Entra

Visualizza la versione completa : Acquario 450 L aiutoooo!!!!!


Josip
14-09-2015, 21:07
ciao a tutti, come scritto in un altro post presto porterò a casa un nuovo acquario, 125x60x60 per un totale di 450 litri.
Leggendo qua e la nel forum, in cerca di qualche schiarimento non ho fatto altro che incasinarmi #28c

Allora vorrei iniziare con il filtraggio, ho letto che certi al posto di usare filtri esterni usano sump, cosa consigliate ??? Pro e contro dei due sistemi ? la sump come funziona ??
Ho visto che certe persone usano anche una pompa di movimento, a quale scopo ? il filtro esterno non fa gia lo stesso lavoro?
illuminazione, quanti watt al litro ? chi dice 0,5 chi 1 chi 10000, il mio acquario monta 4 T5 (4x54) troppo poco ?
Per la popolazione non ho ancora deciso, non avendo mai fatto un acquario di queste dimensioni sto brancolando nel buio, magari proverò con i Discus e/o Scalari devo ancora decidere quindi consigli sono ben accetti :-))

http://s11.postimg.cc/ebipd3ua7/a4fe8a75bb03d673ae8d98017762e367_orig.jpg (http://postimg.cc/image/ebipd3ua7/)

leonardo89
14-09-2015, 21:29
ciao, la sump è prevalentemente usata nel marino per nascondere tutta la tecnica(schiumatoio,osmoregolatore,riscaldatore varie resine e non si usano cannolicchi perchè la filtrazione biologica è affidata alle rocce o al fondo in base alla gestione che si sceglie) nel dolce potresti cavartela in modo egregio con un filtro esterno valido oltre a risparmiarti di forare la vasca per inserire la pompa di scarico e risalita. Le pompe di movimento indispensabili nel marino, nel dolce vengono usate nel caso si allevassero pesci provenienti da acque abbastanza movimentate come fiumi o torrenti. Non esiste un rapporto corretto riguardo l'illuminazione nel dolce, dipende da cosa vuoi coltivare e se ai pesci "sta' bene" un'illuminazione da stadio. Con la tua plafoniera hai un rapporto di 0,5watt/litro un'illuminazione media che ti permette di coltivare parecchie tipologie di piante, per schiarirti le idee ti allego qualcosa da leggere http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996 importante è anche la gradazione dei neon,una luce troppo fredda è un'invito alle alghe, nel tuo caso sarebbe meglio alternare 2x6500k e 2x4000k
Infine la fauna: quel litraggio ti permetterebbe tranquillamente di allevare discus, ma sono pesci molto delicati e che hanno bisogno di particolari cure e accortezze nell'allevamento, quindi te li sconsiglio se sei alle prime armi, gli scalari sono meno impegnativi e inseriti con altri pesci come contorno verrebbe ugualmente una bella vasca, o prendere in considerazione dei ciclidi del sud america se non vuoi rinunciare all'amazzonico oppure ciclidi del lago malawi(in questo caso niente flora, al massimo anubias dato che le mangerebbero e il loro biotipo non le prevede)

Sh92
14-09-2015, 21:36
Ciao,
provo a risponderti per punti.
In realtà se ben dimensionato ne puoi usare tranquillamente uno solo di filtro esterno, poi magari con 2 ti circola meglio l'acqua e hai più superficie biologica. Se preferisci puoi anche usare un filtro solo come meccanico (quindi caricato solo con spugne) e uno come solo biologico ( che quindi aprirai molto molto raramente).
La sump nel dolce ha senso praticamente solo per allestimenti con ciclidi africani e pochi altri perché ha la tendenza a disperdere molta anidride carbonica facendo alzare il ph, cosa che se vuoi ad esempio allevare discus come hai accennato comincia a diventare problematica.
Personalmente ti consiglierei 2 filtri esterni uno caricato solo a spugne e l'altro biologico, anche uno solo funziona alla grande però eh.
La pompa di movimento si usa solo in alcuni allestimenti nel dolce, soprattutto quando si allevano pesci che vivono in corsi d'acqua con una forte corrente come alcuni locaridi, se decidi di allevare discus sicuramente non ne avrai alcun bisogno.
L'illuminazione che hai mi sembra più che sufficiente perché hai già più di 0,5 W/l che ti permettono di coltivare molti tipi di piante.
Come popolazione ti consiglierei di fare una ricerca sommaria su internet e poi postare qui i vari pesci che hai scelto.
------------------------------------------------------------------------
Chiedo scusa non avevo visto la risposta di leonardo89.

leonardo89
14-09-2015, 21:45
Sh92 non preoccuparti anzi complimenti per l'esaustiva e tecnica risposta riguardo la sump e la gestione con 2 filtri esterni.

Josip
14-09-2015, 22:08
leonardo89
La pompa devo ancora comprarla, quindi tu consigli due filtri piuttosto che uno ?
in caso che ne prendo due posso prenderle "sottodimensionate" oppure devo prenderne due da minimo 450L ?
riguardo alle piante diciamo che vorrei piantarne abbastanza, non dico che voglio fare un giardino zen ma quasi :-D Sh92 ho già avuto acquari, non è la mia prima volta ma non ho mai allevato Discus, comunque non avendo mai fatto acquari così grandi non riesco a immaginarmi quali pesci mettere, cioè mi vengono in mente solo pesci grandi come scalari o discus perché sinceramente non riesco a immaginarmi un acquario di un metro e mezzo con dentro pesciolini di 2-3 cm #28d#

Agro
14-09-2015, 22:10
Sinceramente se voglio puntare su discus non userei co2 ma torba, quindi il problema co2 è inesistente.
Comunque con temperature prossime al 30 gradi le piante arrancano: il fattore limitante con è la mancanza di co2 ma la temperatura quindi è inutile somministrare co2.
Poi il biotopo dei discus e povero di piante.
Io la sump la vedo una valida alternativa al filtro esterno, specie in condizioni particolari carichi organici elevati o valori limite come i discus.
Anche io sconsiglierei iniziare con i discus, specie insieme con gli scalari, oltre richiedere valori diversi gli scalari sono più svegli dei discus che potrebbero patire la concorrenza alimentare.
E' una vasca grande considera anche le spese per mantenerla.

Josip
14-09-2015, 22:12
Sinceramente se voglio puntare su discus non userei co2 ma torba, quindi il problema co2 è inesistente.
Comunque con temperature prossime al 30 gradi le piante arrancano: il fattore limitante con è la mancanza di co2 ma la temperatura quindi è inutile somministrare co2.
Poi il biotopo dei discus e povero di piante.
Io la sump la vedo una valida alternativa al filtro esterno, specie in condizioni particolari carichi organici elevati o valori limite come i discus.
Anche io sconsiglierei iniziare con i discus, specie insieme con gli scalari, oltre richiedere valori diversi gli scalari sono più svegli dei discus che potrebbero patire la concorrenza alimentare.
E' una vasca grande considera anche le spese per mantenerla.

Quindi se sogno un acquario pieno di piante devo abbandonare l'idea di allevare discus ??

Sh92
14-09-2015, 22:18
argo ha ragione, con i discus ci sono poche piante che riescono a resistere. Principalmente direi piante galleggianti, anubias e forse anche vallisneria (quest'ultima non so se con la poca luce che sopportano i discus riesce a sopravvivere), già i muschi non credo riescano a resistere ai 30 gradi (magari ancorati a un me legno semi emerso si).

Josip
14-09-2015, 22:21
argo ha ragione, con i discus ci sono poche piante che riescono a resistere. Principalmente direi piante galleggianti, anubias e forse anche vallisneria (quest'ultima non so se con la poca luce che sopportano i discus riesce a sopravvivere), già i muschi non credo riescano a resistere ai 30 gradi (magari ancorati a un me legno semi emerso si).

ooookk allora dovro farmi piacere qualche altro pesce #70

comunque grazie a tutti quanti per le risposte
------------------------------------------------------------------------
uuuuhhh un altra domanda ,
ho letto che volendo si potrebbe evitare di mettere il substrato di fertilizzante e e posizionare delle (pillole??) in prossimità o sotto le radici delle piante. voi che ne pensate ? substrato indispensabile o si potrebbe trovare una soluzione "più" economica?

Sh92
14-09-2015, 22:34
Tutto dipende da quali piante hai intenzione di coltivare. Se vuoi un acquario spinto con molte piante esigenti è meglio mettere il fondo fertile o ancora meglio un fondo unico fertilizzato. Se vuoi un acquario non troppo piantumato (quindi con zone più o meno ampie in cui non pianti nessuna piante) le tabs sono un'ottima soluzione.

leonardo89
14-09-2015, 22:35
puoi ovviare il fondo fertile con le tabs che citavi prima(vanno inserite sotto le radici nel fondo) inoltre risparmi dato che il fondo fertile dopo un certo periodo diventa inerte e sei costretto a ricorrere alle tabs. Meglio partire con un fondo inerte ed integrare con le pasticche che possono durare fino a 6 mesi circa. personalmente ritengo che in una vasca come la tua sarebbe stupendo avere un banco di piccoli pesci come in questo caso https://www.youtube.com/watch?v=ko5qQEqmOU0 con qualche pesce di taglia maggiore a fare da protagonista ovviamente.

Josip
14-09-2015, 22:38
Tutto dipende da quali piante hai intenzione di coltivare. Se vuoi un acquario spinto con molte piante esigenti è meglio mettere il fondo fertile o ancora meglio un fondo unico fertilizzato. Se vuoi un acquario non troppo piantumato (quindi con zone più o meno ampie in cui non pianti nessuna piante) le tabs sono un'ottima soluzione.

per fondo unico fertilizzati cosa intendi ? Ghiaia mescolata con fertilizzante o ?

Agro
14-09-2015, 22:38
Considera che un acquario con pesci e piante è sempre un compromesso, dove i pesci hanno la precedenza.
Un 450 litri di piante se non ben pensato è una sanguisuga, se devi portarlo a watt per litro.
A riguardo dei pesci di 2/3 cm se vai a vedere i caracidi sono pesci che necessitano di vasche molto lunghe.
Poi sei organizzato per cambi settimanali da 40/50 litri.

Sh92
14-09-2015, 22:41
Intendo fondi come il seachem fluorite o l'ada aquasoil (e molti altri) che sono costiuiti da un unico fondo che contiene tutti gli elementi necessari per la crescita delle piante.

Agro
14-09-2015, 22:41
per fondo unico fertilizzati cosa intendi ?
Sono fondi già completi di tutto ideali per acquari spinti, ma anche molto costosi, vedi la flourite seachem.

Josip
14-09-2015, 22:49
puoi ovviare il fondo fertile con le tabs che citavi prima(vanno inserite sotto le radici nel fondo) inoltre risparmi dato che il fondo fertile dopo un certo periodo diventa inerte e sei costretto a ricorrere alle tabs. Meglio partire con un fondo inerte ed integrare con le pasticche che possono durare fino a 6 mesi circa. personalmente ritengo che in una vasca come la tua sarebbe stupendo avere un banco di piccoli pesci come in questo caso https://www.youtube.com/watch?v=ko5qQEqmOU0 con qualche pesce di taglia maggiore a fare da protagonista ovviamente.

in effetti non è brutto con tanti piccoli pesci, mi sto ricredendo grazie #70

leonardo89
14-09-2015, 22:53
Inoltre avendo gia' una buona illuminazione puoi creare ugualmente una vasca ricca di piante usando le tabs e senza svenarti con illuminazione piu' potente, co2 e fertilizzazioni spinte che richiederebbero. In quel litraggio e dimensioni farei 2 coppie di scalari,un foltro gruppo di cardinali e per il fondo a vasca ben matura e stabile degli otocinclus

Josip
14-09-2015, 23:05
Inoltre avendo gia' una buona illuminazione puoi creare ugualmente una vasca ricca di piante usando le tabs e senza svenarti con illuminazione piu' potente, co2 e fertilizzazioni spinte che richiederebbero. In quel litraggio e dimensioni farei 2 coppie di scalari,un foltro gruppo di cardinali e per il fondo a vasca ben matura e stabile degli otocinclus

ma se volessii piantare il classico "praticello" riuscirei con le tabs ??? il praticello non viene piantato con tante piccole piantine ? Cioè dovrei mettere una tabs sotto ogni "filo" d'erba ?

leonardo89
14-09-2015, 23:10
il prato tanto ambito :-)) richiede molta illuminazione e co2, crescerebbe uniformemente con un fondo fertile.

Josip
14-09-2015, 23:27
il prato tanto ambito :-)) richiede molta illuminazione e co2, crescerebbe uniformemente con un fondo fertile.

mah a sto punto penso che opterò per un substrato fertile per andare sul sicuro, poi se deciderò di mettere piante esigenti alla peggio aggiungero qualche neon e/o co2

grazie per i consigli#70

appena comincerò ad allestire l'acquario continuerò a tartassarvi di domande:-D

leonardo89
14-09-2015, 23:29
di nulla, a presto #28

Josip
15-09-2015, 11:54
Uuhh altra domandona, l'acquario non ha il mobile quindi me lo costruirò io da solo. All'inizio avevo pensato di fare una struttura in inox e poi rivestirla con panelli in legno, poi per motivi di costi e facilità ho optato per fare su un movile tutto in legno.
Il mobile sarà composto da una base che appoggerà direttamente a terra poi 4/5(magari anche 6) travetti portanti e una lastra di legno dove alloggerà l'acquario. Le lastre di legno pensavo di farle spesse 4 cm mentre travetti portanti avevo pensato di farli 6x6. Secondo voi vanno bene ? Oppure meglio farli più spessi e grossi ?

Vi allego uno "schizzo" di come dovrebbe uscire il mobile :-D
http://s29.postimg.cc/govq5m403/image.jpg (http://postimg.cc/image/govq5m403/)

http://s29.postimg.cc/n16a1phoj/image.jpg (http://postimg.cc/image/n16a1phoj/)

the end
15-09-2015, 15:37
Ciao ho un progetto simile al tuo hai previsto un sistema di cambio acqua automatico ?

Josip
15-09-2015, 15:40
Ciao ho un progetto simile al tuo hai previsto un sistema di cambio acqua automatico ?

cambio acqua automatico no, non ci avevo pensato, più che altro non ho la possibilità di avere un collegamento/scarico per l acqua.
Oppure c'è un metodo alternativo ?

the end
15-09-2015, 15:41
Be lo scarico potrebbe essere sempre in una tanica oppure piu comodo in un pozzetto o lavello wc che sia

Josip
15-09-2015, 15:47
Be lo scarico potrebbe essere sempre in una tanica oppure piu comodo in un pozzetto o lavello wc che sia

Avevo pensato a un sistema con "taniche" per il riempimento e scarico dell'acqua solo che alla fine mi sembrava più complicato che utile, o mi sbaglio ?

the end
15-09-2015, 15:49
Cone ti dicevo e ancora un progetto quindi non so ancora bene come realizzarlo ama sto leggendo su internet e se ben fatto su grandi litraggi ti aiuta molto ci sara sicuramente gente che ne sa piu di me loro ti potranno essere d aiuto piu di me sicuramente

Josip
15-09-2015, 15:55
Cone ti dicevo e ancora un progetto quindi non so ancora bene come realizzarlo ama sto leggendo su internet e se ben fatto su grandi litraggi ti aiuta molto ci sara sicuramente gente che ne sa piu di me loro ti potranno essere d aiuto piu di me sicuramente


Vedrò di informarmi anch'io su eventuali sistemi, se aiuta veramente tanto ecc ci farei qualche pensiero #70

Sh92
15-09-2015, 16:00
Beh avere un rubinetto con l'acqua corrente e uno scarico sotto o vicino all'acquario è indubbiamente molto comodo, magari anche solo per attaccarci l'impiando ad osmosi. Detto questo se non hai già predisposto attacchi, tubi e quant'altro vorrebbe dire spaccare mezza casa per far passare i tubi...ovvio che tutto si può fare ma io personalmente non vedo tutti questi benefici paragonati al costo e allo sbattimento che una tale opera comporterebbe.

the end
15-09-2015, 17:50
Ho letto di cambi d acwua per discus due volte a settimaba 20 % su 300 l con un sistema di cambio automatico ti cambia la vita

Agro
15-09-2015, 21:25
Più ai arenicoli vari penserei ad imparare a gestirlo con manico ;-)

Josip
15-09-2015, 21:45
Più ai arenicoli vari penserei ad imparare a gestirlo con manico ;-)

Scusa ma non ho capito cosa intendi dire #24

Agro
15-09-2015, 21:52
Punterei a una gestione che permetta di acquisire esperienza (manico), piuttosto che affidarmi tutto agli automatismi.
Io non ho capito che cosa vuoi fare.
Prima di spendere un solo soldo devi avere un buon progetto.

Josip
15-09-2015, 22:27
Punterei a una gestione che permetta di acquisire esperienza (manico), piuttosto che affidarmi tutto agli automatismi.
Io non ho capito che cosa vuoi fare.
Prima di spendere un solo soldo devi avere un buon progetto.

Oramai non so più nemmeno io cosa voglio fare #rotfl#

No a parte gli scherzi, di esperienza ne ho un pochino pero non ho mai fatto acquari così grandi quindi sono un po in panico su tutto. Intanto ho speso giusto i soldi per prendere l acquario e per comprare il materiale per il mobile, quel che riguarda allestimento tecnica ecc non ho preso ancora niente proprio perché sto cercando di capire un po cosa fare e come.
Quindi se tu hai qualche consiglio o idea è ben accetta, poi quando avrò tirato insieme tutte le idee deciderò bene cosa fare #70

Josip
16-09-2015, 13:33
Un altra voi a che altezza avete l acquario ?
Io il mio lo metterò di fianco al divano, consigliate metterlo a un altezza di 70-80 cm(la base dove appooggia L acquario) oppure più alto?

Agro
16-09-2015, 14:33
Prima devi capire che allestimento vuoi.
Per l'altezza c'è un discorso da fare.
Alto lo vedi meglio da in piedi, un po più basso da seduto.
Come altezza limite devi arrivare ad lavorarci senza scala.
Il mio mobile è alto 70 cm e la vasca 50 cm.

ilVanni
16-09-2015, 18:10
Considera una gestione naturale (magari c'è un po' da studiare).

Alcune idee (poi c'è mamma Google):

- Fondo di terra da giardino (e magari una lettura di "Ecology of the planted aquarium" di D. Walstad, anche in formato ebook che costa meno) con tante piante poco esigenti e illuminazione non spintissima (anche 0.4 W/lt di neon potrebbero andare benone),

- Filtro d'Amburgo (a manutenzione nulla e consumi ridottissimi) senza tubi che escono dalla vasca per andare al filtro esterno e/o in una sump.

- Rinuncia a pratini, gestioni spinte, vasche troppo calde, oppure fai un mutuo che i tassi sono bassi.

Josip
16-09-2015, 19:01
Tirando insieme un po tutte le idee alla fine ho deciso :
Mobile acquario : in inox rivestito in legno a filo della vasca,altezza 70 cm (la mezzeria dell'acquario sarà quasi alla stessa altezza degli occhi una volta seduto sul divano)
Acquario :
Substrato fertile e ghiahia per coprire
2 Filtri esterni (devo decidere che marca)
Serpentine elettriche 75W
Riscaldatore da 300W
Illuminazione intanto lascio su le 4 T5 da 54W, in futuro se ci sarà bisogno vedro di potenziarlo
Co2 : proverò senza pero come per le luci se ci sarà bisogno dovrò mettere anche quello

Flora : mi tocca rinunciare a prati e pratini, quindi riempiro l'acquario di piante non troppo esigenti
Fauna : inizialmente volevo provare i discus ma alla fine penso che baserò il mio allevamento sugli Scalari...

Josip
17-09-2015, 19:37
Considera una gestione naturale (magari c'è un po' da studiare).

Alcune idee (poi c'è mamma Google):

- Fondo di terra da giardino (e magari una lettura di "Ecology of the planted aquarium" di D. Walstad, anche in formato ebook che costa meno) con tante piante poco esigenti e illuminazione non spintissima (anche 0.4 W/lt di neon potrebbero andare benone),

- Filtro d'Amburgo (a manutenzione nulla e consumi ridottissimi) senza tubi che escono dalla vasca per andare al filtro esterno e/o in una sump.

- Rinuncia a pratini, gestioni spinte, vasche troppo calde, oppure fai un mutuo che i tassi sono bassi.

In altri post ho visto che hai scritto di non provare come "prima volta" il terriccio, cioè di fare piccole prove con altre vasche, perché ora dici differentemente ?
Io non ho mai provato ne visto acquari con il terriccio da giardino quindi non saprei

ilVanni
17-09-2015, 22:43
Ho scritto che non è gestione consigliata per completi neofiti e che c'è da "capire" la vasca e da studiare. Per intendersi, una guida online può non bastare. Se trovi quel libro te lo consiglio.
Ma rimane una gestione a costo quasi zero e di gran soddisfazione specialmente in ampie vasche.

Josip
17-09-2015, 23:17
Ho scritto che non è gestione consigliata per completi neofiti e che c'è da "capire" la vasca e da studiare. Per intendersi, una guida online può non bastare. Se trovi quel libro te lo consiglio.
Ma rimane una gestione a costo quasi zero e di gran soddisfazione specialmente in ampie vasche.

okok appena ho tempo lo cerco #70

Agro
18-09-2015, 22:09
Propenderei anche io per la gestione "naturale" rispetto alla terra o vasche calde o molto illuminate.

Josip
21-09-2015, 22:36
ecco una foto dell'acquario, secondo voi cosa manca ? Cioè non mi convince tanto, piante di sicuro ne aggiungerò altre ma non saprei quali.
Aggiungere altri sassi o radici ???

http://s12.postimg.cc/y0tjseeqh/image.jpg (http://postimg.cc/image/y0tjseeqh/)