PDA

Visualizza la versione completa : Lampada 24W=145W (cioè???)


#Davide
21-09-2015, 16:36
Buon pomeriggio a tutti! Questa è proprio la sezione giusta per farmi "illuminare" sull'argomento illuminazione.
Allora, come sappiamo ogni vasca necessita un rapporto watt/litro ideale alla crescita delle piante ed all'equilibrio della vasca. Dando uno sguardo alle lampade a risparmio leggo ad esempio: lampada 24W= a 145W.. forse la domanda è idiota, ma a quale dei due valori bisogna fare riferimento? Se il Watt misura la potenza, come è possibile che 24W siano uguali a 145W?? Non è come dire che 2 è uguale a 3?
Se io prendessi una lampada ad incandescenza da 145w in 100 litri ad esempio avrei 1,45w/l. Con una a risparmio da 24w avrei 0.24w/l. Non mi sembrano due cose uguali... -:33

Grazie in anticipo :-)

ilVanni
21-09-2015, 16:50
Infatti. 24W sono 24W.
I watt "in più" rappresentano il confronto con lampadine ad incandescenza (fuori commercio).
Per l'acquario devi guardare ai 24W veri e NON ai 145 W "equivalenti".

#Davide
21-09-2015, 17:05
Oook capito, ti ringrazio #70

#Davide
21-09-2015, 17:31
Però scusa, in ogni caso l'unità di misura è la stessa, quindi comunque "l'equazione" sarebbe sbagliata. Non è che 1 watt di 10 anni fa vale meno di uno attuale.
O forse il senso di quell'uguale è: "questa lampada ha 25w e produce un'intensità luminosa che, con una lampada a incandescenza, si potrebbe raggiungere solo con 145w"?

ilVanni
21-09-2015, 17:36
L'equazione è, naturalmente, errata.
Il suo "senso" è quello che hai dedotto.

dierre
21-09-2015, 21:09
penso sia una trovata commerciale più che altro, la gente quando vede una parvenza di risparmio si catapulta (giustamente)

Agro
22-09-2015, 08:54
come sappiamo ogni vasca necessita un rapporto watt/litro ideale alla crescita delle piante ed all'equilibrio della vasca.
Attento questa affermazione non è proprio corretta al 100%, contiene un potenziale errore se non è giustamete considerato.
Il watt misura il consumo della lampada non l'enegia emessa.
Anche il lumen non è l'unità corretta perche pensato per la visione umana, lo spettro necessario alle piante è diametralmente opposto a quello della nostra visione.
L'unità corretta sarebbe il PAR, ma visto che è un valore che in ambito domestico difficimente riusciamo a misurare, siamo cotretti a usare il watt.
Senza contare che i watt per litro sono stati concepiti per le T8 ora le T5 sono piu perfomanti per non palare dei LED.
Altra considerazione i litri non tengono conto dell'altezza della colonna d'acqua o della superficie illuminata.
Usa pure i watt per litro ma non fossilizarti su di loro ma considera tutto questo quando li usi.

#Davide
22-09-2015, 23:58
Sisi lo so che non è l'unico parametro da tenere in conto nella coltivazione di piante, ma va aggiunto a Kelvin, fenomeni di riflessione e rifrazione, la composizione dello spettro ecc. Solo che non mi era ben chiara questa cosa in particolare. Grazie cmq per la precisazione, anzi, ne approfitto per dire che io sapevo che il Watt misura la potenza, mentre l'unità di misura del consumo è il Wattora, no?.. Il modo in cui siano correlati non lo so.

ilVanni
23-09-2015, 11:28
Il W misura la potenza, il Wh l'energia consumata (è l'energia consumata da quella potenza in un'ora). Per esempio un aspirapolvere da 2000W acceso per mezz'ora e una lavatrice da 1000W accesa per un'ora consumano entrambe 1kWh. Tu paghi i kWh, quindi devi stare attento a quanto sta acceso un qualsiasi elettrodomestico.
Nel sistema internazionale useresti il Joule (J) invece del Wh (1 J = 1 Ws = 1/3600 Wh).