PDA

Visualizza la versione completa : allestimenti primo acquario 20 litri netti


supergiove
22-09-2015, 16:10
Salve a tutti ho allestito il mio primo aquario anche se già qualche anno fa ci avevo provato ma poi ho dovuto mollare. adesso ci riprovo!

L'acquario è un 20 litri netti di acqua(litri che ci sono voluti il primo giorno per riempirlo tutto quando già c'era presente tutto dentro filtro ghiaia ecc...)

Nell'acquario è presente un filtro allestito con cannolicchi spugna carbone attivo e lana. è presente un riscaldatore.

luce lamapada da 11W (ho inteserito della carta stagnola per renderlo riflettente)

come fondo ho inserito un terriccio fertilizzante, e poi sopra della ghiaia

ho avviato l'acquario il 17 Settembre con acqua del rubinetto e aquatan sera

il 20 settembre ho inserito una fiala di batteri vivi, Biodigest

il 21 settembre ho inserito la prima pianta una Echinodorus

oggi ho effettuato una prima misurazione dei valori con il test 6in1 tetra

no3:25
no2:1
Gh:16
Kh:15
Ph:7.6
Cl2:0

come luce mi è stato consigliato di effettuarne di 7-8 ore giornaliere

come vi sembra?consigli da dare?
come pesci cosa potrei mettere? solo gamberetti o qualche pesce? comunque prossimamente inserirò altre piante.

dierre
22-09-2015, 16:36
20 litri sono decisamente pochi per dei pesci, al massimo può starci qualche rasbora piccolina o un betta ma vedere un pesce solo in un acquarietto mi sembra triste. Secondo me meglio qualche caridina (è divertente osservare quanto siano buffi i loro comportamenti) anche se molto presto dovrai ritrovarti a sfoltire la popolazione perchè si riproducono in maniera esorbitante.
PS: il fotoperiodo dovrebbe aumentare gradualmente, partendo dalle 4-5 ore
PPS: il carbone attivo nel filtro serve per eliminare sostanze medicinali dall'acqua dopo un trattamento non tenerlo sempre

leonardo89
22-09-2015, 18:21
Ti consiglio niente pesci in 20litri ma solo caridine o gasteropodi

supergiove
22-09-2015, 20:02
Potrei inserire le caridine e qualche pesce da fondo così da tenere il fondo sempre pulito?

come piante vorrei inserire della anubias bartheri , da mettere su un legno

qualche altra pianta da inserire? da mettere vicino alle echinodorus?

leonardo89
22-09-2015, 20:51
le caridine sono ottime spazzine, i pesci di fondo oltre a esigenze di spazio sfavorevoli, potrebbero predare le caridine....
ti consiglio le red cherry, robuste e si adeguano a svariati valori.
riguardo le piante puoi usare questa tabella indicativa per regolarti specie e luce che necessitano
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tabella_painte.asp

supergiove
22-09-2015, 21:14
Grazie per la tabella come piante da mettere vicino la echinodorus prendendo in considerazione la tabella pensavo una hygrophila o una microsorum voi che dice?

leonardo89
22-09-2015, 21:27
con 11w su 20litri le epifete soffrirebbero a meno che non vengano posizionate in zone d'ombra, considera anche l'inserimento di muschi, le caridine adorano rovistarli alla ricerca di cibo.

supergiove
22-09-2015, 21:45
allora quali mi consigli?

Agro
22-09-2015, 22:04
Un 20 litri ci sta il mondo se rinunci i pesci, te lo dice chi ha anche un 12 litri. ;-)
Diciamo che acquari cosi piccoli meritano pensieri a parte, non si può ragionare in proporzione a un 100 litri.
Che echinodours hai? rischi che tra qualche tempo devi rinvasarla.

supergiove
22-09-2015, 22:15
non so di che varietà si tratti, che piante potrei mettere?

anubiar bartheri ? il muschio non ci avevo pensato ma lo metterò sicuramente

Agro
22-09-2015, 22:25
Si entrambe vanno bene, comunque si chiama anubias barteri
Ti do qualcosa di specifico da leggere (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/25litri.asp)

leonardo89
22-09-2015, 22:34
farei muschio in primo piano(vesicularia dubyana) e bolbitis e microsorum di sfondo, da scegliere in base ai tuoi gusti dato che ci sono tante varieta'
http://ivaldisergio1960.altervista.org/wp-content/uploads/2015/04/microsorum-pteropus-narrow-leaf-13884-MLB4535224439_062013-F.jpg
https://www.google.it/search?q=bolbitis&biw=1366&bih=643&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAYQ_AUoAWoVChMItNWfpb6LyAIVAUwUCh1ZCwz7#imgr c=tz4aG7faQW9akM%3A
http://www.agripetgarden.it/images/muschi_da_acquario_948/dubyana.jpg
per una facile gestione, poco esigenti e sopratutto di bell'aspetto :-))

supergiove
23-09-2015, 11:26
Grazie mille per i consigli, allora metterò la Microsorum sullo sfondo e muschio da legare su un legno e la trovo volevo pure mettere le palline di muschio la cladofora

e pensavo pure ad una anubias nana da mettere in primo piano da legare ad un anfora.

visto che ancora non ci sono caridine appena finisco di inserire le piante posso utilizzare del fertilizzante tipo il sera florena?

leonardo89
23-09-2015, 11:36
non sono piante esigenti, potresti farne a meno, nel caso le vedessi "provate" potresti usarlo, ma come hai detto quando non ci sono caridine.
piuttosto che l'anfora potresti usare legni e radici o al massimo qualche piccolo sasso che darebbe alla vasca un aspetto piu' naturale rispetto alle decorazioni.(ovviamente è un consiglio,poi ognuno è padrone della propria vasca #70)

dierre
23-09-2015, 14:46
di cladophora (che è un'alga non muschio ;-) ) mettine anche 2, le caridine la adorano, grazie alla sua forma si riempie di sporcizie: per loro è un buffet.

leonardo89
23-09-2015, 14:51
quoto dierre

supergiove
24-09-2015, 20:03
Buonasera a tutti!!! eccomi qua con un aggiornamento!!!

ho inserito un anubias nana e una microsorum come vi sembrano? l'idea di mettere la microsorum ancorata ad una pietra vi piace oppure no? poi al centro ho intenzione di mettere un legno dove attaccare il muschio di java ho gia ordinato la cladophora, penso che così come piantumazione vada bene no?

