Visualizza la versione completa : poche rocce e poca sabbia
paperino68
01-10-2015, 10:06
ok,tutti direte:non ci sono mezze misure,o tanta roccia(berlinese),o tanta sabbia(DSB),eppure....
così a spanna sembro un neofita e magari adesso è anche vero,ma tenevo i coralli 10 anni fa e la vasca la avevo avuta x + di 10 anni (allevando sps da talee e sono di sicuro stato uno dei primi ad andare con il sistema zeovit,infatti nel vecchio forum di discussioni agguerrite ce ne son state)
-a parte zeovit(che da i colori ma devi sempre stare sull'attenti,indi non lo rimetto)
-dicevo a parte tutto stavolta vorrei inserire la sabbia,xchè ad essere sinceri quelle rocce che come strato hanno il vetro san poco di marino,insomma la sabbia da un altra dimensione.
-volevo mettere poche rocce(magari usando una colonna d'acqua + bassa,tipo vasca in altezza dai 40 ai 45 cm)xchè alla fine sembra che stiamo allevando rocce invece di coralli
-e qua dico la mia: sto caspita di berlinese vuole una marea di rocce x fauna batteri ecc ecc eariecc#24,beh io di rocce ne avevo tante e x prima cosa rendevano la circolazione in acqua meno efficente(vuoi mettere un isolotto centrale o due minisolotti con corridoio e la corrente che circola liberamente su 4 lati?),poi un giorno decisi di toglierle e ovviamente lo feci in maniera graduale(una roccia ogni 15gg),alla fine avevo ridotto la barriera ad un terzo di tutte le rocce che avevo e i coralli? STAVANO BENE LO STESSO!!!!! insomma non notai alcun peggioramento(ovviamente coralli che stavano + in basso si scurirono un poco,ma quelli posti in alto mantennero la stessa colorazione e con lo stesso spolipamento).
-allora sta storia delle rocce che è? una caxxata o è vera? a dirla tutta mi sa che contava + lo schiumatoio (nemmeno un fulmine:uno shuran 100 su 300 litri che ogni tanto dovevo ritarare)
-inoltre non è che la sabbia bianca posaa avere anche benefici di riflesso luce?
-vorrei fare uno strato di sabbia di circa 1cm(o anche meno), mettere pochissime rocce e fargli cresce i coralli attorno (con la colla bicomponenete ci attaccherei qualche talea e alcune invece appoggiate),con le montipore che potrebbere cresce ai lati e le acro in alto, per la sabbia ovviamente utilizzerei animali che la smuovono e puliscono(al momento mi viene in mente solo quel pesce allungato(bruttino lo so) che la ingoia e la risputa linda come se fosse lavata#70,per il resto se si formano fossette provvederei io ogni tanto a sifonare e rastrellare.
LUCE A LED (vasca 55x55x45 altezza,ma anche 40#70) e come luce vorrei stare su un hydra26 (e si deve risparmiare:-D indi la vasca la si fa in relazione a questa plafo che l'è anche bellina da vedere:-)),cmq si acceta consigli sulla dimensione della vasca proporzionata alla plafo#70 e come animali si va di SPS e basta (al limite qualche lps ma i molli non se ne parla
ohibò ho sforat#23,cmq tornando al discorso:poche rocce e poca sabbia controllata,secondo voi si può???????
dite la vostra:-))
Rispondo alla tua domanda riportando la mia esperienza. Nella mia vasca di 570 litri lordi, in funzione dalla fine dl 2012, ho circa 50 kg di rocce ed uno strato di 3/4 cm di di sabbia. Sino a qualche tempo fa i valori erano di 0,2 per i nitrati e 0,03/1 per i fosfati. Crescita rigogliosa di sps con potature a volte massicce. Ora il mio imperator si è fatto grandicello come pure lì leucosternon. Mangiano tantissimo ed i valori sono un po' peggiorati. Sarò costretto a breve a cambiare schiumatoio, sostituendo il vertex 170 con il 250. Illuminò da sempre con led.
Anche per me le rocciate massicce sono poco gradevoli alla vista.
Dimenticavo di dire però che in sump ho dei sacchetti contenenti una trentina di litri di siporax pound che integrano il lavoro delle rocce.
paperino68
01-10-2015, 19:51
si la tua osservazione mi conforta(inoltre ho letto un poco del tuo percorso e mi sembra che anche tu voglia andare oltre ai dogmi del berlinese e del dsb;poi a dirla tutta credo abbia + importanza (se proprio si vuol spendere in rocce),creare una criptica in sump(i microorganismi prolificheranno sicuramente meglio che in vasca) e le rocce che eran destinate in vasca destinarle alla sump,giocando con uno schema di ricaduta con percorso verso schiumatoio e risalita.
-altra cosa fattibile sarebbe il secchiello di calfo che andrebbe studiato bene,ma che ci consentirebbe di agire con + ampi margini di sicurezza.
-io cmq la butto lì:sta storia delle quintalate di roccia non la vedo così essenziale,di essenziale ci sono 2 cose:la luce e lo skimmer#70
In poche parole ti ha detto tutto Forti.
Sostituisci le rocce con un substrato in grado di fare lo stesso lavoro e le puoi ridurre,e non è comunque una novità ,abra lo faceva ormai quasi 10 anni fa con la corallina jumbo.per quanto riguarda la sabbia se meno di un cm non crea chi sa quali problemi anche se io preferirei evitarla é comunque una variabile in più.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
02-10-2015, 02:03
In poche parole ti ha detto tutto Forti.
