PDA

Visualizza la versione completa : aiuto primo acquario


manuraf
20-09-2015, 17:13
Salve,sono Manuela sono al mio primo acquario e chiedo il vostro aiuto per l'allestimento.
Ho acquistato un Askoll Pure M,so che forse non è un grande acquario come caratteristiche ma mi piaceva esteticamente e l'ho trovato con un bello sconto e ho ceduto.
É un 44 litri lordi e vorrei consigli per come allestirlo.
Diciamo che io un idea di quello che vorrei ce l'ho ma ne partire mi fermo per paura di sbagliare.
Quindi chiedo a voi esperti e appassionati consigli su come partire anche se qualcuno lo ha uguale le sue esperienze.
Io mi sono documentata ma di sicuro non é abbastanza.
Grazie mille a chi mi aiuterà ;-)

dierre
20-09-2015, 17:30
Innanzitutto ti servono test (meglio se a reagente) per i valori dell'acqua più importanti: pH, gH, kH, no2, no3.
Successivamente si sceglie l'arredamento e la flora per la maturazione dell'acqua, e dopo almeno 1 mese si può pensare ai pesci.
Hai gia un'idea di quali pesci vuoi ospitare? perchè in base ad essi si cerca di creare l'ambiente più adatto ai loro bisogni e abitudini.

leonardo89
20-09-2015, 17:55
ti consiglio di sostituire una delle cartucce del filtro percolatore con dei cannolicchi, piu' efficienti per ospitare le colonie batteriche del filtro, invece con le cartucce usa e getta che ti "consiglia" la casa, ad ogni cambio getteresti via batteri indebolendo il filtro ogni volta.
in quella vasca vedrei bene una coppia di betta con il relativo allestimento.
puoi leggere se non l'hai gia' fatto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996
buona lettura e se hai dubbi chiedi pure #70

manuraf
20-09-2015, 19:17
Allora inizio con il ringraziarvi per la pronta risposta:-))
Martedì andrò a comprare subito i test domani non posso per lavoro ma so di sicuro che la mia acqua di rete é molto dura...la mia idea era proprio di mettere in vasca un bellissimo betta maschio con qualche microrasbora o endler e qualche caridina si può? E per l'allestimento vorrei con rocce un po di pratino e2-3 cladaphora che mi piace tanto e al massimo qualche anubias nana che ne dite?
Adesso leggero i link che mi avete postato #70

leonardo89
20-09-2015, 19:30
mi limiterei ad una coppia di betta, per ospitare delle rasbora ci vogliono vasche piu' grandi, gli endler vivono in acque dure e alcaline al contrario dei betta, neutro o leggermente acide e tenere. pr le caridine dipende dal carattere dei betta, alcuni le predano altri non le considerano, nel caso in cui volessi provare/rischiare devi allestire la vasca con muschi e molti rifugi. riguardo le piante leggendo il link ti renderai conto che dipende molto dall'illuminazione che si dispone e come i pesci anche la flora ha esigienze diverse per ogni specie differente.

manuraf
20-09-2015, 19:53
Ok ma é che non mi piacerebbe tenere solo il betta e per vegetazione vorrei una cosa semplice non troppo folta..intanto sto leggendo i link che mi hai postato e te ne ringrazio l'unica cosa che non ho capito per quanto riguarda il filtro cosa mi consigli di sostituire e quando poi devo fare il cambio dvo cambiare solo la spugna? Noi i cannolicchi altrimenti perdo i batteri giusto?

leonardo89
20-09-2015, 20:38
certo, i cannolicchi non li devi mai toccare anche quando presenteranno melma(è li che vivono i batteri) puoi anche non sostituire le spugne ma semplicemente strizzarle nella stessa acqua della vasca quando effettuerai i cambi d'acqua(quella che andra' gettata ovviamente) coi betta in quello spazio meglio non mettere altro, oppure rinuncia ai betta a favore di qualche piccolo pesce.
Ovviamente dando per scontato che bisogna variare i valori dell'acqua, dato che quella di rubinetto della maggior parte delle citta' è dura e alcalina.

manuraf
20-09-2015, 21:47
Quindi io al posto delle cartucce di carboni e della cartuccia mix devo inserire altri cannolicchi? E i test devo effettuarli la prima volta prima di far partire il filtro? Ho letto anche che sui cannolicchi dovrei mettere per far incrementare meglio i batteri un po di mangime? Scusatemi delle tante domande #12

leonardo89
20-09-2015, 22:00
la cartuccia mix non so da cosa sia composta....per i carboni attivi puoi sostituirli tranquillamente con questi cannolicchi che sono ottimi per superfici anguste come lo scomparto del tuo filtro, oltre ad avere maggiore superficie rispetto ai cannolicchi tradizionali
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-mini-siporax-1000ml-peso-270gr-p-8932.html
il carbone serve ad eliminare residui di medicinali dopo cure...non serve tenerli e non ti auguro di usarli mai :-))
per il mangime puoi inserire un pizzico all'avvio direttamente in vasca.
i test ad avvio vanno fatti per capire di quale acqua si dispone(ph,kh,gh) durante la maturazione per capire se il picco dei nitriti è avvenuto o meno(monitorando no2 ed no3) ed infine a vasca avviata e matura con all'interno gli ospiti per controllare che sia tutto a posto (ph,kh,gh,no2 ed no3 i piu' importanti, senza trascurare gli altri valori che serve testare in determinate situazioni) Ti consiglio quelli a reagente liquido, sono piu' affidabili e precisi dei test a striscette
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-aquatestset-comprende-phghkhno2-p-3046.html
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-no3test-nitrati-misurazioni-p-3041.html

#Davide
21-09-2015, 00:09
Mi intrufolo per dire che la cartuccia mix è quella anti nitrati/fosfati e va alternata bisettimanalmente a quella di carbone nello stesso alloggio (secondo Askoll). Anche questa cartuccia è superflua, quindi via di cannolicchi come specificato da leonardo! #36#

leonardo89
21-09-2015, 00:13
ah ok! grazie del chiarimento Davide, non sapevo.....tutto mini siporax allora :-D

#Davide
21-09-2015, 00:54
Eheh nella mia ininterrotta ricerca di una vasca ho appreso anche questo :-))

manuraf
22-09-2015, 15:50
Salve rieccomi ho effettuato i test sulla ma acqua di rubinetto ed ecco i risultati:
PH=8
GH=13
KH=12
NO2=0,0mg/l
NO3=10mg/l
Che mi dite?
Davide grazie per esserti intrufulato:-)) e grazie del consiglio quindi toglierò le due cartucce e aggiungerò solo cannolicchi #70
------------------------------------------------------------------------
Ops! Si tutto mini siporax#70:-)

leonardo89
22-09-2015, 18:09
la classica acqua dura e alcalina....

manuraf
22-09-2015, 18:25
E se provo con l'acqua naturizzata? O va bene questa e devo solo adattarmi?#12

leonardo89
22-09-2015, 18:35
potresti tagliarla per meta' con osmosi per abbassare le durezze, riguardo al ph usare torba oppure foglie di catappa.
Se per naturizzata intendi distillata non va bene per lo scopo.

manuraf
22-09-2015, 18:48
No naturizzata intendevo quella chesi prende alle casette dell'acqua forse potrebbe essere meglio?

leonardo89
22-09-2015, 19:04
non risolveresti molto credo, ma tentare non nuoce

manuraf
22-09-2015, 20:36
Magari posso provare a fare i test su questa e vedere che risultati mi da

leonardo89
22-09-2015, 20:47
certo

manuraf
23-09-2015, 14:34
Ciao#28
Ho rifatto i test sull'acqua naturizzata e il risultato è questo:
PH=8
GH=10
KH=9
NO2=0,0
NO3=10,0
In realtà è cambiato poco ma almeno abbasso un po la durezza che ne pensate?
Poi volevo chiedervi siccome vado a comprare i mini siporax e le altre cose per far partire questa vasca devo acquistare un substrato fertile? Ma poi posso coprirlo con il ghiaietto? Vorrei prenderlo nero:-)

leonardo89
23-09-2015, 14:50
puoi prendere questo che non va' ricoperto e col passare del tempo non diventa inerte
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-black-sand-35kg-substrato-fertile-acquari-piantumati-p-18617.html

manuraf
24-09-2015, 15:52
Ciao sono andata in tutti i negozi di acquariofilia nei miei dintorni..me ne manca solo uno ma la Flourite non ce l'ha nessuno altro consiglio per il fondo?:-)

leonardo89
24-09-2015, 16:32
puoi acquistare on-line e passa la paura,
riguardo il discorso acqua puoi acquistare quella di osmosi che da un venditore onesto non la paggheresti tanto.