ho notato della muffa sulla ghiaia penso sia normale no? siamo a 7 giorni dall'avvio circa.

ecco qui le foto

http://s1.postimg.cc/ch2vvoksb/2015_09_24_19_43_54.jpg (http://postimg.cc/image/ch2vvoksb/)

http://s1.postimg.cc/y7bpsyou3/2015_09_24_19_44_00.jpg (http://postimg.cc/image/y7bpsyou3/)

http://s1.postimg.cc/di34kt1rv/2015_09_24_19_44_06.jpg (http://postimg.cc/image/di34kt1rv/)

leonardo89
24-09-2015, 20:28
avrei occultato le radici dell'anubias nel foro dell'anfora cosi' come le radici della microsorum nella parte posteriore della pietra, non fraintendere sono solo consigli #70
riguardo al tronco con il muschio è una bella idea cosi' come la cladophora ottima per le caridine.
Inoltre al centro del tronco tra i muschi legherei una microsorum pteropus,occupando lo spazio vuoto che c'è tra' le due piante piu' arretrate.
I sedimenti bianchi tipo muffa sono normali in vasche giovani ed appena avviate.
Hai controllato che la pietra non sia calcarea? altrimenti durezze alle stelle ;-)

supergiove
24-09-2015, 20:36
eh si le radici della microsorum non sono molto estetiche, effettivamente potrei metterle dietro e abbassarla anche un pò di altezza, la pietra l'ho presa in un negozio di animali e mi è stato detto che potevo star tranquillo.

per l'anubias non ho messo le radici dentro il foro perchè così se le caradine entrano a nascondersi creerebbero un bell'effetto che spuntano da li :-)

supergiove
24-09-2015, 21:01
detto fatto!!!:-)

ho un'altro dubbio per la luce, ho iniziato da 3 giorni con 5 ore di luce? lascio sempre così o inizio ad aumentare per arrivare a 7?

http://s18.postimg.cc/5gn738lud/2015_09_24_20_45_51.jpg (http://postimg.cc/image/5gn738lud/)

leonardo89
24-09-2015, 21:05
stasera se ancora acceso incrementa di mezz'ora poi ogni 5 o 6 gg incrementa fino ad arrivare a 7

supergiove
24-09-2015, 21:16
No ormai é spento, lo accendo dalle 12.. alle 17.00
7 ore sono sufficiente in totale?

Grazie per i consigli!!!

leonardo89
24-09-2015, 21:19
si non avendo piante esigenti...
prego cmq #70

supergiove
25-09-2015, 11:51
un'altro dubbio mi assale! la temperatura dell'acqua a quanto deve essere per le caridine? 24-26?

inoltre avrei la possibilità di utilizzare dell'acqua di osmosi (non so se conoscete le case dell'acqua che filtrano l'acqua di rubinetto tramite il processo di osmosi, essendo una vasca piccola l'acquisto di quest'acqua è irrisorio.) potrei utilizzarla per i futuri cambi sempre con il biocondizionatore?

oppure continuo a utilizzare acqua del rubinetto e biocondizionatore?

leonardo89
25-09-2015, 12:12
il biocondizionatore serve a "slegare" i metalli pesanti ed eliminare il cloro presente nell'acqua della rete da cui ci forniamo, non ti abbassa le durezze al contrario dell'acqua di osmosi.
tu intendi gli impiantini che si usano in casa per filtrare l'acqua di rubinetto e renderla anche frizzante?
se intendi quella non cambia molto, meglio comprarsi un impiantino a 4 stadi per uso acquariofilo.
la temperatura 24 25 gradi va bene

supergiove
25-09-2015, 12:22
io intendo queste qui:

http://www.casedellacqua.net/funzionamento-case-dell-acqua-ecoline.asp

leonardo89
25-09-2015, 13:37
non credo che sia "pura" come quella ad uso acquariofilo o che si prepara con l'impianto a 4 stadi(specifico per l'uso).
Magari mi sbaglio, basterebbe controllare i valori...

dierre
25-09-2015, 15:28
Le case dell'acqua, almeno nella mia zona, erogano acque con valori molto più simili all'acqua del rubinetto, rispetto all'osmosi.
http://www.sbsociale.org/files/altroconsumo_aprile13_-_case-dellacqua-le-analisi-.pdf

supergiove
25-09-2015, 21:51
devo controllare bene, mi sembra che nella casa dell'acqua della mia zona ci dovrebbero essere le analisi con i valori appena possibile le posto!

supergiove
28-09-2015, 16:43
Sono passati 11 giorni dall'avvio dell'acquario dite che è il caso di fare un analisi per vedere come sono i valori? o aspetto ancora?

leonardo89
28-09-2015, 16:48
se vuoi, credo comunque sia un po presto per il picco dei nitriti...

supergiove
28-09-2015, 16:59
ho inserito una fiala di batteri vivi il secondo giorno biodigest, allora attendo al momento è inutile?

insieme alle caridine potrei inserire pure una Anentome helena? possono convivere? vista la sua fama di lumaca killer

leonardo89
28-09-2015, 17:23
è carnivora certo,e predilige gasteropodi, non credo siano lente e stupide le caridine da farsi beccare.
puoi toglierti dei dubbi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870

supergiove
28-09-2015, 19:42
molto bene allora credo proprio che la inserirò insieme alle caridine!!

non si ciba di piante quindi posso stare tranquillo, le alghe le mangia?


quante caridine potrei inserire? e quali sono se ci sono gli svantaggi a inserire due qualità differente di caridine? o si possono mettere tranquillamente? per avere più varietà

leonardo89
28-09-2015, 21:46
se finiscono le altre lumache,inizia a nutrirsi nutre di quello che trova sul fondo come residui di cibo pesci morti ecc, non mangia le piante. le caridine meglio evitare di inserire piu' specie per non rischiare l'ibridazione, potresti optare per le red cherry, resistenti e adattabili a svariati valori dell'acqua.
nel tuo 20 litri puoi inserirne 4 o 5 e aspettare che si rproducano

supergiove
28-09-2015, 22:26
Oltre le Red Cherry ho visto le yellow fire neon che sono molto belle potrei metterle?

leonardo89
29-09-2015, 00:57
se per te non è un problema l'ibridazione, potresti...

supergiove
29-09-2015, 14:00
mi sono appena arrivate tre cladophore di 2 cm prima di metterle in acquario devo fare qualcosa oppure posso direttamente inserire? posso sciaqquarle con acqua di rubinetto le metto direttamente? meglio sistemarle vicine oppure lontano l'una dall'altra?

leonardo89
29-09-2015, 14:48
sistemale in tre punti diversi della vasca in modo da avere un effetto piu' variegato del layout... per sicurezza dalle una sciaquata...

supergiove
29-09-2015, 18:26
Ho sistemato le tre cladophore però non stanno ferme si muovono infatti snon sono rimasti nello stesso posto, può essere perche ancora si devono assestare con l'acqua? oppure è la portata troppo alta della pompa?

nel filtro c'è una pompa Hydor pico evolution 250 270 l/h
http://acquariomania.net/hydor-pompa-pico-evolution-270lh-p-4707.html?osCsid=kjg8up9bfnploa9iegd056s3f0

devo regolarla al minimo?o al massimo?

http://s14.postimg.cc/eyqj2yx31/2015_09_29_18_10_17.jpg (http://postimg.cc/image/eyqj2yx31/)

http://s14.postimg.cc/yqsp298n1/2015_09_29_18_10_25.jpg (http://postimg.cc/image/yqsp298n1/)

http://s14.postimg.cc/dv6er0cfx/2015_09_29_18_10_35.jpg (http://postimg.cc/image/dv6er0cfx/)

leonardo89
29-09-2015, 18:39
la pompa tirnila al minimo. è pur sempre un 20 litri, riguardo alla cladophora puoi ancorarle a qualcusa per tenerle giu', tipo un cannolicchio che puoi insabbiare nel fondo ;-)

supergiove
29-09-2015, 18:59
così meglio!!! con la pompa al minimo stanno ferme!:-) c'è meno movimento in vasca!

leonardo89
29-09-2015, 19:15
...anche perchè se hai una corrente troppo forte le caridine e la vegetazione volano in vasca....nella parte anteriore della vasca puoi inserire del muschio tipo vesicularia dubyana.

supergiove
29-09-2015, 19:28
sto aspettando che mi arrivi il muschio, lo metterò su un legno che ho già pronto fatto bollire tre volte e ora è messo in una bacinella d'acqua tra più di 4 giorni con cambi giornalieri, appena arriva il muschio lo lego al legno e così ho finito!

per i cannolicchi come idea per tenere le cladophore è ottima peccato che non ne ho neanche uno gli ultimi sono dentro il filtro

leonardo89
29-09-2015, 19:49
puoi usare dei sassi al posto dei cannolicchi, l'importante che non siano calcarei.

supergiove
29-09-2015, 19:52
il muschio al a legno come potrei attaccarlo con il filo da pesca? o adagiarlo sul legno e poi mettere sopra dei pezzi di rete in plastica verde, e legarlo con il filo da pesca, certo non sarà proprio estetico all'inizio

leonardo89
29-09-2015, 20:57
usa solo filo da pesca e vai tranquillo

supergiove
30-09-2015, 18:33
Eccomi qua! oggi ho completato il layout del mio acquario o meglio futuro cardinaio!

ho inserito il legno a cui ho ancorato due piantine di anubias e del muschio di java

adesso non resta che attendere per inserire le caridine!!!

Che ne pensate? vi piace? si o no ditelo tranquillamente non me la prendo sono qui per imparare!!!! :-) ;-) :D

http://s19.postimg.cc/3nw340olb/2015_09_30_18_19_06.jpg (http://postimg.cc/image/3nw340olb/) http://s19.postimg.cc/lcntvn0cf/2015_09_30_18_19_16.jpg (http://postimg.cc/image/lcntvn0cf/)

http://s19.postimg.cc/4auztjlhb/2015_09_30_18_19_28.jpg (http://postimg.cc/image/4auztjlhb/) http://s19.postimg.cc/w9p5ken3z/2015_09_30_18_19_50.jpg (http://postimg.cc/image/w9p5ken3z/)

leonardo89
30-09-2015, 19:15
davvero carino, metterei un'altra pianta tra il filtro e il sasso a sinistra(dietro la cladophora per intenderci) e dell'altro muschio ancorato sulla parte piu' alta del tronco sempre a sinistra e in primo piano al centro.

supergiove
30-09-2015, 19:25
un'altra piantina li per nascondere il filtro? tipo una microsorum o un'altra anubias?

leonardo89
30-09-2015, 19:47
puoi considerare anche le varie ceratophillum o hygrophila polisperma, inoltre delle galleggianti come pistia, najas o lemna minor

supergiove
30-09-2015, 22:54
Terrò in considerazione di mettere un'altra piantina la cerantophillum mi piace, per le galleggianti non saprei avendo poca luce 11w é consigliabile mettere quelle galleggianti che anno ad oscurare un po?

leonardo89
30-09-2015, 23:33
tranquillo hai 11w su 20 litri, daresti un aspetto piu' wild alla vasca,sempre se ti piacciono ovviamente....
puoi tenere anche del ceratophyllum demersum

supergiove
02-10-2015, 14:10
Eccomi di nuovo qua!

oggi ho fatto un analisi dei valori:

No3=5
No2=0
Gh=16
Kh=15
Ph=7.8
Cl2=0
Temperatura= 28

come vi sembrano questi valori? come sta andando? sono passati 15 giorni dall'avvio.

leonardo89
02-10-2015, 14:26
porta le temperatura a 24 25 gradi, i valori sono i classici di "rete" acqua dura e alcalina.
hai messo un pizzico di mangime in vasca?

supergiove
02-10-2015, 14:54
E vanno bene così i valori? Cosa posso fare per far scendere la temperatura? No non ho messo mangime in vasca ho usato il biodiegest il 2 giorno

leonardo89
02-10-2015, 15:01
riguardo il biodiegest ok.....
senza riscaldatore sei a 28 gradi?

supergiove
02-10-2015, 15:06
Sì il riscaldatore c'è ma è impostato a 26 gradi quindi non si è nemmeno messo in funzione, come potrei abbassare la temperatura?
Visto che ho messo i batteri non c'è bisogno di inserire cibo in acquario

leonardo89
02-10-2015, 15:10
magari è il riscaldatore sballato....
prova a spegnerlo o ad abbassare la temperatura di 2 o 3 gradi regolandolo...

supergiove
02-10-2015, 15:13
Metto il riscaldatore a 22 gradi vediamo cosa succede?
------------------------------------------------------------------------
Per il resto i valori come VANNO? Ce già stato il picco dei nitriti? Vista la differenza che c'era di valori con la prima misurazione?

leonardo89
02-10-2015, 15:32
dopo 2 settimane sembra strano che gia' gli no2 sono a zero.....
misura ancora tra qualche giorno

supergiove
02-10-2015, 17:36
Ricontrolleró la prossima settimana vediamo se ci sono cambiamenti, può essere già che il picco ci sia stato???

leonardo89
02-10-2015, 18:09
probabile vedendo i valori....meglio continuare a monitorare la vasca fino al mese dall'avvio...
trovato le altre piante?

supergiove
02-10-2015, 19:33
Al momento non sto inserendo altre piante,

credo che per il momento mi fermo...
Gia ci sono
Microsorum
Anubias barteri nana
2 Anubias barteri
Echinodorus
3 Cladophara
muschio di java.

Le altre piante le metterò quando inserirò le caridine ho scelto le yellow fire neon e una lumaca killer.

supergiove
04-10-2015, 14:59
Buona domenica a tutti! Ho notato da ieri queste , macchie sulla echinodorus, di cosa si tratta? Alghe?
http://s19.postimg.cc/gb5i8d7cv/IMG_20151004_WA0000.jpg (http://postimg.cc/image/gb5i8d7cv/)

http://s19.postimg.cc/i5icq3udb/IMG_20151004_WA0001.jpg (http://postimg.cc/image/i5icq3udb/)

http://s19.postimg.cc/rc0nddzlr/IMG_20151004_WA0002.jpg (http://postimg.cc/image/rc0nddzlr/)

supergiove
05-10-2015, 12:48
Ho rimisurato i valori adesso e sono i seguenti

No3= 0
No2= 0
Gh=16
kh=15
ph=7.8
Cl2=0
Temperatura= 27

stefano.c
05-10-2015, 12:57
si quelle sulle foglie sono alghe. Assicurati che la lumaca killer non dia problemei alle caridine.

supergiove
05-10-2015, 13:02
ok grazie, come sono i valori che ho postato? siamo a 18 giorni dall'avvio

stefano.c
05-10-2015, 13:08
Per delle davidii sono ottimi, ma aspetta comunque i canonici 30 giorni, sono bestiole che soffrono valori instabili, meglio essere sicuri della maturazione.

supergiove
08-10-2015, 15:41
eccomi di nuovo qua! ho effettuato un nuovo test e sia Nitriti che Nitrati risultano zero. direi che sta andando tutto perfettamente no? siamo a 21 giorni dall'avvio

l'unico problema è che sono presenti delle diatomee oltre che a macchie adesso anche a filo sulla echinodorus.

stefano.c
08-10-2015, 15:58
Come piante a crescita rapida cosa hai?

supergiove
08-10-2015, 16:03
come flora in acquario ho 3 anubias (due nane, e una bonsai,) 3 cladophore una echinodorus e una microsorum e poi del muschio di java,

prossimamente inserirò del certophillum

stefano.c
08-10-2015, 16:13
Essendo tutte a crescita lenta è abbastanza normale qualche alga, specialmente nei primi periodi

supergiove
08-10-2015, 16:23
ok grazie per l'info! ma avendo questi valori ormai da una settimana se ricordo bene il picco dei nitriti è già passato?

stefano.c
08-10-2015, 17:30
In teoria si, ma potrebbe benissimo arrivare in ritardo

supergiove
12-10-2015, 11:01
Buongiorno a tutti! ormai manca davvero pochissimo al completamento della maturazione del filtro volevo un pò di info per l'inserimento delle caridine.

Prima dell'inserimento devo fare un cambio d'acqua?
ho ancora il carbone attivo, lo posso togliere e inserire la lana?(nel filtro ci sono cannolicchi spugna carbone attivo e lana)
oggi mi arriveranno dei batteri vivi nel flacone liquido, potrei utilizzarli per metterli nei cambi d'acqua per mantenere sempre il livello di batteri?

attendo vostre risposte! :-)

leonardo89
12-10-2015, 15:16
i batteri a maturazione avvenuta non servono a molto, conservali per casi d'emergenza......
Il carbone attivo lo potevi togliere dal primo giorno e rimpiazzarlo con altri cannolicchi o spugne.
Puoi inserire le caridine senza effettuare cambi d'acqua, al massimo rabbocca quella evaporata.

supergiove
12-10-2015, 15:17
Ho acquistato i test con reagenti gli altri test sono stati fatti con le striscette. oggi ho acquistato i test a reagenti della tetra e questi sono i risultati, ho avuto problemi però con il Gh ho inserito più di trenta gocce ma il colore non vira proprio... secondo voi il reagente non funziona?

No3= <12,5
No2=<0,3
Kh= 8
Ph= 7.6

a differenza delle striscette il kh che ingenere lo ritenevo a 15 è a 8 con il test a reagente. e gli no3 che con striscette segnavano 0 ora sono <12,5 mg/l il colore è una via di mezzo tra il valore 0 e 12,5

leonardo89
12-10-2015, 15:19
assicurati che scendano gli no2 prima di inserire fauna....

supergiove
12-10-2015, 15:27
ma gli no2 sono nel valore della scala minima il valore parte con <0.3 e poi passa 0.3 0.8 1.6 ec... ora tolgo il carbone attivo, inserisco dei cannolicchi? anche se non sono a contatto con gli altri? oppure sposto per un attimo la spugna e li metto sotto insieme agli altri cannolicchi?

stefano.c
12-10-2015, 15:30
Io un cambio del 10-15% lo effettuerei. Anche perché avendo usato i carboni, avrai un'acqua poverissima di sostanze utili alle piante.

supergiove
12-10-2015, 15:32
un cambio del 10% lo posso fare mentre tolgo i carboni attivi e inserisco gli altri cannolicchi nel mio acquario il 10% sono 2 litri essendo un 20 litri netti. e poi controllo di nuovo i valori?

leonardo89
12-10-2015, 15:33
togli solo il carbone, in 20 litri e caridine quelli che hai sono piu' che sufficienti a smaltire il carico organico.
per il cambio quoto stefano, non avevo idea degli effetti del carbone riguardo le sostanze nutritive per le piante.

supergiove
12-10-2015, 16:30
ok ora faccio il cambio e tolgo il carbone e mentre ci sono mi sa che do una pulita pure alla lana che è molto sporca naturalmente con l'acqua che tolgo dall'acquario.

per quanto riguarda il test del Gh che mi dite? non vi è mai capitato? che non funzioni?

stefano.c
12-10-2015, 17:22
La lana se vuoi la puoi anche lavare sotto acqua corrente. A me personalmente non è mai capitato questo problema, ma non è la prima volta che sento di qualcuno a cui non funziona bene un test. Posso solo consigliarti di riprovare.

supergiove
13-10-2015, 17:26
Questa mattina è subentrato un problema! ieri come detto ho fatto un cambio d'acqua del 10% tolto il carbone attivo e aggiunto la lana, e poi ho aggiunto dei batteri che avevo i nitridac della prodac, questa mattina l'acqua è apparsa così,sembra intorpidita di pulviscolo non saprei come definirlo ho messo a massimo la pompa sperando in un miglioramento ma è rimasto così, cosa può essere?

http://s19.postimg.cc/4ddogeoan/2015_10_13_17_03_12.jpg (http://postimg.cc/image/4ddogeoan/)

leonardo89
13-10-2015, 17:52
se hai usato i batteri, sara' un'esplosione batterica.
Come ti era stato gia' detto, inutile immettere batteri in vasca ad acquario maturo.

supergiove
13-10-2015, 18:13
E ora che succede? Non devo fare NULLA? Devo aspettare che passi da sola? Devo ricontrollare i valore per vedere se é tutto ok?
Riduco Laporta del filtro e la rimetto come prima?

leonardo89
13-10-2015, 18:49
se l'acqua diventa piu' "bianca e lattiginosa" dirigi l'uscita del filtro in modo da smuovere la superficie dell'acqua.
l'esplosione batterica è quasi certa quando si inseriscono i batteri.
Quando ci sono animali in vasca è piu' problematica dato che i batteri tendono ad alimentarsi di ossigeno privandone la fauna e facendogli rischiare l'asfissia.
Non puoi fare altro che aspettare che torni l'acqua cristallina, poi effettui i test e se è il caso inserisci le caridine.

supergiove
13-10-2015, 18:59
allora attendo che l'acqua ritorni normale, quanto ci potrebbe volere?

grazie!|

domani mi arrivano le caridine aspettando che torni tutto nella norma come potrei tenere le caridine? in un contenitore abbbastanza grande facendo cambio giornalmente?

leonardo89
13-10-2015, 19:06
dovrebbe passare in fretta dato che la vasca è matura.....
puoi tenerle in una vashcetta, l'importante fornirgli acqua non troppo fredda(non sotto i 18 gradi) e assicurarti che non saltino fuori mettendo qualcosa a mo' di coperchio.

supergiove
13-10-2015, 19:13
ok grazie mille! li terrò cosi allora, metterò il termometro così controllo la temperatura. nei giorni a seguire devo fare cambi totali? o parziali? speriamo finisca presto questa esplosione!

leonardo89
13-10-2015, 19:23
quando passa, fai un piccolo cambio(senza batteri mi raccomando #36#) ed inserisci i gamberetti

supergiove
14-10-2015, 14:31
Buongiorno a tutti! oggi mi sono arrivate le caridine che provvisoriamente ho sistemato in una vaschetta con acqua trattata con biocondizionatore e un termoriscaldatore settato a 22 gradi. nella stessa vaschetta ho inserito anche la lumachina killer, l'acqua nell'acquario sembra esser tornata come prima, ho ridotto la portata della pompa e rimessa a minimo come prima, ho inserito le tre piccoline di anubis che ho preso con le caridine e anche due steli di cerantophillum come è possibile vedere dalle foto. cosa mi consigliate di fare? controllo i valori in acquario per vedere come sono e nel caso inserire le caridine o a aspetto ancora? la lumaca pure? o posso gia metterla ora?

ecco qui le foto della vasca come si presenta questa mattina:
http://s19.postimg.cc/tgcdhfse7/2015_10_14_12_33_32.jpg (http://postimg.cc/image/tgcdhfse7/)

http://s19.postimg.cc/a9ul0imin/2015_10_14_13_52_58_3.jpg (http://postimg.cc/image/a9ul0imin/)


Ecco le caridine
http://s19.postimg.cc/p1zarusfz/2015_10_14_13_56_57.jpg (http://postimg.cc/image/p1zarusfz/)

http://s19.postimg.cc/ncq7jscqn/2015_10_14_13_57_13.jpg (http://postimg.cc/image/ncq7jscqn/)

Questa è la lumaca e poi insieme alle piante ho trovato questa piccola lumachina che per il momento ho inserito nella vasca insieme alle caridine e alla lumaca killer? di che genere è? dite che la elena se la papperà?:-)

http://s19.postimg.cc/sx2oufblr/2015_10_14_12_45_19.jpg (http://postimg.cc/image/sx2oufblr/)

http://s19.postimg.cc/pg0mrgcjj/2015_10_14_12_45_49.jpg (http://postimg.cc/image/pg0mrgcjj/)

leonardo89
14-10-2015, 14:40
la nebbia dovuta ai batteri è sparita, fai un test no2, no3 e se tutto ok metti la fauna in vasca.
attento alle caridine con la killer in una vaschetta piccola, spoglia e senza ripari.

stefano.c
14-10-2015, 15:03
Quella piccola è una phisa, la killer probabilmente la mangerà

supergiove
14-10-2015, 15:10
Test No2 risulta 0,3 mg/l

ecco qui le foto http://s19.postimg.cc/py0dl1ri7/2015_10_14_14_54_03.jpg (http://postimg.cc/image/py0dl1ri7/) http://s19.postimg.cc/7jpuh2f7j/2015_10_14_14_54_26.jpg (http://postimg.cc/image/7jpuh2f7j/)


Test No3 risulta = 12,5 mg/l

http://s19.postimg.cc/a2bjhr0xr/2015_10_14_15_04_01.jpg (http://postimg.cc/image/a2bjhr0xr/) http://s19.postimg.cc/4s6kqggov/2015_10_14_15_04_31.jpg (http://postimg.cc/image/4s6kqggov/)

stefano.c
14-10-2015, 16:25
Gli no2 sonno un po' alti.

supergiove
14-10-2015, 16:30
Gli no2 sonno un po' alti.

e cosa mi conviene fare? aspettare? fare un cambio d'acqua e rimisurare?

stefano.c
14-10-2015, 16:40
Quanto è passato dall'avvio?

supergiove
14-10-2015, 16:43
Quanto è passato dall'avvio?

30 giorni, ma il problema è stato che lunedì' nel fare un cambio d'acqua come mi avevi suggeri per togliere il carbone attivo ho messo anche dei batteri vivi i nitridac della prodac, e ieri l'acqua è diventata come in foto che ho postato ieri oggi l'acqua è ritornata di nuovo normale.

e gli no2 sono a 0,3

mentre la scorsa settimana erano <0,3

stefano.c
14-10-2015, 17:46
Non fare nulla, aspetta ancora 3-4 giorni e poi rifai il test

supergiove
14-10-2015, 17:48
ok allora attendo ancora, le caridine allora le lascio in una vaschetta con cambi totali giornalieri? in attesa che sia pronto l'acquario?

stefano.c
14-10-2015, 17:55
si, l'acqua però falla decantare e gli ultimi 2-3cm che ci sono nel recipiente in cui decanta, non usarli (li si depositano i metalli pesanti)

supergiove
14-10-2015, 18:37
è il caso di inserire una anubias nella vaschetta? può servire a rendere l'acqua più ossigenata? o visto che si tratta di pochi giorni lascio così?

la helena posso metterla in acquario adesso? o anche lei è meglio aspettare?

stefano.c
14-10-2015, 18:50
L'anubias non è molto utile per ossigenare o assorbire no3, dovresti mettere qualche stelo di ceratophillum o simili se ne hai
Per la helena non saprei, di solito le lumache non soffrono molto i valori dell'acqua, vsto che spesso arrivano con le piante e affrontano tutta la maturazione. Però nel caso specifico della helena non saprei.

supergiove
14-10-2015, 19:04
il cerantophillum lo inserito proprio questa mattina in acquario prima non c'era quindi questa pianta dovrebbe anche aiutare a far rientrare i valori nella norma? ne prendo un ciuffettino e lo metto nella vasca con i gamberetti? nella vasca con i gamberetti c'è una pianta galleggiante che arrivata con loro ma sono delle foglie piccolissime non so che pianta sia

stefano.c
14-10-2015, 23:43
si il certo è un'ottima depuratrice ed ossigenatrice dell'acqua, aiuterà l'aumento dei batteri del filtro e abbasserà gli no3. Se la pianta che sta con le caridine è la lemna minor, allora non c'è bisogno di mettere il ceratophillum, la lemna ha le stesse qualità più o meno.
------------------------------------------------------------------------
visto che ci sono le caridine che attendono, meglio provare a fare i test tra 2 giorni, magari i valori saranno già buoni

supergiove
15-10-2015, 10:38
Sì sì tratta della lemna ho controllato, i valori li misure di nuovo oggi così vediamo se qualche cambiamento vi farò sapere appena misurati!

supergiove
15-10-2015, 16:06
Ho appena rifatto i test in acquario, allora
No2= <0,3 mg
No3= <12,5 mg

Gli no2 sono proprio scesi infatti il colore è completamente differente rispetto a ieri e sono minore di 0,3 mentre per quanto riguarda gli no3 nel test tra passa come scala da 0 a 12,5 ma il colore che è apparto ieri è differente rispetto a quello di ieri che segnava 12,5 è un po più chiaro quindi vira verso lo zero anche se non sono a zero ma sono scesi rispetto a ieri.

che mi consigliate di fare? con questi valori posso interire le caridine?

supergiove
16-10-2015, 17:21
Oggi ho misurato di nuovo i valori

No2__= <0,3 mg/l
No3= <12,5 come ieri il colore non è quello di giorni fa ma più tenue
ph= 7.6
Kh=8
Gh= 16? non lo so perche il test non funziona


possono andar bene? posso inserire le caridine?

stefano.c
16-10-2015, 19:10
sì, mi sembra si sia sistemato tutto. Potresti aspettare domani ormai così magari gli no2 calano ancora, anche se il test non rileva sotto i 0,3

supergiove
16-10-2015, 19:25
No sotto 0,3 non li rileva quindi anche a 0 sarà sempre giallo il colore, come gli no3 le fasce passano da 0 a 12,5 quindi una via di mezzo non é possibile sapere.
Invece il gh che non mi funziona, qual'è mi consigliate come test da acquistare?anche se non credo sia così fondamentale tenendo in vasca solo caridine e l'acqua é di rubinetto

stefano.c
16-10-2015, 19:32
che marca hai usato? Comunque le davidii si adattano a quasi tutti i livelli di gh, quindi non è fondamentale.

supergiove
16-10-2015, 19:40
Sono tutti della tetra i test che ho usato, trane quello del ph che é dell'api

stefano.c
16-10-2015, 19:53
Prova jbl

supergiove
17-10-2015, 13:01
Ecco qui le caridine!!! inserite in acquario sono sei dovrebbero essere tre maschi e tre femmine, dite che si riprodurranno? c'è anche un helena e qualche piccolo esemplare di physia che sono arrivate con le piante, penso che l'helena le fara fuori facilmente no?

Quasi tutti i gamberetti hanno fatto la muta.

http://s19.postimg.cc/r07svcgov/2015_10_17_12_17_18.jpg (http://postimg.cc/image/r07svcgov/) http://s19.postimg.cc/ok5zhhym7/2015_10_17_12_16_28.jpg (http://postimg.cc/image/ok5zhhym7/)

http://s19.postimg.cc/8zylqyohr/2015_10_17_12_20_11.jpg (http://postimg.cc/image/8zylqyohr/) http://s19.postimg.cc/qeitz8lmn/2015_10_17_12_14_36.jpg (http://postimg.cc/image/qeitz8lmn/)

http://s19.postimg.cc/cyvt9sd4v/2015_10_17_12_19_24.jpg (http://postimg.cc/image/cyvt9sd4v/)

stefano.c
17-10-2015, 13:06
Se tutto va bene si dovrebbero riprodurre.

supergiove
24-10-2015, 14:06
Buongiorno a tutti!!! sono passati un pò di giorni da quando ho inserito le caridine che ormai si sono ambientati molto bene!
l'unica cosa che ci sono dei piccoli di physia che girano in vasca ma la helena non sembra interessata!

invece le caridine si sono date da fare e questa mattina ho visto che una di loro ha le uova allego la foto, quanto dura il periodo di gestazione?

http://s19.postimg.cc/cqpfrysqn/2015_10_24_13_02_21.jpg (http://postimg.cc/image/cqpfrysqn/) http://s19.postimg.cc/k5erkcem7/2015_10_24_13_03_33_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/k5erkcem7/)

supergiove
24-10-2015, 18:23
up

stefano.c
24-10-2015, 18:35
Perfetto :D
In media dura 20-30 giorni la gestazione

supergiove
04-11-2015, 20:07
Buona sera tutti! ritorno su questo post, in attesa che nascano le caridine... ho misurato come faccio sempre periodicamente i valori, no2 siamo perfetti a 0 nitrati invece rimangano sempre intorno a 10-12 è normale che si attestato sempre così?

Agro
04-11-2015, 23:23
A quanto sono i nitrati nel acqua dei cambi?
Sono valori "normali" ma con la tua popolazione li considero alti.

supergiove
05-11-2015, 18:40
Agro Per i cambi uso acqua di rubinetto, ho misurato i valori prendendo un campione di acqua di rubinetto e i Nitrati sono a 50 mg/l
è per questo che nella vasta rimangono sempre sui 10 - 12? come popolazione ho 6 caridine, 1 helena, e alcune physa.
piante, cerantophillum,microsorum,echinodurus,anubias,clad ophore.


A quanto sono i nitrati nel acqua dei cambi?
Sono valori "normali" ma con la tua popolazione li considero alti.

stefano.c
05-11-2015, 19:29
50 sono davvero alti. Abbiano acque che fanno davvero pena... Fortunatamente c'è il ceratophillum che si ciuccia i nitrati.
Comuqnue non credo siano eccessivi a 10-12 mg/l, è vero che le caridine soffrono i nitrati alti, ma le Davidii sono sicuramente quelle che soffrono di meno questi elementi e 10-12 non sono propriamente ddefinibili alti

supergiove
05-11-2015, 20:11
Avevo intenzione di inserire dell'egeria densa che come il cerantophillum abbassa i nitrati secondo voi può adar bene? E a breve cambierò il filtro con eden 501 esterno.

stefano.c
05-11-2015, 20:32
No, il ceratophillum la ucciderebbe rilasciando sostanze allelopatiche. Aumenta lo stesso ceratophillum

supergiove
05-11-2015, 20:38
Ah quindi insieme non possono stare o una oppure l'altra, allora metterò dell'altro cerantophillum invece la galleggiante lemna può stare? L'idea del filtro è buona? Mi va anche a ricavare qualche litro in più in vasca lo dovrò mettere al minimo come potenza?

stefano.c
05-11-2015, 20:43
Sì l'idea è buona, il 501 è ottimo per la potenza della pompa, diciamo che dipende anche da dove lo posizioni, se lo metti ad altezza vasca, probabilmente sarà troppo forte e dovrai abbassare la potenza, se lo metti un po' più in basso, potrebbe addirittura essere troppo debole

Agro
05-11-2015, 22:21
Con i nitrati a 50 sei bravo a tenerli cosi bassi.
Cambiando il filtro non ridurrai i nitrati.
Vai di ceratophillum

supergiove
05-11-2015, 22:51
Grazie a tutti! Si la prossima settimana aggiungerò altro cerantophillum e della lemna galleggiante, vediamo se prossimamente possiamo abbassarsi ancora, il filtro lo metterò sicuramente alo stesso livello della vasca.

supergiove
06-11-2015, 17:27
eccomi di nuovo qua con un nuovo quesito, un amica sta dismettendo il suo acquario e mi vorrebbe regalare 5 microrasbore galaxy e 3 Boraras urophthalmoides a quanto so, sono dei pesci molto piccoli, potrei inserirli nel mio acquario? visto che a breve toglierò il filtro interno recuperando qualcosa e mettendo quello esterno con più materiale filtrante. che dite potrei azzardare questa mossa?

stefano.c
06-11-2015, 18:02
Riscrivi dimensioni della vasca e valori? Comuqnue al massimo le galaxy che comuqnue andrebbero aumentate di numero

supergiove
06-11-2015, 18:13
le dimensioni sono 42x23x30 valori sono temperatura 24 ph 7.6 gh 16 kh 8 n03 10 no2 0

attualmente 20 litri netti ma togliendo il filtro che occupa tutta la parete laterale qualcosa aumenta.

solo le galaxy gli altri tre non potrebbero essere inserite?

le galaxy sono 5 poi magari in futuro aumenterò di numero.

stefano.c
06-11-2015, 18:46
Sono pesci da branco entrambi, se tenuti in meno di 8-10 diventano troppo timidi e non si vedono mai, certe volte smettono anche di magiare e muoiono. Quindi solo una specie in gruppo da 8. Ma sei proprio nel limite, la vasca è piuttosto stretta. È vero che sono piccolini, ma sono anche gerarchici, all'interno del gruppo ci saranno esemplari sottomessi che dovranno trovare rifugio.
Comuqnue i valori andrebbero modificati con un 30% di osmosi circa per le galaxy

supergiove
06-11-2015, 19:04
allora prendo solo le galaxy e poi vedo di poter trovare altri per raggiungere un 8 esemplari, dovrei mettere dell'acqua di osmosi? cosa dovrei abbassare? come valori? perchè il gh è misurato con le striscette quello a reagente della tetra non mi funziona quindi non è preciso come valore.

stefano.c
06-11-2015, 19:52
devi portare il kh a 4-5. Dovrebbero bastare 4-5 litri di osmosi, fatto questo vediamo come si comporta il ph, magari scende un pò da solo, se non scende ci vorrà qualcosa per acidificare, magari, visto l'esiguo litraggio, basteranno le foglie di catappa

supergiove
06-11-2015, 20:10
scusa la mia ignoranza, ma le galaxy che io sappia come valori del gh vanno da 4 a 12 mentre per il ph 6.0 a 7.5 quindi l'unica cosa da abbassare sarebbe il ph, giusto? mettendo della torba non si abbassa il ph?

stefano.c
06-11-2015, 21:09
se prima non abbassi il kh, non puoi abbassare il ph. Il kh infatti fa da tampone, portandolo ad un valore ra 3 e 5, dovresti riuscire ad abbassare facilmente il ph di quel poco che basta (7,5 è un estremo, l'ideale è 6,5-7). Il gh comunque è alto, visto che è a 16, mentre il valore ideale è sotto il 10, va bene anche un po' più alto in ogni caso, se tutto funziona bene, i valori leggermente errati non sono un grave problema, purchè non siano eccessivamente errati.

supergiove
06-11-2015, 22:33
ok ho capito ! quindi l'unico modo è con l'acqua di osmosi, devo vedere dove poter prendere l'acqua di osmosi, la così detta acqua distillata non va bene vero?

poi ne successivi cambi devo sempre bilanciare acqua di rubinetto con acqua osmotica?


tipo questa per capirci, quella che si trova nei supermercati

http://www.megastoreufficio.it/Zoom.asp?idArticolo=34284&Img=66894&IDSettore=10&IDMacroFamiglia=57&CodFamiglia=269

http://www.clickufficio.it/acqua-demineralizzata-5-litri?showPriceWithVat=true

stefano.c
07-11-2015, 00:19
Non va bene quella.
Si anche nei cambi dovrai usare l'osmosi nelle stesse percentuali usate per il riempimento.
Di solito in negozio si trova

supergiove
07-11-2015, 19:51
Ho inserito i 5 litri di acqua di osmosi su un totale di 20 litri , qjando conviene misurare i valori? Domani? Che si sono assestati?

stefano.c
07-11-2015, 20:42
Si

supergiove
08-11-2015, 12:03
Questa mattina ho misurato i valori,

Kh 6
Ph 7.6
No2 0
No3 10

Gh impossibilitato perché non mi funziona devo comprare

stefano.c
08-11-2015, 13:25
tra qualche giorno fai un cambio molto piccolo con sola osmosi, così il kh scende un altro po'. 1,5 litri credo bastino

supergiove
08-11-2015, 13:46
Ho comprato un'altro test del GH ho trovato della tetra come quello che avevo, nele istruzioni c'è scritto che il viaggio va da rosso a verde, ma eseguendo il test alle prime gocce il colore é un giallo chiaro e poi verso le 14 gocce diventa sul rosso, ho provato poi ad aggiungere altre gocce ma verde non diventa mai rimane sempre sul rosso, devo prendere per buono allora il 14 di gh?
Ok allora tra qualche giorno faccio un cambio di 1,5 litri di solo osmosi ho inserito anche il filtro eden 501 quindi lo faccio girare per un mese insieme all'altro e poi quello interno lo tolgo.

supergiove
09-11-2015, 22:23
oggi ho fatto un cambio mettendo altri due litri di acqua di osmosi, quindi in totale con i due cambi ho inserito 7 litri di osmosi, quindi ho il 35% di osmosi e 65% di rubinetto
Nei successivi cambi quindicinali dovrò sempre rispettare questa proporzione giusto?

per quanto riguarda i valori abbiamo
kh 5
ph 7.6

per quanto riguarda il gh avevo comprato un nuovo test della tetra ma nemmeno questo funziona allora l'ho riportato indietro e il negoziante ne ha provato pure un'altro test che aveva e anche quello non funzionava rimane sempre dal giallo chiaro al rosso mai al verde.
adesso aspetto che chiama il rappresentante e se li fa cambiare e poi me ne darà un'altro

comunque se prendiamo per buoni i valori del test a striscette e la proporzione del cambio del kh prima e dopo l'osmosi il gh si dovrebbe aggirare all'incirca a 10.

stefano.c
09-11-2015, 22:25
Sì mantieni sempre quella proporzione per i cambi

supergiove
09-11-2015, 22:32
questi valori allora vanno bene così giusto? il ph mi dicevi che si doveva abbassare, per il momento bisogna lasciarlo così?

stefano.c
09-11-2015, 23:08
Il ph lo dovresti abbassare, o usi la torba o provi con le foglie di catappa, ma forse per riuscirci con le foglie devi abbassare ancora di 1 grado il kh

supergiove
10-11-2015, 00:11
Penso di mettere la catappa, il problema é che la vendono in confezioni grandi, e a me ne servirebbe una due foglie vista la vasca piccola, non conosci nessuno che ne ha da venderle?

stefano.c
10-11-2015, 00:15
le foglie vanno cambiate quando iniziano a marcire, quindi prendi tranquillamente la confezione.

supergiove
12-11-2015, 14:11
Ecco qui il la prima caridina nata! o meglio quella che sono riuscito a vedere, secondo voi quanti giorni ha? siamo sui 2-3 mm

http://s19.postimg.cc/ysp1s3thb/2015_11_12_12_52_28.jpg (http://postimg.cc/image/ysp1s3thb/) http://s19.postimg.cc/wa3crf7r3/2015_11_12_12_59_05.jpg (http://postimg.cc/image/wa3crf7r3/)


ne ho trovano un'altro delle stessi dimensioni! e forse ce ne sono altri più piccoli ma ad occhio nudo non riesco a distinguerli , due più grandi sono sicuro!

supergiove
27-11-2015, 13:25
Aggiornamento ho contato almeno 10 nuove caridine e le tre femmine sono cariche di uova!
anche le 5 microrasbore galaxy si sono date da fare, molto movimento in vasta e li ho visti accoppiare più volte e andare a strusciarsi sul muschio sia in coppia che dopo anche le femmine e i maschi, secondo voi c'è possibilità di qualche nascita?

http://s19.postimg.cc/gbrz448vz/2015_11_27_12_15_19.jpg (http://postimg.cc/image/gbrz448vz/)

valori:

Ph : 7.6 ( ho inserito da 3-4 giorni una foglia di catappa)
Kh: 6
No3: 10
No2: 0
Temp.: 23°

stefano.c
28-11-2015, 13:41
Se riesci ad abbassare il ph dovresti favorire la riproduzione della rasbora, credo tu debba abbassare un po' il kh prima, arriva a 4-5

memi
30-11-2015, 18:33
wow..in così pochi litri hai fatto un bel lavoro! complimenti, è difficile gestire i valori in acquari piccoli! anche io ho le Galaxy, ma ancora nessuna riproduzione. Come li alimenti?

supergiove
02-12-2015, 15:22
Ho rifatto il test del kh con un nuovo test della sera appena comprato il kh mi risulta 7 al prossimo cambio che farò del 20% userò solo acqua di osmosi e così vediamo se riusciamo ad abbassarlo.