Entra

Visualizza la versione completa : acquario tropicale


ryota
22-09-2015, 12:57
Abbandonato momentanemente l idea di un acquario marino di barriera volevo chiedervi cosa mi serve per un piccolo acquario tropicale

GTX
22-09-2015, 13:00
guarda ti conviene leggerti le guide nella sezione il mio primo acquario cosi capisci quanto lo vuoi grande e cosa metterci. in questo modo saprai quanto spenderai e che impegno dovrai metterci.

se non dai indicazioni precise ti risponderanno in cento modi diversi

ryota
22-09-2015, 13:02
Ho gia un acquario che hanno regalato alla mia ragazza dovrebbe essere da 40l max 50

Mi puoi passare link dove dare un occhiata grazie

GTX
22-09-2015, 13:30
ecco il link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896

allora se hai gia un acquario descrivi con cosa e' fornito, filtro luci e via dicendo.

questo e' il link della sezione primo acquario dove troverai altre info importanti prima di iniziare:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35

andre8
22-09-2015, 13:36
Leggi leggi e ancora leggi, guide sull'allestimento, sul ciclo dell'azoto, sulle esigenze dei pesci. Fatti una infarinatura leggendo articoi e guide sul web (qua su AP ce ne sono a bizzeffe) e poi torna qua che chiariamo i tuoi dubbi e definiamo i dettagli sulla tua vasca. Per i litri della vasca moltiplica le dimensioni in cm di altezza, larghezza e lunghezza della vasca e dividi per 1000. Ottieni i L ;-)
Tieni presente che ogni specie di pesce ha proprie esigenze chimico-fisiche riguardanti l'acqua, riguardo l'allestimento e le dimensioni della vasca e riguardo i possibili compagni. Agire nel rispetto di queste richieste evita i "fritti misti" con pesci mal assortiti e in vasche inadatte o con inquilini non consoni ;-). Buona lettura

ryota
22-09-2015, 13:48
L acquario ha un filtro interno e se non sbaglio ha 1 tubo neon come illuminazione e un riscaldatorw
------------------------------------------------------------------------
Piu o memo sono le stesse regole generali di qualsia animale, io ho una tartaruga d acqua e valgono le stesse cose

ryota
22-09-2015, 15:09
Mi sono letto tutti i link sopra, qualcosa sapevo gia, a me piacerebbe avere un acquario molto colorato, e leggendo su internet si dice che gli acquari tropicali hanno pesci con colorazioni simili a quelli di barriera

xThe_Fishmanx
22-09-2015, 15:13
Ok ma quanti litri è?

Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk

ryota
22-09-2015, 15:15
40lt

xThe_Fishmanx
22-09-2015, 15:21
Mmm 40 litri sono un po' pochini...inoltre il filtro interno ruba ulteriore spazio alla vasca che di per se è piccola...quindi puó ospitare un numero veramente esiguo di pesci... pochi...
Ci sono i guppy che sono molto colorati, ma purtoppo sono molto ,anzi troppo prolifici...e nel giro di qualche mese ti ritroverai con una vasca sovraffollata....il che non è un bene...
Magari potresti Optare per un bel Betta insieme a qualche microrasbora... mmmm è un po difficile decidere... perchè 40lt ripeto sono pochi...
Per l illuminazione il neon da quanti Watt è??? È importante saperlo per vedere quali tipi di piante potrai inserire... dipendentemente dall rapporto Watt/Litri.... ci sono piante piu esigenti in termini di illuminazionr e piante meno esigenti.

Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk

ryota
22-09-2015, 15:28
Potrei toglere il filtro esterno e guadagnare coso dello spazio con un filtro a zainetto

Piu tardi vedo i watt del neon ma potrei cambiarlo tranquillamente, volendo mettere quindi il betta cosa mi serve per l avviamento?

leonardo89
22-09-2015, 18:30
in 40 litri io farei un monospecifico per betta(una coppia) la maggior parte delle volte un filtro a zainetto richiede la rimozione del coperchio, controproducente per la salute dei betta in quanto posseggono un organo chiamato labirinto che gli permette di salire in superficie e respirare aria atmosferica che necessariamente deve essere umida ed avere la stessa temperatura della vasca, se cio' non accade il labirinto potrebbe infiammarsi....inoltre perderesti l'illuminazione. potresti considerare un'esterno economico come questo
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6816.html

ryota
22-09-2015, 18:35
togliendo il filtro e mettendo quello esterno non riuscirei a mettere la coppia di betta piu qualche microrasbora?

leonardo89
22-09-2015, 18:45
se decidi per i betta dovrai creare anche un layout adeguato,fondo piante e nascondigli(arriveresti a 30 o 35litri)

ryota
22-09-2015, 18:49
si si il layout era scontato farlo, anche se non ho la piu pallida idea di come, cmq prama devo vedere i watt dell illuminazione e li controllero tra poco.

piu o meno quanto mi verrebbe a costare tutto?

xThe_Fishmanx
22-09-2015, 18:56
Bhe per il layout puoi guardare in giro sul web ... ne trovi moltissimi... cmq per i neon un 25w-30 su 40lt puoi permetterti moltissime piante

Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk

ryota
22-09-2015, 19:00
tornando alla questione principale toglendo il filtro riesco a mettere 2 betta e qualche microrasbora?

leonardo89
22-09-2015, 19:07
ripeto in quei litri non inserirei nulla oltre ai betta, anche se un piccolo gruppo puo' vivere in 40 litri(microrasbore) c'è da considerare il carattere e la territorialita' del "combattente"

ryota
22-09-2015, 19:10
Ok optando per i 2 betta il filtro lo tengo esterno o interno?

xThe_Fishmanx
22-09-2015, 19:11
Personalmente credo che la scelta ricada o su un monospecifico come ti è stato detto ...quindi 2 betta.... oppure 1 solo betta e qualche microrasbora... secondo me con 2 betta e qualche microrasbora siamo un po oltre... è conunque un mio parere personale.

Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk

leonardo89
22-09-2015, 19:14
dipende da quale interno si tratta, se posti foto oppure scrivi il modello possiamo vedere se adeguato o meno.

ryota
22-09-2015, 19:16
Tra poco vi scrivo watt illuminazione e filtro

ryota
22-09-2015, 20:03
Allora la luce non e un tubo neon ma una lampada neon di topo ip24 da 11watt il filtro c e scritto sulla plastica free life biological filter 25 il motore dentro e hydor pico 300, a sensazione io lo cambierei volentieri

leonardo89
22-09-2015, 20:37
come luce hai un rapporto di poco meno di 0,3W/l e ti permette di tenere piante poco esigenti come epifete, ti allego un file per schiarirti le idee
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tabella_painte.asp
Riguardo al filtro non saprei, è composto a scomparti? posso dirti che la pompa hydor è un buon prodotto, io uso una 1050L è va una bellezza ed è anche silenziosa.
devi vedere all'interno del filtro come è composto se c'è spazio sufficiente per cannolicchi e spugne magari anche se è munito dell'alloggio riscaldatore.

ryota
22-09-2015, 20:45
Il filtro e scomparti ed ha l alloggio per il riscaldatore

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
22-09-2015, 20:59
ottimo, disponi gia' dei materiali filtranti e riscaldatore?

ryota
22-09-2015, 21:03
Si ma x i materiali filtranti nn so se vadano bene, cosa dovrei usare?

E poi nn saprei proprio quali piante prendere e la quantita da mettere nell acquario

andre8
22-09-2015, 21:13
No calma. Coppia di betta in 40L no. I betta hanno un carattere difficile, becchi il maschio stronzo che ti massacra la femmina eh... Già andrebbero messi in rapporto 1m ogni qualche femmina, in modo che le "botte" del maschio si "distribuiscano", se, oltre a mettere solo una femmina, li rinchiudi in 40L la poverina, non appena andranno in ripro, non avrà molto spazio per scappare e nascondersi dal maschio che, oltretutto, sfogherà solo su di lei le sue ire... Qualche piccolo killifish poco esigente? Non mi intendo molto, ma in giro si trovano killi davvero carini e anche facilmente reperibili è quasi tutti sono estremamente colorati ;-)
------------------------------------------------------------------------
Per il filtro EDEN 501. 20€ online. Esterno. Silenziosissimo. Affidabile

leonardo89
22-09-2015, 21:20
Cannolicchi porosi e spugne a grana differente(1 grana fine e 1 grana media) la lana di perlon puoi evitare in quel filtro piccolino che intasandosi presto diminuirebbe la portata(anche se i betta vivono in acque poco mosse,quasi stagnanti)
riguardo all'eden 501 potrebbe essere un'ottima scelta per guadagnare spazio e litri in vasca,basta fare 2 buchi per i tubi sul coperchio ed il gioco è fatto.

andre8
22-09-2015, 21:22
Si ma per favore niente betta li dentro. Per le argomentazioni rileggi il messaggio sopra ;-)

ryota
22-09-2015, 21:25
E mettendo 2 femmine cosa succederebbe?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

andre8
22-09-2015, 21:27
E mettendo 2 femmine cosa succederebbe?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Vasca troppo piccola
------------------------------------------------------------------------
Altrimenti prendi un'acquario sul centinaio di litri che ti lascia più opzioni... Se guardi all'usato riesci anche a pagare meno € che litri :-)) prima però dicci bene le dimensioni di quello che hai adesso... Perché le mie considerazioni sono basate sul tuo "40L" ma se fossero di più (o se il lato lungo fosse particolarmente lunto rispetto alle altre dimensioni) le cose potrebbero cambiare

ryota
22-09-2015, 21:35
Purtroppo non ho il modello dell acquario non lo vedo da nessuna parte e lungo sui 60 cm e il vetro anteriore e curvo

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
22-09-2015, 21:37
IMHO piantumando molto e con 60cm di lato lungo si puo' fare....
sempre che siano 60 ovvio.

andre8
22-09-2015, 21:38
Purtroppo non ho il modello dell acquario non lo vedo da nessuna parte e lungo sui 60 cm e il vetro anteriore e curvo

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Mmm ecco già se il lato lungo fosse 60cm le cose cambierebbero... Già li dei betta ci starebbero meno stretti (non larghi eh, ma nemmeno maltrattati come in una vaschetta lunga 30/40cm). Però se è lungo 60cm per me non è 40L... Prova, se ce l'hai li, a misurare con righello le tre dimensioni (ovviamente se il lato frontale è curvo o misuri senza la curvatura o prendi per riferimento il lato posteriore). Se riesci metti anche una foto, per capire l'entità della curvatura. Ah, scrivi anche la larghezza sia agli estremi che all'amico della curvatura, sempre per capire meglio...

xThe_Fishmanx
22-09-2015, 21:42
Mmmm vabbe per il betta assieme a qualche microrasbora si ok ci puo stare il fatto che magari trovail betta estremamente territoriale...ma potrebbe anche trovare il betta piu pacifico al mondo... ogni betta è una storia a se...
Per l illuminazione ripeto cerca di avere un 25-30w dopodichè potremo sbizzarrirci con le piante...
Per quanto riguarda il filtro ottimo quello esterno che ti hanno consigliato, mi raccomando prima l acqua deve attraversare il filtro meccanico ovvero spugne o lana o chi per loro...
Dopo devono passare il biologico quindi cannolicchi(se li trovi prendi i siporax dell askoll sn eccezionali) se no i normali cannolicchi vanno bene lo stesso...non prendere carboni attivi sarebbero inutili....
Per il fondo andrei sun una granulometria medio-fine di un colore tenue e quindi non molto accentuato...
Ma che sia al contempo naturale e non finto tipo quelle orribile sabbie rosse o blu o verdi...non inserirei substrato fertile poichè occuperebbe ulteriore spazio in vasca e ci sarebbero meno litri a disposizione per i pesci...
Un sacchetto di fondale basta a ricoprire tutta il fondo della tua vasca(mi raccomando sciacqualo molto bene in acqua corrente prima di metterla in vasca perchè sarà sporchissima)....
Ci farai un 3cm di spessore di fondo il che va piu che bene.


Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk

ryota
22-09-2015, 21:46
http://i57.tinypic.com/34fe5wh.jpg la foto e questa non si vede molto essendo fatta da lontano

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

andre8
22-09-2015, 21:53
Si si ma scrivi anche le misure per favore, lunghezza (misura il lato dietro così eviti di contare la curvatura), larghezza (sia contando che non contando la curvatura) e profondità ;-) xThe_Fishmanx tenere un betta senza altri betta è davvero triste e personalmente lo considero ai limiti del maltrattamento. Che ogni betta abbia un proprio carattere è vero, ma se hai mai allevato anabantidi saprai da solo che tendenzialmente tutti hanno un'indole aggressiva, più o meno marcata ;-)

ryota
22-09-2015, 21:55
Tra poco vi mando le misure

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
22-09-2015, 22:01
xThe_Fishmanx
Inserire microrasbora in 40L è come azzardare la convivenza betta con caridine.
Ovvio se trovi il betta pirla se le mangia oppure nel caso delle rasbora le attacca, ogni pesce ha il suo carattere.
Inserendo fluorite come fondo si evita di ricoprire con altro materiale.
I siporax sono della Sera #70

xThe_Fishmanx
22-09-2015, 22:34
Si si sui cannolicchi ho sbagliato volevo dire PureMax... Pardon..
Si io ovvio ho parlato per esperienza con diversi betta... ho avuto dei betta assurdi con un aggressività ai limiti dell impensabile e betta talmente pacifici da non sembrare nemmeno betta...ma comunque tornando a noi... per il substrato dipende... se la il parco piante andrà su piante che si nutrono dalle foglie non è che il substrato sia cosí indispensabile... ma il parco piante dipende dall illuminazione a disposizione e in seguito dai gusti di ryota


Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk

ryota
22-09-2015, 22:43
Allora lunghezza 60 largezza 23 larghezza centro curva 30 altezza 35

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
22-09-2015, 22:46
sei sui 50 litri sicuro

ryota
22-09-2015, 22:47
Ho fatto i conto 48 e qualcosa

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Sto pensando se mi convenga cambiare il gruppo luci

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
22-09-2015, 22:58
per me la coppia di betta in quelle dimensioni è fattibile, altrimenti puoi considerare come suggeritoti in precedenza un gruppo di microrasbora o altri pesci di piccola taglia con relative esigenze di spazio

ryota
22-09-2015, 23:09
vorrei mettere i betta anche perche sono veramente belli xo con quella luce sono limitato con le piante

leonardo89
22-09-2015, 23:22
potresti aggiungere una semplice lampada e27 con gradazione adeguata tipo questa http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-solarmax-lampada-energy-saving-watt-6500degk-attacco-vite-classica-lampadina-p-10986.html
montando un portalampada a staffa in modo che ti tenga la luce orizzontale https://www.google.it/search?q=portalampada+e27&biw=1366&bih=643&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAYQ_AUoAWoVChMIqZL7hcmLyAIVC55yCh1aPQDa#imgr c=sEpWI1QL9TpGWM%3A
aggiungere un neon o un'altra pl come la tua richiederebbe anche l'accenditore e i costi lievitano...

ryota
22-09-2015, 23:24
dici che non riuscirei ad aumentare i vat tenendo tutto il resto?

leonardo89
22-09-2015, 23:30
ammesso e concesso che puoi montare una lampada piu' potente anche se di pochi watt bisogna verificare se l'accenditore supporti tale potenza. disponi di questa lampada?
http://www.aquariumline.com/catalog/osram-lampada-36watt840-4000degk-attacco-aqua-dolce-p-13089.html

ryota
22-09-2015, 23:34
devo controllare bene l acquario e dalla mia ragazza cmq problema non c e se ci devo tribolare troppo metto il portalampada con la lampada e27 e via

leonardo89
22-09-2015, 23:46
appunto non smanetti troppo e sopratutto risparmi, puoi comprare la lampada e27 in qualsiasi negozio di illuminotecnica, l'importante che abbia gradazione non superiore a 6500K. un bel foro nel coperchio per il portalampada una prolunga con presa,avviti la lampadina e il gioco è fatto.
Ne acquisti una da 20watt, con la tua attuale 11watt hai 31watt/50litri, un rapporto di 0,6w/L.
poca spesa tanta resa.

xThe_Fishmanx
22-09-2015, 23:48
Con le misure che hai dato calcolando il volume della vasca dapprima senza curva e poi il volume della curva,pensando la vasca come un parallelepipedo inscritto ad un cilindro e calcolando e prendendo solo l arco di circonferenza realmente effettivo applicato per tutta l altezza della vasca in totale la somma dei volumi è 48,3+1,38...la vasca è quindi 49,68... con le misure date... sicuramente il produttore avendo arrotondato per eccesso l ha dichiarata 50lt....xD

Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk

ryota
22-09-2015, 23:56
mi potete dare qualche link per vedere il layout non saprei da dove cominciare per creare nascondigli e resto

leonardo89
23-09-2015, 00:06
https://pinneepiume.files.wordpress.com/2008/04/vasca2.jpg
qualcosa del genere, lasciando stare le piante rosse che sono molto esigenti per il resto il concetto di ripari e nascondigli è quello, immancabili le piante galleggianti che serviranno a velare il fascio di luce e ad aiutare la formazione del nido di bolle.

ryota
23-09-2015, 00:08
bello mi piace, e difficile da realizzare

leonardo89
23-09-2015, 00:10
basta trovare le piante adeguate alla luce che disporrai.....
ti allego una discussione dove si parla di allestimento per betta
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332690

ryota
23-09-2015, 00:19
Ho visto il video in quella discussione mi piace molto di piu l immagine ke mi hai mandato prima per l allestimento

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 00:23
Appena visionato, concordo.
I pesci sono stupendi pero'....:-))

ryota
23-09-2015, 00:24
I pesci si sono spettacolari ma l acquario non ha paragoni

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Aggiungendo la lampada avro abbastanza luce per fare una cosa simile?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 00:38
replicare qualsiasi vasca è impossibile, comunque oltre all'illuminazione dipende se hai intenzione di usare del fondo fertile ed erogare co2 oltre ad un'adeguata fertilizzazione...
il consiglio che ti do' è quello di creare qualcosa di simile con piante poco esigenti e al massimo usare fondo fertile come la fluorite che non diventa inerte col passare del tempo, sfruttare al meglio i Watt che raggiungerai e al massimo una blanda fertilizzazione in colonna per le piante che non si nutrono dalle radici.
Infine è ovvio che le piante appena inserite avranno bisogno di tempo per ambientarsi e crescere, non si ottiene un layout del genere al primo giorno dell'inserimento piante, ci vuole tempo e pazienza oltre a muoversi con criterio #70

ryota
23-09-2015, 00:41
Quello e lo stile di acquario che piace a me

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 00:45
l'avevo capito :-))
ultima cosa prima di chiudere...
cerca di capire la gradazione di colore della lampada di serie(es 6500k 4000k ecc) nel caso dovesse essere "alta" andrebbe sostituita perchè la luce fredda è un'invito alle alghe e non fa crescere al meglio la flora.
Aggiornaci, cosi' in base all'impianto illuminazione definitivo possiamo iniziare a valutare come procedere.

ryota
23-09-2015, 00:46
Ora tutto sta a capire quale fondo usare piante da utilizare e posozionamento...nulla insomma XD

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 00:54
fondo
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-black-sand-substrato-fertile-acquari-piantumati-p-17413.html
per le piante aspettiamo le modifiche all'impianto luci per vedere come sfruttarlo.
ti consiglio uno sfondo nero da applicare sul vetro lungo posteriore in modo da risaltare il colore delle piante e dare maggiore senso di profondita' alla vasca ;-)
Ci aggiorniamo #28

leonardo89
23-09-2015, 01:37
dimenticavo....puoi prendere due lampade in modo da avere una luce omogenea in vasca come in questo caso:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494206

ryota
23-09-2015, 08:01
Ieri mi parlavi dell impianto co2 e difficile da gestire?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
La pellicola scura dove la trovo?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

ryota
23-09-2015, 08:12
In settimana faro le modifiche sull impianto luce penso arrivero sui 40 watt totali

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

xThe_Fishmanx
23-09-2015, 11:01
Facci sapere

Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 11:11
cerca di non esagerare, anche perchè devi schermare la luce con delle piante galleggianti, alla maggior parte dei pesci risulta fastidiosa e stressante la luce troppo intensa.
Se vuoi realizzare un plantacquario senza pesci da dedicare esclusivamente alle piante è un conto(anche se te l'ho sconsiglio come prima esperienza dato che richiede conoscenze,manutenzione,fertilizzazioni spinte e di conseguenza relativi costi di gestione)
Se non vuoi rinunciare ai pesci bisogna andare incontro ad entrambi(piante e pesci) per esigenze.
la co2 bisogna capire quanta somministrarne senza danneggiare i pesci(è pur sempre anidride carbonica) e quanto va ad influire sui valori dell'acqua(molti la usano per abbassare il ph e non solo per alimentare le piante)
Per lo sfondo nero puoi usare un normale cartoncino da cartolibreria tagliarlo a misura e via, oppure comprare quelli piu' adeguati allo scopo
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-sfondo-esterno-doppia-possibilita-modello-neroblu-100x40h-p-19391.html
oppure interni a rilievo
http://www.aquariumline.com/catalog/europet-bernina-sfondo-root-natur-60x45cm-p-10466.html
se vuoi approfondire
http://www.aquariumline.com/catalog/arredo-sfondi-c-46_53.html

ryota
23-09-2015, 11:19
Quanti watt mi consigli x l acquario?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

ryota
23-09-2015, 11:29
Per il co2 stavo pensando a questo http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-small-system-impianto-completo-piccoli-medi-acquari-p-668.html

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Gandalf82
23-09-2015, 11:29
scusate ho letto che avete consigliato questo fondo fertile:
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-black-sand-substrato-fertile-acquari-piantumati-p-17413.html

io avevo trovato quest'altro molto piu economico:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4596-deponit-professional-fondo-fertilizzante-48kg-litri-p-1865.html
che ne pensate? anche questo come l'altro dovrebbe durare molto allungo....nella descrizione dice che quando ci sono molte sostanze nutritive (credo un aggiunta con fertilizzante liquido o pillole bho) questo substrato le assorbe e le rilascia poi lentamente

leonardo89
23-09-2015, 11:40
a differenza della fluorite va' ricoperto?
ryota per iniziare e per la tua vasca non sembra male quell'impiantino :-D

ryota
23-09-2015, 11:45
Ottimo

Quindi modifico la luce prendo il filtro esterno che mi avete consigliato il fondo il co2 e la pellicola x coprire lo sfondo spero di non aver dimenticato nulla, appena ho tutto vediamo che piante scegliere. I watt della lampada quanti mene consigli?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 11:53
se hai intenzione di inserirne due come nella discussione che ti ho inviato non piu' di 15w x lampada e gradazione 6500k.
Hai il riscaldatore?
i test a reagente liquido?
dato che devi effettuare l'ordine prendi in considerazione qualche legno
http://www.aquariumline.com/catalog/arredo-c-46.html

ryota
23-09-2015, 11:59
Riscaldatore cel ho i test no quali devo prendere?

Per i legni non saprei li ho dentro un 120lt per la tartaruga e l acqua e rimasta color ambra

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 12:04
la maggior parte tende a rilasciari acidi tanninici, per questo motivo ambra l'acqua.
Alcuni li mettono in pentola a bollire per qualche ora e piu' volte proprio per evitare questo fenomeno.
i test ti consiglio questi
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-water-test-laborett-comprende-test-phkhghno2co2-p-345.html
+
http://www.aquariumline.com/catalog/tetratest-p-369.html

ryota
23-09-2015, 12:06
Io li feci bollire ma purtroppo l acqua si e ambrata, i test li devo prendere entrambi?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 12:25
si perchè nel primo kit non è presente l'no3
sono i principali che bisognerebbe avere sempre a disposizione
puoi trovarne di piu' economici come jbl, ti ho linkato i Tetra perchè sono affidabili e precisi, gli altri non li posso recensire non avendoli mai usati

ryota
23-09-2015, 12:27
Ogni quanto vanno fatti questi test?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 12:32
puoi iniziare con il testare l'acqua di rubinetto per sapere gia' il ph,gh e kh con il quale andremo a lavorare in seguito per far vivere i betta. no2 ed no3 servono in maturazione per verificare se il picco dei nitriti è avvenuto e la vasca(sopratutto filtro) è maturo da poter permettere l'inserimento dei pesci, poi durante la normale gestione per controllare che non siano alti al punto da essere dannosi per i pesci, infine il co2 per l'anidride carbonica appunto, dato che hai intenzione di adoperarla....

ryota
23-09-2015, 12:37
Io sono a roma quindi l acqua senza test ti posso gia assicurare che e piena di calcio XD

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Secondo te con tutte le piante che andranno nell acquario si potrebbe fare ammeno dell impianto co2?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 12:47
non dipende dal numero di piante ma dalle loro esigenze....
ti allego questo cosi' ti schiarisci le idee
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996
quando effettuerai i cambi d'acqua se non la fai decantare almeno 24 ore prima di inserirla in acquario ti consiglio un biocondizionatore
http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-care-150ml-trasforma-l%C2%92acqua-rubinetto-acqua-salutare-l%C2%92acquario-confezione-utile-litri-p-17482.html
http://www.aquariumline.com/catalog/biocondizionadditivi-c-58.html

ryota
23-09-2015, 12:57
Dopo mi leggo tutto, le piante che si vedono nella foto che mi hai mandato ieri hanno bisogno di co2 xk molte di quelle mi piacciono escludendo sempre le rosse

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 13:49
sinceramente non le conosco tutte e ho dato uno sguardo alla vasca nel complesso...
si puo' ricreare qualcosa di simile tranquillamente con piante poco esigenti, leggendo la scheda che ti ho inviato avrai le idee piu' chiare tranquillo #70

ryota
23-09-2015, 13:51
Ottimo allora niente co2 [emoji41]

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 13:53
hai controllato poi le caratteristiche della lampada di serie? sappiamo che sono 11watt ma non sappiamo che gradazione....

ryota
23-09-2015, 13:58
La posso vedere solo venerdi ma e un problema se la gradazione nn va bene metto 2 e27 uguali senza esagerare con i vatt

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 14:06
l'importante che non superi i 7000k altrimenti troppo fredda, sarebbe un peccato non sfruttare anche quella di serie e mettere 2 e27 piu' piccole tutto qui'.

ryota
23-09-2015, 14:07
Venerdi ti sapro dire meglio

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 14:10
ok resto a disposizione....

ryota
23-09-2015, 14:11
Grazie mille soprattutto per la pazienza

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
23-09-2015, 14:32
figurati #70

ryota
27-09-2015, 17:24
Allora ragazzi l acqua di rubinetto ha ph 8 quella d osmosi sui 6.5 in acquario ho messo 35 lt di osmosi e 10 lt di rubinetto ma il ph resta cmq sugli 8

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
27-09-2015, 17:43
per abbassare il ph puoi utilizzare la torba, mescolando acqua di rubinetto con osmosi abbassi le durezze ma il ph sara' sempre quello di "rubinetto" per intenderci

ryota
27-09-2015, 17:53
Quindi nn c e modo insomma di sistemare il ph trai 6.5 e i 7.2

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
27-09-2015, 18:11
torba :-))

ryota
27-09-2015, 18:20
Come funziona? E dove la trovo

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

leonardo89
27-09-2015, 18:50
http://www.aquariumline.com/catalog/materiali-filtranti-torba-c-92_97.html
il rapporto da valutare in base ai litri e al risultato che si vuole ottenere,
ti preannuncio gia' che ambra l'acqua, che sia catappa o torba ma il suo lavoro lo fa' :-))
al contrario delle schifezze chimiche che ti abbassano il ph per un paio di giorni al massimo