Visualizza la versione completa : Cabomba aquatica o caroliniana?
Annalisa87
23-09-2015, 14:41
Salve! Per l'avvio dell'acquario quale Cabomba è meglio, l'aquatica o la caroliniana? Quale tra le due è a crescita veloce e aiuta con le alghe? E poi come integrazione in colonna cosa è meglio? #e39
nessuna pianta è a crescita veloce di per sè, se mancano le condizioni idonee (CO2, luce etc)..
ti serve proprio la Cabomba sp oppure ti serve semplicememte una pianta facile per avviare la vasca? meglio la Limnophila allora.
se invece ti serve proprio la Cabomba, tra aquatica e caroliniana quella un po' meno esigente (per modo di dire) dovrebbe essere la caroliniana
Annalisa87
23-09-2015, 19:30
Non mi serve una pianta facile o poco esigente di per se perchè il mio obiettivo sarebbe il pratino di calli e muschio di giava sulle noci come rifugio per le caridina e sui tronchi... solo che so che BISOGNA giustamente inserire piante a crescita veloce all'avvio, per contrastare le alghe il picco di nitrati e comunque aiutare la vasca a smaltire nitrati e solfati quando inseriro' i pesci.
Mi sto documentando su quali inserire... e cercare di mettere quelle che mi fanno meno schifo ecco. Ad es. a me l'egeria densa non piace eppure tutti la consigliano all'avvio... la Cabomba non mi dispiace per quello volevo sapere quale delle due considerare...
Consiglio anche io la limnophyla come pianta più "rustica" tra quelle a rapida crescita.
Oltretutto è molto molto simile alla cabomba.
Annalisa87
25-09-2015, 10:52
Si mi sono accorta di questa pianta e in effetti andrei più sul sicuro... e della Vallisneria che si dive? Mi coprirebbe troppa luce allungandosi sulla superficie?? E' vero che ha forti problemi di allelopatia?
La vallisneria non cresce veloce come la limnophyla, ma non la contienti in quanto stolona e rispunta ovunque.
L'allelopatia, in genere, la si nota dopo anni, generalmente è apprezzabile solo se si diminuiscono (o si eliminano) i cambi e non si sifona mai il fondo. Molti acquariofili non la notano neppure.
Per notarla in una mia vasca (con una inibizione notevole di crescita della vallisneria stessa) ci sono voluti circa 7 - 8 anni. In altre vasche può volerci di meno, ma non è cosa, IMHO, di cui preoccuparsi troppo (spesso viene scambiata per allelopatia la naturale competizione tra le piante a crescita veloce).
ocram3012
15-10-2015, 21:10
Ciao nella mia vasca che é in maturazione assieme ad altre anubias ho inserito anche 2 Cabomba Cacaroliniana... ieri ho fertilizzato, il co2 é più che sufficiente, questa mattina mi sveglio e che vedo?.... dei fili che scendono dai rami della Cacaroliniana... sembrano radici ma non arrivano al fondo... faccio ad oggi 12 ore di ciclo di luce.... é successo anche a voi per caso? E da cosa potrebbe dipendere?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Anche da nulla. Una talea, se non ha ancora radici, le mette.
Se succede di continuo puoi ipotizzare che ci siano carenze, ma le vedi col tempo, non in pochi giorni.
Ciao nella mia vasca che é in maturazione assieme ad altre anubias ho inserito anche 2 Cabomba Cacaroliniana... ieri ho fertilizzato, il co2 é più che sufficiente, questa mattina mi sveglio e che vedo?.... dei fili che scendono dai rami della Cacaroliniana... sembrano radici ma non arrivano al fondo... faccio ad oggi 12 ore di ciclo di luce.... é successo anche a voi per caso? E da cosa potrebbe dipendere?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
ti consiglio di portare le 12 ore di luce ad 8....la tua cabomba sta mettendo delle radici aeree che di solito se presenti in grandi quantità su piante a crescita veloce vuol dire che non ci sono nutrimenti a sufficienza e quindi la pianta mette queste radici per cercarne il più possibile
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |