PDA

Visualizza la versione completa : Domande esistenziali


acristini
14-09-2015, 12:07
Questa mattina non ho molta voglia di lavorare quindi mi sto ponendo domande esistenziali sul mio nanetto...
Allora:
Domanda 1) integro giornalmente 40 gocce di Kent A e 40 gocce di Kent B. Così facendo la triade si mantiene stabile e bilanciata. Ha senso proseguire così? Meglio cambiare prodotto? Meglio ipotizzare un passaggio al Balling?
Domanda 2) non ho sump. Vedo che molti la aggiungono anche successivamente all'avvio. Sump o non sump? Fori o non fori? (Ho un Dennerle 60).
Scusate se vi ho tediato ma dovevo parlarne con qualcuno....ed accetto consigli e pareri in merito.

alegiu
14-09-2015, 13:49
Per la uno comunque anche di balling se consuma molto ne dosi parecchio, ma tu ora dosi tutto a mano o usi le dosometriche? Perchè con le doso vien più comodo.

Per la sump, se ne hai la possibilità perchè no, ma eviterei overflow, piuttosto bucherei la vasca, io non l'ho fatto, perchè non ho materialmente posto, sennò un pensierino ce l'avrei fatto.

acristini
15-09-2015, 10:22
doso tutto a mano. In realtà già prima delle ferie avevo pensato di prendere le dosometriche per dosare a+b poi leggendo in giro avevo notato che qualcuno sollevava il problema della necessità di agitare il b quindi avevo accantonato l'idea. Sarebbe però effettivamente molto comodo oltre che più preciso. Tu usi a+b con le doso?

alegiu
15-09-2015, 10:31
Prima usavo gli integratori della elos, che si alla fine son tipo a + b, ora però che son passato a Triton (che poi alla fine è un balling con in più gli oligoelementi), sinceramente non tornerei indietro, mi trovo bene, la vasca girava anche prima, ma ho notato un miglioramento in colori e stabilità, inoltre da gennaio avrò fatto si e no tre piccoli cambi, c'è da dire che quando ho fatto i test quando son partito, la vasca non aveva problemi di inquinanti solo che la triade mi si era sballata, ma perchè avevo finito il boccino e non me ne ero accorto e le doso giravano a vuoto, però facendo due conti spendevo di più e così mi son spinto a provarlo.

Giuansy
15-09-2015, 10:46
Ciao, triton e bailing mai provati quindi non saprei dirti (se non dar retta ad Alegiu) cmq tieni presente che quando passi 8/10ml al giorni di a*b conviene (economicamente parlando) passare ad altro ...io ero passato al reattore....girava a secco (cioè non in sump (era a fianco del nano)#23

Sump: sempre meglio, se si ha la possibilità averla ,(possibile metterla anche in corso d'opera)..
non solo perchè ci metti tutta la parte tecnica, escluso pompe mov, ma aumenti il litraggio che è sempre cosa buona e giusta....anche io consiglio di non usare gli overflow (quando si inceppano è un casino e allaghi o se ti va bene ti salta la salinità....mi è successo due volte, cmq anche se decidi, puoi anche forare il vetro posteriore a vasca piena.....mi ricordo che un Utente di Genova era riuscito con successo: aveva tolto un po d'acqua dal nano quel que pochi cm da bordo vasca per poter operare ...poi si era comprato le frese circolari per forare i vetri ...nessu danno e nel giro di qualche ora era tutto a posto .....


poi vedi tu he??

acristini
15-09-2015, 10:46
Interessante. Mi studio un po' anche Triton allora...
------------------------------------------------------------------------
Al reattore invece non avevo pensato. Grazie anche a te Giuansy. Mi devo rimettere a studiare in vista di un eventuale shopping a Piacenza

alegiu
15-09-2015, 10:54
Ciao, triton e bailing mai provati quindi non saprei dirti (se non dar retta ad Alegiu) cmq tieni presente che quando passi 8/10ml al giorni di a*b conviene (economicamente parlando) passare ad altro ...io ero passato al reattore....girava a secco (cioè non in sump (era a fianco del nano)#23

Sump: sempre meglio, se si ha la possibilità averla ,(possibile metterla anche in corso d'opera)..
non solo perchè ci metti tutta la parte tecnica, escluso pompe mov, ma aumenti il litraggio che è sempre cosa buona e giusta....anche io consiglio di non usare gli overflow (quando si inceppano è un casino e allaghi o se ti va bene ti salta la salinità....mi è successo due volte, cmq anche se decidi, puoi anche forare il vetro posteriore a vasca piena.....mi ricordo che un Utente di Genova era riuscito con successo: aveva tolto un po d'acqua dal nano quel que pochi cm da bordo vasca per poter operare ...poi si era comprato le frese circolari per forare i vetri ...nessu danno e nel giro di qualche ora era tutto a posto .....


poi vedi tu he??

Forse era Giuliano che l'aveva fatto insieme al buon Mauri.

acristini
15-09-2015, 11:00
Ricordo anche io un post con delle fotografie su una vasca come la mia. Lo cercherò...

Giuansy
15-09-2015, 11:06
Si Ale, era propio Mauri#70