PDA

Visualizza la versione completa : conversione da CaCl anidro a CaCl biidrato


paolo-74
20-09-2015, 14:15
ciao,
per alzare il GH avevo fatto tempo fa due soluzioni una per il Mg l'altra per il Ca, quella del Ca mi è finita ma il farmacista invece di procurarmi il CaCl anidro mi ha portato quello biidrato, nella soluzione che ho finito avevo messo 100g di CaCl in 500ml di acqua osmosi ottenendo, se non sbaglio 60mg/l di Ca
per ottenere lo stesso risultato quanta acqua devo mettere per 100g di CaCl biidrato?

grazie

bechbein
22-09-2015, 11:48
ciao, ci mancano un po di dati. ovvero quanta soluzione di CaCl2 vuoi prelevare alla volta e in quanti litri d'acqua vuoi aggiungerli (ad esempio 5mL in 10 - 20 litri...).

comunque ciò che cambia tra anidro e biidrato è il fatto che nel sale biidrato alla molecola di cloruro di calcio sono associate 2 molecole d'acqua. di conseguenza il peso molecolare del CaCl2 varia.

CaCl2 anidro: 110.9 g/mol
CaCl2 biidrato: 146.9 g/mol (+ 2 H2O)

di conseguenza la quantità di calcio Ca++ ogni grammo di CaCl2 sarà minore.
infatti 1 grammo di cloruro di calcio biidrato corrisponde a 0.0068 moli di CaCl2 (biidrato), da cui moltiplicando per il peso molecolare del calcio si ottiene che

0.0068 mol * 40.08 g/mol = 0.27 g

1 grammo di CaCl2 biidrato contiene 0.27 g di calcio. mentre in quello anidro la quantità di calcio ogni grammo è di 0.36 grammi.

per cui per avere una concentrazione di 1mg/L di calcio hai bisogno di sciogliere:
0.001/0.27 = 0.0037 grammi di CaCl2

supponendo di voler preparare 500mL di soluzione da cui preleverai 5mL alla volta e che inserirai in 10 litri d'acqua in modo da portare la concentrazione di calcio in quei 10 litri a 60mg/L ti servono:

0.0037 * 60 * 10 *100 = 222 grammi di CaCl2

per sapere la quantità che necessiti per la tua soluzione facci sapere i dati che ti ho menzionato all'inizio.

spero di esserti stato d'aiuto

paolo-74
25-09-2015, 20:53
Grazie per la risposta, se ho ben capito il rapporto di Ca contenuto tra anidro e biidrato è: 0,37:0,26~1,423
Di conseguenza per avere la stessa quantità di Ca in 500ml di acqua(osmosi) che avevo con 100g di CaCl anidro dovrei usare 100*1,423g di CaCl biidrato =142,3g
Avendo a disposizione solo 100g se faccio una soluzione con 71g di CaCl biidrato in 500ml di acqua, otterrò una soluzione con la concentrazione dimezzata di Ca.

bechbein
26-09-2015, 11:21
esattamente, hai trovato quanti grammi di calcio biidrato ti servono per avere la stessa quantità di calcio che avevi in 1 grammo di calcio anidro, e di conseguenza la stessa concentrazione di calcio in mezzo litro (ovviamente la quantità di sale aumenta, parte del peso è semplicemente acqua che non apporta calcio).
se dimezzi la quantità di sale nella stessa quantità d'acqua otterrai una concentrazione dimezzata, quindi il tuo ragionamento fila via liscio.
la concentrazione che otterrai di calcio in mezzo litro (con 71g di calcio biidrato, quindi con la quantità dimezzata) è di 19.17g/0.5mL e quindi se vogliamo riportarla in litri 38 g/L (mentre prima avevi una concentrazione pari a 72 g/L usando però 100 grammi di calcio anidro in mezzo litro d'acqua, quindi una concentrazione doppia rispetto ai 71 grammi di calcio biidrato. tenendo conto delle varie approssimazioni utilizzate direi che siamo in ottimo accordo).

paolo-74
26-09-2015, 13:31
Grazie per l'aiuto