Entra

Visualizza la versione completa : Utilità filtro aggiuntivo interno


Detux
21-09-2015, 13:49
Ciao a tutti,
avrei un quesito da porre: è utile affiancare ad un filtro esterno un secondo filtro interno per migliorare la limpidezza dell'acqua?
Facciamo un passo indietro, così chiarisco la mia domanda: ho una vasca di circa 200 litri, avviata da ormai un anno, vi abitano 4 scalari adulti, una ventina di cardinali, 4 colisa lalia, 4 cory, 4 ancistrus, 5 caridine japonica e lumachine (a volontà...)
Fin dall'inizio la limpidezza dell'acqua non è mai stata il massimo, vi era sempre (e tuttora persiste) una sorta di polvere in sospensione che non viene filtrata dal mio Pratiko 200. Da qui l'idea (dopo un annetto di assestamento per vedere come evolvevano le cose) di affiancare al Pratiko 200 un filtro interno per potenziare l'azione meccanica di filtraggio. Pensavo ad un EHEIM aquaball (130 o 180 ancora non so...) o similare.
Provvederò prima dell'acquisto, e dopo i consigli che riceverò, anche ad una pulizia del Pratiko con relativa sostituzione delle spugne che fino ad ora ho solo sciacquato ma mai cambiato.
Personalmente ritengo che il pratico per quanto possa essere considerato un buon filtro, non sia così efficace come dicono a causa del giro che fa l'acqua al suo interno con il rischio di bypassare dei percorsi di filtraggio e riportando così sporco in vasca... è una mia impressione, posso sbagliarmi...
Ecco perchè l'esigenza di affiancare un secondo filtro (interno) dedicato alla filtrazione meccanica.
Sarebbe utile? Essendo un filtro ausiliario potrebbe bastare un modello anche più piccolo o deve essere allineato alla capacità della vasca?
Attendo i vostri preziosi consigli e magari anche delle soluzioni alternative... dato che non vorrei affollare la vasca con altre apparecchiature se non necessarie.
Un grazie in anticipo e un saluto!

dario1988
21-09-2015, 15:04
Ciao!

Hai provato ad aggiungere della lana di perlon nell'ultimo scomparto del filtro?
In pratica l'acqua, nel suo percorso all'interno del filtro, troverebbe:

---> spugne ---> cestello/i con i cannolicchi ---> cestello con la lana..

Già che apri il filtro pulisci o sostituisci le spugne nel caso abbiano superato gli 8/10 mesi di utilizzo.
Io credo che una volta messa la lana, in una giornata non avrai più niente in sospensione..

Nel caso ne avessi ancora penseremo a qualche altra soluzione :-)

Detux
21-09-2015, 15:17
Ciao Dario, guarda, ci ho provato! E ti dico di più, ho inserito anche degli strati aggiuntivi di lana più fine nel primo cestello (quello in alto, vicino alla girante per intenderci) ma niente! L'impressione è proprio quella che il filtro non ce la faccia ad aspirare tutta la "sospensione" e che comunque ne ributti sempre un po' in vasca.
Quando l'ho aperto le spugne erano veramente sporche e anche i cestelli coi cannolicchi erano pieni di melma (ma questo credo che sia normale...). #77

dario1988
21-09-2015, 15:35
Certo è che con il pratiko 200 sei proprio tirato con la tua vasca..
Si, la melma nei cannolicchi è normale ed è buona cosa, a patto che non vada a rallentare in modo vistoso la portata del filtro..
Da quanto è in funzione il filtro?

Per dare una mano al filtro fai cambi d'acqua settimanali? Sifoni il fondo quando fai il cambio?
I tubi del filtro non fanno percorsi strani e/o con avvallamenti o troppo lunghi? Il punto più alto dei tubi è a meno di 1,5 metri di altezza dal filtro?
Se hai la mandata del filtro con il collo d'oca prova a modificarla in modo che esca diretta..

Io in alternativa, piuttosto che mettere un filtro interno aggiuntivo (che costerà sui 30/40 euro), aggiungerei qualcosa in più e comprerei un pratiko 300 (che ho comprato 2 settimane fa ad 81€)

E' un mio parere è, poi la scelta sta sempre a te :-)

Detux
21-09-2015, 16:01
Dunque:
- Cambi acqua parziali (circa 20%) ogni 2 settimane circa
- Sifono in alternanza ai cambi d'acqua ogni 2 settimane (Uso "l'aspira rifiuti" EHEIM Quick Vacpro) e poi anche quando cambio l'acqua nei punti principali.
- I tubi sono ok, non fanno giri strani, sono praticamente diritti e il filtro è nel mobile della vasca posizionato correttamente.
- Uso il collo d'oca sulla mandata, posso provare a modificarlo (Ma per aumentare la velocità di uscita dell'acqua?)
- Mentre per il cambio del filtro esterno avevo una mezza intenzione di cambiarlo direttamente con un Eheim Pro III ma più avanti, quindi investendo una cifra superiore ma sfruttando ancora il pratiko che è tutto sommato nuovo. L'idea di affiancare un secondo filtro meccanico come l'EHEIM aquaball mi consentiva di potenziare la filtrazione e, nel caso di sostituzione futura, di tenerlo come filtro di scorta in caso di bisogno.
I valori della vasca sono sempre ok, quindi credo che a livello biologico il filtro basti, ormai la vasca è avviata da poco più di un anno... però a livello di filtrazione meccanica ancora non ci siamo.
Però se ci sono alternative all'aggiunta di un filtro esterno ben vengano!!

dario1988
21-09-2015, 16:27
Si l'idea dell'uscita diretta era per aumentare la quantità di acqua filtrata e quindi trattenere più particelle possibili, sempre tenendo anche la lana nei cestelli..

Senza dubbio aggiungere un filtro interno caricato solo con spugna e lana ti aiuterebbe a togliere ogni particella in sospeso..
Con una pompa di 500 l/h dorebbe essere sufficiente :-)

Detux
29-09-2015, 00:12
Vi aggiorno: ho pulito il filtro, cambiato tutte le spugne e aggiunto della lana ultrafine per migliorare la filtrazione... ma sembra che la sospensione non se ne voglia andare!!! Ho anche spostato la gabbietta dell'aspirazione praticamente a centro vasca ma sembra quasi che la potenza di aspirazione sia insufficiente. Inoltre mi chiedo: a cosa serve quella pallina all'interno della gabbietta di aspirazione? non ne riduce la potenza? Gli altri filtri non mi pare che ce l'abbiano...
credo che aggiungerò un filtro esterno (L'aquaball 180 Eheim). mi secca aggiungere roba in vasca ma non vedo altre soluzioni per avere acqua cristallina...
Suggerimenti? magari provo ad eliminare la pallina nell'aspirazione e vedo se qualcosa cambia...

dario1988
29-09-2015, 09:27
Ciao!
La pallina serve a non far scendere l'acqua presente nel tubo quando si spegne il filtro, per facilitarne il riavvio insomma..
Non credo che sia quello il problema, c'è anche nel mio pratiko 300 e mi tiene l'acqua limpidissima senza neanche la lana nel filtro
(Pratiko 300 in una vasca di 200 litri)

Il tuo problema è che il tuo filtro non è sufficientemente dimensionato per la tua vasca e non riesce a filtrare in modo efficiente..

I casi sono appunto due:
O come hai pensato aggiungi un ulteriore filtro (con tutte le conseguenze dell'estetica e della poca praticità di far manutenzione ai due filtri)
oppure prendi il pratiko 300 e lo sostituisci al 200 che hai ora, che secondo me è la scelta migliore, e tieni il 200 di 'scorta'..

Con il 300 ti posso garantire che non vedrai più neanche mezza particella in sospensione..

A te la scelta
:-)

Piergiu
02-10-2015, 17:37
una vasca di circa 200 litri, avviata da ormai un anno, vi abitano 4 scalari adulti, una ventina di cardinali, 4 colisa lalia, 4 cory, 4 ancistrus, 5 caridine japonica e lumachine (a volontà...)

Temo che il tuo problema sia il sovrapopolamento della vasca e sono certo che anche l'installazione di un secondo filtro non ti risolverebbe la problema.
Concordo con Dario che il filtro è tendenzialmente sottodimensionato ma il carico organico che deve sopportare è decisamente enorme.
Personalmente, con il pratiko 200, lascierei 2 soli scalari (una copia), i cardinali, i cory e le caridine (ammesso che resistano con gli scalari e cardinali....) e vedrei di trovare un'altra sistemazione per i colisa (non centrano molto con il resto della fauna), gli ancistrus (al limite uno ci può stare, non di più) e gli altri due scalari.
Sono convinto che se non sistemi la fauna, difficilmente ne vieni fuori.

Per quanto riguarda l'allestimento del pratiko (ne ho 3 in funzione, 100, 200 e 400), ho eliminato le spugne ed il perlon, mettendo solo canolicchi porosi (siporax o simili) nei 3 scomparti (molti utenti allestiscono in questo modo, forse Malù può dare il suo contributo) : l'acqua si mantiene pulita ed il filtro lo apri solo se cala il flusso (arriva anche ad un anno fra due interventi di pulizia)

Come sei a valori della vasca (NO2 ed NO3, KH, GH e pH)?

In gamba

Detux
02-10-2015, 21:42
Ciao Piergiu! credo anch'io che il filtro sia insufficiente e l'intenzione è quella di prendere in futuro un eheim 4 350 che dovrebbe essere un buon prodotto a detta di molti... lo sporco in sospensione purtroppo è un problema che mi porto dietro fin dall'allestimento della vasca, se leggi le altre mie discussioni nel forum vedrai che questo "pulviscolo" era presente anche quando avevo dentro solo 3 cory... da qui l'idea di affiancare un secondo filtro interno principalmente meccanico (L'Eheim Aquaball 180) per potenziare la filtrazione.
I valori sono tutti ok, l'ultima misurazione del 30 settembre (a 3 settimane dal cambio acqua) lo conferma:
no2<0,25
Po4<0,5
Kh=8
Ph=6,8

Duilio76
03-10-2015, 18:33
Interessantissima questa discussione.

Non ho mai sentito di un filtro caricato con soli cannolicchi. La cosa mi incuriosisce.

Piergiu dice bene. Hai un casino di pesci, di cui molti belli grossi. Riduci la popolazione e, di conseguenza, il cibo.

dario1988 dice bene. Col filtro sei al limite. Probabilmente il suo consiglio di evitare 2 filtri e di spendere qualcosa in più per un unico filtro più performante è giusto, ma a parer mio solo dal punto di vista pratico.

Io ne metterei uno solo, ma interno. Non ho avuto una buona esperienza coi filtri esterni e tutto sommato mi sono reso conto che questi non sono più facili da manutentare rispetto a quelli interni, anzi, un buon filtro interno è più semplice e non ruba troppo spazio nella vasca. Ma qui ognuno la pensa a modo proprio.

Detux, vedi un po' tu. Fatti un'idea sulla base di tutti i consigli che ti abbiamo dato.

Ti auguro di risolvere :)

alemo78
04-10-2015, 18:20
Ciao,
Il problema è il filtro sottodimensionato, se comunque hai bisogno di un filtro di emergenza per pulire l'acqua ti consiglio il ferplast bluemodular.
Me lo ha regalato un amico che aveva dismesso la vasca e lo uso d'estate sul Malawi sfruttando la spraybar per smuovere l'acqua per contrastare il caldo. Lo uso anche quando faccio le pulizie in vasca per levare il pulviscolo che inevitabilmente si forma sifonando il fondo, caricato con lana sintetica in poco tempo ripulisce l'acqua. Infine, quando mi è partita la girante nel pratico 300 sono riuscito a salvare tutto trasferendo il materiale filtrante nei due moduli in dotazione...
Come filtro di riserva e supporto credo sia tra i migliori...

Detux
08-10-2015, 21:25
ciao a tutti, come avevo già spiegato in precedenza non credo che il problema sia la popolazione perché questa sospensione in vasca era presente anche prima degli scalari e anche quando c'erano solo i cardinale... quindi ritengo che sia proprio il filtro che non aspira completamente tutta l'acqua, ma una parte ristagna e non viene filtrata, o comunque filtrata in modo non efficace. magari dipende dal posizionamento della bocchetta di aspirazione, è nell'angolo basso a sinistra della vasca, dietro una radice e circondata da vallisneria...