Entra

Visualizza la versione completa : Schiusa Uova Ocellaris


a.milazzo
14-07-2006, 12:58
Finalmente, dopo circa 8 mesi, sono riuscito a vedere la schiusa delle uova dei miei due ocellaris. Sono 8 mesi che puntualmente, ogni 15 giorni, depongono delle uova ma, dei piccoli avannotti mai nessuna traccia. Ieri sera mi sono messo di punta, sapevo che era la sera fatidica e dopo un oretta che si erano spente le luci ho acceso una torcia e....meraviglia delle meraviglie decine di pescetti nuotavano faticosamente attratti dal fascio di luce. Ho subito preso un retino a maglia stretta e ho pescato una ventina di pesciolini che poi ho messo in una sala parto. Purtroppo stamane , al risveglio ed alla accensione delle luci tutti gli avannotti in vasca erano spariti ( come sempre è successo in questi 8 mesi) ed anche quelli nella sala parto erano tutti morti.

Mi chiedo come dovrei allevarli una volta isolati dalla vasca? Ieri sera quando sono nati ho anche somministrato del cibo per avannotti ma purtroppo niente da fare.

Aiutatemi!!

Aldebaran
14-07-2006, 15:56
Finalmente, dopo circa 8 mesi, sono riuscito a vedere la schiusa delle uova dei miei due ocellaris. Sono 8 mesi che puntualmente, ogni 15 giorni, depongono delle uova ma, dei piccoli avannotti mai nessuna traccia. Ieri sera mi sono messo di punta, sapevo che era la sera fatidica e dopo un oretta che si erano spente le luci ho acceso una torcia e....meraviglia delle meraviglie decine di pescetti nuotavano faticosamente attratti dal fascio di luce.


bello vero?

Ho subito preso un retino a maglia stretta e ho pescato una ventina di pesciolini che poi ho messo in una sala parto. Purtroppo stamane , al risveglio ed alla accensione delle luci tutti gli avannotti in vasca erano spariti ( come sempre è successo in questi 8 mesi) ed anche quelli nella sala parto erano tutti morti.


ehhh no, non li puoi pescare con un retino perchè gli avannotti sono troppo fragili e si "spezzano", li devi pescare con un bicchiere e travasarli piano piano piano.
L asala parto ha fessure troppo grandi..
se cerchi in rete ho scritto come ho fatto io. inoltre sulla rivista otos c'è il resoconto completo passo passo.

a presto

stefano

a.milazzo
17-07-2006, 09:15
Otos è una rivista ? La trovo in edicola ?

biaz
19-07-2006, 07:25
anch'io ho 2 ocellaris come faccio a capire se si accoppiano?

biaz
19-07-2006, 07:25
dimenticavo sono in vasca da circa 1 anno

Aldebaran
19-07-2006, 17:02
Otos è una rivista ? La trovo in edicola ?


sì è una rivista, la trovi nei negozi specializzati
se non a trovi cerca il sito di aquaedi è la casa editrice.

ciao

stefano

fabri fibra
26-07-2006, 10:11
poi gli avanotti vanno nutriti con rotiferi arricchiti gli vanno fatti un sacco di cambi d'acqua

a.milazzo
26-07-2006, 19:58
insomma.....allevamento impossibile. Pensare che ogni 15 giorni ho la vasca piena di piccolissimi pesci....ma solo per una notte.+

fabri fibra
27-07-2006, 10:41
non e impossibile te la prossima covata prepari una vasketta da 7 litri la riempi con l'acqua dei genitori e la mantieni a quella temperatura riguardo a gli avanotti le devi prendere con un bicchiere sono molto delicati naturalmente non le devi esporre fuori dall'acqua e alla luce ecco perke la vasketta degli avanotti va tenuta al buio oscurata da del nailon nero per la spazzaura ocon pannelli in pvc scuri poi quelli trasparenti 'fantasmini' non arriverann allo stadio adulto invece quelli ke gli si vedono le interiore ci sono piu possibilita ke arrivino allo stadio adulto per ridurre i fantasmini devi nutrire bene i genitori e gli devi variare la dieta e possibilmente nel mangime dosagli delle vitamine .poi gli avanotti vanno nutriti con rotiferi arricchiti gli vanno dosati nei primi giorni fino all'ottavo/dodicesimo giorno per 3 4 volte al giorno poi a partire dall'ottavo giorno libera nella vasketta dei naupi di artemia ke non abbiano piu di 48 ore senno sono cresciuti troppo x la bocca degli avanotti a partire dal ventesimo giorno dagli del mangime secco tritato molto fine soministraglielo al mattino essendo trascorse 12 ore dallultimo pasto gli avanotti saranno affamatissimi l'acqua va cambiata molto spesso 4 5 volte al giorno con l'acqua dei genitori aspirando i sedimenti sul fondo come rotiferi ke ormai hanno perso il loro valore nutritivo avanotti ke non ce l'anno fatta va cambiata un litro emezzo cerca di catturare tutti gli avanotti possibili meglio se prendi il sasso con le uova ricorda di non esporre le uova all'aria senno' moriranno quando le pescki spengi le pompe di movimento e quella di mandata dalla sump :-)) :-)) :-)) ;-) il bocca al lupo!!!!!

a.milazzo
27-07-2006, 14:22
ma non saprei dove reperire i rotiferi.

fabri fibra
28-07-2006, 10:00
allora prova su www.webacquarium.it vai a sistemi fitoplakton devi comprare il cibo per il fitoplanton e la bottiglietta per far partire la coltura

Aldebaran
28-07-2006, 14:16
fabri fibra,
tutto esatto, è proprio come faccio io :-)) :-)) :-))

a.milazzo,
i rotiferi li trovi da the reefer negozio on line banner qui sotto, trovi anche il preis microplan per nutrire i rotiferi

se aspetti qualche mese dovrebbe uscire anche l'articolo su come allevare i rotiferi "in casa".
ciao

stefano

fabri fibra
29-07-2006, 09:51
grazie

biga
31-07-2006, 10:24
ciao ragazzi,lo so che state discutendo di un altro tipo di pesce,però io ve lo chiedo lo stesso.Io ho 2 gobidi di okinawa che regolarmente da circa 6 mesi depongono le uova.Vorrei tentare di farle nascere queste uova,preciso che non so nemmeno da che parte cominciare.Mi potete aiutare?Accetto qualsiasi consiglio,ciao a tutti. #24

fabri fibra
02-08-2006, 14:17
fai la stessa procedura del pagliaccio

biaz
03-08-2006, 07:35
Come faccio a capire se i miei due si accoppiano e depongono le uova?

geronte
04-08-2006, 19:38
non e impossibile te la prossima covata prepari una vasketta da 7 litri la riempi con l'acqua dei genitori e la mantieni a quella temperatura riguardo a gli avanotti le devi prendere con un bicchiere sono molto delicati naturalmente non le devi esporre fuori dall'acqua e alla luce ecco perke la vasketta degli avanotti va tenuta al buio oscurata da del nailon nero per la spazzaura ocon pannelli in pvc scuri poi quelli trasparenti 'fantasmini' non arriverann allo stadio adulto invece quelli ke gli si vedono le interiore ci sono piu possibilita ke arrivino allo stadio adulto per ridurre i fantasmini devi nutrire bene i genitori e gli devi variare la dieta e possibilmente nel mangime dosagli delle vitamine .poi gli avanotti vanno nutriti con rotiferi arricchiti gli vanno dosati nei primi giorni fino all'ottavo/dodicesimo giorno per 3 4 volte al giorno poi a partire dall'ottavo giorno libera nella vasketta dei naupi di artemia ke non abbiano piu di 48 ore senno sono cresciuti troppo x la bocca degli avanotti a partire dal ventesimo giorno dagli del mangime secco tritato molto fine soministraglielo al mattino essendo trascorse 12 ore dallultimo pasto gli avanotti saranno affamatissimi l'acqua va cambiata molto spesso 4 5 volte al giorno con l'acqua dei genitori aspirando i sedimenti sul fondo come rotiferi ke ormai hanno perso il loro valore nutritivo avanotti ke non ce l'anno fatta va cambiata un litro emezzo cerca di catturare tutti gli avanotti possibili meglio se prendi il sasso con le uova ricorda di non esporre le uova all'aria senno' moriranno quando le pescki spengi le pompe di movimento e quella di mandata dalla sump :-)) :-)) :-)) ;-) il bocca al lupo!!!!!

ma è roba tua o hai fatto un bel riassunto????

biaz
04-08-2006, 21:29
qualcuno mi bada per favore
come faccio a capire se si accoppiano?

fabri fibra
04-08-2006, 21:35
inanzitutto descrivimeli dimensioni,fanno in coppia sono territoriali?

biaz
04-08-2006, 22:26
circa 5 cm uno più grande dell'altro nuotano sempre vicini in coppia il più grande è leggermente territoriale

fabri fibra
05-08-2006, 11:50
secondo me si stanno per riprodurre quando vedi ke si strusciano tra loro stanno per deporre quindi munisciti di vasketta e di rotiferi quella piu grande e la femmina in ke punto sta la femmina col maschio in simbiosi con eupilie xenie sarcophiton oppure su una roccia?

pieme74
05-08-2006, 13:46
fai la stessa procedura del pagliaccio
scusa hai esperienze dirette per dire ciò? :-)
secondo me gli okinawe sono duri da cibare essendo veramente minuscoli alla nascita..

waveform
06-09-2006, 22:07
è tutto molto affascinante.
Questa sera tornando a casa ho trovato uno dei miei due frenatus che pattuglia una zona della vasca senza mai muoversi o mangiare. Ha un atteggiamento aggressivo ed ogni volta che passa il suo compagno alza le pinne dorsali e si muove come a scatti. Secondo voi ha deposto?

zio dave
08-09-2006, 13:37
secondo voi che dimensione deve avere almeno una vasca per far riprodurre due ocellaris? a prescindere dall'arredamento, quello si fa, ho una vaschetta 40x30x40 che matura da circa 4 mesi con 8 kg circa di rocce belle vive, dentro ci sono un wundermanni un pagurino di un paio di cm e un ocellaris che nell'acquario grande aveva seri problemi relazionali con il premnas (errore di acquisto imperdonabile). Dato che conosco il negoziante da parecchio di sicuro potrei portargli il mio per prenderne due magari piccoli da far crescere insieme... ma ho dei seri dubbi sulle dimensioni della vasca, già uno..... due poi... ditemi voi...

giskard70
27-12-2006, 16:53
Ciao! ho un mini reef da circa 40 lt, allestito con rocce vive e sabbia corallina. Attualmente ho in vasca degli Invertebrati ed un corallo duro. Ho 2 Amphiprion Ocellaris in simbiosi con una Heteractis Magnifica, già da 5 mesi. il maschio e piccolo, ma la femmina cresce a dismisura.formano un ottima coppia, anche perchè gironzolano spesso l'uno accanto all'altra.Quanto devo aspettare ancora per riuscire a vederli riprodurre?ho controllato i valori dell'acqua...Ottimali. Grazie in Anticipo #13

a.milazzo
28-12-2006, 22:01
Ragazzi dopo aver assistito alla schiusa, oggi ho visto la deposizione delle uova, da parte della femmina, e la relativa inseminazione da parte del maschio. Una danza fantastica e spettacolare. MERAVIGLIOSO.

a.milazzo
28-12-2006, 22:02
Ragazzi dopo aver assistito alla schiusa, oggi ho visto la deposizione delle uova, da parte della femmina, e la relativa inseminazione da parte del maschio. Una danza fantastica e spettacolare. MERAVIGLIOSO.