Visualizza la versione completa : calcio in uscita da un reattore conoscendo il KH
Mi sembra di aver capito che, se un reattore di calcio funziona correttamente, in uscita vi sono quantita fisse di calcio e carbonati. E' quindi possibile misurare la rendita di un reattore conoscendo il KH in entrata ed in uscita? Chiedo questo perche le misurazioni di KH sono molto piu facili e sembrano + precise...
Quali dovrebbero essere i valori ottimali in ogni caso (differenza tra volori in uscita ed entrata del calcio e carbonati?)
horik, interesa anche a me
I valori chimici si misurano in vasca ed non è necessario sapere quanto ne esce dal reattore, ma basta che siano nella quantità giusta in vasca e che rimangano costanti #36#
simo1978
15-07-2006, 09:22
grosso modo è così:
conosci calcio e KH della vasca, misuri solo il KH del reattore, la differenza tra il KH del reattore e il KH della vasca la moltiplichi per 7 e la aggiungi a quella della vasca. Il risultato e il calcio che esce dal reattore.
e la aggiungi a quella della vasca
non e' del tutto chiaro... vediamo un po
Ca(reat)= [KH(reat)-KH(vasca]*7 + KH(vasca)
??
Questo ovviamente e' solo quello che si scioglie nel reatore, non e' la somma del calcio in entrata + quello sciolto nel reattore?
alex_wlf
15-07-2006, 12:56
se non ricordo male sul sito deltec c'è una formula che ti permette di ricavare dal kh in uscita il calcio in uscita dal reattore
simo1978
15-07-2006, 14:16
Ca(reat)= [KH(reat)-KH(vasca]*7 + KH(vasca)
Questo ovviamente e' solo quello che si scioglie nel reatore, non e' la somma del calcio in entrata + quello sciolto nel reattore?
Ca(reat)= [KH(reat)-KH(vasca)]*7 + Ca(vasca)
questa è quella esatta ed è la quantià di calcio totale che ha l' acqua che esce dal reattore
Secondo me' e' molto , ma molto empirica come formula.
nella vasca ho 12 di kh in uscita dal reattore ho 37/38, in vasca ho 470 di calcio.
secondo la formula dovrei avere 645 di calcio in uscita dal reattore, ma in uscita misuro il calcio a oltre 800 #24
simo1978
15-07-2006, 14:27
è quella suggerita da Rovero :-)) io l' ho riportata
per ogni grado KH il calcio di alza 7 punti
vorrei fare una prova ma sono pigro... misurare calcio e kh in vasca, spingere il reattore fino a fare salire il kh in vasca di 2 punti e poi misurare di nuovo il calcio... però non ho neppure voglia di sprecare test :-D
alex_wlf
15-07-2006, 18:09
http://www.deltecaquariumsolutions.com/CalciumReactorCalciumLevelCalculation.htm
simo1978
16-07-2006, 10:07
è una formula ad un solo grado di libertà quella di deltec... non mi piace gran che...
poichè è perfettamente lecito che uno abbia KH 8 e Ca a 480 o KH 8 e Ca a 380. siccome il calcio che si scioglie nel reattore si somma a quello che viene dalla vasca, l' errore che si commette a non considerarlo è abbastanza palese.
Si può poi discutere attorno al valore dei 7 punti di calcio per ogni grado KH, ma la formula è giusta.
Quella di deltec mi sembra più derivata dal fatto che il 5,6% del calcio presente in acqua, sono i gradi KH, secondo la loro formula... come dire che se uno ha il calcio in vasca a 480, deve avere per forza anche un KH a 27. oppure uno con KH a 8, per metterla esattamente con il loro calcolo, dovrebbe avere calcio a 142. non mi torna per nulla, ma che formula è? -28d#
alex_wlf
16-07-2006, 13:48
La formula della deltec prende in considerazione solo lo scambio che avviene all'interno del reattore, e non in vasca.
non è corretto inoltre sommare il calcio della vasca a quello del reattore.
Ho fatto varie prove con il precedente reattore per in vasca avevo il ca a 400 con kh=10
dal reattore usciva kh=22 e calcio a 400.
simo1978
16-07-2006, 15:01
impossibile.
se si scioglie carbonato di calcio, i carbonati e il calcio si dividono in proporzione. a meno che tu non sciogliessi carbonato di qualcos'altro che non era calcio.
una volta che sai KH di vasca e del reattore e il calcio che hai in vasca, sai anche quanto calcio esce dal reattore.
il tuo test del cacio sballa. considera poi che per valori elevati di calcio non sono per nulla affidabili.
alex_wlf
16-07-2006, 19:17
non aggiungo altro visto che sai tutto tu.
simo1978
17-07-2006, 00:27
scusami eh... il tuo modo di *non* argomentare è alquanto supponente...
tento di spiegarti meglio: se il carbonato di calcio è CaCO3, il calcio è il Ca e il carbonato è il CO3 (a meno dei segni delle cariche ioniche), se sciogli il carbonato di calcio, non puoi avere un aumento di Carbonato e quindi di KH senza avere anche un aumento di Calcio, a meno che tu non stessi sciogliendo carbonato di calcio ma per esempio di magnesio. Quindi o la chimica non vale più, oppure il tuo test del calcio non funzia.. scegli quale delle due è più plausibile ;-)
partendo da carbonato di calcio, il calcio e i carbonati si sciolgono sempre in proporzione fissa e si vanno ad *aggiungere* a quelli che sono già presenti nell' acqua che entra nel reattore (che ne contiene ovviamente già e a quelle quantità si aggiungono appunto quelle che vengono sciolte dal reattore)
#25 #25 ottima spiegazione.ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |