Visualizza la versione completa : Alghe
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/02/3224b97112551c90cb02a8a51b765aaa.jpg
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Buonasera ho queste alghe tipo peli sulla Echinodorus sulla bacopa amplexicalius e sulla radice. Purtroppo ho solo i test quelli base ph 7 kh 8 gh6, 5 no2 0 vasca da 120 litri netti con due neon 6500k fondo fertile denerel 6 in 1 co2 artigianale in vasca ho 3 valsineria spiralis un pratino fatto con criptocorine parve un'altra criptocorine che cresce più alta mi sfugge il nome una cryptocoryne red una Bacopa amplexicalius una rotola.nel filtro ora ho una resina per fosfati perché il negoziante ha detto che erano alti . 2 scalari che ora stanno seguendo la loro covata 4 corydoras 1 otocinclus e 4 neon. I neon sono pochi perché queste estate mi sono attrezzato troppo tardi per il raffreddamento dell'acqua ora non voglio integrali perché più in la vorrei mettere cardinali che sono più adatti alla temperatura degli scalari. Mi sembra di aver detto tutto anche st mi mancano i test. Potete aiutarmi comunque?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
pietro.russia
02-10-2015, 22:58
Buonasera ho queste alghe tipo peli sulla Echinodorus sulla bacopa amplexicalius e sulla radice. Purtroppo ho solo i test quelli base ph 7 kh 8 gh6, 5 no2 0 vasca da 120 litri netti con due neon 6500k fondo fertile denerel 6 in 1 co2 artigianale in vasca ho 3 valsineria spiralis un pratino fatto con criptocorine parve un'altra criptocorine che cresce più alta mi sfugge il nome una cryptocoryne red una Bacopa amplexicalius una rotola.nel filtro ora ho una resina per fosfati perché il negoziante ha detto che erano alti . 2 scalari che ora stanno seguendo la loro covata 4 corydoras 1 otocinclus e 4 neon. I neon sono pochi perché queste estate mi sono attrezzato troppo tardi per il raffreddamento dell'acqua ora non voglio integrali perché più in la vorrei mettere cardinali che sono più adatti alla temperatura degli scalari. Mi sembra di aver detto tutto anche st mi mancano i test. Potete aiutarmi comunque?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Digli al tuo PESCIVENDOLO chè le ALGHE non vegono solo se hai i NITRATI e FOSFATI Alti
1................Togli subito tutte la varie resine che hai nel filtro
2................Posta tutti i valori NO3 PO4 FE PH KH GH fati con test a reagenti
3................Che tipo di fertilizante usi
4................Due lampade 6500K non vanno bene per le piante le piante amano una luce a spettro caldo quindi consiglio di togliere una 6500K e montare ho una 3000K oppure una 4000K
5................Posta una panoramica della vasca ben visibile
Oggi vado a comprare questo test no3 po4 Fe gli altri c'è li ho. Bastano questi test? Consigli sulla marca? Sempre che in negozio trovo più di una marca, ma Cmq la cosa importante e che devono essere a reagenti giusto?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Yellowstone1977
03-10-2015, 07:10
Concordo serve una panoramica completa. Io i nitrati continuo ad aggiungerli per mantenere le piante ma se ne hai poche cambia .
pietro.russia
03-10-2015, 12:42
Oggi vado a comprare questo test no3 po4 Fe gli altri c'è li ho. Bastano questi test? Consigli sulla marca? Sempre che in negozio trovo più di una marca, ma Cmq la cosa importante e che devono essere a reagenti giusto?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
I test SERA vanno bene poi vedi tù quelli che riesci a reperire importante che siano a regenti e non SCADUTI.
Ok
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/03/442896377416b040dacb012b937793b1.jpg
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Fe 0
No2 0
No3 50 Mg
Ph 8
Gh 6,5
Kh 8
Po4 0,1
Quindi direi che la resina per fosfati non serve. La tolgo subito. In caso avessi altri problemi suggerite se potete soluzioni economiche ho speso già 50 euro Pet i test. Grazie.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Flora fauna e altro ho già elencato sopra, ricordate che in vasca ci sono uova appena schiuse.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Inoltre avendo filtro a percolazione in vasca c'è poco movimento e tempo fa misi una pompa di movimento poco potente che circa ogni ora funzionava Per 15 minuto solo di giorno. Ora da 2 Gorni e spenta per le uova degli scalari
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
La resina per fosfati era gialla
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
pietro.russia
03-10-2015, 17:35
Risolviamo il problema più economico possibile
No2 0...................#70
No3 50 Mg......................#26 Troppi meglio a NO3=10
Ph 8................................#26 Meglio a PH=6,8......7
Gh 6,5............................#70
Kh 8...............................#26 Meglio a KH=4
Po4 0,1..........................#26 Meglio a PO4=1
FE 0...............................#26 Meglio FE=0,1
Allora suggerisco
1...................Cambi subito un neon e mettine uno da 3000K ho da 4000k le piante non gradiscono spettri luminosi freddi ma le ALGHE si
2...................Lascia stare le resine e risparmia i soldi
3...................Fai un RESET alla vasca facedo un cambio d'acqua del 50% portando i valori NO3 PO4 a zero
4...................Inizia a fare cambi d'acqua settimanale
5...................Cerca di usare un protocollo fertilizante chè comprende MACRO e MICROELEMENTI
6...................Correggi i valori e portali nella norma come suggerito
7..................Vedo sempre il solito errore molta luce e poche piante a crescita veloce se riesci aggiungi qualche HYGROPHILA Polisperma 8...................Attieniti hai suggerimanti dati se vuoi risolvere il problema
Come fertilizzante quadro potrebbe andare: Prodotto: Anubias Supra Pro 300ml - fertilizzante liquido per acquari densamente piantumati
Caratteristiche:
Supra pro: prodotto liquido per piante, ideale per acquari densamente piantumati con substrato inattivo. Fornisce naturalmente: potassio, magnesio, ferro, manganese, rame, zinco, boro e molibdeno.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
pietro.russia
04-10-2015, 00:36
Come fertilizzante quadro potrebbe andare: Prodotto: Anubias Supra Pro 300ml - fertilizzante liquido per acquari densamente piantumati
Caratteristiche:
Supra pro: prodotto liquido per piante, ideale per acquari densamente piantumati con substrato inattivo. Fornisce naturalmente: potassio, magnesio, ferro, manganese, rame, zinco, boro e molibdeno.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Io ti consiglio EASY LIFE questi sono i prodotti che tiservono
1.................Easy Life Profito
2..................Easy life Nitrato
3..................Easy Life Fosfato
4..................Easy LIfe Potassio
5..................http://www.aquariumline.com/catalog/fertilizzanti-easy-life-c-62_445.html Qui trovi tutto
Easy life potassio puoi anche non comprarlo, il Profito ne ha già molto. Poi i nitrati sono sicuramente da abbassare.. piu probabilmente le piante che hai non ne assorbono molti
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Quindi doveri acquistare Tutto tranne il profito? E Per i nitrati da abbassare? Da notare che la crescita delle piante si era fermata ora invece noto che le valsineria spiralis di sta riproducendo la bacopa amplexicalius anche troppo sta diventando un cespuglio bello grande e la rotola che e sempre stata brutta e marcia al punto che più volte ho pensato di buttarla ora a tante foglie verdi grandi e nuovi steli. Penso che sia dovuto al fatto che da un mese ho messo i nuovi neon della blau per acquari piantumato che anche se due fa 6500k non vanno bene , penso che siano sempre meglio di quelli montati in precedenza due comuni osram da 4.500 k no per acquario.inoltre ho anche accompagnato il tutto con co2 artigianale che anche se poca rispetto ad un impianto penso meglio di niente.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
pietro.russia
04-10-2015, 09:34
Quindi doveri acquistare Tutto tranne il profito? E Per i nitrati da abbassare? Da notare che la crescita delle piante si era fermata ora invece noto che le valsineria spiralis di sta riproducendo la bacopa amplexicalius anche troppo sta diventando un cespuglio bello grande e la rotola che e sempre stata brutta e marcia al punto che più volte ho pensato di buttarla ora a tante foglie verdi grandi e nuovi steli. Penso che sia dovuto al fatto che da un mese ho messo i nuovi neon della blau per acquari piantumato che anche se due fa 6500k non vanno bene , penso che siano sempre meglio di quelli montati in precedenza due comuni osram da 4.500 k no per acquario.inoltre ho anche accompagnato il tutto con co2 artigianale che anche se poca rispetto ad un impianto penso meglio di niente.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Considerando che il profito e molto concentrato puoi farne ammeno del POTASSIO giustamente come gice Plays
questi sono i prodotti che ti servono
1.................Easy Life Profito
2..................Easy life Nitrato
3..................Easy Life Fosfato
Hai i NITRATI alti e per abbassarli devi fare un cambio d'acqua del 50% ma ti avevo già dato le info.