Sostituisci le rocce con un substrato in grado di fare lo stesso lavoro e le puoi ridurre,e non è comunque una novità ,abra lo faceva ormai quasi 10 anni fa con la corallina jumbo.per quanto riguarda la sabbia se meno di un cm non crea chi sa quali problemi anche se io preferirei evitarla é comunque una variabile in più.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
uhm nono io direi proprio di metterne poche di rocce aldilà di come possa sostituire il carico batterico,xò ovvio che qualcosa voglio fare e l'idea sarebbe o un vano ove mettere palline di vetro sinterizzato(che dovrebbero essere un bel ricettacolo di roba)magari miste a pezzetti di roccia viva(qualcuno il vetro sinterizzato lo metteva in reti )con l'acqua dello scarico della sump che lo attraversava e ricadeva negli altri scomparti,oppure fare un vano in sump che funga da criptica(su questo credo che le rocce vive in criptica producano molta + fauna e flora di quanto accada in vasca),oppure ancora sto secchiello alla calfo che però mi sfugge come lo dovrei dimensionare,il refugium?(non ci ho mai creduto a ste alghe e non ci credo tuttora),il dsb in remoto? lo spazio non ce l'ho,come detto il secchiello sarebbe una soluzione.
-xchè anche se il mobile poi fosse 70/75x50(oppure 55 o 60 profondità,cmq in base alla vasca) x 80 altezza non è che mi ci entrerebbe molto considerando cmq lo skimmer,i riscaldatori,gli attacchi,pompe,robetta varia e.. insomma se poi il balling non basta ci dovrebbe andare pure il reattore e capirete che il mobile non è come le tasche di eta beta#26,insomma tutto no ci va e allora si va incontro a scelte.
help me:-)#28
Se non hai molto spazio in Sump io farei una criptica con tante roccette piccole in modo di averne più possibile e con più superficie disponibile possibile, oppure anche siporax anche se io preferisco le rocce per che oltre alla funzione batteriologica danno di più per quanto riguarda il vivo,in entrambi i casi eviterei lo scarico direttamente sopra, si riempirebbero di sedimenti fino a a soffocare.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
02-10-2015, 11:46
Se non hai molto spazio in Sump io farei una criptica con tante roccette piccole in modo di averne più possibile e con più superficie disponibile possibile, oppure anche siporax anche se io preferisco le rocce per che oltre alla funzione batteriologica danno di più per quanto riguarda il vivo,in entrambi i casi eviterei lo scarico direttamente sopra, si riempirebbero di sedimenti fino a a soffocare.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
uhm..#24 quindi questo tipo di filtrazione(io a spanne opterei x siporax misto a roccia viva,cioè calze di siporax e rocce) lo dovrei averedopo lo schiumatoio?,cioè prima lo schiumatoio che toglie la roba,poi continua verso la filtrazione decisa e infine la risalita?(anche se poi dovrei fare in modo di creare una risalita che va verso il filtro,con relativo scarico x troppo pieno su un altro vano dove la pompa di risalita reimmetterebbe in vasca#24m,non so se ho capito bene.
-un dubbio mi sorge: nel caso della criptica(della quale ho grande stima) in genere lo scarico della vasca cade proprio in criptica e poi x troppo pieno scende in sump(almeno ricordo così),e questo va bene + o meno da sempre nonostante tutti i sedimenti che anche lì si formeranno;-)
ed allora perchè non fare un misto palline sinterizzate+roccia(avevo letto che sto sinterizzato offre+ presa x la fauna delle rocce,è vero o no?) con lo scaricodiretto in criptica e il ritorno nel resto della sump x troppo pieno? cioè di sicuro sto dicendo castronerie ma tenete conto che ho una ruggine lunga 10 anni#23 e di sicuro 10 anni fa c'era modi e strumenti di gestione,mentre adesso è di sicuro cambiato tutto#12.
(ho na paura che il mobile non contenga tutto(criptica rabbocco schiumatoio pompe ecc)
grazie in anticipo x le risposte e abbiate pazzienza son diventato un papero dalle piume grigie#28
Mhhhhh, io farei la sequenza classica prevedendo un comparto dove si posino i sedimenti oppure mettendo un cestello filtrante
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
incredibile
------------------------------------------------------------------------
grande
rivediamoci è un secolo che non ci si sente
------------------------------------------------------------------------
dai retta a me
rocce belle e leggere...ma il giusto non le vecchie muraglie
la sabbia...o sabbione DSB ( lo adoro è ti assicuro è meglio del berlinese ) o una spolveratina ma tanto poi si sporca e la levi
se vuoi fare la criptica..falla ma tanto per me serve a poco..io ce l'ho...ma proprio perchè mi avanzava posto
un bello schiumatoio...e una bella luce T5...non led...
poi impara ad usare una fonte di carbonio..qualunque...senza boccettini strambi
paperino68
03-10-2015, 02:27
incredibile
------------------------------------------------------------------------
grande
rivediamoci è un secolo che non ci si sente
------------------------------------------------------------------------
dai retta a me
rocce belle e leggere...ma il giusto non le vecchie muraglie
la sabbia...o sabbione DSB ( lo adoro è ti assicuro è meglio del berlinese ) o una spolveratina ma tanto poi si sporca e la levi
se vuoi fare la criptica..falla ma tanto per me serve a poco..io ce l'ho...ma proprio perchè mi avanzava posto
un bello schiumatoio...e una bella luce T5...non led...
poi impara ad usare una fonte di carbonio..qualunque...senza boccettini strambi
#28 simone,eh si son 10 anni e vedo sei sempre "in vasca",gli altri mi sa spariti tutti-43
-luce purtroppo a LED e giocoforza hydra 26,tanto mi preme che sia illuminato solo al centro(isolotto centrale o cmq 2 minisolotti con canale di attraversamento:-))
-le rocce mi sa che siano state un esagerazione di cui tutti ci siamo convinti,nei 8 mesi precedenti allo smontaggio della mia vecchia vasca(causa divorzio) tolsi via via le rocce e credimi la rocciata era diventata un terzo (indi ridottissima) eppure non notai peggioramenti.. anziiii ,il risultato fu di aver una miglior circolazione e gli animali gradivano visibilmente,in virtù di questo vorei ripartire con pochissime rocce,se la regola era 5kg ogni 20 litri io vorrei stare su 5kg ogni 80/100 lt.
-tu dici che la criptica non funziona#24,xò nella criptica si dovrebbe avere una proliferazione di flora e fauna batterica maggiore di quanto le stesse rocce produrrebbero in vasca,questo non fa altro che rimarcare quanto sia sopravvalutato l'impiego massiccio delle rocce#70.
-il DSB mi affascina e ricordo bene che tu lo avevi nella vasca dei molli,ecco quello si che probabilmente ti aiuta,ma alla fine sarei per 1cm di sabbia con il pesciotto che la ripulisce x me (il gobide che la ingoia x sputarla me la lascerebbe linda:-)).
-lo schiumatoio invece si,ed il vecchio shuran 100 battezzerà la vasca(lo so che è poca roba ma x una vasca da 160 lt con pochi pesci va benone(ne trattava + di 300),poi con calma lo si cambia.
-gestire le fonti di carbonio era la mia specialità:-D diciamo che le ho provate tutte e le riproverò(un poco di vodka non fa male),ovviamente sarà la vasca a dirmi come ,zeovit invece non la rimetterò,un poco di pappa x i coralli e il carbonio in aiuto
-sarà un piacere rivederti e magari se si riesce a ritirare su un gruppo toscano come ai bei tempi non sarebbe malaccio (so x certo che anche GIL tuttora ha la vasca,abito vicino a cucciolandia),ma non ho saputo + nulla di lui.
mi ha fatto davvero piacere il tuo post#70
Secondio me si sta facendo un po di confusione,oh ma solo nel non dare alle cose il giusto nome ma in realtà si sa benissimo cosa fare, mi spiego,dire che si può fare con poche rocce e che queste sono state sopravvalutate è sbagliato,si può fare con poche rocce se queste vengono sostituite da qualcosa ,questo può essere una criptica ( che per me funziona alla grande),un dsb ,un dsb remoto,siporax,corallina ecc,oppure utilizzando un sistema batterico o fonti di carbonio non commerciali in modo sistematico,ma nel berlinese classico le rocce e nel quantitativo giusto sono indispensabili.
Cmq farei anch'io un semplicissimo dsb ,logicamente con vasca h minimo 55
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
[QUOTE=Benny;1062679113]incredibile
------------------------------------------------------------------------
grande
rivediamoci è un secolo che non ci si sente
#28 simone,eh si son 10 anni e vedo sei sempre "in vasca",gli altri mi sa spariti tutti-43
-luce purtroppo a LED e giocoforza hydra 26,tanto mi preme che sia illuminato solo al centro(isolotto centrale o cmq 2 minisolotti con canale di attraversamento:-))
-le rocce mi sa che siano state un esagerazione di cui tutti ci siamo convinti,nei 8 mesi precedenti allo smontaggio della mia vecchia vasca(causa divorzio) tolsi via via le rocce e credimi la rocciata era diventata un terzo (indi ridottissima) eppure non notai peggioramenti.. anziiii ,il risultato fu di aver una miglior circolazione e gli animali gradivano visibilmente,in virtù di questo vorei ripartire con pochissime rocce,se la regola era 5kg ogni 20 litri io vorrei stare su 5kg ogni 80/100 lt.
-tu dici che la criptica non funziona#24,xò nella criptica si dovrebbe avere una proliferazione di flora e fauna batterica maggiore di quanto le stesse rocce produrrebbero in vasca,questo non fa altro che rimarcare quanto sia sopravvalutato l'impiego massiccio delle rocce#70.
-il DSB mi affascina e ricordo bene che tu lo avevi nella vasca dei molli,ecco quello si che probabilmente ti aiuta,ma alla fine sarei per 1cm di sabbia con il pesciotto che la ripulisce x me (il gobide che la ingoia x sputarla me la lascerebbe linda:-)).
-lo schiumatoio invece si,ed il vecchio shuran 100 battezzerà la vasca(lo so che è poca roba ma x una vasca da 160 lt con pochi pesci va benone(ne trattava + di 300),poi con calma lo si cambia.
-gestire le fonti di carbonio era la mia specialità:-D diciamo che le ho provate tutte e le riproverò(un poco di vodka non fa male),ovviamente sarà la vasca a dirmi come ,zeovit invece non la rimetterò,un poco di pappa x i coralli e il carbonio in aiuto
-sarà un piacere rivederti e magari se si riesce a ritirare su un gruppo toscano come ai bei tempi non sarebbe malaccio (so x certo che anche GIL tuttora ha la vasca,abito vicino a cucciolandia),ma non ho saputo + nulla di lui.
mi ha fatto davvero piacere il tuo post#70
ciao piuttosto sentiamoci di persona e vieni a trovarmi
io da cucciolandia ci vado spesso
quindi......
per il cubetto che vuoi fare usa pure poche rocce ma vedrai che poi non saprai dove mettere i coralli....piuttosto dsb con carbonato di calcio economico e ideale
luce a led ok... ma la hydra costa un botto...una semplice eshine ??
skimmer shuran ?? macchè....ci sono alternative adesso mooollto economiche..vedrai...
come carbonio direi semplice glucosio....altrochè
a presto
paperino68
04-10-2015, 00:31
[QUOTE=Benny;1062679113]incredibile
------------------------------------------------------------------------
grande
rivediamoci è un secolo che non ci si sente
#28 simone,eh si son 10 anni e vedo sei sempre "in vasca",gli altri mi sa spariti tutti-43
-luce purtroppo a LED e giocoforza hydra 26,tanto mi preme che sia illuminato solo al centro(isolotto centrale o cmq 2 minisolotti con canale di attraversamento:-))
-le rocce mi sa che siano state un esagerazione di cui tutti ci siamo convinti,nei 8 mesi precedenti allo smontaggio della mia vecchia vasca(causa divorzio) tolsi via via le rocce e credimi la rocciata era diventata un terzo (indi ridottissima) eppure non notai peggioramenti.. anziiii ,il risultato fu di aver una miglior circolazione e gli animali gradivano visibilmente,in virtù di questo vorei ripartire con pochissime rocce,se la regola era 5kg ogni 20 litri io vorrei stare su 5kg ogni 80/100 lt.
-tu dici che la criptica non funziona#24,xò nella criptica si dovrebbe avere una proliferazione di flora e fauna batterica maggiore di quanto le stesse rocce produrrebbero in vasca,questo non fa altro che rimarcare quanto sia sopravvalutato l'impiego massiccio delle rocce#70.
-il DSB mi affascina e ricordo bene che tu lo avevi nella vasca dei molli,ecco quello si che probabilmente ti aiuta,ma alla fine sarei per 1cm di sabbia con il pesciotto che la ripulisce x me (il gobide che la ingoia x sputarla me la lascerebbe linda:-)).
-lo schiumatoio invece si,ed il vecchio shuran 100 battezzerà la vasca(lo so che è poca roba ma x una vasca da 160 lt con pochi pesci va benone(ne trattava + di 300),poi con calma lo si cambia.
-gestire le fonti di carbonio era la mia specialità:-D diciamo che le ho provate tutte e le riproverò(un poco di vodka non fa male),ovviamente sarà la vasca a dirmi come ,zeovit invece non la rimetterò,un poco di pappa x i coralli e il carbonio in aiuto
-sarà un piacere rivederti e magari se si riesce a ritirare su un gruppo toscano come ai bei tempi non sarebbe malaccio (so x certo che anche GIL tuttora ha la vasca,abito vicino a cucciolandia),ma non ho saputo + nulla di lui.
mi ha fatto davvero piacere il tuo post#70
ciao piuttosto sentiamoci di persona e vieni a trovarmi
io da cucciolandia ci vado spesso
quindi......
per il cubetto che vuoi fare usa pure poche rocce ma vedrai che poi non saprai dove mettere i coralli....piuttosto dsb con carbonato di calcio economico e ideale
luce a led ok... ma la hydra costa un botto...una semplice eshine ??
skimmer shuran ?? macchè....ci sono alternative adesso mooollto economiche..vedrai...
come carbonio direi semplice glucosio....altrochè
a presto
-poche rocce/pochi coralli:-) può anche andare bene,basta che diventi qualcosa di armonioso(e con vagonate di rocce non lo sarebbe).
-il DSB mi tenta,ma non lo so,non scarto a priori invece di usare il vetro sinterizzato in sump(quando avrà tempo forti mi spiegherà x bene e magari chissà che non la veda di persona la sua vasca:-))).
-allo stato attuale indi sarei x la spolveratina.
-la eshine non mi convince(monta i bridgelux), le hydra invece si e la ho vista in via dell'olivuzzo a firenze su un cubo 50x45,gli sps eran colorati e spolipavan bene(alcuni benino,alcuni benissimo), beh la luce + di lì non va ed allora dovrei ripiegare su 2 hydra 26 (sarebbe il top su una vasca 60x60) oppure su 1 hydra 52 che andrebbe cmq bene,Simone la luce dell'hydra è favolosa (l'ho vista al 100% e si nota una tonalità azzurrina,ma quell'azzurrino che all'acquariofilo vero piace e non quel bluame che andava 10 anni fa(ricorderai le discussioni:-))).
-skimmer andrò di shuran 100 all'inizio xchè lo possiedo,poi in seguito lo cambio di sicuro
-è un progetto e tutto è perfettibile,non voglio iniziare prima di almeno 6 mesi(x via del lavoro e altre cose) e quindi in questo tempo creerò il progetto di vasca su cui poter contare x diversi anni:-).
-coralli saranno sps e di sicuro tutte talee da far crescere(i coralli grossi e selvatici saranno anche + belli,ma io ho fiducia in uan vasca che parta dal piccolo.
insomma vedremo,
.
-venirq a trovarti sarà un piacere:-) e se passi da cucciolandia magari ci si trova lì,o mi mandi un pm o ti mando il cell x pm e anzi io credo di averlo ancora il tuo di cell8se non lo hai cambiato da 10 anni:-)).
sisi glucosio,lo ho provato anche lui,ma cmq almeno dai miei ricordi anche la vodka andava alla grande,io mi trovavo un acqua di una trasparenza pazzesca(che poi tutta la storia della zeovit girava dimolto sulle immissioni di fonti di carbonio imho).
cmq di sicuro rocce ce ne metterò poche,stavolta la vasca deve essere snella e con una circolazione straefficente (ho visto le jebao rw8 e son davvero belle pompe,non sarebbero male nemmeno le rw4 ma mi sa che potrebbero non bastare tra diametro e potenza)
paperino68
04-10-2015, 01:21
Secondio me si sta facendo un po di confusione,oh ma solo nel non dare alle cose il giusto nome ma in realtà si sa benissimo cosa fare, mi spiego,dire che si può fare con poche rocce e che queste sono state sopravvalutate è sbagliato,si può fare con poche rocce se queste vengono sostituite da qualcosa ,questo può essere una criptica ( che per me funziona alla grande),un dsb ,un dsb remoto,siporax,corallina ecc,oppure utilizzando un sistema batterico o fonti di carbonio non commerciali in modo sistematico,ma nel berlinese classico le rocce e nel quantitativo giusto sono indispensabili.
Cmq farei anch'io un semplicissimo dsb ,logicamente con vasca h minimo 55
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ok,in effetti qualcosa da aggiungere ci sarebbe:avevo straridotto le rocce ma usavo forme di carbonio(la prima fu acido acetico,poi glucosio,fruttosio,vodka),indi aumentavo la denitrificazione in questo modo,anche se va detto che non avendo dsb le uniche zone anossiche me le potevano dare le rocce vive(si cercava di dare materiale organico a batteri anaerobi eterotrofi,che cmq avevo diminuito e quindi? beh la moltiplicazione batterica avveniva cmq),come ben saprai però il carbonio sviluppa anche i batteri aerobici e quelli invece nitrificano in vasca,indi invece di trovare una soluzione con il carbonio si rischiava di andare in tilt (la famosa patina bianca io la ho vissuta nella mia vasca e credimi so sbiancato pure io in quel momento#:O).
ed allora che si faceva? beh si faceva un poco come consigliava mastro zeovit,avevo un reattore di zeolite posto prima dello skimmer,le gocce di carbonio finivano lì a skimmer spento (il reattore ogni tanto lo sbatacchiavo per far si che non si otturasse) e ti devo anche dire che non cambiai la zeolite x almeno 7/8 mesi (alla faccia di puhl che diceva che dopo un tot era da cambiare#19) e credimi il tutto regolato a percezione,una percezione che però avevo davvero affinato
-xò a monte ci starebbe da dire che + rocce vive hai e meglio funziona la riproduzione batterica(+ zone anossiche),ma x lo stesso motivo mi viene da pensare che in un dsb i batteri anaerobici potrebbero davvero aumentare esponenzialmente,anche se a monte di tutto va detto che gli stessi batteri possono finire come cibo per i coralli(quindi aiuta una buona popolazione) ed ovviamente il grosso lo porteremmo via con lo skimmer(se si dosa carbonio va tenuto spento altrimenti i batteri li porta via lui),ma cosa succederebbe se cmq ne abbiamo troppi? beh ad un certo punto crepano anche loro e vai di nuovo in nitriti#23.
tutto questo per dire che usare le fonti di carbonio è davvero difficile e ci vuole un occhio e una percezione che hai solo dopo aver....(fatto qualche danno:-D>:-(#23;-)) insomma sperimentato:-)),quindi le fonti di carbonio sono da evitare (come la peste) x qualsiasi neofita,ma anche x chi tiene le vasche da una vita xchè quando approcci con il carbonio conta + quel che hai vissuto che quel che hai letto,per assurdo credo riuscirei meglio io nonostante siano 10 anni che non uso sta roba che un professorone che ha vasche da stropicciarsi gli occhi(ma non xchè io sia bravo,anzi son l'ultimo degli ultimi,ma solo xchè questa roba la ho usata x qualche annetto,sperimentandola in tutte le salse)
.
azz ho scritto una cofanata di roba che di sicuro non interessa a nessuno cmq
-in sunto Roberto:rocce ne voglio mettere poche,poi di sicuro in sump metterò un reattorino e andrò con qualche fonte di carbonio,ma non sarà una costante xchè il sistema non può reggersi su una forzatura simile(non la vedo x niente naturale ed è il motivo x cui da ultimo ero molto dubbioso sullo zeovit),x lo stesso motivo sono stracombattuto x il dsb che di sicuro è quanto di + naturale ci sia,tra l'altro non capisco:ho letto che alcuni dicono:dsb+ led+carbonio e ti ritrovi la vasca troppo magra con tiraggi annessi... ma scusate:cosa cambia? vedi la vasca magra ed allora è il momento di ingrassarla un pò! vuol dire che alla fine in un certo senso potresti anche tener fermo un poco lo skimmer,oppure(meglio) dai pappa in vasca,puoi aumentare il carico organico,insomma a qualsiasi azione corrisponde una reazione e su quella noi ci dobbiamo cautelare. (madò sto tornando palloso come 10 anni fa Marco AP dove sei?:-D)
ps:Roberto i tuoi consigli sono graditissimi e il mio post non vuol incitare nessuno a scostarsi del tutto dal berlinese,xò sulla mia passata esperienza il dubbio che le rocce siano sopravvalutate c'è,anche se va detto che una singola esperienza non da certezze e che cmq aiutavo con un reattore di zeo (che xò x molti è stata anche una condanna;-),ricordo ancora le stragi che fece lo zeospur2,io ho avuto la fortuna di non inserirlo) in cui facevo immissioni di vodka.
-insomma non è un post x neofita(io lo sono lo so#23 ma mi piace pure sperimentare)#12
A me piace sto post ,bello bello.
Si può discostare completamente dal berlinese ,perché no,importante è che chi legge capisca che per farlo serve altro e lo hai esposto chiaramente.
Io ho un dsb e ti dirò ogni tanto una puntina di fruttosio ci casca dentro,come alle volte può succedere il contrario cioè a cascarci dentro sia del nitrato di sodio.
Per me nel tuo caso visto che ti piace la sabbia e i pochi cm si a che fanno più danni dei benefici il dsb mi sembra la soluzione migliore.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
04-10-2015, 14:22
A me piace sto post ,bello bello.
Si può discostare completamente dal berlinese ,perché no,importante è che chi legge capisca che per farlo serve altro e lo hai esposto chiaramente.
Io ho un dsb e ti dirò ogni tanto una puntina di fruttosio ci casca dentro,come alle volte può succedere il contrario cioè a cascarci dentro sia del nitrato di sodio.
Per me nel tuo caso visto che ti piace la sabbia e i pochi cm si a che fanno più danni dei benefici il dsb mi sembra la soluzione migliore.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
beh chissà potrebbe essere anche un post produttivo (intanto ricominciano in me vecchie reminescenze,cmq in chimica non sono un fenomeno, ma da quel poco che se ne capisce già la parola nitrato da una risposta:a spanna credo che tu lo dosi quando vedi la vasca troppo magra e già il primo segnale te lo danno i coralli di riferimento(nonostante tu in vasca ne abbia qualche decina sono sicuro che ne hai 3 o 4 che sono il punto di riferimento della salute della vasca,correggimi se sbaglio),insomma vasca magra dai un colpettino di nitrato,vasca grassa un colpettino di fruttosio,ma se nel secondo caso sono d'accordo,riguardo al primo,sono + propenso a tener fermo un poco lo skimmer(e vedrai come ingrassa velocemente la vasca),o a seconda dei casi buttare un pò di pappa in vasca(molto meglio quella preparata frullando vongole e cozze,anche se non ricordo la composizione).
-SISI E LO SCRIVO IN MAIUSCOLO:USARE FONTI DI CARBONIO E' UNA COSA DIFFICILE PERCHE' UN ERRORE PUO' ESSERE FATALE,MA SE CI RIESCI DIVENTI PADRONE DELLA VASCA,DETTO QUESTO NON E' PER TUTTI.
-RIGUARDO ALLE ROCCE XO' SONO SEMPRE CONVINTO CHE LA REGOLA 5LT 1KG DI ROCCE SIA ASSOLUTAMENTE ESAGERATA:-),ma non voglio estendere questa mia convinzione ad altri,quello che è sicuro è che la mia vasca(cmq ci vorranno mesi prima che inizi) la condurrò in tal modo e magari potrebbe essere un raffronto x chi sperimenterà in futuro
e x essere ancora + chiari è anche possibile che usi un vano in sump pieno di vetro sinterizzato,ma a tal fine mi devo documentare da chi questo metodo lo usa(un utente del forum),poi potrei in relazione a quanto detto ogni tanto usare il carbonio x aggiustare determinate situazioni,ma sempre in sump e sempre con un reattorino.
cmq qualsiasi metodologia x diminuire il carico delle rocce in vasca è ben accetta (a me viene in mente questo sinterizzato,un dsb in vasca e un dsb in sump,credevo molto nella criptica ma Simone(benny) ci ha detto che non serve..vediamo.
-il DSB mi stuzzica parecchio, ma allo stesso tempo non so quei 12 cm non so belli da vedere,anche perchè spesso si vede quelle vasche in dsb con avallamenti,anzi a dirla tutta quasi tutte,invece almeno vorrei che fossero 12cm omogenei(10 son pochi vero?).
-1cm di corallina perchè dovrei avere problemi? con il labride che la ingoia e la sputa che schifezze mi si dovrebbe accumulare? (non ho mai avuto sabbia e può darsi che dica castronerie ma il pesciotto lo ho visto in azione ed è un vero aspirapolvere:-D.
#28
La sabbia è stupenda.....guarda provare per credere
È se vengono gli avvallamenti... Meglio
Bastano 10 cm....finissima e le catalaphillya ringrazieranno !!
Il nitrato lo uso per correggere il rapporto redfield più che per ingrassare in senso vero e proprio.
Quando vedo tracce di ciano o animali fermi quasi sempre dipende dal fatto che ho no3 irrilevabili, qualche giorno di nitrato e tornano appena percettibile e questo dura per qualche mese,se lo facessi solo alimentando alzerei anche i po4 e questo non andrebbe bene .
Il mio dsb di 12 cm è piatto come una tavola da biliardo,molto dipende dalla sabbia che si usa e dalle pompe nonché da come si posizionano, io ho due 6095 8n 100 cm di lunghezza non proprio poco movimento eppure tutto è livellato.
La sabbia in virtù dei 2 cm diventa una volta insiedatici i batteri aerobici per forza di cose produttrice di no3 e anche questo se non posso gestirli io mi piace poco,sempre considerando che un utente esperto sarà in grado si farlo.ma io preferisco evitare.
Il pesciozzo in questione è un vero aspirapolvere ma il problema è che non ha sacco e tutto ciò che espelle lo fa sempre sui coralli,almeno la mia vallenciana faceva così e le foliose non gradivano.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
04-10-2015, 15:56
Il nitrato lo uso per correggere il rapporto redfield più che per ingrassare in senso vero e proprio.
Quando vedo tracce di ciano o animali fermi quasi sempre dipende dal fatto che ho no3 irrilevabili, qualche giorno di nitrato e tornano appena percettibile e questo dura per qualche mese,se lo facessi solo alimentando alzerei anche i po4 e questo non andrebbe bene .
Il mio dsb di 12 cm è piatto come una tavola da biliardo,molto dipende dalla sabbia che si usa e dalle pompe nonché da come si posizionano, io ho due 6095 8n 100 cm di lunghezza non proprio poco movimento eppure tutto è livellato.
La sabbia in virtù dei 2 cm diventa una volta insiedatici i batteri aerobici per forza di cose produttrice di no3 e anche questo se non posso gestirli io mi piace poco,sempre considerando che un utente esperto sarà in grado si farlo.ma io preferisco evitare.
Il pesciozzo in questione è un vero aspirapolvere ma il problema è che non ha sacco e tutto ciò che espelle lo fa sempre sui coralli,almeno la mia vallenciana faceva così e le foliose non gradivano.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
uhm sta cosa del redfild la devo leggere(so ignorante e l'ignoranza va curata#e39),indi non sapendone nulla... xò quando la vasca era visibilmente magra,spegnere un poco lo skimmer o dare pappa diciamo la rimetteva in sesto,poi se usare il nitrato di sodio è ancora meglio si imparerà#70.
-come pompa una jebao rw8 (non credo che la rw4 basti,ma non è nemmeno detto, visto che un 60x60x50 come max dimensione non è poi molto).
-uhm se dici che il pescotto è indisciplinato mi crolla una certezza(altri animali similpesciotto?),quello che avevo visto io sputava in basso o poco +,ma si vede soffriva di vertigini:-D o cmq era un pesciotto educato,cosa che a casa mia perderà di sicuro#23
-e x la pulizia del vetro riuscite a farla senza rigare il vetro?
-x coprire i 12 cm che se poi so 10 preferisco( e x inciso sarebbero di carbonato che costa meno) potrei fare una cornice di alluminio o di pvc bianco giro giro alla vasca,ma diciamo che 2 cm rimarrebbero (nel dsb il cmq superficiale si può smuovere o crea prob?
-mannaggia a voi mi fate ritornare di nuovo in testa il dsb che poi x far si che non crolli le rocce dovrei tagliare un tubo di pvc a pezzi di 8/9cm e incollarli in vasca(può essere che poi si vedano?)
-cmq se vi capita date un occhiata alla luce che fanno le hydra#:O azz B E L L I S S I M A !!!!!!
60X60X50H O 55 SEMBRA CHE LA HYDRA 26 non copra#23 (se mi smentite sarei felice#70) indi o su 2 hydra 26(la sol migliore ma + costosa) o 1 HYDRA 52 (mi sa che è questa la scelta)
RolandDiGilead
04-10-2015, 16:04
Io preferisco la Hydra alla Radion.
Viste tutte e due la luce della Hydra mi sembra più naturale, meno aggressiva, non sò spiegare bene.
Qua c'è un po di tutto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431
La parte.supweficiale del dsb la smuove il benthos andando su e giù mantenendo lo bianco e cmq si si può smuovere leggermente per la gioia soprattutto degli lps,mentre le parti più in basso e hai noi soprattutto a ridosso del vetro frontale sono sempre ed inevitabilmente brutte,una cornice che ne copra i primi 10 cm è una soluzione adottata da altri e con buoni risultati estetici.
Per la plafo io nel nanetto affiancato alla vasca grande ho messo una radion e devo dire che ne sono soddisfatto,la tengo al 50% in quanto ho trovato una 30 che per il nanetto sarebbe anche esagerata.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
04-10-2015, 16:43
Qua c'è un po di tutto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431
La parte.supweficiale del dsb la smuove il benthos andando su e giù mantenendo lo bianco e cmq si si può smuovere leggermente per la gioia soprattutto degli lps,mentre le parti più in basso e hai noi soprattutto a ridosso del vetro frontale sono sempre ed inevitabilmente brutte,una cornice che ne copra i primi 10 cm è una soluzione adottata da altri e con buoni risultati estetici.
Per la plafo io nel nanetto affiancato alla vasca grande ho messo una radion e devo dire che ne sono soddisfatto,la tengo al 50% in quanto ho trovato una 30 che per il nanetto sarebbe anche esagerata.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
interessantissimo link quello che mi hai dato,non capisco bene il perchè dare contemporaneamente acetico e nitrato di sodio,ma ci sono 36 pag e me le leggerò con calma a mente riposata (a mò di bibbia).
-confermi che la parte frontale del vetro non sarà mai nitida nemmeno con i 10 cm di cornice?
-ho visto le radion (che tra virgolette se ho ben capito l'ecotech ha inglobato la AI che produce le hydra) che costano tra parentesi un poco + delle hydra e le ho viste in un negozio dove montavano anche un hydra 26 e credimi come luce la hydra è tutta un altra storia,ci ho davvero lasciato un quarto di pupilla#:O
Dosare acetico contemporaneamente a nitrato perché ha noi non interessano tanto gli no3 quanto l'azoto che ne deriva,questo soprattutto con dsb dove i nitrati vengono portati a 0 più velocemente e meglio dei po4.
La parte.frontale non sarà mai nitidissimaa in quanto la sabbia prende luce dall'esterno movimento non ve ne è e ciano e patine rinraziano,però un segreto c'è ,basta infilare una lama sottilissima tra vetro e sabbia e smuovere leggermente ,io ogni tanto lo faccio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
toh paperino guardati la sabbia
http://s11.postimg.cc/rem1wkpi7/dsb.jpg (http://postimg.cc/image/rem1wkpi7/)
Simo ,la tua adesso?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
no....adesso è piu' piena....è prima dell'estate
Azz,ma ci vuole un paperino per avere aggiornamenti dal paperotto?
Dai aggiorna un pò il tuo Topic che la vasca merita di brutto.
Oh paperino comunque almeno tre toscani insieme in questo Topic ci si sono messi ,hahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
paperino68
04-10-2015, 19:26
toh paperino guardati la sabbia
http://s11.postimg.cc/rem1wkpi7/dsb.jpg (http://postimg.cc/image/rem1wkpi7/)
bella vasca Simo,dico davvero e vedere la tua sabbia mi rincuora (poi mi spiegherai come fai a tenerla così linda)
-visto che ci sono 2 domande:
-hai 540 w di hqi e 500 di t5,ma non ti conveniva 2 lumenarc da 400?
-bei colori e bella rocciata (non c'è niente da fare è un altra cosa rispetto alle vecchie muraglie;-))
-ma o è la foto o la mia incompetenza su queste luci,fatto sta che il giallo è ok,il verde lo vedo davvero molto chiaro(mi piace eh,anzi è da sbavarci) e vedo lo stesso rosa poco acceso,idem x il viola,la digitata in fondo a sinistra invece non si capisce bene il colore e quindi(perdonami se ti incolpo#12),mi sa che sia la foto a non darci la giusta cromaticità (insomma il fotografo forse non ha fatto del suo meglio fotografando questa SPLENDIDA VASCA).
e lo voglio rimarcare hai una splendida vasca!#70
No...no... Ho 800 watt di t5.... Ma solo per 3 ore
Poi vado con solo 6 tubi
Sono anche vecchi... Li cambio in settimana
I colori ? Sono scuri... Ma dopo un estate calda è il minimo
paperino68
05-10-2015, 03:11
Dosare acetico contemporaneamente a nitrato perché ha noi non interessano tanto gli no3 quanto l'azoto che ne deriva,questo soprattutto con dsb dove i nitrati vengono portati a 0 più velocemente e meglio dei po4.
La parte.frontale non sarà mai nitidissimaa in quanto la sabbia prende luce dall'esterno movimento non ve ne è e ciano e patine rinraziano,però un segreto c'è ,basta infilare una lama sottilissima tra vetro e sabbia e smuovere leggermente ,io ogni tanto lo faccio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
mah.. mi son letto la storia del nitrato,ma alla fine ne esce che conviene dosare carbonio(sapendolo fare xchè ci vuole tanto occhiometro) e quando è il momento alimentare(organico) di +,in definitiva il nitrato(la parte inorganica) va a portare benefici alle alghe,x carità anche loro contano nell'ecosistema e i coralli stessi ne sono vincolati, ma quando si vede che il corallo non va a regime(spolipamento di solito),conviene agire o sullo skimmer o sul cibo(soluzione + rapida),ciononostante non escludo sto nitrato di sodio (manco la conoscevo sta storia e nonostante ho gli stecchini sulle palpebre non rimpiango di averla letta) xchè fa parte del bagaglio diciamo del pronto soccorso:-)) (della serie un qualcosa in + da tenere di conto), ma anche lui è da prendere con le pinze IMHO;-)
-il sinterizzato mi intrippa.. aspetto forti x sapere come gli funziona la vasca(lui lo usa)
ah dimenticavo io in vasca dosavo anche gli aminoacidi,ma lo facevo a modo mio(quelli da palestra che andavano tritati nel pappone),che ne pensi? facevo una caxxata? in pratica dal pergamenone che mi hai linkato stavo inserendo azoto,cosa che nel caso di vasca magra alla fine è quel che serviva (se ho capito bene,stavo a farla giusta senza saperlo
Ti ho scritto che c'era un pó di tutto ,io con il nitrato mi trovo bene ,ma ti dirò lo doso 3 / 4 giorni all'occorrenza che vuol dire solitamente a distanza di mesi,lo trovo pratico veloce e ben gestibile con la pappa e l'aumento eventuale dei pesci non è proprio così consideralo un uso come un buffer e non quotidiano come veniva consigliato inizialmente in quel topic e l'ho sempre scritto,nel caso la necessità fosse quotidiana a quel punto sarebbe da gestire diversamente,quindi più cibo o pesci ecc ecc
Gli amino incidono molto sui nitrati ma anche questi alle volte sono mal gestibili io ho sempre preferito dosarli (quando l'ho fatto )da soli e non nel pappone,cmq da quando ho fatto il dsb nutro pochissimo i coralli il sistema è abbastanza autosufficiente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao, io ho una vasca da 100l con una sump da 20 (anche se per poco perchè passero ad una da 250 con sump da 120l) ho solo 10kg di rocce vive, però c'è da dire che ho puntato un sacco sulla microfauna, inutile dire che le rocce sono di ottima qualità ( io ho cercato di prendere più spesse possibili non le classiche piatte) ho inserito un sacco di organismi dalle chiocciole al misys all'artemia(si vedono di sfuggita perchè mangiate dai pesci ma ci sono e si rifugano soprattutto in sump e nel refugium) molte ofiure piccoline, vermicane e dei fantastici vermi (mi pare si chiamino grindal worms ma non ne sono sicuro comunque sono bianchi e molto sottili) che puliscono ogni scarto di cibo dei miei 2 pagliacci e comunque tutto il fondo.
in vasca ho principalmente acropore i valori dell'acqua sono:
PH 8,5 KH7 CALCIO430mg/l NITRITI0 NITRATI15mg/l FOSFATI0,1mg/l SILICATI0
misurati con i test salifert.
Ciao, io ho una vasca da 100l con una sump da 20 (anche se per poco perchè passero ad una da 250 con sump da 120l) ho solo 10kg di rocce vive, però c'è da dire che ho puntato un sacco sulla microfauna, inutile dire che le rocce sono di ottima qualità ( io ho cercato di prendere più spesse possibili non le classiche piatte) ho inserito un sacco di organismi dalle chiocciole al misys all'artemia(si vedono di sfuggita perchè mangiate dai pesci ma ci sono e si rifugano soprattutto in sump e nel refugium) molte ofiure piccoline, vermicane e dei fantastici vermi (mi pare si chiamino grindal worms ma non ne sono sicuro comunque sono bianchi e molto sottili) che puliscono ogni scarto di cibo dei miei 2 pagliacci e comunque tutto il fondo.
in vasca ho principalmente acropore i valori dell'acqua sono:
PH 8,5 KH7 CALCIO430mg/l NITRITI0 NITRATI15mg/l FOSFATI0,1mg/l SILICATI0
misurati con i test salifert.
Non mi sembrano valori invidiabili,le rocce molto grosse poi non servono a niente visto che viene colonizzato solo il primo cm di spessore.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao, so che non sono valori incredibili ma con 2 cm di sabbia non riuscirai mai ad averli come in un berlinese quindi io mi ritengo comunque soddisfatto anche perchè ho uno schiumatoio vecchio che non schiuma benissimo (dovrei cambiare la girante) e comunque i coralli stanno bene spolipano a dovere i colori pultroppo non posso dirvi niente (sono daltonico). :D
Quindi la dimostrazione che è una gestione errata,con po4 0,1 molti coralli non assimilano più calcio smettendo di crescere per poi morire.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
I colori vi ho detto non so dirvi niente e ovviamente il metodo di gestione non è tra i più efficaci i coralli non crescono in maniera esponenziale come in un berlinese(anche se comunque ogni tanto i tocca fare qualche talea) ma posso assicurarvi che non mi è capitato che un corallo collassasse dopo essere stato inserito in vasca. Concludo dicendo che se vuoi effettuare molte talee di continuo questo metodo non è tra i migliori(io mi spingerei su un berlinese) ma se vuoi fare poche talee e vuoi che l'acquario sia un po' più bello da vedere e sia più luminoso allora la sabbia dà un tocco in più, tutto quì.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |