PDA

Visualizza la versione completa : Marino berlinese chiuso quasinano: esiste?


ras
14-07-2006, 19:30
Tra siti e forum, penso di avere raramente letto come in questi giorni... sono cotto! #06 E a breve dovrebbe arrivare anche un bel libro, consigliato da voi. Ringrazio tutti quelli che hanno risposto finora.

Direi che mi è ormai chiaro che condizione basilare per un neofita di avere un acquario marino con possibilità di sopravvivenza e gloriose evoluzioni future è puntare al metodo berlinese, che si basa su rocce e schiumatoio.

Il secondo è un ovvio problema per chi, come me, ha necessità di cominciare con qualcosa di modesto, in particolare chiuso e senza mobilio dedicato in grado di accogliere una sump.

Mi sono detto: non sarò l'unico con queste esigenze, avranno inventato qualcosa di adatto... Ho cercato ovunque su internet, ma non ho trovato neppure un esempio di quello che cerco. Ma esiste o posso smettere di cercare?

Ad esempio non sarebbe possibile alloggiare lo schiumatoio in una sezione laterale della vasca: una spece di vasca di tracimazione che anziché portare l'acqua al piano di sotto contiene già lo schiumatoio? Ovviamente si perderebbe un lato, che diventerebbe cieco, ma pazienza... Forse sarebbe richiesto uno spazio assurdo? O le vibrazioni sarebbero un problema?

Tenete conto che sarei orientato su una vasca attorno ai 60#80 litri: non un nanoreef ma pocopiù.

zefiro
14-07-2006, 21:47
è un nanoreef infatti..ti consiglio la sezione apposita del portale..cmq quello che hai in mente si può fare benissimo..c'è chi lo ha fatto..

marcocs
14-07-2006, 22:47
quoto zefiro c'e' proprio una sezione apposta qui sul forum dacci una sguardo e' molto interessante se ti piacciono le vasche piccole ;-)

ras
14-07-2006, 23:17
L'ho già letta tre volte...
Ho visto solo acquari aperti.
I berlinesi hanno la sump.

Ho perso qualche sezione? Non lo escludo affatto, il sito è abbastanza ramificato.
Mi scrivete il link dove trovo qualcosa del tipo che vi dicevo?
Grazie.

keronea
15-07-2006, 00:22
L'acqua per procurare una caduta seve trovarsi ad un livello più alto rispetto alla vasca tecnica (sump) ma questo livello può essere anche di pochi centimetri ;-) normalmente viene messe sotto alla vasca per non impegnare uno spazio laterale che potrebbe servire magari (avendo la possibilità) utile per aumentare le dimensioni della vasca stessa ma questo non vieta la possibilità a proprio gusto personale o esigenza di posizionare la vasca tecnica lateralmente #36#

zefiro
15-07-2006, 00:29
ras, aperto non và bene..non faciliti gli scambi gassosi con l'esterno con nefaste conseguenze..ha bisogno di "respirare"..inoltre le operazioni di manutenzione e pulizia sono complicate inoltre le limitazioni con l'illuminazione ti limiteranno anche nella scelta degli invertebrati da poter mettere in vasca; con 80 litri di vasca puoi mettere schiumatoi appesi interni o esterni che fanno al caso senza il bisogno di sump..oppure mettere una sump dietro con la pompa di mandata in vasca e l'acqua che tracima da dietro per troppo pieno, potresti anche adibire una parte della minisump a refugium con alghe e fotoperiodo invertito..c'è chi lo ha fatto..
la sezione del forum nanoreef è più giù e sul sito di ap.
http://www.acquaportal.it/nanoportal/
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=51