Ok già comprato l'acqua 45lt ma non passo fare cambio per più di 15 lt per volta perché già così la foglia di echinodorus con sopra le uova schiuse va a pelo d'acqua. 15lt li ho cambiati ieri ora non so pensavo di cambiarne altri 15 domani, so che non e la stessa cosa. Cosa faccio aspetto che finisco di mangiare il sacco vitellino e cambio con gli altri 30 lt che restano.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
I cambi periodici ogni quanto e in che % li fai?
Ma di che pesci parli?
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Prima facevo 15 lt a settimana fino ad agosto, la mia vasca a novembre fa un anno ora stavo pensando di passare a 30 lt al mese. In vasca ho una coppia di scalari
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
La vasca e 140 lordi
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Una volta rientrati gli NO3, farei 20 litri a settimana, 30 sono troppi. Oppure 30 litri ogni 10 giorni.. sempre portando l'acqua del cambio alla stessa temperatura dell'acquario. Poi aggiungerei qualche stelo a crescita rapida che ti assorbono nitrati e manterrei non troppe piante a crescita media se stolonano
I piccoli devono stare immersi, fai bene fare il cambio in più volte... non hai paura vengono predati?
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Intendi predati dai genitori penso. Voglio lasciar fare a loro. Mi Hanno detto che la prima volta ci sono più probabilità che lo facciano ma successivamente meno. Cmq se loro li vogliono portare avanti gli darò una mano, mi sto già organizzando per schiudere artemia e ho comprato filtro riscaldatore e domani mi portano un piccolo cubo da 25 cm l'intenzione e quelli di spostarli una volta subadulto e tenerli nel piccolo cubo il tempo necessario per trovare qualcuno che li prende, in regalo naturalmente.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Yellowstone1977
04-10-2015, 21:00
Easy life potassio puoi anche non comprarlo, il Profito ne ha già molto. Poi i nitrati sono sicuramente da abbassare.. piu probabilmente le piante che hai non ne assorbono molti
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Beh dipende dalle piante . Prova a dare luce e non abbondare con potassio ad una Shinnersia rivularis ;)
Non ho detto non serve, il profito è pieno di potassio..
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Yellowstone1977
04-10-2015, 21:09
Quindi doveri acquistare Tutto tranne il profito? E Per i nitrati da abbassare? Da notare che la crescita delle piante si era fermata ora invece noto che le valsineria spiralis di sta riproducendo la bacopa amplexicalius anche troppo sta diventando un cespuglio bello grande e la rotola che e sempre stata brutta e marcia al punto che più volte ho pensato di buttarla ora a tante foglie verdi grandi e nuovi steli. Penso che sia dovuto al fatto che da un mese ho messo i nuovi neon della blau per acquari piantumato che anche se due fa 6500k non vanno bene , penso che siano sempre meglio di quelli montati in precedenza due comuni osram da 4.500 k no per acquario.inoltre ho anche accompagnato il tutto con co2 artigianale che anche se poca rispetto ad un impianto penso meglio di niente.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Considerando che il profito e molto concentrato puoi farne ammeno del POTASSIO giustamente come gice Plays
questi sono i prodotti che ti servono
1.................Easy Life Profito
2..................Easy life Nitrato
3..................Easy Life Fosfato
Hai i NITRATI alti e per abbassarli devi fare un cambio d'acqua del 50% ma ti avevo già dato le info.
Chiedo spiegazioni io : gli dite che ha nitrati alti (quanto ?) e gli dite di comprare nitrati ?
Andrò controcorrente ma io un cambio d'acqua lo sconsiglierei a meno di inquinanti medicinali ecc . I nitrati non è meglio farli mangiare alle piante ? La durezza dell'acqua per abbassarla ok ... Il metodo migliore è cambio acqua ma io farei tanti cambi piccoli in modo da non compromettere la flora batterica
È la solita storia pietro da consigli a caso..
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Yellowstone1977
04-10-2015, 21:12
Non ho detto non serve, il profito è pieno di potassio..
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Anche in Seachem c'è la stessa cosa .
Altri tipo ADA hanno il Brighty K che è fondamentalmente potassio ed è il più usato nel protocollo fertilizzanti
Io cmq faccio poco testo perché non sono un onnisciente in acquari ed anzi quando spingo troppo le alghe diventano mie amiche ... Anche se ora iniziò a saperle anche cacciar via
Ragazzi e cambiato qualcosa rispetto ai suggerimenti precedenti? Fatemi sapete nel frattempo si finendo di costruire due schiudutoi per artemie.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Piano piano si riesce.. è una questione di capire gli equilibri del proprio acquario, soprattutto nella gestione.
Nel caso di Easy life ho provato il protocollo completo, non c'è un programma predefinito dove si può ridurre i dosaggi. Si somministra in base ai consumi, poi nello specifico il Profito sarebbe un concime completo che ha parecchio più potassio rispetto ad esempio al Ferropol.. Le piante ghiotte di potassio sono sempre coperte usando dosaggi standard
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Yellowstone1977
04-10-2015, 21:25
Confermo che Easy Life è ottimo . Io , insieme nell'acquario ADA sostituisco il "special lights" costoso con il più economico ED EFFICACIE Easy Life "Nitro" e "Fosfo" . Anche dove usavo il Seachem "Excel" ora uso Easy Life "Carbo" ... Anche se sto dismettendo l'uso della glutaraldeide in favore di una più florida flora batterica [emoji41]
Nel pensare alla soluzione potreste ricordarvi sempre quella più economica[emoji3] [emoji3] [emoji3] [emoji3] visto che sto già spendendo un sacco di soldini per i piccoli scalari. . . Grazie
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Yellowstone1977
04-10-2015, 21:26
È la solita storia pietro da consigli a caso..
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ti riferisci a me ? Non era mia intenzione risultare inopportuno . Chiedo venia
------------------------------------------------------------------------
Ps. Non ho riletto tutto ma un consiglio lo do a gran voce : nel filtro metti solo TANTI cannolicchi , una spugna e lana di perlon . Poi la natura ci pensa da se . Via tutte le resine
E se uno di quelli generici. Non ho piante molto esigenti e ho fondo fertile, i fosfati sono basso però e da considerare che il mio negoziante in quattro mesi mi ha fatto mettere due resine e più io ho inserito due valsineria spiralis che sono a crescita veloce
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
pietro.russia
04-10-2015, 21:53
Risposta al caso? MA PER FAVORE, io ho consigliato un protocollo fertilizante completo. E vero chè............ Red82........... ha i NITRATI alti ma se lui fa un RESET alla vasca, e cambi d'acqua regolari i NITRATI mica gli rimangono invariati per enne prima ho poi dovra pure integrare questi benedetti NITRATI due SCALARI quanto possono sporcare.
È la solita storia pietro da consigli a caso..
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ti riferisci a me ? Non era mia intenzione risultare inopportuno . Chiedo venia
------------------------------------------------------------------------
Ps. Non ho riletto tutto ma un consiglio lo do a gran voce : nel filtro metti solo TANTI cannolicchi , una spugna e lana di perlon . Poi la natura ci pensa da se . Via tutte le resine
No no tu tranqui :-P
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ad oggi ho fatto 3 cambi d'acqua per 45lt e ho montato al posto di un neon da 6500k della blau specifico per acquari uno da 4500 osram comune che dite per il momento può andare? Per domani posto i test il fertilizzante ci vuole un po per arrivare in magazzino non era disponibile.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Beh se hai fatto i cambi non ti resta che misurare gli no3 se si sono abbassati.
