Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio illuminazione e altro


-Lucio-
27-09-2015, 16:48
Ciao a tutti, entrando in un negozio di animali per comprare un criceto a mia figlia, sono rimasto affascinato da tutte quelle vasche piene di vita. Tempo 2 giorni ho deciso di tentare anche io e quindi sono in procinto di allestire il mio primo acquario dolce... Per motivi di spazio non posso avere più di 60 cm. d'ingombro e quindi ho optato per una vasca, seppur ben fatta, di queste dimensioni... comunque bando alle ciance... al momento sono messo così:

Vasca: CUBE GLASS 60-P (60 x 30 x 36 cm) - DO!AQUA
Filtro esterno: ECCO PRO 2032 - EHEIM
Riscaldatore: JAGER THERMOCONTROL 3613 - EHEIM

che lampada a led potrei inserire senza svenarmi??

Ho acquistato un fondo inerte (mi sembra si dica così) e vorrei ovviamente piantumare... quali piante sono più indicate per un neofita come me considerando che per ora non ho nessuna intenzione di aggiungere un impianto di co2??? Le pastiglie di co2 funzionano??

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi #70

leonardo89
27-09-2015, 18:10
ciao per le piante puoi dare uno sguardo qui' e schiarirti le idee
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996
essendo un fondo inerte e volendo disporre di una luce adeguata puoi utilizzare le tabs come queste per le piante che traggono nutrimento dall'appparato radicale
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4556-power-tabs-fertilizzante-speciale-compresse-tutte-piante-acquatiche-p-16095.html

e uno liquido per la piante che si nutrono attraverso le foglie
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4538-fertilizzante-base-tutte-piante-100ml-p-8588.html
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4540-plant-elixir-500ml-fertilizzante-completo-plantacquari-p-16088.html
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4544-vitamix-oligoelementi-vitamine-100ml-p-1857.html
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4531-scapers-green-250ml-fertilizzante-completo-acquari-piante-particolarmente-esigenti-p-16089.html
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-florena-1000-litri-p-4338.html
cè ne sono tanti comunque....
riguardo l'illuminazione essendo neofita e non volendo piante estremamente esigenti potresti considerare 2x http://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-nano-light-freshwater-colore-bianco-plafoniera-nano-dolce-aggancio-bordo-vasca-p-6529.html o nera, come la preferisci
http://www.aquariumline.com/catalog/blau-aquaristic-nano-light-freshwater-colore-nero-plafoniera-nano-dolce-aggancio-bordo-vasca-p-9374.html
22 watt di led su una vasca da 60 litri lunga 60 cm hai vasta scelta di flora anche senza co2

-Lucio-
27-09-2015, 18:28
grazie 1000 dell' aiuto #70
------------------------------------------------------------------------
e di questa cosa ne pensi??
http://acquariomania.net/aqualighter-plafoniera-6500k-60cm-dolce-p-10475.html

leonardo89
27-09-2015, 18:40
figurati #70
se vuoi risparmiare potresti prendere una plafoniera economica come questa(ma meno elegante)
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x24watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-2886.html
calcolando anche la spesa per cambiare i neon dato che quelli forniti sono troppo freddi e la spesa a mio avviso non vale l'impresa.
Le plafo led che ti ho suggerito sono ottime riguardo al rapporto qualita' prezzo(sono dimmerabili, adeguate alle vasche dolci e ripeto 22 watt led fanno la loro figura su una vasca come la tua)

stefano.c
27-09-2015, 19:24
Io un fondo fertile lo aggiungerei, è comodo e amplia la scelta di piante (vanno bene anche le tabs se sino buone e se non ti scoccia inserirle ogni volta)

-Lucio-
27-09-2015, 19:34
ciao, il fondo fertile lo avevo scartato per paura delle alghe #12

stefano.c
27-09-2015, 19:58
a meno che tu non faccia casini mentre lo sistemi, non c'è motivo per cui un fondo fertile dovrebbe causarti problemi di alghe, anzi, rendendo migliore la crescita di alcune piante, ti aiuta a contrastarle.
Devi semplicemente mettere 1 cm di fondo fertile e coprirlo con 3-4 cm di ghiaia nella zona anteriore e 5-6cm in quella posteriore (in questa zona puoi anche mettere un po' di fondo fertile in più, senza esagerare, se metti piante con radici molto sviluppate). Se invece l'inerte è sabbia molto fine, allora potrebbe essere utile mettere uno strato di lapillo tra i due fondi, e non superare i 5 cm di fondo inerte. Ovviamente se vuoi mettere pesci che scavano (tipo i pangio) il fondo fertile è altamente sconsigliato, e l'inerte deve essere composto da sabbia finissima.

-Lucio-
27-09-2015, 20:03
a meno che tu non faccia casini mentre lo sistemi...
conoscendomi è questo il pericolo :-D
------------------------------------------------------------------------
...Se invece l'inerte è sabbia molto fine...

granula media

stefano.c
27-09-2015, 20:20
con una granulometria media puoi permetterti un fondo un pochino più alto ;)
Ovviamente se non te la senti di inserire il fondo fertile, non metterlo, tante piante possono benissimo farne a meno, altre si adattano alla perfezione alla concimazione tramite tabs.

-Lucio-
28-09-2015, 11:58
Per il ferilizzante avrei trovato questi:

http://s2.postimg.cc/hk698fbk5/Plana_Lit_Depot.jpg (http://postimg.cc/image/hk698fbk5/)

http://s3.postimg.cc/qyxzd5ran/Planta_24.jpg (http://postimg.cc/image/qyxzd5ran/)
------------------------------------------------------------------------
il fondo è questo:


http://s22.postimg.cc/er6c1p8kd/Fondo_inerte.jpg (http://postimg.cc/image/er6c1p8kd/)

-Lucio-
28-09-2015, 12:09
e per le piante partirei con queste:


http://s16.postimg.cc/ngez8ll9t/Pianta_1.jpg (http://postimg.cc/image/ngez8ll9t/)

http://s9.postimg.cc/z5vf9bie3/Pianta_2.jpg (http://postimg.cc/image/z5vf9bie3/)

la prima mi hanno detto che dovrebbe essere sagittaria... #07
della seconda Ceratophyllum demersum sono quasi sicuro

stefano.c
28-09-2015, 15:37
non conosco quei fertilizzanti. Il fondo inerte mi piace.
La sagittaria mi pare richieda un fondo fertile e una illuminazione medio-forte. La seconda foto è molto sfocata, ma a me non sembra cerato, mi sembra più dell'egeria

-Lucio-
28-09-2015, 19:31
mi è stata consigliata dal venditore, ma sai com'è in questi casi

stefano.c
28-09-2015, 19:38
Boh, vedendola così sembra proprio egeria. Comuqnue non ciao molto, entrambe sono piante di pochissime esigenze, ottime per assorbire no3

-Lucio-
28-09-2015, 19:51
ops scusa, mi riferivo ai ferilizzanti...

stefano.c
28-09-2015, 19:54
Ah ok. Prova a fare una ricerca su Google,amari sono buoni.

-Lucio-
29-09-2015, 11:40
riguardo il fondo ho letto qui sul forum che molti parlano bene della Flourite Black sand... intendo dire che secondo voi mi permetterebbe di fare errori senza fare danni?? Sarebbe sufficiente mettere la Flourite oppure dovrei integrare con qualcos'altro?? Mi scuso in anticipo se sto facendo dei mischioni di notizie ma sono veramente ignorante in materia

leonardo89
29-09-2015, 13:58
la fluorite è un valido fondo fertile che non diventa inerte col passare del tempo e ti evita di integrare con le tabs
http://www.seachem.it/Products/Gravel.html
ci sono di vari colori e misure
http://www.aquariumline.com/catalog/fertilizzanti-seachem-c-62_451.html

-Lucio-
29-09-2015, 15:39
grazie 1000 come al solito -69
e secondo te quanto ne occorre per avere uno strato da circa 6 cm?? poi vedo che esiste il black sand, il black, il dark, il red che differenza c'è?

leonardo89
29-09-2015, 18:53
col sacchetto da 7kg dovresti farcela

stefano.c
29-09-2015, 20:02
La differenza è nel colore più che altro, come nutrienti mi pare siano uguali o comunque simili. Poi c'è anche la differenza nella pezzatura, mi pare ci siano due tipi, la fluorite classica che ha pezzi grossi e la onyx sand che ha invece un pezzatura più fine. Io punterei sulla seconda.
------------------------------------------------------------------------
Anzi, leggendo sul sito ci sono 3 pezzature. La fluorite, la fluorite sand e la onyx sand.

-Lucio-
01-10-2015, 17:35
#70ok! quindi mi pare di aver capito che per quanto riguarda le piante:

Fondo inerte con tabs tassativo
Flourite anche no?

Giusto?

riduco all' osso ma è per capire #70

Per l'illuminazione ho quasi capito...

P.S. sto navigando nel forum assorbendo più notizie possibili.... complimenti

leonardo89
01-10-2015, 17:44
inerte con tabs o fondo fertile se inserisci piante che si nutrono dalle radici, indipendentemente dall'illuminazione che richiedono.

-Lucio-
01-10-2015, 17:57
e fino a qui ci sono ;-)

Mi pare di avere anche capito che più la grana del fondo è fine e più è semplice mettere a dimora le piante...

Quello che mi sfugge / spaventa sono tutte le misurazioni di PH, NO3, ecc.
Ne deduco che non è sicuramente possibile piantumare eludendo tutti questi controlli... giusto? O meglio esistono piante così adattabili da non dovermi preoccupare considerando che l'acqua di rubinetto della mia zona sfiora quasi PH 8??
Ovviamente non per pigrizia ma per mancanza di tempo (bimba piccola e lavoro con orari assurdi)
Grazie come al solito

leonardo89
01-10-2015, 18:05
le piante come i pesci vivono meglio in acque che riproducono per valori e temperature il loro areale di provenienza,
il loro range è molto piu' malleabile rispetto ai pesci, non è raro, anzi assai diffuso vedere vasche con piante da areali completamente diversi vivere bene.
Ovviamente per farle stare bene bisogna fornirgli nutrimento e illuminazione adeguata, questi fattori sono poco malleabili, per il resto non preoccuparti.

-Lucio-
01-10-2015, 18:18
diciamo che per ora i pesci non sono un problema, nel senso che prima devo capire come stabilizzare la vasca e solo successivamente, in base al risultato ottenuto, inserirò i pesci più idonei sia come misura che come condizioni da me ricreate.

Detto questo:

1) è possibile piantumare scegliendo le giuste specie, evitando di controllare PH e quant'altro?
2) nel caso di risposta negativa, esistono procedure abbastanza standardizzate per ottenere discreti risultati (aggiungere un tot di prodotto giornalmente/settimanalmente evitando di controllare)

leonardo89
01-10-2015, 18:54
puoi inserire le piante tranquillamente senza essere condizionato dall'acqua di rubinetto che disponi.
Solitamente si variano per inserire i pesci "desiderati"

-Lucio-
01-10-2015, 19:00
puoi inserire le piante tranquillamente senza essere condizionato dall'acqua di rubinetto che disponi.
Solitamente si variano per inserire i pesci "desiderati"

e secondo te quali sono le piante più rustiche?? :-D
inserendo uno strato fine e disponendo di sufficiente illuminazione, giusto?

leonardo89
01-10-2015, 19:09
devi dirmi che tipo di illuminazione disponi....
con un'illuminazione bassa puoi tenere tutte le epifete(anubias,microsorum) cryptocoryne, ceratophyllum,hygrophila polisperma, vari muschi come vesicularia dubyana e se ti piacciono le galleggianti najas, lemna minor e pistia.

-Lucio-
01-10-2015, 19:13
penso che alla fine sarò tra i 20 e i 30 watt

leonardo89
01-10-2015, 19:26
si vai tranquillo,
puoi osare anche qualcosa di piu' esigente con 20 30watt led su una vasca di 60 litri
personalmente mi fermerei a 20w, i led come saprai a parita' di potenza rispetto alle fluorescenti producono piu' lumen
con le piante che ti ho elencato andrebbe piu' che bene la plafoniera che mi hai mostrato nei primi messaggi, quella da 18w(anche se costicchia come giusto che sia)

-Lucio-
01-10-2015, 19:37
se mi consigli di rimanere circa sui 20 watt allora prendo una coppia di blau dimmerabili come mi postato te... non è che mi precludo qualcosa in un futuro?? se ottengo dei buoni risultati e voglio magari fare un pratino i 22 watt sono sufficienti?

stefano.c
01-10-2015, 20:33
Un pratino ha bisogno di un qualcosina in più. Su 60l netti ad esempio, direi che ci vuole almeno una 30 wat per i pratini più semplici (meglio se con due da 15w, così fai kelvin diversi)

leonardo89
01-10-2015, 20:42
per il pratino quoto...... ne usi una terza di quelle lampade e sei a 33w
con ogni lampada da 11watt copriresti un quadrante di 20x30 con una colonna d'acqua di 36cm h non mi sembra male.

-Lucio-
02-10-2015, 09:34
a questo punto penso sia la soluzione migliore... per ora ne prendo 2 non precludendomi la possibilità in futuro di inserirne una terza #70

leonardo89
02-10-2015, 11:20
esatto.

-Lucio-
03-10-2015, 09:26
ordinate nr. 2 plafoniere Blau da 11 watt

-Lucio-
08-10-2015, 20:03
arrivate... :-)
adesso aspetto questo http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-black-sand-substrato-fertile-acquari-piantumati-p-17413.html

leonardo89
08-10-2015, 20:54
sono curioso di vedere l'effetto che danno alla vasca #e39

-Lucio-
09-10-2015, 09:59
faccio da cavia... :-D

-Lucio-
09-10-2015, 10:19
ma con la flourite black sand, quali sono le tabs da inserire?
Oltre alle tabs devo mettere qualcos'altro?

stefano.c
09-10-2015, 12:19
inizialmente puoi anche non inserire nulla visto che il fondo è fertile, se vedrai che con il tempo le piante iniziano a richiedere fertilizzazione vuol vorrà dire che quella del fondo si sta esaurendo e quindi vai a reintegrare con le tabs della seachem. (la fluorite va messa da sola, senza coprirla con ghiaia)

leonardo89
09-10-2015, 12:51
tranquillo il loro dovere lo fanno quelle plafoniere, la mia curiosita' è vedere come lavora piu' di una su una vasca come la tua piuttosto che adoperare un'unica barra che copra l'intera lunghezza.
Per la fluorite ha risposto zelantemente Stefano

-Lucio-
09-10-2015, 18:26
penso di ordinarne anche una terza... in modo da avere circa 8w a litro se ho fatto bene i conti

leonardo89
09-10-2015, 18:37
8w a litro #24???
con 3 lampade da 11w(che poi sono 10.5w dato che dispongono di 21led da 0.5w ciascuno quindi 21x0,5= 10.5w)
con la 3 lampada avresti 31.5w su 65litri....avresti 0,5watt/litro.
aggiungo anche che per i led non "vale" il discorso w/l come i neon ma bensi' i lumen dato che a parita' di potenza con le fluorescenti i led producono appunto piu' lumen.
Ti consiglio di aspettare per la 3 lampada, riservandola nel caso in cui volessi spingere la vasca con piante molto esigenti o pratini e relativa fertilizzazione(co2 e protocolli completi)
se sei alle prime armi vacci piano....#70

-Lucio-
09-10-2015, 18:43
8w a litro #24???
con 3 lampade da 11w(che poi sono 10.5w dato che dispongono di 21led da 0.5w ciascuno quindi 21x0,5= 10.5w)
con la 3 lampada avresti 31.5w su 65litri....avresti 0,5watt/litro....

intendevo dire 0,8 w a litro :-D... se consideri fondo e arredi dovrei esssere sui 50 lt. netti... sbaglio qualcosa??
è che in questo forum si vedono dei pratini...

leonardo89
09-10-2015, 18:50
a chi non piaciono i pratini :-))
dietro c'è tanto lavoro e manutenzione, oltre ad essere vasche che richiedono manico e conoscenze #36#

-Lucio-
09-10-2015, 18:53
ok, ma se volessi iniziare con un pratino tipo calli di che cosa avrei bisogno oltre a tutto quello che pazientemente hai potuto leggere?

leonardo89
09-10-2015, 19:02
a questo punto tanta luce(3 lampada), un fondo fertile(che hai), impianto co2 e un buon protocollo di fertilizzazione.

-Lucio-
09-10-2015, 19:12
bene... indicami per favore cosa intendi per buon protocollo di fertilizzazione (link)
Ovviamente appena avrò tutto il materiale per partire questo 3ad diventerà una specie di diario con foto

leonardo89
09-10-2015, 19:24
se intendi realizzare una vasca cosi' spinta ed impegnativa ti consiglio di aprire un topic nella sezione fertilizzazione o acquascaping e plantacquari dove ci sono utenti molto piu' esperti e preparati di me che ti spiegheranno oltre a quali prodotti e come usarli anche alcune nozioni come non tenere mai gli no3 e po4 a 0 perchè costituiscono parte del nutrimento di queste piante esigenti e a crescita veloce ecc......
non dispiacerti ma non voglio farti sbagliare #70

-Lucio-
09-10-2015, 19:36
ma scherzi??? sei stato molto molto paziente fino ad ora.... intanto parto poi vediamo (uso il plurale poiché ormai sei stato reclutato.... :-D)

leonardo89
09-10-2015, 19:40
ok #70 è anche mio interesse seguire l'evolversi della vasca ed approfittare per apprendere i consigli che ti verranno dati.
quando sei pronto puoi iniziare a piantumare lasciando il primo piano della vasca libero per il pratino....

-Lucio-
09-10-2015, 19:43
avevo letto un 3ad nella sezione acquascaping di un utente che aveva deciso di lasciare soltanto il fondo in vasca con acqua per un mese... dal secondo mese avrebbe iniziato a piantumare... il motivo lo ignoro, ma potrei anche aver capito male

leonardo89
09-10-2015, 21:02
non saprei :-))
con la fluorite puoi piantumare gia' dall'avvio.

leonardo89
09-10-2015, 23:30
per protocollo mi riferivo a qualcosa del genere
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-pacchetto-fertilizzazione-base-composto-pezzi-100ml-flourish-flourish-excel-flourish-potassium-flourish-iron-flourish-trace-p-7953.html

stefano.c
10-10-2015, 00:50
Magari ha utilizzato un fondo allofano, come l'Amazzonia dell'ada. Con questi fondi ci sono vari metodi di approccio, c'è chi piantuma molto da subito e fa cambi un maturazione, chi lascia la vasca al buio fino a fine maturazione, poi fa un cambio grosso e piantuma.

-Lucio-
10-10-2015, 09:34
Stefano mi sa che hai ragione tu, si riferisce proprio ad un fondo allofano...
Quindi io con la Flourite black sand potrei piantumare da subito, giusto?

Quindi:

1 - definisco il layout
2 - piantumo
3 - riempio con acqua...

ne deriva che dovrei sapere i valori dell'acqua di rubinetto prima (credo)

P.S. sei stato reclutato anche tu :-D

leonardo89
10-10-2015, 15:34
conoscere i valori dell'acqua in partenza aiuta a capire come muoversi nel caso si vogliano/debbano modificare i valori per ospitare specie ittiche, alle piante interessano no3 po4 Fe Co2 tutti valori che andrai ad integrare con i fertilizzanti compresi macro e micro elementi fondamentali alla crescita e al mantenimento.
Colgo occasione per dirti che in plantacquari e acquascaping molto spinti è raro vedere fauna ittica dato che sono vasche esposte a tanta luce e fertlizzanti.

-Lucio-
10-10-2015, 15:43
...alle piante interessano no3 po4 Fe Co2 tutti valori che andrai ad integrare con i fertilizzanti compresi macro e micro elementi fondamentali alla crescita e al mantenimento....

mi stai dicendo che quindi oltre a prendere il protocollo di fertilizzazione che mi hai linkato, è sufficiente acquistare i test per NO3, PO4, FE e ovviamente la bombola di CO2?
------------------------------------------------------------------------
...Colgo occasione per dirti che in plantacquari e acquascaping molto spinti è raro vedere fauna ittica dato che sono vasche esposte a tanta luce e fertlizzanti.

non sono obbligato a fare una vasca così spinta, anzì per il pratino potrei dirottarmi sulla eleocaris parvula che mi pare di aver letto sia meno impegnativa... o sbaglio?

leonardo89
10-10-2015, 15:58
semplicemente....
un conto è un'acquascaping o plantacquario dove oltre ai "soliti" valori di ph gh kh no2 no3 bisogna controllare altri valori come quelli che ti ho indicato prima...
un conto è voler realizzare una vasca abbastanza piantumata con pesci.
la parvula è meno esigente ma come si puo' leggere in giro rende meglio con Co2 e una buona illuminazione(la quale non ti manca)
puoi ovviare il pratino con questa pianta e in secondo piano piantumare con delle piante piu' semplici ma altrettanto d'effetto senza dover ricorrere a protocolli e semplificarti la vita....
Riassumendo:al fondo e luce che disponi aggiungi la Co2 un fertilizzante generico completo e sei apposto.

-Lucio-
10-10-2015, 16:08
semplicemente....
un conto è un'acquascaping o plantacquario dove oltre ai "soliti" valori di ph gh kh no2 no3 bisogna controllare altri valori come quelli che ti ho indicato prima...
un conto è voler realizzare una vasca abbastanza piantumata con pesci.
la parvula è meno esigente ma come si puo' leggere in giro rende meglio con Co2 e una buona illuminazione(la quale non ti manca)
puoi ovviare il pratino con questa pianta e in secondo piano piantumare con delle piante piu' semplici ma altrettanto d'effetto senza dover ricorrere a protocolli e semplificarti la vita....
Riassumendo:al fondo e luce che disponi aggiungi la Co2 un fertilizzante generico completo e sei apposto.

infatti anch'io la penso così! #70
- La parvula sicuramente (almeno per ora) prenderà il posto della calli
- Test PH GH KH NO2 NO3 e ovviamente CO2 (almeno per ora), giusto?
- in secondo piano quali piante inserire che non siano però a stelo?
- fertilizzante generico... quale?

Diciamo che l'obiettivo è fare una vasca bella ma furba!

leonardo89
10-10-2015, 16:23
ti lascio un link dove approfondire sulle piante ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tabella_painte.asp

per i test ci siamo(a reagente liquido sono precisi e affidabili rispetto alle striscette)
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-water-test-laborett-comprende-test-phkhghno2co2-p-345.html
+
http://www.aquariumline.com/catalog/tetratest-p-369.html

come fertilizzante generico puoi considerare
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-florena-1000-litri-p-4338.html
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-plantapro-250ml-p-18790.html
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4531-scapers-green-250ml-fertilizzante-completo-acquari-piante-particolarmente-esigenti-p-16089.html
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-integratore-oligoelementi-vitamine-amminoacidi-piante-dacqua-dolce-250ml-p-3514.html
hai vasta scelta.....
http://www.aquariumline.com/catalog/fertilizzanti-c-62.html

-Lucio-
10-10-2015, 16:58
per i test avrei trovato questi:
http://www.aquariumline.com/catalog/combiset-test-test-importanti-fresh-water-ferro-p-4200.html
http://www.aquariumline.com/catalog/test-aqua-dolce-test-durezza-totale-p-1811.html
http://www.aquariumline.com/catalog/phosphat-test-acqua-dolce-marina-misurazioni-p-1813.html

per il fertilizzante ne esiste uno solo che vada bene per tutto? se sì quale?

leonardo89
10-10-2015, 17:30
po4 puoi evitare
i fertilizzanti che ti ho linkato sono tutti "completi"
poi esistono protocolli dove ogni singolo flacone va' ad integrare elementi specifici in base alle carenze delle singole piante

-Lucio-
10-10-2015, 17:39
.................#70

-Lucio-
23-10-2015, 18:10
ora ci siamo #70
arrivato tutto:

terza plafoniera a led blau arrivata
2 confezioni da 7 kg cadauna di Floutite black sand arrivate
1 filtro experience 150 arrivato
5 confezioni di eleocharis parvula (in cup di anubias) arrivate.
5 dragon stone arrivate

Lunedì mattina si comincia #70

leonardo89
23-10-2015, 18:34
attendiamo le foto dell'allestimento allora #e39

stefano.c
23-10-2015, 18:41
La parte più bella :-))

-Lucio-
23-10-2015, 19:26
ma l'acqua per riempire metà rubinetto e metà osmosi?

leonardo89
23-10-2015, 19:33
se in futuro vuoi variare i valori per l'inserimento di pesci che necessitano acqua piu' tenera e acida conviene fare meta' rubinetto e meta' osmosi #70

-Lucio-
23-10-2015, 19:37
e solo osmosi che succederebbe??
e solo rubinetto?

leonardo89
23-10-2015, 19:43
solo rubinetto avresti quasi sicuramente acqua dal ph alto e con durezze elevate,
al contrario solo osmosi avresti ph piu' basso e privo di sali(durezze a 0 praticamente)

-Lucio-
23-10-2015, 19:46
e per le piante cosa è meglio?

a proposito faccio il layout e piantumo subito? o aspetto a piantumare?

leonardo89
23-10-2015, 20:38
vai di 50/50.
puoi piantumare subito con qualche dita di acqua oppure senz'acqua inumidendo spesso fondo e piante con un nebulizzatore e usando delle pinze apposite per lo scopo.
Io preferisco senz'acqua dato che lavorando e osservando dall'alto l'acqua funge da lente e distorce la visuale.

stefano.c
23-10-2015, 20:43
Non ricordo i valori dell'acqua di rubinetto. Per le piante il top è solo osmosi + sali per gh e kh

-Lucio-
24-10-2015, 09:39
ora i sali farei fatica a trovarli per lunedì #24

dato che mi hanno regalato 5 caridine gialle le posso inserire subito? altrimenti non saprei dove metterle

stefano.c
24-10-2015, 10:40
No, sono più delicate dei pesci per quando riguarda i valori instabili e gli inquinanti. Hai una vaschetta da almeno 5-10 litri? Va benissimo una cosa di plastica di quelle per il mangiare.

-Lucio-
24-10-2015, 10:51
ok, allora faccio così #70

-Lucio-
24-10-2015, 16:51
oggi ho provato a montare il filtro.... appena aperto ho visto una delle quattro clip di fissaggio rotta. Secondo voi posso ugualmente avviarlo??

-Lucio-
26-10-2015, 18:01
c'è un pò di nebbia in Valpadana, ma comunque sono abbastanza soddisfatto


http://s21.postimg.cc/ukdhvv3pv/Listener.jpg (http://postimg.cc/image/ukdhvv3pv/)

dovrebbe sparire a breve, giusto?

stefano.c
26-10-2015, 18:15
In teoria si, dipende anche da cos'è, se si tratta di polvere o batteri.

-Lucio-
26-10-2015, 18:22
dovrebbe essere polvere perchè esce fuori dalla flourite black sand appena provo a piantumare quindi a smuovere il fondo.
Comunque dopo averla lavata per circa un ora (14 kg di flourite #17) sembrava abbastanza pulita percui ho iniziato così:
50% rubinetto + 50% osmosi
filtro caricato con materiali di serie
ho messo anche un pizzico di mangime... avevo letto che aiuta a maturare il filtro.
Come ti sembra il risultato?

stefano.c
26-10-2015, 18:36
Nooooo. Non si lava la flourite, perdi un bordello di nutrienti e forse fa più poi ere del solito.
Comunque sul risultato non mi esprimo... Non lo vedo xD

-Lucio-
26-10-2015, 18:39
non lavarla voleva dire avere in vasca una marea di schiuma nera.... ormai comunque è andata... appena passa la nebbia posto una foto migliore.
Come funziona per i cambi della'acqua???
Ogni quanto devo aggiungere un pizzico di mangime?

-Lucio-
26-10-2015, 18:55
http://www.seachem.it/Products/product_pages/FlouriteBlackSand.html

qui dice che bisognava sciacquarla....#24

stefano.c
26-10-2015, 19:12
da quel che so chi la usa non la lava mai. comunque ormai è fatta. Visto il polverone che si è lzato, fallo qualche cambio. di solito comunque non si fanno cambi durante i 30 giorni di maturazione.

-Lucio-
26-10-2015, 19:13
e il mangime... ogni giorno un pizzico?

stefano.c
26-10-2015, 19:18
basta ogni 3-4 giorni

-Lucio-
26-10-2015, 19:29
perfetto, grazie 1000 #70

-Lucio-
27-10-2015, 10:36
ora si vede meglio

http://s22.postimg.cc/pyy6y8lil/Listener1.jpg (http://postimg.cc/image/pyy6y8lil/)

http://s18.postimg.cc/td3gulctx/Listener2.jpg (http://postimg.cc/image/td3gulctx/)

http://s18.postimg.cc/z2jpewj05/Listener3.jpg (http://postimg.cc/image/z2jpewj05/)

stefano.c
27-10-2015, 10:42
Bella disposizione. Cos'hai a galleggiare?

-Lucio-
27-10-2015, 17:12
Ceratophillum.... mi ha detto il negoziante.
Poi oggi ho piantato un paio di Sagittaria (nella seconda foto) tra i due sassi
e comunque le plafo sono ottime... speriamo bene per le alghe #24

-Lucio-
27-10-2015, 20:49
ah dimenticavo, ho ordinato anche i test

stefano.c
27-10-2015, 21:56
perfetto

-Lucio-
31-10-2015, 12:50
arrivata la valigetta dei test della sera... arrivate anche un paio di piantine della Tropica di Limnophila Sessiliflora e 3 di Eleocharis Parvula sempre Tropica... secondo me molto più belle di quelle dellì Anubias che avevo preso a Piacenza. Comunque questo è l' upgrade:

http://s14.postimg.cc/5d2ds6z31/Listener1.jpg (http://postimg.cc/image/5d2ds6z31/)



http://s1.postimg.cc/5e9umllez/Listener2.jpg (http://postimg.cc/image/5e9umllez/)



http://s11.postimg.cc/5hriytu33/Listener3.jpg (http://postimg.cc/image/5hriytu33/)



http://s4.postimg.cc/bgpmfoazd/Listener4.jpg (http://postimg.cc/image/bgpmfoazd/)

http://s17.postimg.cc/7f97eggbv/Listener5.jpg (http://postimg.cc/image/7f97eggbv/)

Syn74
04-11-2015, 23:17
Ciao Lucio, presto o tardi, dovrò sostituire la mia plafoniera pl da 11w con una a led. La Blau sembra avere un buon rapporto qualità/prezzo. Potresti fare una breve recensione? Che risultati stai ottenendo? Pensi che nel mio cubo 30X30 ne possa bastare una? Al momento possiedo le piante che trovi scritte nel mio profilo.

stefano.c
04-11-2015, 23:31
aspettiamo che crescano le piante ora. La base promette bene

-Lucio-
05-11-2015, 16:53
Ciao Lucio, presto o tardi, dovrò sostituire la mia plafoniera pl da 11w con una a led. La Blau sembra avere un buon rapporto qualità/prezzo. Potresti fare una breve recensione? Che risultati stai ottenendo? Pensi che nel mio cubo 30X30 ne possa bastare una? Al momento possiedo le piante che trovi scritte nel mio profilo.

Ciao, io non posso lamentarmi... sono veramente ok, come vedi ne ho montate 3... per quanto riguarda la recensione forse ora è ancora un pò presto per farla #24.
Il vantaggio nel tuo caso è che se decidi puoi successivamente comprarne un'altra #70
------------------------------------------------------------------------
aspettiamo che crescano le piante ora. La base promette bene

nel frattempo, oggi per la precisione, ho fatto il test dell'acqua e la situazione è questa:

PH: 7,5
GH: 6
KH: 5
NH4 / NH3: 0,009 mg/l
NO2: 0,5 mg/l
NO3: 25 mg/l
PO4: 0,25 mg/l

come vanno secondo te?
ho una leggera patina a galla... cosa potrebbe essere?

stefano.c
05-11-2015, 19:40
Dov'è questa patina? Il ph sarebbe meglio averlo a 7, le piante crescita onore meglio. Che dovevi mettergli come animali?

-Lucio-
05-11-2015, 19:51
- è una patina molto, molto leggera che galleggia
- Il PH a 7 come lo abbasso? (considera che dal riempimento di 10 giorni fa, ho solo rabboccato l'acqua evaporata con quella d'osmosi)
- sulle piante non ho capito cosa mi hai chiesto #24
- caridine sicuramente (a proposito pensi che possa inserirle?? nella bacinella dove sono ora le vedo -:33) altri pesci... forse 7/8 neon se le condizioni dell'acqua sono ok e se mi dici che possono entrarci decentemente

stefano.c
05-11-2015, 20:55
Saranno batteri morti. Smuoverlo la superficie tramite la pompa del filtro, dovrebbe sparire.
Non ricordo quasi nulla della vasca, se hai la co2 il ph puoi abbassarlo con quella.
Le caridine mi pare siano le Davidii Red cherry, in questo caso sarebbe meglio lasciare quel ph. Magari anchealzare il gh ed il kh leggermente, ma a questo ci penseremo a maturazione complea.
A proposito, a che punto sei con la maturazione?
Sulle piante non era una domanda, il correttore ha modificato il testo, volevo dire che sarebbero cresciute ancora meglio.
I neon hanno bisogno i avance più lunghe. Vediamo come diventa quando le piante cresceranno e poi pensiamo ai pesci

-Lucio-
06-11-2015, 18:41
ancora niente CO2 ma ci sto seriamente pensando
Le caridine sono le Davidii Yellow (bellissime e simpaticissime #70)
Per la maturazione come faccio a capire che è ultimata?? #24

stefano.c
06-11-2015, 19:58
l'acqua che hai usato per il riempimento da che percentuali di osmosi e rubinetto è composta? La maturazione di solito si completa dopo 30 giorni dall'avio, si fanno i test di no2 ed no3, se i primi sono a 0, ed i secondi sono presenti, allora vuol dire che la vasca è matura. Certe volte capita che gli no3 non si alzino però. Stai mettendo il cibo in vasca di tanto in tanto?

-Lucio-
06-11-2015, 20:03
30 litri precisi di osmosi e il resto di rubinetto
un pizzico di cibo in vasca ogni 3/4 giorni
ieri avevo NO2 a 0,5 mg/l e NO3 a 25 mg/l

stefano.c
06-11-2015, 20:10
ok, a fine maturazione vedremo le possibilità di fauna e vedremo come modificare i valori. Il filtro sta iniziando a funzionare a quanto pare

-Lucio-
17-11-2015, 20:10
la patina oleosa persiste.... #24

stefano.c
17-11-2015, 20:17
E' una cosa abbastanza normale, se la corrente superficiale non smuove proprio il tutto essa rimane sempre visibile. Man mano che matura la vasca magari si riduce.

-Lucio-
17-11-2015, 20:27
speriamo, anche perchè ormai ci dovremmo quasi essere...

stefano.c
17-11-2015, 20:30
per i pesci non è un problema comunque

-Lucio-
17-11-2015, 20:39
era solo per un fatto estetico

-Lucio-
24-11-2015, 19:26
ieri nuovo test dell'acqua, questi i risultati:

PH. 7,5
GH: 6
KH. 4
NO2: 0
NO3: 10
PO4: 0,25

è maturo l'acquario per l'inserimento dei pesci??

stefano.c
24-11-2015, 23:18
Quanto tempo è passato dall'avvio?

-Lucio-
25-11-2015, 00:17
quasi 1 mese ;-)

stefano.c
25-11-2015, 00:42
Allora ormai sarà matura

-Lucio-
25-11-2015, 17:51
ed ora che pesci inserisco??

stefano.c
25-11-2015, 19:24
Rasbora, colisa, hypessobricon, corydoras, titteya, barbus, danio rerio. Di pesci c'è ne sono molti dipende da quali ti piacciono, dal tuo scopo è dell'allestimento che non mi ricordo più. Per alcuni il h andrebbe leggermente abbassato

-Lucio-
25-11-2015, 20:54
i Puntius titteya mi piacciono molto #70

-Lucio-
25-11-2015, 21:14
oppure otocinclus che forse vanno d'accordo con le caridine...

stefano.c
26-11-2015, 11:43
gli oto non prima di 4-5 mesi, sono molto suscettibili ai valori poco stabili, è meglio avere una vasca molto matura. Con le caridine quelli che ci stanno meglio sono rasbora hengeli o espei, e tutti gli hypessobricon più piccoli. Essendo pesci che non superano i 3-4cm non danno fastidio alle adulte e alle subadulte. Le baby ovviamente le mangiano, ma con il giusto numero di muschi e piante, se ne salvano molte.

-Lucio-
27-11-2015, 00:44
Sono comparse questehttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/26/736da239c6da64ad388fb9b23ba2c484.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/26/4076eced10da4ebfde4d862647d7c67f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/26/2e3e6064988a436b85d7a9859a180946.jpg
Scusate per la qualità delle foto


Sent from my iPhone using Tapatalk

-Lucio-
11-12-2015, 11:48
aggiornamento:

http://s27.postimg.cc/akj79ofcf/foto.jpg (http://postimg.cc/image/akj79ofcf/)

stefano.c
11-12-2015, 19:38
Davvero bello

-Lucio-
11-12-2015, 19:46
troppo buono... :-)