Entra

Visualizza la versione completa : Primo Nano 32L


andysus
15-09-2015, 22:25
Salve, ho appena comprato un nuovo acquario nanoreef HAQUOSS NANOLIVE (38x25,4x33,5h cm = 32 l).
Non sono un'esperto a riguardo però pensavo di mettere un solo Betta splendens maschio.
Secondo voi è una buona idea?

leonardo89
15-09-2015, 22:30
sinceramente avrei preso una vasca di almeno 30 litri di un'altra casa, 22litri lordi sono pochini per un betta, puoi dedicarla a caridine,gasteropodi e concentrarti sul layout.
P.S. per nanoreef si intendono piccole vasche marine che ricreano la barriera corallina ;-)

andysus
15-09-2015, 23:12
aaaah scusa l'ignoranza #12. pensavo indicasse i piccoli acquari. Le caridine sono delicate ne alcune in un acquario più grande quindi almassimo aspetto che si riproducano e poi le sposto.Invece in questo 22l cosa potrei mettere un unico betta quindi soffre.Meno che mai un "Pesce rosso" (si so che ci vuole almeno un 50 litri ecco perchè l'ho scartato). Cosa mi consigli? i ciclidi anche sono molto belli però in quello spazio soffrirebbero. Pensavo ad un monospecifico ma di cosa?
PS: Oppure mi consigliate di fare un marino?

leonardo89
15-09-2015, 23:18
tranquillo Nano e basta va bene, Sinceramente ti sconsiglio qualsiasi pesce, 22litri sottrai il fondo,il filtro e arredi o piante sei tranquillamente sotto i 20 litri. Le red cherry sono piu' robuste e si prestano ad essere allevate a svariati valori.

andysus
16-09-2015, 10:34
scusa però adesso guardando le misere e facendo due conti il volume del parallelepipedo e di 32cm^3
Quindi vuol dire che questo acquario e 32 l lordi. Andrà bene per un betta? Pensavo di mettere molte piante galleggianti e poca luce così rimarrebbe sempre nella penombra come in natura. poi un fondo scuro sabbioso non molto alto.E poi piantare delle Cryptocoryne o in caso in cui non le trovassi anubias o microsorum.

leonardo89
16-09-2015, 11:00
al calcolo devi sottrarre l'altezza del coperchio, quindi solo i vetri per intenderci.

andysus
16-09-2015, 11:12
Sì esatto ho ricontrollato con il metro le misure sono solo i vetri e ti dirò di più e proprio il volume di acqua disponibile se non ci fosse il fondo o altro. infatti sopra i vetri ci sono ancora 2.5cm che separano l'acqua dal coperchio. quindi è un 32 netti se non ci fosse nulla. considerando che poi metterò un piccolo filtro biologico (pompa con spugna nera o aereatore con spugna nera) ed un fondo di 1.5 cm (forse di più ditemi voi). secondo me alla fine di tutto abbiamo un abbondante 28.

leonardo89
16-09-2015, 11:55
meglio... una casetta piu' spaziosa per il betta. ti consiglio la cryptocoryne lucens per donare alla vasca un bell'effetto wild

andysus
16-09-2015, 12:41
per la Cryptocoryne Lucens è necessario il substrato?

leonardo89
16-09-2015, 13:48
con le tabs risparmi dato che il fondo serve maggiormente se hai intenzione di piantumare molto e dopo qualche mese diventa inerte e devi integrare comunque con le pasticche.

andysus
16-09-2015, 14:39
Quindi tabs CO2, grazie, un piccolo filtro esterno secondo te migliorerebbe la vita? ho letto che non sopporta le correnti preferisce più a mo di palude stagno, quindi immagino che non tutti i filtri vadano bene.
Tipo questo piccolo ed economico ma esterno (aleas xp-09) oppure interno (SeaStar HX-300L)

leonardo89
16-09-2015, 16:33
la vasca non è dotata di filtro interno? ho visto in rete i 2 filtri che hai citato ma non li conosco e credo siano economici e poco efficienti:
-Il primo lo scarterei perchè è uno a zainetto e montando il coperchio quasi sicuramente non ci starebbe,oltre ad avere uno scarso volume filtrante biologico.
-Il secondo sembra un normale filtro interno per vasche di piccole dimensioni come la tua.
Riguardo le tabs devi prendere le normali fertilizzanti non quelle co2
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4556-power-tabs-fertilizzante-speciale-compresse-tutte-piante-acquatiche-p-16095.html

andysus
16-09-2015, 16:41
Quindi a livello di filtraggio fra i due è meglio interno che esterno, anche se sostituissi le spugne con cannollicchi?
PS: a si allora già le conosco quindi niente fertilizzante liquindo oppure uso entrambe ?

leonardo89
16-09-2015, 16:51
http://store.aquashopping.it/catalogo/prodotti/acquari-e-supporti/silver-line/haquoss-nanolive-#.VfmA2RHtmko è questa la vasca che possiedi? non è compresi di filtro e accessori? tornando al filtro esistono interni, esterni, ed appesi a zainetto come quello che hai visto tu. quello a zainetto non lo puoi montare perchè la vasca è dotata di coperchio(indispensabile coi vari labirintidi come il betta....) a questo punto di serie o no se vuoi sostituirlo e spendere poco ti consiglio l'esterno eden 501
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6816.html
fai dei buchi sul coperchio per i tubi ed il gioco è fatto.

andysus
16-09-2015, 16:57
il coperchio è già forato quindi è possibile montargli un esterno. la vasca è proprio quella però lo preso senza nulla solo vasca e coperchio (24€) perchè per ora mi serve per far maturare un acquario più grande già avviato e quindi dovevo spendere poco visto che fra un mese non la userò più. Ecco perchè mi sto documentando per poi poterla usare come acquario vero e proprio.Quello di serie potrei comprarlo però ho già avuto una scottatura sui filtri di questa marca, ecco perchè non, lo preso in considerazione.
PS: Eden 501 mi sembra fin troppo per un 32 litri.

leonardo89
16-09-2015, 17:04
il 501 non ha la portata regolabile ma potresti risolvere con la spray bar che forniscono in dotazione, comunque se è provvisoria nell'attesa che maturi l'altra vasca puoi prendere un'interno come quello che hai postato prima.

andysus
16-09-2015, 20:13
come permanente il 501 con spray sarebbe a mo di cascata, tipo pioggia naturale?

leonardo89
16-09-2015, 20:52
si qualcosa del genere http://i.imgur.com/2mFXXh.jpg
come puoi vedere qui' in una vasca da 30litri "filtrata" da un 501 la corrente non è proibitiva
https://www.youtube.com/watch?v=5S6MQ0vmfm4

andysus
16-09-2015, 22:11
Allora poi prenderò il 501 grazie fino ad allora userò il filtro interno.

andysus
30-10-2015, 14:54
Novità ad un mese dalla maturazione questo è l'acquario. Ho integrato non con tabs co2 ma con fertilizzante per radici e fertilizzante liquido, fra poco comprerò anche le foglie di catappa molto probabilmente. è necessario anche le tabs CO2? secondo voi inserire due pangio oltre al betta maschio è troppo?


http://s15.postimg.cc/8rtf8quif/20151029_135904.jpg (http://postimg.cc/image/8rtf8quif/)

leonardo89
30-10-2015, 15:03
in quel litraggio e allestimento niente pangio che vanno presi in gruppi di 5o6 esemplari minimo e ti smuovono tutto il fondo.
se hai tab's sotto le radici e fertilizzi in colonna non vedo necessita' di integrare con altre tab's di co2.

andysus
30-10-2015, 19:48
Ma infatti avevo molti dubbi a riguardo, mi hai confermato che i pangio hanno bisogno di spazio, invece cosa consigli di inserire oltre al betta? io pensavo di inserire caridine e Neritine o tubercolata.
Inoltre volevo sapere se un ph 7 poteva tramite foglie di catappa andare a 6.5 (meglio per betta e compagni)

leonardo89
30-10-2015, 20:41
per le caridine devi fornire nascondigli e muschi sui quali si procureranno il cibo, inoltre dipende dal carattere del betta, se trovi quello str.....te le preda tranquillamente, per le neritine non ci sono problemi.

andysus
31-10-2015, 18:00
Ho letto che le neritine non si riproducono (molto difficile), così ho pensato di inserire le planorbarius corneus, ho letto che bisogna integrare l'acqua con calcio, però io ho intenzione settimanalmente di fare cambi di acqua, la mia acqua di rete è dura (GH 14 KH 14). Quindi secondo voi sarà necessario?