I po4 se sono finiti a 0 puoi integrare ma con cautela quando ti arrivano
La cosa importante è non avere neon vecchi che favoriscono le alghe e poco le piante, o magari un neon con molti lumen in una zona dove ci sono piante sciafile o con poca esigenza di luce. 4000+6500 è una buona combinazione, blau è una lampada che non conosco. (Poi se vuoi affinare ancora... si deve dare un occhio anche allo spettro e alla resa cromatica. Trovi guide nella sezione illuminazione)
Mi raccomando però devi equilibrare no3 po4, che possono arrivare da cibo disperso, acqua di rubinetto, cambi poco frequenti, fauna eccessiva, mancanza di piante a crescita rapida o galleggianti. Devi mantenere il rapporto 10 a 1 ( cioè anche i multipli inferiori se hai piante semplici). È importante al pari di una fertilizzazione in eccesso o in difetto.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Schiusa ma non ho capito la questione del rapporto 10 a 1 presto farmi un esempio pratico. Inoltre nell'acquario il movimento dell'acqua e importante? Perché io avendo un filtro a percolazione il movimento e pochissimo, infatti tempi fa comprai una pompa di movimento di 1000 lt ora e la usavo dalle 14 alle 22 per 15 minuto ogni ora .ora però non la pago utilizzare perché i miei scalari depongono le uova. Quindi se il movimento in vasca e così importante cosa mi consigliate di fare comprare una pompa più piccola oppure utilizzare un filtro interno che ho Per acquario di 50 lt magari senza materiale filtrante.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Il rapporto ottimale 10 a 1 significa nitrati a 10, fosfati a 1. Oppure con piante semplici anche meno, ma ma mai assenti, Esempio 5/0,5. Serve alle piante ma anche per non riempirsi di alghe. Devi capire da dove arrivano tutti sti nitrati e le fonti sono quelle che ti ho detto. Se poi il filtro non smaltisce a sufficienza sarebbe peggio
Che modello è il filtro? Se ti prende anche spazio in acquario non ha senso aggiungerne un altro interno. Oltre questo... qualche stelo semplice ti aiuterebbe in molti aspetti, esempio limnophila, egeria etc
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ho un filtro a percolazione te lo spiego perché spesso le persone non capiscono ho un motorino in acqua che aspira l'acqua e la porta sopra al coperchio dell'acquario dove nella parte posteriore ci sono due scomparti in uno c'è una scatola intera di sera siporax e nell'altro scomparto attualmente c'è solo lana sopra ogni scomparto una griglia dove metto uno strato di lana. L'acqua sopra i due scomparti scende per caduta.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/07/3a33bce3b2290bd16388c13a09b14d0f.jpg
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Questo e il coperchio aperto e visto dall'alto
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Sì capito che filtro, è simile agli askoll pure.
Lì è una scelta tua.. può influire sicuramente sull'equilibrio della vasca. Un filtro interno potresti usarlo anche con i materiali filtranti, cioè full cannolicchi e un pezzetto di spugna dove entra l'acqua, oppure meglio ancora elimini quello che hai e metti un filtro esterno.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ho letto la scheda delle due piante la prima sembra essere più esigente mentre l'egeria un po meno potrei optare per quella, il mio punto debole e la luce 48w Pet 140 lt lordi. Hai considerato che in acquario ho inserito da circa due settimane due valsineria spiralis belle grandi e che da una settimana si sta riproducendo ha già fatto altri tre steli e uno r già alto circa 8 cm
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Il fatto e che se ci penso la flora sembra equilibrato i pesci sono pochi il cibo lo consumano subito quindi sembra un mistero però cambiare filtro non so. Ma il filtro esterno ha bisogno anche di un tracimatore si chiama così se non erro che serve per far scendere l'acqua giù oppure viene aspirata dal filtro stesso. Perché se devo montare un tracimatore come faccio con il coperchio se elimino il coperchio poi mi tocca comprare anche una plafoniera.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Sì.. ma te le consiglio ugualmente, non hanno la stessa funzione. L'egeria riesci coltivarla facilmente con quella luce, se dai i giusti parametri che ti ho indicato hai possibilità anche con qualche altra pianta rapida.
Oppure affidati a qualche galleggiante.. a parte la luce siamo lì come fertilizzazione, nitrati e un minimo di ferro deve esserci.
La flora che hai non è molto equilibrata sul lato piante rapide e non agevola se fai qualche piccolo errore o dimenticanza. Aiutano ossigenare e contrastare le alghe.
Il filtro esterno ha un tubo che pesca acqua e un tubo che la manda. Il motore e i materiali sono tutti esterni
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Volendo cambiare filtro e spendere poco che ne dici di questo
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-filtro-esterno-prime-compresi-materiali-filtranti-p-1780.html
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Nitrato ancora 50 sabato compro 45lt vedo di cambiarli tutti insieme e di inserire qualche egeria. Vediamo se Così succede qualcosa.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Usi acqua di rubinetto? È meglio individuare le cause prima di procedere..
Una è sicuramente il filtro e piante che non sono molte
Il test che marca è e da quanto lo hai?
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Test sera non scaduto acquistato sabato. Soli per tre cambio ho usato 4 lt di rubinetto in15 ad osmosi. Ma ho controllato quella di rubinetto e non ha nitrati .
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Devo mettere altre piante so trovo egeria ne metto abbondante. .
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
L'egeria per non avere problemi è importante fornire ferro in piccole dosi, cioè una fertilizzazione normale in base ai consumi o anche sottodosata.. ti accorgi se c'è carenza, quando comincia sfaldarsi sulle foglie e deperisce, mentre rimane sempre coriaceo lo stelo centrale. Col profito riesci facilmente. Se è in salute, cresce velocemente e svolge il suo compito
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ho comprato il profito e fosfato stasera pago ma Cmq arriveranno tra 20 giorni almeno perché non disponibili in magazzino . Posso incominciare a comprare l'egeria sabato o aspetto
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Aspetta. Di solito quando si inseriscono devono adattarsi, se passano ad un ambiente privo di fertilizzante possono deperire a breve o farlo nell' arco dei 20gg.
Se costano poco però o hai un amico, qualche stelo potresti metterlo finché aspetti. E poi il discorso filtro che è importante
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Secondo te con un cambio d'acqua di 45lt e l'inserimento di piante considerando che in vasca ho solo 2 scalari 4 corydoras e 4 neon non può darsi che la situazione migliora.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Non è sufficiente, il cambio ha senso se sistemi il filtro e aggiungi piante, cioè le cause principali. Avrai problemi di alghe sempre, ma non è escluso anche alla fauna più sensibile ai nitrati se ne hai, e poco ossigeno col caldo. È una soluzione che vale la pena
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Per soluzione che vale la pena intendi cambiare il filtro.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se così fosse che ne pensi di quello che ti ho indicato prima hydor prime 20 costa solo 42 euro. Ma i filtro esterni non ti fanno correre il rischio di allagarti?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Senti che ne pensi se per tamponare visto che questo mese ho già spesso 150 euro tra test cose varie per i piccoli di scalare fertilizzanti poi sabato qualche pianta e vorrei comprare un neon da 4000 k per acquari per sostituire quello generico che ho, pensavo di mettere quel filtro nuovo Per acquario di 50 litri che ho togliendo tutti i filtro tranne il primo e riempiendo dei cannolicchio che già ho, visto che lo scomparto dei cannolicchio e pieno come un uovo. Penso che cmq potrebbe aiutare che dici?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il filtro lo avevo acquistato per metterlo in un piccolo cubo dove poi mettere i piccoli scalari per l'accrescimento poi ho letto che possono stare con i genitore per quattro mesi quindi volendo far crescere i piccoli con i genitori ora il filtro mi risulta anche inutile.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Sabato vedo di comprare un fertilizzante magari qualcosa di piccolo in attesa che mi arrivi quello ordinato così posso comprare le piante. Potresti consigliarmi qualche altra pianta di facile gestione che potrebbe aiutarmi. Grazie. Nel frattempo ho messo il filtro piccolo vedo come va poi il mese prossimo decido per il filtro.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Per soluzione che vale la pena intendi cambiare il filtro.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se così fosse che ne pensi di quello che ti ho indicato prima hydor prime 20 costa solo 42 euro. Ma i filtro esterni non ti fanno correre il rischio di allagarti?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Se li usi male o li chiudi male, sì.. o se hai figli piccoli in casa XD
Le guarnizioni devono essere sempre lubrificate e se si assottigliano o induriscono, sostituite. E per andare sul sicuro Tetra o Eheim
Il filtro aggiuntivo va bene uguale, te l'avevo scritto :-) che modello è di preciso?
Piante rapide, come luce sei un po' al limite e devi fertilizzare senza esagerare, basandoti su quella che provi far andare bene.. nel senso se decidi, te ne basterebbe solo una specie e cresce bene, sei già apposto. Le altre piante che hai sono cmq coperte e meno delicate. Come rapide puoi andare su egeria densa, ceratophyllum, limnophila, se hai parecchio spazio e una buona altezza della vasca heterantera zosterifolia. Più prende luce questa che metti, meglio è.
Egeria e ceratophillum non serve piantarle ma possono cmq crescere come steli, oppure vengono usate come galleggianti
Un newa duetto per acquario da 20 lt. Poi mi consigli altre piante utili
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Un newa duetto per acquario da 20 lt. Poi mi consigli altre piante utili
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Dovrebbe essere sufficiente, puoi metterlo che spari su un lato lungo ma non contro l'altro filtro, in modo non hai zone ferme, oppure a fianco l'altro.
Metterei tutti cannolicchi e all'ingresso dell'acqua un pezzetto di spugna per acquario a maglia media o larga, così andrai a pulire solo questa. I cannolichi meno si toccano meglio è
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Il filtro lo montato come dici a fianco all'altro solo che mi sa che ho sbagliato con i cannolicchi.per farli entrare tutti quelli che avevo già preso li ho rotti con un martello quindi ora so toccano di più. Cosa faccio domani li sostituisco?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Se vuoi roba piccola ma efficace ci sono i minisiporax della Sera, puoi metterli interi, sennò sempre mini di altre marche ma che siano in materiale ceramico o vetro sinterizzato
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ciao. Oggi ho cambiato l'acqua 45 su 120 inserito 2 egeria 2 limnophila e una pianta galleggiante sono una ventina di foglie rotonde piccole con radice non mi ricordo come si chiama me le hanno dato in omaggio. ieri ho messo il filtro aggiuntivo . In attesa che mi arriva il fertilizzante ho messo il florapride della tetra, sopra c'è scritto mettete una volta al mese quindi prima di inserire il profito faccio passare un mese?
in alternativa c'era quello della Sera, ho preso questo perché c'è scritto senza nitrati e fosfati.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/3798e1a5041ac747fcb35e9bbdb3f7e1.jpg
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Salvinia natans
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/f14250a92ca41722cdbc3cb511ac8bf3.jpg
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Fertilizzante non va messo a caso e neanche seguendo il negoziante o le istruzioni. Se hai poche piante si mette sottodosato rispetto le dosi consigliate oppure settimanalmente in base a quanto ne consumano le piante. Ti avevo consigliato di leggere la guida di scriptors http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316705
Che sia privo di nitrati e fosfati va bene, ma vanno somministrati.. sono elementi fertilizzanti anche questi, purché non in eccesso. Dato arrivano da scarti della vasca o altro.. ti avevo fatto la lista.. oppure con un fertilizzante apposta per nitrati e fosfati. Tu dovrai equilibrare la situazione. Viceversa inserendo dosi massiccie di fertiizzante e non migliorando la filtrazione o non aggiungendo piante (che coinvolge proprio i nitrati), le alghe aumentano.
La salvinia va bene ma non se ne hai troppe dato ombreggiano, dato hai rotala e limophila che sono le più delicate fra quelle che hai. L'egeria è una via di mezzo, se la fertilizzi correttamente cresce bene. Se tu avessi piante come anubias e felci, potresti aumentare senza problemi le galleggianti
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ciao ho letto l'articolo, forse troppo tardi , Cmq ora ho rifatto i test kh 6 / ph 8 / gh6 / Fe 0,5 / no 0/ no3 10 e fin ora sembra tutto normale no3 bassi penso che sia per il massiccio cambio d'acqua e non già per le piante aggiunte, Fe in aumento grazie al fertilizzante, però Po4 2,0 e non so se di più, posso usare l'acqua distillata per il ferro da stiro?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Prima era 0,1 però avevo una resina per fosfati può essere che togliendo la resina i fosfato sono aumentati e come i pesci sono pochi , in queste ultime due settimane ho fatto cambi d'acqua frequenti, il mangime per i pesci ne do poco
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Sto facendo io l'acqua distillata. poi vi faccio sapere
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Strano. Con acqua distillata 0,5 . Rifatto per altre 4 volte con solo acqua dell'acquario 0,5 cosa ho sbagliato prima che mi ha dato 2,0 ?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446619
Cmq ti consiglio di seguire la guida, leggerla e rileggerla, ..così se qualcosa non va, col tempo individui la causa a intuito o chiedendo :-)
L'acqua io userei osmosi pura, non altro, a meno che per il solo test.. non sei sicuro abbia i fosfati a zero
I nitrati direi sono in valore buono.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Volevo chiederti nel caso in cui decidessi di sostituire gli scalari con dei poecilidi tipo molly essendo di acqua salmastra mica posso aggiungere sale con le mie piante? Morirebbero tutte vero
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Salmastro le metti k.o
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Yellowstone1977
13-10-2015, 13:13
Per i fosfati basta mettere Myriophillum matogrossense e spariscono in pochissimo.
Ciao. Le nuove foglie sembrano non avere le alghe ma su quelle vecchie ci sono ancora ma regrediscono da sole ? Io ho provato a toglierle ma non vanno via ne con le mani ne con lo spazzolino da denti
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Se vi ricordate bene sono alghe tipo peluria di colore rosso/marrone su piante e radici
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Se sono bba non spariscono facilmente...
Cmq se leggi le schede delle alghe trovi dei consigli molto seri. Non fidarti di altro
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=169
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/13/569ad399793330bd581316593d7cad17.jpg
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vorrei inserire qualche altra pianta visto che ne ho poche cosa mi consigliate considerando i seguenti aspetti:
1) eliminare La Radice Piccola Avanti Sulla Destra Per Fare Un Po Di spazio
2) l'anubias che è legata sulla radice di cui sopra legarla ad un legnetto e spostarla sotto la echinodorus visto che leggevo che preferisce zone ombreggiate.
3) incrementare la zona posteriore sinistra con altra egeria da futura potatura
4) incrementare la zona di destra posteriore con la valsineria che si sta riproducendo .
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Sono riuscito a rimuovere le alghe con le dita.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Il punto due e tre sono d'accordo, tenendo conto l'egeria luce gli serve un po' ma è più l'assenza di ferro la cosa che la debilita maggiormente.. e che in grandi quantità di steli, se non ha co2 a sufficienza, devi integrare un filo di più il kh, perché sa ricavarsi il carbonio da lì. Non è un problema ma da tener presente. L'echinodorus magari leggermente piu a sx.. lì ha un bel effetto in quella zona.
La valli non esagererei, è bella se non diventa ingombrante. A me piace avere molte piante ma tenere sempre un filo logico col layout o che non richieda manutenzioni estreme
Piano piano se la parva manda fuori piantine nuove, proseguirei riempire nella parte anteriore
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
E al posto della radice piccola avanti sulla destra? Oppure lasceresti così
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Spostare echinodorus e impossibile. Ci ho provato ma le sue radici ormai ricoprono l'intero acquario . E lì da circa 10 mesi
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Riguardo l''echinodorus immaginavo XD
La radice piccola mi piace, però solo se ti crea difficoltà a fare manutenzione magari toglila
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
L'avrei tolta solo per fare spazio. Magari sopra gli posso mettere del muschio
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Se non hai qualche caridina,dato hai gli scalari.. meglio non lo metti magari si sporca troppo, se è un punto con poco movimento. Piuttosto camminaci davanti con la parva... anche la limnophila lì sta bene. È una vasca che mi piace :-)
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |