Visualizza la versione completa : Un aiuto ad un pioniere del marino
g.andidero
13-07-2006, 21:27
Vi voglio raccontare il mio prototipo di marino tropicale , il mio acquario ( 100 l) e' costituto da un filtro biologico interno a scomparti ,pompa da 500 l/h , 8 kg roccia viva , aggiunta di filtro esterno autocostruito con tubo di scarico del 160 come da sez. fai da te , anch' esso con pompa da 500/l/h , costipato di cannolicchi in tutta la sua lunghezza c.ca 80 cm , scarica direttamente in un refugium autocostruito a fianco dell' acquario di c.ca 20 litri ( in attesa del MM dagli Stati Uniti ) , al sistema ho aggiunto uno schiumatoio con pompa da 1000 l/h con sistema turbo venturi che sembra lavorare bene vedendo lo sporco raccolto , il mio acquario premetto e' in funzione da 2 mesetti e' all'interno o messo recentemente una colonia di actinodiscus , un paguretto , due lumache turbo , che stanno assolvendo al compito di pulitrici di vetro e rocce vive ricoperte interamente da alghe a pennello color marrone penso siano diatomee , la colonia di actinodiscus sembra nn soffrire particolarmente essendo tutti i polipi aperti e distesi nelle roccia . L'acqua che uso e' di una sorgente di montagna che sgorga in mezzo a delle rocce calcaree sedimentarie ( dove si vedono frammmenti di conchiglie e altri esseri marini di molti anni fa' ) durezza carbonatica 15° e ph 8,5 . Volevo qualche vostro parere , se ho sbagliato qualcosa , o qualche consiglio .
***dani***
13-07-2006, 21:41
andidero, benvenuto nel forum...
per quello che riguarda la tua idea di acquario, ecco, non so come dirtelo... ma la tua idea di acquario è completamente sballata... sono almeno 10 anni che acquari fatti in questo modo non dovrebbero più essere fatti.
vorrei evitare di ricominciare per l'ennesima volta la stessa tiritera fra metodo biologico (il tuo) e metodo berlinese (che funziona sempre).
Ti invito a leggere l'ottimo libro di Alessandro Rovero, "abc dell'acquario marino di barriera" in vendita anche su www.neogea.it e di cercare "berlinese" nel forum, e di leggere la sezione "metodi di gestione"
per ogni altra cosa siamo qua
Benvenuto ancora!
g.andidero, benvenuto nel forum. :-)
Rispondere alla tua ultima richiesta di pareri sull'aver sbagliato qualcosa, mi mette in difficoltà.... dovrei ricopiare tutto quello che hai scritto!!!! :-(
Come dice ***dani***, ti consiglio un buon libro!!! ;-)
g.andidero
14-07-2006, 13:43
Ho letto gia' i metodi di gestione sul berlinese che prevede sump e schiumatoio , pero' purtroppo nn o la possibilita' di mettere una sump , e lo schiumatoio che ho l'ho messo all' esterno , poi ho una vaschetta refugium accanto all'acquario dove dovro' inserire la culerpa , o perlomeno in modo da fornire "alimento" fresco per gli ospiti della vasca . Praticamente un acquario senza sump nn potrbbe essere avviato , come dite voi , e l'unico metodo e quello berlinese nei minimi particolari . Grazie
***dani***
14-07-2006, 22:08
Ho letto gia' i metodi di gestione sul berlinese che prevede sump e schiumatoio , pero' purtroppo nn o la possibilita' di mettere una sump , e lo schiumatoio che ho l'ho messo all' esterno ,
berlinese vuol dire tutt'altro, che si può riassumere in
rocce vive
luce forte
movimento forte
schiumatoio
la sump aiuta ma non è certo fondamentale
poi ho una vaschetta refugium accanto all'acquario dove dovro' inserire la culerpa , o perlomeno in modo da fornire "alimento" fresco per gli ospiti della vasca .
se metti la caulerpa più che un refugium fai un filtro ad alghe che poco ha a che vedere con il cibo per l'acquario
Praticamente un acquario senza sump nn potrbbe essere avviato , come dite voi , e l'unico metodo e quello berlinese nei minimi particolari . Grazie
io ho avuto un acquario berlinese per oltre 2 anni senza sump...
g.andidero
15-07-2006, 13:03
Ieri ho tolto il filtro esterno di cannolicchi adesso ne rimangono nel filtro interno che nn so quando ma li togliero' , lo schiumatoio abbastanza potente fa vedere i suoi risultati nel bicchiere con il liquido verdognolo - giallastro , una perplessita' , se togliere o meno la lana di perlon , nel vano del filtro interno , che potrebbe fungere da filtro meccanico , visto che la sump , nn c'e' l'ho , poi intendevo per refugium , anche un luogo dove si possono sviluppare , e moltiplicare gli organismi che poi vanno a finire in fasca e predati dagli invertebrati e pesci .
g.andidero
15-07-2006, 18:16
Ecco fatto in attesa del libro da voi consigliato ho finito di rimuovere i cannolicchi dal filtro interno . ora adibito a solo vano pompe , quella dello sciumatoio una di movimento e una che va al refugium , che lavoraccio . adesso mi sa' che e' mezzo berlinese , per l'illuminazione dimenticavo , ho messo causa ristrette disponibilita' economiche , 4 neon di 15 w , 1 blu altri bianchi . Per le rocce che erano gia' 8 kg vive e altri 8 di rocce sedimentarie dove sono incastrate numerose conchiglie e spirografini e altri esserini . Cosa ne pensate , di tutto cio' accetto di tutto nn mi scoraggio .
simonilorenzo
15-07-2006, 19:18
Ciao
Per la mia poca esperienza sono entrato nel marino da 7 Mesi direi che dovresti aumentare le rocce la luce ed in oltre fare una buona maturazione che da quello che ho letto non hai fatto per niente.
Anche un movimento in vasca e molto importante #24
Ricordati una cosa che risparmiare sull'atrezzatura in partenza puo creare errori gravi che comporta spender piu soldi in futuro per rioparare il tutto.
g.andidero
15-07-2006, 20:57
Grazie comunque il mio acquario e' ancora in maturazione nn ho ancora messo niente tranne due lumache e e qualche actinodiscus , per il movimento ci sono due pompe da 680 l/h messe una da una parte e una dall' altra , nn penso che devo fare i cavalloni in 100 l l'acqua si vede gia' abbastanza mossa . Per le rocce quanto ne devo inserire ancora rimane solo le rocce gia' una arriva a 3 cm dalla superfice sono all'incirca 16 kg meta' vive le altre le ho messe sotto da sostegno a quelle vive , per l'illuminazione nn so che fare ho 4 neon da 15 w nella plafoniera del mio poseidon , cosa mi consigliate . togliere il coperchio poi si vedono tutti quei tubi che sono antiestetici , cosa posso mettere , potrei fare qualcosa .
scoperchia e appendi una plafo HQI da 150 watt
2 pompe da 1000
schiumatoio Tunze comline 3115
circa 15/20 kg di rocce vive
pochissima sabbia...o nulla
g.andidero
15-07-2006, 21:18
lo schiumatoio che ho e' un SCHIUMATOIO SKIMMER WEIPRO 2011 , le pompe da 1000 litri li devo sostituire a quuelle da 680 l/h #13 ? , per la lampada va bene , pero' la luce blu ? come faccio lascio solo la lampada? rocce sono ormai troppe nn mi entrano piu' . Le metto sotto quelle che avevo messo in precedenza ?
RobyVerona
15-07-2006, 21:55
Lo schiumatoio è un giocattolo, cambialo con uno di più performanti, come il tunze che ti ha suggerito Benny. La luce è nettamente insufficiente, non ne hai idea di quanto sia importante la luce in una vasca e per far questo ti suggerisco di togliere il coperchio.
Se vuoi risparmiare qualcosa guardati attorno e vedi di prendere un prodotto usato, sul mercatino trovi spesso ottime occasioni (non ora magari, visto che tanto gente è in ferie c'è meno giro).
g.andidero
15-07-2006, 22:20
Ok mi avete convinto prendero' una plafoniera da 150 w hqi , sara' sufficente ? La luce attinica allora la metto da parte . Per lo schiumatoio credo funzioni bene voi mi consigliate di cambiarlo . l'ho acquistato da poco , comunque , faro' anche questa spesa se necessaria .
bene..schiumatoio Tunze e plafoniera 1 x 150 + luci blu accoppiate.( Giesemann, aqua-medic, aquaconnect, arcadia, elos, aqualight...etc.. )
guarda nel mercatino
g.andidero
15-07-2006, 23:55
Ho trovato online lo schiumatoio in questione , volevo sapere pero' se puo' essere appeso questo modello all'acquario , visto che nella descrizione nn e' riportato .
g.andidero
16-07-2006, 14:38
Ho trovato una plafoniera online 1 x150 w hqi + 2 30 w attinici a 205 euro cosa ne pensate .
g.andidero
16-07-2006, 14:40
Lo schiumatoio intanto quello che ho funziona ho regolato l'acqua all'orlo del bicchiere la valvola de''aria e tutta aperta , e si vede schiuma secca bianca che risale lungo l'imbuto che ne pensa te , funziona bene o passo comunque al tunze .
RobyVerona
16-07-2006, 18:16
Tunze :-) Un altro pianeta, te ne renderai conto di persona #36# #36# #36#
g.andidero
16-07-2006, 18:26
Per la plafoniera cosa ne pensate e' buono il prezzo . Sara' sufficente , visto che voglio inserire coralli duri prima o poi . ( 100 l )
Con le 150 w ci puoi allevare parecchi coralli duri Lps, ma non i più bisognosi di luce come le acropore.
Se sai gia che prima o poi vorrai inserire coralli duri, conviene orientarti su una plafoniera da 250w
g.andidero
18-07-2006, 20:14
Ho trovato lo schiumatoio tunze su di un sito mi hanno detto che ha cambiato codice ora si chiama skimmer 9005 .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |