Visualizza la versione completa : primo acquario marino mi servono tanti consigli..
planorbarius
03-10-2015, 12:08
ciao a tutti..ho sempre avuto acquari d'acqua dolce con varie specie.per il momento mi ritrovo con una vasca con biotopo amazzonico che vorrei trasformare in marino.
la vasca è un ex cubo (chiamiamolo così) che utilizzavo per la riproduzione dei discus.le misure sono: 60x50x50 (circa 150 lt)(extrachiaro)
essendo questo il mio acquario marino vorrei sapere tutto l'occorrente e consigli su quali specie posso inserire,quali coralli,sul fondo devo mettere la sabbia o no?la luce la potrei realizzare con delle strip led?quanti kg di rocce dovrei comprare?devo per forza mettere una sump?
abbiate pietà di me..grazie anticipatamente#28
La puoi utilizzare,le misure non sono male, ma la forerei ,la Sump non è obbligatoria ma molto meglio che non averla ,anche solo per la scelta più vasta nella tecnica.
il marino vive di luce,le strip led non sono idonee, purtroppo la plafo è una delle cose su cui bisogna spendere se si vogliono avere dei risultati.
Sabbia per me meglio niente, crea solo problemi con gli inquinanti,rocce da 1 chilo ogni 5 lt di acqua a 1 ogni 7 se belle porose quindi voluminose,evita le palle di cannone.
Per gli inserimenti vedrei più avanti anche in base a come allestisci se molto a risparmio come luce e Skimmer, direi molli e lps semplicissimi,se spendi qualcosa in più anche sps,pesci in 150 Litri non me vanno molti e neanche grandi, assolutamente no acanturidi di nessun tipo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
planorbarius
03-10-2015, 13:39
ciao grazie 1000 per la risposta,scusami cosa sono le palle di cannone?la profanare potrei comprarla in seconda mano,magari potrei vedere se trovo qualcosa che abbia led e t5.mi piacerebbe un piccolo strato di sabbia + rocce,ma se è più facile la gestione opto solo per le rocce.che specie di pesci potrei inserire?così comincio un po a studiarmeli
Le palle di cannone sono rocce troppo grandi e rotonde difficili da posizionare e inutili nella loro grandezza allo scopo.
Per i pesci guarda il link che ho in firma fhiscalc un utile foglio eccellente che ti aiuterà a sceglierli
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Con quelle misure io ci vedrei bene un bel DSB con 10-12 cm di sabbia corallina,
Poche rocce, 1kg ogni 10 litri...però con sump accessoriata con un bello schiumatoio, riscaldatore e rabbocco automatico (obbligatori se vuoi avere un risultato all'altezza delle tue aspettative!
Per la luce le strip van bene se vuoi fare un "solo pesci" (ma pochi eh!)
Per i coralli devi osare...il classico watt per litro...
planorbarius
03-10-2015, 16:03
Con quelle misure io ci vedrei bene un bel DSB con 10-12 cm di sabbia corallina,
Poche rocce, 1kg ogni 10 litri...però con sump accessoriata con un bello schiumatoio, riscaldatore e rabbocco automatico (obbligatori se vuoi avere un risultato all'altezza delle tue aspettative!
Per la luce le strip van bene se vuoi fare un "solo pesci" (ma pochi eh!)
Per i coralli devi osare...il classico watt per litro...
grazie aqa..la sump di che grandezza deve essere?lo schiumatoio potresti indicarmi marche e modelli che vedo cosa trovo usati,per l'illuminazione idem.inserendo la sump devo per forza forare la vasca?
Io invece non farei un dsb in 50 cm ,si riduce troppo la colonna d'acqua, questo soprattutto se si prevedono in futuro coralli ramificati.
La Sump più è grande più é comoda, non c'è una misura ,importante che possa contenere l'acqua giusta per far funzionare la tecnica,solitamente 20/25 cm più quella che scenderà dalla vasca in caso di fermo della pompa di risalita e tutta la tecnica occorrente senza che questa tocchi i vetri e si tocchi tra essa,altrimenti si trasmettono le vibrazioni delle pompe e si sente.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
planorbarius
04-10-2015, 05:01
invece se mettessi uno schiumato esterno come l'mce 600..come lo vedete?potrei evitare di mettere la sump?
Puoi farlo ma sappi che sia dal punto di vista estetico,funzionale,rumore e varietà della tecnica disponibile la Sump è tutta altra cosa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
planorbarius
04-10-2015, 12:55
ummm..il fatto è che non ho un mobiletto dove nascondere o mettere la sum,ho un supporto a traliccio fatto da un fabbro..e tengo l'acquario in cucina.
adesso magari sparerò una boiata..non è possibile mettere un piccolostrato di sabbia (tipo max 2 cm) e la giusta quantità di rocce?
La sabbia se proprio non resisti puoi metterne una spolverata ,quindi un cm scarso tra una decina di mesi un anno ,quando le.rocce avranno diminuito lo spurgo e la vasca sarà abbastanza matura da gestire gli inquinanti,io però eviterei.,la giusta quantità di rocce in quanto giusta e giusta [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
planorbarius
04-10-2015, 13:10
La sabbia se proprio non resisti puoi metterne una spolverata ,quindi un cm scarso tra una decina di mesi un anno ,quando le.rocce avranno diminuito lo spurgo e la vasca sarà abbastanza matura da gestire gli inquinanti,io però eviterei.,la giusta quantità di rocce in quanto giusta e giusta [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ok quindi per la sabbia c'è tempo..per quanto riguarda lo schiumatoio..mi sa che la cosa ideale sarebbe proprio uno esterno..ho letto anche un'articolo qua sul forum dove spiegavano come rendere più silenzioso l' mce 600.
mettendo questo tipo di schiumatoio dovrei privarmi di determinate specie?
No,non hai privazioni per quanto riguarda le specie,naturalmente si per quanti riguarda i pesci ,ma quelle dato il litraggio le avrai comunque
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |