però forse è un buon banco di prova per cercare un terriccio granuloso e con poca fanghiglia.

Grazie mille ;)

Canister
08-10-2015, 12:33
Ciao Gobbist,
che fiume intendi, il Potenza o il Musone?
Da esperienze di pesca ti direi (teniamo presente che sono inquinati abbestia entrambi) che le spiagge più facilmente accessibili sono quelle del Potenza usando la "ciclabile"(=tenuta malissimo...) in zona Chiarino, accosti vicino al ponte e in un attimo scendi al greto.
Il Potenza ha una maggiore portata quindi dilava meglio il fondale e trovi diverse pezzature, dal breccione alla sabbia fine.

Ciao,
Canister.

ilVanni
08-10-2015, 13:35
teniamo presente che sono inquinati abbestia entrambi
In caso di inquinamento, consiglio caldamente di rinunciare a quel tipo di fondo: in un fiume l'acqua scorre, in una vasca gli inquinanti se li ciucciano tutti gli abitanti (per non parlare degli eventuali patogeni umani, che in vasca proprio io personalmente non vorrei).

Gobbist
08-10-2015, 18:03
Mah anche io avevo pensato al Potenza, più semplice da arrivarci. Il musone mi sembra una fogna a cielo aperto e con pochissima portata d'acqua, tranne quando straripa...

Farò una prova e metterò a girare l'acqua per svariati mesi, vedo come và prima di inserire i pesci.

ciao ciao

ilVanni
08-10-2015, 18:10
Se è inquinato (per esempio da metalli tipo mercurio, ecc.) potrebbe non bastare una vita a girarci l'acqua. Oppure se ci sono scarichi fognari (non vuoi portarti il colera in casa, credo).

Prendi tutto in un posto pulito (magari fai una gita una domenica finché c'è bel tempo) o vai di sabbia edile lavata e/o terra di campo (con le dovute accortezze, non è una gestione facile, ecc. ecc.).

Ti risparmi problemi dopo.