PDA

Visualizza la versione completa : Test amtra PO4 valori al di fuori dell'accettabile


maxvel
23-09-2015, 20:37
salve a tutti:

Sabato 19 quando mi sveglio vedo la stella marina rossa morta in parte disciolta nell'acqua ed il resto fatta a brandelli. non so come sia successo, mi metto subito all'opera e cerco di rimuovere il più possibile dalla vasca.

nel pomeriggio tutti i coralli si chiudono. faccio tutti i test ed i valori sono tutti nella norma.
non riesco a capire il perchè.. vado dal negoziante con un campione di acqua.
la analizza i fosfati, dice che il valore va oltre i 2.5 e mi dice di inserire subito le resine contro i fosfati ed anche i carboni superattivi.

ritorno a casa e faccio nuovamente il test.. stesso risultato.. a me da i fosfati a 0.25..

ma è possibile una differenza del genere?
il test è nuovo.. l'ho aperto il 28/08

SJoplin
24-09-2015, 11:26
Guarda, io quella marca di test non l'ho mai usata, per cui non posso dirti con certezza quanto siano o non siano affidabili. Resta il fatto, perlomeno per quel che riguarda il marino, che di solito si usano marche che abbiano avuto un riscontro positivo da parte degli utenti. Il prezzo in genere cresce con l'accuratezza del test e dipende chiaramente dalle tue esigenze (=animali che allevi). Il top sono i Rowa che costano na paccata e all'estremo opposto, per avere una misurazione diciamo discreta i Salifert. In mezzo ci stanno Elos, Tropic, ecc.

Venendo alla domanda, per quel che mi riguarda, una differenza del genere sembra inaccettabile; ma non sappiamo poi che test usava il negoziante e in che condizioni potevano essere.

Un animale in decomposizione, a seconda della capacità della vasca di "digerirlo" (skimmer, equilibrio batterico, dimensioni, ecc. ecc. ecc.), può rappresentare un problema, non solo per i fosfati, ma anche per ammoniaca, nitriti e nitrati. Per cui io farei anche un cambio d'acqua abbastanza consistente. Spero che le resine antifosfati, non siano state piazzate a mo' di sacchettino appoggiato lì sul fondo; come ho sentito suggerire alcune volte. Le resine, per essere efficaci, devono essere poste in un punto di passaggio dell'acqua con un flusso calcolato in base alla tipologia (ferro/ o le c.d. ceramiche); meglio ancora in un letto fluido.

Per ultimo, tieni presente che la stragrande maggioranza delle stelle belle e colorate che mettiamo in vasca, muore abbastanza velocemente per denutrizione.
Tienilo presente, nel caso ti venisse mai in mente di rimpiazzarla ;-)

maxvel
24-09-2015, 14:06
Guarda, io quella marca di test non l'ho mai usata, per cui non posso dirti con certezza quanto siano o non siano affidabili. Resta il fatto, perlomeno per quel che riguarda il marino, che di solito si usano marche che abbiano avuto un riscontro positivo da parte degli utenti. Il prezzo in genere cresce con l'accuratezza del test e dipende chiaramente dalle tue esigenze (=animali che allevi). Il top sono i Rowa che costano na paccata e all'estremo opposto, per avere una misurazione diciamo discreta i Salifert. In mezzo ci stanno Elos, Tropic, ecc.

Venendo alla domanda, per quel che mi riguarda, una differenza del genere sembra inaccettabile; ma non sappiamo poi che test usava il negoziante e in che condizioni potevano essere.

Un animale in decomposizione, a seconda della capacità della vasca di "digerirlo" (skimmer, equilibrio batterico, dimensioni, ecc. ecc. ecc.), può rappresentare un problema, non solo per i fosfati, ma anche per ammoniaca, nitriti e nitrati. Per cui io farei anche un cambio d'acqua abbastanza consistente. Spero che le resine antifosfati, non siano state piazzate a mo' di sacchettino appoggiato lì sul fondo; come ho sentito suggerire alcune volte. Le resine, per essere efficaci, devono essere poste in un punto di passaggio dell'acqua con un flusso calcolato in base alla tipologia (ferro/ o le c.d. ceramiche); meglio ancora in un letto fluido.

Per ultimo, tieni presente che la stragrande maggioranza delle stelle belle e colorate che mettiamo in vasca, muore abbastanza velocemente per denutrizione.
Tienilo presente, nel caso ti venisse mai in mente di rimpiazzarla ;-)

ho una vasca di 130l, con moltissime rocce vive.
una sump da 30l con all'interno uno schiumatoio hydor 500 ed un refugium ormai praticamente deserto, è rimasto solo la sabbia viva.
equilibrio batterico.. quello non so nemmeno come determinarlo o integrare..

La stella da quando l'ho messa in vasca si è mossa ben poco a differenza di una stella carnivora che avevo la quale praticamente si girava tutto l'acquario.
Cibo... do:
una volta al giorno la spirulina (SGH), il mangime in granuli premium marino (SGH)
una volta a settimana 1.25ml di Sera coraliquid (a base di plancton), 20ml di reefA 20ml di reefB (SGH)
cambio acqua 1 volta a settimana circa 20l

la vasca e sump sono raffigurate in foto


http://s8.postimg.cc/fk49aqwjl/IMG_20150924_135633.jpg (http://postimg.cc/image/fk49aqwjl/)

http://s23.postimg.cc/bzhn5w1k7/IMG_20150924_135749.jpg (http://postimg.cc/image/bzhn5w1k7/)

questo è un corallo che ancora non si è ripreso


http://s11.postimg.cc/m0l7y5xm7/IMG_20150921_144551.jpg (http://postimg.cc/image/m0l7y5xm7/)


consigliatemi voi perchè non ho più fiducia in nessun negoziante..

ne ho cambiati 3
ho sentito cose assurde.. del tipo accendi lo schiumatoio per sole 3 ore al giorno.
se ci sono alghe vuol dire che lasci la luce troppo accesa
mi sono stati venduti prodotti che non servono a nulla
stelle marine carnivore che si mangiano i coralli..

SJoplin
24-09-2015, 14:34
Nella sostanza devi camminare un po' con le tue gambe, senza metterti nelle mani di nessun negoziante o chissà chi. Se leggi un po' in generale sui forum di pesci, la raccontiamo tutti più o meno allo stesso modo, quindi un fondo di verità ci sarà pure, no? ;-)

Per me in quella vasca ci son troppi pesci (e alcuni sbagliati tipo il flavescens), ma capisco anche che ci voglia un po' di tempo prima di capire quali sono i limiti di un 130 litri.
L'intruglio a base di plancton per il momento lo fermerei, non avendo bene idea se abbia un'effettiva utilità e se/quanto inquini.

Comunque, a parte la gestione della vasca, per la quale magari ti conviene aprire un topic in primo marino, per l'emergenza del momento cambierei una trentina di litri d'acqua. Prendi dei test un minimo attendibili per valutare esattamente qual'è la situazione degli inquinanti e magari trova un modo di far lavorare quelle resine come si deve. Immagino che siano quel sacchettino bianco buttato lì a basso e che messo così fa poco e nulla.

maxvel
24-09-2015, 14:50
Si le resine sono in quel sacchettino in basso. Ma quella è una zona di passaggio. Tutto il flusso d'acqua nella sump passa da quel comparto.
Il flavescens sapevo già che non andava bene per un 130l, il negoziante non mi ha detto nulla, però ho intensione di cambiare vasca e mettere una 1000*600*600.
Dimenticavo. Accanto alla resina per i fosfati ho messo anche 2 sacchetti di carboni.
Riguardo le cose da fare.. Nell'immediato posso solamente cambiare i 30l di acqua. E ritirare i test. Perché qui in zona non ho dove reperirli.


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

SJoplin
24-09-2015, 17:24
Messe così fanno poco e niente, a differenza del carbone che va bene appoggiato in un punto di passaggio. Perchè facciano qualcosa si mettono o in un filtro a letto fluido (ma nella tua sump non vedo un gran spazio dove metterlo) o in una posizione di passaggio forzato, che non equivale al semplice "di passaggio" com'è ora. Anche se non rendono bene ugualmente, una soluzione potrebbe essere quella di imboccare il sacchetto all'uscita dello skim, in modo che l'acqua passi attraverso le resine in caduta. Non è la stessa cosa del letto fluido, ma sicuro un po' meglio di com'è ora. Tieni presente poi che dovrebbero essere sempre leggermente smosse dall'acqua con un flusso variabile a seconda del materiale di cui sono composte (vedi msg sopra). Fai il cambio prima che puoi.


P.S.: nel caso non lo sapessi, prima di mettere il carbone, oltre che lavarlo abbondantemente conviene metterlo in acqua calda finchè non smette di "friggere".

arcobaleno
24-09-2015, 19:18
ciao inserisci anche della chaetomorfa nel refugium....ma hai la pompa di risalita nel refugium per caso?

maxvel
24-09-2015, 19:28
ciao inserisci anche della chaetomorfa nel refugium....ma hai la pompa di risalita nel refugium per caso?
Ciao.
La pompa di risalita non è nel refugium, anche se dalla foto sembra proprio così.
La pompa di risalita è in un altro comparto. C'è in vetro che li separa.

Inserire la chaetomorfa.. Il problema è trovarla..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

arcobaleno
24-09-2015, 19:35
fai un appello ai siciliani del forum...qualcuno avrà qualche macroalga da darti

maxvel
24-09-2015, 19:38
Messe così fanno poco e niente, a differenza del carbone che va bene appoggiato in un punto di passaggio. Perchè facciano qualcosa si mettono o in un filtro a letto fluido (ma nella tua sump non vedo un gran spazio dove metterlo) o in una posizione di passaggio forzato, che non equivale al semplice "di passaggio" com'è ora. Anche se non rendono bene ugualmente, una soluzione potrebbe essere quella di imboccare il sacchetto all'uscita dello skim, in modo che l'acqua passi attraverso le resine in caduta. Non è la stessa cosa del letto fluido, ma sicuro un po' meglio di com'è ora. Tieni presente poi che dovrebbero essere sempre leggermente smosse dall'acqua con un flusso variabile a seconda del materiale di cui sono composte (vedi msg sopra). Fai il cambio prima che puoi.


P.S.: nel caso non lo sapessi, prima di mettere il carbone, oltre che lavarlo abbondantemente conviene metterlo in acqua calda finchè non smette di "friggere".

Grazie mille per le info..
Ottima idea quella di mettere il sacchetto all'uscita dello schiumatoio. Lo faccio non appena rientro a casa.
Ma non succede niente se le resine vengono attraversate anche da bolle di aria. Perché all'uscita dello schiumatoio ce ne sono parecchie.
I carboni prima di metterli li ho sciacquati in acqua tiepida. Quelli che ho non friggono. O non me ne sono accorto.. Nessun rumore.. Bhooo..

L'acqua la cambio domani. Oggi non credo di arrivarci..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

SJoplin
25-09-2015, 09:02
Il problema delle resine è che tendono a compattarsi, quindi, se ci passano delle bollicine d'aria in mezzo, non lo vedo come un gran problema. Per il carbone che non frigge, penso dipenda solo dalla temperatura dell'acqua. Ricordati che anche quel sacchetto di carbone va smosso periodicamente.

maxvel
25-09-2015, 10:24
OK grazie.
Ma i carboni funzionano lo stesso, anche se non vengono lavati in acqua calda prima di essere immessi in sump?
O devo uscirli dalla sump, lavarli in acqua calda e immetterli nuovamente in sump?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

SJoplin
25-09-2015, 10:50
No, oramai che li hai messi lasciali dove stanno. Il carbone funziona meglio dopo la degassazione ma anche così qualcosa fa e dobbiamo ancora capire se nella tua situazione ce n'è poi bisogno.....

Resta tutta la situazione chimica da chiarire, con dei test un minimo attendibili.
Dopodichè si può ragionare sugli eventuali rimedi.

SJoplin
25-09-2015, 14:49
proseguiamo di QUA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=496786)

chiudo ;-)